Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Tutti gli eventi

Bibliopride in Abruzzo

02/10/2021, in presenza – L’orto di nonno Ottaviano
Alba Adriatica (Teramo)
Per la “Festa dei nonni”, i bambini sono invitati a partecipare a un laboratorio di lettura dal titolo “L’orto di nonno Ottaviano”. Dopo la lettura di brani, tratti dal libro “Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti, i più piccoli realizzeranno un lavoretto creativo con materiali di riciclo per l’educazione alla sostenibilità ambientale.

Organizzato da: Biblioeca Comunale “Domenico Pantone” di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento

Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).

https://www.comune.alba-adriatica.te.it/Amministrazione/Uffici/Biblioteca-Comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

28/09/2021, in presenza – Nonn…In biblioteca
Ortona (Chieti)
L’evento unisce il bibliopride 2021 alla festa di nonni (2 ottobre), proponendo un pomeriggio di letture e laboratorio creativo in compagnia dei nonni e delle nonne alla scoperta dello straordinario mondo della biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Ortona, Passeggiata Orientale, Ortona (Chieti).

https://mab.comuneortona.ch.it/
https://it-it.facebook.com/bibliotecacomunaleortona/

3/10/2021, in presenza – Fino alla luna e ritorno
Frisa (Chieti)
Incontro con lo scrittore esordiente Emanuele Zulli, autore del libro “La luna quadrata”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Palazzo Caccianini, Via dei Frisi, Frisa (Chieti).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefrisa/?ref=pages_you_manage

10/10/2021, in presenza – Aperitivo con Liborio
Frisa (Chieti)
Incontro con Remo Rapino, autore di “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” vincitore Premio Campiello 2020

Organizzato da:

In collaborazione con:

Palazzo Caccianini, Via dei Frisi, Frisa (Chieti).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefrisa/?ref=pages_you_manage

29/09/2021 e 01/10/2021, in presenza – LEGGERE A TUTTI PER ESSERE DI TUTTI
Montorio Al Vomano (Teramo)
Letture ad alta voce per bambini e ragazzi e Laboratorio “Io sono, tu sei….”

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Coop.Blue Line, Ass.Onde Libere, Istituto Comprensivo Montorio-Crognaleto

Biblioteca Comunale, Via Beretra, Montorio Al Vomano (Teramo).

https://www.facebook.com/bibliotecacivicamontorio/

29/09/2921, in presenza – Sportello scuola
Alba Adriatica (Teramo)
Nel pomeriggio di mercoledì 29 settembre sarà attivo l’information desk, anche telefonico, per gli insegnanti per la progettazione delle attività per l’intero anno scolastico: tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 più importanti da raggiungere c’è quello di offrire un’istruzione di qualità per contrastare la povertà educativa.

Organizzato da: Biblioeca Comunale “Domenico Pantone” di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento

Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).

https://www.comune.alba-adriatica.te.it/Amministrazione/Uffici/Biblioteca-Comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

01/10/2021, in presenza – Presentazione del libro “Il corpo del vento” di Leandro Di Donato
Alba Adriatica (Teramo)
Venerdì 1 ottobre alle ore 21 sarà presentata la silloge poetica “Il corpo del vento” di Leandro Di Donato.
Gli obiettivi 16 e 17 hanno come fine quello di creare delle società pacifiste e giuste e di far collaborare Paesi e organizzazioni: la Poesia, praticata da sempre nella storia, in ogni cultura e in ogni continente, parla della nostra comune umanità e di valori condivisi, per cui i più semplici versi sono un potente strumento di dialogo e di Pace.

Organizzato da: Biblioteca Comunale “Domenico Pantone” di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento

Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).

https://www.comune.alba-adriatica.te.it/Amministrazione/Uffici/Biblioteca-Comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

27/09/2021, in presenza – Nessuno escluso!
Alba Adriatica (Teramo)
Per approfondire i 17 obiettivi globali indicati nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU sarà allestita nei locali della biblioteca da lunedì 27 settembre a sabato 2 ottobre una mostra bibliografica dal titolo “Nessuno escluso!”, visitabile durante l’orario di apertura dell’ente culturale.

Organizzato da: Biblioteca Comunale “Domenico Pantone” di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento

Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).

https://www.comune.alba-adriatica.te.it/Amministrazione/Uffici/Biblioteca-Comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

Bibliopride in Basilicata

29/09/2021, in presenza – Agenda 2030 e territorio
Policoro (Matera)
Presentazione del libro “Giuseppe Zanardelli in Basilicata”.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “Massimo Rinaldi”, piazza Eraclea 1, Policoro (Matera).

02/10/2021, in presenza – Agenda 2030 e territorio
Policoro (Matera)
Economia circolare: cosa è e a cosa serve. Incontro con la dott.ssa Carolina Innella, ricercatrice Enea.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “Massimo Rinaldi”, piazza Eraclea 1, Policoro (Matera).

28/09/2021, in presenza – Agenda 2030 e territorio
Policoro (Matera)
Letture sul riciclaggio dei rifiuti a i piccoli lettori dai 3 ai 6 anni.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “Massimo Rinaldi”, piazza Eraclea 1, Policoro (Matera).

30/09/2021, in presenza – L come libri, L come libertà
Filiano (Potenza)
L’attività principale è quella della lettura a voce alta, praticata seduti per terra in cerchio. Legata a questa, si svolgeranno lavori sui vari tipi di stereotipi, esercizi di scrittura, di disegno, ricerche sugli articoli 3 e 34 della Costituzione e riflessione-confronto sui temi dei diritti, degli stereotipi che ci condizionano. Lo scopo è quello di liberarsene per pensare in modo libero, riflettendo sui valori fondanti della nostra società e su che tipo di cittadinanza vogliamo praticare.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Filiano

In collaborazione con: Comune di Filiano; Associazione Pro Loco di Filiano

Biblioteca comunale, Viale I maggio snc, Filiano (Potenza).

https://www.prolocofiliano.it/
https://www.facebook.com/bibliotecafiliano

02/10/2021, in presenza – L come libri, L come libertà
Filiano (Potenza)
L’attività principale è quella della lettura a voce alta, praticata seduti per terra in cerchio. Legata a questa, si svolgeranno lavori sui vari tipi di stereotipi, esercizi di scrittura, di disegno, ricerche sugli articoli 3 e 34 della Costituzione e riflessione-confronto sui temi dei diritti, degli stereotipi che ci condizionano. Lo scopo è quello di liberarsene per pensare in modo libero, riflettendo sui valori fondanti della nostra società e su che tipo di cittadinanza vogliamo praticare.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Filiano

In collaborazione con: Comune di Filiano; Associazione Pro Loco di Filiano

Biblioteca comunale, Viale I maggio, Filiano (Potenza).

https://www.prolocofiliano.it/
https://www.facebook.com/bibliotecafiliano

29/09/2021, misto (in presenza e online) – “Cristo si è fermato a Eboli” – confronto sul testo di Carlo Levi a cura del gruppo di lettura “La Potenza dei Libri”
Potenza (Potenza)
Confronto sulla lettura del libro di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Polo Bibliotecario di Potenza, via don Minozzi, Potenza (Potenza).

https://www.bnpz.beniculturali.it/site/sitereload/1
https://www.facebook.com/polobibliotecariopotenza

Bibliopride in Calabria

01/10/2021, in presenza – Il mare fra le pagine dei grandi classici della letteratura
Tortora (Cosenza)
Presentazione dei libri che hanno come protagonista il mare; lettura ad alta voce di alcune pagine scelte; elaborazione brochure pop-up del libro che ha maggiormente colpito la fantasia degli alunni; brainstorming su come funziona la biblioteca scolastica e programmazione condivisa con gli alunni sulle future attività da svolgere per renderla più ricca e fruibile.

Organizzato da: Prof.ssa Palladino Antonia

In collaborazione con:

IC Marco Arrio Clymeno di Tortora CS- Scuola Media A.Fulco, Via Marconi, Tortora (Cosenza).

29/09/2021, in presenza – Piccoli Cittadini Consapevoli
Chiaravalle Centrale (CZ)
Parliamo con i bambini di Costituzione e di percorsi civili attraverso la lettura de “L’alfabeto del cittadino”, Progetto Contromafia di Ass.Libera, scegliendo in questo appuntamento l’obiettivo n. 16 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Organizzato da: BookLab – Associazione Culturale di promozione del Lbro e la Lettura

In collaborazione con:

Biblioteca BookLab, Via Scesa Foresta, 70, Chiaravalle Centrale (CZ).

https://booklabassociazion.wixsite.com/booklab
https://www.facebook.com/BookLab-ac-581753388563031/

Bibliopride in Campania

2 ottobre 2021, misto (in presenza e online) – Passa a prendere un BiblioCafé
Palomonte (Salerno)
DALLE 9 ALLE 12

Ri-troviamoci in biblioteca per conoscere il suo
patrimonio e i suoi spazi, “un luogo di cultura a 360°,
di iniziative, di interazione con la cittadinanza
e partecipazione attiva.”

DALLE 10.30 ALLE 11

“COSA DIREBBE SOCRATE DI AGENDA 2030?”
riflessioni di Giuseppe Caputo in diretta fb
sulla pagina “Amici della biblioteca palomonte”

Organizzato da: Amici della biblioteca Palomonte

In collaborazione con: Biblioteca comunale di Palomonte

Biblioteca comunale di Palomonte , Via XX Settembre , Palomonte (Salerno).

https://www.facebook.com/amicidellabibliotecapalomonte

28/09/2021, in presenza – Presentazione libro
Ariano Irpino (AV)
Presentazione dei seguenti libri: “Cambia le tue parole per cambiare la tua vita” di Donatella De Bartolomeis, “Grazia Maria Riola e le donne di casa Mancini” di Mariano Bocchini e Pompilio Dottore; “Avvertimenti a mio figlio” di Grazia Maria Riola prefazione di Florestana Piccoli Sfredda

Organizzato da: Comune di Ariano Irpino

In collaborazione con:

Biblioteca civica P.S. Mancini, via Marconi 2, Ariano Irpino (AV).

https://www.facebook.com/comunediarianoirpinopaginaufficiale/

29/09/2021 e 30/09/2021, in presenza – Il mondo che vorrei…Agenda 2030
Pozzuoli (NA)
Lettura partecipata: Riflessioni sui temi dell’Agenda 2030.
Proiezione di corti ( Sostenibilità, ecologia e parità di genere).
Laboratorio creativo di street art.

Organizzato da: Liceo Virgilio Pozzuoli

In collaborazione con: Assessorato al Turismo e alla Cultura “Pozzuoli Città che legge” – Comune Pozzuoli”

Liceo Virgilio, Via Vecchia S. Gennaro, 106, Pozzuoli (NA).

www.liceovirgiliopozzuoli.edu.it

30/09/2021, in presenza – Guizzino di Leo Lionni: ricerca e scoperta del’identità
San Giorgio a Cremano (Napoli)
Lettura e laboratorio dell’albo illustrato Guizzino di Leo Lionni.
Guizzino è un piccolo pesciolino nero che vive tra tanti pesciolini rossi.
Un albo che ci sprona a superare i nostri timori, perché bisogna vincere le proprie paure per poter godere le cose meravigliose che ci sono intorno a noi. Ma non sempre ce la facciamo da soli, spesso è proprio con l’aiuto di altri che riusciamo a diventare migliori.
Per bambini dai 4 ai 7 anni.
Prenotazione obbligatoria.

Organizzato da: Biblioteca comunale cultura vesuviana Padre Alagi

In collaborazione con: Associazione culturale La Bottega delle Parole, Cooperativa Parteneapolis

Biblioteca Comunale cultura vesuviana Padre Alagi , Via Cavalli di Bronzo, 20, San Giorgio a Cremano (Napoli).

27/09/2021, in presenza – Il libro che verrà
Napoli (Napoli)
Lettura di libri, drammatizzazione, promozione degli incontri attraverso i social.

Organizzato da: IC83porchiano-Bordiga

In collaborazione con: Associazioni

Istituto comprensivo 83 Porchiano-Bordiga, Via Molino Fellapane, Napoli (Napoli).

http://www.ic83porchianobordiga.edu.it/
https://www.facebook.com/porchianobordiga83/
https://instagram.com/istitutoporchianobordiga?utm_medium=copy_link

Bibliopride in Emilia Romagna

01/10/2021, in presenza – ‘FumettoDANTEca’ la Biblioteca dei fumetti su Dante Alighieri
Forlì (Forlì – Cesena)
La proposta della ‘FumettoDANTEca’, la Biblioteca dei fumetti su Dante Alighieri, innovativa realtà nata dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, sarà presentata al pubblico con moltissimi dei suoi esclusivi documenti fumettistici danteschi. Una raccolta unica a livello internazionale che ha già ricevuto il plauso da parte di realtà nazionali ed internazionali (USA, Francia, Brasile, ecc.), con al suo attivo collaborazioni con docenti delle Università di Firenze e Milano.

Organizzato da: GianLuca Umiliacchi

In collaborazione con: Comitato di Quartiere Ca’Ossi Forlì, Associazione Culturale 4Live

Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, Via Curiel, 51, Forlì (Forlì – Cesena).

https://www.fanzineitaliane.it/fumettoteca

03/10/2021, in presenza – Bruno & Leo. Le storie, colori, parole e poesie di due signori molto speciali
Parma (PR)
Bruno e Leo sono stati due maestri, anzi due maghi…Maghi di forme, storie e colori. Le hanno sapute scrivere, disegnare, riempire con i tratti più fantastici della fantasia, con semplicità e genio. Hanno creato con i loro libri vere e proprie “gallerie d’arte per bambini”, rivoluzionarie e indimenticabili… Bruno Munari, Leo Lionni e un grande baule pieno di tutte le loro fantastiche fantasticherie per un pomeriggio speciale. Per viaggiare, sognare e conoscere il loro magico mondo. Dai 4 anni

Organizzato da:

In collaborazione con: Narrazione a cura di Francesca Grisenti

Biblioteca C. Pavese, Via Newton 8/A, Parma (PR).

https://www.biblioteche.comune.parma.it/pavese/it-IT/Bruno-Leo-Le-storie-colori-parole-e-poesie-di-due-signori-molto-speciali.aspx
https://www.facebook.com/bibliotecapaveseparma/

27/09/2021, in presenza – La biblioteca, una finestra sul mondo
Ferrara (Ferrara)
In vista del Festival Internazionale a Ferrara 2021 ed in particolare degli eventi di Internazionale kids, che si svolgeranno proprio in biblioteca, viene organizzata un’esposizione bibliografica di libri che raccontano le culture del mondo, attraverso immagini e parole nelle lingue originali.
L’iniziativa si ricollega all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030: Pace, giustizia e istituzioni forti

Organizzato da: Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini – Servizio Biblioteche e Archivi – Comune di Ferrara

In collaborazione con:

Biblioteca comunale per ragazzi Casa Niccolini, via Romiti, 13, Ferrara (Ferrara).

https://archibiblio.comune.fe.it/2126/biblioteca-comunale-casa-niccolini
https://www.facebook.com/CasaNiccolini

01/10/2021, online – Aspettando Monumenti aperti
Ferrara (Ferrara)
Letture e approfondimenti in biblioteca per preparare i bambini di 2 classi IV della scuola primaria A. Costa ad animare alcuni monumenti della città durante le giornate dell’iniziativa Monumenti Aperti ed. 2021.
L’iniziativa si ricollega all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030: Istruzione di qualità

Organizzato da: Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini – Servizio Biblioteche e Archivi – Comune di Ferrara

In collaborazione con: Scuola Primaria Statale Alda Costa – ICS Alda Costa

Biblioteca comunale per ragazzi Casa Niccolini, via Romiti, 13, Ferrara (Ferrara).

https://archibiblio.comune.fe.it/2126/biblioteca-comunale-casa-niccolini
https://www.facebook.com/CasaNiccolini

23/09/2021, in presenza – Agenda 2030 – proposte di lettura
Cervia (Ravenna)
Proposte di libri per adulti e ragazzi sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile e del BiblioPride 2021.
L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Giovani promotori dell’Agenda 2030”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Maria Goia”, Circonvallazione Edoardo Sacchetti, 111, Cervia (Ravenna).

www.biblioteca.comunecervia.it
facebook.com/biblioteca.goia.cervia

27/09/2021, online – Scuola e Sviluppo sostenibile
Imola (Bologna)
In occasione della riapertura della scuola, la biblioteca comunale di Imola ha predisposto un percorso di lettura ispirato al goal 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, ispirato cioè a un'”educazione di qualità”, con acquisti anche mirati che consentono di raccontare al meglio il programma dell’Agenda calato nella realtà dell’educazione scolastica.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Imola

In collaborazione con:

biblitoeca comunale di Imola, Via Emilia, 80, Imola (Bologna).

http://bim.comune.imola.bo.it/
https://www.facebook.com/bimbibliotecaimola
http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/16297/81/8311

29/09/2021, in presenza – Ciak, azione!
Cervia (Ravenna)
Mercoledì 29 settembre alle 17 la biblioteca, in collaborazione con lo Spazio culturale Scambiamenti, propone “Ciak, azione!”, proiezione di corti inediti sui temi dello sviluppo sostenibile. I corti sono stati proposti in occasione dell’iniziativa “Cinemasuono” e trattano i temi legati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’evento fa parte del calendario del Festival dello Sviluppo sostenibile, e del progetto “Giovani promotori dell’Agenda 2030”, finanziato dalla Regione E.R.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Maria Goia”, Circonvallazione Edoardo Sacchetti, 111, Cervia (Ravenna).

www.biblioteca.comunecervia.it
facebook.com/biblioteca.goia.cervia

30/09/2021, in presenza – Ludoteca in biblioteca
San Mauro Pascoli (FC)
Dixit e Photosyntesis per giocare e riflettere insieme sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
ore 15: giochi per bambine e bambini 7-10 anni.
ore 17 giochi per ragazze e ragazzi dali 11 anni.
In collaborazione con Enrico Campana e Noemi Bernardi.
Prenotazione obbligatoria

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Giovanni Pascoli, Piazza Mazzini 7, San Mauro Pascoli (FC).

https://www.facebook.com/BibliotecaSanMauroPascoli

01/10/2021, in presenza – Scrittori a chilometro zero
Crevalcore (Bologna)
Presentazione del libro di Mattia Tartari “A pesca di consapevolezza in un mare di consumi” (Albatros 2021)

Cosa potrebbe significare per il futuro del pianeta avere milioni o miliardi di persone consapevoli dell’impatto ambientale di ogni propria abitudine o di un semplice gesto come quello di acquistare una mela? Semplice e geniale, concreto e dinamico, un romanzo che
coinvolge il lettore e lo guida verso uno stile di vita più sostenibile.

Organizzato da: Comune di Crevalcore – Area dei Servizi culturali “Paolo Borsellino”

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Crevalcore, viale Caduti di Via Fani 302, Crevalcore (Bologna).

https://www.comune.crevalcore.bo.it/aree-tematiche/cultura-biblioteca-spettacolo-e-spazi-culturali/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/comunecrevalcore/

09/10/2021, in presenza – Ripartiamo dai libri! Bibliopride 2021
Piacenza (Piacenza)
Visita guidata comprendente nozioni riguardanti la storia
e l’architettura del complesso di San Pietro che ospita la
Biblioteca Comunale Passerini-Landi, la storia della
Biblioteca e le varie fasi di acquisizione dei fondi librari
che ne costituiscono il patrimonio.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Passerini-Landi, via Carducci, 14, Piacenza (Piacenza).

www.passerinilandi.piacenza.it
https://www.facebook.com/passerinilandi

27/09/2021, misto (in presenza e online) – Caccia al Bollone!
Russi (Ravenna)
Organizzeremo una caccia al tesoro, o meglio, al libro! Disporremo all’interno di alcuni libri (inerenti ad obiettivi dell’agenza 2030) dei bolloni colorati, con dietro delle piccole sfide per sensibilizzare gli utenti alle diverse tematiche. Il gioco consisterà in:
-collezionare più medaglioni possibili (prendendo in prestito i libri)
-condividere con noi (con foto, video, altro) le testimonianze degli utenti mentre si impegnano a vincere trutte le sfide!

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Russi, via Godo Vecchia, 10, Russi (Ravenna).

https://www.comune.russi.ra.it/La-Citta/Biblioteca-e-Archivio-storico/Biblioteca-comunale?fbclid=IwAR2gzdssgakY3YTmiGeLBFpXELC0-XE5ia_Boj4YwAi2bNsGCYm2c8kIWAg
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Russi-872213299464659

28/09/2021, online – Futurlibri. Guardare al futuro con i libri
Poggio Renatico (Ferrara)
La Biblioteca Comunale di Poggio Renatico guarda al futuro con i libri. Per questo, durante tutta la settimana del Bibliopride, organizza come evento online la pubblicazione di post sulla propria pagina facebook, con libri posseduti ed esposti anche in biblioteca che rispondono agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, questo per promuoverne la lettura e incentivare i prestiti.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale, via Don Minzoni 1, Poggio Renatico (Ferrara).

https://www.facebook.com/bibliotecapoggiorenatico/

02/10/2021, in presenza – RACCONTI DAL PIANETA TERRA
Pieve di Cento (Bologna)
Incontro di lettura e laboratorio sul tema “il mondo che vorrei” destinato a bambini dai 3 ai 6 anni.
A cura di Open group.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “LE SCUOLE”, via Rizzoli 2,4,6, Pieve di Cento (Bologna).

www.lescuoledipieve.it
https://www.facebook.com/bibliotecapievedicento/

02/10/2021, in presenza – Un mare di plastica. Lettura animata per bambini
Spilamberto (Modena)
Lettura animata e laboratorio per bambini da 7 a 10 anni.
Incontra Nerina la tartaruga marina e scopri con noi come aiutare l’oceano a restare pulito!
Prenotazione obbligatoria

Organizzato da: Comune di Spilamberto

In collaborazione con:

Biblioteca comunale P. Impastato, Via Santa Maria 12, Spilamberto (Modena).

www.comune.spilamberto.mo.it

30/09/2021, in presenza – Letture sostenibili per un mondo migliore
Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Letture per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni sui temi della sostenibilità a cura delle volontarie del gruppo ReciprociRacconti
Prenotazione obbligatoria allo 0541.356299 oppure inviando mail biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it

Organizzato da: Fo.Cu.S. Fondazione Culture Santarcangelo

In collaborazione con: In collaborazione con ABS|Amici Biblioteca Santarcangelo

Biblioteca Antonio Baldini, Viale Pascoli, 3, Santarcangelo di Romagna (Rimini).

Home


https://www.facebook.com/Biblioteca.Baldini.Santarcangelo

02/10/2021, in presenza – PER UN MONDO SOSTENIBILE: laboratorio didattico di educazione ambientale in biblioteca
Villa Verucchio (Rimini)
Laboratorio gratuito su prenotazione (10 posti disponibili) durante il quale impareremo divertendoci come differenziare e produrre meno rifiuti. Età consigliata: 4-11 anni

Organizzato da: Biblioteca comunale Verucchio

In collaborazione con: Gruppo di volontariato civivo “Amici della biblioteca”

BIBLIOTECA COMUNALE DI VERUCCHIO, piazza Europa, 1, Villa Verucchio (Rimini).

https://it-it.facebook.com/biblioteca.verucchio

Bibliopride in Friuli-Venezia Giulia

01/10/2021, online – Ricercare ed elaborare in modo critico e obiettivo le informazioni per costruire una voce enciclopedica
Udine (UD)
Nell’ambito del progetto di lettura libera estiva condivisa online e delle attività di information literacy, si terranno degli incontri laboratoriali con Luigi Catalani di Wikimedia Italia durante i quali gli studenti liceali coinvolti e la tirocinante universitaria si avvicineranno alla filosogia “wiki” e apprenderanno la come creare una voce enciclopedica online. Le attività si svolgono nel BiblioPride 2021 e nell’International School Library Month 2021.

Organizzato da: Università degli Studi Roma Tre

In collaborazione con: AIB FVG, Liceo Marinelli Udine, Wikimedia Italia

Biblioteca Liceo Scientifico Marinelli, via Leonardo da Vinci 4, Udine (UD).

http://liceomarinelli.edu.it/biblio

27/09/2021, online – “Escursioni tra/con le pagine di Ilaria Tuti” Progetto di lettura estiva condivisa, di ricerca e di produzione audio/video
Udine (UD)
Le finalità sono quelle di promuovere la lettura, per una soggettività responsabile. Gli obiettivi per gli studenti sono acquisire/migliorare competenze di tipo trasversale (informative e mediatiche) e orientativo nell’ambito di media, reading e information literacy. Attività: lezioni, laboratori. Prodotti: booktrailer, podcast, elaborati, disegni, poster, brani musicali inediti, pagine web… A questo stanno lavorando gli studenti in gruppo in questa settimana.

Organizzato da: Biblioteca Scolastica del Liceo Scientifico “G Marinelli” – Dipartimento

In collaborazione con:

Liceo Scientifico “G. Marinelli” – Udine e Università Roma Tre, viale Leonardo da Vinci 4, Udine (UD).

http://liceomarinelli.edu.it/biblio; http://liceomarinelli.edu.it/search/node/tuti

28/09/2021, in presenza – Storie per un pianeta felice
Lignano Sabbiadoro (Udine)
Incontro di lettura per i bambini della Scuola dell’Infanzia, per infondere consapevolezza di ciò che rende bello il nostro pianeta, in tutti i suoi aspetti, e come preservarlo.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro

In collaborazione con: Associazione 0432

Giardino della Biblioteca Comunale, Via Treviso, 2, Lignano Sabbiadoro (Udine).

https://facebook.com/BibliotecaLignanoSabbiadoro

24/09/2021, misto (in presenza e online) – letture per il clima
RONCHI DEI LEGIONARI (GO)
Venerdì 24 settembre la Biblioteca organizza, in occasione dello Sciopero mondiale per il clima, delle letture per bambini. Alle 17.00 letture e giochi per parlare di clima e ambiente per bambini dai 4 agli 8 anni; alle 18.00 letture in italiano e in inglese per riflettere insieme ai ragazzi dai 9 ai 12 anni sul cambiamento climatico. Le letture verranno registrate e pubblicate sui social durante la settimana BiblioPride con inizative per rendere più sostenibile l’attività della biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca comunale Sandro Pertini

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Sandro Pertini e piazzetta, Androna Palmada 1, RONCHI DEI LEGIONARI (GO).

https://www.bibliogo.it/library/Ronchi-dei-Legionari/
https://www.facebook.com/biblioronchi/

30/09/2021, in presenza – METTERE RADICI
Gemona del Friuli (Udine)
Letture dedicate ai bambini tra i 6 e gli 8 anni per sensibilizzarli sulla salvaguardia delle foreste (obiettivo 15). Ad ogni partecipante sarà consegnato, come gesto concreto, un vasetto biocompostabile con un bulbo da far germogliare. Ingresso con prenotazione

Organizzato da: Biblioteca comunale di Gemona del Friuli

In collaborazione con: Amici dei libri di Gemona del Friuli

Giardino di Palazzo Elti (in caso di pioggia Loggia Comunale), Via Bini, Gemona del Friuli (Udine).

https://www.comune.gemona-del-friuli.ud.it/-/mettere-radici
https://www.facebook.com/Civica-Biblioteca-Glemonense-2261651924093630

01/10/2021, in presenza – CAMPIONI DELLA SOSTENIBILITÀ 2021
Zoppola (Pordenone)
Un pomeriggio di letture espressive per bambini 4-10 anni per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità sulle tematiche ambientali, gli stili di vita sostenibili l’incremento dell’uguaglianza e dell’inclusività in linea con i 17 goals dell’Agenda 2030.
A seguire presentazione del concorso Premio sostenibilità – Campioni di sostenibilità 2021 rivolto a cittadini, associazioni e aziende sostenibili.
Programma plausibile di modifiche.

Organizzato da: Comune di Zoppola

In collaborazione con:

Giardino Biblioteca Comunale di Zoppola e Auditorium comunale, Via Leonardo da Vinci 2, 33080, Zoppola (Pordenone).

www.comune.zoppola.pn.it

27/09/2021, in presenza – Racconto di un clima passato
San Giorgio di Nogaro (UD) (Ud)
La Biblioteca di San Giorgio di Nogaro ospita una mostra che, attraverso le fotografie scattate negli anni Cinquanta dal prof. Silvio Polli, documenta i freddi inverni di una volta. Le immagini di Trieste con Bora e ghiaccio del passato invitano i visitatori a pensare a com’è cambiato il clima. L’esposizione rientra nel progetto “CambiaVenti-L’emergenza climatica e noi” a cura del Museo della Bora, rivolto ai giovani 15/35 anni, finanziato dal bando “Un pianeta per tutti” della Fondazione Cesvi.

Organizzato da: Associazione Culturale Museo della Bora

In collaborazione con: Comune di San Giorgio di Nogaro (Ud)

Biblioteca Comunale Villa Dora – Sala Antiquarium, Piazza Plebiscito 2, San Giorgio di Nogaro (UD) (Ud).

https://www.villadorasgn.it
https://www.facebook.com/villadorasgn

Bibliopride nel Lazio

27/9/2021, online – Leggere la lettura
Roma (RM)
Il Bibliopoint Orazio capofila della Rete delle scuole Green, e il Bibliogreen, biblioteca d’istituto che educa alla sostenibilità con percorsi di letture e la creazione di un’Aula Green, presentano “Leggere la lettura” (https://www.liceo-orazio.edu.it/extra/bibliopoint-del-liceo-orazio/) raccolta di citazioni, aforismi di autori classici e contemporanei sul valore della lettura per un’istruzione di qualità, come indicato nel quarto punto dell’Agenda 2030.
Organizzato da: Bibliopoint Orazio

In collaborazione con:

Liceo Ginnasio Statale Orazio, Via Savinio, 40, Roma (RM).

(https://www.liceo-orazio.edu.it/extra/bibliopoint-del-liceo-orazio/).

28/09/2021, in presenza – “Storia di un sogno”
Roma (Roma)
L’evento consiste nella lettura e discussione, con una classe terza, del libro “Iqbal -Storia di un sogno” di E. Suneby e R. Green. Una storia di fantasia basata su persone che vivono in zone densamente popolate del Bangladesh per cui, durante la stagione delle piogge, cucinare è un problema. Cuocendo in casa sulle fiamme libere ci si ammala. Il protagonista trova l’idea sostenibile giusta per vincere il premio della fiera della scienza a scuola, così da comprare una stufa a gas per la famiglia.

Organizzato da: Piera Cotignola

In collaborazione con:

Biblioteca dell'”I.C. Daniele Manin”, Via Bixio, 85, Roma (Roma).

01/10/2021, online – Possiamo cambiare il mondo!
Roma (Roma)
Presentazione online del libro “Possiamo cambiare il mondo!” di Rossella Köhler (Mondadori 2021), un utilissimo strumento per spiegare ai bambini e alle bambine gli obiettivi di sviluppo inclusivo e sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
L’evento sarà trasmesso sulla pagina facebook della Biblioteca Laurentina e si rivolge principalmente alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di primo grado, che parteciperanno da remoto.

Organizzato da: Biblioteca Laurentina – Istituzione Biblioteche di Roma

In collaborazione con:

Biblioteca Laurentina, Piazzale Elsa Morante, Roma (Roma).

https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-laurentina-centro-culturale-elsa-morante/RMBN2
https://www.facebook.com/bibliotecalaurentina

28/09/2021, online – Invito alla lettura. Vi racconto un anno delle nostra vita: “Zarina e Moscova e l’anno appena trascorso”
Montelibretti (Roma) (Roma)
Si tratta della lettura di un fumetto incentrato sui cambiamenti climatici, ma anche ambientali e quindi biologici e sulla reazione forte e decisa che ognuno di noi deve avere. Storytelling presentato già per l’evento della Notte europea dei ricercatori lo scorso 24 settembre 2021.

Organizzato da: CNR

In collaborazione con: progetto NET-scienzainsieme

Online, Strada Provinciale 35d, Montelibretti (Roma) (Roma).

27/09/2021, online – Dalla lettura alla scrittura: una recensione del volume dell’ASVIS “Fratelli tutti alla luce dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU” per approfondire il Goal 16
Roma ()
La biblioteca Luca Pacioli offre un approfondimento sul goal 16 dell’Agenda 2030 pubblicando una recensione del volume:
“Fratelli tutti alla luce dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU : Lettura ragionata dell’Enciclica Papale” editore ASVIS. E’ possibile ascoltare anche breve audio sul documento, disponibile in open access. La recensione, l’audio e il documento sono disponibili sulla piattaforma di elearning CAMPUS RGS riservata ai soli dipendenti della Ragioneria Generale dello Stato.
Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Luca Pacioli – Ragioneria Generale dello Stato, Via XX Settembre, 97, Roma ().

27/09/2021, in presenza – Aggiungi un libro al banco
Faleria (Viterbo )
I ragazzi della classe 3A della Secondaria di primo grado di Faleria Salvo D’Acquisto leggono brani scelti dalle docenti di Plesso riguardanti sostenibilità, periferie e universo giovanile.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Secondaria di Primo Grado Salvo D’Acquisto, Via Belvedere , Faleria (Viterbo ).

Criticaleora.blogspot.com
Il piacere di leggere con Ale

29/09/2021, in presenza – L’ora del racconto
San Lorenzo Nuovo (VT)
Letture per bambine e bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria su temi legati agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale, via dell’ospedale, San Lorenzo Nuovo (VT).

03/10/2021, in presenza – semi di conoscenza
Lenola (Latina)
distribuzione semi di piante autoctone, con invito a piantare e ad aver cura delle piantine e appuntamento in primavera con mostra delle piantine stesse

Organizzato da: Biblioteca comunale di lenola

In collaborazione con: parco monti ausoni, pro loco, associazione monti ausoni

Bibliopoint, largo caduti civili di guerra, Lenola (Latina).

https://www.facebook.com/lorenza.cairo/

30/09/2021, in presenza – D’Amore e Donna – Discussione sulla parità di genere
Capranica (Viterbo)
La Biblioteca Comunale di Capranica organizza un evento per discutere sul tema della parità di genere, obiettivo n. 5 dell’Agenda 2030. Dagli anni Novanta la Biblioteca Comunale ospita la “Biblioteca delle Donne”, una collezione di libri di narrativa e saggistica dedicati alla cultura femminile curata dal Comitato Donne “Lo Specchio” di Capranica. L’incontro è finalizzato a promuovere il dialogo e il confronto generazionale su un tema fondamentale per lo sviluppo sostenibile della società.

Organizzato da: Comune di Capranica – Biblioteca Comunale “A. Signoretti” di Capranica

In collaborazione con: Comitato Donne “Lo Specchio” di Capranica – Centro antiviolenza “Erinna” di Viterbo – Volontari del Servizio Civile Universale – Pro Loco Capranica

Tempio romanico di San Francesco, Corso Francesco Petrarca, 42, Capranica (Viterbo).

Home


https://www.facebook.com/BibliotecaCapranica.it/

27/09/2021, in presenza – “Pianta un seme per far crescere un libro”
Roma (Roma)
Letture ad alta voce, Kamishibai, laboratori e giochi.
Il giorno 27 settembre all’uscita della scuola bambini, docenti, genitori e cittadini saranno invitati a piantare un seme per raccogliere un libro in regalo da un albero di ulivo.

Organizzato da: Istituto Comprensivo Simonetta Salacone

In collaborazione con: Istituzione biblioteche di Roma, Servizio Civile Universale

Bibliopoint Alessandra Tarducci, Via Ferraironi,38, Roma (Roma).

https://www.simonettasalacone.edu.it/CMS/index.php?lang=it
https://www.facebook.com/Bibliopoint.AlessandraTarducci

3 ottobre 2021, online – Scambio librario, sostenibilità e disseminazione – Storytelling della Biblioteca Giorgio Aprea. Università degli studi di Cassino. Comitato Ateneo Sviluppo Sostenibile
Cassino (Cassino)
Adesione al progetto Lazio Stories

Organizzato da: CSB di area umanistica – UNICAS

In collaborazione con: Comitato Ateneo Sviluppo Sostenibile

Biblioteca Giorgio Aprea – Università di Cassino, via Zamosch, Cassino (Cassino).

https://www.unicas.it/csb-umanistica
https://www.facebook.com/CSBumanisticoUNICAS

01/10/2021, online – L’AIB Lazio e il Bibliopride 2021: “Lazio Stories”
Roma ()
L’AIB Lazio propone a tutte le biblioteche della regione di scrivere le proprie storie SDG per creare un repository delle Storie SDG del Lazio, che saranno presentate all’incontro del 1 ottobre 2021 dal titolo “Lazio stories”, in un’ottica di condivisione di buone pratiche e di valorizzazione del grande lavoro che fanno le biblioteche laziali. In un secondo momento l’AIB Lazio provvederà alla traduzione in inglese e all’invio delle storie a IFLA per partecipare all’iniziativa IFLA SDG Stories.

Organizzato da: AIB Lazio

In collaborazione con:

Online, Online, Roma ().

Lazio

Bibliopride in Liguria

02/10/2021, in presenza – Bibliopride, obiettivi per uno sviluppo sostenibile
CAIRO MONTENOTTE (SV)
Si è pensato di organizzare un evento che miri a far riflettere sul confronto con le altre culture e sulla parità di genere spesso negata. Sono previste letture, una coreografia ed immagini a tema, in cui gli allievi saranno i protagonisti. Nell’occasione è prevista l’inaugurazione di un’aula didattica esterna realizzata con i fondi Mibact

Organizzato da: IIS F. Patetta

In collaborazione con: Mibact

IIS Federico Patetta, Corso XXV Aprile, 76, CAIRO MONTENOTTE (SV).

https://www.patettacairo.edu.it/
https://www.facebook.com/iispatetta
https://www.instagram.com/istituto.patetta/?igshid=2jbfkl09jacx

02/10/2021, in presenza – GIOCHIAMO CON LA NATURA IN BIBLIOTECA. Un pomeriggio con giochi da tavolo
La Spezia (SP)
Un pomeriggio all’insegna dell’educazione alla sostenibilità ambientale, tramite lo strumento del gioco da tavolo. “Photosynthesis” intratterrà i bambini sopra i dieci anni, a piccole squadre di 4 giocatori, sui temi della salvaguardia della flora del pianeta.

Organizzato da: COMUNE DELLA SPEZIA

In collaborazione con: COOPERATIVA SOCIOCULTURALE (MIRA, VN)

BIBLIOTECA CIVICA “P. M. BEGHI”, Via Del Canaletto 100, La Spezia (SP).

bibliospezia.erasmo.it
https://www.facebook.com/biblioteca.beghi

27/09/2021, misto (in presenza e online) – Agenda 2030: un obiettivo, un libro
Sestri Levante (Genova)
Presentazione di diverse proposte di lettura che hanno come filo conduttore gli obiettivi dell’agenda 2030.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano Sestri Levante

In collaborazione con: Mediaterraneo, MuSel

Biblioteca Fascie Rossi, corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).

http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/

28/09/2021, in presenza – Scopriamo insieme come migliorare il pianeta!
Sestri Levante (Genova)
Letture per bambini a tema ecologia, risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano

In collaborazione con:

Biblioteca del Mare, Via Brin, Sestri Levante (Genova).

http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/

01/10/2021, in presenza – Donne in Biblioteca: gli obiettivi e l’agenda
Genova (GENOVA)
La Biblioteca Margherita Ferro, specializzata in narrativa e saggistica di genere, a partire dall’obiettivo 5 dell’agenda 2030, organizza un incontro per discutere e sensibilizzare sul tema della parità di genere.
Un’occasione per favorire uno scambio generazionale e per riflettere insieme su obiettivi raggiungibili nella nostra quotidianità.
Intervengono giovani volontar@ dell’associazione, specializzati in politiche di genere.
Organizzato da: UDI

In collaborazione con:

Biblioteca Margherita Ferro, VIA CAIROLI 14/7, Genova (GENOVA).

UDI Genova


https://www.facebook.com/bibliotecamargheritaferro

27/09/2021, online – Presentazione del libro “Come lavorare con wikidata in biblioteca” di Alessandra Maio e Tania Maio
()
Presentazione del libro di Alessandra Boccone e Tania Maio dal titolo: “Come lavorare con wikidata in biblioteca” edito da Bibliografica.
L’evento è promosso dalle sezioni AIB Campania, Liguria e Sicilia

Organizzato da: AIB Campania, Liguria e Sicilia

In collaborazione con:

, , ().

Bibliopride – Sezione Liguria

Bibliopride in Lombardia

02/09/21, in presenza – Il sabato dei papà edizione speciale Bibliopride
Chiari (Brescia)
Stanno riprendendo le mattinate del primo sabato del mese con i papà che amano leggere alle loro figlie e ai loro figli. La Psicologa e Volontaria Nati per Leggere Mariachiara Goffi sarà presente per qualche suggerimento, scambi di idee

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Fausto Sabeo, Viale Mellini 2, Chiari (Brescia).

https://opac.provincia.brescia.it/library/chiari/
https://www.facebook.com/bibliochiari

01/09/21, in presenza – Il ritorno dell’Ora del racconto
Chiari (Chiari)
Ripresa (finalmente!) dell’Ora del racconto in presenza. L’appuntamento settimanale era stato interrotto nel febbraio 2020.

Vengono lette storie per le bambine e i bambini che hanno voglia di restare ad ascoltare. La lettura è adatta fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad
ascoltare, come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Prestano la loro voce ai libri della biblioteca: LE LIBRELLULE, il gruppo di lettori e di lettrici volontarie della Sabeo

Organizzato da: Comune di Chiari (Brescia)

In collaborazione con: Gruppo di lettori e di lettrici volontarie le Librellule

Biblioteca comunale Fausto Sabeo, Viale Mellini 2/B, Chiari (Chiari).

https://opac.provincia.brescia.it/library/chiari/
https://www.facebook.com/bibliochiari

26/09/2021, online – Bibliopride a Rezzato
25086 Rezzato (Brescia)
Pubblicazione sulla pagina FB di sintetiche bibliografie tematiche relative ai singoli obiettivi dell’Agenda; esposizione in biblioteca dei titoli proposti, a disposizione per il prestito.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Anna Frank, via Leonardo da Vinci, 44, 25086 Rezzato (Brescia).

https://www.facebook.com/bibliotecarezzatoannafrank

02/10/2021, online – La biblioteca per l’Agenda 2030
Vanzaghello (Milano)
Le buone pratiche da seguire per migliorare la salute del nostro pianeta. Ne parliamo con esperti di diversi ambiti disciplinari: Associazione RECUP Milano; Dott. Mirko Fagioli ATS Milano; Dott. Domenico Barrilà; Dott. Johnny Bertolio University of Toronto; Dott.ssa Nadia Breda antropologa Università di Firenze. Introdurrà la dott.ssa Antonella Agnoli, tra le massime esperte di progettazione di biblioteche con l’ intervento “La biblioteca strategica nel favorire gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE, VIA MATTEOTTI, 17, Vanzaghello (Milano).

www.comune.vanzaghello.mi.it
www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-107311374368802

30/09/2021, in presenza – Spettacolo
Vanzaghello (Milano)
Spettacolo sui temi della deforestazione e riforestazione, tutela della biodiversità, benessere animale, impatto ambientale dell’agricoltura, rivolto ai bambini della scuola primaria, coinvolto con un quiz a tema ecologico.

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: Associazione culturale Ryto

Scuola primaria, Via Rosmini, Vanzaghello (Milano).

www.comune.vanzaghello.mi.it
www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-107311374368802

29/09/2021, in presenza – Go Goals!
Opera (MI)
In occasione del Bibliopride 2021, la settimana nazionale dedicata alle biblioteche 2021, la biblioteca di Opera invita i suoi giovani utenti a giocare a costruire il futuro con GO GOALS! Per imparare divertendosi a perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Organizzato da: Biblioteca di Opera

In collaborazione con: Comune di Opera

Biblioteca di Opera, Via Gramsci, 21, Opera (MI).

https://www.facebook.com/polifunzionaleopera

01/10/2021, in presenza – Vaso – Ranocchia
Lonato del Garda (Brescia)
Lettura ad alta voce di racconti a tema e laboratorio creativo a seguire, durante il quale si realizzerà un vaso con materiali di recupero. L’attività verrà rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale, Via Zambelli, 22, Lonato del Garda (Brescia).

https://www.facebook.com/biblioteca.lonato/

02/10/2021, in presenza – I nostri amici alberi: letture per bambini
Bergamo (Bergamo)
Letture rivolte ai bambini dai 4 agli 8 anni sugli alberi e la natura.

Organizzato da: Comune di Bergamo

In collaborazione con:

Biblioteca Tiraboschi, Via San Bernardino, 74, Bergamo (Bergamo).

Sistema bibliotecario urbano di Bergamo

27/09/2021, 29/09/2021 e 1/10/2021, online – “Il mondo non finisce a casa nostra”. La nascita delle prime idee ecologiche nella prima età industriale.
Milano (MI)
Brevi “pillole” ecologiche pubblicate sui canali social della biblioteca, con letture e di alcuni brani di naturalisti e geologi ottocenteschi. Già allora il rapporto tra l’uomo e l’ambiente dava il via a riflessioni ancora pienamente attuali.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Scienze della Terra “Ardito Desio”, via Mangiagalli 34, Milano (MI).

https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/sterra/1877.html
https://www.facebook.com/BIBLIOTECADISCIENZEDELLATERRADESIO/?ref=bookmarks

03/10/2021, in presenza – Essere umani: incontro con l’autore Rumi Crippa
Treviolo (Bergamo)
Fra diritti umani e desiderio di benessere per tutti, Rumi Crippa, autore e insegnante di scrittura creativa, si rivolge al pubblico con il suo handpan e con “Essere Umani”, una raccolta di racconti, poesie e riflessioni scritta in 15 mesi di pandemia (Lubrina, ottobre 2021). Evento gratuito nel giardino della biblioteca – su prenotazione.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Treviolo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Lanfranco da Albegno”, viale Papa Giovanni XXIII 34-38, Treviolo (Bergamo).

www.rbbg.it/library/treviolo/
https://www.facebook.com/bibliotecatreviolo

28/09/2021, in presenza – LA STREGA COL CLIMACOMANDO
Legnano (Milano)
Una commedia ecomagica per bambini e famiglie

Organizzato da: Comune di Legnano

In collaborazione con:

Parco della Biblioteca Civica di Legnano, via Cavour 3, Legnano (Milano).

cultura.legnano.org
https://www.facebook.com/bibliotecadilegnano

28/09/2021, in presenza – Bibliomostra della sostenibilità
Lonate Pozzolo (VA)
Una mostra letteraria allestita nelle sale della biblioteca, nella quale gli utenti troveranno delle proposte letterarie suddivise secondo i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU e corredate da schede esplicative. I libri, disponibili al prestito ai visitatori, saranno scelti dal patrimonio della biblioteca e da quello del Sistema Bibliotecario di riferimento.

Organizzato da: Biblioteca Comunale “N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti”

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti”, Via Cavour, 21, 21015 , Lonate Pozzolo (VA).

https://www.lonatepozzolo.gov.it/ufficio/biblioteca/
https://www.facebook.com/bibliotecalonatepozzolo

2/10/2021, in presenza – Il pianeta lo salvo io
Paderno Dugnano (MI)
Lettura ad alta voce con kamishibai per bambini dai 3 anni a tema sostenibilità ambientale

Organizzato da: Comune di Paderno Dugnano

In collaborazione con:

Biblioteca Tilane, piazza Divina Commedia, 3-5, Paderno Dugnano (MI).

www.tilane.it
https://www.facebook.com/bibliotecatilane/

1/10/2021, in presenza – Io sto con le api
Paderno Dugnano (MI)
Presentazione del libro “Io sto con le api / Conoscere, proteggere e amare un mondo in pericolo” e dialogo con l’autore Dario Paladini

Organizzato da: Comune di Paderno Dugnano

In collaborazione con:

Tilane, Piazza Divina Commedia, 3-5, Paderno Dugnano (MI).

www.tilane.it
https://www.facebook.com/bibliotecatilane/

1/10/2021, in presenza – Scambio libri
Idro (Brescia)
Durante il pomeriggio sarà possibile effettuare lo scambio libri.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Idro, Via Treviso Bresciano 26, Idro (Brescia).

https://it-it.facebook.com/biblioteca.idro/

30/09/2021, in presenza – Scambio libri
Preseglie (Brescia)
Durante il pomeriggio sarà possibile scambiare libri.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Preseglie, Via Roma 56, Preseglie (Brescia).

https://www.facebook.com/I-volontari-della-Biblioteca-di-Preseglie-105231211335070

27/09/2021, in presenza – Scambio libri
Provaglio Val Sabbia (Brescia)
In questa giornata sarà possibile effettuare lo scambio libri.

Organizzato da:

In collaborazione con:

biblioteca di Provaglio Val Sabbia, Via Milano 14, Provaglio Val Sabbia (Brescia).

02/10/2021, in presenza – Attenti al clima
Capriolo (Brescia)
Laboratorio di lettura con costruzione di Lapbook

Organizzato da: Biblioteca di Capriolo

In collaborazione con:

Biblioteca di Capriolo, Via Vittorio Emanuele 47, Capriolo (Brescia).

https://www.facebook.com/biblioteca.capriolo

Bibliopride nelle Marche

01/10/2021, online – BookFree: per un servizio di lettura da e per TUTTI
Senigallia (AN)
Un progetto nel “cassetto” che permetta a tutti di poter accedere alla lettura, all’informazione e alla conoscenza.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Fondazione A.R.C.A. Onlus, Via Maierini 34, Senigallia (AN).

www.fondazionearca.org
https://www.facebook.com/FondazioneArcaAutismoRelazioniCulturaArte/

27/09/2021, online – Contest fotografico “Corri e scatta”
Pesaro (PU)
contest fotografico “come vieni in biblioteca”. Scegliere di venire in biblioteca con un mezzo ecologico (biciletta, monopattino, autobus, a piedi) contribuisce a migliore la propria impronta ecologica. Scatta una foto di te e del tuo mezzo di locomozione e tagga la biblioteca 5Torri

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca 5 Torri, largo Volontari del Sangue 9, Pesaro (PU).

http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/luoghi-della-cultura/biblioteche-e-archivi/biblioteche/biblioteche-di-quartiere/biblioteca-5-torri/
https://www.facebook.com/bibliotechediquartierepesaro

27/09/2021, in presenza – Il mondo é tuo sostienilo con un libro
Ancona (Ancona)
La biblioteca ragazzi “A. Novelli” propone durante la settimana del Bibliopride 2021:
1)prestito collettivo alle scuole dei testi dell’Agenda Onu 2030 e lettura ad alta voce in classe dei titoli dello scaffale “Io salverò il pianeta”
2) Presentazione della valigia della biblioteca Benincasa durante l’appuntamento del “Furgolibro”:
lettura ad alta voce e prestito librario
dei testi sullo sviluppo sostenibile.

Organizzato da: Biblioteca ragazzi “A. Novelli”

In collaborazione con:

biblioteca comunale “Benincasa”, Via Fanti 9, Ancona (Ancona).

www.bibliotecabenincasa.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-dei-Ragazzi-220040874797562

28/09/2021, in presenza – STORIE AL PARCO Reading in the park
Fermignano (Pesaro e Urbino)
STORIE AL PARCO_Reading in the park
per bambini e genitori a cura dei volontari Nati per Leggere
Martedì 28 settembre dalle ore 16:30 presso i giardinetti di p.zza Don Minzoni-Fermignano
Organizzato da:

In collaborazione con:

Fermignano_giardinetti p.zza Don Minzoni, p.zza Don Minzoni, Fermignano (Pesaro e Urbino).

LibrinComune//Biblioteca Fermignano

29/09/2021, in presenza – Memobike – La biblioteca in giro nelle piazze e nei quartieri di Fano
Fano (Pesaro e Urbino)
Le biblioteche pubbliche escono dalle loro case e raggiungono il pubblico in modo responsabile e sostenibile per l’ambiente, sano e divertente per tutti i soggetti coinvolti.
La Memobike rappresenta il desiderio di arrivare a tutti cittadini con i servizi bibliotecari, promuovendo anche nuove occasioni di scambio e incontro con le associazioni del territorio.

Organizzato da: Comune di Fano – Sistema Bibliotecario città di Fano

In collaborazione con: Assessorato ai Servizi Educativi e alle Biblioteche, Assessorato al Turismo, Ufficio Europa, Fano Città dei Bambini

Quartiere Centinarola di Fano, via Monfalcone, Fano (Pesaro e Urbino).

https://www.sistemabibliotecariofano.it/elenco/eventi/visualizza-eventi/sici-events/2021-09-08/item/memobike/
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/

01/10/2021, online – I diritti sono di tutti: Ognuno a suo modo
Senigallia (Ancona)
Due videoletture sulla parità di genere, per spiegare ai bambini come sconfiggere gli stereotipi.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Speciale – Fondazione A.R.C.A. Onlus, Via Maierini, 34, Senigallia (Ancona).

www.fondazionearca.org
https://www.facebook.com/FondazioneArcaAutismoRelazioniCulturaArte

29/09/2021, in presenza – Terra, mon amour: Salviamo il mare. Raccontiamolo con Scratch
Senigallia (Ancona)
Lettura ad alta voce dedicata all’ambiente, per un rispetto consapevole dei nostri mari. Lettura inclusiva con testo ad alta leggibilità e laboratorio digitale.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Speciale – Fondazione A.R.C.A. Onlus, Via Maierini, 34, Senigallia (Ancona).

www.fondazionearca.org
https://www.facebook.com/FondazioneArcaAutismoRelazioniCulturaArte

29/09/2021, in presenza – La scuola e la Biblioteca
Appignano (MC)
Le classi della scuola primaria e secondaria di 1 grado incontrano esperti, partecipano ad eventi, laboratori e letture per entrare in contatto con i temi dell’Agenda 2030

Organizzato da: Comune di Appignano

In collaborazione con: Associazione Prometeo

Biblioteca Comunale, Via Rossini 18, Appignano (MC).

https://www.facebook.com/AssociazionePrometeoBiblioteca

28/09/2021, in presenza – Storie in Biblioteca
Gallo di Petriano (PU)
Letture ad alta voce per bambini sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
Ingresso gratuito.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Petriano (PU), Via Mercato, 10, Gallo di Petriano (PU).

https://bibliomarchenord.it/SebinaOpac/library/PETRIANO%20-%20Biblioteca%20Comunale/URBPE

30/09/2021, in presenza – Col naso all’insù. Perché non si vola solo con le ali
MATELICA ()
Letture “ecologiche” in biblioteca per promuovere città e comunità sostenibili… Nessuno escluso!

Organizzato da:

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE L. BIGIARETTI , Corso Vittorio Emanuele 127, MATELICA ().

https://www.facebook.com/bibliomatelica

2/10/2021, in presenza – UN libro per l’ambiente
Moie (Ancona)
Letture per bambini con il Gruppo Volontari NpL della Biblioteca la Fornace
Per tutto il mese le letture avranno come tema la tutela dell’ambiente e i bambini porteranno a casa un decalogo con 10 piccoli gesti che anche un bambino può fare per proteggere il pianeta.
Organizzato da: Biblioteca La Fornace

In collaborazione con:

Biblioteca La Fornace, Via Fornace, 21, Moie (Ancona).

www.bibliotecalafornace.it
https://www.facebook.com/BibliotecalaFornace
https://instagram.com/bibliotecalafornace?utm_medium=copy_link

30/09/2021, in presenza – Storie di terra
Urbania (PU)
Letture ad alta voce per bambini sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Durante l’iniziativa verrà offerta una gustosa merenda a Km 0.
Ingresso gratuito.
Organizzato da: Comune di Urbania

In collaborazione con: Pro Loco Casteldurante

Biblioteca Comunale di Urbania, Corso Vittorio Emanuele, 23, Urbania (PU).

https://www.facebook.com/biblioteca.urbania

29/09/2021, in presenza – “NON SEI TROPPO PICCOLO PER FARE COSE GRANDI” Greta Thunberg
Filottrano (Ancona)
Prendendo spunto dalla storia e le azioni di Greta Thunberg verranno proposte letture eco-sostenibili sulla natura e l’ambiente, per educare i ragazzi al rispetto del pianeta, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Seguirà una sessione di gioco al GO-GOALS sui Sustainnable Development Goals, SDGs.

Mercoledì 29 settembre ore 16.00 e 17.30: bambini 5-8 anni
Giovedì 30 settembre ore 16.00 e 17.30: ragazzi 9-12 anni

Organizzato da: Biblioteca Comunale E. Bianchi

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale E. Bianchi, via Leopardi 12, Filottrano (Ancona).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefilottrano

Bibliopride in Molise

27/09/2021, in presenza – Eco-favola e laboratorio su “Gli Gnomi di Gnù (di E.Carmi e U.Eco)”
Campobasso (CB)
Viaggio nei libri, nell’arte astratta e nell’impegno ambientale.
-Lettura di una favola ecologica più che mai moderna scritta da Umberto Eco e illustrata da Eugenio Carmi.
-Laboratorio creativo con materiali organici e di riciclo.

Organizzato da: Bibliomediateca Comune di Campobasso

In collaborazione con: Comune di Campobasso

Bibliomediateca Comunale di Campobasso, via Roma 41-43, Campobasso (CB).

Bibliopride in Piemonte

28/09/2021, in presenza – AGENDA 2030 in biblioteca
Piossasco (Torino)
Mostra bibliografica per adulti e ragazzi sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030

Organizzato da: Biblioteca civica Nuto Revelli di Piossasco

In collaborazione con:

Biblioteca civica Nuto Revelli di Piossasco, via Alfieri 4, Piossasco (Torino).

https://www.comune.piossasco.to.it/it/page/biblioteca-civica-nuto-revelli
https://www.facebook.com/biblio.piossasco

28/09/2021, online – La BiblioLab per l’Agenda 2030
Cuneo (CN)
Collegandosi al sito della BiblioLab – Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo sarà possibile consultare i contributi multimediali dedicati agli obiettivi dell’Agenda 2030 e alle tematiche della sostenibilità e della tutela dell’ambiente.

Organizzato da:

In collaborazione con:

BiblioLab – Biblioteca del Liceo classico e scientifico di Cuneo, Corso Giolitti, Cuneo (CN).

Bibliopride 2021 – La BiblioLab per l’Agenda 2030

29/09/2021, in presenza – Agenda 2030 – la trovo in biblioteca?
Casale Corte Cerro (Verbania)
La biblioteca proporrà ai propri lettori e alle proprie lettrici una mostra bibliografica dedicata ai 17 obiettivi raccolti all’interno dell’agenda 2030, per per riflettere in particolarmodo sulle azioni che i singoli cittadini e cittadine possono intrapredere in ottica di sostenibilità ambientale.

Organizzato da: Biblioteca Civica

In collaborazione con:

Biblioteca Civica di Casale Corte Cerro, Piazza della Chiesa 9, Casale Corte Cerro (Verbania).

https://www.bibliotechevco.it/
https://it-it.facebook.com/BibliotecaCCC/

28/09/2021, in presenza – Proposta di libri a tema per bambini, ragazzi, adulti per riflettere, approfondire, discutere insieme
Frossasco (Torino)
Allestimento scaffale con scelta di libri a tema per bambini, ragazzi, adulti

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Frossasco

In collaborazione con: Comune di Frossasco

Biblioteca Comunale di Frossasco, Piazza Donatori di Sangue, 1, Frossasco (Torino).

https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Frossasco-582609278597836

29/09/2021, in presenza – Open Day GdL
Torino (Torino)
Un pomeriggio dedicato ai gruppi di lettura. Interessati a partecipare ai nuovi incontri da ottobre? Appuntamento alla poloteca per saperne di più e conoscere autori e libri che i gruppi condivideranno nei prossimi mesi.
Organizzato da: Biblioteche civiche torinesi

In collaborazione con:

Biblioteca civica Centrale, via della Cittadella 5, Torino (Torino).

bct.comune.torino.it
https://www.facebook.com/BibliotechecivicheTorinesi/

27/09/2021, online – ECOsocial2030
Nizza Monferrato (Asti)
ECOsocial2030 è una campagna Facebook che mira a far conoscere gli obiettivi dell’agenda ONU 2030 collegandoli alle collezioni interne della biblioteca.
Doppio fine:
-Diffondere gli obietti;
-Promuovere la lettura.

Organizzato da: Comune di Nizza Monferrato – Ida Di Rosa (bibliotecaria) – Dario Giolito e Riccardo Fici (SCU)

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “Umberto Eco”, via Crova n. 6, Nizza Monferrato (Asti).

www.facebook.com/bibliotecacivica.nizzamonferrato

27/09/2021, in presenza – Biblioteca Ragazzi extra large in occasione di #fuoriluogo YOUNG
Biella (Biella)
La Biblioteca Ragazzi, in occasione del Festival letterario della Città di Biella “#fuoriluogo”, dedica la settimana del bibliopride2021 agli eventi speciali per bambini e ragazzi “#fuoriluogo YOUNG” con appuntamenti dedicati ed aperture straordinarie volte a favorire l’attuazione del punto 4 dell’Agenda 2030 “Istruzione di qualita”.

Organizzato da: #fuoriluogo

In collaborazione con: Città di Biella

Biblioteca Ragazzi Rosalia Aglietta Anderi, Piazza La Marmora 5, Biella (Biella).

http://www.polobibliotecario.biella.it
https://it-it.facebook.com/biblioteca.civica.biella/

01/10/2021, misto (in presenza e online) – Parole e persone: riconoscere (ed evitare) le discriminazioni di genere. Riflessioni e strumenti per l’obiettivo 5 (“Uguaglianza di genere”) dell’Agenda 2030.
chivasso (torino)
Quando si discute su come raggiungere l’uguaglianza di genere o su come risanare il gender gap, raramente si pensa al ruolo che hanno le parole nel perseguire questi obiettivi. Tuttavia, la comunicazione svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di relazioni e immaginari basati su uguaglianza di diritti o, all’opposto, su discriminazioni, dirette o indirette. L’incontro propone una riflessione sulle nostre abitudini linguistiche in un’ottica di genere. MANUELA MANERA LINGUISTA

Organizzato da: Biblioteca Movimente Chivasso

In collaborazione con: Cooperativa Coopculture

biblioteca movimente, piazzale 12 maggio 1944, 8, chivasso (torino).

www.comune.chivasso.to.it

27/09/2021, in presenza – Che GOAL vuoi fare?
Torino (TO)
In biblioteca, nello spazio antistante al nostro #scaffalesostenibile chiederemo alla nostra Utenza a quali argomenti dell’Agenda 2030 è più interessat*, per incrementare poi gli acquisti soprattutto per quei GOAL. L’evento è illustrato qui: https://spark.adobe.com/page/e6psUocXNGl4Z/

Organizzato da: Università degli Studi di Torino – Biblioteca di economia e management

In collaborazione con:

BEM Biblioteca di Economia e Management UniTO, Corso Unione Sovietica, 218 bis, Torino (TO).

www.bem.unito.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Economia-e-Management-Universit%C3%A0-degli-Studi-di-Torino-364712003683563

27/09/2021, misto (in presenza e online) – Leggiamo insieme “2038. Atlante dei futuri del mondo” di Virginie Raisson
Tortona (Alessandria)
Leggeremo una parte dal volume “2038. Atlante dei futuri del mondo” di Virginie Raisson, in cui si parla del futuro, una vera pagina bianca da costruire nel modo più sostenibile possibile. Sarà la proposta che faremo ai nostri bambini e ragazzi sul canale YouTube della Biblioteca: pensare e disegnare la propria città sostenibile dove vivere, non solo nel futuro ma già oggi! I disegni che ci arriveranno alla mail biblioteca@comune.tortona.al.it verranno pubblicati sui nostri canali social.

Organizzato da: Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” di Tortona

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” di Tortona, Via Ammira, Tortona (Alessandria).

Home 2019


https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Tommaso-De-Ocheda-di-Tortona-217344805274830

30/09/2021, in presenza – Proiezione del film “Ultima Chiamata – Last Call” di Enrico Cerasuolo
Beinasco (Torino)
Il documentario “Ultima Chiamata racconta la storia dell’ascesa, caduta e rinascita di uno dei libri ambientalisti più controversi e stimolanti di tutti i tempi. Il libro era portatore di un messaggio che oggi è più attuale che mai: il pianeta Terra è un sistema finito e la crescita economica a pieno ritmo porterà la nostra società e l’ambiente sull’orlo del collasso. Alla proiezione sarà presente il regista Enrico Cerasuolo

Organizzato da: Comune di Beinasco

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Nino Colombo” , Piazza V. Alfieri, 7, Beinasco (Torino).

https://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecheBeinasco

30/09/2021, in presenza – Presentazione del libro “Una rete di fili colorati” di Maria Antonietta Macciocu
Rivalta di Torino (Torino)
Presentazione del libro “Una rete di fili colorati” di Maria Antonietta Macciocu (Golem Edizioni) con la partecipazione di Albertina Bollati (giornalista, artista e fotografa, illustratrice del libro) e Laura Onofri Grisetti (Presidente di Se Non Ora Quando Torino)
conduce Giorgio Perona

Organizzato da: Città di Rivalta di Torino

In collaborazione con: Biblioteca Silvio Grimaldi

Biblioteca Silvio Grimaldi – Castello degli Orsini, via Orsini 7, Rivalta di Torino (Torino).

http://www.comune.rivalta.to.it/attivit%C3%A0/biblioteca
https://www.facebook.com/cittadirivalta

29/09/2021, in presenza – Presentazione del libro “Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare” di Sandro Orlando
Rivalta di Torino (Torino)
Presentazione del libro “Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare” di Sandro Orlando (Laterza) conduce Sara Bauducco

Organizzato da: Città di Rivalta di Torino

In collaborazione con: Biblioteca Silvio Grimaldi

Biblioteca Silvio Grimaldi – Castello degli Orsini, via Orsini 7, Rivalta di Torino (Torino).

http://www.comune.rivalta.to.it/attivit%C3%A0/biblioteca
https://www.facebook.com/cittadirivalta

28/09/2021, in presenza – Presentazione del libro “Punto zero” di Gianni Contarino
Rivalta di Torino (Torino)
Presentazione del libro “Punto zero” di Gianni Contarino (Scatole Parlanti) conduce Giorgio Perona

Organizzato da: Città di Rivalta di Torino

In collaborazione con: Biblioteca Silvio Grimaldi

Biblioteca Silvio Grimaldi – Castello degli Orsini, via Orsini 7, Rivalta di Torino (Torino).

http://www.comune.rivalta.to.it/attivit%C3%A0/biblioteca
https://www.facebook.com/cittadirivalta

27/09/2021, in presenza – Presentazione del libro “L’origine del vento” di Cristina Maria Petrini
Rivalta di Torino (Torino)
Presentazione del libro “L’origine del vento” di Cristina Maria Petrini (Echos Edizioni) conduce Sara Bauducco

Organizzato da: Città di Rivalta di Torino

In collaborazione con: Biblioteca Silvio Grimaldi

Biblioteca Silvio Grimaldi – Castello degli Orsini, via Orsini 7, Rivalta di Torino (Torino).

http://www.comune.rivalta.to.it/attivit%C3%A0/biblioteca
https://www.facebook.com/cittadirivalta

01/10/2021, in presenza – GOAL n. 5: la parità di genere
cumiana (torino)
Intervento della ex consigliera per le pari opportunità della città metropolitana di Torino Gabriella Boeri, letture dell’associazione Ipazia e accompagnamento musicale. La biblioteca organizza un incontro per capire insieme a che punto siamo con uno dei diciassette goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: la parità di genere. Leggeremo alcuni interventi di personaggi che si sono fatti portavoce di questo obiettivo e ascolteremo i dati e le analisi della consigliera Boeri.

Organizzato da: Biblion s.c. Sede Legale : C.so Francia 15, 10138 Torino https://www.e-biblion.it/

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cumiana, via caduti per la libertà 29/31, cumiana (torino).

https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana

30/09/2021, online – GOAL n. 15: la vita sulla terra
cumiana (torino)
Lettura online tratta dal libro di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”. La lettura, eseguita dalla bibliotecaria e finalizzata ad affrontare il tema dei pericoli della deforestazione, sarà pubblicata sulla pagina Facebook della biblioteca.

Organizzato da: Biblion s.c. Sede Legale : C.so Francia 15, 10138 Torino https://www.e-biblion.it/

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cumiana, via caduti per la libertà 29/31, cumiana (torino).

https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana

28/09/2021, in presenza – GOAL n. 14: la vita sott’acqua.
cumiana (torino)
Pomeriggio di lettura e giochi per bambini sul tema della salvaguardia degli oceani. Lettura sul tema del rispetto dell’ambiente e del riciclo tenuta dalla bibliotecaria e costruzione di una simpatica tartaruga porta oggetti con i fondi delle bottiglie di plastica.

Organizzato da: Biblion s.c. Sede Legale : C.so Francia 15, 10138 Torino https://www.e-biblion.it/

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cumiana, via caduti per la libertà 29/31, cumiana (torino).

https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana

27/09/2021, misto (in presenza e online) – AGENDA 2030
cumiana (torino)
Agenda 2030: installazione di un cartello informativo con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. L’installazione è finalizzata a portare avanti il discorso degli obiettivi ONU a cui un gruppo di ragazzi della secondaria sono stati avviati ed estenderne la conoscenza a tutta l’utenza. Il cartellone, realizzato a mano dalla bibliotecaria, sarà munito di QR Code che collegherà gli utenti direttamente al sito ONU e ogni obiettivo è accompagnato da una frase sul tema tratta da citazioni di grandi personagg

Organizzato da: Biblion s.c. Sede Legale : C.so Francia 15, 10138 Torino https://www.e-biblion.it/

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cumiana, via caduti per la libertà 29/31, cumiana (torino).

https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana

29/09/2021, in presenza – Parole in tazza grande: Bruno Ventavoli
Settimo Torinese (Torino)
Un romanzo completamente diverso da qualsiasi altro. Una commedia all’italiana cattivissima e politicamente scorretta, pubblicata da Edizioni E/O.
Nel piccolo villaggio globale in cui crediamo di essere tutti connessi, anche quando perdiamo la connessione perché siamo passati a Iliad per risparmiare, siamo in realtà separatissimi. Ci proviamo con i genitali, con whatsapp, con il veleno per scarafaggi, con le poesie di Ovidio, con una striscia di coca. Modera Chiara Pacilli, giornalista

Organizzato da: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana

In collaborazione con: Libreria Alicante

Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (Torino).

www.bibliotecarchimede.it
https://www.facebook.com/events/3271233392962538
https://www.instagram.com/bibliotecarchimede

27/09/2021, online – Buona informazione per migliorare la salute: Wikipedia in ospedale
Alessandria (Alessandria)
il Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria organizza un “editathon” di verifica delle voci di ambito medico sanitario.
Le aree disciplinari saranno quelle legate alle linee di ricerca e i gruppi di lavoro aziendali per le quali sono stati contattati i referenti dei singoli progetti chiedendo la disponibilità a collaborare a questo evento.
Organizzato da: Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica dell’AO Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

In collaborazione con:

Centro di Documentazione Biblioteca Biomedica , via Venezia, 16, Alessandria (Alessandria).

27/09/2021, in presenza – “Uno sguardo al futuro” – Mostra bibliografica
Beinasco (Torino)
Nelle sale della Biblioteca verrà allestita una mostra di libri, provenienti dal patrimonio delle biblioteche, per approfondire la conoscenza dei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030

Organizzato da: Comune di Beinasco

In collaborazione con:

Biblioteca “Nino Colombo”, Piazza Alfieri, 7 , Beinasco (Torino).

https://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecheBeinasco

28/09/2021, in presenza – Presentazione del libro “Atlante mondiale della zuppa di plastica” di Michiel Roscam Abbing
Beinasco (Torino)
Luca Cricenti, LegAmbiente di Beinasco, presenta il libro di Michiel Roscam Abbing, “Atlante mondiale della zuppa di plastica”, Edizioni Ambiente

Organizzato da: Comune di Beinasco

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Nino Colombo” , Piazza V. Alfieri, 7, Beinasco (Torino).

https://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecheBeinasco

02/10/2021, in presenza – Bio-Biblioteca: riciclare è un gioco da ragazzi
Piossasco (Torino)
Laboratorio per bambini e bambine di 7/10 anni per scoprire, giocando insieme, l’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030: “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”

Organizzato da: Biblioteca civica Nuto Revelli di Piossasco

In collaborazione con:

Biblioteca civica Nuto Revelli di Piossasco, Via Alfieri 4, Piossasco (Torino).

https://www.comune.piossasco.to.it/it/page/biblioteca-civica-nuto-revelli
https://www.facebook.com/biblio.piossasco

02/10/2021, in presenza – Come comunicare la dignità con la scrittura
Borgomanero (NO)
Lectio conclusiva del Festival della Dignità Umana di Bjorn Larsson a partire da “Nel nome del figlio” (ed. Iperborea)in dialogo con Roberto Cicala.

Organizzato da: Fondazione Achille Marazza ONLUS, Associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornara

In collaborazione con:

Cortile di Villa Marazza , Fondazione Achille Marazza, Viale Marazza 5, Borgomanero (NO).

www.fondazionemarazza.it
https://www.facebook.com/FondazioneAchilleMarazza/

Bibliopride in Puglia

30/09/2021, in presenza – L’invenzione del presente: c’era una volta… la legalità
Ordona (Foggia)
Le “Legalefavole” di Florisa Sciannamea per insegnare ai bambini di oggi (e ricordarla a quelli di ieri) la strada della ricerca della Legalità e del Bene Comune nel rispetto delle regole.

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”, Ambasciatori della Lettura, Presidi del Libro

Scuola dell’Infanzia, via Foggia, Ordona (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

30/09/2021, in presenza – L’invenzione del presente: c’era una volta… la legalità
Stornarella (Foggia)
Le “Legalefavole” di Florisa Sciannamea per insegnare ai bambini di oggi (e ricordarla a quelli di ieri) la strada della ricerca della Legalità e del Bene Comune nel rispetto delle regole.

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”, Ambasciatori della Lettura, Presidi del Libro

Scuola dell’Infanzia, via Benevento, Stornarella (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

30/09/2021, in presenza – L’invenzione del presente: piantiamo gli alberi!
Ordona (Foggia)
“L’uomo che piantava gli alberi” di Jaen Giorno: la storia di un semplice contadino che dà un volto nuovo a un luogo desolato. Per migliorare la realtà e reinventare il presente, è fondamentale l’impegno di ciascuno di noi.

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”, Ambasciatori della Lettura, Presidi del Libro

S.S. I Grado, via Foggia, Ordona (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

30/09/2021, in presenza – L’invenzione del presente: scopri il tuo verso!
Stornarella (Foggia)
La Festa dei Lettori 2021, tema “L’invenzione del presente”, come occasione per un laboratorio di caviardage (metodo Tina Festa), per cercare la poesia nascosta tra le pagine della storia del viaggio dell’orrore di un migrante africano (“Lampa Lampa”).

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”, Ambasciatori della Lettura, Presidi del Libro

Biblioteca Scolastica “Anna Frank”, viale Paolo Cantatore, 1, Stornarella (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

30/09/2021, in presenza – L’invenzione del presente: scopri il tuo verso!
Stornarella (Foggia)
La Festa dei Lettori 2021, tema “L’invenzione del presente”, come occasione per un laboratorio di caviardage (metodo Tina Festa), per cercare la poesia nascosta tra le pagine di un viaggio dell’orrore di un giovane migrante (“Lampa Lampa”).

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Presidio dei Libri

Biblioteca Scolastica “Anna Frank”, viale Paolo Cantatore, 1, Stornarella (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

01/10/2021, in presenza – i sapori del SAC porta d’Oriente
Lecce (Lecce )
Ada Manfreda presenta I sapori del Sac Porta d’Oriente- dialogano con l’autrice la giornalista Antonella Lippo e Francesco Minonne biologo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Leuca

Organizzato da: regione Puglia – polo bibliomuseale di Lecce

In collaborazione con:

Biblioteca Bernardini di Lecce, piazzetta Carducci , Lecce (Lecce ).

bibliando.it
https://www.facebook.com/bibliotecabernardini/

28/09/2021, in presenza – DANTE ECOLOGO
Lecce (Lecce)
Nella serata 28, con inizio alle ore 18.00, presso la Biblioteca Bernardini, in Piazzetta Carducci a Lecce, verrà presentato “Dante ecologo e poeta nel mondo. Illustrazioni ‘divine’ di Gustave Doré”, un progetto di Virginia Valzano Biliotti e Gabriella Sartor Zanzotto, con la collaborazione di Sonia Biliotti Zanzotto, Elisa Biliotti, Aurora Valzano Pinnetta, Alice D’Arpa Lucarella; l’animazione delle illustrazioni “divine” e montaggio video di Elio Paiano e le musiche di Andrea Gargiulo,

Organizzato da: regione Puglia – polo bibliomuseale di Lecce

In collaborazione con:

Biblioteca Bernardini di Lecce, piazzetta Carducci , Lecce (Lecce).

bibliando.it
https://www.facebook.com/bibliotecabernardini/

30/09/2021, in presenza – L’agenda 2030 spiegata ai bambini e alle bambine
Fragagnano (Taranto)
Gli alunni delle classi seconde della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Bonsegna -Toniolo saranno coinvolti in varie attività:gioco dell’oca sui goals dell’Agenda 2030;lettura di racconti per comprendere l’importanza del riciclare gli oggetti che non ci servono più.

Organizzato da: ISTITUTO COMPRENSIVO BONSEGNA – TONIOLO

In collaborazione con: PRO LOCO DI FRAGAGNANO

Biblioteca N.D.Elena Dell’Antoglietta, via Vittorio Emanuele,30, Fragagnano (Taranto).

27/09/2021, online – Books for Future
Polignano a Mare (Bari)
Proposte di lettura per approfondire le tematiche dell'”Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Raffaele Chiantera”, Via Mancini, 34, Polignano a Mare (Bari).

www.bibliotecacomunalepolignano.it
https://www.facebook.com/bibliotecaComunaleRaffaeleChiantera/

27/09/2021, in presenza – LAMPAd(i)ario
Stornarella (Foggia)
“Lampa Lampa”, il romanzo di Lello Gurrado (Radici Future Edizioni) sulla storia di Sulley, giovane del Gambia che parte per Lampedusa, sarà l’occasione per gli studenti delle classi IIB e IIC della S.S. I Grado di Stornarella per parlare di migranti, ma anche per redigere il LAMPAd(i)ario, un quaderno in cui raccogliere riflessioni, considerazioni, sogni e realizzare come, ad ogni latitudine, i sogni e le speranze dei giovani siano esattamente gli stessi.

Organizzato da: Biblioteca Scolastica “Anna Frank”

In collaborazione con: Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”, Ambasciatori della Lettura (CEPELL), I.C. “Aldo Moro” di Stornarella, LegalItria, Comune di Stornarella

Biblioteca Scolastica “Anna Frank”, viale Paolo Cantatore, 1, Stornarella (Foggia).

https://www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it
https://www.facebook.com/IstitutoComprensivoAldoMoroStornarellaOrdona/
https://www.instagram.com/glispaginati/?hl=it

30/09/2021, in presenza – Voci dalla Giungla – Laboratorio di lettura interattiva per bambini
San Giovanni Rotondo (FG)
Laboratorio di lettura interattiva per bambini 7-10 anni, in cui si intrecceranno giochi teatrali e lettura, tutto all’insegna della condivisione e della relazionalità. Con Eliana Urbano e Christian Palladino

Organizzato da: Biblioteca Comunale “Michele Lecce”

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Michele Lecce”, Viale Cappuccini, 16, San Giovanni Rotondo (FG).

https://www.facebook.com/bibliotecamichelelecce

27/09/2021, misto (in presenza e online) – Accesso, custodia e valorizzazione dei beni archeologici-ambientali e la fruizione del ricco patrimonio preistorico del Gargano
San Giovanni Rotondo (FG)
Convegno: Accesso, custodia e valorizzazione dei beni archeologici-ambientali, la fruizione del ricco patrimonio preistorico del Gargano e il ruolo dei privati.

Organizzato da: Legambiente circolo “Lo Sperone” – San Giovanni Rotondo

In collaborazione con: Comune di San Giovanni Rotondo

Biblioteca comunale “Michele Lecce”, Viale Cappuccini, 16, San Giovanni Rotondo (FG).

https://www.facebook.com/bibliotecamichelelecce

30/09/2021, in presenza – Con i nonni in biblioteca
San Cesario di Lecce (Lecce)
letture, giochi, racconti di una volta per festeggiare i nonni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di San Cesario di Lecce, Via Vittorio Emanuele II, San Cesario di Lecce (Lecce).

https://www.facebook.com/BibliotecaSanCesarioLecce

29/09/2021, in presenza – Libri a merenda
San Cesario di Lecce (Lecce)
letture e laboratorio di riciclo creativo per bambini di 9-12 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di San Cesario di Lecce, Via Vittorio Emanuele II, San Cesario di Lecce (Lecce).

https://www.facebook.com/BibliotecaSanCesarioLecce

28/09/2021, in presenza – Libri a merenda
San Cesario di Lecce (Lecce)
letture e laboratorio di riciclo creativo per bambini di 5-8 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di San Cesario di Lecce, Via Vittorio Emanuele II, San Cesario di Lecce (Lecce).

https://www.facebook.com/BibliotecaSanCesarioLecce

28/09/2021, misto (in presenza e online) – Ti mostro la biodiversità
Casarano (Lecce )
All’interno della biblioteca scolastica verrà allestita una mostra interattiva sulla biodiversità del Salento (Obiettivo 15 dell’Agenda 2030); gli stessi materiali della mostra, raccolti in un Padlet, saranno disponibili online. Gli alunni che hanno creato i contenuti faranno da guida ai visitatori della mostra.

Organizzato da: I.C. Polo 2 Casarano

In collaborazione con:

I.C. Polo 2, secondaria primo grado, Via Amalfi, Casarano (Lecce ).

http://www.casaranopolo2.edu.it
https://www.facebook.com/Istituto-Comprensivo-Polo-2-Casarano-1510546999236603/

29/09/2021, in presenza – AGENDA 2030: LAVORI IN CORSO
Cisternino (Brindisi)
“AGENDA 2030 – LAVORI IN CORSO” è promosso dalla “Biblioteca di comunità” di Cisternino, un progetto
realizzato dall’associazione di volontariato “POLI…GIO’” e finanziato da Regione Puglia e A.R.T.I. su iniziativa
Luoghi Comuni. L’evento si svolgerà mercoledì 29 settembre presso la Biblioteca comunale “Tommaso Fiore”
in via Dante 48 a Cisternino con inizio alle ore 18.00 e aderisce a “BIBLIOPRIDE 2021. Le biblioteche per
l’Agenda 2030”.

Organizzato da: IDEANDO APS, AdV “POLI…giò” e Ass.ne “FRATRES”

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Tommaso Fiore”, Via Dante Alighieri, 48, Cisternino (Brindisi).

https://www.facebook.com/bibliocisternino

29/09/2021, in presenza – La biblioteca per l’agenda 2030
Fragagnano (Taranto)
Attività di lettura ispirata al romanzo Il mondo deve sapere di Michela Murgia,rivolta ai partecipanti al progetto Erasmus + e agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Bonsegna-Toniolo di Fragagnano.
Attività in linea con il goal 8 dell’agenda 2030 e con la tematica del progetto Erasmus,Strategy of work.

Organizzato da: Pro Loco Fragagnano

In collaborazione con: Comune di Fragagnano,Associazione Mediterrart,Istituto Comprensivo Bonsegna-Toniolo di Fragagnano

Biblioteca N.D.Elena Dell’Antoglietta Fragagnano , C.so Vittorio Emanuele,30, Fragagnano (Taranto).

https://www.facebook.com/Biblioteca-N-D-DellAntoglietta-Fragagnano-101264631696597/

29/09/2021, misto (in presenza e online) – IO MI RICICLO
BARI (BA)
PRESENTAZIONE DEL PANORAMA GENERALE PRODUZIONE-RIFIUTI. DISTINZIONE TRA RICICLO, RIUSO E RIUSO CREATIVO.
PRESENTAZIONE DI PROGETTI A CURA DI ALFIO CANGIANI

Organizzato da: ADA BARI

In collaborazione con: BARISOCIALBOOK – COMUNE DI BARI ASSESSORATO AL WELFARE E UIL PENSIONATI PUGLIA

BARI, CORSO ITALIA 43/b, BARI (BA).

www.associazionedifesaanziani.it
https://www.facebook.com/ADA-Associazione-per-i-diritti-degli-anziani-501483159897034/

27/09/2021, in presenza – FUORI GLI AUTORI – Più lib(e)ri insieme
Candela (Foggia)
Francesco Carofiglio oresenta il suo ultimo romanzo ‘Le nostre vite’

Organizzato da: Comune di Candela

In collaborazione con: Biblioteca ‘La Magna Capitana’ – libreria Ubik

Biblioteca Comunale ‘Carlo Ripandelli’ – atrio, Corso Vittorio Emanuele III, Candela (Foggia).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalecandela

30/09/2020, in presenza – Letture piccine senza confine
Candela (Foggia)
Incontro con i più piccoli alla scoperta del magico mondo dei libri

Organizzato da: Comune di Candela

In collaborazione con: Biblioteca La Magna Capitana

Biblioteca Comunale ‘Carlo Ripandelli’, piazza E. Ripandelli, Candela (Foggia).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalecandela

30/09/2021, in presenza – Letture ad alta voce e libro in dono
Bari (Bari)
Letture ad alta voce con i volontari di Libri su Misura e libro in dono per i piccoli pazienti nell’area verde dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari

Organizzato da: Associazione di volontariato Libri su Misura

In collaborazione con:

Giardini dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII – Bari, via Giovanni Amendola 207 , Bari (Bari).

https://www.facebook.com/AssociazioneLibriSuMIsura/

30/09/2021, in presenza – Letture piccine senza confine
Candela (Foggia)
Letture per bambini in collaborazione con i responsabili della Biblioteca La Magna Capitana

Organizzato da: Comune di Candela

In collaborazione con: Biblioteca La Magna Capitana . Foggia

Biblioteca Comunale ‘Carlo Ripandelli’ Candela, Piazza Ettore Ripandelli, Candela (Foggia).

https://www.facebook.com/search/top?q=biblioteca%20comunale%20%27carlo%20ripandelli%27%20-%20candela

28/09/2021, misto (in presenza e online) – Bibliopride 2021 in Rendella
Monopoli (Bari)
28/09-03/10
Creazione del Fondo Agenda 2030, nuovo scaffale tematico dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

28/09 e 01/10, ore 10.00
Incontri con le scuole in live streaming: “Io e la principessa Terra”.

30/09, ore 17.00
Rendella dei Bambini #outsideRendella: “Go Goals! Il gioco dell’Agenda 2030”. Dedicato ai bambini dai 7 ai 9 anni.

03/10, ore 12.00
“One Book, One Goal”: 17 libri per 17 obiettivi. WEB EVENT sui canali istituzionali della biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca civica “Prospero Rendella” – Monopoli (BA)

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Piazza Garibaldi n. 24, Monopoli (Bari).

www.larendella.it/2021/09/bibliopride-2021-in-rendella-dal-28-settembre-al-3-ottobre/
www.facebook.com/larendella

02/10/2021, in presenza – Due passi… in biblioteca. Letture e giochi alla scoperta dell’Acclavio e dintorni
Taranto (TA)
Promozione della mobilità sostenibile attraverso una passeggiata nei dintorni della Biblioteca con una sosta presso la Cripta del Redentore, antica tomba a camera di origine classica, spiegata ai bambini da un archeologo. Seguirà la visita guidata presso la biblioteca con letture ad alta voce. Età: dai 6 ai 10 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica Pietro Acclavio

In collaborazione con: Museion Società cooperativa

Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Via Salinella, 31, Taranto (TA).

www.bibliotecaacclavio.it
https://www.facebook.com/BibliotecaAcclavio

26/09/2021 e 30/09/2021, in presenza – Rincontrarsi leggendo
Bari (Bari)
Due appuntamenti con l’autrice Alessandra Lazzarin e l’autore Davide Morosinotto, nei giardini della Biblioteca con ragazzi e ragazze e famiglie per ritrovare il piacere di rincontrarsi, tra libri e letture imbastendo nuove storie

Organizzato da: Biblioteca dei Ragazzi[e] – Comune di Bari

In collaborazione con: Rete Barisocialbook,Premio Giulitto, Libreria per fare un libro, Libreria Svoltastorie

Biblioteca dei Ragazzi[e], Viale della Resistenza , Parco 2 Giugno, Bari (Bari).

https://www.facebook.com/bibliotecadeiragazzibari

24/09/2021, in presenza – Ad occhi aperti ad occhi chiusi
Noicàttaro (Bari)
Letture e atelier sulle esperienze del buio e della luce, dell’incontro e scoperta dell’altro da sè per bambini e bambine dai 6 anni e famiglie

Organizzato da: Biblioteca dei Ragazzi

In collaborazione con:

Biblioteca dei Ragazzi, Via Principe Umberto I n°8, Noicàttaro (Bari).

https://www.facebook.com/bibliotecadivittorio

01/10/2021, in presenza – Andiamo a leggere in Consiglio
Bari (Bari)
Incontro di letture ad alta voce rivolto ai bambini, avente con argomento “Sviluppo sostenibile”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Teca del Mediterraneo, via Gentile, 52, Bari (Bari).

https://biblioteca.consiglio.puglia.it/home?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&saveLastPath=false&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_mvcRenderCommandName=%2Flogin%2Flogin
https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

27/09/2021, in presenza – Un Consiglio per tutti
Bari ()
Incontro di letture ad alta voce rivolto agli adulti, avente con argomento “Sviluppo sostenibile”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Teca del Mediterraneo, via Gentile, 52, Bari ().

https://biblioteca.consiglio.puglia.it/home?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&saveLastPath=false&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_mvcRenderCommandName=%2Flogin%2Flogin
https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

27/09/2021, in presenza – La Magna Capitana per l’inclusione
Foggia (Fg)
27/09, ore 17.30, Letture piccine al BiblioCep, in presenza
28/09, ore 17.00, Letture ad alta voce per le famiglie dei SAI (Sistemi di Accoglienza e Integrazione) di Poggio Imperiale, Rocchetta Sant’Antonio, Candela, Orsara di Puglia), on line
29/09, ore 10.00, Letture ad alta voce per gli ospiti della Casa per la vita “Brecciolosa”, San Marco la Catola, on line
30/09, ore 10.00, Letture ad alta voce per gli ospiti della R.S.S.A. “Il Sorriso”, Foggia, on

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca la Magna Capitana, viale Michelangelo, 1, Foggia (Fg).

www.lamagnacapitana.it
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana

27/09/2021, in presenza – Il Libro sospeso!
Noci (Bari)
Possiedi libri, in buone condizioni, che hai già letto e che ritieni possano essere utili ad altri lettori? Portali in biblioteca e contribuisci ad alimentare lo scaffale del “Il Libro sospeso!”. Qui potrai trovare testi messi a disposizione da altri lettori o direttamente dalla stessa biblioteca che potrai liberamente prendere.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”, Via Cappuccini, 4 (ingresso da via A. Volta), Noci (Bari).

https://www.facebook.com/BibliotecaNoci

17/09/2021, in presenza – Aspettando il Bibliopride
Terlizzi (Bari)
L’AIB Puglia partecipa alla Fiera dei Lettori alla pari, evento organizzato da Edizioni La Meridiana con il patrocinio dell’AIB Nazionale e dedicato interamente al libro accessibile. La Sezione, con i propri gruppi di lavoro Biblioteche per ragazzi e NpL e Biblioteche Scolastiche allestirà lo spazio espositivo in cui poter visionare le pubblicazioni AIB e il materiale specifico prodotto. Inoltre il 17/9 sarà presente al seminario “Biblioteche dei Ragazzi e scolastiche: l’accessibilità…”

Organizzato da: Edizioni La Meridiana

In collaborazione con: AIB

MAT Laboratorio Urbano, via Macello snc, Terlizzi (Bari).

https://www.edizionilameridiana.it/fiera-lettori-alla-pari-terlizzi-2021/

Bibliopride in Sardegna

01/10/2021, in presenza – Eco-letture
Romana (SS)
Eco-letture e laboratorio a tema ambientale rivolto ai bambini della Scuola dell’infanzia di Romana

Organizzato da: Biblioteca di Romana

In collaborazione con:

Biblioteca di Romana, P.zza Chiesa, Romana (SS).

www.facebook.com/BiblioRomana

28/09/2021, in presenza – Come alberi
Sorso (Ss)
La classe IV della scuola primaria di Sorso viene in biblioteca per parlare dell’importanza degli alberi.

Organizzato da: Biblioteca Salvatore Farina Sorso

In collaborazione con:

Biblioteca Salvatore Farina, Via Siglienti, 1, Sorso (Ss).

28/09/2021, in presenza – mostra bibliografica
Stintino (Sassari)
Dal 27 settembre al 2 ottobre nei locali della biblioteca comunale di Stintino verrà istituita la mostra bibliografica per approfondire la conoscenza dei 17 obiettivi agenda Onu 2030.

Organizzato da: Comune di Stintino / Comes Biblioteche

In collaborazione con:

biblioteca comunale di Stintino, piazza dei 45, Stintino (Sassari).

https://www.facebook.com/biblioteca.stintino

27/09/2021, in presenza – Nuova vita ai libri
Sennori (Sassari)
La Biblioteca di Sennori ha aderito all’iniziativa nazionale che quest’anno è dedicata a “Le biblioteche per l’Agenda 2030“ proponendo l’iniziativa “Nuova vita ai libri” che consiste nel regalare i libri ricevuti in dono dai nostri lettori a tutti coloro che verranno in biblioteca a fare un prestito dal 27/09 al 03/10.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Sennori

In collaborazione con: Comune di Sennori

Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).

www.librami.it/sennori
https://www.facebook.com/biblioteca.sennori

27/09/2021, online – Serdiana verso il 2030
Serdiana (SU)
Ogni giorno verrà proposto un libro relativo agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Serdiana

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “A. Saba” di Serdiana, piazza gruxi ‘e ferru 3, Serdiana (SU).

www.librami.it/serdiana
https://www.facebook.com/bibliotecasaba.serdiana.3

dal 27/09/2021 , in presenza – Mostra bibliografica
Martis (SASSARI)
La biblioteca comunale di Martis aderisce al bibliopride 2021
Per l’occasione allestiremo nelle nostre sale una Mostra bibliografica: AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Organizzato da: bibliotecaq

In collaborazione con:

Biblioteca Martis, via roma 14, Martis (SASSARI).

www.sbangl.it
biblioteca comunale martis

27/09/2021, online – Questa biblioteca non ha generi
San Sperate (SU)
Attraverso la proposta di un libro al giorno per una settimana, sensibilizzare le persone sulla parità di genere.

Organizzato da: Biblioteca comunale di San Sperate

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di San Sperate, via XI febbraio, San Sperate (SU).

https://www.librami.it/sansperate
https://www.facebook.com/BibliotecaSanSperate/

27/09/2021, online – 34 storie X 17 obiettivi
Cagliari (CA)
La pagina Instagram della Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, ospiterà per tutta la durata del Bibliopride una rubrica giornaliera che accomunerà ognuno dei punti dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a due titoli che affrontano o stesso argomento.
Il profilo Instagram è raggiungibile all’indirizzo https://www.instagram.com/mem.cagliari/

Organizzato da:

In collaborazione con:

Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (CA).

https://www.instagram.com/mem.cagliari/

02/10/2021, in presenza – Presentazione del libro “Giovanni Agostino Sanna Piga : il primo regio provveditore agli studi di Cagliari (1849-1879)”
Paulilatino (Oristano)
Intervista all’autore e proiezione slide relative al lavoro di ricerca documentaria

Organizzato da: Biblioteca comunale di Paulilatino

In collaborazione con:

Capannone comunale, Piazza Rinascita, Paulilatino (Oristano).

https://www.comune.paulilatino.or.it/paulilatino/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20091
https://www.facebook.com/bibliopaulle

27/09/2021, misto (in presenza e online) – BIBLIOPRIDEPERFUGAS2021
PERFUGAS (SASSARI)
Creazione di segnalibri con materiale di riciclo fai da te con gli orari e i servici offerti dalla biblioteca di Perfugas “non sprecare”.

Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE DI PERFUGAS

In collaborazione con: COMUNE DI PERFUGAS

PEREFUGAS, PIAZZA AZUNI,3, PERFUGAS (SASSARI).

www.sbangl.it/index.php/biblioteca-di-perfugas
https://www.facebook.com/biblioteca-di-Pe

28/09/2021, in presenza – ecoLOgioco : quattro salti in biblioteca per tenere “in forma” il nostro pianeta
Villa Verde (OR)
Pomeriggio di letture per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e grande Gioco dell’Oca Ecologico per apprendere le buone norme che aiuteranno il nostro pianeta a mantenersi “in forma”.
Organizzato da: Biblioteca Comunale”Antoni Cuccu” -Villa Verde-

In collaborazione con: Servizio Civile Universale Villa Verde

Biblioteca Comunale di Villa Verde, via San Sebastiano 4, Villa Verde (OR).

27/09/2021, online – L’ecosostenibilità in biblioteca
Tissi (Sassari)
Dal 27 settembre al 3 ottobre saranno condivisi video promozionali con gli scatti fotografici dei laboratori sul riciclo svolti negli anni scorsi, immagini di oggetti ecosostenibili presenti in biblioteca creati a partire da materiali di recupero e saranno allestite mostre bibliografiche sul tema di quest’anno.

Organizzato da: SBCF – Sistema Bibliotecario Coros Figulinas

In collaborazione con: Comes

Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, Via Dante 5, Tissi (Sassari).

www.corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/SistemaBibliotecarioCorosFigulinas

01/10/2021, in presenza – 1,2,3…17! Scopriamo gli obiettivi per un futuro sostenibile
Onifai (Nuoro)
17 traguardi con cartelli informativi per le vie del paese, da scoprire e condividere.Un incontro con i ragazzi dai 10 anni in su per presentare l’Agenda 2030 con l’ausilio di testi, proiezioni, discussione sui 17 obiettivi dell’agenda. Ogni obiettivo è rappresentato da un logo scelto dai promotori dell’Agenda, ai ragazzi verrà chiesto di scegliere uno o due degli obiettivi e di elaborare il loro personale logo per quell’obiettivo. I loghi disegnati dai ragazzi verranno poi esposti

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Comune di Onifai, Cooperativa per i servizi bibliotecari, Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”

Biblioteca comunale, via Zicchinu Mulas 15, Onifai (Nuoro).

facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai/

29/09/2021, in presenza – 1,2,3…17! Scopriamo gli obiettivi per un futuro sostenibile
Loculi (Nuoro)
Si propongono attività ludiche e letture rivolte ai bambini in età scolare e prescolare, per sensibilizzare i più giovani sulle tematiche dell’Agenda 2030.
Al mattino si prevede la lettura animata di titoli tratti dalla bibliografia predisposta per l’evento, rivolta ai bambini frequentanti la scuola per l’infanzia “Nannaò” di Loculi. Dalle 15:30 partirà l’attività rivolta ai bambini fra gli 8 e i 10 anni che, divisi in turni, parteciperanno al gioco da tavolo “GoGoals!”

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Comune di Loculi, Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro, Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”

Biblioteca comunale, via San Pietro 3, Loculi (Nuoro).

facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai/

27/09/2021, in presenza – 1,2,3…17! Scopriamo gli obiettivi per un futuro sostenibile
Irgoli (Nuoro)
17 traguardi con cartelli informativi per le vie del paese, da scoprire e condividere.
In concomitanza con il mercatino settimanale si propone l’allestimento di uno spazio temporaneo del servizio bibliotecario, in grado di fornire informazioni sui contenuti e le finalità dell’Agenda 2030. Presso il punto informazioni sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione di nuovi utenti e registrare il prestito dei titoli selezionati per l’occasione, attinenti alle tematiche dell’Agenda.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Cooperativa per i Servizi Bibliotecari di Nuoro, Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

Irgoli, via la Marmora 10, Irgoli (Nuoro).

facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai/

27/09/2021, in presenza – Bibliomostra: agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Chiaramonti (Sassari)
In occasione del Bibliopride 2021, nella Biblioteca Comunale di Chiaramonti sarà allestita una mostra letteraria dedicata interamente alla sostenibilità, disponibili. A tutti gli utenti della biblioteca assieme ai libri richiesti in prestito, verrà regalato un segnalibro”.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Chiaramonti

In collaborazione con: Comune di Chiaramonti

Biblioteca Comunale Chiaramonti, Via Vittorio Emanuele, 16, Chiaramonti (Sassari).

@bibliotecacomunale.chiaramonti

01/10/2021, in presenza – Riciclarte e Natura-memory
Lodè (Nuoro)
In collaborazione con il Centro di educazione ambientale verranno fatte attività che coinvolgeranno i bambini della nostra comunità.

Organizzato da: Comune di Lodè – Biblioteca

In collaborazione con: Centro di educazione ambientale

Biblioteca comunale, Corso Villanova, 6, Lodè (Nuoro).

www.comune.lode.nu.it/cultura
https://www.facebook.com/Biblioteca-comunale-di-Lodè

29/09/2021, in presenza – Innam<3rati di Gaia : letture e pensieri per il nostro pianeta
Paulilatino (Oristano)
Letture sulla sostenibilità ambientale e incontro con la Compagnia barracellare per parlare con i bambini della tutela e difesa del territorio

Organizzato da: Biblioteca comunale di Paulilatino

In collaborazione con: Compagnia barracellare di Paulilatino

Biblioteca comunale “Don Peppino Murtas”, via Pia 2, Paulilatino (Oristano).

https://www.comune.paulilatino.or.it/paulilatino/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20091
https://www.facebook.com/bibliopaulle/?ref=pages_you_manage

1/10/2021, in presenza – Diamo voce e forme ai libri
Fonni (Nuoro)
Spettacolo teatrale “La valle dei mulini” a cura della Compagnia il Crogiuolo rivolto alle famiglie

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: In collaborazione con Coop.Sociale Carpe Diem, Compagnia Teatrale Bocheteatro, Compagnia Teatrale Il Crogiuolo

Biblioteca Comunale, Piazza Matteotti, Fonni (Nuoro).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefonni/

30/09/2021, in presenza – Diamo voce e forme ai libri
Fonni (Nuoro)
Letture, rappresentazioni con il Kamishibai, giochi e attività creative per i bambini dai 5 ai 10 anni per sensibilizzarli sui contenuti ed obiettivi dell’agenda 2030

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: In collaborazione con Coop.Sociale Carpe Diem, Compagnia Teatrale Bocheteatro, Compagnia Teatrale Il Crogiuolo

Biblioteca Comunale, Piazza Matteotti, Fonni (Nuoro).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefonni/

29/09/2021, in presenza – Diamo voce e forme ai libri
Fonni (Nuoro)
L’evento “Storie da ascoltare e da gustare” prevede 2 incontri con i bambini dai 5 ai 10 anni con letture e attività creative per sensibilizzarli, coinvolgerli ad acquisire maggiore consapevolezza dei 17 Goals dell’Agenda 2030.
Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: In collaborazione con Coop.Sociale Carpe Diem, Compagnia Teatrale Bocheteatro, Compagnia Teatrale Il Crogiuolo

Biblioteca Comunale, Piazza Matteotti, Fonni (Nuoro).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefonni/

30/09/2021, in presenza – GESTI GENTILI PER PROTEGGERE IL PIANETA
Dorgali (Nuoro)
Un pomeriggio all’insegna dell’educazione alla sostenibilità ambientale attraverso letture e giochi ecologici. Per bambini dai 5-8 anni

Organizzato da: Biblioteca “G. Mulas” Dorgali

In collaborazione con: Biblioteca “G.Mulas” Dorgali

Pineta o biblioteca, Corso umberto, 19, Dorgali (Nuoro).

27/09/2021, in presenza – I Bambini di Oliena e i Giganti
OLIENA (OLIENA)
Letture, proiezioni e giochi per conoscere l’agenda 2030 insieme a Greta e decidere tutti insieme come salvare il pianeta affrontando i Giganti

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale, Via Vittorio Emanuele 72, OLIENA (OLIENA).

https:facebook.com/Oliena-Biblioteca-880815038701869

01/10/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – BIBLIOSATTAPRIDE SUI MURI
Nuoro (NU)
BIBLIOSATTAPRIDE SUI MURI – Videomapping alla Satta

Proiezione di video e improvvisazioni rap di Bachis

Organizzato da: Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

In collaborazione con: Mousikè s.r.l. di Nuoro. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Piazza Giorgio Asproni, Piazza Giorgio Asproni, Nuoro (NU).

www.bibliotecasatta.org
www.facebook.com/bibliotecaSatta/
www.twitter.com/bibliotecasatta

28/09/2021, in presenza – Lettura ad alta voce: Api:osserva, sperimenta e crea! – “Go Goals” gioco da tavolo per imparare insieme gli obiettivi di Sviluppo sostenibile
Badesi (Sassari )
Verrà eseguita la lettura del testo Api:osserva, sperimenta e crea! I bambini conosceranno il mondo delle api, importanti per lo sviluppo sostenibile e saranno coinvolti nel gioco Go Goals, per imparare gli obiettivi di Sviluppo sostenibile

Organizzato da: Cooperativa Studio e Progetto 2

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Badesi , Via G.Pascoli n.24, Badesi (Sassari ).

https://www.facebook.com/bibliotecabadesi

27/09/2021, in presenza – Io, noi e il mondo
Terralba (oristano)
Letture ad alta voce e laboratori creativi per i bambini dai 3 ai 10 anni.

Organizzato da: Cooperativa Socioculturale

In collaborazione con: Comune di Terralba

Biblioteca comunale S. Satta, via G. Zedda, Terralba (oristano).

https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleDiTerralba

01/10/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – “SISTEMI CULTURALI TERRITORIALI: CONOSCERE L’UTENTE PER COMUNICARE LA BIBLIOTECA”
Nuoro (NU)
Incontri su “Comunicare la biblioteca: 10 cose da fare” e “Il Servizio Bibliotecario Nazionale in Sardegna: strumento della cooperazione territoriale”.

Con: il Commissario Regionale del Consorzio “Sebastiano Satta”; la Dirigente Servizio patrimonio culturale, editoria e informazione RAS; la Responsabile Settore biblioteche e promozione della lettura del Servizio patrimonio culturale, editoria e informazione;
il Direttore e i borsisti per la ricerca sulla comunicazione del Consorzio Satta.

Organizzato da: Consorzio per la Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: In collaborazione con: Servizio patrimonio culturale, editoria e informazione della Regione Autonoma della Sardegna; Mousikè s.r.l. di Nuoro. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Auditorium Biblioteca “Sebastiano Satta”, Piazza Giorgio Asproni, 8, Nuoro (NU).

https://www.bibliotecasatta.org/
https://it-it.facebook.com/bibliotecaSatta/

30/09/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – “LA BIBLIOTECA CHE CAMBIA: PARTECIPATIVA, INCLUSIVA E SOSTENIBILE”
Nuoro (NU)
Incontri su “La biblioteca che cambia” e “Una bella storia da raccontare”, con: Chiara Faggiolani, Docente di biblioteconomia all’Università Sapienza di Roma;
Pasquale Mascia, Direttore del Consorzio Satta.

Presentazione della partecipazione della Biblioteca “Sebastiano Satta” alla Mappa IFLA delle biblioteche del mondo, realizzata in riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.
La Biblioteca Satta sarà la prima biblioteca italiana inserita nella mappa.

Organizzato da: Consorzio per la Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: In collaborazione con Mousikè s.r.l. di Nuoro. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Auditorium Biblioteca “Sebastiano Satta”, Piazza Giorgio Asproni, 8, Nuoro (NU).

https://www.bibliotecasatta.org/
https://it-it.facebook.com/bibliotecaSatta/

29/09/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – “LIBRI, QUOTIDIANI, RIVISTE E DOCUMENTI: 100MILA UTENTI PER IL NUOVO SERVIZIO DI ACCESSO ALLE RISORSE DIGITALI”
Nuoro (NU)
“Le risorse culturali digitali per tutti”
Presentazione agli utenti e agli ospiti del portale del Consorzio per l’accesso alle risorse digitali MediaLibraryonLine.
Coordina Nicola Rubanu, Consorzio per la Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”.
Partecipano in videocollegamento:
Giulio Blasi, CEO Horizons Unlimited, fornitore del servizio MLoL;
Paola Pala, Responsabile Commerciale e Settori Scuola e Formazione di MLoL;
Francesco Pandini, Community Management e Comunicazione di MLoL.

Organizzato da: Consorzio per la Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: In collaborazione con MediaLibraryonLine. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Auditorium Biblioteca “Sebastiano Satta”, Piazza Giorgio Asproni, 8, Nuoro (NU).

https://www.bibliotecasatta.org/
https://it-it.facebook.com/bibliotecaSatta/

28/09/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – “IL PATRIMONIO CULTURALE LOCALE”
Nuoro (NU)
Incontri su “I beni comuni del patrimonio culturale locale. La prospettiva dell’integrazione” e “Museo, Biblioteca e Archivio: insieme nel distretto culturale nuorese”.
Con: il Presidente Distretto Culturale del Nuorese; il Commissario Regionale Consorzio Satta; i direttori dell’Archivio di Stato di Nuoro, del Museo Archeologico Nazionale di Nuoro, dell’ISRE di Nuoro, del MAN di Nuoro, del Museo Nivola di Orani, del Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e del Consorzio Satta di Nuoro.

Organizzato da: Consorzio per la Pubblica Lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: In collaborazione con: Distretto Culturale del Nuorese; Archivio di Stato di Nuoro; Museo Archeologico Nazionale “Giorgio Asproni” di Nuoro; ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico; MAN di Nuoro; Museo Nivola; Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada; Mousikè s.r.l. di Nuoro. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Auditorium Biblioteca “Sebastiano Satta”, Piazza Giorgio Asproni, 8, Nuoro (NU).

https://www.bibliotecasatta.org/
https://it-it.facebook.com/bibliotecaSatta/

29/09/2021, in presenza – “Possiamo cambiare il mondo!”
LODINE (LODINE)
La Biblioteca di Lodine organizza un pomeriggio di letture dedicate al tema dello Sviluppo Sostenibile, durante il quale verranno spiegati in modo semplice i 17 Obiettivi dell’ Agenda 2030 e verranno presentate ai partecipanti le buone pratiche che tutti possono mettere in atto per contribuire alla salute del pianeta e cambiare insieme il mondo.
Rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lodine

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “G. Concas”, Largo Dante 90, LODINE (LODINE).

Biblioteca Comunale Lodine

30/09/2021, in presenza – NONNI & NIPOTI in festa : letture e giochi per un futuro ecosostenibile
Usellus (OR)
Serata di lettura e giochi per nonni e nipotini, ispirata agli obiettivi 12 e 15 dell’agenda 2030. La lettura di storie ambientate nel bosco ci aiuterà a riflettere sul rapporto uomo/natura e lo spazio di creatività e gioco verrà interamente realizzato con materiali di riciclo per imparare a divertirsi rispettando l’ambiente.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Usellus

In collaborazione con: Servizio Civile Universale Usellus

Biblioteca Comunale di Usellus, vico Eleonora D’Arborea, 7, Usellus (OR).

Biblioteca Comunale di Usellus

02/10/2021, misto (in presenza e online) – BiblioSattaPride – “WE ARE THE BIBLIO”
Nuoro (NU)
Concerto finale di BiblioSattaPride, con esibizione di alcuni musicisti nuoresi.
Coordina Gian Carlo Marcialis.
Organizzato da: Consorzio per la pubblica Lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: Mousikè s.r.l. di Nuoro. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

giardino Biblioteca, piazza Asproni, Nuoro (NU).

www.bibliotecasatta.org
www.facebook.com/bibliotecaSatta/
twitter.com/bibliotecasatta

28/09/2021, in presenza – BiblioSattaPride – GIOCANDO CON GRAZIA IN PIAZZA SATTA
Nuoro (NU)
“GIOCANDO CON GRAZIA IN PIAZZA SATTA”
tre laboratori didattici per bambini

A) Laboratorio “Go Goals!”

B) Laboratorio “Disegnare paesaggi di luce: laboratorio di fotografia”

C) Letture laboratorio “Furto dell’uva”

Tutte le attività sono riservate ai bambini delle scuole materne prenotati

Organizzato da: Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta

In collaborazione con: Bibliobus della Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro, Fondazione Scuola Materna Paritaria “Guiso Gallisai” e Fondazione “Costantino Nivola” e Museo Nivola di Orani. L’evento B è a cura di Sergio Flore (Museo Nivola). Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Piazza Sebastiano Satta, Piazza Sebastiano Satta, Nuoro (NU).

www.bibliotecasatta.org
www.facebook.com/bibliotecaSatta/
twitter.com/bibliotecasatta

27/09/2021, in presenza – BiblioSattaPride – Laboratori e letture
Nuoro (Nu)
27/09 – DISEGNANDO E RECITANDO CON GRAZIA

Letture laboratorio:

A) Furto dell’Uva, ore 9:30 – Piazza Asproni.

B) Compleanno da paura, ore 11:00 e ore 18:30 – Giardino Biblioteca.

Dal 29/09 al 1/10 – IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ IN GIOCO

C) Laboratorio “Go Goals!”, ore 9:30 – Giardino Biblioteca

D) Lettura laboratorio in sardo “Unu leone in biblioteca. Lèghere e jocare cun sas paràulas”, 01/10, ore 11:00 – Giardino Biblioteca.
Organizzato da: Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: Gli eventi A e B sono a cura della Cooperativa per i Servizi Bibliotecari di Nuoro, in collaborazione con teatro T per l’evento B. L’evento D è a cura di Gianfranca Selis e Mariantonietta Piga. Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Piazza Asproni (fronte Biblioteca Satta) e Giardino Biblioteca, piazza Asproni, Nuoro (Nu).

www.bibliotecasatta.org
www.facebook.com/bibliotecaSatta/
twitter.com/bibliotecasatta

27/09/2021, in presenza – BiblioSattaPride – Presentazione del libro “Il dono di Natale”
Nuoro (NU)
Presentazione del racconto “Il dono di Natale” di Grazia Deledda illustrato da Claudia Piras (Imago Multimedia, 2020).

Coordina Tiziana Contu, Consorzio Satta.
Partecipano:
• Franca Carboni, scrittrice;
• Claudia Piras, illustratrice del libro;
• Chiara Manca, Mancaspazio.
Organizzato da: Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta”

In collaborazione con: Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Auditorium Biblioteca Satta, piazza Asproni 8, Nuoro (NU).

www.bibliotecasatta.org
facebook.com/bibliotecaSatta/
twitter.com/bibliotecasatta

27/09/2021, in presenza – BiblioSattaPride – INAUGURAZIONE ATTIVITÀ
Nuoro (NU)
1 Mostra dei manifesti delle attività del Consorzio Satta ed eventi deleddiani;

2 Mostra delle tavole di Claudia Piras del “Dono di Natale” di Grazia Deledda (Imago Multimedia, 2020);

3 Mostra delle illustrazioni di Guido Rosso della prima edizione del “Dono di Natale” (Treves, 1930);

4 Mostra delle illustrazioni di Vittorio Accornero del “Dono di Natale” (Mondadori, 1956).

Organizzato da: Consorzio per la pubblica lettura “Sebastiano Satta” Nuoro

In collaborazione con: La mostra n. 2 è a cura di Mancaspazio; Le mostre n. 3 e 4 sono a cura della Cooperativa per i servizi bibliotecari; Il partner per la comunicazione è Telesardegna, canale televisivo nuorese.

Biblioteca centrale, piazza Asproni 8, Nuoro (NU).

www.bibliotecasatta.org
facebook.com/bibliotecaSatta/
twitter.com/bibliotecasatta

28/09/21, in presenza – Laboratorio Per bambini
Mamoiada (Nuoro)
“I Libri Volanti dei Bambini di Mamoiada”
è un laboratorio destinato ai bambini della seconda e della terza elementare che, prendendo spunto dalla lettura di un albo illustrato, realizzeranno un libricino volante utilizzando del cartoncino riciclato. I lavoretti realizzati dai bambini diventeranno un’istallazione che sarà visibile per tutta la durata del Bibliopride.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Mamoiada, Piazza Europa, 1, Mamoiada (Nuoro).

https://www.facebook.com/.Biblioteca-Mamoiada-113846010400370

27/09/2021, misto (in presenza e online) – Ridurre le disuguaglianze
Mogoro (Oristano)
La Biblioteca comunale di Mogoro in collaborazione con il Comune, la coop Socioculturale e il SCN, allestirà un’esposizione di documenti che potranno essere presi in prestito dagli utenti per sensibilizzare in particolare sul decimo punto inserito nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “Ridurre le disuguaglianze”.
L’obiettivo è quello di potenziare e promuovere l’inclusione, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e sensibilizzare sul diritto alle pari opportunità per tutti.
Con la collaborazione del Comune, della Coop Socioculturale e del SCN

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, della Coop Socioculturale e del SCN

Biblioteca comunale di Mogoro, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (Oristano).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro

dal 27 Settembre al 1 Ottobre 2021, in presenza – “Non giudicarmi: ascolta la mia storia!”
Mogoro (Oristano)
La biblioteca comunale di Mogoro in collaborazione con il comune, la Coop Socioculturale e il Servizio civile Nazionale organizzano sull’esempio Danese: “La Biblioteca vivente”. L’evento verrà proposto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita: “Non giudicarmi, ascolta la mia storia! All’evento potranno partecipare adulti e bambini previa iscrizione.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, della Coop Socioculturale e del SCN

Biblioteca comunale di Mogoro, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (Oristano).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro

28/09/2021, in presenza – Animazione alla lettura: “Uguali e diversi”
Mogoro (Oristano)
La Biblioteca comunale di Mogoro in collaborazione con il Comune, la Coop Socioculturale e i ragazzi del Servizio Civile Nazionale, avvia un’attività di Animazione alla lettura per bambini dai 3 agli 11 anni: “Uguali e diversi”, per riflettere sulle disuguaglianze e sui diritti, sulla parità di genere e l’istruzione di qualità. Alcuni dei punti essenziali elencati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile a cui aderisce il Bibliopride 2021

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, della Coop Socioculturale e del SCN

Biblioteca comunale di Mogoro, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (Oristano).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro

27/09/2021, in presenza – Sardinian and English pro ite nono?
Macomer (Nuoro)
Un corso per adulti per imparare l’inglese dal sardo e imparare il sardo dall’inglese passando per l’italiano

Organizzato da: Centro Servizi Culturali U.N.L.A. Macomer

In collaborazione con:

Centro Servizi Culturali U.N.L.A. Macomer, Padiglione Filigosa ex Caserme Mura Viale Gramsci, Macomer (Nuoro).

Home


https://www.facebook.com/centroserviziculturali.macomer/

Bibliopride in Sicilia

01/10/2021, in presenza – Ambientiamamoci
Bagheria (Palermo )
Letture animate negli spazi aperti della scuola di albi illustrati che affrontano in diverse forme il rispetto e l’amore per la natura, gli alberi, l’ambiente naturale.

Organizzato da: 2* Circolo didattico Cirincione Bagheria

In collaborazione con:

2* circolo didattico G. Cirincione Bagheria , Via Diego D’Amico 1, Bagheria (Palermo ).

www.gcirincione.it

01/10/2021, in presenza – Mammalingua a Scuola
Palermo (Palermo)
All’interno della giornata delle Fondazioni, presentazione della valigia piena di libri in lingua madre del progetto Mammalingua. La valigia contiene libri bilingue in inglese e in lingua madre nelle principali lingue parlate in Italia. Attività di letture ad alta voce in diverse lingue con genitori e bambini della scuola Rita Borsellino.

Organizzato da: booq

In collaborazione con: AIB Sicilia, Nati per leggere

Istituto comprensivo Rita Borsellino di Palermo plesso Amari, via G. F. Ingrassia, 33, Palermo (Palermo).

02/10/2021, in presenza – Un giardino da favola
Sciacca (Agrigento )
Il favoloso giardino Scandaglia, dell’omonima famiglia, apre per la prima volta al pubblico trasformandosi in uno spazio di aggregazione, creatività e di sensibilizzazione al rispetto dell’ecosistema. Diverse sono le attività per i piccoli visitatori come la narrazione, il momento di pittura, la collocazione di piccole piantine mediterranee e una caccia al tesoro in cui ognuno porterà a casa il bottino trovato, ristorati da una granita al limone. L’evento è nel percorso delle Vie dei Tesori.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Giardino Scandaglia, Via Eleonora D’Aragona 2, Sciacca (Agrigento ).

www.comunedisciacca.it
https://www.facebook.com/comunedisciaccacultura

28/09/2021, in presenza – Un campus di libri. Letture a bassa voce tra Biblioteca e Parco
Palermo (PA)
Il Sistema bibliotecario dell’Università di Palermo e la Cooperativa “Libera…mente”, affidataria dei servizi dell’Asilo Nido aziendale “Università dei Piccoli”, propongono ai piccoli futuri lettori (i bimbi di età 2-4 anni che frequentano il Nido) la lettura di rime e albi illustrati accuratamente scelti. L’attività si svolge in parte all’aperto, negli spazi del parco “Serpotto” recentemente inaugurato, in parte nella sala lettura grande della Biblioteca di Lettere.

Organizzato da: Università di Palermo

In collaborazione con: Cooperativa Libera…mente

Campus universitario, Viale delle Scienze, Palermo (PA).

https://www.unipa.it/biblioteche/
https://www.facebook.com/bibliotecheunipa/

28/09/2021, in presenza – Visita la biblioteca!
Catania ()
Una giornata di visite guidate alla biblioteca

Organizzato da:

In collaborazione con:

Società di storia patria per la Sicilia Orientale, piazza Stesicoro 29, Catania ().

https://www.storiapatriacatania.com/
https://www.facebook.com/storiapatriact

25/09/2021, in presenza – Presentazione libro “Noemi crack bang”
Palermo (PA)
“Noemi crack bang” di Victor Matteucci e Gilda Sciortino, libro inchiesta sul mercato della droga a Palermo, la storia e l’organizzazione della mafia nigeriana, il traffico internazionale e il ruolo di cosa nostra.

Organizzato da: Comune di Palermo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Leonardo Sciascia, piazza Casa Professa, 2, Palermo (PA).

26/09/2021, in presenza – Pianocity 2021
Palermo (PA)
Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. In questi anni di viva trasformazione di Palermo, porta la musica nei luoghi più sensibili, simbolici e significativi per la vita sociale della città.

Organizzato da: Comune di Palermo

In collaborazione con: Fondazione Teatro Massimo

Biblioteca comunale Leonardo Sciascia, piazza Casa Professa, 2, Palermo (PA).

30/09/2021, in presenza – ” Letture in libertà per rendere migliore il nostro pianeta”
Zafferana Etnea (Catania)
Un viaggio green nei libri e nell’impegno ambientale per bambini, ragazzi dai 3 ai 10 anni ed adulti, per riflettereecontribuireallasostenibilita’attraverso l’esempio, e la diffusione di buone pratiche:raccolta differenziata, rispetto e tutela dell’ambiente.
Uno dei punti essenziali elencati nell’Agenda 2030 a cui aderisce il Bibliopride 2021.
Lettura di ” 10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta ” Melanie Walsh
Labtestimonianza creativo con materiali organici e di riciclo.
Organizzato da: Biblioteca Francesco Guglielmino Zafferana Etnea

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Francesco Guglielmino”, Via della Montagna,2, Zafferana Etnea (Catania).

Biblioteca “F. Guglielmino” – Comune di Zafferana Etnea

Bibliopride in Toscana

01/10/2021, online – Colori della natura
Montecatini Terme (Pistoia)
Per la settimana nazionale delle biblioteche la biblioteca comunale di Montecatini Terme realizzerà per i bambini dai 6 agli 11 anni una video lettura tratta dal testo “Colori della natura” di M.Konecna, J. Sedlackova e S. Sekaninova. Al termine della lettura la Bibliotecaria proporrà un laboratorio sul riciclo della plastica.

Organizzato da: Biblioteca di Montecatini terme

In collaborazione con:

Biblioteca di Montecatini Terme, via Lucchese, 41, Montecatini Terme (Pistoia).

https://it-it.facebook.com/BibliotecaComunaleMCT

01/10/2021, online – Nina e Nello la carta di giornale
Montecatini Terme (Pistoia)
Per la settimana nazionale delle Biblioteche 2021 la Biblioteca di Montecatini realizzerà per i bambini dai 3 ai 6 anni una video-lettura tratta dal testo “Nina e Nello la carta di giornale”. Al termine della lettura la Bibliotecaria proporrà un laboratorio da realizzare con la carta di giornale.

Organizzato da: Biblioteca di Montecatini Terme

In collaborazione con:

Biblioteca di Montecatini Terme, via lucchese, 41, Montecatini Terme (Pistoia).

https://it-it.facebook.com/BibliotecaComunaleMCT

30/09/2021, in presenza – Libri al buio
San Giovanni Valdarno (Arezzo)

“La mente ama l’ignoto.” René Magritte

In occasione della decima Settimana Nazionale delle Biblioteche, Palomar ha aderito al Bibliopride 2021. Per tutta la settimana puoi prendere in prestito un libro al buio, di cui solo noi conosciamo l’autore e il titolo.
L’unico indizio che hai per capire l’argomento è una citazione estratta dal libro, selezionata con cura e meticolosità.
I libri esposti sono tutti inerenti ai temi affrontati in questa edizione del Bibliopride: parità di genere, femminis

Organizzato da: Comue di San Giovanni V.no

In collaborazione con:

Palomar Casa della cultura, Piazza della Libertà 15, San Giovanni Valdarno (Arezzo).

https://www.instagram.com/palomar_sgv/
https://www.facebook.com/BibliotecaSGV

1/10/2021, online – SDIAF – Leggere è una sfida
Firenze (FI )
Presentazione di un video che si propone di promuovere le biblioteche del Sistema Documentario dell’Area Fiorentina (SDIAF). Le biblioteche sono di tutti
Le biblioteche sono luoghi democratici per eccellenza, dove ogni singolo individuo può trovare un suo momento di personale, che sia di studio, di ricerca, di approfondimento o di svago, di relax e condivisione. Un breve giro nel tessuto cittadino che abbiamo condensato in una video testimonianza che ruota intorno ad una domanda: la biblioteca?

Organizzato da: SDIAF Sistema documentario integrato dell’Area Fiorentina

In collaborazione con: Associazione Allibratori aps Onlus

Coordinamento Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina , Via dell’Oriuolo 24, Firenze (FI ).

https://cultura.comune.fi.it/pagina/sistema-documentario-integrato-dellarea-fiorentina-sdiaf

01/10/2021, in presenza – Lettura animata “Piccola guida per Ecoschiappe”
Murlo (Siena)
Lettura animata per bambini sul libro “Piccola guida per Ecoschiappe” (Ed. Sinnos)incentrato sui temi dell’ecologia, riciclo e cura dell’ambiente, raccontati in maniera divertente dai 2 personaggi: il Professor Coscienza e Mister Ecoschiappa.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Murlo

In collaborazione con: in collaborazione con straligut Teatro

Biblioteca Comunale di Murlo, via Tinoni 1, Murlo (Siena).

https://www.comune.murlo.siena.it/it/page/biblioteca-comunale-43295418-64c5-44b1-92fb-5328dbbd2626
https://www.facebook.com/bibliotecamurlo

30/09/2021, online – Metti in circolo la Legalità
Sesto Fiorentino (Firenze)
La biblioteca di Sesto Fiorentino propone un percorso dedicato ad insegnanti e genitori sulle tematiche della legalità e della giustizia. Il progetto si propone di far scoprire il volto mite della giustizia promuovendo la crescita del senso di responsabilità personale di fronte ai conflitti e la consapevolezza democratica del processo di costruzione delle regole dal basso. Il tutto attraverso un’innovativa esperienza circolare di collegamento tra l’ambiente scolastico e familiare.

Organizzato da: Biblioteca Pubblica Ernesto Ragionieri

In collaborazione con: Associazione “IL giudice alla rovescia”

Biblioteca Ernesto Ragionieri, p.zza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (Firenze).

https://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/it/biblioteca/home
https://www.facebook.com/Biblioteca.Ernesto.Ragionieri.Sesto.Fiorentino

01/10/2021, in presenza – Il lettore dei lettori
Pontassieve (Firenze)
Premiazione dei lettori piccoli e grandi che hanno preso più libri in prestito durante l’anno

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Pontassieve

In collaborazione con:

Giardini pubblici “Le Montagnole”, piazza Mosca, Pontassieve (Firenze).

www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
www.facebook.com/biblioteca.pontassieve

01/10/2021, in presenza – LIBeRO SCAMBIO! Inaugurazione del nuovo Punto Bookcrossing
Pontassieve (Firenze)
Inaugurazione della casetta per i libri ai giardini pubblici “Le Montagnole” con musica a cura dell’ass. Chirilù.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Pontassieve

In collaborazione con:

Giardini pubblici “Le Montagnole”, piazza Mosca, Pontassieve (Firenze).

www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
www.facebook.com/biblioteca.pontassieve

29/09/2021, in presenza – RicicLINO – Tra letture, rispetto dell’ambiente e oggetti che si trasformano con creatività.
Palazzuolo Sul Senio (FIRENZE)
Letture dedicate al rispetto dell’ambiente e laboratorio creativo con materiale di recupero.
Fascia d’età 3-10 anni.

Organizzato da: La Cia cooperativa di Comunità

In collaborazione con: COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

Biblioteca Palazzuolo, Piazza Strigelli n.6, Palazzuolo Sul Senio (FIRENZE).

https://www.comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it/servizi/scheda-servizio/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/Biblioteca-Palazzuolo-107171317734274/

01/10/2021, in presenza – “Contro il giardino” di Antonio Perazzi e inaugurazione degli Orti didattici per il progetto di #Tasso21
Firenze (FI)
“Contro il giardino” di Antonio Perazzi e inaugurazione degli Orti didattici per il progetto di #Tasso21
Presentazione del libro di Antonio Perazzi “Contro il giardino” (Ponte alla grazie, nuova ed. 2021) e inaugurazione degli Orti didattici in biblioteca nell’ambito di #Tasso21, un progetto di rigenerazione degli spazi verdi di Piazza Tasso sostenuto dai contributi del bando “Paesaggi Comuni” (Comune di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze) e che coinvolge la biblioteca Pietro Th

Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con: Aurora a.s.d e Libreria indipendente Tatatà

Biblioteca Pietro Thouar, piazza Torquato Tasso, 3, Firenze (FI).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

29/09/2021, in presenza – Bibliopride2021 – Lettura animata e laboratorio di educazione ambientale
Rosignano Solvay (Livorno)
Lettura animata e laboratorio di educazione ambientale per bambine e bambini a cura del Centro di educazione Ambientale, Biblioteca Comunale e Cooperativa Il Cosmo

Organizzato da: Comune Rosignano Marittimo – Biblioteca Comunale M.Musu

In collaborazione con: CEA e Coop. Il Cosmo

Bioblioteca Comunale M. Musu – Rosignano Solvay, c/o Centro Culturale Le Creste, Via della Costituzione, Rosignano Solvay (Livorno).

https://www.facebook.com/servizi.culturali.rosignano

28/09/2021, in presenza – L’Albero: lettura e laboratorio per bambini
Montevarchi (Arezzo)
Lettura e laboratorio ispirato al libro “L’Albero” di Silvana D’Angelo e Studio Fludd (Topipittori, 2017).
Al mondo ci sono 420 alberi per ogni essere umano e sono oltre 60.000 le specie arboree. Se non esistesse questa diversità non potremmo più vivere. Questo libro ci accompagna alla prima osservazione degli alberi attraverso una molteplicità di sguardi. Osserviamo e giochiamo insieme. Per bambini da 4 a 6 anni. Gratuito, posti limitati, su prenotazione telefonica allo 0559108351.

Organizzato da: Comune di Montevarchi

In collaborazione con:

Ginestra Fabbrica della Conoscenza, via della Ginestra 21, Montevarchi (Arezzo).

http://https//www.comune.montevarchi.ar.it/ginestra-fabbrica-della-conoscenza
http://https//www.facebook.com/ginestrafabbricadellaconoscenza/
http://https//twitter.com/ginestra_

27/09/2021, in presenza – Lo scaffala dell’Alta Leggibilità
Seravezza (Lucca)
In occasione del BiblioPride 2021 presso la biblioteca comunale di Seravezza sarà allestito un apposito spazio dedicato ai libri ad Alta Leggibilità in collaborazione con l’Organizzazione Sostegno Ticci Dislessia. A tutti gli utenti che accederanno alla biblioteca durante la settimana dal 27 settembre al 4 ottobre in orario di apertura saranno consegnati gadgets e libri in omaggio.

Organizzato da: Comune di Seravezza – Biblioteca

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Sirio Giannini, Viale L. Amadei (già Via del Palazzo 358) 230, Seravezza (Lucca).

www.comune.seravezza.lucca.it

27/09/2021, in presenza – Il lettore dell’estate. Premiazione dei giovani lettori
Massa Marittima (GR)
Come ogni anno, per incentivare la lettura fra i giovanissimi, durante i mesi estivi la Biblioteca comunale G.Badii ha indetto una gara di lettura. Lunedì 27 settembre, in occasione dell’inizio del BiblioPride, nello Spazio 0-13 della Biblioteca si terrà la premiazione della quarta edizione de “Il lettore dell’estate”. La consegna dei premi sarà preceduta da un magico momento di lettura ad alta voce.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale G.Badii, Piazza XXIV Maggio,10, Massa Marittima (GR).

https://www.bibliotechedimaremma.it/library/Massa-Marittima/?stage=Live
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleGaetanoBadii

01/10/2021, online – Incipit letterari speciale Bibliopride
Montevarchi (AR)
INCIPIT LETTERARI è un podcast della Biblioteca di Montevarchi (AR) dedicato alle prime righe dei romanzi, quelle che vogliono catturare l’attenzione, coinvolgere, suggerire l’atmosfera e creare il mondo nel quale il lettore potrà scegliere di entrare. Gli incipit dei classici della letteratura, dei libri più amati, delle novità editoriali che potrete ascoltare direttamente dalla voce di lettrici e lettori di “Ginestra Fabbrica della Conoscenza” . On-line su SoundCloud.

Organizzato da: Comune di Montevarchi

In collaborazione con:

Ginestra Fabbrica della Conoscenza, via della Ginestra 21, Montevarchi (AR).

https://www.comune.montevarchi.ar.it/ginestra-fabbrica-della-conoscenza
https://www.facebook.com/ginestrafabbricadellaconoscenza/

02/10/2021, online – “La Lettura”
Carrara (Massa-Carrara)
La Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara pubblica sulla pagina Facebook la videolettura di un storia ideata e raccontata dal Lettore Volontario Andrea Carlesi dal titolo “La Lettura”, che ci ricorda l’importanza di leggere libri fin dalla tenera età.

Organizzato da: Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara

In collaborazione con:

Pagina Facebook Biblioteca civica C. V. Lodovici – Carrara, http://https//www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/, Carrara (Massa-Carrara).

http://https//www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/

30/09/2021, in presenza – Letture “sostenibili”
Carrara (Massa-Carrara)
La Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara organizza in Sala Gestri un pomeriggio di letture dedicate al tema dello Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con i suoi Volontari Lettori.
Età consigliata: da sei a 10 anni
Per informazioni e/o prenotazioni:
tel.: 0585/641431
e-mail: bibliocarrara@comune.carrara.ms.it

Organizzato da: Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara

In collaborazione con:

Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara – Sala Gestri, Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa-Carrara).

http://https//www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/

27/09/2021, in presenza – Lo Scaffale delle Novità per lo Sviluppo Sostenibile
Carrara (Massa-Carrara)
La Biblioteca civica “C. V. Lodovici” di Carrara presenta lo scaffale delle novità tutto dedicato al Bibliopride 2021 – Le biblioteche per l’Agenda 2030, promuovendo così i 17 Obbiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Organizzato da: Biblioteca civica “C.V. Lodovici” di Carrara

In collaborazione con:

Biblioteca Civica Carrara “C.V. Lodovici”, Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa-Carrara).

https://www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/

27/09/2021, in presenza – Buon viaggio! Salutiamo le rondini della biblioteca
Firenze (FI)
Conferenza con proiezioni sulle abitudini delle rondini, che nidificano anche nell’edificio che ospita la biblioteca “F. Buonarroti” di Firenze. A cura della LIPU Firenze

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze (FI).

https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine

28/09/2021, in presenza – Libri in cassetta
Firenze (Firenze)
Installazione con cassette di legno di recupero con i consigli di lettura
dedicati ai temi dell’Agenda 2030.
Dagli orti urbani ai giardini rivoluzionari, dall’economia circolare alla lotta alla disuguaglianze e alla povertà educativa, dall’educazione ecologica e al risparmio energetico,
tutti temi sui quali la biblioteca si impegna per garantire informazione e conoscenza più diffusa possibile.

Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (Firenze).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

02/10/2021, in presenza – Pensare la città sostenibile. GO GOALS!
Firenze (Firenze)
Due tavoli da gioco per “GO GOALS!” il gioco che si propone di aiutare i bambini a comprendere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l’impatto che questi hanno nelle loro vite e le azioni quotidiane che si possono fare per raggiungere i 17 obiettivi entro il 2030.
Due gruppi di massimo 6 partecipanti tra i 10 e i 12 anni.
Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (Firenze).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

01/10/2021, in presenza – Pensare la città sostenibile. Flower power e orti botanici per #Tasso21
Firenze (Firenze)

Presentazione dei libri di Alessandra Viola “Flower Power: le piante e i loro diritti” (Einaudi 2020) e “Andare per orti botanici” (Il Mulino, 2021). L’autrice sarà in conversazione con Sandra Gesualdi.
La presentazione del libro con l’autore prosegue il programma culturale “in verde” di #Tasso21, un progetto di rigenerazione degli spazi verdi di Piazza Tasso sostenuto dai contributi del bando “Paesaggi Comuni” (Comune di Firenze e Fondazione Cassa di R

Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con: AS Aurora a.s.d.; Libreria Tatatà

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (Firenze).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

30/09/2021, in presenza – Pensare la città sostenibile. Firenze in valigia nel Giardino delle Rose
Firenze (Firenze)
Presentazione del libro “Firenze in valigia. Lucrezia e le sculture di Folon nel Giardino delle Rose” alla presenza dell’autrice Diletta Corsini e dell’illustratrice Luna Colombini con la partecipazione dell’Assessora all’Ambiente Cecilia del Re. Presenta Carlotta Ansaldi, coordinatrice del gruppo di lettura degli Amici della Biblioteca Thouar “Oltrarno Giallo Club”.
Seguirà un laboratorio di di realizzazione di rose di carta grazie al contributo dell’Associazione Amici della Biblioteca Thouar.
Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (Firenze).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

27/09/2021, in presenza – Pensare la città sostenibile. Un paese tutto nostro
Firenze (Firenze)
Escursioni straordinarie e fantasie geografiche per dare vita a un paese collettivo che verrà celebrato dai partecipanti attraverso l’invenzione di una filastrocca. Un gioco interattivo per creare insieme un luogo fantastico in cui poter vivere insieme
A cura dell’ass. Allibratori. Per bambini dai 4 anni in su e famiglie.
Organizzato da: Biblioteca Pietro Thouar

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (Firenze).

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/

Bibliopride in Trentino-Alto Adige

03/10/2021, in presenza – Inaugurazione del percorso di bookcrossing del Comune di Ala
Ala (Trento)
In concomitanza con la “Settimana dell’Accoglienza” organizzata da CNCA, dedicata all’economia circolare solidale, il Comune di Ala in collaborazione con la biblioteca comunale, associazioni e privati inaugura la prima casetta del percorso di bookcrossing comunale, al fine di promuovere la circolazione e il riuso di materiale librario.

Organizzato da: Comune di Ala

In collaborazione con:

Ala, Piazza papa Giovanni XXIII, santo, Ala (Trento).

https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAla

29/09/2021, in presenza – Pinocchio in biblioteca: laboratorio di figure animate
Bolzano (BZ)
I laboratori sono dedicati a bambini dai 6 ai 10 anni, che ascolteranno il racconto di alcuni episodi tratti da Le avventure di Pinocchio e realizzeranno con filo e cartoncino figure in movimento dei personaggi incontrati. A cura del personale della biblioteca.

Organizzato da: Comune di Bolzano-Ufficio Biblioteche

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Europa “F.Concer”, via del Ronco, 11, Bolzano (BZ).

https://www.comune.bolzano.it/events_detail.jsp?IDAREA=138&ID_EVENT=5017&GTEMPLATE=cultura_sotto_home.jsp

02/09/2021, in presenza – Pinocchio in biblioteca: laboratorio di acquerello
Bolzano (BZ)
Il laboratorio, a cura dell’artista Elena Pircali, è dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni e propone il racconto, con inserti di improvvisazione musicale, di alcuni episodi tratti da Le avventure di Pinocchio; i personaggi incontrati verranno poi raffigurati dai bambini con la tecnica dell’acquerello.

Organizzato da: Comune di Bolzano-Ufficio Biblioteche

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Europa “F.Concer”, via del Ronco, 11, Bolzano (BZ).

https://www.comune.bolzano.it/events_detail.jsp?IDAREA=138&ID_EVENT=5017&GTEMPLATE=cultura_sotto_home.jsp

Bibliopride in Umbria

01/10/2021, in presenza – IL PICCOLO LADRO DI PAROLE
Corciano (PERUGIA)
LETTURA LABORATORIO PER BAMBINI/NE DAI 4 ANNI IN SU CENTRATO SUL GIOCO “GIARDINANDO CON LE PAROLE”

Organizzato da: COMUNE DI CORCIANO

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, Via Settembrini s.n.c. , Corciano (PERUGIA).

www.facebook.com/biblioteca.corciano

28/09/2021, in presenza – Prestiti al Buio
Gubbio (PG)
Prestiti al buio riguardanti le tematiche degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Sperelliana

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Sperelliana, Via di Fonte Avellana, 8, Gubbio (PG).

http://www.bibliotecasperelliana.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Sperelliana-1560304697580913

1/10/2021, in presenza – Laboratorio di poesia sostenibile
Gubbio (Perugia)
Laboratorio di poesia sostenibile: uno sguardo al futuro con la scrittura poetica del Metodo Caviardage® di Tina Festa. A cura di Riccardo Ruspi, insegnante certificato del Metodo Caviardage®.

Organizzato da: Biblioteca comunale Sperelliana

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Sperelliana, Via Fonte Avellana 8, Gubbio (Perugia).

http://www.bibliotecasperelliana.it/home.aspx
https://www.facebook.com/Biblioteca-Sperelliana-

27/09/2021, online – La formazione professionale tra bisogni presenti e opportunità future
Perugia ()
In occasione della settimana Bibliopride 2021 l’AIB Umbria, in collaborazione con l’Osservatorio Formazione, propone agli associati umbri, a bibliotecari, insegnanti e interessati un incontro online, durante il quale, a partire dall’obiettivo n. 4 dell’Agenda 2030, “Fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e dalla recente certificazione MIUR dell’AIB, si rifletterà sui vantaggi di un percorso formativo comune tra bibliotecari ed insegnanti.

Organizzato da: Sezione AIB Umbria

In collaborazione con: Osservatorio Formazione

online, online, Perugia ().

La formazione professionale tra bisogni presenti e opportunità future. L’AIB Umbria per il Bibliopride 2021

28 settembre 2021, in presenza – Sulle righe del corpo, sulle ali del respiro. Incontri di Yoga in biblioteca
Todi (Perugia)
Lezioni di Yoga, in rispetto al punto 3 dell’agenda 2030, Salute e benessere, in concomitanza con la lettura di libri e romanzi sul tema.

Organizzato da: Comune di Todi

In collaborazione con:

Biblioteca Lorenzo Leoni, via S. Fortunato, Todi (Perugia).

27/09/2021, online – LETTURE SOSTENIBILI
Perugia (PG)
Realizzazione e distribuzione di bibliografie di libri, film e siti che presentano i temi dell’agenda 2030; presentazioni video “segna il libro” su canale You Tube htpps://www.youtube.com/user/bibliotecheperugia (Attività del sistema bibliotecario comunale di Perugia) SDG 4 e 16

Organizzato da: Comune Perugia

In collaborazione con:

Biblionet, via Segoloni 15, Perugia (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblionet
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia/

27/09/2021, online – Letture sostenibili
PERUGIA (PERUGIA)
Far conoscere libri, film e siti che presentano i temi dell’agenda 2030 con elenchi ragionati e presentazioni video “Segna il libro”. Bibliografia dedicata all’Agenda 2030 con
i libri delle BiblioComPg sui 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

SDG 4 e 16

Organizzato da: Comune di Perugia

In collaborazione con:

Biblioteca Sandro Penna, VIALE SAN SISTO, PERUGIA (PERUGIA).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/sandro-penna
https://m.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia?_rdr

27/09/2021, misto (in presenza e online) – LETTURE SOSTENIBILI
Perugia (Perugia)
Realizzazione e distribuzione di bibliografie di libri, film e siti che presentano i temi dell’agenda 2030; presentazioni video “Segna il libro” sul canale youtube https://www.youtube.com/user/bibliotecheperugia (Attività del sistema bibliotecario comunale di Perugia) SDG 4 e 16

Organizzato da: Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con:

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

02/10/2021, in presenza – “L’amor che move il sole e l’altre stelle”
Perugia (Perugia)
trekking urbano accompagnato da letture tratte dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, ideato per celebrare la ricorrenza della morte del Poeta nel corrente anno. Alla scoperta degli spazi terreni, letterari, musicali e astronomici, in compagnia di Microteatro Terra Marique e di “Starlight Un planetario tra le dita”.
SDG 4, 11
Organizzato da: Microteatro terra Marique, Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con: Starlight

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

01/10/2021, in presenza – Le rete Gruppo di lettura
PERUGIA (PG)
Le rete è un gruppo di lettura condivisa che esiste da oltre tre anni. Pur essendo aperto a tutti prende avvio da un progetto di collaborazione con il Ser.T di Perugia per una comunità di recupero. Il libro che stiamo leggendo in questo momento è Il richiamo della notta di Jack London

Organizzato da:

In collaborazione con: Srer.T. Usl Umbria 1

Biblioteca comunale Villa Urbani , via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

30/09/2021, in presenza – Giovedì da favola: incontri di promozione della lettura per bambini e genitori
PERUGIA (PG)
E’ un classico appuntamento NpL Nati per Leggere in cui si propongono libri nuovi e interessanti letti con sapienza ed espressività per favorire il piacere della lettura in famiglia. al termine dell’incontro i genitori prendono in prestito ii libri e riprodurranno all’interno delle mura domestiche la magia di una storia che hanno scoperto insieme.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

30/09/02021, in presenza – Angolo dei bambini: avvio alla lingua inglese con madrelingua americane
PERUGIA (PG)
attraverso la lettura di libri in inglese si sviluppa una conversazione con bambini di varie età che possono dialogare con madrelingua americane, ragazze volontarie che vogliono farsi conoscere

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

30/09/2021, in presenza – Presentazione di libro: L’anello debole : thriller
PERUGIA (PG)
L’anello debole : thriller viene presentato dall’autore Massimo Ippolito intervistato da un suo estimatore. durante l’incontro nella bella cornice del giardino di Villa Urbani, verranno letti brani a cura di Monia Guercini

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

29/09/2021, in presenza – Pomeriggi in biblioteca
PERUGIA (PG)
Persone affette da afasia e loro familiari si incontrano in biblioteca per intrattenimento e scambio all’insegna dell’amicizia e del piacere di informarsi e approfondire vari temi. Il 29 ci sarà una sessione di musicoterapia

Organizzato da: A.IT.A Umbria Associazione Italiana Afasici sezione Umbria

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19, PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

28/09/2021, in presenza – presentazione di libro La leggenda di Agilla e Trasimeno
PERUGIA (PG)
LA leggenda di Agilla e Trasimeno, un grafic novel con videoclip e canzone originale visionabile attraverso il QR all’interno del libro, è presentato dall’autrice Chiara Vestri e dal disegnatore Piar Luigi Bianchi

Organizzato da: biblioteca

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

28/08/2021, in presenza – Scambio lingua
PERUGIA (PG)
Scambi di conversazione Italiano-Inglese. Questa iniziativa su base volontaria in nessun modo sostituisce corsi strutturati di lingua, ma può supportare efficacemente l’apprendimento linguistico. Un’ ora si parla Inglese, un’ora si parla Italiano
Sono previsti due gruppi:
Gruppo A – Inglese base
Gruppo B – Inglese intermedio

Organizzato da: CRIS Centro Ricerca e Intervento Sociale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

27/09/2021, in presenza – Parole e sferruzzo
PERUGIA (PG)
Knit group che si incontra per condividere la passione del lavoro a maglia e realizzare creazioni a ferri e uncinetto per gli scopi di Coraggio a.p.s.

Organizzato da: Coraggio a.p.s.

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , PERUGIA (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

27/09/2021, in presenza – Amici ascoltatori, gruppo di lettura
Perugia (PG)
Gruppo di lettura condivisa aperto a tutti ma costruito intorno ad una comunità terapeutica contro l’alcolismo. Sceglieremo insieme quale lettura intraprendere, attraverso gli incipit di Pinocchio, I Malavoglia e L’amica geniale.

Organizzato da: Biblioteca

In collaborazione con: Struttura Residenziale “Pindaro” di Perugia

Biblioteca comunale Villa Urbani , Via Pennacchi 19 , Perugia (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia – Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

01/10/2021, in presenza – Forse l’ultimo disco. Musica, mercato e canzoni assieme a Luigi “Grechi” De Gregori
Perugia (Perugia)
Un incontro tra parole e musica, letture, biblioteche e canzoni, insieme a Luigi Giuliani e Giovanni Di Franco. In collaborazione con AIB Umbria. SDG 11. Prenotazione obbligatoria, accesso con Green Pass.

Organizzato da: Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con: AIB Umbria

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

29/09/2021, in presenza – Orti urbani: cura e passione
Perugia (Perugia)
Conoscere gli Orti Urbani di San Matteo degli Armeni e le persone che dedicano il loro tempo con cura e passione per fare esperienza di sostenibilità ‘sul campo’. SDG 4 e 15. Prenotazione obbligatoria, accesso con Green Pass

Organizzato da: Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con: in colaborazione con Associazione Vivi il Borgo

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

Bibliopride in Valle d’Aosta
Bibliopride in Veneto

30/09/21, in presenza – Adotta un libro
Porto Tolle (Rovigo)
Quest’anno l’attenzione dell’ agenda2030 strizza un occhio all’eco sostenibilità, per questo abbiamo scelto alcuni dei libri donati dagli utenti alla nostra biblioteca e li mettiamo a vostra disposizione. Da Giovedì 30 settembre a Sabato 2 ottobre, vieni ad adottare uno o più libri per dargli una nuova vita e una nuova casa!

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Porto Tolle, viale G. di Vittorio 18/bis, Porto Tolle (Rovigo).

https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleportotolle/

27/09/2021, in presenza – Armilla, la città dell’acqua
Feltre (Belluno)
I ragazzi della classe 2 B dell’I.C. di Feltre leggono ad alta voce Armilla (Le città invisibili, I.Calvino) agli alunni delle classi prime. La lettura è accompagnata da un cartellone, fatto dai ragazzi, con le loro riflessioni sul grande valore dell’acqua e l’invito a non sprecarla. Dopo l’ascolto gli alunni di prima realizzeranno un disegno con tecniche a scelta, per rappresentare come immaginano la città di Armilla.

Organizzato da: Istituto Comprensivo di Feltre

In collaborazione con:

Giardino della scuola, Via Fusinato, 14, Feltre (Belluno).

24/09/2021, in presenza – Andiamo avanti tranquillamente.
Valdagno (Vicenza)
Andiamo avanti tranquillamente. Veneto Legge 2021

Dal disastro del Titanic alle tragedie dei giorni nostri, nella scrittura di Francesco De Gregori: venerdì 24 settembre ore 20.30 nel giardino della biblioteca Villa Valle di Valdagno (in caso di maltempo a Palazzo Festari).
A cura di Luca Perardi. Chitarra e voce Alessandro Vencato

Prenotazione al numero 0445-424545 E’ richiesto il Green Pass

#bibliotecavaldagno #ilvenetolegge2021

Organizzato da:

In collaborazione con:

Bibliiteca civica Villa Valle, Viale Regina Margherita 1, Valdagno (Vicenza).

www.comune.valdagno.vi.itWe2T

1/10/2021, in presenza – Alberi. Canto per uomini foglie radici
Arzignano (Vicenza)
Erica Boschiero, Vasco Mirandola ed Enrico Milani portano sul palcoscenico una collaborazione su una passione evocativa comune: gli alberi. Un attore, il padovano Vasco Mirandola, ed una cantautrice, la bellunese Erica Boschiero, che hanno in comune una visione poetica del coltivare arte, un giorno si fanno spazio tra i rumori e le sirene, iniziano un viaggio per incontrare chi è ben piantato a terra e sa guardare il mondo dall’alto. Per chiedere aiuto, per non smarrirsi, per accorciare la dista

Organizzato da: Biblioteca di Arzignano

In collaborazione con:

Biblioteca G. Bedeschi – Arzignano, Vicolo Marconi, 6, Arzignano (Vicenza).

www.inarzignano
Biblioteca di Arzignano

18/09/2021, misto (in presenza e online) – Aspettando BIBLIOPRIDE – Leggere tutto, leggere tutti: pronti a partire
Abano Terme (Padova)
Un progetto di promozione della lettura che mette al centro l’accessibilità ai libri e alla lettura. Ha avuto il suo battesimo nel 2020 con due giornate dedicate presso la Biblioteca di Abano Terme. Quest’anno si ripropone a partire dalla presentazione dei risultati dell’indagine svolta da AIB Veneto nelle Biblioteche regionali di pubblica lettura dedicata alla “lettura inclusiva” con l’obiettivo di fare il punto sulle risorse e iniziative presenti nel territorio.

Organizzato da: AIB sez. Veneto, Biblioteca Civica di Abano Terme e Leggere per leggere

In collaborazione con: Regione del Veneto

Biblioteca civica di Abano Terme, Via Matteotti, 71, Abano Terme (Padova).

Leggere tutto, leggere tutti: pronti a partire


https://www.facebook.com/IlVenetolegge

URL: https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2021/bp-2021-tutti-gli-eventi/. Copyright AIB 2021-07-23. Creata da Artemisia Gentileschi, ultima modifica 2023-04-26 di Andrea Marchitelli