Nella giornata di sabato 5 ottobre 2013 si svolgerà la manifestazione nazionale in Piazza Santa Croce a Firenze.
Oltre agli stand dedicati agli espositori, istituzionali e non, la piazza sarà allestita con una “bibliotenda”, che ospiterà i sistemi bibliotecari toscani, e con un palco sul quale si alterneranno artisti e testimonial, sotto la conduzione di Loredana Lipperini.
Il programma che segue è da considerarsi provvisorio e in corso di definizione.
Per maggiore chiarezza si allega una planimetria di Piazza Santa Croce con la dislocazione dei luoghi, indicati tra [] di fianco all’orario degli eventi.
10.30-11.30
Storie in tenda letture per bambini, a cura dell’Associazione culturale Il Gabbiano
10:00-19.00 [spazio stand]
Le Impronte digitali del Sistema Bibliotecario dell’Ateneo in città. Dalla carta alla rete: volumi rari digitalizzati accessibili a testo pieno, e-book e archivi storici in rete delle Biblioteche dell’Università di Firenze
10.00-21.00 [spazio stand]
Attività per bambini, letture animate e spettacoli, a cura di Promocultura
10.00-11.00 [pedana esterna]
Un mondo in rima – lezione spettacolo di Pino Costalunga per grandi e piccini (dai 7 anni)
10.30-11.00 [pedana interna]
Kamishibai. Un racconto in valigia. Letture animate per bambini, a cura di Promocultura
10.30-12.30 [spazio stand]
Il mio fantabibliotecario. laboratori per bambini, a cura di Eda Servizi con l’illustratrice A. Papini. Consigliata prenotazione allo 055/433954
11.00-11.30 [Spazio Incontri]
Mobile e social, le nuove esperienze delle reti bibliotecarie, a cura di DataManagement
11.30-12.00 [Spazio Incontri]
Presentazione MediaLibraryOnLine, a cura di Horizons
12.00-13.00 [pedana esterna]
Letture ad alta voce, per bambini e adulti, a cura dell’Associazione Mimesis
12.00-13.00 [Spazio Incontri]
Presentazione della collana “I diavoletti”, a cura di Anna Di Maggio (Titivillus edizioni)
11.00-12.00 [Bibliotenda]
Letture animate a cura dell’Associazione Allibratori
14.00-15.00 [Bibliotenda]
Ci piace leggere…ci piace ascoltare. Letture per tutti i gusti. Performance interattiva, diretta da Patrizia Mazzoni, a cura della Nottola di Minerva
15.00-19.00 [Bibliotenda]
Disegnare gli animali, laboratorio di disegno per bambini, a cura di Daniele Nannini
15.00-16.00 [pedana esterna]
I racconti del cortile, lettura giocata con fisarmonica e clarinetto per bambini (5-8 anni), a cura di Leggere per Leggere
15.00-16.00 [Spazio Incontri]
Performance di Matteo Rimi
15.30-16.00 [palco]
Il ragazzo si è impegnato a crescere. Reading con musica dal vivo su Roberto Denti a cura di Teresa Porcella. Con Teresa Porcella e Letizia Fuochi
16.00 -17.00 [pedana interna]
Anche i libri fanno musica. Reading & Musica di Gimmy Guitar, a cura di Promocultura
16.00 [spazio stand]
Bibliotecari in cerca d’autore, libera interpretazione fotografica del bibliotecario che vorrei (essere), a cura di Eda Servizi con S. Stigler e L. Borri
16.00 – 17.00 [Bibliotenda]
Letture animate a cura di Il Palinsesto
16.30 – 17.30 [Bibliotenda]
Letture animate a cura dei Nonni Leggendari
16.00-16.30 [Spazio Incontri]
Presentazione del Progetto “Un libro un volontario”
16.30-17.00 [Spazio Incontri]
Presentazione del Progetto “Bibliocoop Alimenta la Mente: i volontari si raccontano”
16.30-17.30 [pedana esterna]
Suoni Testi e Pretesti, conversazione e letture per giovani e adulti, a cura di Leggere per Leggere con L. Vianello e O. Sabadin
16.00 – 16.30 [palco]
Educazione europea, Mini conferenza spettacolo, a cura dell’Associazione Venti Lucenti
16.00-17.00 [piazza]
L’albero colorato delle storie, Letture & musica dal vivo per bambini e piccolo laboratorio di disegno, a cura dell’Associazione Il Gabbiano
16.30-17.00 [palco]
A cieli aperti, performance teatrale, a cura della Compagnia teatrale Leele e La Minima Parte
17.00–17.30 [Spazio Incontri]
“La promozione della lettura per ragazzi: presentazione dei progetti speciali SDIAF” a cura di Biblioteca Ernesto Ragionieri – Sesto Fiorentino: progetto “Un Estate Tutta da Leggere” e Biblioteca di Scandicci: progetto “Libernauta”
17.30-18.00 [Spazio Incontri]
È sempre accaduto a noi, presentazione del libro di Vasilij Filippov, Thauma edizioni
17.00-18.00 [piazza]
Leggo-Libro-Lettura, letture ad alta voce, a cura di Circolo di lettura ad Alta Voce di Pisa
17.00-21.00 [palco]
BIBLIOFEST: testimonianze di scrittori ed esponenti del mondo della cultura, reading di scrittori fiorentini, interventi musicali di MyLine e Matt Collesano & l’Avvelenati, lo spettacolo teatrale a cura della Compagnia “Binario di scambio” e il Contest Extreme Writing curato da Mondadori. Presenta Loredana Lipperini