Area tematica e codice OF:Management – Formazione, 5.1.1
Data: 22 ottobre (lezione in presenza) – 24 novembre (chiusura attività a distanza e della rete delle comunità )
Qualificazione EQF: 6
Tipologia: corso di livello di base-intermedio
Sede: Catania
Scopo
Il corso si propone di presentare il modello formativo adottato dall’AIB dopo la legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche, sottolineando il ruolo che svolge il tutor online nella dimensione relazionale dell’apprendimento a distanza.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla presentazione di alcune attività e risorse della piattaforma Aibformazione.it, realizzata con Moodle 3.5, che dovranno essere utilizzate dagli e-tutor nei corsi futuri, nell’ottica della creazione di una rete nazionale collaborativa tra queste nuove figure professionali
Contenuto
Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
Metodologia didattica:
Obiettivi formativi
Conoscenze:Lezione in presenza; presentazione dei materiali che saranno depositati in piattaforma; studio dei casi; discussione guidata, costituzione dei gruppi di lavoro ed esercitazioni a distanza su temi specifici
Capacità:Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali (report, agende settimanali, analisi della produzione dei documenti e della messaggistica)
Valutazione apprendimento:
Conoscenze: Questionario di verifica dell’apprendimento, valutazione delle conoscenze applicate all’uso delle nuove tecnologie sociali
Capacità:Risultati derivanti dalla realizzazione dei lavori assegnati
Supporto alla didattica:
Risorse Web: La piattaforma Aibformazione.it conterrà tutto il materiale del corso
Pubblicazioni :
Sitografia (ultimo accesso 23/8/18):
Attrezzature e IT: PC, proiettore, collegamento a Internet
Tutoraggio e facilitazione:
Maria Accarino, webmaster piattaforma e tutor online (accarino@aibformazione.it)
Requisiti, modalità di partecipazione e registrazione:
Socio AIB e non soci: Iscrizione obbligatoria tramite la segreteria regionale (vedi sotto)
Iscrizione obbligatoria entro 15 ottobre 2018. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 16 ottobre tramite posta elettronica.
Quota di partecipazione tramite bonifico bancario: IBAN IT 97 M 02008 84610 000300665300 intestato a: Associazione Italiana Biblioteche-Sezione Sicilia, Banca Unicredit, Priolo Gargallo (SR), specificando “Nome e Cognome, Corso “Presentazione della nuova versione della piattaforma Aibformazione e degli strumenti a disposizione dei tutor online” e inviare una mail che conferma l’avvenuto pagamento a cappe@aib.it
Esperienza: Conoscenza di base dell’uso del pc
Titolo di studio: Interesse per la tematica della formazione
N° Partecipanti : min. 20, max 30 iscritti
Quota di partecipazione soci e non soci
Associati ordinari: Euro 60,00
Associati young: Euro 50,00
Studenti amici: Euro 50,00
Enti associati: Euro 80,00(fino a un massimo di tre)
Non associati: Euro 90,00 + IVA
Gli interessati al pagamento della quota di associazione all’AIB potranno effettuarlo prima dell’inizio del corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 16 ottobre . In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Docenti e facilitatori
Docente Patrizia Lùperi
Facilitatore e tutor online Maria Accarino
Programma e tempi
Lezione frontale in presenza (7 ore)
9.30-13.30 Parte I – Dall’aggiornamento professionale alla formazione continua
14.30-18.00 Parte II – Attività e risorse in piattaforma
Chiusura corso e attività a distanza 24 novembre 2018
Attestato e certificazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test valutazione dell’apprendimento, da compilare in piattaforma nei giorni successivi alla lezione in presenza
La partecipazione al corso nelle modalità in presenza e a distanza, per un totale di 25 ore, è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di soddisfazione rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
Per informazioni rivolgersi a Paola Cappè 3343418435 (ore 17.00\19.00) o alla mail cappe@aib.it