Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
Conoscenze | l lavoro in tipografia: carta, inchiostro, caratteri, torchio. Il lavoro in biblioteca: catalogazione, conservazione, promozione. Il libro antico, raro e di pregio 2.0: cosa offre la rete al bibliotecario e all’utente |
Capacità | Si imparerà tramite attività laboratoriali e casi concreti come riconoscere il formato, come compilare la formula collazionale (segnatura), quali fonti interne analizzare per la catalogazione e come riconoscere varianti di edizione o di esemplare (anche tramite la rilevazione dell’impronta) |
9. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
Conoscenze | Lezione frontale alternata a momenti di laboratorio, discussione e verifica ( 09/03/2016 ) |
Capacità | Formazione a distanza: approfondimenti di tematiche con prove pratiche; Prova pratica di catalogazione UNIMARC/SBN in collaborazione con la Biblioteca Berio – Sezione Conservazione (19/04/2016, su prenotazione) |
10. Supporto alla didattica:
La lezione frontale sarà supportata dalla proiezione di slide | La parte laboratoriale adotterà strumenti e materiale tipografico (si ringrazia Tipografia Colombo Chiavari), libri antichi, rari e di pregio (per gentile concessione della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN e della Biblioteca Berio) |
Letture consigliate | — |
Attrezzature IT | Accesso a internet per il docente, proiettore, slide |
11. Valutazione apprendimento:
Alla fine del corso sarà somministrato questionario a risposta multipla per valutare l’apprendimento dei principali concetti proposti (conoscenze)
12. Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB | Iscrizione consigliata |
Esperienza | — |
N° partecipanti | Minimo 15 massimo 40 |
Quota di partecipazione |
Associati ordinari e amici: Euro 30,00. Associati young: Euro 20,00. Associati studenti: Euro 20,00. Enti associati: Euro 30,00 (fino a un massimo di tre). Soci ANAI Euro 30 + IVA (se dovuta) Soci ICOM Euro 30 + IVA (se dovuta) Non associati: Euro: 50,00 + IVA (se dovuta) |
13. Modalità di registrazione e contatti del responsabile (facilitatore) del corso:
Il tutor del corso è Rita Soffientino, Segretaria Sezione AIB Liguria. (soffientino@lig.aib.it) per iscriversi e’ necessario compilare il modulo online e spedirlo a lig-corsi@lig.aib.it
14. Docente
Dott.ssa Anna Maria Pastorini (Università di Genova, Biblioteca della Scuola di Scienze MFN)
15. Programmi e tempi:
9 marzo 2016
Esploriamo l’antico
Cataloghiamo l’antico
Valorizziamo l’antico
Marzo-aprile 2016
Formazione a distanza: approfondimenti di tematiche con prove pratiche
19 aprile 2016
Prova pratica di catalogazione UNIMARC/SBN in collaborazione con la Biblioteca Berio – Sezione Conservazione
16. Ore di formazione: 5 ore frontale + 3 ore laboratorio + formazione a distanza