Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Convegno AIB CILW 2016. Call for proposals.

 1.tif                                                                           BNCR

Gruppo di studio AIB
Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico
(CILW)

Associazione italiana biblioteche – Sezione Lazio

Biblioteca nazionale centrale di Roma

Convegno AIB CILW 2016

La rinascita delle risorse dell’informazione:

granularità, interoperabilità e integrazione dei dati

 3

Roma, Biblioteca nazionale centrale, 21 ottobre 2016

Call for proposals

sessione lightning talks

 

Nello spazio del del Web dei dati, che tipo di convergenza è realmente possibile attuare tra i diversi istituti culturali che si occupano della gestione delle risorse della conoscenza?

Ci sono realmente i presupposti storici, teorici e pratici per ripensare in tal senso le strategie dell’informazione?

Qual è lo stato dell’arte dei progetti MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) e LAMMS (Libraries, Archives, Museums, Monuments and Sites)?

Sulla base di queste domande, e delle possibili risposte, il Gruppo di studio AIB-CILW organizza una giornata di studi e di incontro tra studiosi e professionisti dell’ambito della Library and information science (LIS) e delle discipline collegate.

Nell’ambito del convegno è prevista una sessione aperta al contributo di qualunque studioso delle tematiche proposte nell’incontro.

La partecipazione alla sessione è aperta a tutti, tramite la proposta e la selezione della relazione da presentare.

Le relazioni seguiranno lo stile del ‘lightning talk’, e saranno brevi e incisivi commenti di tipo teorico o dimostrazioni di carattere pratico.

Potranno essere proposte, sia in italiano sia in inglese, relazioni che relativamente alla tematica del convegno presentino nuove idee, intuizioni, modelli, spunti, prospettive, note critiche o qualunque altra annotazione teorica, oppure presentino esperienze, realizzazioni, prototipi, progetti, resoconti o qualunque altra esposizione pratica.

Il titolo provvisorio della sessione è L’universo delle risorse culturali: lampi di genio e azioni concrete.

I principali argomenti da trattare nel convegno sono inclusi nella presentazione del tema e negli obiettivi, ma non sono limitati a questi.

Guida e consigli per il lightning talk

Le presentazioni potranno essere tenute in italiano o in inglese.

Il tempo a disposizione per ogni presentazione è di 5 minuti. Tale tempo è rigidamente calcolato dal moderatore, che interverrà per interrompere la presentazione nel caso ecceda nella durata.

Lo spirito e lo scopo di questo genere di presentazione sono quelli di attrarre il più possibile l’attenzione e l’interesse del pubblico, presentando idee o esperienze in modo vivace e accattivante. A tale scopo è consigliato l’uso di slide ‘creative’, con testi brevi, stringhe essenziali, icone o motti.

È consigliato anche l’uso di immagini, fotografie, esempi visivi, grafici, animazioni o effetti sonori.

È consigliato, infine, concentrarsi su un solo tema, da esporre in poche slide, in modo attraente, provando e controllando in anticipo il tempo necessario per l’esposizione.

Saranno ammesse alla presentazione durante il convegno AIB CILW fino a 6 proposte.

Proposta degli abstract

Inviare gli abstract relativi al talk proposto all’indirizzo email: cnc@aib.it

Inserire come oggetto: CFP AIB CILW 2016 [cognome autore/i]

Inviare la proposta entro il: 20 giugno 2016  scadenza estesa al 10 luglio 2016 

Contenere la descrizione dell’abstract entro i 2.000 caratteri circa (spazi compresi).

È consigliata l’aggiunta alla descrizione di immagini, grafica, animazioni e altro materiale che contribuisca alla rappresentazione dell’idea.

Allegare all’abstract una brevissima descrizione del proprio profilo di studioso/professionista, nonché i recapiti necessari all’identificazione e ai contatti.

La valutazione sarà a cura del gruppo di studio AIB-CILW e di altri partecipanti al Comitato scientifico del convegno.

Entro il 31 luglio 2016 gli autori saranno informati dell’accettazione o meno della proposta, o di eventuali modifiche da apportare.

L’abstract definitivo dovrà essere consegnato entro la data che sarà comunicata. Le slide definitive dovranno essere consegnate entro il giorno precedente la presentazione.

I partecipanti ai lightning talk saranno invitati a proporre una rielaborazione scritta della propria presentazione, che sarà valutata per la pubblicazione sulla rivista AIB studi (n. 1 del 2017).

Date e deadline

Invio proposte entro: 20/06/2016  scadenza estesa al 10 luglio 2016

Esito proposte entro: 31/07/2016

Invio abstract definitivi entro: (data da comunicare)

Invio slide definitive entro: 20 ottobre 2016

Data presentazione talk: 21 ottobre 2016

Vai alla versione inglese – English version



URL: https://www.aib.it/attivita/2016/55193-call-for-proposals-giornata-studi-aib-cilw-2016/. Copyright AIB 2016-03-21. Creata da Antonella Iacono, ultima modifica 2016-11-15 di Antonella Iacono