Il Bibliopride 2014 si svolgerà nell’intera Regione per tutto il mese di ottobre, secondo il seguente calendario:
Provincia di Lecce: dal 4 al 10 ottobre
Province di Taranto e Brindisi: dall’11 al 17 ottobre
Provincia di Foggia: dal 18 al 24 ottobre
Province di Bari e BAT: dal 25 al 31 ottobre
Nelle città capoluogo di provincia si svolgeranno alcune iniziative particolarmente simboliche.
Nelle settimane precedenti l’inaugurazione del Bibliopride 2014 in Puglia si svolgeranno eventi “targati” con il motto “Aspettando Bibliopride“, anche nel contesto di festival culturali programmati in tutto il territorio regionale.
A Foggia, a Brindisi e a Bari si svolgeranno infine Focus Group per discutere i risultati e gli impatti degli interventi FESR 2007-2013 sul sistema delle biblioteche pugliesi.
A Lecce sarà affrontata la tematica della integrazione musei/archivi/biblioteche, per sottolineare le importanti sinergie che è possibile instaurare tra questi tre presìdi culturali ai fini del recupero, valorizzazione, fruizione, comunicazione del patrimonio culturale. Vi sarà anche una campagna itinerante di iniziative e di visite guidate nelle biblioteche del Salento volta a condividere e diffondere la conoscenza di patrimoni e fonti di inestimabile valore.
Per vedere il programma della Giornata del 4 ottobre vai alla pagina BP a Lecce.
A Taranto sarà affrontata la tematica della tutela attiva dell’ambiente, coinvolgendo la Biblioteca di quartiere “Marco Motolese” che svolge la propria attività nel martoriato quartiere Tamburi (confinante con l’ILVA). Sarà promosso un incontro nazionale fra le biblioteche attive sul fronte dell’ambiente impegnando in modo particolare la rete bibliotecaria di cui è capofila l’ISPRA di Roma. Altre iniziative saranno coordinate dalla Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio” fra cui una riguardante il contributo del mondo bibliotecario italiano alle problematiche dei paesi del terzo mondo. Le iniziative di Taranto saranno presentate in una conferenza stampa che si svolgerà martedì 7 ottobre presso la Biblioteca “Marco Motolese”.
11 ottobre, ore 16.00 – BIBLIOTECA “MARCO MOTOLESE”
Le eco-biblioteche: l’apporto delle biblioteche alla tutela attiva e al risanamento dell’ambiente.
Buone pratiche e problematiche.
Introduce e coordina
Valentina Petrini, giornalista
Saluti
Ippazio Stefano, Sindaco di Taranto
Vincenzo Baio, Assessore all’Ambiente Comune di Taranto
Claudio Fabrizio, Direttore Biblioteca comunale “Pietro Acclavio”
Angela Barbanente, Vicepresidente Regione Puglia
Relazioni
L’esperienza delle biblioteche e dei centri documentazione ambientale della RETE ISPRA-ARPA-APPA.
Anna Laura Saso, ISPRA
Una biblioteca di frontiera nel quartiere Tamburi
Carmen Galluzzo, Biblioteca “Marco Motolese”
Esperienze di educazione ambientale attraverso biblioteche e centri di documentazione e ruolo delle fonti di informazione nel diritto ambientale
Pinuccia Montanari, Università di Modena e Reggio Emilia
Gli archivi ambientali presso la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia
Marino Ruzzenenti, Fondazione L. Micheletti
La biblioteconomia sociale declinata come welfare ambientale
Waldemaro Morgese, presidente AIB Puglia
Interventi programmati e dibattito. Dibattito con scrittori pugliesi: Roberto Nistri, Sergio Pargoletti, Daniela Spera, Cristina Zagaria, don Antonio Panico, Roberto Raschillà, Tonio Attino, Angelo Di Leo, Michele Tursi, don Alessandro Greco, Silvano Trevisani
12 ottobre, ore 16.00-20.00 – PIAZZETTA ANTISTANTE CHIESA S. FRANCESCO DE GERONIMO
La comunità al centro
Le associazioni impegnate sul territorio si mostrano alla cittadinanza del Quartiere Tamburi per far conoscere meglio l’attività del mondo del volontariato tarantino
12 ottobre, ore 19.30 – TEATRO CHIESA S. FRANCESCO DE GERONIMO
Musica e parole: canzoni e letture che hanno segnato la nostra storia
Il violinista Francesco Greco “terrà a battesimo” giovani artisti della nostra terra
Presenta Rosalba De Giorgi, redazione Studio 100 TV
13 ottobre, ore 10.30 – VILLA PERIPATO
Insieme in Villa Peripato Taranto
Lo Studio Decsa presenta: I libri che amano l’ambiente? Quelli in carta riciclata. Attività didattiche-esperienziali con gli alunni
Leggiamo insieme la storia dei nostri beni ambientali, conduce Eugenia Croce
Partecipano Fabio Millarte, responsabile WWF e Mina Castronovi, responsabile FAI.
Con la partecipazione degli alunni della scuola “Ugo De Carolis” (coordinati dall’insegnante Marilena Grande) e dell’XI circolo “Vico-Deledda” (coordinati dalle insegnanti Donatella Zingarello e Rita Cavo)
14 ottobre, ore 10.30-12.30 – VIA ORSINI (QUARTIERE TAMBURI)
Noi bambini del quartiere…
Gli alunni delle scuole elementari del Quartiere raccontano favole, storie e tanto altro, sfilando nella centrale via Orsini con partenza da Piazza Gesù Divin Lavoratore e passando per San Francesco De Geronimo.
Lo Studio Decsa presenta: Ricicliamo la carta per scrivere storie. Con la collaborazione delle insegnanti Donatella Zingariello e Rita Cavo, XI circolo “Vico-Deledda”
15 ottobre, ore 10.00-19.00 – BIBLIOTECA DI QUARTIERE “MARCO MOTOLESE”
Nati per Leggere…. Arriva al Quartiere Tamburi!
Iniziative a cura della Rete delle Biblioteche “Nati per Leggere” della Provincia di Taranto (Biblioteche di Statte, Taranto, Laterza, Fragagnano, S. Marzano, Castellaneta, Castellaneta Marina, Massafra, Monteiasi)
Ore 10.00 – Presentazione della Rete delle Biblioteche “Nati per Leggere” della Provincia di Taranto
Saluti dell’Assessore regionale Angela Barbanente
Presentazione a cura dei referenti ACP-NpL Taranto, Annamaria Moschetti e AIB-NpL Taranto, Agnese Giandomenico con la partecipazione dei Sindaci, Assessori e Referenti delle Biblioteche dei Comuni che hanno avviato il progetto “Nati per Leggere”.
Ore 10.00-13.00
Tre laboratori di letture “Nati per Leggere” dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia del Quartiere Tamburi.
Ore 16.00-19.00
Laboratori di letture “Nati per Leggere” aperti a tutti i bambini
Ciascuna biblioteca preparerà letture animate, laboratori ambientali su racconti letti ad alta voce, merende letterarie e altre leccornie di storie per far trascorrere ai bambini un pomeriggio indimenticabile in compagnia di libri e sorrisi con la collaborazione della Libreria Gilgamesh e tanto divertimento dei gonfiabili di Ciamarella Park.
16 ottobre, ore 18.00 – BIBLIOTECA DI QUARTIERE “MARCO MOTOLESE”
Nei libri la storia dei carabinieri: convegno per il bicentenario dei Carabinieri.
Relatore: col. Daniele Sirimarco, comandante provinciale dei carabinieri di Taranto
Con l’intervento di una Autorità della Marina Militare
Coordina Carmen Galluzzo, responsabile biblioteca “Marco Motolese”
A seguire Concerto della Fanfara Dipartimentale della Marina Militare. Presenti autorità religiose, civili e militari, i responsabili delle biblioteche di Taranto e Provincia, le associazioni, i Club Service.
17 ottobre, ore 18.00 – BIBLIOTECA COMUNALE “PIETRO ACCLAVIO”
I bibliotecari aiutano il Mondo
Performance musicale che rievoca lo storico “Concert for Bangladesh” animato da George Harrison e presentazione dei libri riguardanti il progetto “SOS BANGLADESH”, finalizzato alla realizzazione di piccole scuole elementari e piccole biblioteche nelle zone più povere del Bangladesh. L’incontro ha come scopo quello di evidenziare e valorizzare la solidarietà globale che contraddistingue il mondo dei bibliotecari. Partecipano Claudio Fabrizio, Santa Vetturi, Waldemaro Morgese.
A Brindisi sarà promosso un incontro sullo stato e problematiche dei Poli SBN, delle reti e delle forme cooperative fra biblioteche, in cui troverà particolare spazio l’esperienza svolta nei sei Poli SBN pugliesi. Inoltre in varie biblioteche delle due provincie si svolgeranno altre iniziative significative.
16 ottobre, ore 9.30 – 17.00 – BIBLIOTECA PROVINCIALE
Ore 9.30 – 13.30
Le reti di cooperazione bibliotecaria: lo stato dell’arte dei poli territoriali e la riforma di SBN.
Introduce e coordina
Evi Galiano, AIB Puglia
Saluti
Donato Gianfreda, Direttore Biblioteca Provinciale di Brindisi
Mariangela Carulli Dirigente Servizio Cultura Provincia di Brindisi
Silvia Pellegrini, Servizio Beni Culturali Regione Puglia
Relazioni
Le politiche dell’ICCU per lo sviluppo di SBN
Gabriella Contardi, ICCU Area sviluppo e coordinamento rete SBN
La costruzione dei poli SBN in Puglia: problematiche e prospettive
Franco Mercurio, Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana
Le strategie di cooperazione bibliotecaria e lo sviluppo dei servizi di rete
Pieraldo Lietti, Comitato Esecutivo Nazionale AIB
Il recupero e l’accesso al patrimonio digitale nazionale: prospettive del Portale Internet Culturale
Laura Ciancio, ICCU Area servizi digitali e accesso ai documenti
La Rete INDACO e gli applicativi avanzati
Stefano Gambari, Istituzione Biblioteche di Roma
ore 15.00-17.00
FOCUS GROUP
Risultati e impatti dell’intervento FESR sul sistema delle biblioteche pugliesi.
Apertura dei lavori
Maria Abenante, vicepresidente AIB
Mariella Anselmi, ufficio beni librari Regione Puglia
Relazione di base
Silvia Pellegrini, servizio beni culturali Regione Puglia
Interventi dei responsabili di polo e dei bibliotecari.
A Foggia sarà affrontata la tematica delle pratiche educational verso l’infanzia e l’adolescenza, coinvolgendo il tradizionale “Buck Festival” (il più importante festival per ragazzi del Sud) organizzato dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”. Altre iniziative significative si svolgeranno in varie biblioteche della provincia.
18 ottobre, ore 9.00-21.30 – VARI LUOGHI (FONDAZIONE BANCA DEL MONTE, BIBLIOTECA PROVINCIALE “LA MAGNA CAPITANA”, PINACOTECA, PALAZZETTO DELL’ARTE, MUSEO CIVICO, TEATRO DEL FUOCO, TEATRO DEI LIMONI, CASA EDITRICE DEL ROSONE, UNIVERSITÀ ISTITUTO MARCELLINE, SCUOLA SANTA CHIARA)
Lib(e)ri di Natura, performance rivolta ai bambini e ragazzi. Fiera dell’editoria, spettacoli teatrali (anche per famiglie), laboratori, incontri e workshop condotti/animati da Emanuela Bussolati, Gek Tessaro, Carlo Carzan, Giusi Quarenghi, Hans Hermans, Liliana Carone, Sergio Guastini, Marco Dallari, Massimo Missiroli, Ilaria Filograsso.
17/18 e 18/19 ottobre, ore 20.00-08.00 – BIBLIOTECA E MUSEO
Notti bianche per naviganti insonni.
Notti bianche in sacco a pelo con il raccontalibri Sergio Guastini.
19 ottobre, ore 17.30 – AUDITORIUM “SANTA CHIARA”
Performance Fondazione “Musicalia”
Concerto diretto da Carmen Battiante e premiazione del concorso letterario “Magica Natura” promosso dal Festival rivolto alle Scuole.
20-22 ottobre, tutti i pomeriggi dalle 17.30 alle 20.30
Il Bibliobus della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” percorre le strade di Foggia e si ferma nei piazzali antistanti le Parrocchie per promuovere e dare in prestito il patrimonio librario.
21 ottobre, ore 10.30 – BIBLIOTECA “LA MAGNA CAPITANA”
FOCUS GROUP
Risultati e impatti dell’intervento FESR sul sistema delle biblioteche pugliesi
Apertura dei lavori
Franco Mercurio, direttore Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”
Mariella Anselmi, ufficio beni librari Regione Puglia
Relazione di base
Silvia Pellegrini, servizio beni culturali Regione Puglia
Interventi dei responsabili di polo e dei bibliotecari.
23 ottobre, ore 18.00 – CENTRO DI FOGGIA
La biblioteca è una cosa seria: performance su un palco pubblico con numerose testimonianze di personalità e comuni cittadini, fra cui gli utenti che hanno sostenuto, sostengono e hanno cura della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”. Presente il Bibliobus della Biblioteca che offrirà i propri servizi. A seguire Concerto di “Octophonia Sax Ensemble”.
24 ottobre – BIBLIOTECA PROVINCIALE “LA MAGNA CAPITANA”
Apertura straordinaria della Biblioteca fino alle ore 24.00 con varie attività: proiezioni, letture, performance musicali.
A Bari sarà affrontata la tematica dell’impiego appropriato dei beni comuni, rilanciando la proposta dell’AIB di creare la Biblioteca Comunale (la Public Library che a Bari, città metropolitana, manca) nella grande area verde attualmente inutilizzata dell’ex-Caserma Rossani (8,5 ettari nel centro urbano), nonché 5 biblioteche di quartiere collegate in rete. In questo contesto sarà meglio illustrata la proposta di coinvolgere nel processo la Teca del Mediterraneo, la Mediateca Regionale Pugliese e l’Archivio storico dell’IPSAIC.
25-26 ottobre, tutta la giornata – MEDIATECA REGIONALE PUGLIESE
Apertura straordinaria della Mediateca in occasione di “BiblioPride 2014 – in Puglia”. Nelle due giornate sarà promossa la rassegna Le biblioteche nel cinema. Film e documentari sul tema “biblioteche”, sia come oggetto dell’immaginario (film su come sono percepite), sia come oggetto reale (documentari su buone pratiche). Introduce Angelo Amoroso d’Aragona.
25 ottobre, ore 20:30 – BIBLIOTECA DEI RAGAZZI[E]
La notte dei racconti
Notte in sacco a pelo per bambini/e nella biblioteca dei ragazzi[e] di Bari, con letture a staffetta a cura dei bibliotecari/e e dei lettori volontari di “Nati per Leggere”. Biblioteca dei ragazzi[e].
27 ottobre, ore 10.30-17.30 – CINEPORTI DI PUGLIA / BARI
Diritto d’autore e multimedialità nelle biblioteche e mediateche del Digitale, corso di aggiornamento promosso dall’AVI-Associazione Videoteche Mediateche Italiane in collaborazione con Mediateca Regionale Pugliese e AIB. Docenza: Andrea Sirotti Gaudenzi.
27 ottobre, ore 20.30 – CHIESA DI SAN GAETANO
Il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari esprime il proprio pieno sostegno al Bibliopride con un concerto cameristico interamente dedicato a Hans Werner Henze, figura di assoluto rilievo del Novecento musicale.
Nel giorno del secondo anniversario della morte del grande musicista tedesco, avvenuta a Dresda il 27 ottobre 2012 al termine di un’intensa esistenza vissuta per gran parte in Italia – e in ideale assonanza con le tante pagine scritte dall’amica carissima Ingeborg Bachmann così come con il romanzo La morte a Roma, scritto dal tedesco Wolfgang Koeppen nel 1954 -, docenti e allievi del Conservatorio “Piccinni” ricordano il Maestro presentando, in prima esecuzione nella città di Bari, alcune tra le sue più significative pagine cameristiche. Introduce Angela Annese.
28 ottobre, ore 16.00 – COMUNE DI BARI ED EX-CASERMA ROSSANI
Una Public Library a Bari nella ex Caserma Rossani: evento nel quale sarà sviluppata la proposta dell’AIB di ristrutturare l’intero sistema delle biblioteche baresi, costituendo in primo luogo una biblioteca civica nella grande ex Caserma Rossani, a cui collegare 5 biblioteche di quartiere, anch’esse da istituire anche utilizzando biblioteche scolastiche aperte al territorio.
L’iniziativa prevede un incontro nel Palazzo comunale di Bari alle ore 16.00 e a seguire una visita libera e informale al complesso della ex Caserma Rossani.
Partecipano: Antonio Decaro, Angela Barbanente, Onofrio Introna, Francesco Palumbo, Silvio Maselli, Paola Romano, Waldemaro Morgese, Daniela Daloiso, Vito Antonio Leuzzi, Maria Abenante, Angelo Amoroso d’Aragona, Maria Laterza.
30 ottobre, ore 10.30 – BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI “SAGARRIGA VISCONTI VOLPI”
FOCUS GROUP
Risultati e impatti dell’intervento FESR sul sistema delle biblioteche pugliesi
Apertura dei lavori
Clara Gelao, direttrice Biblioteca Provinciale di Bari “Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis”
Eugenia Vantaggiato, direttrice Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti Volpi”
Relazione di base
Silvia Pellegrini, servizio beni culturali Regione Puglia
Interventi dei responsabili di polo e dei bibliotecari.
31 ottobre, dalle ore 10.00 – VARI LUOGHI NELLA CITTÀ DI BARI
In viaggio con Borges: staffetta di lettura. In vari luoghi simbolici delle istituzioni e della cultura della città di Bari sarà letta La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges.
I luoghi coinvolti sono: Palazzo della Giunta Regionale, Palazzo del Consiglio Regionale, Palazzo del Comune, Teatro Petruzzelli, Conservatorio di Musica N. Piccinni, Palazzo Ateneo, Biblioteca Nazionale, Biblioteca Provinciale, Biblioteca Ricchetti, Biblioteca dei Ragazzi, Biblioteca Liceco Ginnasio O. Flacco, Biblioteca scolastica S. Giovanni Bosco-Melo da Bari, Accademia delle Belle Arti, Pinacoteca Provinciale, Mediateca Regionale Pugliese, Teca del Mediterraneo.
Evento promosso da Teca del Mediterraneo. Coordinano: Daniela Daloiso e Maria Abenante.
A Trani sarà affrontata la tematica della realizzazione di biblioteche funzionali sul piano architettonico.
25 ottobre – BIBLIOTECA CIVICA “GIOVANNI BOVIO”
ORE 9.00
Caro Sindaco, perchà parliamo di biblioteche?
Incontro condotto da Antonella Agnoli che dialogherà con i ragazzi delle scuole secondarie.
ORE 11.00
Nuove biblioteche per nuovi lettori: la biblioteca tra crisi, ebook e nuovi pubblici
Dialogo con il Sindaco Luigi Nicola Riserbato
Interviene l’on. Massimo Bray
ORE 12.30
Inaugurazione della mostra fotografica BiblioEarth: nuove biblioteche per nuovi lettori, realizzata con le foto di Antonella Agnoli
La mostra sarà visitabile fino al 28 novembre
28 ottobre, ore 10.00 – BIBLIOTECA CIVICA “GIOVANNI BOVIO”
La biblioteca che connette tra libri, spazi, informazioni.
Incontro tenuto dal prof. Maurizio Vivarelli.
Foto delle copertine plastificate dei romanzi più famosi della letteratura italiana e mondiale che pendono dai balconi di tutta la città di TRINITAPOLI(BT) dove la biblioteca è chiusa da 10 mesi. CENTRO DI LETTURA GLOBEGLOTTER I CITTADINI DI TRINITAPOLI 125 soci e decine di altri volontari/amici del libro
I balconi della città di Trinitapoli, Corso Trinità, corso Garibaldi e Vle Vittorio Veneto, TRINITAPOLI (BAT( Barletta-Andria-Trani)).
Locandina
Info: 0883/635175- 333 8385874 – libriamo.trinitapoli@libero.it
www.globeglotter.it
globeglotter
La Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” partecipa a “Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri” con apertura nella giornata
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II, Apricena (FG).
Locandina
Info: 0882/641875 – biblioteca@comune.apricena.fg.it
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/sbp/Apricena/biblioteca.htm
https://www.facebook.com/search/results.php?q=Biblioteca+Nicola+Pitta+Comunale&init=public
L’evento rappresenta una preziosa occasione di incontro per un territorio quale quello leveranese, oggi fortemente multiculturale, un incontro che punta sul tema dell’integrazione, che si fa condivisione attraverso il confronto e la conoscenza dell’altro.
Le iniziative previste nel fitto programma dell’evento rappresentano un’opportunità di conoscenza tra i popoli, un contributo concreto ad elevare la qualità della convivenza civile, anche con l’avvio di nuovi servizi in biblioteca.
BIBLIOTECA COMUNALE “F. RATTA” Laboratorio di connettività sociale – Cooperativa sociale “Rinascita” di Coopertino
Biblioteca comunale, Via Sedile, 18, Leverano (Lecce).
Locandina
Info: 0832.911107 – biblioteca@comune.leverano.le.it
www.comune.leverano.le.it
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Comunale-Ferruccio-Ratta/468447406619190?fref=ts
L’evento prevede l’apertura di alcuni musei civici e la realizzazione di varie tipologie di laboratori.
Biblioteca comunale “M. Giovene”- Pinacoteca “M. de Napoli”-Museo della civiltà contadina, Via Marconi, 37, Terlizzi (Bari).
Locandina
Info: 0803517577 – biblioteca@comune.terlizzi.ba.it
https://www.facebook.com/pages/Pinacoteca-Michele-de-Napoli/101623183233195?fref=ts
Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, la biblioteca provinciale di Bari propone il laboratorio didattico “La mia Poesia”. Attraverso la lettura animata di testi poetici, la scrittura e l’illustrazione di poesie, il progetto pone l’obiettivo di individuare all’interno del testo poetico il meccanismo che fa emozionare, di comprendere la valenza del ritmo della parola all’interno della poesia, nonché di consentire ai bambini l’elaborazione di una propria poesia. Provincia di Bari
Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis, Strada Lamberti 3/4, Bari (Bari).
Locandina
Info: 080 5412596 – info@bibliotecaprovinciale.bari.it
www.bibliotecaprovinciale.bari.it
L’iniziativa è un collettore di attività finalizzate ad accreditare la Biblioteca come materia viva, pulsante, non più roccaforte del sapere ma agorà, piazza di incontri e di incroci in un mutuo e democratico scambio di cultura: la presentazione del libro di Don Carmelo Guarini, la Settimana del baratto e l’inaugurazione del Bookcrossing, del Circolo dei lettori e di una mostra dedicata alla “Donazione Melli”. Biblioteca Comunale “Giuseppe Melli”
Biblioteca Comunale “Giuseppe Melli”, Via Sant’Antonio, 140, San Pietro Vernotico (Brindisi).
Locandina
Info: 0831.652803 – bibliotecamelli@spv.br.it
www.bibliotecamellispv.it
www.facebook.com/bibliotecamelli?ref=ts&fref=ts
incontro con gli alunni delle classi 3^ e 5^della
Scuola Primaria del II° Polo “G. Carducci”
dalle ore 8.30 alle ore 12.30
“Un tuffo tra i libri”….
Visita guidata in biblioteca
e
Primi passi nel mondo degli eBook!
BIBLIOTECA COMUNALE “A. CORSANO”, VIA ROMA, 5, 73056 TAURISANO (Lecce).
Locandina
Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it
“Letture in Biblioteca”.
La Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” inaugura il “Bibliopride 2014” con il “15° Compleanno di Nati per Leggere”. La Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, venerdì 17 ottobre 2014 e sabato 18 ottobre 2014, h. 10-12, incontra le classi I-Scuola Primaria-Plessi “C.L. Torelli”, “C. Collodi”, “Padre Pio”, “N. Pitta”. Sabato 18 ottobre 2014, e da giovedì 23 ottobre a giovedì 30 ottobre 2014, h. 17-19, incontra genitori e figli (Scuola Primaria) per leggere insieme.
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” Comune di Apricena Istituto Comprensivo “Torelli – Fioritti”; Consorzio “Libero”
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II (Palazzo Paolicelli), Apricena (FG).
Locandina
Info: 0882/641875 – biblioteca@comune.apricena.fg.it
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/sbp/Apricena/biblioteca.htm
https://www.facebook.com/bibliotecanicolapitta.comunale
Incontro con Carlo Carzan
Auditorium Biblioteca Provinciale, v.le Michelangelo, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Incontro con Giusi Quarenghi
Fondazione BdM, via Arpi, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Hans Hermans
di Leone Nano
Pinacoteca il 9cento, via marchese de rosa, Foggia (fg).
Locandina
Info: –
Sabato 18 ottobre 2014, nell’ambito del Buck Festival di Letteratura per ragazzi giunto alla quarta edizione, la nostra Biblioteca cambia location. Il piano terra dell’Istituto Marcelline diventerà il Cuore della scuola facilmente raggiungibile da tutti gli alunni, dall’Asilo nido alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
All’inaugurazione saranno presenti dalle ore 16:30 il cantastorie Sergio Guastini, alle ore 17:30 ci sarà la partecipazione straordinaria di Gek Tessaro, premio Andersen nel 2012, Milena Tancredi, Responsabile AIB Puglia Gruppo Biblioteche per Ragazzi e NpL, Vice-Presidente AIB Puglia – Enrichetta Fatigato , responsabile biblioteche scolastiche dalla Biblioteca Provinciale di Foggia.
In collaborazione con la Biblioteca Provinciale “Magna Capitana” la biblioteca, sarà aperta al territorio a tutti i piccoli cittadini di età compresa tra 0 e 14 anni, che potranno partecipare a laboratori e letture animate o semplicemente potranno trovare un luogo accogliente per immergersi nelle immagini, nelle parole e nei racconti, assaporando sensazioni che solo i libri riescono a trasmettere. Istituto di Cultura e di Lingue “Marcelline” Biblioteca Provinciale “Magna Capitana”
Istituto di Cultura e di Lingue “Marcelline”, corso Garibaldi 108, Foggia (Fg).
Locandina
Info: 0881.748407 – info@marcellinefoggia.it
www.marcellinefoggia.it
“Sono un ladro di bestiame felice”. Spettacolo teatrale con Gek Tessaro Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame Electronic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Auditorium Santa Chiara, Via Arpi, Foggia (FG).
Locandina
Info: 0881.791671 – 672 – 680 – info@buckfestival.it
www.buckfestival.it
https://www.facebook.com/buckfestival.foggia?fref=ts
“Sono un ladro di bestiame felice”. Spettacolo teatrale con Gek Tessaro Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Auditorium Santa Chiara, Via Arpi, Foggia (FG).
Locandina
Info: 0881.791671 – 672 – 680 – info@buckfestival.it
www.buckfestival.it
https://www.facebook.com/buckfestival.foggia?fref=ts
Spettacolo teatrale con D.F. Nikzad Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Teatro dei Limoni, Via Giardino, 21, Foggia (FG).
Locandina
Info: 0881791671 – 672 – 680 – info@buckfestival.it
www.buckfestival.it
Inaugurazione biblioteca scolastica con il raccontalibri Sergio Guastini e con Gek Tessaro Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Istituto Marcelline, Corso Garibaldi, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Carlo Carzan Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Palazzetto dell’Arte, Via Galiani, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Incontro con Giusi Quarenghi Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Fondazione Banca del Monte, Via Arpi, 152, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Hans Hermans di Leone Nano Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Pinacoteca “Il9cento”, Via Marchese De Rosa, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Spettacolo famiglia con D.F. Nikzad Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Teatro dei Limoni, Via Giardino, 21, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Spettacolo teatrale di e con Gek Tessaro Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Auditorium Santa Chiara, Via Arpi, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Notte in sacco a pelo con il raccontastorie Sergio Guastini Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Museo Civico, Piazza Nigri, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Incontro con Giusi Quarenghi Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Fondazione Banca del Monte, Via Arpi, 152, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Gek Tessaro Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Palazzetto dell’Arte, Via Galiani, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Carlo Carzan Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Al Celone, Via San Severo Km. 4,00, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Hans Hermans di Leone Nano Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Pinacoteca “Il9Cento”, Via Marchese De Rosa, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Laboratorio con Liliana Carone Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Museo Civico, Piazza Nigri, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Ensemble d’archi della Fondazione Musicalia diretto dal M° Carmen Battiante, musiche di Carmen Battiante. Premiazione del concorso letterario Book&Buck Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Fondazione Banca del Monte di Foggia, Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura Fondazione Musicalia, Premio Diomedea, Premio Andersen, Provincia di Foggia, Scuola Santa Chiara di Foggia, Accademia di Belle Arti di Foggia, Cerchio di Gesso, AIB-Sezione Puglia, Edizione del Rosone, Museo Civico di Foggia, Associazione Utopikamente di Foggia, Amici della Biblioarcobalena di Margherita di Savoia, Teatro dei Limoni di Foggia, Laboratorio di ricerca e studio per l’infanzia, Nati per Leggere Puglia, Rete Educativa Penelope, Università degli Studi di Foggia, Istituto Marcelline di Foggia Telgame, Elecrtonic Store, Al Celone, Michele Ciletti, Osteria della Dogana
Auditorium Santa Chiara, Via Arpi, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
incontro con mirella serri e conversazione sul suo libro un amore partigiano edito da longanesi circolo dei lettori presìdio del libro bisceglie regione puglia, associazione presidi del libro, comune di bisceglie
teatro del liceo l.da vinci, via cala dell’arciprete 1, Bisceglie (bt).
Locandina
Info: 0803958683 – rleuciamoroso@tin.it
www.liceobisceglie.it
circolo dei lettori – presìdio del libro bisceglie
Mostra delle collane e delle pubblicazioni dell’Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia – Area biblioteche
Università degli Studi di Foggia – Biblioteca di Area Umanistica, Via Arpi, 176, Foggia (Foggia).
Locandina
Info: – areabiblioteche@unifg.it
Letture animate e rappresentazioni sceniche di libri per ragazzi rivolte ai bambini della Scuola primaria. Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi”
Biblioteca Comunale “Dott.ssa Caterina Formosi”, Piazza Umberto I, 1, Torre S. Susanna (Brindisi).
Locandina
Info: 0831741202 – personale@comune.torresantasusanna.br.it
www.comune.torresantasusanna.br.it/servizi/menu/dinamica.aspx?ID=1149
www.facebook.com/pages/Archivio-Biblioteca-Museo-di-Torre-Santa-Susanna/143163305723721?fref=ts
Il Bibliobus della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” percorre le strade di Foggia e si ferma nel piazzale antistante la parrocchia “San Michele”, per promuovere il patrimonio librario Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”
Parrocchia San Michele, Piazza san Leonardo Murialdo, Foggia (Fg).
Locandina
Info: –
Incontri con gli autori, laboratori per ragazzi e adulti, passeggiate di lettura, proiezioni all’insegna della mobilità sostenibile. circolo dei lettori presìdio del libro bisceglie e altri regione puglia, associazione presidi del libro, comune di bisceglie oltre la fabbrica e altri
Teatro del liceo l.da vinci , Via cala dell’arciprete,1, Bisceglie (Bat).
Locandina
Info: 3474905226 – rleuciamoroso@tin.it
circolo dei lettori – presìdio del libro bisceglie
Il Bibliobus della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” percorre le strade di Foggia e si ferma nel piazzale antistante la parrocchia dell’Annunciazione per promuovere il patrimonio librario Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”
Parrocchia dell’Annunciazione, Via Spagna, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Incontro sul tema: “Risultati e impatti dell’intervento FESR sul sistema delle biblioteche pugliesi”.
Ai lavori, aperti dal Direttore della Biblioteca Franco Mercurio e da Mariella Anselmi (Ufficio beni librari della Regione Puglia), interverrà Silvia Pellegrini (Servizi beni culturali Regione Puglia).
Previsti gli interventi dei responsabili di polo e dei bibliotecari.
Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Viale Michelangelo, 1, Foggia (FG).
Locandina
Info: 0881.687533 – info@bibliotecaprovinciale.foggia.it
www.bibliotecaprovinciale.foggia.it
https://www.facebook.com/BibliotecaProvincialeFoggiaLaMagnaCapitana
Seminario tenuto dal prof. Luigi Piacente dell’Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici – Aula 1, Via Arpi, 176, Foggia (Foggia).
Locandina
Info: – areabiblioteche@unifg.it
Il Bibliobus della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana” percorre le strade di Foggia e si ferma nel piazzale antistante la parrocchia “San Guglielmo e Pellegrino” per promuovere il patrimonio librario. Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”
Parrocchia San Guglielmo e Pellegrino, Piazza Aldo Moro, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Cerimonia in onore del Fondo librario donato dall’Avv. Stefano Pecorella, Presidente Ente Parco Nazionale del Gargano Comune di Apricena; Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” Comune di Apricena Istituto Comprensivo “Torelli-Fioritti”; Consorzio “Libero”
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II (Palazzo Paolicelli), Apricena (FG).
Locandina
Info: 0882/641875 – biblioteca@comune.apricena.fg.it
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/sbp/Apricena/biblioteca.htm
https://www.facebook.com/bibliotecanicolapitta.comunale
incontro con nicola la gioia e conversazione sul suo libro la ferocia edito da einaudi circolo dei lettori presìdio del libro bisceglie regione puglia, associazione presidi del libro, comune di bisceglie liceo l. da vinci
teatro del liceo l.da vinci, via cala dell’arciprete 1, Bisceglie (bt).
Locandina
Info: 0803958683 – rleuciamoroso@tin.it
www.liceobisceglie.it
circolo dei lettori – presìdio del libro bisceglie
Dalle ore 18:00 alle ore 21:00 il camper dell’Università degli Studi di Foggia stazionerà in Piazza Cesare Battisti per fornire informazioni e distribuire materiali sui servizi erogati dalle biblioteche dell’Università di Foggia Università degli Studi di Foggia – Area biblioteche
Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, Foggia (Foggia).
Locandina
Info: – areabiblioteche@unifg.it
Performance sul palco con numerose testimonianze di personalità e comuni cittadini, fra cui gli utenti che hanno sostenuto, sostengono e hanno cura della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”. A seguire concerto di alcuni elementi di “Octophonia Sax Ensemble”, ottetto di sax composto da studenti del liceo classico che hanno frequentato la biblioteca di Foggia sin dalle scuole materne. A seguire l’esibizione del Coro giovanile dauno “U. Giordano”, diretto dal M°Luciano Fiore.
Sarà presente il Bibliobus della Biblioteca per la promozione del patrimonio librario. La Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”
Centro di Foggia, Piazza Cesare Battisti, Foggia (FG).
Locandina
Info: –
Laboratorio sperimentale di progettazione partecipata dello spazio adolescenti all’interno della biblioteca dei ragazzi[e] di Bari, condotto da Antonella Agnoli rivolto ad un gruppo classe di scuola secondaria. Biblioteca dei Ragazzi[e]
Biblioteca dei Ragazzi[e], Parco 2 Giugno (ingresso via della resistenza), Bari (Ba).
Locandina
Info: 0809262102 – biblioteca@progettocitta.org
www.welfarebari.info
https://www.facebook.com/bibliotecadeiragazzibari?fref=ts
Festa della lettura per bambini/e e ragazzi/e all’interno di un percorso di scoperta e valorizzazione di luoghi “invisibili”o “poco visibili” della città di Bari che saranno valorizzati e rivitalizzati da incontri- laboraori con autori e illustratori (Davide Calì, Sonia M. L. Possentini, Agnese Baruzzi, Beatrice Cerasoli, Angela Nanetti, Massimo Birattari, Simone Frasca, Amedeo Feniello, Paolo Comentale), da letture animate e perfomances teatrali ispirate ad un libro. Fondazione Città Bambino Comune di Bari, AIB e Nati per Leggere, i Presidi del Libro FAI, Slowfood, Ass. illustratori/tri “La Puglia racconta”, librerie MobyDick e Svoltastorie,
Vari luoghi della città: Scuole primarie e secondarie, Biblioteca dei ragazzi[e], Officina degli esordi, Casa di Pulcinella, Museo del Cinema, Biblioteca Provinciale S. M. Teresa dei Maschi – De Gemmis, , Scuole primarie e secondarie, Biblioteca dei ragazzi[e], Officina degli esordi, Casa di Pulcinella, Museo del Cinema, Biblioteca Provinciale S. M. Teresa dei Maschi – De Gemmis, Bari (Ba).
Locandina
Info: 0809262102 – segreteria@fondazionecittabambino.it
www.fondazionecittabambino.it
https://www.facebook.com/fondazionecittabambino?ref=profile
Incontro dibattito dalle ore 18:00 tra bibliotecari dell’Università e
associazioni studentesche per discutere di progetti del sistema
bibliotecario, desiderata degli utenti e tematiche proposte dalle stesse
associazioni. La serata proseguirà con l’apertura straordinaria fino a
mezzanotte della Biblioteca di area economico-giuridica dell’Università
degli Studi di Foggia con varie attività organizzate in collaborazione con le
associazioni studentesche: letture e performance musicali. Università degli Studi di Foggia – Area biblioteche
Università degli Studi di Foggia – Biblioteca di Area economico-giuridica, Largo Papa Giovanni Paolo II, 1, Foggia (Foggia).
Locandina
Info: – areabiblioteche@unifg.it
Apertura straordinaria della Biblioteca fino alle ore 24.00, con varie attività: proiezioni, letture, performance musicali. Nel pomeriggio si esibirà in concerto il gruppo Musicale “No Logo”.
Sale aperte: Sala Narrativa, Divulgazione, Immagini&Suoni,Area Mostre.
Alle ore 19,30 presso la Sala Narrativa presentazione del libro “Per un pugno di terra. Storia della Cooperativa La ricostruente” di Paola Grillo e Pasquale Braschi, Foggia, Il castello, 2014.
Nello spazio antistante la Biblioteca, stazionerà il Bibliobus per promuovere il patrimonio librario.
Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, Viale Michelangelo, 1, Foggia (FG).
Locandina
Info: 0881.687533 – info@bibliotecaprovinciale.foggia.it
www.bibliotecaprovinciale.foggia.it
https://www.facebook.com/BibliotecaProvincialeFoggiaLaMagnaCapitana
In mostra le pergamene storiche del comune di putignano insieme con manoscritti, cinquecentine e vecchi spartiti musicali originali. incontro pubblico di presentazione comune di putignano
biblioteca comunale, via castello, 26, putignano (bari).
Locandina
Info: 0804911626 – biblioteca@comune.putignano.ba.it
www.comune.putignano.ba.it
L’iniziativa sarà realizzata tra il 25 e il 26 ottobre p.v. e sarà rivolta a bambini di età compresa tra gli 8 e 10 anni, con numero massimo di 25 bambini partecipanti. Sarà prevista l’iscrizione obbligatoria gratuita attraverso la sottoscrizione da parte di uno dei genitori del modulo di adesione appositamente predisposto. I bambini avranno la possibilità di dormire nella struttura bibliotecaria oltre che parte Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, Piazza Castello, Barletta (Barletta-Andria-Trani).
Locandina
Info: 0883/578646 – biblioteca@comune.barletta.bt.it
http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/biblioteca
Presentazione delle antologie e del progetto solidaristico a favore dell’istruzione in Bangladesh, con letture degli autori, proiezione di filmati e intermezzi musicali. Associazione culturale “Virtute e canoscenza”- Bari AIB – Puglia, Città di Bari, Provincia di Bari
Associazione di promozione sociale “ÀKASA”, Via osvaldo Marzano, 36, 70125 Bari ().
Locandina
Info: 0802022752/3206404806 – akasa.bari@gmail.com
www.akasabari.it
https://www.facebook.com/pages/%C3%81KASA-Associazione-di-Promozione-Sociale/311095082237227?fref=ts
La biblioteca comunale di Bitritto effettuerà una apertura straordinaria nella giornata di sabato 25 ottobre. Si potranno effettuare le iscrizioni e il prestito librario e tutti gli altri consueti servizi. Si potrà inoltre visitare il magnifico ipogeo. Associazine culturale Il filo del discorso Comune di Bitritto
Biblioteca Comunale, Piazza Bonghi, 2, Bitritto (Bari).
Locandina
Info: 0803858214 – bibliotecabitritto@hotmail.it
https://www.facebook.com/bibliotecabitritto
Con il sacco a pelo – e chissà quanti sogni – trenta bambini, tra gli 8 e gli 11 anni, proveranno per una notte il brivido di dormire fuori casa. E di addormentarsi in mezzo alle storie.
officina San Domenico, Via sant ‘Angelo dei meli, 36 , andria (Bat).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
“Sulle ali della fantasia. 100 e più libri per viaggiare”
Una mostra bibliografica sul tema del viaggio, per bambini di tutte le et
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
La Biblioteca dei Piccoli Artisti(BPA) fornirà una selezione di testi che raccontano ai bambini il mondo dell’arte,della pittura,del cinema,del teatro.Si intende realizzare un catalogo di cultura di alta qualità,e per la crescita intellettiva dei bambini e soprattutto per il loro sano e sicuro divertimento.La BPA è un progetto di promozione della lettura,dedicato all’Arte che si rivolge ai bambini insegnanti,genitori per valorizzare il patrimonio artistico educando all’immagine e alla lettura Associazione Culturale “Donne in corriera..visite alle cantine dei libri” teatro Kismet Opera
L’Officina degli Esordi, Via Crispi 5, 70122 Bari (Bari).
Locandina
Info: –
passeggiata a piedi e in bici verso ripalta, oasi marina della costa adriatica tra bisceglie e molfetta con interventi di educazione ambientale e lettura degli haiku in bicicletta di pino pace da parte dell’attrice daniela rubini con l’accompagnamento alla fisarmonica di gigi carrino. pino pace sarà presente durante la manifestazione con un suo contributo. circolo dei lettori presìdio del libro bisceglie, oltre la fabbrica regione puglia, associazione presidi del libro, comune di bisceglie zonaeffe, biciliae
ripalta, sentiero costiero da cala dell’arciprete a ripalta, bisceglie (bt).
Locandina
Info: 0803958683 – rleuciamoroso@tin.it
www.liceobisceglie.it
circolo dei lettori – presìdio del libro bisceglie
La Biblioteca effettuerà un’apertura straordinaria nella giornata di domenica 26 ottobre p.v. secondo gli orari di apertura 10,00-13,00 e 17,00-20,00 per consentire la realizzazione di visite guidate alla struttura bibliotecaria, soprattutto nelle sale normalmente inaccessibili sezioni adulti e ragazzi oltre che la possibilità di effettuare iscrizioni e prestito librario nelle sezioni adulti e ragazzi. Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, Piazza Castello, Barletta (Barletta-Andria-Trani).
Locandina
Info: 0883/578646 – biblioteca@comune.barletta.bt.it
http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/biblioteca
Una mattina di festa, una grande “gessettata” per tutti, bambini, ragazzi, adulti sul piazzale di largo Seminario. A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
Biblioteca Diocesana “San Tommaso DAcquino” , Largo Seminario, andria (bat).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
Incontro aperto ai genitori, agli educatori, agli insegnati e ai semplici amanti del racconto per immagini, che desiderino approfondire i benefici della lettura ad alta voce in età precoce ed orientarsi nella scelta dei libri più adatti ai bambini, secondo gli stadi dello sviluppo psico-fisico, sperimentando la magia e l’incanto della lettura.
Parteciperanno: Lella Agresti, Silvana Campanile, Viviana Peloso (Nati per Leggere – Sez. di Andria) Soc. Coop. Sistema Museo Comune di Corato
Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” di Corato, Largo Plebiscito, 21, Corato (Bari).
Locandina
Info: 0809592309 – biblioteca@comune.corato.ba.it
www.comune.corato.bari.it
Laboratorio per bambini per la realizzazione di un grande manifesto sulla lettura, che verrà donato alla Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”. Età: 7-10 anni. Nr. 30 partecipanti. Su prenotazione. A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, Andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
Nella terra dormono tantissimi semi: se proviamo a chiedere quale albero sperano di diventare li sentiremo rispondere: saranno alberi forti-magri-tristi-eleganti… ognuno con la sua forma ed anche il suo particolare carattere! nr. 20 partecipanti. Età: 8-11 anni. Su prenotazione. A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
Biblioteca Diocesana “San Tommaso DAcquino” , Largo Seminario, andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
Letture ad alta voce scelte e presentate liberamente dai lettori per condividere e diffondere il piacere della lettura in biblioteca, luogo di incontro e di socialità. Comune di Canosa di Puglia Associazioni Sociali e Culturali del territorio
Biblioteca Comunale – C.S.C., Via Parini, 48, Canosa di Puglia (BAT).
Locandina
Info: 0883610354-0883610349 – biblioteca@comune.canosa.bt.it
http://www.comune.canosa.bt.it/Cultura-e-PI/Biblioteca
Porta in biblioteca un libro da scambiare, perchè ci sia nel gesto del dono di un libro la voglia di costruire e trasmettere cultura Comune di Canosa di Puglia
Bibliote Comunale – C.S.C., Via Parini, 48, Canosa di Puglia (BAT).
Locandina
Info: 0883610354-0883610349 – biblioteca@comune.canosa.bt.it
http://www.comune.canosa.bt.it/Cultura-e-PI/Biblioteca
Nella suggestiva cornice della Sala Rossa del Castello Svevo i ragazzi delle scuole superiori e gli utenti della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” incontreranno l’autrice Catena Fiorello e dialogheranno sull’ultima sua pubblicazione “Un padre è un padre”. Il libro sarà presentato dal giornalista RAI Costantino Foschini che modererà l’incontro. Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”
Sala Rossa Castello Svevo, Piazza Castello, Barletta (BAT).
Locandina
Info: 0883/578646 – biblioteca@comune.barletta.bt.it
http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/biblioteca
Non c’è nessun vascello che, come un libro, possa portarci in paesi lontani” (Emily Dickinson). Ed allora pronti a partire per un viaggio intorno al mondo, a bordo di un libro naturalmente!….Un percorso di narrazione di storie, fiabe e racconti di viaggi reali o immaginari, di boschi e foreste da attraversare, di montagne incantate da scalare, di voli magici fra le nuvole, di mari ed isole lontane… La metafora del viaggio rimane luogo e figura di investimenti reali, simbolici, mitologici e religiosi di forte intensità. Letture a cura dell’Associazione Mirabilia. Età: 6-11 anni. Nr. 25 partecipanti. Su prenotazione. A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
A seguire, il laboratorio “ Cartoline di viaggio”-Parole, immagini, oggetti, lettere da comporre e da usare come cartolina di un viaggio immaginario.
A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, andria (BT).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
Laboratorio di costruzione di un libro tattile. Perché la lettura è un diritto di tutti e la ‘differenza non è una sottrazione’. Durante il labortorio verranno mostrati ai bambini alcuni esemplari di libri tattili illustrati per bambini con deficit visivo. Parliamo di pubblicazioni per l’infanzia molto semplici nei contenuti ma assai sofisticate nella forma e nella fattura. Libri a doppio carattere (stampa e braille) e illustrazioni materiche che sollecitano i sensi “minori”: olfatto, udito, tatto – e puntano sulla capacità evocativa dei materiali: stoffa, carta, lana, plastica… Nr. 15 partecipanti. Età: 8-11 anni. Su prenotazione. A cura dell’Associazione Mirabilia Onlus
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, andria ().
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
L’incontro, volto a promuovere la rivista diretta dallo storico Nico Perrone, intende offrire un momento di approfondimento e dibattito culturale. All’incontro, coordinato da Antonella Saracino, partecipano: Angelo Amoroso D’Aragona, Waldemaro Morgese e per la rivista Nico Perrone, Mariagraziella Belloli, Caterina Laterza. AIB – Sez. Puglia
MEDIATECA REGIONALE, Via Zanardelli 30, Bari (Bari).
Locandina
Info: 0805405685 – mediateca@apuliafilmcommission.it
www.mediatecapuglia.it
Attraverso la sperimentazione di materiali e tecniche artistiche scelte dai partecipanti al laboratorio, si procederà alla costruzione di un libro, i cui capitoli saranno espressione dell’attività di manipolazione dei personaggi tratti dal libro “Nat e il segreto di Eleonora” di Dautremer Rébecca.
Il laboratorio creativo è rivolto ai ragazzi dagli 8 agli 11 anni. Soc. Coop. Sistema Museo Comune di Corato
Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” di Corato, Largo Plebiscito, 21, Corato (Bari).
Locandina
Info: 0809592309 – biblioteca@comune.corato.ba.it.
www.comune.corato.bari.it
Si tratta delle narrazioni di “Nati per leggere” dedicate alla lettura ad alta voce.
Il primo appuntamento è previsto in mattinata, presso il Nido Comunale. Le lettrici de Laportablv animeranno delle storie, interagendo con i bambini e le insegnanti svelando il mondo magico dei primi libri di stoffa, cartonati, di materiali vari. Verrà fatto dono a tutti i partecipanti di un libro scelto dalla bibliografia Nati per Leggere.
Durante il secondo appuntamento, dalle ore 17,30 alle ore 18,30, nello spazio morbido della Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino” (Largo Seminario, 8), i bambini e le loro famiglie potranno trascorrere piacevolmente qualche ora ascoltando storie, favole, filastrocche dalle voci di lettori professionisti e volontari. Si potrà inoltre curiosare tra i libri messi a disposizione, giocare con le parole, i colori e incontrare altri bambini e genitori. Anche in questa sede verrà fatto dono a tutti i partecipanti di un libro scelto dalla bibliografia Nati per Leggere. A cura del Museo Creattivo Laportablu.
Asilo Nido Comunale , Viale Europa Ang. Corso ITalia, Andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
presentazione del libro intitolato: “La decisione importante” di Giovanni Mennuni, intervista all’autore, lettura ad alta voce e moderazione dell’incontro. Biblioteca Civica “M. Piazzolla” Comune di San Ferdinando di Puglia Proloco San Ferdinando di Puglia
SAM Laboratorio Urbano , Piazza Umberto I°, San Ferdinando di Puglia (BT).
Locandina
Info: 0883.628496 – ma.patruno@comune.sanferdinandodipuglia.bt.it
La Biblioteca ospiterà il progetto di promozione della Lettura ad alta voce per bambini intitolato “Leggere per Crescere”. L’iniziativa intende
sottolineare l’importanza della lettura intesa come un bene da condividere con gli altri e su cui investire per tutta la società iniziando dai più piccoli, i bambini, il nostro futuro.
29 Ottobre: ore 10.00 – 13.00
29 Ottobre: ore 17.00-19.00 -Incontro informativo con bibliotecari e pediatri. 30 OTTOBRE :Corso di formazione per lettori volontari
Comune di Polignano a Mare – Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale “Raffaele Chiantera”, Via Mulini, 9 , Polignano a Mare (Bari).
Locandina
Info: 0804248342 – 0804252323 – biblioteca@comune.polignanoamare.ba.it
http://www.bibliomediatecapolignano.it/
Workshop “Leggere per Crescere” promozione dell’avvio del progetto Nati per Leggere teso a sensibilizzare le famiglie sull’importanza della lettura.
Corso di Formazione per lettori volontari Comune di Polignano a Mare
Biblioteca Comunale “Raffaele Chiantera”, Via Mulini 9, Polignano a Mare (Bari).
Locandina
Info: 080 4248342 – biblioteca@comune.polignanoamare.ba.it
Mensa dei libri: tavola imbandita con tovaglia fatta con quotidiani e settimanali, apparecchiata con gli stessi materiali; menù con cibi presi da titoli di libri Biblioteca Comunale ” Armando Perotti”; Centro Diurno Auxilium Acquaviva delle Fonti, Volontari, universitari.
Biblioteca “Armando Perotti” , Via Miani, 15, Cassano delle Murge (Bari).
Locandina
Info: 0803211606 – maria_livrier@alice.it
Lettura animata, con successivo art attack, destinata a bambini dai 3 ai 5 anni. A cura del Museo Creattivo Laportablu.
Biblioteca Diocesana “San Tommaso DAcquino” , Largo Seminario, Andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
L’APS LibroLab donerà una vera e propria biblioteca ad una scuola di secondo grado del territorio barese. La giornata si arricchirà con un momento di dibattito e di confronto sul tema della lettura. APS LibroLab
Plesso Aldo Moro dell’Istituto Comprensivo Aristide Gabelli, via Dalmazia (Santo Spirito), Bari (Bari).
Locandina
Info: 3291753349 – info@librolab.it
www.librolab.it
https://www.facebook.com/apslibrolab
https://twitter.com/APS_LibroLab
Lettura ad alta voce rivolto ai ragazzi degli Istituti Comprensivi “E. De Amicis” e “Giovanni XXIII” Comune di San Ferdinando di Puglia Comune di San ferdinando di Puglia Istituti Comprensivi
Biblioteca Civica “M. Piazzolla”, Piazza Umberto I°, San Ferdinando di Puglia (BAT).
Locandina
Info: 0883.628496 – ma.patruno@comune.sanferdinandodipuglia.bt.it
A conclusione delle manifestazioni organizzate in città. A cura del Museo Creattivo La Porta Blu
officina San Domenico, Via sant ‘Angelo dei meli, 36 , andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
In mostra le locandine Fatatrac, magnificamente illustrate da 30 grandi illustratori. Nello spazio dedicato alla mostra, i bambini potranno scrivere su un grande cartello le loro buone ragioni per leggere un bel libro.
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it
Mattinata conclusiva con saluto del Sindaco alle scolaresche, ai docenti, ai dirigenti scolastici, ai genitori presenti. A seguire, il Sindaco e gli Assessori daranno il via ad una maratona di letture ad alta voce di brani tratti dal proprio ‘libro del cuore’: ciò potrà rappresentare per gli alunni un’occasione insolita di conoscere gli amministratori della propria città, e per le scuole un nuovo modo di rafforzare il rapporto con Sindaco ed Assessori. La maratona proseguirà con le letture del Dirigente Comunale- Settore Cultura, del Direttore della Biblioteca Comunale, del Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno (Dott. R. Daloiso), dei Dirigenti Scolastici presenti, di una piccola rappresentanza dei genitori presenti, di una rappresentanza degli studenti di scuola media che leggeranno ai più piccoli, della Presidente dell’Associazione Mirabilia in qualità anche di referente provinciale BAT del progetto nazionale Nati per Leggere.
Biblioteca Comunale “G.Ceci”, Piazza Sant’Agostino,5, andria (bt).
Locandina
Info: 0883290334 – info@bibliotecandria.it
www.bibliotecandria.it