Ghostbusters in biblioteca? Strategie per facilitare l’incontro con i pubblici che cambiano 

Serie “BE GloCal” – Febbraio 2021

Ghostbusters in biblioteca? Strategie per facilitare l’incontro con i pubblici che cambiano 

Corso a distanza su piattaforma AIBformazione e Google Meet

AIB Sezione Lombardia

Periodo: da mercoledì 3.02.2021 a mercoledì 3.03.2021 

Area tematica e codici OF

5.2  marketing

5.2.4 processi innovativi

4.4 Servizi multiculturali e per lettori in difficoltà

Attività UNI A6 – A7

Qualificazione EQF: 6

Tipologia di corso: corso di base

Scopo: fornire alcune strategie efficaci per identificare ed incontrare nuovi pubblici con particolare riferimento agli ambiti dell’accessibilità, dell’intercultura e della scrittura creativa di tipo inclusivo.  

Descrizione: Come facilitare l’incontro con il pubblico è un tema strategico nel panorama generale, biblioteche comprese. Gli utenti reali e potenziali hanno ormai assunto caratteristiche molto diverse allontanandosi spesso da pregressi stereotipi, in base ai quali si configurano, talvolta erroneamente, i servizi. Durante il corso sarà trattato il tema delle “personas”, come design innovativo per analizzare i nuovi pubblici. Saranno proposti momenti di approfondimento in settori specifici, che coinvolgono ormai tutte le biblioteche. Si farà riferimento alla necessità di sviluppare e raccogliere contenuti ad alta accessibilità, spazi compresi. Si affronterà la provocazione interculturale come via preferenziale di contatto con l’utenza. Si forniranno alcune indicazioni per utilizzare la scrittura creativa in biblioteca come strategia di coinvolgimento emotivo.  Il buon esito di questi percorsi potrà favorire una reale inclusione sociale e un rapporto più disteso del bibliotecario verso pubblici le cui caratteristiche rimangono fin troppo spesso invisibili. 

Scopo del corso: fornire le basi per una strategia innovativa di incontro e scoperta dei pubblici della biblioteca oltre gli stereotipi;  conoscere le esigenze di accessibilità, di accoglienza interculturale, di scrittura come coesione e inclusione sociale per l’adeguamento dei servizi alle nuove istanze sociali. 

Docente:  Anna Busa, marketing management & digital strategy, consultant

Relatori: Silvia D’Ambrosio, Antonio Bianchi (accessibilità); Dragana Kladarin, Cristina Gioia e Roberta Moro (intercultura); Rumi Crippa (scrittura creativa)

Tutor: Viviana Vitari, AIB CER LOM

Admin/Gestore corso/e-tutor piattaforma Aibformazione.it: Immacolata Murano 

Programma dei 5 incontri sincroni  con google Meet

  1. Indicazioni per cambiare l’atteggiamento del bibliotecario nel cogliere pubblici potenziali e reali con specifico riferimento al modello della “personas” e alla sua utilità.
  2. Indicazioni per la mediazione linguistica e l’accoglienza per:
    1. l’accesso ai contenuti di carattere informativo e narrativo e la riduzione della complessità di lettura con la traduzione in simboli secondo il modello inbook per lettori in difficoltà. 
    2. spazi e strategie inclusive che favoriscano la partecipazione anche di persone con bisogni comunicativi complessi e disabilità cognitive in età evolutiva e adulta. 
  3. Descrizioni di buone pratiche per facilitare l’incontro con altre culture; cenni all’approccio interculturale in biblioteca, all’educazione alla mondialità con esempi di fonti.

      4. Indicazioni sulla validità della scrittura creativa come strategia di inclusione sociale.

      5. Conclusioni generali da parte della docente per il prosieguo della metodologia e il possibile raccordo con forme di design thinking, audience development e audience engagement.

Obiettivi formativi 

  1. Conoscere:  

A1) come attivare nuove strategie di marketing, in particolare tramite il concetto di “personas” 

A2) come studiare più efficacemente i nuovi pubblici e riconoscerne i bisogni

A3) come selezionare strumenti di base per l’accessibilità, lo sviluppo interculturale, l’inclusione sociale

    2.  Capacità e risultati di apprendimento:

B1) saper attivare servizi per una diversa categoria di utenti sulla base delle analisi effettuate

B2) essere capaci di proporre la strategia di inbound nel proprio contesto lavorativo e attivarla periodicamente

B3) distinguere le principali implicazioni che comportano i servizi multiculturali e i lettori ai fini della conoscenza dei reali bisogni informativi oltre gli stereotipi

Date e orari (nr. 5 incontri sincroni su Google Meet con obbligo di presenza per 4/5) 

Mercoledì 3 febbraio dalle ore 9 alle ore 11.00 (introduzione alla tematica con la docente)

Mercoledì 10 febbraio dalle ore 9 alle ore 11.00 (sviluppo in tema di accessibilità)

Mercoledì 17 febbraio dalle ore 9 alle ore 11.00  (sviluppo in tema di intercultura)

Mercoledì 24 febbraio dalle ore 9 alle ore 11.00  (sviluppo in tema di scrittura creativa inclusiva)

Mercoledì 3 marzo dalle ore 9 alle ore 11.00 (conclusione della tematica con la docente)

Supporto alla didattica 

Risorse Web Piattaforma di e-learning AIBformazione 

Google meet per incontri sincroni e altre estensione GSuite (iscriversi con una casella gmail)

Sito-bibliografia appoggiata in piattaforma 

Altri documenti saranno suggeriti progressivamente dai docenti e resi disponibili in piattaforma 

In particolare si consiglia la lettura di “Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca” di Anna Busa, ed. Bibliografica, 2020

Tutoraggio e facilitazione: il percorso sarà monitorato in itinere, anche tramite l’attivazione di gruppi di lavoro tematici per il community learning. 

Metodologia didattica e modalità di attuazione 

La presenza ai sincroni è ritenuta importante per affrontare i contenuti introduttivi e far emergere i casi specifici da affrontare nei lavori di gruppo.  L’intento è quello di costituire una struttura aperta, facilmente integrabile con i materiali appoggiati in piattaforma e adatta allo sviluppo di abilità trasversali. 

Il lavoro da remoto sarà condotto a piccoli gruppi (circa 5 persone a gruppo) per l’identificazione di “personas“ in un contesto operativo e per attivare un micro progetto di pianificazione. 

Il primo e ultimo incontro saranno gestiti dalla docente Anna Busa, per la contestualizzazione del tema e per concludere i contenuti elaborati anche a livello di gruppi di lavoro. Il percorso perciò prevede 10 ore di incontri sincroni con la docente o con relatori sulle singole tematiche, oltre che circa altre 15 ore di studio individuale e di lavori di gruppo. Le esercitazioni dovranno essere elaborate entro l’incontro finale del 3 marzo e costituiranno una base per l’apprendimento condiviso e per il raggiungimento di risultati documentabili e applicabili nella professione. 

Attestazione finale  

Il corso è utile ai fini della qualificazione professionale ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione AIB e la partecipazione è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per  l’attestazione professionale AIB. A tal fine è previsto un processo di autovalutazione e valutazione per la convalida e il riconoscimento delle competenze acquisite. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso. 

Il corso si riterrà superato anche in presenza dei seguenti requisiti: 

  • aver partecipato alle attività in piattaforma per un numero di ore non inferiore a 4/5 aver svolto le attività segnalate come “obbligatorie” 
  • aver superato positivamente il 75 % delle attività previste. 

Requisiti e modalità di partecipazione 

Non sono necessari prerequisiti sull’argomento. 

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano comprendere come facilitare e migliorare l’incontro con i pubblici della biblioteca attraverso delle strategie di inbound marketing dalla biblioteca pubblica alla biblioteca accademica. 

Destinatari: 

Soci /amici AIB (in regola con la quota annuale 2020)  

Il corso è aperto anche ai non soci AIB. 

N° iscritti per l’attivazione del corso: min 20 – max 30 

Iscrizioni ISCRIZIONI CHIUSE

Quote di partecipazione 

Iscritti AIB (soci ordinari, amici, enti associati di qualsiasi regione): 50 euro a persona

Non iscritti AIB: 80 euro (oltre Iva se dovuta) 

Modalità di iscrizione: compilare il modulo editabile

Informazioni: lombardia@aib.it

 

Informativa sul trattamento dei dati personali 

I dati forniti ai fini dell’iscrizione potranno essere trattati per informative attinenti ad ulteriori attività di  aggiornamento. Resta salvo il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione e  opposizione al trattamento dei dati, secondo quanto previsto dall’art. 13 della legge 196/2003 e successive  modificazioni e del Regolamento (UE) 2016/679 GDPR.