Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Tutti gli eventi

Bibliopride in Abruzzo

29/09/2022, in presenza – Bibliopride con Mamma Lingua
Montorio al Vomano (Teramo )

Letture rivolte a bambini e bambine 0-6 anni e 6-10 anni.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Comune di Montorio al Vomano; Associazione culturale Onde Libere; Consorzio Libero

Biblioteca comunale, Via Beretra, 1, Montorio al Vomano (Teramo ).



26/09/2022, misto (in presenza e online) – ScopriAmo i libri di Mamma Lingua
Alba Adriatica (Teramo)

Da lunedì 26 settembre a sabato 8 ottobre i docenti delle scuole del territorio possono prenotare degli incontri, durante i quali, vengono illustrati agli alunni alcuni albi del progetto Mamma Lingua e proposte delle letture a tema . Gli incontri vogliono favorire l'inclusione, l'integrazione, l'apertura verso l’altro e la conoscenza di nuove culture.

Organizzato da: Biblioteca Comunale "Domenico Pantone" di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco "Spiaggia d'Argento"

Biblioteca Comunale "Domenico Pantone", Villa Flaiani - Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

01/10/2022, in presenza – I nonni di tutto il mondo
Alba Adriatica (Teramo)

Nella mattina e nel pomeriggio di sabato 1 ottobre letture ad alta voce per bambini sui nonni “di tutto il mondo”; a seguire laboratori creativi a tema. Gli incontri vogliono far conoscere ai bambini, di varie nazionalità, la pluralità linguistica e stimolare la loro creatività. Gli appuntamenti hanno come fine, anche quello, di celebrare la “Festa dei nonni”, ricorrenza diffusa in molte aree del mondo.

Organizzato da: Biblioteca Comunale "Domenico Pantone" di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco "Spiaggia d'Argento" e l'associazione "Simpe" - sezione Abruzzo

Biblioteca Comunale "Domenico Pantone", Villa Flaiani - Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica

26/09/2022, in presenza – Insieme è meglio!
Alba Adriatica (Teramo)

Nella settimana del Bibliopride, le operatrici dell'Asilo Nido Comunale "L'Orsetto" terranno delle letture sulla diversità e sull’inclusione, per i bambini iscritti al servizio socio-educativo, alla presenza dei loro nonni. Gli incontri hanno come fine, anche quello di “celebrare” la “Festa dei nonni”, ricorrenza diffusa in molte aree del mondo.

Organizzato da: Asilo Nido Comunale "L'Orsetto" di Alba Adriatica

In collaborazione con: Biblioteca Comunale "Domenico Pantone" di Alba Adriatica

Asilo Nido Comunale "L'Orsetto", Via Legnano, 4, Alba Adriatica (Teramo).



Bibliopride in Basilicata

29/09/2022, in presenza – In viaggio tra le storie: letture condivise e costruzione di un libro a più mani.
Potenza (Pz)

Per il secondo anno consecutivo, il Polo Bibliotecario di Potenza propone un evento di letture condivise per piccoli esploratori di storie con letture in lingua originale ed in LIS (lingua dei segni) tenute da lettrici e lettori volontari del presidio di Potenza di Nati per Leggere Basilicata ed a seguire ci sarà un laboratorio creativo di costruzione di un piccolo libro assieme, tenuto dalla bibliotecaria dott.ssa Manuela Pugliese. L'incontro è rivolto a famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni.

Organizzato da: Polo Bibliotecario di Potenza

In collaborazione con: Nati per Leggere Basilicata, presidio di Potenza

Polo Bibliotecario di Potenza, Via Don Minozzi, Potenza (Pz).

www.bnpz.beniculturali.it
@polobibliotecariopotenza

Bibliopride in Calabria

02/10/2022, in presenza – Leggimi...in tutte le lingue del mondo
Bova Marina (RC)

Incontro di promozione della lettura in famiglia e letture condivise in varie lingue straniere con le famiglie e i bambini a cura delle volontarie Nati per Leggere.

Organizzato da: Nati per Leggere Area Grecanica

In collaborazione con: Oratorio Salesiano Bova M.

Oratorio Salesiano Bova M. - Bibliopedìa, , Bova Marina (RC).


https://www.facebook.com/natiperleggerebovamarina

30/09/2022, in presenza – Leggimi...in tutte le lingue del mondo
Reggio di Calabria (RC)

Letture condivise in varie lingue straniere a cura delle volontarie Nati per Leggere ed in collaborazione con le docenti della Scuola Helen Doron English Reggio C. Sud

Organizzato da: Nati per Leggere Area Grecanica

In collaborazione con: Helen Doron Reggio Calabria Sud

Helen Doron Reggio C. Sud, Via Strada Lia, n.2 - Pellaro, Reggio di Calabria (RC).


https://www.facebook.com/natiperleggerebovamarina

29/09/2022, in presenza – Storie senza confini
Gioia Tauro (Reggio Calabria)

Letture, canti, filastrocche in spagnolo, inglese, ucraino ed italiano

Organizzato da: Presidio Nati per Leggere Gioia Tauro

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale, via Roma, Gioia Tauro (Reggio Calabria).



01/10/2022, in presenza – MAMMA LINGUA AL PARCO VERDE
CAMPO CALABRO (REGGIO CALABRIA)

L'evento prevede la collaborazione delle volontarie di Nati per leggere insieme ai mediatori linguistici del progetto SAI e alcuni genitori madrelingua russa. Verranno effettuate delle letture bilingue: russo-italiano, inglese-italiano e arabo-italiano per tutti i bimbi da 0 a 6 anni.

Organizzato da: COMUNE DI CAMPO CALABRO

In collaborazione con: NATI PER LEGGERE, SAI.

PARCO VERDE DI CAMPO CALABRO, VIA SANT'ANGELO 17-21, CAMPO CALABRO (REGGIO CALABRIA).


https://www.facebook.com/comunecampocalabro

02/10/2022, in presenza – Ragazzi MedFest - Fuoricentro
Reggio Calabria (Reggio Calabria)

Letture ad alta voce in diverse lingue, a cura del gruppo NpL di Reggio Calabria, all'interno della programmazione del Ragazzi MedFest di Reggio Calabria. Il Festival quest'anno è dedicato alle periferie.

Organizzato da: SpazioTeatro

In collaborazione con: Comune di Reggio Calabria

Parco della Mondialità , Gallico , Reggio Calabria (Reggio Calabria).

www.ragazzimedfest.it

Bibliopride in Campania

02/10/2022, in presenza – Il viaggio di Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso in Campania
Napoli (Napoli)

Introduce e coordina

Rosa Maiello Presidente nazionale AIB

Interventi di

Milena Tancredi – Gruppo di coordinamento Mamma Lingua

Francesca Cadeddu – Gruppo di coordinamento Mamma Lingua

Maria Pia Cacace – Presidente AIB Campania

Parteciperanno le operatrici del progetto Mamma Lingua: Raffaella Lavagna, Immacolata Murano, Gigliola Palange, Rosy Papa, Nunzia Pastorini, Rosaria Pelliccia, Maria Lidia Raffone, Ida Stringile.

Organizzato da: Associazione italiana biblioteche sezione Campania

In collaborazione con:

Palazzo Reale di Napoli, Spazio Sibilla, , Napoli (Napoli).

https://www.aib.it/struttura/sezioni/2022/100791-campania-libri-festival-della-lettura-e-dellascolto/

27/09/2022, in presenza – Biblioteca:luogo di inclusione
Pozzuoli (Napoli)

L'evento si rivolge alle classi terze e quarte del liceo Virgilio e mira a diffondere l'interesse nei confronti della lettura attraverso la conoscenza della biblioteca scolastica intesa come veicolo di inclusione e multiculturalità.

Organizzato da: Liceo Virgilio

In collaborazione con:

IMS Virgilio, Via vecchia San Gennaro 106, Pozzuoli (Napoli).

www.liceovirgiliopozzuoli.gov.itBib

26/09/2022, misto (in presenza e online) – I busti bronzei di Ariano Irpino
Ariano Irpino (avellino)

Sarà pubblicato on-line il video sul busto bronzeo di Stanislao Mancini a cui è dedicata la biblioteca. In presenza si parlerà del personaggio attraverso piccoli laboratori in italiano ed inglese.

Organizzato da: Comune di Ariano Irpino

In collaborazione con:

Biblioteca Mancini, via Marconi n. 2, Ariano Irpino (avellino).

https://www.comune.ariano-irpino.av.it/
https://it-it.facebook.com/comunediarianoirpinopaginaufficiale

Bibliopride in Emilia Romagna

01/10/2022, in presenza – Mammalingua
Ravenna (Ravenna)

Letture per bambine e bambini, dai 3 anni in su. Letture in ucraino a cura di Terra Mia

Organizzato da: Istituzione Biblioteca Classense

In collaborazione con:

Biblioteca Ada Ottolenghi, Largo Walter Magnavacchi 4 – 48122 Marina di Ravenna (RA), Ravenna (Ravenna).

www.classense.ra.it
https://www.facebook.com/bibliotecaclassenseravenna

01/10/2022, in presenza – Mammalingua
Ravenna (Ravenna)

Letture per bambine e bambini, dai 3 anni in su. Letture in arabo a cura della Cooperativa Terra Mia

Organizzato da: Istituzione Biblioteca Classense

In collaborazione con:

Casa Vignuzzi, Via San Mama, 175 , Ravenna (Ravenna).

www.classense.ra.it
https://www.facebook.com/bibliotecaclassenseravenna

26/09/2022, in presenza – Esposizione bibliografica
Ferrara (Ferrara)

Mostra bibliografica, letture ed approfondimenti in occasione della settimana nazionale delle biblioteche: libri che raccontano le culture del mondo, attraverso immagini e parole nelle lingue originali.

Organizzato da: Biblioteca Comunale per ragazzi e ragazze Casa Niccolini

In collaborazione con:

Casa Niccolini, Via Romiti, 13, Ferrara (Ferrara).

https://archibiblio.comune.fe.it/2126/biblioteca-comunale-casa-niccolini
https://www.facebook.com/CasaNiccolini/

28/09/2022, in presenza – Leggiamo insieme nelle lingue del mondo
Cattolica (Rimini)

In collaborazione con l'associazione culturale Giro Giro Mondo e i lettori volontari Nati per leggere della Biblioteca di Cattolica leggeremo storie in tante lingue diverse. Evento per bambine e bambini fino agli 8 anni.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Cattolica e Associazione Culturale Giro Giro Mondo di Riccione

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cattolica, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 31, Cattolica (Rimini).

http://www.cattolica.rn/retecivica-citta-di-cattolica/
https://www.facebook.com/Centro-Culturale-Polivalente-Biblioteca-di-Cattolica-56378279472

01/10/2022, in presenza – Leggiamo intorno al mondo
Poggio Renatico (Ferrara)

Nella settimana del Bibliopride 2022 dedicato quest'anno a Mamma lingua - storie per tutti nessuno escluso
Vi aspettiamo in biblioteca:
Leggiamo intorno al mondo - sabato 1 ottobre ore 10:30
Letture in lingua per bambini e bambine dai 0 ai 6 anni.
A cura delle lettrici volontarie.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Poggio Renatico

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Poggio Renatico, via Salvo d'Acquisto 1, Poggio Renatico (Ferrara).


https://www.facebook.com/bibliotecapoggiorenatico/

29/09/2022, in presenza – LaboraStorie, con Mamma Lingua
Marzabotto (Bologna)

Letture in italiano e in lingua madre tratte dai libri dalla valigia Mamma Lingua, con laboratorio creativo in collaborazione con il Centro Famiglie. La valigia Mamma Lingua proseguirà poi il suo viaggio nelle altre biblioteche del Distretto Montagna Bolognese per tutto il mese di ottobre.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Marzabotto

In collaborazione con:

Parco Bottonelli, , Marzabotto (Bologna).



01/10/2022, in presenza – Un ponte di libri fra Italia e Ucraina
Parma (Parma)

Letture bilingue in ucraino e italiano dalla sezione dedicata della biblioteca, rivolte a tutti i bambini e ragazzi. Un'occasione per incontrarsi, scoprire la collezione internazionale e i servizi insieme alle bibliotecarie e a una lettrice madrelingua ucraina. Il contenuto dell'incontro verrà condiviso con la biblioteca di Kvasuliv (Rivne, Ucraina) per festeggiare la Giornata delle biblioteche, ricorrenza ucraina che si tiene il 30 settembre.

Organizzato da: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi

In collaborazione con:

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5, Parma (Parma).

https://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi/it-IT/home-biblioteca-ilaria-alpi.aspx
https://www.facebook.com/bibliotecaalpi

01/10/2022, in presenza – Benvenuti futuri lettori!
Valsamoggia (Bologna)

Le Biblioteche di Valsamoggia vogliono dare il benvenuto ai nuovi nati nel 2021 donando loro un libro un libro scelto tra quelli presenti nelle bibliografie del programma nazionale “Nati per Leggere“.
A seguito del ritiro del kit le famiglie potranno fermarsi ad ascoltare letture in più lingue.

Organizzato da: Fondazione Rocca dei Bentivoglio - Comune di Valsamoggia

In collaborazione con: Associazione Donne multietniche di Valsamoggia

Rocca dei Bentivoglio, Via Contessa Matilde 10, Loc. Bazzano, Valsamoggia (Bologna).

https://www.frb.valsamoggia.bo.it/
https://www.facebook.com/FRBValsamoggia

29/09/2022, in presenza – Storie in viaggio
Langhirano (Parma)

Storie di viaggi, di mondi, di lingue e linguaggi.
Letture e laboratorio per bambini da 4 a 8 anni.

Evento introduttivo al ciclo di letture bilingue "Due lingue mille storie".

Attività gratuita - Prenotazione consigliata al numero 0521 351352 o via mail a biblioteca@comune.langhirano.pr.it

Organizzato da: Comune di Langhirano - Biblioteca Comunale

In collaborazione con:

Biblioteca "Emma Agnetti Bizzi", Via Cesare Battisti, 20, Langhirano (Parma).


https://www.facebook.com/profile.php?id=100057230148202

01/10/2022, in presenza – Storie Giramondo
Piacenza (Piacenza)

Letture in lingua per bambini dai 3 ai 6 anni, realizzate in collaborazione con i lettori volontari e con mamme di madrelingua non italiana.
Evento inserito all'interno del progetto Scofinamenti:letture, narrazioni e letterature in movimento, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Organizzato da: Biblioteca comunale Passerini-Landi

In collaborazione con:

Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola, vicolo S.Pietro, n.5, Piacenza (Piacenza).

https://www.passerinilandi.piacenza.it/
https://it-it.facebook.com/passerinilandi/

24/09/2022, in presenza – Migranti. Issa Watanabe. Mostra percorso di lettura
Lugo (Ravenna)

La mostra introduce alla lettura dell'omonimo albo senza parole di Issa Watanabe (Logos edizioni), in cui si racconta una storia che si ripete tutti i giorni: le fatiche del viaggio, i pericoli e le incertezze che milioni di persone ogni giorno sono costrette ad affrontare per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema poesia e delicatezza vuole incoraggiarci a provare empatia e mostrare solidarietà.

Organizzato da: Biblioteca Trisi

In collaborazione con: Patto per la lettura della Provincia di Ravenna

Biblioteca Trisi - Sezione ragazzi, Piazza Trisi 19, Lugo (Ravenna).

www.bibliotecatrisi.it

24/09/2022, in presenza – Mamma lingua a Reggiolo
Reggiolo (Reggio Emilia)

La settimana dedicata a "Mamma lingua" si aprirà con un evento programmato per sabato 24 settembre alle ore 16:00 dedicato a letture in lingua per bambini dai 3 ai 9 anni. Nel corso della settimana successiva verranno allestite vetrinette tematiche all'interno delle sale delle biblioteche con libri multilingua, ma non solo: saranno pubblicati video sui vari social delle letture.

Organizzato da: Biblioteca Civica Giorgio Ambrosoli

In collaborazione con: Comune di Reggiolo

Teatro Rinaldi, Piazza Martiri 27, Reggiolo (Reggio Emilia).

https://biblioteche.provincia.re.it/eventi/mamma-lingua-a-reggiolo/
https://www.facebook.com/bibliotecacivicareggiolo

26/09/2022, in presenza – Colori e parole
Voghiera (Ferrara)

Nella settimana del Bibliopride, tutti i pomeriggi di apertura della biblioteca (lunedì-martedì-giovedì) sarà disponibile una postazione per colorare, con disegni arricchiti da parole di tante lingue diverse. A disposizione per i prestiti anche i libri in lingua per bambini.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Voghiera

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Voghiera, viale Buozzi 15, Voghiera (Ferrara).



26/09/2022, online – Lo scaffale Libri in Lingua Originale
(Modena)

Promozione quotidiana, attraverso un post sulla pagina facebook della biblioteca comunale di Formigine dello scaffale "libri in lingua originale" con titoli di letteratura e/o saggistica disponibili presso le biblioteche del polo culturale.

Organizzato da: Biblioteca comunale Formigine

In collaborazione con:

, , (Modena).


https://www.facebook.com/biblioteca.diformigine

26/09/2022, in presenza – Maratonda: maratona di letture Mamma lingua per bambini da 0 a 6 anni
Lugo (Ravenna)

Maratonda - maratona di letture per bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie, nel parco del centro sociale Il Tondo, a cura dei Narratori della Biblioteca viaggiante NpL, volontari del programma Nati per Leggere… a Lugo e volontari Mammalingua.

Organizzato da: Biblioteca Trisi - Sezione ragazzi

In collaborazione con: Cooperativa San Vitale gestore del Parco del Tondo

Parco del Centro sociale il Tondo, Via Lumagni n.30, Lugo (Ravenna).

www.bibliotecatrisi.it
https://www.facebook.com/bibliotecatrisi

29/09/2022, in presenza – Le storie giramondo
Pieve di Cento (Bologna)

Ogni giovedì, per il secondo anno consecutivo, la Biblioteca Le Scuole di Pieve di Cento propone ai bambini dai 4 ai 10 anni letture sia in lingua originale sia di storie che possono farci girare il mondo e scoprire altre culture. Le letture in lingua originale sono tenute da lettrici e lettori volontari madrelingua.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Pieve di Cento - Unione Reno Galliera

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Le Scuole", via Marco Rizzoli, 4 e 6 , Pieve di Cento (Bologna).

www.lescuoledipieve.it
https://www.facebook.com/bibliotecapievedicento

Bibliopride in Friuli-Venezia Giulia

01/10/2022, in presenza – Tante storie, tante lingue
Aviano (Pordenone)

Appuntamento di lettura in biblioteca per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni con le lettrici volontarie. Si potranno ascoltare storie in italiano, inglese, friulano, russo, ucraino e svedese.

Organizzato da: Biblioteca civica di Aviano

In collaborazione con:

Biblioteca civica di Aviano, Viale San Giorgio 19, Aviano (Pordenone).

www.comune.aviano.pn.it

02/10/2022, in presenza – LEGGIAMO IN GIARDINO/ BEREMO NA VURTU
(Trieste)

Nel giardino Botanico Carsiana, località Sgonico (TS), tante letture bilingui in italiano e sloveno per bambini 0-6 anni

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Sales/AIB/Mammalingua/NpL

In collaborazione con:

Giardino Botanico Carsiana, loc. Sgonico, 55, (Trieste).


https//fb.me/e/2Dnli6A0i

26/09/2022, in presenza – UN MONDO DI STORIE DALL'EUROPA SOTTOCASA
Trieste (Trieste)

appuntamento dedicato a lingue e dialetti della regione Friuli Venezia Giulia

Organizzato da: AIB/Mammalingua/NpL

In collaborazione con: Libreria LibRIbelli

Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini, Via delle Lodole 6-7/a, Trieste (Trieste).

bibliotecaquarantottigambini.it

28/09/2022, in presenza – STORIE SCONFINATE PER PICCOLE ORECCHIE
San Vito al Tagliamento (PN)

Rime,fiabe,filastrocche in tante lingue per bambini 0-6 anni e i loro genitori

Organizzato da: Roberta Garlatti

In collaborazione con:

Biblioteca Ragazzi, Via Dante, 14, San Vito al Tagliamento (PN).

www.tagliamentosile.it

Bibliopride nel Lazio

27/09/2022, online – La biblioteca scolastica: accessibilità e inclusività
(Roma)

La funzione educativa che la biblioteca scolastica svolge si rafforza con l’assicurare a tutti gli utenti, nel riconoscimento e nel rispetto delle loro diversità e dei diversi bisogni, l’accesso ai suoi servizi. Di fondamentale importanza per l’accesso alla lettura è anche un’offerta, articolata e continuamente aggiornata, di libri, strumenti e dispositivi che rendano, con opportuni e ragionevoli adattamenti, la lettura possibile a “tutti” gli studenti.

Organizzato da: AIB (Sezioni FVG e Puglia e loro Gruppi di studio BS, Commissione nazionale Biblioteche scolastiche, Osservatorio Formazione)

In collaborazione con: INDIRE, BIblòh!, CRBS, IFLA School Libraries, IASL, Università Roma Tre,

, , (Roma).

https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/cnbs/2022/98129-la-biblioteca-scolastica-si-presenta-ciclo-di-incontri-di-aggiornamento-professionale/

28/09/2022, in presenza – Mamma lingua, zia Osha - Storie per tutti, nessuno escluso
Roma (Roma)

Partecipiamo al Bibliopride 2022 con la lettura di storie in lingua straniera (inglese, francese, arabo, cinese...)con alcune classi della scuola dell'infanzia, alla presenza dei genitori degli alunni.Tra i libri, anche "Zia Osha" di Fatima Sharafeddine.

Organizzato da: Biblioteca "I.C.D.Manin" - Piera Cotignola

In collaborazione con:

"I.C. Daniele Manin", Via Bixio, 85, Roma (Roma).



02/10/2022, in presenza – Bibliofesta dei Nonni International
Lenola (LT)

Biblioteca in trasferta presso il Centro Anziani per festeggiare insieme ai bambini utenti della biblioteca comunale la festa dei nonni. leggiamo brevi racconti e recitiamo poesie in lingua straniera. anche i nonni international sono invitati a fare altrettanto. letture e recitazione poesie in tutte le lingue conosciute!

Organizzato da: Biblioteca comunale di lenola

In collaborazione con: Comune di Lenola

Centro Anziani Lenola, Via della Mola, Lenola (LT).


https://www.facebook.com/lorenza.cairo

26/09/2022, in presenza – Adulti e bambini leggo il mondo!
Cori (LT)

Nel corso dell'evento, genitori madrelingua (insieme a volontari Nati per Leggere) leggeranno ai bambini storie in lingua originale e con la traduzione italiana.

Sarà presente anche il progetto Coriactiva, programma per l'invecchiamento attivo finanziato dalla Regione Lazio. Persone anziane di Cori e Giulianello, si metteranno a disposizione per leggere stralci di poesie in dialetto e raccontare storie e curiosità locali.

Organizzato da: Biblioteca Elio Filippo Accrocca e Associazione di Promozione Sociale Polygonal

In collaborazione con: Comune di Cori e Regione Lazio

Biblioteca Elio Filippo Accrocca, Vicolo Macari, 1, Cori (LT).


https://www.facebook.com/bibliotecacori

29/09/2022, online – L’esperienza di Mamma lingua a Roma
(RM)

Intervengono:

Maddalena Battaggia -Vice presidente AIB Lazio – Referente Bibliopride AIB Lazio e coordinatrice dell’evento

Silvia Zanini – Referente Mamma Lingua per AIB Lazio

Per l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali – Roma Capitale:

Giovanna Micaglio – Coordinamento Scuole, Bibliopoint, C.S. Ragazzi IBRC
Alessandra De Luca – Biblioteca Centrale Ragazzi
Daniela Ukmar e Daniela Tumminello – Biblioteca Mameli
Paola Bacosi – Bibliopoint Pisacane

Organizzato da: AIB Lazio

In collaborazione con:

, , (RM).

https://www.aib.it/struttura/sezioni/lazio/laz-con/2022/100839-bibliopride-2022-lazio/

29/09/2022, in presenza – Mammalingua: un ponte di parole
Lariano (Roma)

Letture per bambini in multilingua.
Saranno coinvolte le famiglie di origine straniera residenti a Lariano per leggere e ascoltare storie in ucraino, arabo, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Per concludere con una storia in lingua inventata! Perché nessuno, ma proprio nessuno, resti escluso!

Organizzato da: Biblioteca comunale di Lariano

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Lariano, Piazza S. Eurosia, 1, Lariano (Roma).

https://www.bibliotechecastelliromani.it
https://www.facebook.com/BibliotecaLariano

28/09/2022, in presenza – Storie in valigia
capranica (viterbo)

La Biblioteca Comunale di Capranica in collaborazione con le volontarie Nati per Leggere e i volontari del Servizio Civile Universale organizzano un incontro di letture in lingua italiana e ucraina per i bambini da 0 a 6 anni e un laboratorio creativo nelle sale della biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca Comunale A. Signoretti di Capranica

In collaborazione con: Comune di Capranica, Nati per Leggere, Associazione ProLoco "F. Petrarca" di Capranica, Servizio Civile Universale

Biblioteca Comunale "A.Signoretti" di Capranica, Piazza VII luglio, capranica (viterbo).

https://www.bibliotecacapranica.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaCapranica.it/

28/09/2022, in presenza – "Ti racconto... mi racconti"
Nepi (Viterbo)

Pomeriggio diviso in tre momenti:
1) una mamma, di origine kosovara, introdurrà la giornata raccontandoci filastrocche o storie per l'infanzia della sua regione d'origine;
2) lettura a voci e lingue alternate (italiano-francese-inglese) del libro di Eric Carle "Il piccolo Bruco Maisazio";
3) conclusione con musiche e canti suonati dal vivo in più lingue ed esecuzione con i bimbi di posizioni yoga che richiamino bruco e farfalla e danze con foulard a simulare ali della farfalla.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Nepi

In collaborazione con: Comune di Nepi

Giardinetto pubblico, Via Tortolini, Nepi (Viterbo).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.dinepi/

30/09/2022, in presenza – Il Lonfo: animali fantastici e come crearli. Laboratorio tra immaginazione e parole in libertà.
Roma (Roma)

A cominciare dalla lettura della poesia metasemantica di Fosco Maraini "Il lonfo", seguita da una riflessione sul significato-non-significato delle parole, i bambini avranno la possibilità di esprimere la propria creatività realizzando una rappresentazione fantasiosa della creatura descritta dal poeta, seguita da un breve racconto o descrizione dell'essere fantastico.

Età 6-12 anni; max 15 bambini.
Data: 30/09/2020
Orario: dalle 17:00 alle 19:00.

Organizzato da: Parco Regionale dell'Appia Antica

In collaborazione con:

Biblioteca della Cartiera Latina "Fabrizio Giucca", Biblioteca della Cartiera Latina "Fabrizio Giucca", Parco Regionale dell'Appia antica, via Appia antica 42, Roma., Roma (Roma).

https://www.parcoappiaantica.it/servizi-al-cittadino/biblioteca/
https://www.facebook.com/bibliotecafabriziogiucca

27/09/2022, in presenza – Lettura di fiabe in lingua ucraina
Roma (Roma)

L'evento è aperto a tutti i bambini, sia italiani che ucraini in quanto le letture saranno in doppia lingua.
Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica al numero 0645460550 oppure tramite mail a ill.raffaello@bibliotechediroma.it
ore 16.30-18.30

Organizzato da: Biblioteca Raffaello

In collaborazione con: CIR- Centro Italiano Rifugiati

Biblioteca Raffaello, via Tuscolana 1111, Roma (Roma).

https://www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-raffaello/RMBL1
https://www.facebook.com/bibliotecaRaffaello/

30/09/2022, in presenza – Piccoli viaggiatori mutilingue
Frascati (Roma)

Un mondo pieno di storie da scoprire e piccoli viaggiatori pronti ad affrontare un cammino interculturale. I bambini saranno accompagnati in questo percorso da genitori multilingue che racconteranno storie dei loro mondi usando la loro lingua.

Organizzato da: Biblioteca Comunale "Carlo Del Vescovo"

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Frascati "Carlo Del Vescovo", via G. Matteotti, 32, Frascati (Roma).

https://www.sistemacastelliromani.it/
https://www.facebook.com/bibliotecadiFrascati

Bibliopride in Liguria

28/09/2022, in presenza – Libri per tutti ... nessuno escluso
Pietra Ligure (Savona)

letture in lingua straniera con i bambini della scuola primaria nel giardino della biblioteca

Organizzato da: Biblioteca Civica SIlvio Accame

In collaborazione con:

Biblioteca Civica, via Rosello 21, Pietra Ligure (Savona).


https://www.facebook.com/bibliotecacivicapietraligure

26/09/2022, in presenza – Mostra bibliografica "Bibliopride con Mamma Lingua"
Sestri Levante (Genova)

Mostra bibliografica con selezione dei libri in lingua conservati presso la biblioteca.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano

In collaborazione con:

Biblioteca del Mare, Via Benedetto Brin, Sestri Levante (Genova).



26/09/2022, in presenza – Mostra bibliografica Bibliopride con Mamma Lingua
Sestri Levante (GE)

Mostra bibliografica con selezione dei libri in lingua conservati presso la biblioteca.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano

In collaborazione con:

Biblioteca Fascie Rossi, corso Colombo, 50, Sestri Levante (GE).

http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/

30/09/2022, in presenza – BIBLIOPRIDE CON MAMMALINGUA!
LA SPEZIA (SP)

Laboratorio all’insegna della multiculturalità. Parteciperanno lettori provenienti da diversi paesi portando la loro esperienza e la loro cultura, con una lettura in lingua che coinvolga tutti i partecipanti attraverso la mimica e la musicalità delle parole. Seguiranno giochi e attività di manipolazione a tema.

Organizzato da: COMUNE DELLA SPEZIA

In collaborazione con:

BIBLIOTECA CIVICA "P.M. BEGHI", VIA DEL CANALETTO 100, LA SPEZIA (SP).

https://bibliospezia.erasmo.it/Opac/Default.aspx
https://www.facebook.com/biblioteca.beghi

24/09/2022, in presenza – Bibliopride 2022 con Mamma Lingua
Genova (Genova)

La Biblioteca De Amicis aderisce con tre appuntamenti:

- LETTURE IN GIAPPONESE a cura del Genova Japanese Club
sab 24/09 h 17.00

- LETTURE MULTILINGUE: porta la tua voce e le tue storie in biblioteca
lun 26/09 h 16.30
mer 28/09 h 16.30

Per bambini/e della fascia 0-6 anni e per le loro famiglie.

La partecipazione alle attività è gratuita.
Prenotazioni:
010 5579560
deaprenotazioni@comune.genova.it

Organizzato da: Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis

In collaborazione con: in collaborazione con Genova Japanese Club e Nati per Leggere Liguria

Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis, Magazzini del Cotone, Porto Antico, 1° Modulo, 2° piano, 16128, Genova (GE), Genova (Genova).

https://bit.ly/3wYQoMg
https://bit.ly/3TQAzRK

26/09/2022, online – "il piccolo principe" letto da bilingue
(Genova)

Il secondo libro più tradotto al mondo letto in molte lingue e dialetti da persone bilingue dalla nascita o dalla trenera età o da genitori che hanno insegnato il bilinguismo ai propri figli

Organizzato da: Biblioteca Bookcrossing Torrazza

In collaborazione con: Patrocinio Comune di S. Olcese, sponsor: Preti, Archinà, L'impronta arti grafiche, Parodi, E Reixe, Petali incantati

, , (Genova).


Biblioteca Bookcrossing Torrazza - Telefono d' Argento

Bibliopride in Lombardia

30/09/2022, in presenza – Storie per tutti
Alzano Lombardo (Bergamo)

Letture in lingua per bambini con merenda

Organizzato da: Biblioteca di Alzano

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo, Via Paglia 11, Alzano Lombardo (Bergamo).

https://rbbg.it/library/alzano-lombardo/
https://www.facebook.com/bia.alzanolombardo

01/10/2022, in presenza – Mamma Lingua: Musica per orecchie e cuore
DESIO (Monza e Brianza)

Incontro aperto alla cittadinanza con la presenza di mamme delle comunità straniere di Desio che reciteranno filastrocche, leggeranno e condivideranno storie; allestita piccola mostra di libri per bambini in diverse lingue

Organizzato da: Biblioteca Civica di Desio

In collaborazione con: Casa delle Donne di Desio, Desio Città Aperta

Biblioteca di Desio, via Cavalieri di Vittorio Veneto 2, DESIO (Monza e Brianza).

https://www.brianzabiblioteche.it/library/Desio/cal/mamma-lingua-musica-per-orecchie-e-cuore/
https://www.facebook.com/BibliotecaDesio
https://twitter.com/BibliotecaDesio

01/10/2022, in presenza – Letture in Lingua Madre
Fino del Monte (BERGAMO)

Vieni ad ascoltare storie in altre lingue,
se vuoi puoi leggere storie nella tua lingua madre,
per genitori e bambini 0-6 anni.

Organizzato da: Biblioteca Fino del Monte

In collaborazione con: Biblioteca Rovetta

Biblioteca Fino del Monte, via Da Fin, 11, Fino del Monte (BERGAMO).

https://www.rbbg.it/library/FINO-DEL-MONTE/cal/nuovo-evento-2/
https://m.facebook.com/biblioteca.finodelmonte/

01/10/2022, in presenza – BiblioPride con Mammalingua 2022
Albino (Bergamo)

La Biblioteca di Albino propone una mattinata in compagnia di mamme , papà e bimbi di varie-età e di chiunque voglia condividere le proprie origini e scoprirne di nuove attraverso la lettura nelle diverse lingue del mondo.
Troverete anche tanti angoli a sorpresa per creare insieme lavoretti multiculturali e sfogliare libri speciali

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Albino

In collaborazione con: Associazione Mamme del Mondo

Biblioteca Comunale di Albino, Via Mazzini, 68, Albino (Bergamo).

https://www.comune.albino.bg.it/home/
https://www.facebook.com/BibliotecadiAlbino/?ref=page_internal

29/09/2022, in presenza – BIBLIOPRIDE a LIBROTROTTER Biblioteca Multilingue
Milano (MI)

Apertura del nuovo anno di Librotrotter! Letture animate in tante lingue diverse per bambini 0-8. Attività all’insegna del divertimento, dell’accoglienza, dello scambio e della condivisione. Le attività sono a carattere di spontaneità, chiunque desideri affiancare i narratori e raccontare una breve storia ai bambini sarà il benvenuto, accogliamo lettori di ogni età e in ogni lingua. Durante le attività la biblioteca è aperta anche per letture libere e prestito libri.

Organizzato da: Associazione Amici del Parco Trotter ODV – progetto Librotrotter Biblioteca Multilingue

In collaborazione con:

Padiglione Da Feltre, Parco Trotter, via Giacosa 44, Milano (MI).

http://biblioteca.parcotrotter.org/opac_css/
www.facebook.com/groups/509557223325623

01/10/2022, in presenza – BIbliopride - Letture in biblioteca
Odolo (Brescia)

Letture in lingua madre in biblioteca per bambini e adulti di tutte le età

Organizzato da: Biblioteca di Odolo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Odolo, P.zza Faino ,1, Odolo (Brescia).

https://opac.provincia.brescia.it/library/ODOLO/
https://www.facebook.com/biblioteca.odolo/

29/09/2022, in presenza – Libri in viaggio!
Offanengo (Cremona)

Lettura animata di storie in tante lingue diverse per bambini dai 4 anni.

Organizzato da: Biblioteca di Offanengo

In collaborazione con:

Biblioteca di Offanengo, Via Clavelli Martini, 5, Offanengo (Cremona).


https://www.facebook.com/BibliotecaOffanengo

29/09/2022, in presenza – Bibliopride 2022
Gavardo (BS)

Letture in lingua rivolte a bambini dai 3 ai 9 annni a cura delle mamme volontarie

Organizzato da: Comune di Gavardo

In collaborazione con:

Biblioteca di Gavardo, Piazza Fanti d'Italia 1, Gavardo (BS).


https://www.facebook.com/area63gavardo/

01/10/2022, in presenza – Bibliopride con Mamma Lingua
Lonate Pozzolo (Varese)

Sabato 1 ottobre a partire dalle 10 si terranno in biblioteca delle letture in lingua madre ed in italiano, per conoscere storie e mondi nuovi.
L'incontro è aperto ai bimbi da 0 a 10 anni e ai loro genitori.

Organizzato da: Comune di Lonate Pozzolo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale N.H Gian Domenico Oltrona Visconti di Lonate Pozzolo, Via Cavour 21, Lonate Pozzolo (Varese).

https://retebibliotecaria.provincia.va.it/le-biblioteche-della-rete-provinciale-di-varese/Lonate-Pozzolo/
https://www.facebook.com/bibliotecalonatepozzolo

28-09-2022, in presenza – AFFAMATI DI STORIE
(Milano)

La biblioteca di Gudo propone un pomeriggio dedicato a Mamma Lingua e alla scoperta delle lingue giocando!

Aspettiamo tutte le bimbe e i bimbi da 4 anni in su, in biblioteca mercoledì 28 settembre dalle 16.45!!

Info e prenotazioni alla mail: biblioteca@gudo.it

Vi aspettiamo!!!

See you soon!

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Gudo Visconti

In collaborazione con:

Biblioteca di Gudo, , (Milano).



01-10-2022, in presenza – LETTORI DEL MONDO
Rosate (Milano)

La biblioteca di Rosate organizza sabato 01 ottobre 2022 alle ore 15.30, un pomeriggio multiculturale alla scoperta delle lingue del mondo!

Porta con te un telo da pic nic con il quale volerai nei diversi paesi dove potrai ascoltare tante storie diverse!

Evento dedicato a tutte le bimbe e i bimbi da 4 anni in poi.

Per i piccolissimi sarà allestita una zona dedicata per le famiglie.

Per info e prenotazioni: info@bibliotecarosate.it

Vi aspettiamo per un viaggio..MONDIALE

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Rosate

In collaborazione con:

Biblioteca di Rosate, Viale rimembranze, 30, Rosate (Milano).



01/10/2022, in presenza – Il giro del mondo in 8 lingue
Milano (Milano)

Percorso interculturale che ha lo scopo di creare contatto e scambio tra linguaggi e culture diverse in cui le differenze non separano, ma uniscono.
Ogni evento sarà caratterizzato da letture in lingua originale, presentazione della cultura dei paesi coinvolti, canti e balli.
Il primo incontro, il 1 ottobre 2022, sarà dedicato alla Spagna. Per bambini dai 3 ai 6 anni.

Organizzato da: Biblioteca Chiesa Rossa

In collaborazione con:

Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio n°3, Milano (Milano).

https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa/
Amici della biblioteca Chiesa Rossa

24/09/2022, in presenza – MammaLingua - Cuéntame un cuento
Milano (Mi)

Para familias con niñas y niños de 0 a 6 años que tengan como lengua nativa el español.

Queremos promover la lectura en el idioma nativo desde la primera infancia, crear comunidad dentro de la biblioteca para que puedan intercambiarse consejos y recursos y conocer los libros en español disponibles en el Sistema Bibliotecario Milanés. Les esperamos con lecturas, cantos y libros en español!

Per prenotare contattaci al numero 02.884.62522 o scrivici una mail.

Organizzato da: Biblioteca Affori -Sistema bibliotecario milanese

In collaborazione con:

Biblioteca Affori (Mi), Viale Affori,21, Milano (Mi).

https://milano.biblioteche.it/library/affori/

30/09/2022, in presenza – Storie per tutti, nessuno escluso!
BRESCIA (BS)

Letture in tante lingue del mondo a cura delle volontarie Nati per Leggere.

Organizzato da: Biblioteca Parco Gallo

In collaborazione con:

Biblioteca Parco Gallo, Via Privata de Vitalis 46, BRESCIA (BS).

https://opac.provincia.brescia.it/
https://www.facebook.com/bibliotechecomunebrescia/

28/09/2022, in presenza – Storie da tutto il mondo in Biblioteca
Rovescala (Pavia)

Racconti in lingua originale scelti e letti da lettori di madrelingua non italiana. Per bambini da 3 a 10 anni.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Rovescala

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Rovescala, v.le Frascati 13, Rovescala (Pavia).



01/10/2022, in presenza – Room on the broom
Buccinasco (MI)

Lettura in lingua inglese ed italiana dell'omonimo libro di Julia Donaldson.

Organizzato da: Biblioteca di Buccinasco

In collaborazione con:

Biblioteca di Buccinasco, Cascina Fagnana 6, Buccinasco (MI).

https://catalogo.fondazioneperleggere.it/library/Buccinasco/
https://www.facebook.com/bibliotecabuccinasco/

01/10/2022, in presenza – Il giro del mondo in 8 lingue
Milano (Milano)

Percorso interculturale che ha lo scopo di creare contatto e scambio tra linguaggi e culture diverse in cui le differenze non separano, ma uniscono.
Ogni evento sarà caratterizzato da letture in lingua originale, presentazione della cultura dei paesi coinvolti, canti e balli.

Organizzato da: Biblioteca Chiesa Rossa

In collaborazione con:

Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio n°3, Milano (Milano).


Amici della bibliotecachiesa rossa

01/10/2022, in presenza – Mammalingua. Storie per tutti, nessuno escluso
Capriolo (Brescia)

Letture, fiabe e canzoni in tante lingue diverse a cura delle mamme.
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
E' consigliata la prenotazione.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Capriolo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Capriolo, Via Vittorio Emanuele 47, Capriolo (Brescia).

https://opac.provincia.brescia.it/library/CAPRIOLO/
https://www.facebook.com/biblioteca.capriolo

24/09/2022, in presenza – Presentazione libro per bambini con laboratorio
Milano (MI)

Fun activity for kids: stories from Panchatantra.
Racconti semplici e coinvolgenti ispirati ad un antico testo con una morale profonda, per bambini (e genitori!) che vogliono imparare l'inglese divertendosi. Con lab.

Organizzato da: Comune di Milano - biblioteca Lorenteggio

In collaborazione con:

Biblioteca Lorenteggio, Via Emanuele Odazio 9, Milano (MI).

https://milano.biblioteche.it/library/lorenteggio/

01/10/2022, in presenza – Storie variopinte // letture per tutti, nessuno escluso
Paderno Dugnano (MI)

Letture in lingua per bambini da 3 a 8 anni presso il cortile di Tilane.
In caso di maltempo le letture si svolgeranno nella sala kids di Tilane

Sono previsti due gruppi:
alle 10 per la fascia 3-5
alle 11 per la fascia 6-8

L'appuntamento dedicato a bibliopride con MammaLingua si svolge all'interno della festa della biblioteca "Tilane è fuori di... festa" edizione 2022.

Organizzato da: Comune di Paderno Dugnano

In collaborazione con:

Tilane biblioteca, Piazza Divina Commedia 3-5, Paderno Dugnano (MI).

www.tilane.it
https://it-it.facebook.com/bibliotecatilane/

27/09/2022 - 30/09/2022, in presenza – Un Ponte di Storie
Opera (MI)

Un ponte di storie_ Martedì 27 e Venerdì 30 dalle 10.30 alle 11.30
In occasione del Bibliopride, settimana nazionale delle biblioteche 26.09-02.102022, la biblioteca in collaborazione con i pediatri del territorio, desidera sensibilizzare le famiglie straniere con bambini 0-6 anni al progetto MAMMA LINGUA” STORIE PER TUTTI NESSUNO ESCLUSO. Le bibliotecarie, in orari concordati, saranno a disposizione per un momento di accoglienza presentando i servizi.

Organizzato da: Biblioteca di Opera

In collaborazione con: Pediatre del territorio

Biblioteca di Opera, Via Gramsci,21, Opera (MI).


https://www.facebook.com/polifunzionaleopera

28/09/2022, in presenza – Storie per tutti, nessuno escluso
Cinisello Balsamo (Mi)

In occasione del 10° compleanno del Pertini
Letture in lingua per bambini in età prescolare.
A cura di area ragazzi e lettori volontari.
Tutti i bambini hanno bisogno di storie per immaginare, per ricordare, per crescere.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 0266023552

Organizzato da: Centro Culturale Il Pertini

In collaborazione con:

Centro Culturale Il Pertini, Piazza Confalonieri, 3, Cinisello Balsamo (Mi).

bit.ly/compleannodelpertini
https://www.facebook.com/ilpertini

29/09/2022, in presenza – Storie per tutti, nessuno escluso!
BRESCIA (BS)

Letture per famiglie con bambini da 3 a 6 anni, nelle tante lingue del mondo.

Organizzato da: Biblioteca Prealpino

In collaborazione con:

Biblioteca Prealpino, Via Colle di Cadibona, 5,, BRESCIA (BS).

https://opac.provincia.brescia.it

29/09/2022, in presenza – Tante storie... in tante lingue!
BRESCIA (BS)

Letture per famiglie con bambini dai 3 ai sei anni in tante lingue dal mondo.

Organizzato da: Biblioteca "Vladimiro Ghetti"

In collaborazione con:

Biblioteca "Vladimiro Ghetti", Piazza Luigi Buffoli 16, BRESCIA (BS).

https://opac.provincia.brescia.it

28/09/2022, in presenza – Escucha que te cuento
BRESCIA (BS)

Letture in lingua spagnola per famiglie con bambini dal 3 ai 6 anni presso il giardino della biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca Sereno

In collaborazione con:

Biblioteca del Villaggio Sereno, Traversa XII, 58/a, BRESCIA (BS).

https://opac.provincia.brescia.it
https://www.facebook.com/BibliotecaSerenoBrescia/

26/09/2022, in presenza – Mammalingua parla arabo (ma non solo)
Treviolo (Bergamo)

In biblioteca sono disseminati dei punti audio da cui ascoltare le lingue del mondo. Alle nostre mamme originarie di altri Paesi abbiamo chiesto di leggere il Manifesto Mammalingua di Graziella Favaro e di scegliere l'articolo che piace di più. La loro sonorità della loro lingua è musica per tutti. Scoprire poi qual'è l'articolo preferito significa andare alle radici di una biografia personale. L'invito è ... mettersi in ascolto!

Organizzato da: Biblioteca comunale di Treviolo

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Lanfranco da Albegno", viale Papa Giovanni XXIII 34-38, Treviolo (Bergamo).

https://www.rbbg.it/library/TREVIOLO/
https://www.facebook.com/bibliotecatreviolo

01/10/2022, in presenza – IL BIBLIOTECARIO E IL MOSTRO DEI LIBRI
Cornaredo - fraz. S.Pietro all'Olmo (Milano)

Spettacolo-lettura teatrale per bambini a cura della Compagnia Ditta Gioco Fiaba

Organizzato da: Comune di Cornaredo

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di S.Pietro all'Olmo, piazza della Chiesa Vecchia 4, Cornaredo - fraz. S.Pietro all'Olmo (Milano).

https://webopac.csbno.net/library/Cornaredo-S-Pietro/
https://www.facebook.com/bibliotechecornaredo

30/09/2022, in presenza – Mamma lingua
Idro (Brescia)

Letture animate

Organizzato da: Comune

In collaborazione con:

Biblioteca di Idro, Via Treviso Bresciano 26, Idro (Brescia).


https://it-it.facebook.com/biblioteca.idro/

26/08/2022, in presenza – Mamma lingua
Provaglio Val Sabbia (Brescia)

Letture animate

Organizzato da: Comune

In collaborazione con:

Biblioteca di Provaglio vs, via Milano 14, Provaglio Val Sabbia (Brescia).



29/09/2022, in presenza – Mamma lingua
Preseglie (Brescia)

Letture animate

Organizzato da: Comune

In collaborazione con:

Biblioteca di Preseglie, via Roma 56, Preseglie (Brescia).


https://m.facebook.com/I-volontari-della-Biblioteca-di-Preseglie-105231211335070/

Bibliopride nelle Marche

25/09/2022, in presenza – Le parole del mondo in mostra
Moie (Ancona)

100 libri in mostra dedicati al progetto Mamma lingua: libri per grandi e bambini in tutte le lingue del mondo. L'occasione è servita da lancio per la ricerca di nuovi lettori per bambini

Organizzato da: Biblioteca La Fornace

In collaborazione con:

Biblioteca La Fornace, Via Fornace, 23, Moie (Ancona).

www.bibliotecalafornace.it
https://www.facebook.com/BibliotecalaFornace
https://twitter.com/BiblioFornace

01/10/2021, online – Per una biblioteca accessibile a TUTTI
Senigallia (Ancona)

Per una biblioteca accessibile a TUTTI
Sabato mattina, in streaming, la Biblioteca Speciale si mette a disposizione del territorio per confrontarsi su servizi complementari tra la biblioteca scolastica e la biblioteca speciale, dopo l'interessante incontro su una serie di rimodulazioni dei servizi, secondo i dettami IFLA.
Ci rendiamo disponibili dalle ore 10 alle 12, grazie anche all'intervento della Fondazione in questa importante formazione.

Organizzato da: Fondazione A.R.C.A. Onlus

In collaborazione con:

Fondazione A.R.C.A. Onlus, Via Maierini 34, Senigallia (Ancona).

www.fondazionearca.org
https://www.facebook.com/FondazioneArcaAutismoRelazioniCulturaArte/
https://twitter.com/FondazioneARCA

30/09/2022, in presenza – INCONTRO DI LETTURA AD ALTA VOCE COLLETTIVA IN DIVERSE LINGUE
Fano (61032)

Per tutti i bambini e le bambine 3-6 anni.
Leggeremo ognuno, a turno, nella propria lingua: inglese, spagnolo, arabo, albanese.
Ascolteremo suoni nuovi e sconosciuti.
Osserveremo anche le letture in LIS.
Tutti e tutte avranno il loro spazio.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Fano

In collaborazione con:

Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani s. n. , Fano (61032).

sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari

26/09/2022, in presenza – OLTRE LO SPECCHIO, SENZA PAURA!
Sant'Elpidio a Mare (FM) (FERMO)

Uno specchio riflette l’immagine di una persona, solo l’immagine senza rivelare nient’altro. Molte volte il nostro lato oscuro formato dalle paure e dai pregiudizi ci fa fermare qui. Solo attraversando lo specchio per mezzo delle storie si può conoscere quello che c’è dentro ogni persona, scoprendo che dopotutto non siamo poi così diversi gli uni dagli altri. Letture animate rivolte alle classi prime e seconde della primaria dell'ISC di Sant'Elpidio a Mare (FM).

Organizzato da: Biblioteca Comunale "A. Santori" di Sant'Elpidio a Mare

In collaborazione con: Istituto Scolastico Comprensivo di Sant'Elpidio a Mare (FM)

'Istituto Scolastico Comprensivo di Sant'Elpidio a Mare (FM), , Sant'Elpidio a Mare (FM) (FERMO).



30/09/2022, in presenza – "Intorno a casa mia"
Filottrano (Ancona)

“Intorno a casa mia”: racconti per bambini in italiano, arabo e spagnolo con lettori madrelingua per Immaginare, Abitare, Crescere.
Tutte le famiglie sono invitate a.. gettare "Ponti di parole" tra comunità

Organizzato da: Biblioteca Comunale E. Bianchi

In collaborazione con: Comune di Filottrano (An); Coop. Sociale Le pagine a.r.l.

Biblioteca Comunale E. Bianchi, via Leopardi 12, Filottrano (Ancona).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefilottrano

30/09/2022, in presenza – Una lingua per tutti, tutti per una lingua!
FERMIGNANO (Pesaro e Urbino)

In occasione della Settimana Nazionale delle Biblioteche, la biblioteca di Fermignano organizza un pomeriggio di letture ad alta voce e in lingua. L'evento rientra nel programma di Bibliopride con Mamma Lingua

Organizzato da: Comune di Fermignano Biblioteca Donato Bramante

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Donato Bramante , Viale Martiri della Libertà n. 20 , FERMIGNANO (Pesaro e Urbino).

https://comune.fermignano.pu.it/uffici/146409/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/librincomune/

27/09/2022 , in presenza – BIBLIOPRIDE 2022 CON MAMMA LINGUA: Letture in lingua madre per le famiglie di Ancona 0-6 anni
Ancona (Ancona)

Dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 la Biblioteca Benincasa in collaborazione con i servizi educativi del Comune di Ancona organizza tre appuntamenti di letture in lingua madre per le famiglie della fascia 0-6 anni.
MARTEDI' 27 SETTEMBRE ore 17:00
Giardino dei nidi comunali Isola di Elinor e Pollicino

*GIOVEDI' 29 SETTEMBRE ore 17:00
Giardino dei nidi comunali Scarabocchio e Arcobaleno

*SABATO 1 OTTOBRE ore 10:00
Piazzetta Coop Alleanza 3.0

Organizzato da: Biblioteca Comunale Benincasa

In collaborazione con: Servizi educativi del Comune di Ancona

Giardini dei nidi comunali e piazzetta Coop Alleanza 3.0, Via C. Colombo - via Pesaro - Via G. Bruno, Ancona (Ancona).

www.bibliotecabenincasa.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.ancona/
https://twitter.com/BenincasaAncona

01/10/2022, in presenza – Silent book: un libro, tante lingue!
Matelica (Macerata)

Verranno svolte letture utilizzando i silent book in quanto, non avendo parole ma solo immagini, sono leggibili da chiunque, anche da chi parla lingue diverse dalla nostra, e pertanto inclusivi

Organizzato da: Biblioteca comunale "L. Bigiaretti"

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Libero Bigiaretti", Corso Vittorio Emanuele, 127, Matelica (Macerata).


https://www.facebook.com/bibliomatelica

Bibliopride in Molise

26/09/2022, in presenza – Alla ricerca dell'arcipelago delle lingue
Campobasso (CB)

Evento di lettura in più lingue con i volontari Nati per leggere, famiglie e bambini bilingui.

Organizzato da: Comune di Campobasso/ Nati per Leggere Molise/ Bibliomediateca Comunale di Campobasso/ Risguardi/ Nidç/

In collaborazione con: Comune di Campobasso

Bibliomediateca comunale di Campobasso, via Roma 41-43, Campobasso (CB).

https://www.altrimedia.org/
https://it-it.facebook.com/bibliomediatecacb/

Bibliopride in Piemonte

28/09/2022, in presenza – Mamma Lingua. Storie per tutti - nessuno escluso
Saluzzo (Cuneo)

In occasione dell’undicesima edizione del “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, la Biblioteca Civica di Saluzzo, in collaborazione con il Centro Famiglie, propone un pomeriggio di letture provenienti da mondi lontani sul tema della famiglia.
L’attività è consigliata per bambini tra i 4 e i 10 anni.

Organizzato da: Centro Famiglie di Saluzzo; Itur natura, cultura, turismo

In collaborazione con: Comune di Saluzzo

Biblioteca civica di Saluzzo Lidia Beccaria Rolfi, Piazza Montebello 1, Saluzzo (Cuneo).


https://www.facebook.com/BibliotecaSaluzzo

28/09/2022, in presenza – Aspettando la valigia di mammalingua...storie in tante lingue!
Biella (BI)

Alla scoperta dei libri in lingua originale...fuori dagli scaffali tante storie lette in italiano e francese a cura della Biblioteca e dell' Alliance francaise

Organizzato da: Biblioteca ragazzi "Rosalia Aglietta Anderi"

In collaborazione con:

Biblioteca ragazzi "Rosalia Aglietta Anderi", Piazza La Marmora 5, Biella (BI).



29/09/2022, in presenza – We're Going on a Bear Hunt
Serravalle Scrivia (AL) (Alessandria)

"We're Going on a Bear Hunt". Divertiamoci con il fantastico libro di Michael Rosen. Lettura bilingue italiano-inglese, giochi e canzoni, suoni della natura. Inaugurazione di un ciclo dedicato a Mamma Lingua

Organizzato da: Biblioteca comunale "Roberto Allegri"

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Roberto Allegri", Piazza Carducci, n. 4, Serravalle Scrivia (AL) (Alessandria).

https://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/
https://www.facebook.com/Biblioteca-Serravalle-Scrivia-1584994108484948

01/10/2022, in presenza – Letture ad alta voce per bimbi 0 - 6
Frossasco (TO)

Incontro in biblioteca e letture ad alta voce a cura di mamme lettrici volontarie.

Organizzato da: Biblioteca comunale Frossasco

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Frossasco, Piazza Donatori di Sangue, 1, Frossasco (TO).


https://www.facebook.com/profile.php?id=100063453283751&locale=it_IT

27/09/2022, in presenza – Bibliopride 2022: Letture in Biblioteca
Nizza Monferrato (AT)

Letture in biblioteca per bambini dai 3 ai 9 anni; in italiano, inglese e in arabo.

Organizzato da: Comune di Nizza Monferrato/ Biblioteca Civica

In collaborazione con:

Biblioteca Civica "Umberto Eco", Via Crova, 6, Nizza Monferrato (AT).


https://www.facebook.com/bibliotecacivica.nizzamonferrato

29/09/2022, in presenza – Storie per tutti, nessuno escluso
PIOSSASCO ((TO))

Letture in lingua araba per bambini dai 3 anni a cura delle donne del progetto "Comunità e Inclusione: femminili plurali"

Organizzato da: Biblioteca civica Nuto Revelli

In collaborazione con: Comunità e inclusione: femminili plurali

Biblioteca civica Nuto Revelli, Via Alfieri, 4, PIOSSASCO ((TO)).


https://www.facebook.com/biblio.piossasco

24/09/2022, in presenza – Festa delle biblioteche
Moncalieri (Torino)

Giornata di laboratori, musica, letture e animazione per bambini e non solo

Organizzato da: Comune di Moncalieri

In collaborazione con: In collaborazione con Associazione Ala

Biblioteca civica "A. Arduino" , Via Cavour 31, Moncalieri (Torino).

https://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/712
@BiblioMonc

01/10/2022, in presenza – Laboratorio di fiabe africane
Beinasco (Torino)

Narrazione di fiabe tipiche della tradizione africane accompagnata da il suono dei tamburi tradizionali

Organizzato da: Comune di Beinasco

In collaborazione con: Associazione culturale Tamra

Biblioteca "Nino Colombo", Piazza Alfieri 7, Beinasco (Torino).

https://www.comune.beinasco.to.it/biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecheBeinasco/

30/09/2022, in presenza – Bibliopride con Mamma Lingua
Cumiana (Torino)

Letture e giochi in Lingua: venerdì incontro in inglese con Emy e sabato incontro in spagnolo con Giulia! Le nostre amiche leggeranno per noi in lingua e ci aiuteranno, con alcune attività ideate da loro, a prendere confidenza con i vocaboli in inglese e in spagnolo. Un'attività di lettura, insegnamento e gioco ideata per bambini dai 5 ai 7 anni d'età, ma aperta a tutti. Organizzata da Biblion sc per la biblioteca di Cumiana

Organizzato da: Biblion sc

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Cumiana, via caduti per la libertà 29, Cumiana (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana

24/09/2022, in presenza – PROGETTO SAPERI - FESTA DELL'INTERCULTURA
Chivasso (Torino)

Il giorno 24 ottobre ai svolgerà la festa dell'intercultura a conclusione dei 18 mesi del Progetto SAPERI (Strategie attive per l'inclusione). Si svolgeranno laboratori di lettura in lingua, giochi musicali, laboratori creativi per bambini a cura di tutti i partner di progetto. Verrà inaugurata la mostra mono-opera del pittore Paolo Di Martino e il nuovo scaffale interculturale per bambini della biblioteca. La mostra sarà visitabile fino al 1 ottobre. Ingresso libero e gratuito

Organizzato da: Biblioteca Movimente

In collaborazione con:

Biblioteca Movimente, Piazzale 12 maggio 1944, 8, Chivasso (Torino).

https://www.comune.chivasso.to.it
https://it-it.facebook.com/BibliotecaMOviMEnteChivasso/

02/10/2022, in presenza – ARTE DEL MONDO
Torre Pellice (Torino)

Un laboratorio artistico creativo di 2 ore con Antonella Chiavia, arteterapeuta.

Accesso libero.
Da 0 a 99 anni.

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

01/10/2022, in presenza – BIBLIOTECA ARABA
Torre Pellice (Torino)

Una mattina per famiglie con letture in arabo a cura del Circolo LaAV di Torre Pellice e a seguire laboratorio di henne in collaborazione con il Centro Famiglie del Consorzio Intercomunale Servizi Sociali.

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

30/09/2022, in presenza – L'AMERICA LATINA IN BIBLIOTECA
Torre Pellice (Torino)

Una mattina dedicata ai bimbi e alle bimbe della Scuola dell'Infanzia a esplorare il Brasile, l'Argentina e la Colombia tra storie e racconti tradizionali. Con Un mondo di donne in Val Pellice.

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

29/09/2022, in presenza – BIBLIOTECA RUSSA
Torre Pellice (Torino)

Un pomeriggio di storie e cartoni animati in compagnia di Baba Jaga, della tradizione russa. In collaborazione con il Gruppo Un mondo di donne in Val Pellice

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

28/09/2022, in presenza – BIBLIOTECA OCCITANA
Torre Pellice (TO)

Un pomeriggio di letture e racconti in patois lingua minoritaria delle nostre Valli, in collaborazione con lo Sportello linguistico Occitano

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (TO).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

27/09/2022, in presenza – MAMME DAL MONDO
Torre Pellice (Torino)

Mamme dal mondo: momento dedicato a future e neo mamme che possano condividere il loro modo di essere mamme e le tradizioni legate alla maternità tipiche della loro cultura.

Organizzato da: Biblioteca "Carlo Levi"

In collaborazione con:

Polo culturale Levi-Scroppo, Via R. D'Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).


https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice

28/09/2022, in presenza – Storia di casa mia
Chiusa di Pesio (Cuneo)

Mamma mi raccanti una storia? Così inizia il viaggio linguistico tra le comunità straniere della nostra città.

Organizzato da: Insite Tours

In collaborazione con: Comune di Chiusa di Pesio - Istituto comprensivo Chiusa di Pesio Peveragno

Biblioteca civica Ezio Alberione, via Turbiglio 1, Chiusa di Pesio (Cuneo).


https://www.facebook.com/bibliochiusa

Bibliopride in Puglia

26/09/2022, in presenza – Bibliopride con Mammalingua
Foggia (FG)

Plurilinguismo, multilinguismo e temi afferenti: percorsi bibliografici, vetrine di libri e visite guidate dal 26 settembre al 2 ottobre 2022.

Organizzato da: Biblioteca la Magna Capitana

In collaborazione con:

Biblioteca la Magna Capitana, Viale Michelangelo, 1, Foggia (FG).

https://www.lamagnacapitana.it/SebinaOpac/news/bibliopride-22/739
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana

30/09/2022, in presenza – "A filo doppio" Mostra
Bari (Ba)

L'inaugurazione della mostra, dedicata alle tavole delle scrittrici-illustratrici Liliana Carone e Manuela Piovesan, che saranno in biblioteca, è aperto a tutti, in particolare a bambini e genitori in quanto si concluderà con un laboratorio per il quale si chiede ai bambini di presentarsi muniti dei propri astucci, pennarelli e forbici.

Organizzato da: Biblioteca Municipio 2 Bari

In collaborazione con: Commissione Cultura e Sport Municipio 2 Bari

Biblioteca Municipio 2, Via Colella, 13, Bari (Ba).


https://www.facebook.com/bibliotecamunicipio2bari/

30/09/2022, in presenza – Incontri, letture, laboratori
Foggia (FG)

15.30 Biblioteca dei Ragazzi. “La carovana dei pacifici” Laboratorio con bibliotecari, educatori, insegnanti sulla cittadinanza attiva e integrazione a cura di Emanuela Bussolati
16.30 Biblioteca la Magna Capitana, sala associazioni. Leggere un libro senza parole! Laboratorio per adulti a cura di Franco Fornaroli
16.30 Biblioteca dei Ragazzi e Terrazza della Biblioteca la Magna Capitana. Laboratori e letture a cura della biblioteca e di associazioni del territorio

Organizzato da: AIB

In collaborazione con: Biblioteca di Foggia "la Magna Capitana"

Biblioteca la Magna Capitana, Viale Michelangelo, 1, Foggia (FG).

https://www.lamagnacapitana.it/SebinaOpac/news/bibliopride-22/739
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana

30/09/2022, in presenza – Convegno "Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Traguardi e sviluppi di un progetto tra multicultura e inclusione in biblioteca"
Foggia (FG)

Si discuterà di bilinguismo e inclusione sociale, si conosceranno i risultati del progetto Mamma lingua in alcune regioni e l’occasione per lanciare le nuove prospettive del progetto. Nel pomeriggio verranno previsti incontri di promozione della lettura, laboratori con tanti lettori madrelingua.

Organizzato da: AIB

In collaborazione con: Biblioteca di Foggia "la Magna Capitana"

Biblioteca la Magna Capitana, Viale Michelangelo, 1, Foggia (FG).

https://www.lamagnacapitana.it/SebinaOpac/news/bibliopride-22/739
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana

26/09/2022 , in presenza – Letture in corsia, letture in lingua!
(Bari)

I volontari di Librisumisura e i suoi sostenitori leggeranno libri in lingua, arabo, inglese e francese, ai piccoli pazienti del reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari e all'ospedaletto Giovanni XXIII di Bari. Ogni lettura prevede la traduzione e accenno alla cultura straniera di riferimento

Organizzato da: Librisumisura

In collaborazione con:

, , (Bari).



27/09/2022, in presenza – Mamma Lingua storie per tutti nessuno escluso, letture in lingua madre: italiano albanese, spagnolo, inglese, francese e russo1
Taviano (Lecce)

I bibliotecari e i lettori (madrelingua e docenti della scuola primaria e secondaria di I grado) incontrano i bambini con la lettura di una storia nelle diverse lingue madri: albanese, italiano, francese, inglese, spagnolo e russo.

Organizzato da: Comune di Taviano- Biblioteca "Martino Abatelillo"

In collaborazione con: Servizio civile universale, assessorato alla gentilezza.

Istituto Comprensivo Taviano, Via per Casarano/ via Vittorio Emanuele III, Taviano (Lecce).

comune.taviano. le. it
Biblioteca Comunale Città di Taviano

29/09/2022, in presenza – Bibliopride 2022 in Rendella
Monopoli (BA)

Rendella dei Bambini: A caccia dell’orso… abbasso la paura!
Un incontro tra bambini (0-6 anni), genitori e lettori volontari in madrelingua per leggere il libro “A caccia dell’orso” di Michael Rosen. Attraverso la lettura, i suoni e le parole giocheremo insieme in tante lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese, albanese e ucraino. L’occasione dà avvio alla costruzione di uno “Scaffale Multiculturale”.

Organizzato da: Biblioteca civica "Prospero Rendella" - Monopoli (BA)

In collaborazione con:

Biblioteca civica "Prospero Rendella", Piazza Garibaldi n. 24, Monopoli (BA).

https://larendella.it/2022/09/bibliopride-2022-in-rendella-giovedi-29-settembre-in-biblioteca/
www.facebook.com/larendella

26/09/2022, in presenza – Letture per tutti nessuno escluso
Cavallino (Lecce)

27 Settembre ore 18:00 in Biblioteca per famiglie con bambini nella fascia di età 0-6 anni e in orario curriculare i giorni 28 e 29 settembre nelle classi della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "L. Da Vinci", gli ospiti dei progetti SAI di Cavallino e Lizzanello affiancati dai volontari della lettura ad alta voce leggeranno albi e filastrocche in: arabo, francese, inglese, urdu, wolof e in italiano.
Vetrina dei libri bilingue posseduti dalla biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca Comunale "G. Rizzo"

In collaborazione con: in collaborazione con Istituto Comprensivo "L. Da Vinci" di Cavallino, "Io leggo per gli altri. Dalla Puglia al Piemonte l'onda lunga dei lettori volontari ad alta voce" progetto nazionale di Nausika e LaAV, Progetto SAI del comunei di Cavallino, Progetto SAI del comune di Lizzanello, Circolo LaAV Salento, Circolo LaAV Lecce

Biblioteca comunale "G. Rizzo" e Istit. Compr. "L. Da Vinci", Via Amendola 9, Cavallino (Lecce).

https://www.comune.cavallino.le.it/elenco-aree-tematiche/biblioteca-comunale
@archivioinmovimentoCavallino · Biblioteca

30/09/2022, in presenza – Mamma lingua: favole, canti e tradizioni dal mondo
Guagnano (Lecce)

Un momento di condivisione e incontro tra culture diverse durante il quale, alle letture in lingua, seguirà un laboratorio per colorare de disegni arricchiti da parole di tante lingue diverse!

Organizzato da: Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo

In collaborazione con:

BiBlioteca del Negroamaro e delle Terre d'Arneo, Via Pio XII, n. 18, Guagnano (Lecce).

www.bibliotecanegroamaro.it
bibliotecanegroamaro

26/09/2022, in presenza – ...Tra multicultura e inclusione in biblioteca...
Fragagnano (Taranto )

In occasione della Settimana Nazionale delle Biblioteche,la Biblioteca N.D.Elena Dell'Antoglietta di Fragagnano apre le sue porte alle scuole del territorio,per far conoscere alle classi e ai rispettivi docenti le collezioni e i servizi che essa offre,proponendo visite,letture e attività ideate per i vari ordini scolastici.
Inoltre,propone:
Tante storie,tante lingue - un'esperienza " ponte " tra biblioteca e famiglie straniere presenti sul territorio fragagnanese.

Organizzato da: Pro loco Fragagnano

In collaborazione con: Comune e scuole presenti sul territorio

Biblioteca N.D.Elena Dell'Antoglietta , Via Vittorio Emanuele,30, Fragagnano (Taranto ).



27/09/2022, in presenza – "Mani in pasta. Due Laboratori : orecchiette e pasta di mandorla della tradizione latianese a cura della Pro Loco e msemen e chebakia della tradizione marocchina a cura dell'Associazione El Nassr. Angolo della lettura in lingua araba marocchina e italiano con un tè magrebino .
Latiano (BRINDISI)

Mani in pasta ricorre ogni anno in occasione della "Fera", sagra tradizionale latianese in cui dominano le orecchiette fatte a mano. Per recuperare la tradizione si insegna alla popolazione come si fanno le orecchiette e la pasta di mandorle. In questa occasione le donne marocchine residenti dimostreranno come si realizzano due dolci principali della loro tradizione, il msemen e il chebakia. In più, si leggerà in arabo e in italiano per i bimbi accompagnati dalle famiglie e si berrà tè.

Organizzato da: Pro Loco Latiano /Associazione El Nassr

In collaborazione con:

Centro Polivalente "G. Zizzi", Via Roma, 91, Latiano (BRINDISI).

www.bibliotecalatiano.it
https://www.facebook.com/BICLatiano/

27/09/2022, in presenza – Mamma lingua: storie, colori e tradizioni da tutto il mondo
Ruvo di Puglia (Ba)

"La lingua madre è come il latte materno...non la parli, scorre" (Aharon Appelfeld): in biblioteca come a casa, per un pomeriggio all'insegna dell'intercultura e dell'inclusione, con letture per bambini dai 3 ai 10 anni in diverse lingue. A seguire, laboratori e giochi per unire le diverse culture presenti in città in un unico, grande racconto colorato.

Organizzato da: Biblioteca comunale "Pasquale Testini"

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Pasquale Testini", via Alcide De Gasperi, 26, Ruvo di Puglia (Ba).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleruvo

26/09/2022, in presenza – Lettura ad alta voce del libro di Liliana Carone e Anna Bossi, "Che dicono" (Astragalo edizioni) e laboratorio giocoso di disegno
Bari (Bari)

Lunedì 26 settembre 2022, ore 17.00, lettura ad alta voce del libro di Anna Bossi e Liliana Carone, “Che dicono?”, Astragalo Edizioni. L’evento, che vedrà la partecipazione dell’illustratrice Liliana Carone, si rivolgerà ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, alle loro famiglie e ai loro insegnanti. Oltre alla lettura del libro, il pomeriggio sarà animato da un laboratorio giocoso di disegno.


Organizzato da: Teca del Mediterraneo

In collaborazione con:

Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale, via Gentile, 52, Bari (Bari).

https://biblioteca.consiglio.puglia.it/home?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=maximized&p_p_mode=view&saveLastPath=false&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_mvcRenderCommandName=%2Flogin%2Flogin
https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo

30/09/2022, in presenza – Tales, contes e storie
Trepuzzi (Lecce)

Letture di fiabe e racconti per bambini in lingua straniera e in italiano a cura dei bibliotecari e di lettori volontari, immigrati e rifugiati residenti nel paese

Organizzato da: Bibliò - biblioteca di comunità - Trepuzzi

In collaborazione con: Arci Lecce Solidarietà - Trepuzzi

Bibliò - Biblioteca di comunità - Trepuzzi, via Pepe 31, Trepuzzi (Lecce).


https://www.facebook.com/biblio.trepuzzi

Bibliopride in Sardegna

30/09/2022, in presenza – "In Biblioteca con la lingua sarda"
Lodine (Nuoro)

La Biblioteca comunale di Lodine aderisce al Bibliopride 2022 con un pomeriggio di letture ad alta voce di storie, canti, filastrocche in lingua sarda, dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 ai 10 anni. Alle letture seguirà un laboratorio di disegno, durante il quale i partecipanti si divertiranno a giocare con le parole e i modi di dire in lingua sarda.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lodine "G.Concas"

In collaborazione con: Comune di Lodine, Coop. "Scenari Verdi" di Nuoro

Biblioteca comunale di Lodine "G.Concas", Largo Dante, Lodine (Nuoro).


https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.lodine

30/09/2022, online – Leggere é per tutti
(Sassari)

Realizzazione e pubblicazione di video letture promosse dalla biblioteca comunale di Stintino con la collaborazione dei genitori madrelingua residenti nel nostro paese

Organizzato da: Biblioteca comunale di Stintino

In collaborazione con: Comes

, , (Sassari).



27/09/2022, in presenza – Mammalingua: una mostra bibliografica
Cabras (Or)

L'evento consiste in una piccola ma significativa mostra bibliografica di libri in lingua , in particolare albi illustrati (coerentemente con l'età a cui il progetto si rivolge: 0-6 anni), rivolta alle comunità di stranieri presenti nel paese e nel circondario; ma anche a chiunque fosse incuriosito dall'iniziativa. La mostra sarà corredata da locandine e materiale informativo circa il Bibliopride ed in particolare al progetto Mamma Lingua.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale , Via Matteotti snc , Cabras (Or).


https://www.facebook.com/biblioteca.cabras/

05/10/2022, in presenza – Facciamo un viaggio!
Santa Teresa Gallura (Sassari)

Si propone un laboratorio per i bambini della scuola primaria in cui creare una "Vision Board", una sorta di poster in cui attaccare dei ritagli di monumenti, simboli culturali rappresentativi, parole in lingua straniera corrispondenti alle immagini della città che scelgono di rappresentare (scelta fra 5-6 città selezionate dallo staff della biblioteca). Durante la preparazione del poster i bambini conosceranno una curiosità culturale relativa alla città selezionata.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Santa Teresa Gallura

In collaborazione con:

Biblioteca "Grazia Deledda", Via del Porto 45, Santa Teresa Gallura (Sassari).


https://www.facebook.com/profile.php?id=100081329079360

26/09/2022, in presenza – Esposizione di libri in varie lingue e consegna filastrocca plurilingue
Martis (sassari)

Settimana nazionale delle biblioteche dal 26 settembre al 2 ottobre
Vi aspettiamo in BIBLIOTECA per prendere in prestito libri in varie lingue "STORIE per TUTTI" e ritirare la simpatica filastrocca plurilingue

Organizzato da: Biblioteca Comunale Martis

In collaborazione con:

Martis, Via Roma 14, Martis (sassari).


https://www.facebook.com/profile.php?id=100081666364064

26/09/2022, in presenza – "Vetrina multilingue: storie per tutti"
Chiaramonti (Sassari)

Mostra bibliografica con selezione dei libri in lingua e realizzazione di segnalibri

Organizzato da: Biblioteca Comunale Chiaramonti

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Chiaramonti, Via Vittorio Emanuele, 16, Chiaramonti (Sassari).

www.sbangl.it
@bibliotecacomunalechiaramonti

30/09/2022, in presenza – BIBLIOPRIDEPERFUGAS "Tutti insieme nessuno escluso " BIBLIOPRIDEPERFUGAS2022
PERFUGAS (SASSARI)

Letture di storie e filastrocche di tutto il mondo, in inglese, tedesco, spagnolo e cinese.

Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE DI PERFUGAS

In collaborazione con: COMUNE DI PERFUGAS

PEREFUGAS, PIAZZA AZUNI,3, PERFUGAS (SASSARI).

www.sbangl.it/index.php/biblioteca-di-perfugas
https://www.facebook.com/biblioteca-di-Pe

26/09/22, in presenza – MOSTRA BIBLIOGRAFICA “Little Blue and Little Yellow” : BIBLIOPRIDE 2022 CON MAMMA LINGUA
TRATALIAS (SUD SARDEGNA)

Mostra bibliografica con selezione di Albi Illustrati in lingua INGLESE e relativa versione in italiano.
Rivolta ai Bambini e alle Bambine dai 03 ai 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Comunale Tratalias

In collaborazione con: In Collaborazione con il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis

BIBLIOTECA COMUNALE TRATALIAS, via MATTEOTTI, SN, TRATALIAS (SUD SARDEGNA).

www.sbis.it

30/09/2022, in presenza – Storie, filastrocche e giochi in sennorese
Sennori (Sassari)

La biblioteca Comunale di Sennori aderisce al BiblioPride 2022 e propone "Storie, filastrocche e giochi in sennorese", un pomeriggio di letture ad alta voce e giochi in lingua sarda nella parlata sennorese, a cura dell'Associazione Culturale "Il Lentischio", per bambine e bambini a partire da 4 anni.
Appuntamento venerdì 30 settembre alle ore 17:00!

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Sennori, Comune di Sennori

In collaborazione con: Comes, Associazione Culturale "Il Lentischio"

Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).

www.librami.it/sennori
https://www.facebook.com/biblioteca.sennori/

29/09/2022, in presenza – Parole in...clusive in Biblioteca
Dorgali (NU)

Laboratorio in cui i protagonisti saranno i bambini dai 4 ai 9 anni di diversa origine culturale e geografica: Sardegna, Russia, Romania, Marocco e Cina.
I piccoli giocheranno con le parole, i modi di dire e il linguaggio non verbale, confrontandosi tra di loro in modo semplice e divertente.
Il laboratorio si concluderà con il disegno di una parola o un'espressione non verbale che li ha maggiormente colpiti.

Prenotazioni entro mercoledì 28 settembre.

Organizzato da: Biblioteca comunale "Giovanni Mulas"

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Giovanni Mulas", Corso Umberto I, 19, Dorgali (NU).


https://www.facebook.com/biblioteca.gmulas.dorgali

29/09/2022, in presenza – In che lingua?
Galtellì (Nuoro)

Incontro e condivisione di esperienze di bilinguismo nel contesto familiare. Ospiti della serata quattro famiglie, che vivono da diversi anni nel nostro paese, per raccontarci il rapporto con la lingua madre nel vissuto quotidiano. In particolare saranno sollecitati a parlare dell'uso della stessa nelle letture e narrazioni nell'infanzia dei propri figli.

Coordinamento: a cura della biblioteca

Ingresso libero

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Galtellì

In collaborazione con: Comune di Galtellì

Biblioteca Comunale di Galtellì "Don G. Cosseddu", Via G. Deledda, Galtellì (Nuoro).



29/09/2022, in presenza – Magia di storie in lingua
Galtellì (Nuoro)

Letture a più voci in sardo, italiano, francese, inglese, per far scoprire ai bambini dai 5 agli 8 anni la bellezza e ricchezza di suoni e parole nelle diverse lingue. Le storie animate stimolano la naturale curiosità dei bambini e accrescono stupore e meraviglia con l’ascolto di nuovi idiomi e sonorità. Le letture saranno accompagnate dalla visione in stop- motion delle immagini del libro.

Letture a cura della biblioteca e lettori volontari.
Ingresso libero

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Galtellì

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Galtellì "Don G. Cosseddu", Via G. Deledda, Galtellì (Nuoro).


https://www.facebook.com/bibliotecaGaltelli

28/09/2022, in presenza – Bibliopride in Biblioteca
Gavoi (Nuoro)

La I classe della Scuola primaria S. Canio di Gavoi incontra la biblioteca Comunale. Letture e laboratorio

Organizzato da: Comes Cooperative Mediateche Sarde

In collaborazione con: Istituto Comprensivo S. Canio Gavoi

Biblioteca Gavoi, Via Don Bosco, 1, Gavoi (Nuoro).


https://www.facebook.com/BiblioGavoi

30/09/2022, in presenza – Dante e il suo viaggio in sette giorni: un accesso emozionale alla Divina Commedia.
Nuoro (Nuoro)

Una lezione scenica di Alessio Ninu, con la partecipazione di Chiara Maccioni.
In co-produzione con Associazione culturale Intermezzo.

Organizzato da: Biblioteca Sebastiano Satta - Nuoro

In collaborazione con: Associazione culturale Intermezzo

Biblioteca Sebastiano Satta, Piazza Asproni, 8, Nuoro (Nuoro).

https://www.bibliotecasatta.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaSatta/
https://twitter.com/bibliotecasatta

26/09/2022, in presenza – A ninnora ... Canta la tua Ninna nanna, Lullaby, Canción de cuna, Ninullë, Wiegenlied, Колискова, Canção de ninar, Cântec de leagăn, Kołysanka, Kehtolaulu, Tālāṭṭu, Altahwida, Cuīmiánqǔ, Kolyskova
Nuoro (Nuoro)

Maratona della ninna nanna in varie lingue, ascolto e narrazione di tante storie; coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie: canti la tua ninna-nanna?
Allestimento ed esposizione di libri multilingue negli spazi della Biblioteca;
Bibliobus CSB: Esposizione dei libri della selezione Mamma lingua.

Organizzato da: Biblioteca Sebastiano Satta - Nuoro

In collaborazione con: Isportellu Linguìsticu Regionale, Associazione Migrantes, Caritas Nuoro, Cooperativa per i servizi bibliotecari, Progetto Sai Comune di Nuoro, Collettivo femminile La casa dei limoni

Biblioteca Sebastiano Satta, Piazza Asproni, 8, Nuoro (Nuoro).

https://www.bibliotecasatta.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaSatta/
https://twitter.com/bibliotecasatta

28/09/2022, in presenza – Libri, quotidiani, riviste e documenti: 100mila utenti per il nuovo servizio di accesso alle risorse digitali del Consorzio.
Nuoro (Nuoro)

Presentazione del portale del Consorzio per l’accesso alle risorse digitali MediaLibraryonLine, un'opportunità d'accesso a ebook, quotidiani e periodici da tutto il mondo e tanti altri contenuti.

Organizzato da: Biblioteca Sebastiano Satta - Nuoro

In collaborazione con:

Biblioteca Sebastiano Satta, Piazza Asproni, 8, Nuoro (Nuoro).

https://www.bibliotecasatta.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaSatta/
https://twitter.com/bibliotecasatta

29/09/2022, in presenza – Tante lingue tante storie
Sestu (Cagliari)

Letture di storie e filastrocche in diverse lingue, a cura di lettori volontari e chiusura con una versione in Sardo di "A caccia dell'orso"

Organizzato da: Biblioteca comunale di Sestu

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Ranieri Ugo", Via roma 35, Sestu (Cagliari).


https://www.facebook.com/bibliotecasestu/

26/09/2022, misto (in presenza e online) – Esposizione "la carovana dei pacifici" e di libri in lingua tutti da leggere!
Mogoro (OR)

Per l'occasione (settimana Nazionale delle Biblioteche) esporremo le tavolette decorate dai bambini perchè il disegno è un mezzo di comunicazione universale.

Esporremo tanti libri in diverse lingue per grandi e per piccini, alcuni silent book e il ????????? ??????????? scritto da Graziella Favaro che ci fa capire che ogni lingua vale allo stesso modo!

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, Cooperativa "LA LETTURA"

Biblioteca comunale, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (OR).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro/

30/09/2022, in presenza – Tombolata in lingua per tutti!
Mogoro (OR)

Si propone il classico gioco della tombola con piccoli premi. Ogni immagine o numero estratto verrà ripetuto in sardo e in inglese e i partecipanti che conoscono altre lingue, potranno intervenire insegnandoci nuovi termini. L'evento è aperto a tutti nessuno escuso!

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, Cooperativa "LA LETTURA"

Biblioteca comunale, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (OR).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro/

27/09/2022, in presenza – Tararì Tararera
Mogoro (OR)

Conosci la lingua Piripù? una lingua che non conosce nessuno ma che capiscono tutti! Evento per bambini di tutte le età. Seguirà un piccolo laboratorio di collage.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Mogoro

In collaborazione con: Comune di Mogoro, Cooperativa "LA LETTURA"

Biblioteca comunale, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (OR).

https://www.comune.mogoro.oristano.it/it/biblioteca-comunale/
https://www.facebook.com/BibliotecaMogoro/

30/09/2022, in presenza – In Lingua per Gioco
Loculi (Nuoro)

La biblioteca comunale di Loculi, nell’ottica di invitare i più giovani alla scoperta di diverse lingue e culture in maniera divertente e coinvolgente, propone l’attività “In lingua…per gioco!”, gioco da tavolo creato dalla bibliotecaria traendo liberamente spunto dal libro “Che bella parola!” di N.Edwards e dal sito della Giornata Europea delle Lingue. Sessioni di gioco rivolte ai bambini dai 6 ai 13 anni.

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

Biblioteca Comunale di Loculi, Via San Pietro, 2, Loculi (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, online – SBCF in tutto il mondo
Tissi (Sassari)

Nella settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 le
biblioteche del Sistema Bibliotecario Coros Figulinas - SBCF, ispirandosi al Manifesto
“Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” scritto da Graziella Favaro, produrrà e condividerà un filmato
in cui utenti di varie nazionalità leggeranno uno spezzone di una poesia, nella
propria lingua.

Organizzato da: SBCF - Sistema Bibliotecario Coros Figulinas

In collaborazione con: Comes

Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, Via Dante 3, Tissi (Sassari).

www.corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/SistemaBibliotecarioCorosFigulinas

28/09/2022, in presenza – 欢迎 (Benvenuti)
Onifai (Nuoro)

La biblioteca comunale di Onifai in collaborazione con la laureanda in lingue Maria Angela Vedele organizza un laboratorio rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni. Attraverso l’attività creativa i bambini saranno accompagnati in un viaggio che li porterà alla scoperta di una lingua e di una cultura diversa, quella cinese, e a riconoscere e saper scrivere alcuni ideogrammi.

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

Biblioteca Comunale di Onifai, Via Zicchinu Mulas, 15, Onifai (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, in presenza – Ma che lingua è?
Irgoli (Nuoro)

La biblioteca comunale di Irgoli, in collaborazione con i lettori volontari madrelingua, propone delle letture in sardo, tedesco, lituano, spagnolo, francese e inglese rivolte ai bambini dai 3 ai 10 anni. L'attività vuole essere l'occasione per riflettere sul valore positivo del plurilinguismo e sul fatto che le diverse lingue e le diverse culture siano una ricchezza da condividere.

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

Biblioteca Comunale di Irgoli, Via La Marmora, 10, Irgoli (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, in presenza – MAMMALIMBA
Onifai (Nuoro)

Parole e suggestioni in “baroniesu” sui segnalibri reperibili per le vie dei tre centri abitati, suggeriscono di scoprirne il significato grazie alla consultazione di dizionari cartacei presenti in biblioteca o meglio ancora interrogando dizionari viventi

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

, , Onifai (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, in presenza – MAMMALIMBA
Loculi (Nuoro)

Parole e suggestioni in “baroniesu” sui segnalibri reperibili per le vie dei tre centri abitati, suggeriscono di scoprirne il significato grazie alla consultazione di dizionari cartacei presenti in biblioteca o meglio ancora interrogando dizionari viventi.

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

, , Loculi (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, in presenza – MAMMALIMBA
Irgoli (Nuoro)

Parole e suggestioni in “baroniesu” sui segnalibri reperibili per le vie dei tre centri abitati, suggeriscono di scoprirne il significato grazie alla consultazione di dizionari cartacei presenti in biblioteca o meglio ancora interrogando dizionari viventi

Organizzato da: Biblioteca Associata Irgoli, Loculi, Onifai

In collaborazione con: Comune di Irgoli, Comune di Loculi, Comune di Onifai

, , Irgoli (Nuoro).

bibliotecassociata.blogspot.it
https://www.facebook.com/bibliotecassociatairgoliloculionifai

26/09/2022, misto (in presenza e online) – Mamma lingua: storie per tutti nessuno escluso a Porto Torres
Porto Torres (Sassari)

Ciclo di video letture promosse dalla biblioteca comunale.
Il progetto è finalizzato a coinvolgere gli stranieri domiciliati a Porto Torres nel progetto Mamma Lingua prestando la loro voce per sostenere il diritto dei loro figli e di tutti gli altri bambini di ascoltare storie nella loro lingua madre.
La biblioteca diventa il luogo fisico che produce, raccoglie, custodisce e divulga il catalogo di storie multilingua della comunità di Porto Torres in modo permanente.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Porto Torres

In collaborazione con: Comes biblioteche, Fidapa sez. Porto Torres

Biblioteca comunale, Via Sassari 8, Porto Torres (Sassari).

https://www.librami.it/portotorres
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.portotorres

27/09/2022, in presenza – Leggiamo il mondo... a colori
Cagliari (Caglairi)

Il sistema bibliotecario di Cagliari, in adesione al Bibliopride, propone delle attività di promozione della lettura realizzate in collaborazione con i genitori madrelingua residenti nel nostro Paese e con lo sportello Lingua Sarda che proporrà letture in lingua sarda.
Nella pomeriggio del 27 Settembre, presso la Mediateca del Mediterraneo, piccoli utenti e i loro genitori non madrelingua italiana predisporranno e leggeranno dei brani, poesie, filastrocche nella loro lingua natia.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario di Cagliari

In collaborazione con:

MEM - Mediateca del Mediterraneo, Via Goffredo Mameli 164, Cagliari (Caglairi).

https://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/.do?sysb=mem
https://www.facebook.com/mem.cagliari

26/09/2022, in presenza – Leggiamo il mondo... a colori
Cagliari (Cagliari)

Nella mattina del 26 Settembre, presso la Scuola dell'Infanzia e Primaria Laetitia, docenti, alunni e genitori di alunni stranieri predisporranno e leggeranno dei brani, poesie, filastrocche nella loro lingua originale, collocando anche su una cartina geografica dei vari paesi le lingue parlate.
Verrà presentata poi una bibliografia a tema presente nelle sedi del sistema bibliotecario.

Organizzato da: Comune di Cagliari, Sistema Bibliotecario di Cagliari

In collaborazione con: in collaborazione con Scuola dell'Infazia e Primaria Laetitia

Scuola dell'Infanzia e Primaria Laetitia, Via Antonio Fais, 15, Cagliari (Cagliari).



26/09/2022, in presenza – Hoy leemos español para todos
VILLAMASSARGIA (SU)

Si legge in biblioteca in lingua spagnola
con le mamme dei bimbi cubani, venezuelani e messicani che frequentano la biblioteca, l'evento è esteso a tutti - età 0-6 anni

Organizzato da: SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERURBANO DEL SULCIS

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE "AMELIA CAMBONI", VIA MONTE, 20, VILLAMASSARGIA (SU).


https://www.facebook.com/bibliotecavillamassargia

28/09/2022, in presenza – Storie dal mondo: c'era una volta, due volte, chissà...
Cagliari (Cagliari)

Il CRDBR e la Biblioteca ragazzi propongono un pomeriggio di attività che prevede una presentazione del progetto e bibliografia Mammalingua, il coinvolgimento di lettori volontari madrelingua che, oltre a leggere delle storie in lingua, verranno coinvolti nella presentazione del progetto Mammalingua raccontando cosa significhi per loro divulgare la propria lingua madre in paesi ospiti. A fine delle letture delle storie ci sarà un momento dedicato alla world music a cura dei volontari Mammalingua

Organizzato da: Città Metropolitana di Cagliari

In collaborazione con:

Spazi antistanti il Centro di documentazione Biblioteche Ragazzi e la Biblioteca Metropolitana Ragazzi, Via Cadello 9/b fronte pista di pattinaggio / campo da Calcio, Cagliari (Cagliari).

https://www.bibliotecamonteclaro.it/centro-regionale-di-documentazione-biblioteche-ragazzi/

27/09/2022, misto (in presenza e online) – Ponti di Parole
(Nuoro)

Videolettura in italiano, sardo e inglese de "Il piccolo Principe"

Creazione di un segnalibro a tema inclusione da regalare agli utenti.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con:

Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai, , (Nuoro).


https://www.facebook.com/SBGennargentuMandrolisai/

Bibliopride in Sicilia

29/09/2022, in presenza – "Letture a ciel sereno nel giardino delle parole" del Parco Comunale in italiano, albanese, galiziano e spagnolo per creare un ponte fra le generazioni
Zafferana Etnea (Catania)

Letture di fiabe e filastrocche in lingua italiana, albanese, galiziana e spagnola, per ascoltare, e leggere storie, per creare un ponte fra generazioni ed una una comunita' accogliente ed integrata nel giardino delle parole del Parco comunale di Zafferana Etnea

Organizzato da: Biblioteca Francesco Guglielmino Zafferana Etnea

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Francesco Guglielmino", Via della Montagna,2, Zafferana Etnea (Catania).


Biblioteca “F. Guglielmino” - Comune di Zafferana Etnea

01/10/2022, in presenza – MAMMA LINGUA a Furnari: storie per tutti, nessuno escluso
Furnari (Messina)

L'evento di lettura-intercultura sarà un'occasione per far scoprire ai bambini che esistono lingue differenti dalla propria affinché si sentano cittadini del mondo e al tempo stesso un'opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri.Si prevederanno lettura in inglese,tedesco,arabo e rumeno.A partire dalla favola verrà stimolata la creatività dei bambini che riprodurranno i personaggi delle storie con materiali di recupero.

Organizzato da: Comune di Furnari - Biblioteca Lorenzo Chiofalo

In collaborazione con: In collaborazione con le associazioni locali

Biblioteca Lorenzo Chiofalo, Via degli Uffici, Furnari (Messina).



Bibliopride in Toscana

1/10/2022, online – Bibliopride San Gimignano
Rapolano Terme (SI)

Anche la Biblioteca Comunale di San Gimignano partecipa alla XI edizione del Bibliopride!
Con la lettura online di una fiaba in 4 lingue: italiano, inglese, arabo e tedesco!

Organizzato da: Biblioteca Comunale di San Gimignano

In collaborazione con:

, G. Brodolini 8, Rapolano Terme, Rapolano Terme (SI).


https://www.facebook.com/events/1522300948223756?ref=newsfeed

29/09/2022, in presenza – Letture ad alta voce
Cetona (Siena)

Letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni. In italiano, inglese e arabo, con il coinvolgimento dei genitori.

Organizzato da: Biblioteca di Cetona

In collaborazione con:

Logge di Piazza Garibaldi, Piazza Garibaldi, Cetona (Siena).


https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleCetona/

27/09/2022, in presenza – In tutte le lingue
Vaiano (Prato)

Apertura dello scaffale dedicato alle storie "in tutte le lingue" nello Spazio infanzia della biblioteca: invito a conoscere fiabe, racconti e personaggi di più culture attraverso pubblicazioni multilingue. E' disponibile una breve bibliografia a stampa delle proposte di lettura.

Organizzato da: Comune di Vaiano

In collaborazione con:

Bibblioteca comunale Franco Basaglia, via G. Mazzini, 21, Vaiano (Prato).

https://www.comune.vaiano.po.it/amministrazione/uffici/biblioteca-comunale-franco-basaglia

30/09/2022, in presenza – UN MONDO DI STORIE!
Murlo (Siena)

Letture per bambini in diverse lingue a cura delle mamme di Murlo.

Un’occasione per raccontare e ascoltare storie in lingue diverse dalla propria.
Sarà divertente ascoltarne la musicalità e provare a indovinare i luoghi, i personaggi, le avventure!

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Murlo

In collaborazione con:

Sala polifunzionale del Comune di Murlo, via Aldo Moro, 1, Murlo (Siena).

https://www.comune.murlo.siena.it/it/page/biblioteca-comunale-43295418-64c5-44b1-92fb-5328dbbd2626
https://www.facebook.com/bibliotecamurlo

01/10/2022, in presenza – Letture ad alta voce
Sarteano (Siena )

Letture ad alta voce

Organizzato da: Biblioteca comunale di Sarteano

In collaborazione con:

Giardini pubblici , Viale Amiata , Sarteano (Siena ).



26/09/2022 - 28/09/2022 -29/09/2022, in presenza – Bibliopride con Mamma Lingua e Nati per leggere
Arezzo (Arezzo)

In occasione del Bibliopride 2022 verranno dedicati i tre consueti appuntamenti di Nati per Leggere anche al progetto Mamma Lingua con letture nelle altre lingue del mondo.

Organizzato da: Biblioteca Città di Arezzo-Sezione Ragazzi

In collaborazione con:

Biblioteca Città di Arezzo-Sezione Ragazzi, Via dei Pileati, 12, Arezzo (Arezzo).

http://www.bibliotecarezzo.it/evento/bibliopride-2022-mamma-lingua-nati-leggere-nei-giorni-26-28-29-settembre-2022
https://www.facebook.com/BibliotecaCittaDiArezzo/

29/09/2022, in presenza – Mamma Lingua in Biblioteca
Carrara (Massa-Carrara)

Letture in lingua Madre per famiglie con bambine e bambini da zero a sei anni.
In collaborazione con i Volontari Lettori Nati per Leggere Massa-Carrara.

Organizzato da: Biblioteca civica "C. V. Lodovici" Carrara

In collaborazione con:

Biblioteca civica "C. V. Lodovici" , Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa-Carrara).


https://www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/

26/09/2022, in presenza – OGNI LINGUA VALE
REGGELLO (FI)

INAUGURAZIONE SCAFFALE DEDICATO A "LE LINGUE MIGRANTI". ATTRAVERSO QUESTA INIZIATIVA SI INTENDE RICORDARE L'IMPORTANZA DELLA LINGUA MADRE PERCHE' "OGNI LINGUA VALE E NON CI SONO LINGUE DI SERIE A E DI SERIE B". ALL' EVENTO INTERVERANO I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL COMUNE DI REGGELLO

Organizzato da: COMUNE DI REGGELLO

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE DI REGGELLO, VIA BERLINGUER 2, REGGELLO (FI).



01/10/2022, in presenza – The talking forest
Pistoia (PT)

Lettura animata in inglese e laboratorio creativo per giocare con “the animals tracks".
A cura di Irene Lipari, animatrice socio-educativa

Per bambini da 3 a 6 anni. Massimo 8 bambini accompagnati da un solo genitore. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Organizzato da: Biblioteca San Giorgio

In collaborazione con: Unicef

Biblioteca San Giorgio, via Pertini, snc, Pistoia (PT).

https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/
https://www.facebook.com/SanGiorgioPistoia
https://twitter.com/SanGiorgioPT

30/09/2022, in presenza – Ascoltiamo le storie arabe e divertiamoci a imparare, cantando, l'alfabeto arabo.
Pistoia (PT)

Con Sourour Ben Ali, madrelingua araba


Per bambini da 3 a 6 anni. Massimo 8 bambini.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino

Organizzato da: Biblioteca San Giorgio

In collaborazione con: Unicef

Biblioteca San Giorgio, via Pertini, snc, Pistoia (PT).

https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/
https://www.facebook.com/SanGiorgioPistoia
https://twitter.com/SanGiorgioPT

29/09/2022, in presenza – Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso
Pistoia (PT)

L'importanza delle lingue madri per la promozione di un'educazione interculturale.

Saluti di
Maria Laura Contini, presidente del Comitato Unicef di Pistoia

Interventi di Vinicio Ongini, Osservatorio nazionale integrazione alunni stranieri, Ministero dell’Istruzione
Stefania Scaglione, docente di linguistica, Università per stranieri di Perugia

Organizzato da: Biblioteca San Giorgio

In collaborazione con: Unicef

Biblioteca San Giorgio, via Pertini, snc, Pistoia (PT).

https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/
https://www.facebook.com/SanGiorgioPistoia
https://twitter.com/SanGiorgioPT

28/09/2022, in presenza – BIBLIOPRIDECONMAMMALINGUA: Aspettando l'ora del Racconto
San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Letture in lingua spagnola, danese e inglese per bambine e bambini da 3 a 5 anni a cura delle ragazze del servizio civile e di genitori madrelingua.

Attività gratuita-prenotazione obbligatoria
055 9126303 - palomar@comunesgv.it

Organizzato da: Palomar Casa della Cultura

In collaborazione con:

Palomar Casa della Cultura - Biblioteca Masaccio, Piazza della Libertà, 15, San Giovanni Valdarno (Arezzo).


http://it-it.facebook.com/BibliotecaSGV/

01/10/2022, in presenza – Viaggiando con Lupo ed Elmer - Letture in italiano, francese e inglese
Loro Ciuffenna (Arezzo)

Culture Condivise aderisce alla Settimana Nazionale delle Biblioteche BIBLIO PRIDE 2022, quest’anno dedicata al progetto MAMMA LINGUA
con 2 appuntamenti
per leggere storie in tante lingue differenti insieme al nostro operatore e a lettrici madrelingua!

Organizzato da: Culture Condivise

In collaborazione con: Cooperativa Coop21

Biblioteca Comunale Loro Ciuffenna, Via Ciuffenna SNC, 25024, Loro Ciuffenna (Arezzo).


https://it-it.facebook.com/biblioteca.lefornaci/

28/09/2022, in presenza – Storie di volpi e ninna nanne
Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Culture Condivise aderisce alla Settimana Nazionale delle Biblioteche BIBLIO PRIDE 2022, quest’anno dedicata al progetto MAMMA LINGUA con 2 appuntamenti per leggere storie in tante lingue differenti insieme al nostro operatore e a lettrici madrelingua!

Organizzato da: Culture Condivise

In collaborazione con: Cooperativa Coop21

Biblioteca dei Ragazzi, Via Adige 5, 52028, Terranuova Bracciolini (Arezzo).


https://it-it.facebook.com/biblioteca.lefornaci/

30/09/2022, in presenza – i venerdì in Biblioteca: Storie per tutti nessuno escluso - Bibliopride!
Rosignano Solvay (Livorno)

serata a tema in biblioteca, con lettura e laboratorio dalle h19.30 alle h22.30
per bambini da 6 a 11 anni
su prenotazionee con cena al sacco a carico dei partecipanti

Organizzato da: biblioteca comunale e coop sociale il cosmo

In collaborazione con:

Punto Prestito Biblioteca Comunale - palazzina ex Scapigliato, via dell'Energia, n.2, 57016, Rosignano Solvay (Livorno).

https://www.comune.rosignano.livorno.it/
https://it-it.facebook.com/servizi.culturali.rosignano/

30/09/2022, in presenza – Storie per non rimanere mai senza parole. Letture in lingua madre e in seconda lingua
Donoratico (livorno)

Letture e laboratorio per bambini, età 0-6 anni

Organizzato da: Biblioteca comunale Donoratico

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Ilaria Alpi, via Toscanini 4, Donoratico (livorno).

www.comune.castagneto-carducci.li.it
https://it-it.facebook.com/bibliocastagnetocarducci/

28/09/2022, in presenza – Bibliocruciverba
SERAVEZZA (LU)

Evento di promozione della lettura per grandi e piccini che vogliono risolvere i biblioquiz. Libri in premio per i vincitori.

Organizzato da: Biblioteca comunale Seravezza

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Sirio Giannini, VIALE L. AMADEI (GIÀ` VIA DEL PALAZZO 358) N. 230, SERAVEZZA (LU).

https://www.comune.seravezza.lucca.it/c046028/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/15
https://www.facebook.com/BiblioSeravezza/

28/09/2022, in presenza – La biblioteca va a scuola
SERAVEZZA (LU)

L'Amministrazione comunale e la biblioteca propongono la presentazione della digital library agli alunni delle classi 2^ e 3^ presso l'auditorium della scuola secondaria E. Pea.

Organizzato da: Biblioteca comunale Seravezza

In collaborazione con: Istituto Comprensivo Seravezza

Istituto Comprensivo Seravezza, Via Menchini, 1, SERAVEZZA (LU).


https://www.facebook.com/BiblioSeravezza/

01/10/2022, in presenza – Son tutte belle le lingue del mondo
Firenze (Firenze)

Letture in tante lingue a cura di genitori e volontari dei progetti Bibliomondo di BiblioteCaNova Isolotto e Parole in prestito della Biblioteca Thouar

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca delle Oblate - giardino, Via dell'Oriuolo 24, Firenze (Firenze).


bibliotecaoblate

29/09/2022, in presenza – Letture per bambini in lingua
Piombino (Livorno)

Letture per bambini in lingua a cura dei volontari di Nati per Leggere e dei genitori.
L'iniziativa si terrà giovedì 29 settembre 2022, ore 16.30 in biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca Civica Falesiana di Piombino

In collaborazione con:

Biblioteca Civica Falesiana, Via E. Appiani n.32, Piombino (Livorno).



28/09/2022, in presenza – IL LETTORE DEI LETTORI
PONTASSIEVE (FIRENZE)

Chi avrà letto più libri in un anno? Vi aspettiamo alla premiazioni del “lettore dei lettori” e per giocare con i libri in tutte le lingue del mondo!

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Pontassieve

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE- MURATINE, VIA TANZINI 23, PONTASSIEVE (FIRENZE).

https://www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve

Bibliopride in Trentino-Alto Adige

29/09/2022, in presenza – Letture Mamma Lingua
Arco (TN)

Presentazione del progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso e letture per bambini e bambine in lingua tedesca, francese, spagnola, inglese, ucraina, russa a cura delle volontarie Adriana, Alice, Elena e Tania.

Organizzato da: Biblioteca civica "Bruno Emmert" Arco

In collaborazione con: Aib sezione Trentino Alto Adige, Biblioteca comunale di Ala, Sistema Bibliotecario Trentino

Biblioteca civica "B. Emmert" di Arco, Via Segantini, 9, Arco (TN).

https://biblioteca.comune.arco.tn.it
https://www.facebook.com/biblioarco

26/09/2022, in presenza – Scopri la bibliografia di MAMMA LINGUA
Ala (Trento)

Scopri la bibliografia del progetto MAMMA LINGUA. Storie per tutti, nessuno escluso nel presidio trentino della biblioteca comunale di Ala: con letture in italiano, arabo, inglese e tedesco e tanti libri da sfogliare in 25 lingue diverse!
La mostra bibliografica sarà disponibile dal 26 settembre al 1° ottobre negli orari di apertura della biblioteca:
lunedì 13.30-18.00 / da martedì a venerdì 10-12.30 e 13.30-18.00 / sabato 10-12
Sabato 1° ottobre 2022 alle 10.30 letture per tutti!

Organizzato da: Comune di Ala

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Ala, Via Roma 40, Ala (Trento).

https://www.comune.ala.tn.it/Novita/Avvisi/Scopri-il-progetto-MAMMA-LINGUA.-Storie-per-tutti-nessuno-escluso
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAla

28/09/2022, in presenza – Mamma Lingua: storie per tutti nessuno escluso
Cles (TN)

Letture in lingua araba, rumena e italiana per bambini 3-10 anni

Organizzato da: Biblioteca di Cles

In collaborazione con: Biblioteca Comunale di Ala, Dolomiti energia

Biblioteca di Cles, Via Marco da Cles 1, Cles (TN).

https://www.comune.cles.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca-Comunale
https://www.facebook.com/BibliotecadiCles

Bibliopride in Umbria

29/09/2022, in presenza – LINGUE MADRI: quando I significati si incontrano
Orvieto (TR)

Incontro/conferenza sull'importanza della lingua e su ciò che rappresenta, antropologicamente e linguisticamente.
introduzione della dott.ssa Francesca Mara Tosolini Santelli, approfondimento del dott. Marco Bagli, docente dell'Università di Genova.

Organizzato da: Associazione Acqua

In collaborazione con: Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi

Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi , Piazza Febei, 1, Orvieto (TR).


https://www.facebook.com/371478749640584/posts/pfbid0io3pc8TJEnRXej53CT4PiGPka6cEGhVdWCRMptQiWysm9eGTUi5c1Ka5dA9sKz8tl/

28/09/2022, in presenza – Semi di futuro. Presentazione della Biblioteca dei Semi a San Matteo degli Armeni
Perugia (Perugia)

Presentazione della Biblioteca dei Semi di San Matteo degli Armeni in occasione di Sharper La notte dei ricercatori e di Bibliopride. Settimana nazionale delle biblioteche. A cura delle cooperative Densa e Ponte Solidale, con la collaborazione dell’Orto di San Matteo. Iniziativa per MIKAEL Festa di San Michele (27 settembre – 5 ottobre)

Organizzato da: Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con:

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

https://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

30/9/2022, in presenza – Storie senza confini. Letture animate da tutto il mondo
Terni (Tr)

Letture ad alta voce in diverse lingue a cura delle lettrici volontarie del Progetto Mamma Lingua. Un'occasione per far conoscere ai bambini lingue e culture diverse

Organizzato da: Comune di Terni

In collaborazione con:

bct - biblioteca comunale di Terni, P.zza della Repubblica, 1, Terni (Tr).

https://bct.comune.terni.it/bct-ragazzi
https://it-it.facebook.com/bctragazziterni/

01/10/2022, in presenza – Il sabato in biblioteca con mamma lingua
Gubbio (Perugia)

Attività di lettura espressiva e laboratorio

Organizzato da: Biblioteca Comunale Sperelliana Gubbio

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Sperelliana, Via Fonte Avellana 8, Gubbio (Perugia).

http://www.bibliotecasperelliana.it/home.aspx
https://www.facebook.com/Biblioteca-Sperelliana-1560304697580913

27/09/2022, in presenza – L'albero delle fiabe - Speciale Mamma Lingua
Perugia (Perugia)

Letture in italiano e inglese a cura di Daniela Albanese, circolo LaAV. Letture ad Alta Voce di Perugia in occasione del Bibliopride. La settimana nazionale delle biblioteche che, in questa 11a edizione, è dedicato a Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, il progetto dell’Associazione italiana biblioteche che si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere per promuovere l’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre

Organizzato da: Biblioteca San Matteo degli Armeni

In collaborazione con:

Biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

https://turismo.comune.perugia.it/articoli/albero-delle-fiabe-a-san-matteo-degli-armeni-letture-per-bambini
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

26/09/2022, in presenza – Tutto il mondo è paese! Storie tradizionali e universali
Narni (Terni)

Nella settimana del Bibliopride, verrà inaugurata la nuova sezione Prime Letture Bilingue, con favole tradizionali da tanti Paesi del mondo in inglese, francese, spagnolo, arabo, albanese, cinese, curdo, rumeno e tamil. Tutti i libri esposti saranno disponibili al prestito.

Organizzato da: Biblioteca comunale Giovanni Eroli

In collaborazione con: Archeoares s.n.c. di G. Serone & co., Strada di Collescipoli 41/a, Terni

Biblioteca comunale "Giovanni Eroli", Via Aurelio Saffi, Narni (Terni).

https://www.archeoares.it/biblioteca-comunale-di-narni/
https://www.facebook.com/narnibibliotecacom/

29/09/2022, in presenza – LETTURE DI PAROLE
Corciano (Perugia)

Storie della tradizione per bambine e bambini da 0 a 6 anni lette nelle lingue originali

Organizzato da: COMUNE DI CORCIANO

In collaborazione con:

Biblioteca comunale "Gianni Rodari", Via Settembrini s.n.c. , Corciano (Perugia).

https://www.comune.corciano.pg.it/
www.facebook.com/biblioteca.corciano

26/09/2022, in presenza – Le biblioteche come luoghi del benessere
Terni (TR)

Chiara Faggiolani, curatrice del volume Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo (Bibliografica 2022), incontra il circolo di lettura di bct-biblioteca comunale terni.Le biblioteche, istituti attivatori di capitale umano, sono anche parte del benessere individuale, e sono in grado di condizionare la qualità della vita di chi le frequenta e delle future generazioni

Organizzato da: bct - biblioteca comunale terni

In collaborazione con:

bct - biblioteca comunale di Terni, P.za della Repubblica 1, Terni (TR).

www.bct.comune.terni.it
www.facebook.com/bibliotecacomunaleterni

27/09/2022, in presenza – Il mondo nel tuo cuore: Premiazione dei vincitori del “Jiangsu International Youth Painting Contest 2021”
Perugia (PG)

L’arrivo degli attestati per tutti i partecipanti e di doni per il primi classificati, è l’occasione – secondo lo spirito del concorso - per rafforzare lo scambio culturale e la cooperazione tra lo Jiangsu e i suoi stati e città sorelle nel mondo e favorire la comprensione e l'amicizia tra i giovani di entrambe le parti. Le copie dei lavori premiati saranno esposte.

Organizzato da: Comune Perugia

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Villa Urbani , via Pennacchi 19 , Perugia (PG).

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/villa-urbani
Biblioteche comunali Perugia - Home | Facebook
bibliotechecomunaliperugia

26/09/2022, in presenza – Come si dice?
Baschi (TR)

incontro/laboratorio con i bambini della scuola primaria, una classe (scelta dall’Istituto), che abbia un'alta frequenza di studenti stranieri. A partire dal libro “Che bella parola! Parole intraducibili da tutto il mondo” di Nicola Edwards, illustrazioni di Luisa Uribe, Emme Edizioni 2008, verrà costruito un laboratorio sulle parole e sul loro significato, su ciò che rappresentano ed esprimono nelle diverse culture.

Organizzato da: Associazione Acqua

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Baschi, , Baschi (TR).


https://www.facebook.com/1521400328172270/posts/pfbid0wyHzCvwE1qwmmmuHacSaBhat5MBVAZUatWWS5hQVURmJqWN5m9V8uSb2tKpFAE9Ll/

27/09/2022, in presenza – Ogni lingua vale
BASCHI (Terni - TR)

Gruppo di lettura per adulti e bambini.
Ricordare le favole dell'Infanzia, legate alla cultura del Paese di origine,è reciproca ricchezza...
Porta il tuo libro e diamogli valore!

Organizzato da: Associazione Acqua

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Baschi, , BASCHI (Terni - TR).


https://www.facebook.com/1521400328172270/posts/pfbid0x9SzW5CxqXTQVKiZpq1doJ9jKuiphWqza3U5cVSk2yaMawjCHEmLQESot6Ccgbvtl/

Bibliopride in Valle d’Aosta

26/09/2022, in presenza – La valigia Mamma Lingua va a scuola
Aosta (AO)

Per l'a.s. 2022/2023 le insegnanti delle scuole dell'infanzia e primaria possono richiedere la valigia dei libri Mamma Lingua in prestito per 15 giorni. Insieme al prestito della valigia verrà donato alla classe un manifesto Mamma Lingua nella lingua desiderata.

Organizzato da: Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta

In collaborazione con:

Sezione ragazzi della Biblioteca Regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, Aosta (AO).

https://biblio.regione.vda.it/attivita/attivita-per-le-scuole/attivita-per-i-servizi-alla-prima-infanzia-e-per-le-scuole-dell-infanzia-primaria-e-secondaria-di-primo-grado/

Bibliopride in Veneto

30/09/2022, in presenza – "Os esperamos en la biblioteca"- Letture in spagnolo per bambini 3-10 anni
Treviso (TV)

Quest'anno Bibliopride è Mamma Lingua! Letture in spagnolo per bambini bilingue o con l'orecchio aperto al mondo. Continua il programma in lingue della BRAT. Appuntamento venerdì 30 settembre con i libri più belli in spagnolo letti per noi da Gladys, Lola e Victoria.
Fatevi avanti quindi e passate voce agli amici, "Os esperamos en la biblioteca"!

per prenotare:
0422658993
brat.biblioteca@comune.treviso.it

Organizzato da: Biblioteca BRaT "E. Demattè"

In collaborazione con:

Biblioteca dei ragazzi di Treviso BRaT, Piazza Rinaldi 1/b, Treviso (TV).


https://www.facebook.com/bibliotecaragazzitreviso

30/09/2022, in presenza – Os esperamos en la biblioteca!
TREVISO (Treviso)

Quest'anno Bibliopride è Mamma Lingua! Letture in spagnolo per bambini bilingue o con l'orecchio aperto al mondo. Continua il programma in lingue della BRAT. Appuntamento venerdì 30 settembre con i libri più belli in spagnolo letti per noi da Gladys, Lola e Victoria.
Fatevi avanti quindi e passate voce agli amici, "Os esperamos en la biblioteca"!
I bambini di madrelingua spagnola avranno la precedenza. Turno unico a posti limitati dalle 17.00 alle 17.45, consigliato a bambini dai 3 anni.

Organizzato da: Biblioteca BRAT

In collaborazione con: Associazione Abibrat

BRAT - biblioteca dei ragazzi di Treviso E. Dematté, Piazza Rinaldi 1/B - presso Biblioteca dei ragazzi di Treviso, TREVISO (Treviso).


https://www.facebook.com/bibliotecaragazzitreviso

01/10/2022, in presenza – Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso
Arzignano (Vicenza)

Lettori e lettrici volontari racconteranno ai bambini storie nella loro lingua madre e in italiano.

Organizzato da: Biblioteca Civica "G. Bedeschi" - Comune di Arzignano

In collaborazione con:

Biblioteca civica "G. Bedeschi", Vicolo Marconi, 6, Arzignano (Vicenza).

http://www.inarzignano.it/
https://it-it.facebook.com/biblioteca.arzignano/

01/10/2022, in presenza – Storie per tutti, nessuno escluso! Stories for everyone, no exceptions!
Bassano del Grappa (VI)

ENGLISH TIME!
ore 10.30-11.45
Tante storie in inglese per bambine/i dai 5 anni, a cura di Speak! Bassano.

Nella sezione bambini sono sempre a disposizione tanti libri nelle lingue europee più parlate ma anche un primo nucleo di libri di qualità in alcune delle principali lingue non occidentali. Il personale della biblioteca è a disposizione per promuovere la raccolta e il progetto Mamma lingua.

Organizzato da: Biblioteca civica di Bassano del Grappa

In collaborazione con:

Biblioteca civica di Bassano del Grappa, Galleria Ragazzi del ‘99, Bassano del Grappa (VI).

https://www.museibassano.it/it/pagina/biblioteca-civica
https://www.facebook.com/bibliobassano/

URL: https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride-2022/tutti-gli-eventi/. Copyright AIB 2022-06-28. Creata da Agnese Cargini, ultima modifica 2023-08-18 di Andrea Marchitelli