Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Sezione IFLA libri antichi e manoscritti

Presentazione

La Sezione vuole essere forum di discussione e scambio di informazioni su temi di particolare interesse ai bibliotecari del libro antico e delle collezioni speciali di tutti i tipi di biblioteche inclusa la collezione, conservazione, digitalizzazione, controllo bibliografico e uso di tali materiali e la gestione e il marketing dei Dipartimenti delle Collezioni speciali

La Sezione ha organizzato una pre-conferenza IFLA tenutasi a Monaco in agosto 2009.

Obiettivi generali della Sezione:

  • sviluppare standard internazionali e pubblicare repertori e bibliografie nell’ambito dei libri antichi e manoscritti
  • promuovere la comprensione del significato dei libri antichi e manoscritti per la ricerca scientifica e come parte dell’eredità della civiltà, in un contesto internazionale

Progetti e programmazione:

  • Annual Bibliography of the History of the Printed Book and Libraries (ABHB) = Book History online,
  • censimento di attività internazionali,
  • Database di collezioni di frammenti manoscritti,
  • Linee Guida per i prestiti per le mostre (con versione italiana).

Rappresentanza italiana

Angela Nuovo
Università di Udine
Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali
Palazzo Caiselli – vicolo Florio, 2 33100 Udine
E-mail: angela.nuovo@uniud.it

Documentazione utile

Su IFLANET

http://www.ifla.org/VII/s18/index.htm

URL: https://www.aib.it/attivita/attivita-internazionale/delegati-aib-nelle-articolazioni-ifla/sezione-libri-antichi-e-manoscritti/. Copyright AIB 2012-01-03. Creata da Artemisia Gentileschi, ultima modifica 2012-01-04 di