a cura di Giovanna Frigimelica
originally published in
Guidelines for Online Public Access Catalogue (OPAC) Displays
2005
in English by
The International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA)
The Hague, Netherlands
Traduzione italiana delle Linee guida in
OPAC / Andrea Marchitelli, Giovanna Frigimelica
Roma: AIB, 2012
ISBN 978-88-7812-215-4
L’utente vede come prima schermata:
Scegliendo l’ultima riga, la seconda schermata risulta essere:
L’esempio mostra i risultati per una ricerca specifica per campi in un campo senza controllo di autorità
Secondo quanto previsto dalla raccomandazione 6.4, la visualizzazione analitica derivata dalla ricerca nel seguente esempio dovrebbe seguire l’ordine stabilito nella visualizzazione breve dalla quale i record sono stati selezionati (per es. per anno, autore o titolo a seconda dell’opzione di ordinamento selezionata).
L’esempio mostra i risultati per una ricerca specifica per campo soggetto ad authority control. Consente la selezione di un record, di più d’uno o di tutti in una lista di visualizzazione breve (raccomandazione 5.4).
Visualizzazione in due fasi; visualizzazione utile delle espressioni e manifestazioni di un’opera. La seguente visualizzazione dei risultati iniziali dovrebbe risultare ogni qualvolta l’intestazione Shakespeare viene selezionata:
Quando l’utente seleziona dalla visualizzazione del titolo “Macbeth”, dovrebbe comparire la seguente
visualizzazione:
La seguente visualizzazione dovrebbe comparire ogni volta che l’intestazione Shakespeare viene
selezionata:
Quando il collegamento ipertestuale “Opere su Shakesperare, William” viene cliccato, dovrebbe comparire la seguente visualizzazione:
La visualizzazione seguente potrebbe essere mostrata all’utente che in una visualizzazione precedente
avesse cliccato il link “Informazioni su questo termine“.
La visualizzazione analitica di un authority record può essere ottenuta cliccando il link “Informazioni suquesta intestazione” in una visualizzazione analitica di un record.
Quello che segue è un esempio di una ricerca senza risultato con il criterio soggetto “inizia con” musica indie e i termini sono contestualizzati all’interno dell’indice.
Secondo la raccomandazione 6.4, la visualizzazione singola dei record in risposta alla ricerca dell’esempio seguente dovrebbe seguire l’ordine stabilito nella visualizzazione breve dalla quale i record sono stati selezionati (per es. per anno, autore o titolo a seconda dell’opzione di ordinamento selezionata).
L’esempio illustra anche come consentire un posizionamento facile all’interno di una lista di record
(raccomandazione 5.5).
Per illustrare in particolare le raccomandazioni 3.2 e 4.2, gli esempi seguenti mostrano lo stesso record come appare con interfacce in lingue diverse come scelto dall’utente.
Gli esempi seguenti sono stati realizzati dal membro della Task force Eeva Murtomaa, e sono basati o derivati da: Hegna, Knut and Eeva Murtomaa, Data mining MARC to find: FRBR? Disponibile a http://folk.uio.no/knuthe/dok/frbr/datamining.pdf. Ultimo accesso: 2 settembre 2012. Uso autorizzato. I riferimenti alla pagine vengono dati quando necessario.
Nell’esempio 15(a), la lista risultato di una ricerca è presentata a schede sovrapposte. “L’interfaccia mostra le opere di Jostein Gaarder lungo l’asse orizzontale e le espressioni lungo l’asse verticale, sotto ciascuna opera. Il numero delle espressioni individuate per ogni opera è dato tra parentesi alla fine dell’intestazione dell’opera. Il numero delle manifestazioni per ogni espressione si trova alla fine delle informazioni sull’espressione.” (Hegna e Murtomaa, p. 32)
“L’utente può selezionare una specifica espressione aprendo così una finestra separata contenente tutte le manifestazioni presenti sotto questa espressione. Le manifestazioni dell’espressione scelta sono ordinate cronologicamente, e l’anno di pubblicazione è presentato per primo per ogni record.” (Hegna e Murtomaa, p. 33)
Esempio 15(c). L’interfaccia utente con le opere visualizzate come nodi o rami di un elenco in una struttura ad albero
“La seconda interfaccia utente presenta le opere come nodi o rami di una lista dei risultati in una struttura ad albero. Le opere appaiono in ordine alfabetico basato sul titolo originale e il numero alla fine del titolo indica il numero di espressioni che sono presenti per quest’opera. I nodi dell’opera sono espandibili con le espressioni come foglie. Le espressioni sono ordinate nello stesso modo come per l’interfaccia precedentemente descritta (vedi esempio 15(a)), lingua originale in testa e poi lingue in ordine alfabetico. Queste foglie sono attive, un clic apre una finestra di manifestazioni come visto prima (vedi esempio 15(b)). Il nodo superiore dell’albero è contrassegnato qui con il testo Hitlist. In un sistema ben sviluppato questo ovviamente deve essere la stringa di ricerca e l’albero potrebbe essere costituito da vari nodi superiori rappresentanti varie liste di risultati. (Hegna and Murtomaa, p. 33-35)
L’utente può navigare avanti e indietro nella lista di risultati sia per opera sia per gruppo di opere.
Si ringrazia Andrea Marchitelli per la revisione.
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia. Se ne consente la riproduzione, diffusione, comunicazione ed esposizione al pubblico, esecuzione, rappresentazione e recitazione, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l’autore e il contesto di provenienza. Non è consentito alterare o trasformare quest’opera, né trarne opere derivate http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/