AIB Piemonte organizza il corso di formazione in due giornate con verifica delle competenze:
Il corso si terrà il 10 e 11 giugno 2019 con orario: 09:00-13.00 e 14:00-17:00 presso la Biblioteca Civica Archimede (Sala Levi), Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (TO).
Area tematica e codice OF: 1.2 Accessioni e sviluppo delle raccolte
Tipologia: corso di livello base
Docente: Sara Dinotola (Biblioteca Civica di Bolzano)
Modalità di partecipazione:
è necessario iscriversi al corso entro il 6 giugno 2019 compilando il modulo allegato a questa pagina.
Numero minimo di iscritti 15, massimo 75.
Quote di partecipazione:
Associati e Amici persona: euro 100,00
Studenti amici: euro 50,00
Enti associati: euro 100,00 (a persona, max 3 persone, dal 4. iscritto in poi 120 euro a partecipante)
Enti associati (Sistemi): euro 100,00 (a persona, max 4-6 persone in base alla fascia, poi 120 euro a partecipante)
Non associati: euro 200,00 + IVA (se dovuta)
In caso di richiesta di emissione fattura si applicherà la quota di partecipazione associati o non associati in base alla regolarità dell’intestatario della fattura.
Obiettivi formativi: In primo luogo il corso illustrerà l’evoluzione delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni avvenute nel corso dei decenni in area-angloamericana e in Italia. Poi verranno presentate le metodologie di acquisizione dei documenti cartacei ed elettronici per permettere al bibliotecario di compiere scelte adeguate alle necessità della propria istituzione. La seconda parte del corso si focalizzerà sul più ampio tema della gestione documentaria, composta da diverse fasi (tra cui valutazione del patrimonio esistente e analisi del contesto esterno, pianificazione dello sviluppo documentario, monitoraggio, revisione e scarto) che trovano la loro esplicitazione nella carta delle collezioni. Il corso, infine, illustrerà finalità, struttura e contenuti di una carta delle collezioni (anche tramite l’analisi della casistica) e fornirà delle indicazioni metodologiche per la sua elaborazione.
Alla fine del corso AIB il partecipante sarà capace di:
Conoscenze: conoscere il percorso evolutivo delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni dalla fine dell’Ottocento ad oggi in area anglo-americana e in Italia; conoscere i metodi di acquisizione dei documenti (cartacei ed elettronici); conoscere le diverse fasi che compongono il processo ciclico di gestione documentaria; conoscere le finalità, la struttura e i contenuti della carta delle collezioni, nonché i metodi e gli strumenti per elaborare tale documento programmatico.
Capacità: confrontare le varie metodologie di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche
e scegliere quelle più adeguate alle caratteristiche e alle finalità della propria biblioteca; applicare i metodi, le tecniche e gli strumenti per la gestione documentaria.
Metodologia didattica: lezione in presenza con slide, riferimenti a linee guida e casistica.
Supporto alla didattica: slide della docente e bibliografia di riferimento.
Destinatari: bibliotecari.
Requisiti: non è necessaria alcuna conoscenza pregressa sul tema.
Programma dettagliato:
Primo giorno – lunedì 10 giugno 2019
Secondo giorno – martedì 11 giugno 2019
Verifica finale e rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.