ore 12 – 13
Speaker’s corner: Innovazione e dintorni: La sfida di progettare e definire l’innovazione in biblioteca
Link Gmeet di collegamento: per riceverlo scrivere a lombardia[at]aib.it
Progettare e definire l’innovazione (tecnologica, organizzativa e sociale) è oggi una tematica di frontiera: nella scienza organizzativa, nell’analisi della società, nell’agire politico. E promuovere l’innovazione è un elemento chiave per soggetti pubblici e privati. Bisogna innovare per cambiare e cambiare significa vivere.
In questa conversazione con Ferruccio Diozzi, parleremo delle biblioteche come organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione del cambiamento e nella ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentono loro di ri-affermare la propria funzione nel contesto contemporaneo.
ore 18.00 SALA LEONARDO
ore 12 – 13
Speaker’s corner: Dieci buone ragioni sul perché la Rete non potrà mai sostituire le biblioteche: diciamole ai nostri cittadini.
Un’ intervista da remoto a Patrizia Luperi, Roberta Turricchia, Maria Pia Cacace, Elisa Callegari, a cura di Viviana Vitari, AIB Lombardia
Link Gmeet di collegamento: per riceverlo scrivere a lombardia[at]aib.it
C’è chi paventa la fine delle biblioteche e c’è chi ci chiede quanti libri riusciamo a leggere tranquillamente in un giorno. C’è chi si domanda se facciamo del volontariato o se siamo retribuiti. Tra fake news, lettura ad alta voce, catalogazione, information literacy, carte delle collezioni, aggiornamento dei social, articoli, selezioni, reference, ricerche … insomma a fine giornata abbiamo sostenuto lo stesso ritmo dei dervisci rotanti. Come spiegare il nostro lavoro ai cittadini ancora invincibilmente ignari?
Chiediamo almeno 10 buone ragioni a Patrizia Luperi, co-coordinatrice dell’Osservatorio Formazione AIB, Roberta Turricchia, presidente AIB Emilia Romagna, Mariapia Cacace, presidente AIB Campania, Elisa Callegari, presidente AIB Friuli Venezia Giulia.
Si segnala inoltre:
“Chiaroscuri e Miraggi” è il titolo della mostra fotografica dedicata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 che AIB Lombardia promuove ed espone in anteprima alle Stelline 2023. Maggiori informazioni alla pagina https://www.aib.it/struttura/
Si segnala la presenza dei componenti del CEN uscente ad alcuni momenti:
APERTURA DEI LAVORI
30 marzo ore 16-18,30, Sala Chagall
Si segnala il Workshop MAB Lombardia , “Eppur si muove”
16.00: Saluti istituzionali
16.15: MAB in Lombardia
ORNELLA FOGLIENI, IFLA SC PRESCONS, MAB Lombardia
Esiti del Sondaggio 2023 sui professionisti di ambito MAB in Lombardia
(Link di accesso al sondaggio MAB Lombardia 2023: https://forms.gle/DhZ9BV6HnJsyejgP6)
Adottare standard internazionali e buone pratiche
CELINE ALLAIN, National Library of France, IFLA SC PRESCONS
IFLA’s preservation and conservation standards: Tailoring to reaching out to more libraries
ELISABETTA ZONCA, Biblioteca Accademia di architettura di Mendrisio (CH)
Gestire archivi fotografici nella crisi. L’Iconoteca della Biblioteca dell’Accademia di Mendrisio tra standard e buone pratiche
Il valore del patrimonio culturale per un territorio
PAOLA DUBINI, Università Luigi Bocconi – Milano
Quale è il patrimonio che un territorio riconosce come tale? E quali sono le dimensioni di valore che diversi attori riconoscono e si impegnano ad accrescere? A partire da una ricerca sui bilanci di sostenibilità di 90 organizzazioni a vocazione culturale o sociale e su quelli dei loro investitori istituzionali, l’intervento riflette sul tema delicato delle misure di valore
Comunicazioni
EDO BRICCHETTI, storico, architetto, ICOM – Italia
Gli Ecomusei e il territorio: la comunità partecipativa…
MARZIA PONTONE, CECILIA ANGELETTI, Ministero Cultura, Biblioteca Nazionale Braidense
Il PNRR in Braidense per lo sviluppo sostenibile : progetti per patrimoni sempre più accessibili
MARIAGRAZIA MATTEI, MEET: Digital Culture Center
TRENDS: Verso un museo/archivio per l’arte digitale…
18.30 Conclusione
Coordinamento/Segreteria INFO Workshop: Ornella Foglieni, mail: ofass07[at]gmail.com
ISCRIZIONI alla pagina