Domenica 15 maggio alle ore 15,30 presso la Sala Professionale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’Ottava edizione del Concorso internazionale A CORTO DI LIBRI. I CORTOMETRAGGI RACCONTANO LE BIBLIOTECHE, organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche e – per la prima volta- da IFLA (International Federation of Library Associations and institutions), in collaborazione con Del Vecchio editore, Gallucci editore, MediaLibraryOnLine, Regione Umbria, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.
Le opere vincitrici:
METROPOLITAN LIBRARIES: Stadtbibliothek Bremen: 111 years and so much to enjoy (Stadtbibliothek Bremen, Germany)
PUBBLICITA’: Spot Biblioteca Luigi Chiarini (Stefano Landini, Viola Negri; Biblioteca Luigi Chiarini Centro sperimentale Scuola di cinematografia; Roma Italy)
DOCUMENTARIO: Skaparbibblan/Maker library (Thomas Claesson, Lo Claesson, Vaggeryd public Library, Sweden)
A SOGGETTO: The Library (Jason LaMotte, United Kingdom)
VIDEO DELL’ANNO: The Library
Alla cerimonia sono intervenuti Fabio Melelli (critico cinematografico, presidente della giuria del concorso); Corrado Di Tillio (bibliotecario, rappresentante dell’AIB e di IFLA); le rappresentanti degli editori Del Vecchio e Gallucci; Lo Claesson, bibliotecaria di Vaggery, e Stefano Landini, regista del corto della biblioteca Chiarini; inoltre sono stati proiettati i videomessaggi di Barbara Lison, direttrice della Stadtbibliothek di Brema, e di Jason LaMotte.
Il concorso era articolato in tre sezioni: a soggetto, pubblicità, documentario; a queste si aggiunge la categoria Metropolitan Libraries, istituita da IFLA, per le biblioteche pubbliche nelle aree metropolitane. Tra i vincitori delle tre sezioni è stato nominato anche il ‘video dell’anno’, vincitore assoluto dell’edizione.
All’ottava edizione hanno partecipato 29 cortometraggi: 13 italiani (4 Lombardia, 2 Emilia Romagna, Marche, Umbria, 1 Lazio, Piemonte, Puglia) e 16 dall’estero (3 Regno Unito; 2 Australia, Croazia, Costa d’Avorio; 1 Argentina, Bulgaria, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia), rivelando un livello di buona qualità e notevoli spunti creativi, che hanno reso il lavoro della giuria particolarmente impegnativo e al tempo stesso avvincente.
METROPOLITIAN LIBRARIES (7 video)
PUBBLICITA’/ADVERTISING (7 video)
DOCUMENTARIO /DOCUMENTARY (6 video)
A SOGGETTO / FICTION (9 video)
La giuria / The jury
Fabio Melelli Presidente (critico cinematografico)
Corrado Di Tillio (bibliotecario, AIB, IFLA)
Giovanna Pietrini (bibliotecaria, AIB)
Antonella Pinna (dirigente Regione Umbria servizio Biblioteche)
Elisabetta Proietti (giornalista)
Siobhan Reardon (bibliotecaria, IFLA)
Marian Morgan Bindon (bibliotecaria, IFLA)
I vincitori hanno ricevuto un attestato, libri, abbonamenti mensili alla piattaforma digitale MediaLibrayOnline Plus, biglietti omaggio per il Salone, rimborso spese di viaggio; il vincitore assoluto (video dell’anno) un premio di 500 euro; il vincitore di Metropolitan Libraries un premio di 1000 euro in attrezzature video offerto da IFLA.
I video partecipanti sono pubblicati sul canale youtube acortodilibri.
Ricordiamo che ‘A corto di libri’ è l’unico concorso per cortometraggi dedicato alle biblioteche e più in generale alla promozione della lettura; nel corso di questi 8 anni ha visto la partecipazione di oltre 120 cortometraggi.
Un ringraziamento finale a quanti hanno sostenuto il concorso e a coloro che hanno collaborato per la realizzazione, a partire dalla giuria, fino a Enzo Borio, AIB Piemonte e Sara Speciani per la premiazione.
Appuntamento alla prossima edizione!
Info:
acortodilibri@gmail.com
https://www.aib.it/attivita/2016/54132-a-corto-di-libri-8/