ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE
Area tematica e codici OF 4.1 / 4.2
Attività UNI A5
“Guerrilla libraries” è un corso base in information literacy aperto a soci AIB, amici AIB, a bibliotecari/docenti non iscritti AIB che intendano promuovere la cittadinanza digitale nelle biblioteche pubbliche e scolastiche.
Tipologia: corso base
Qualificazione EQF : 6
Sede: online su piattaforma AIBFormazione.it
Data: dal 2.11.2020 al 30.11.2020
Scopo del corso: fornire un cruscotto di conoscenze con esempi d’uso per il bibliotecario digitale nello svolgimento della sua attività di information literacy
Docente: Tommaso Paiano, bibliotecario formatore, wikipediano
Tutor: Viviana Vitari, bibliotecaria, formatrice, AIB Lombardia
Admin/Gestore corso: Immacolata Murano, bibliotecaria, admin/e-tutor piattaforma aibformazione.it
Programma dei 5 incontri sincroni
Obiettivi formativi
A Conoscenze
A1) uso delle fonti informative online
A2) modelli e strategie di ricerca delle informazioni
A3) cenni di legislazione sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale
B Capacità e risultati di apprendimento
B1) identificare l’architettura dell’informazione in rete e acquisire risorse per trovare informazioni
B2) saper re-indirizzare gli utenti verso servizi più avanzati
B3) distinguere le implicazioni principali della legislazione sul diritto d’autore e saperle comunicare
Date e orari (nr. 5 incontri sincroni con obbligo di presenza per 4/5)
Supporto alla didattica
Risorse Web
Pubblicazioni
Attrezzature e IT
Tutoraggio e facilitazione
Metodologia didattica e modalità di attuazione
La presenza ai sincroni è necessaria per affrontare i contenuti introduttivi e far emergere i casi di studio. L’intento è quello di costituire una struttura aperta, facilmente integrabile con i materiali appoggiati in piattaforma e adatta allo sviluppo di abilità trasversali.
La mappatura delle competenze sarà svolta in itinere attraverso lavori di gruppo, esercitazioni e test di autovalutazione.
Il lavoro da remoto individuale sarà dedicato allo studio personale, alla ricerca o alla progettazione di un lavoro a scelta (ex. project work, attività digitale).
Il lavoro di gruppo potrà essere dedicato a:
Le esercitazioni saranno elaborate entro la fine del corso. Le risorse per l’apprendimento saranno caricate progressivamente sulla piattaforma, che costituirà una base per l’apprendimento condiviso e per il raggiungimento di risultati documentabili e applicabili nella professione.
Attestazione finale
La partecipazione al corso con attestazione finale è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. A tal fine è previsto un processo di autovalutazione e valutazione che convalida il riconoscimento delle competenze acquisite. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato anche in presenza dei seguenti requisiti:
Requisiti e modalità di partecipazione
Non sono necessari prerequisiti pregressi sull’argomento.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano comprendere come impostare l’information literacy in una biblioteca pubblica. E’ altresì consigliabile a docenti che si occupano di biblioteca scolastica.
Destinatari: Soci /amici AIB (in regola con la quota annuale 2020).
Il corso è aperto anche ai non soci AIB.
N° iscritti per l’attivazione del corso: min 20 – max 40 ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE
Quote di partecipazione
Iscritti AIB (soci ordinari, amici, enti associati di qualsiasi regione): 50 euro (a persona)
Non Iscritti AIB : 80 euro (oltre Iva se dovuta)
Info: lombardia@aib.it
ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE