Promuovere la lettura attraverso la biblioteca scolastica
30 maggio 2022 – 5° incontro (Scarica la locandina) (per iscriverti compila il modulo MODULO PARTECIPANTI in basso)
( @Teams ore 17:30-19:00)
PROGRAMMA
17:40 Le Biblioteche di Antonio per promuovere la lettura a scuola – Della Passarelli (Sinnos) e Anna Ferrante Carrante (IC Palombara Sabina RM e Coordinamento “Biblioteche di Antonio”)
18:00 Promuovere la lettura attraverso il Service Learning – Mario Priore (IC Bella – PZ; Referente regionale Piano Lettura e Rete BS Lucane; AIB CNBS)
18:20 Chi legge non è solo – Lucia Saviano (IO De Gasperi-Battaglia di Norcia – PG)
18:35 Arrangiarsi con poco (ma con tanta fantasia) – Mariagrazia Perrone (IC Polo 2 di Casarano – LE)
18:30 Dibattito
19:00 Conclusioni a cura di Luisa Marquardt
Clicca QUI per tornare alla pagina principale dell’evento.
La partecipazione agli incontri è libera previa iscrizione online; altrettanto libera la frequentazione: gli incontri possono essere seguiti in toto o in parte. L’attestato di frequenza sarà rilasciato di volta in volta. Per seguire il ciclo di incontri in qualità di PARTECIPANTI è necessario iscriversi al fine di ricevere il link per il collegamento compilando il seguente modulo:
Al fine di elaborare un programma più dettagliato per ciascuno degli incontri in calendario, si invitano quanti interessati a intervenire quali RELATORI/RELATRICI a indicare – possibilmente entro il 23 aprile 2022 – la propria disponibilità compilando il seguente modulo e consultando i documenti allegati relativi all’eventuale prodotto multimediale da presentare (caratteristiche e concessione d’uso; Allegato 1); la data di presentazione degli interventi e dei prodotti multimediali sarà assegnata dagli organizzatori.
Nell'ambito del ciclo di incontri AIB "La biblioteca scolastica si presenta", coloro che a vario titolo sono addetti alla biblioteca scolastica o coinvolti nella commissione biblioteca (se esistente) o impegnati nello sviluppo delle biblioteche scolastiche (es., reti, Scuole Polo BS, biblioteche pubbliche ecc.) e interessati condividere la propria esperienza, sono invitati a compilare la seguente scheda descrittiva, funzionale all'acquisizione di alcuni dati e informazioni utili per organizzare al meglio la presentazione (eventualmente multimediale) e impostare le interviste a margine di tale presentazione. Nel caso di impossibilità a compilare alcuni campi, per favore rispondere con la sigla ND (dato "non disponibile"). I dati sono acquisiti ai soli fini della realizzazione e della comunicazione dell'iniziativa; saranno trattati anonimamente nel rispetto della normativa vigente (GDPR) e non saranno ceduti a terzi. Per qualsiasi dubbio, scrivere a cnbs@aib.it e in c/c, per il Gruppo di studio sulle Biblioteche scolastiche, a maria.spanovangelis@aib.it. Grazie della collaborazione!