28 febbraio 2017 ore 9.30-13 e 14-17.30
Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche – Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Ezio Tarantino
Area tematica e codice OF: 6.5 Biblioteca digitale
Qualificazione EQF: 6
Tipologia di corso: corso avanzato
Obiettivi del corso
|
|
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | Durante il corso verrà fornita una panoramica completa su tutte le declinazioni delle licenze e dei contratti per l’accesso alle risorse elettroniche, in base ai formati (periodici, e-books, banche dati) e alle destinazioni d’uso (riproduzione, riuso, document delivery ecc.). Verrà analizzato in modo approfondito il contratto-tipo recentemente messo a punto e distribuito da CARE per comprendere il significato e l’importanza delle clausole che lo compongono. |
B. Capacità | Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di leggere e interpretare correttamente le licenze e i contratti, almeno per quanto riguarda le clausole fondamentali per l’utilizzo delle risorse nei servizi di diffusione al pubblico. |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A4: Lezioni frontali |
B. Capacità | B1-B4: Apprendimento individuale |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I corsisti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali presentati durante il corso |
B. Capacità | Alla fine del corso, che comprende anche l’illustrazione di buone pratiche e di progetti realizzati, e la discussione, i corsisti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite |
Pubblicazioni | Saranno fornite la bibliografia e le slide |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet |
Esperienza | Nozioni di base di biblioteconomia e gestione della biblioteca |
N° partecipanti 30 | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con la docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 22 febbraio 2017. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 10 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 23 febbraio tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 22 febbraio 2017. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.