Con il patrocinio di
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dal 26 settembre al 2 ottobre 2022
l’Associazione italiana biblioteche propone il
Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche
giunto all’undicesima edizione!
Il Bibliopride 2022 è interamente dedicato a Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, il progetto dell’Associazione italiana biblioteche che, grazie al finanziamento del Centro per il libro e la lettura, ha visto la sua estensione a tutto il territorio nazionale durante il corso del 2021, dando vita a 20 presidi, uno in ogni regione italiana, nei quali è possibile trovare i libri del progetto nella loro valigia itinerante e il personale appositamente formato. Mamma lingua si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione nelle biblioteche dei libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate nel nostro Paese.
Le biblioteche sono il fulcro della diffusione del progetto, e di ogni rete territoriale, luogo di inclusione e accoglienza per eccellenza per le famiglie tutte, con la possibilità di usufruire del personale formato e del patrimonio librario e non.
Il Bibliopride 2022 vuole essere un’ulteriore occasione per diffondere Mamma lingua nella rete delle biblioteche affinché ne siano condivisi i principi e gli obiettivi e per questo durante la settimana 26 settembre – 2 ottobre, tutte le biblioteche sono invitate, come di consueto, a organizzare iniziative in presenza oppure online, e ad annunciarle nel modulo apposito.
Le iniziative potranno liberamente ispirarsi al Manifesto del progetto scritto da Graziella Favaro, esperta di insegnamento dell’italiano L2, inclusione nella pluralità e educazione interculturale, e membro dell’Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIUR. A supporto è disponibile un breve video animato che racconta i principali punti del progetto e può essere utilizzato per la più ampia divulgazione.
Il 30 settembre a Foggia, nella Biblioteca la Magna Capitana, si terrà il convegno
organizzato in collaborazione con la Biblioteca la Magna Capitana, la Regione Puglia, l’Università degli studi di Foggia, IBBY Italia, il Centro Come della Cooperativa Farsi prossimo e Nati per Leggere. Sarà l’occasione di affrontare il tema del bilinguismo come strumento di inclusione sociale, di conoscere i risultati del progetto Mamma lingua in alcune regioni e di lanciare le nuove prospettive del progetto. Nel pomeriggio verranno previsti incontri di promozione della lettura, laboratori con tanti lettori madrelingua.