Domenica 22 maggio 2022 alle ore 19 presso la Terrazza Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino si è svolta la premiazione della 12a edizione del concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche”, promossa da AIB e IFLA Metropolitan Libraries in collaborazione con Gallucci editore, Del Vecchio editore, Media Library On Line, con il sostegno di Pikes Peak Library District.
Ecco l’elenco dei 29 partecipanti al concorso:
La cerimonia di premiazione è stata condotta da Fabio Melelli, Antonella Scarpa, Gabriele De Veris; hanno partecipato Enzo Borio (AIB), Ilaria Troncacci e Paola Del Zoppo (Del Vecchio).
La giuria ha così votato:
PUBBLICITÀ
CAeB PIONIERI NAVIGANTI SOGNATORI È un cortometraggio intelligente, non convenzionale, e raggiunge bene il suo obiettivo pubblicitario. Attira l’attenzione dello spettatore e fa un uso eccellente di una classica tecnica cinematografica come l’animazione in stop-motion.
Menzione speciale della giuria
ADVERTISING OF HUADU LIBRARY Il messaggio viene veicolato fondendo immagini, fotografia e luce, in modo elegante e raffinato, con particolare attenzione alla composizione degli scatti e ad un uso espressivo e funzionale del montaggio.
DOCUMENTARIO
DEICHMAN BJØRVIKA – A PROLOGUE Una lettera d’amore alla biblioteca – anzi, a tutte le biblioteche – raccontata attraverso la poesia, la prosa e la musica
Ha dato effettivamente un’idea del “perché” dietro la biblioteca, esplorando anche la natura stessa di Oslo. Un’opera che riesce a fondere armoniosamente le esigenze di documentazione e divulgazione con uno stile spiccatamente narrativo, attraverso il linguaggio di un singolare videoclip.
A SOGGETTO
FANTASTIC LIBRARIES Si tratta di un corto assolutamente originale, dove il messaggio su cosa siano le biblioteche, cosa si può trovare e cosa si può fare in una biblioteca, è presentato in maniera “fantastica”, utilizzando strumenti semplici in maniera rigorosa
I video partecipanti alla dodicesima edizione sono visibili sul canale Youtube di AIB
https://youtube.com/playlist?list=PLHV5yCVkreRw3AgzRsupMqVjEQwRuzg1o
Le opere in concorso sono state esaminate dalla giuria composta da
Fabio Melelli, critico cinematografico, docente di Storia del cinema italiano (Università per Stranieri di Perugia)
Corrado DI Tillio, membro AIB, funzionario Biblioteche di Roma
Daniela Currò, conservatrice audiovisiva, Director of Moving Image Research Collections at the University of South Carolina Libraries
Antonella Scarpa, vicepresidente AVI, IUAV Venezia
John Spears, IFLA Metropolitan Libraries Section, Director of the Buffalo & Erie County Public Library (New York)
Sono ormai più di 250 i video che hanno partecipato in questi anni, mostrando una ricchezza di contenuti e di linguaggi
Le votazioni web (20-21 maggio ), con un totale di quasi mille votanti, hanno dato questi risultati:
Pubblicità
1- Lo scaffale di Annalisa
2- Shunde Library AGV Smart
3 -CAeB pionieri naviganti
Documentario
1 – Biblioteche tra presente e futuro
2 – Four stories
3 – Now and past
A soggetto
1 – Fantastic libraries
2 – Attimi
3 – Le storie dietro ai libri
Miglior video dell’anno (giuria popolare)
1 Le biblioteche tra presente e futuro
2 Fantastic libraries
3 Lo scaffale di Annalisa
I vincitori di ciascuna Sezione riceveranno un certificato, libri, un abbonamento a MLOL Plus, due ingressi gratuiti alla Fiera Internazionale del Libro di Torino (Italia) e un rimborso delle spese di viaggio a Torino. Il vincitore del Premio al Miglior Film riceverà 500 euro. Il vincitore della giuria popolare riceverà un attestato e un abbonamento a MLOL Plus.
Una delegazione di CAeB e Mammafotogramma ha ritirato i premi, consegnati da Ilaria Troncacci e Paola del Zoppo
Il premio IFLA Metropolitan Libraries è stato assegnato nel corso dell’incontro IFLA di Oslo a cui hanno partecipato 13 dei 29 cortometraggi (Ifla comunicherà il risultato della votazione)
Sono pervenuti videomessaggi di ringraziamento dagli autori di Fantastic Libraries e di Deichman Bjørvika – A Prologue
Il video della premiazione è disponibile alla pagina https://youtu.be/3hGSd71kFsg
Grazie per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!
Roma, 27 maggio 2022