Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

BP tutti gli eventi

In questa pagina confluiranno tutte le iniziative rientranti nel programma del BiblioPride – Giornata nazionale delle biblioteche, che si svolgeranno in tutta Italia nel mese di ottobre.

Al BiblioPride parteciperanno anche gli Istituti di Cultura italiana all’estero, grazie alla preziosa collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri.

Consulta il programma della Giornata del 4 ottobre a Lecce e quello delle iniziative particolarmente simboliche che si terranno in tutta la Puglia.


Bibliopride 2014 in Abruzzo

10/10/2014, 16,30 – Il bambino di Budrio. Presentazione del libro
Ortona (Chieti)

presentazione dell’ultimo libro di Angela Nanetti

Biblioteca Comunale, Corso Garibaldi, Ortona (Chieti).
Locandina

Info: 085 9067233 – biblioteca@comuneortona.ch.it

27/10/2014, 10,15 – Incontri per mamme e tra mamme
Pescara (Pescara)

per confrontare e scambiare, la propria esperienza, in un clima informale, trovare informazioni e sostegno riguardo l’ALLATTAMENTO al SENO. Gli incontri saranno proposti ogni mese e sono guidati da Agnese Federico, consulente Volontaria de La Leche League Italia ONLUS (LLL) prov. di Pescara, Agli incontri, liberi e gratuiti, oltre alle mamme in attesa e alle neo-mamme sono i benvenuti anche i loro bambini, i papà, le nonne e i nonni e chiunque sia interessato a ricevere informazioni sull’allattamento e i primi approcci alla lettura. L’iniziativa rientra fra le azioni del progetto Nati per Leggere, in quanto piacevole occasione per le mamme in attesa e con i bambini di pochi mesi di conoscere la biblioteca, avviando la buona abitudine di frequentarla.

Biblioteca regionale “F. Di Giampaolo” dell’APC, via Tiburtina, 97, Pescara (Pescara).
Locandina

Info: 0854210485 – nadia.guardiano@regione.abruzzo.it
http://bibliotecadigiampaolo.blogspot.it/2014/10/programma-leggimi-leggime-ottobre-2014.html

28/102014, 17,30 – Storie mostruose…divertimento da paura!
Pescara (Pescara)

Letture ad alta voce a cura dell’Associazione Leggiamo una storia. Bambini (da 6 a 8 anni) e genitori. Progetto Leggimì Leggimè.

Biblioteca regionale “F. Di Giampaolo” dell’APC, via Tiburtina, 97, Pescara (Pescara).
Locandina

Info: 0854210485 – nadia.guardiano@regione.abruzzo.it
http://bibliotecadigiampaolo.blogspot.it/2014/10/programma-leggimi-leggime-ottobre-2014.html

29/10/2014, 17,00 – Le mani in carta.
Pescara (Pescara)

Atelier creativo di legatoria artistica per mani curiose.Esplorare insieme il mondo del libro fatto a mano per scoprirne le tecniche di costruzione, i segreti e le curiosità. Ogni partecipante porterà a casa un piccolo libro/diario realizzato con le proprie mani. Laboratorio a cura di Antonella ranieri e Pina Di Giandomenico

Biblioteca regionale “F. Di Giampaolo” dell’APC, via Tiburtina, 97, Pescara (Pescara).
Locandina

Info: 0854210485 – nadia.guardiano@regione.abruzzo.it
http://bibliotecadigiampaolo.blogspot.it/2014/10/programma-leggimi-leggime-ottobre-2014.html

30/10/2014, 17:30 – Presentazione di MUSA – Musica d’Abruzzo: primo sito web sulla ricerca musicologica abruzzese
Ortona (Chieti)

Sara presentato giovedì 30 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala di Musica di Palazzo Corvo di Ortona il primo sito web sulla ricerca musicologica regionale. Il nome scelto è MUSA – Musica d’Abruzzo (www.musabruzzo.it). Il sito sarà illustrato al pubblico e agli studiosi da Gianfranco Miscia dell’Istituto Nazionale Tostiano che cura il coordinamento editoriale e dai componenti la redazione: Lugi Di Tullio, Domenico Di Virgilio, Massimo Salcito.

Istituto Nazionale Tostiano Comune di Ortona; Biblioteca Comunale di Ortona

Palazzo Corvo, Corso Matteotti, Ortona (Chieti).
Locandina

Info: 0859066310 – info@istitutonazionaletostiano.org
www.istitutonazionaletostiano.org

30/10/2014, 17,30 – Bestiarara. Letture ad alta voce
Pescara (Pescara)

Lettura ad alta voce del libro Bestiarara di Arnal Ballester, con proiezione delle immagini. A cura di Renato Grilli del Teatro naturale-Associazione culturale. Bambini (da 8 a 11 anni) genitori, insegnanti e appassionati di buona letteratura

Biblioteca regionale “F. Di Giampaolo” dell’APC, via Tiburtina, 97, Pescara (Pescara).
Locandina

Info: 0854210485 – nadia.guardiano@regione.abruzzo.it
http://bibliotecadigiampaolo.blogspot.it/2014/10/programma-leggimi-leggime-ottobre-2014.html

6/10/2014, 17.00 – L’ora che non c’era
Ortona (Chieti)

Appuntamenti pomeridiani di lettura animata per solleticare l’ascolto dei più piccoli e imparare a dedicare tempo alla lettura.

Biblioteca Comunale Ortona, Corso Garibaldi, Ortona (Chieti).
Locandina

Info: 0859067233 – bco.newsletter@gmail.com


Bibliopride 2014 in Basilicata


Bibliopride 2014 in Calabria

17/10/2014, 17.00 – SOS Biblioteche pubbliche in Calabria
Vibo Valentia (vv)

Il Sistema Bibliotecario Vibonese intende animare, in occasione della manifestazione Bibliopride 2014 promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche, una riflessione sul futuro delle biblioteche pubbliche, dei libri e della lettura in Calabria, utilizzando il metodo partecipativo, sollecitando l’intervento dei cittadini che usufruiscono di questi servizi.
Si ritiene, infatti, che la Calabria abbia assolutamente necessità di una rete di moderne biblioteche pubbliche per sostenere la lettura, le

Sistema Bibliotecario Vibonese, via Ruggero il Normanno, Vibo Valentia (vv).
Locandina

Info: 0963547557 – sbvibonese.eventi@gmail.com
www.sbvibonese.vv.it
https://www.facebook.com/MediatecaSBV
@Sbvibonese

17/10/2014, 17,30 – SOS Biblioteche pubbliche in Calabria
Vibo Valentia (VV)

Il Sistema Bibliotecario Vibonese intende animare, in occasione della manifestazione Bibliopride 2014 promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche, una riflessione sul futuro delle biblioteche pubbliche, dei libri e della lettura in Calabria, utilizzando il metodo partecipativo, sollecitando l’intervento dei cittadini che usufruiscono di questi servizi.

Sistema Bibliotecario Vibonese, Via Ruggero il Normanno, Vibo Valentia (VV).
Locandina

Info: 0963547557 – sbvibonese@sbvibonese.vv.it
www.sbvibonese.vv.it
https://www.facebook.com/groups/240520235373/
@Sbvibonese

29/10/2014, 10:30 – Cinema, libri e biblioteche
Reggio Calabria (Reggio Calabria)

Proiezione video Università degli Studi Mediterranea – Biblioteca di Architettura

Biblioteca di Architettura, Via Melissari (loc. Feo di Vito), Reggio Calabria (Reggio Calabria).
Locandina

Info: 0965800205/210 – biblioteca.architettura@unirc.it
www.unirc.it


Bibliopride 2014 in Campania

23/09/2014, 9:30 – 114-2014. L’Arco di Traiano nelle collezioni della Biblioteca Provinciale di Benevento
Benevento (BN)

In occasione dei 1900 anni dalla costruzione dell’Arco di Traiano di Benevento, la mostra bibliografica intende documentare la storia dell’Arco di Traiano, presentando gli studi condotti sul monumento da storici ed illustratori attraverso i secoli e l’importanza dei fondi di storia locale e di libri rari e di pregio posseduti dalla Biblioteca Provinciale di Benevento. Provincia di Benevento Epsilon S.c.a.r.l.

Biblioteca Provinciale “A. Mellusi”, Palazzo Terragnoli, C.so Garibadi n. 47, Benevento (BN).
Locandina

Info: 0824 21204 – mediateca@provinciabenevento.it

30/09/2014, 10,00 – Ritorna il BiblioTaxi a Scafati
SCAFATI (Salerno)

Martedì 30 settembre, in occasione del
BiblioPride 2014,
III edizione della Giornata nazionale delle Biblioteche
“Le Biblioteche hanno valore sociale”

– alle ore 10,00, ritorna il BIBLIOTAXI : Libri in Viaggio, che si fermerà nella località periferica Mariconda, presso la Scuola Primaria del I Circolo Didattico, Plesso Mariconda SCAFATI (SA).

La Biblioteca Comunale Francesco Morlicchio, con le bibliotecarie e le valigie piene di libri,
“esce fuori dalle sue mura” per coinvolgere gli insegnanti, gli alunni, le famiglie, le associazioni culturali del territorio, presentando i Progetti di PROMOZIONE della LETTURA.
L’obiettivo è di estendere la programmazione culturale a tutta la cittadinanza, invitandola a frequentare la biblioteca e ad usufruire dei vari servizi gratuiti.

Nella stessa giornata, in Biblioteca,
– alle ore 18,30, presentazione del libro “Party per non tornare”, terzo romanzo di Gruppo Nove, edizioni Homo Scrivens.

Letture a voce alta di alcuni brani“Il nuovo romanzo del collettivo pompeiano si rivela una miscela esplosiva e travolgente: 34 mani, una sola storia, una spirale cruenta e grottesca che trascina il lettore dietro le quinte dell’animo umano e mette a nudo gli impulsi più subdoli e meschini, quelli più comuni e gelosamente nascosti”.
Saranno presenti: Aldo Putignano, editore di Homo Scrivens e Gianluca Calvino, Coordinatore Gruppo Nove.

Biblioteca Francesco Morlicchio, Via Galileo Galilei, 34, SCAFATI (Salerno).
Locandina

Info: 0818571122 – maria.benevento@comune.scafati.sa.it
www.bibliotecascafati.it
https://www.facebook.com/#!/biblioteca.scafati

01/10/2014, 16:00 – Introduzione a RDA: Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse
Napoli ()

Il Centro di Ateneo per le Biblioteche “Roberto Pettorino” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’AIB Sez. Campania sono lieti di presentare il volume di Carlo Bianchini e Mauro Guerrini “Introduzione a RDA: linee guida per rappresentare e scoprire le risorse”. Il libro, dopo un richiamo ai fondamenti teorici della catalogazione (FRBR, ICP, il web semantico e i linked data), espone le linee guida RDA.

Sala Conferenze della BRAU, Complesso di S. Antoniello a Port’Alba, Piazza Bellini, 59-60, Napoli ().
Locandina

Info: –
https://www.aib.it/struttura/sezioni/2014/44835-introduzione-rda-3/

02/10/2014, 10:00 – Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell’editoria digitale
Fisciano (Salerno)

La Sez. Campania dell’AIB, in collaborazione con il Centro bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, è lieta di presentare il volume di Alessandro Gazoia “Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell’editoria digitale”. Questo saggio riflette sulle trasformazioni dell’editoria, sgombrando il campo dai luoghi comuni e indicando le vere potenzialità del libro digitale.

Biblioteca E.R. Caianiello, Via Giovanni Paolo II, 132, Fisciano (Salerno).
Locandina

Info: 089 966478 – mrcalifano(at)unisa.it

08/10/2014, 16:00 – Carditello da feudo a Sito Reale
Napoli (Napoli)

In occasione del BiblioPride 2014, la Sezione Campania in collaborazione con Pianeta Cultura e l’Archivio di Stato di Napoli, è lieta di presentare il volume di Aniello D’Iorio “Carditello da feudo a Sito Reale”, prefazione di Elvira Chiosi (Bonaccorso editore Verona). Sarà presente l’autore. Al termine intermezzo musicale del gruppo vocale e strumentale “La Coriola”.

Archivio di Stato di Napoli, Piazzetta del Grande Archivio n. 5, Napoli (Napoli).
Locandina

Info: –
https://www.aib.it/struttura/sezioni/2014/45103-carditello-feudo-sito-reale/

12/10/2014, 10.00 – Premiazione “Racconti in Biblioteca” edizione speciale “Il fantasy e la Legalità”
San Giorgio a Cremano (Napoli)

La terza edizione del concorso di scrittura creativa “RACCONTI in BIBLIOTECA”è dedicata al “Fantasy per la Legalità”. La Premiazione si terrà durante il FANTASY DAY – una intera giornata dedicata al Fantasy con rievocazioni storiche e fantasy, giochi di ruolo, mostre, laboratori. Il progetto è curato dalle associazioni Altanur e Lineadarco nell’ambito delle attività della Biblioteca Comunale.

Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano, via Cavalli di bronzo, 20, San Giorgio a Cremano (Napoli).
Locandina

Info: 081.0122800 – info@bibliotecasangiorgio.it
www.bibliotecasangiorgio.it

14/10/2014, 9:00 – Biblioteca in classe
Nocera Inferiore (Salerno)

Il Liceo in collaborazione con la libreria Einaudi indice una serie di giornate di promozione alla lettura per gli studenti. I libri si “recano” al Liceo per incontrare gli alunni che avranno così la possibilità di conoscere e leggere le ultime pubblicazioni dell’Einaudi. Bibliooteca del Liceo Scientifico “Nicola Sensale” Libreria Einaudi di Nocera Inferiore

Biblioteca del Liceo Scientifico Statale “Nicola Sensale”, Via Salvatore D’Alessandro 34, Nocera Inferiore (Salerno).
Locandina

Info: 081925463 – saps04000b@istruzione.it
http://www.liceosensale.gov.it/

16/10/2014, 9.30 – Salerno 1943. I reperti e le storie dell’Operazione Avalanche
Salerno (Salerno)

La mostra, intitolata “Salerno 1943. I reperti e le storie dell’Operazione Avalanche”, si propone di divulgare presso le giovani generazioni gli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, con particolare riferimento al territorio salernitano. Il percorso espositivo, costituito dai reperti ritrovati nei luoghi che furono teatro dell’Operation Avalanche, si articola in diverse sezioni: gli oggetti personali dei soldati, l’equipaggiamento delle truppe alleate, gli aerei caduti nel salernitano. Provincia di Salerno – Biblioteca Provinciale Associazione Salerno 1943

Biblioteca Provinciale di Salerno, Via Valerio Laspro, 1, Salerno (Salerno).
Locandina

Info: 089250623 – biblioteca@provincia.salerno.it
www.biblioteca.provincia.salerno.it

17/10/2014, 9.30 – “Fotorestea” mostra fotografica
San Giorgio a Cremano (Napoli)

In mostra gli scatti realizzati dagli allievi del Liceo classico “Q. O. Flacco” di Portici sotto la direzione della Prof.ssa di Latino e Greco, Lucia Menichelli. In esposizione una trasposizione fotografica della trilogia greca “Orestea”, composta dalle tragedie, Agamennone, Coefore e Eumenidi, composte dal poeta greco Eschilo e rappresentate ad Atene nel 458 a.C. Gli alunni, dopo la lettura dei testi, hanno selezionato gli episodi più significativi della vicenda e li hanno rappresentati.

Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano, via Cavalli di bronzo, 20 – villa Bruno, San Giorgio a Cremano (Napoli).
Locandina

Info: 0810122800 – info@bibliotecasangiorgio.it
www.biliotecasangiorgio.it

19/10/2014, 11,00 – LEGGERE AIUTA A CRESCERE – EDUCARE AD UNA SANA CULTURA DELL’AMBIENTE DEL CIBO, DELLE RELAZIONI
CANCELLO ED ARNONE (caserta)

MANIFESTAZIONE DI BENEFICENZA NELLA FATTORIA DIDATTICA BIOLOGICA PONTERE’ . LETTURE GUIDATE PER I BAMBINI IN COLLABORAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE “CHIEDILO ALLA LUNA”. CON IL PATROCINIO DI LEGAMBIENTE CAMPANIA e con la collaborazione della Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli ASSOCIAZIONE LAICI CARACCIOLINI LEGAMBIENTE CAMPANIA E FATTORIE DI FELIX ASSOCIAZIONE CHIEDILO ALLA LUNA e Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli

FATTORIA DIDATTICA BIOLOGICA PONTERE’ , STRADA PROVINCIALE 29 PER MONDRAGONE, CANCELLO ED ARNONE (caserta).
Locandina

Info: 3394827708 – INFO@PONTERE.IT
www.pontere.it
https://www.facebook.com/www.pontere.it?ref=hl

21/10/2014, 10:00 – Vesuvio 1944
Napoli (na)

La manifestazione ha come nucleo la proiezione di un documentario inedito sull’ultima eruzione del Vesuvio montato da Angelo Pesce sulla base delle riprese effettuate dai cineoperatori di guerra americani. La fonte del materiale utilizzato è la National Archives and Records Administration (NARA) di Washington. Intervengono Anna Bolognese, Angelo Pesce, Raffaele De Magistris, Pasquale Iaccio. A corredo una snella esposizione bibliografico-documentaria di alcune significative testimonianze. Società Napoletana di Storia Patria

Biblioteca Universitaria di Napoli, Via Giovanni Paladino, 39, Napoli (na).
Locandina

Info: 0815517025 – bu-na@beniculturali.it
http://www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Universitaria-di-Napoli/194871813881353

24/10/2014, 10.00 – Ricordo di un evento. Alluvione del 1954
Salerno (Salerno)

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto “Ricordo di un evento. Alluvione del 1954”, realizzato dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Provincia di Salerno e dall’Istituto Comprensivo Statale “Gennaro Barra”.
In tale occasione, verranno esposti i lavori realizzati dagli alunni sui tragici eventi che colpirono Salerno e la sua provincia nell’ottobre del 1954. Gli allievi della scuola primaria hanno potuto consultare per le loro ricerche i giornali dell’epoca custoditi presso l’Em Provincia di Salerno – Biblioteca Provinciale Istituto Comprensivo “Gennaro Barra” – Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Salerno

Biblioteca Provinciale di Salerno, Via Valerio Laspro, 1, Salerno (Salerno).
Locandina

Info: 089250623 – biblioteca@provincia.salerno.it
www.biblioteca.provincia.salerno.it

24/0/2014, 18.00 – Presentazione del libro “La reggia di Carditello. Tre secoli di Fasti e feste, furti ed aste, angeli e redenzioni” di Nadia Verdile
San Giorgio a Cremano (Napoli)

Presentazione del libro “La reggia di Carditello. Tre secoli di Fasti e feste, furti ed aste, angeli e redenzioni” di Nadia Verdile, Ventrella Edizioni. Con l’autrice interverrà: Massimo Bray, già Ministro dei Beni Culturali; Aldo Vella, Architetto e Urbanista; Domenico Giorgiano, Sindaco di San Giorgio a Cremano; Giorgio Zinno,Vicesindaco e Assessore alla valorizzazione delle ville vesuviane; Michele Carbone, Assessore alla biblioteca. Modera Michele M. Ippolito, Giornalista. Coord.O.Russo

Biblioteca Comunale di San Giorgio a Cremano, via Cavalli, 20 – villa bruno, San Giorgio a Cremano (Napoli).
Locandina

Info: 0815654354 – info@bibliotecasangiorgio.it
www.bibliotecasangiorgio.it

25/10/2014, 10:00 – Inaugurazione Punto di lettura Nati per leggere Biblioteca Comunale “A.Ruggiero” di Caserta
Caserta (Caserta)

Inaugurazione Punto di lettura Nati per leggere Biblioteca Comunale “A.Ruggiero” di Caserta.
Sabato 25 ottobre, alle ore 10:00, presso la Biblioteca Comunale “A.Ruggiero” sita in Caserta via Laviano n. 65 – via Lodati n.9, sarà inaugurato il punto di lettura “Nati per Leggere”, uno spazio riservato ai più piccoli e alle loro famiglie per assicurare a tutti i bambini, già in tenerissima età, l’opportunità di una crescita equilibrata e di uno sviluppo ottimale grazie alla lettura di relazione.

Biblioteca Comunale “A.Ruggiero” di Caserta , via Laviano n.65 – via Lodati n.9, Caserta (Caserta).
Locandina

Info: 0823273430.31 – bibliotecaruggiero@comune.caserta.it

26-10-2014, 17:00 – Il Libraio Magico
Aversa (Caserta)

Pomeriggio di lettura dedicato alle favole dei bimbi e degli adulti.

Libraria Il Dono, Piazzetta Don Peppe Diana, Aversa (Caserta).
Locandina

Info: –

https://www.facebook.com/pages/Libreria-Il-Dono/180621598661416

27/10/2014, 9:00 – Incontro con l’autrice Dininno Antonia
Nocera Inferiore (Salerno)

Gli alunni delle classi terze e quarte incontreranno l’autrice Dininno che presenta il suo libro “La prova del sei” Bibliooteca del Liceo Scientifico “Nicola Sensale”

Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “Nicola Sensale”, Via Salvatore D’Alessandro 34, Nocera Inferiore (Salerno).
Locandina

Info: 081925463 – saps04000b@istruzione.it
http://www.liceosensale.gov.it/

31/10/2014, 9,30 – LIBRIAMOCI
San Cipriano d’Aversa (Caserta)

Lettura ad alta voce di testi di Gianni Rodari da parte di docenti e artisti di teatro per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo di San Cipriano d’Aversa (CE), Via Starza, via Serao e via Schipa, San Cipriano d’Aversa (Caserta).
Locandina

Info: 0818923860 – ceic899001@istruzione.it
www.iacsancipriano.it


Bibliopride 2014 in Emilia Romagna

12/09/2014, 9:00 – ENRICO BAJ. Dames et Généraux
MODENA (MODENA)

mostra a cura di Carla Barbieri

Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, Piazza Sant’Agostino, 337, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2033372 – biblioteca.poletti@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

23/09/2014, 9:00 – Uniformi, medaglie, generali: immagini di gloria dalle raccolte storiche della Biblioteca
MODENA (MODENA)

mostra a cura di Maria Elisa Della Casa

Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, Piazza Sant’Agostino, 337, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2033372 – biblioteca.poletti@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

26/09/2014, 18,30 – Una biblioteca per la città
Mirandola (MODENA)

Forum sulla biblioteca comunale di Mirandola con esperti quali Enrica Manenti, Rita Borghi, Maria Stella Rasetti, per evidenziare problematicità e potenzialità del servizio anche alla luce dell’utilizzo dei volontari Comune di Mirandola (MO)

Biblioteca Comunale “Eugenio Garin”, Via 29 Maggio, Mirandola (MODENA).
Locandina

Info: 0535/29778-783 – biblioteca@comune.mirandola.mo.it

01/10/2014, 10:00 – BookCrossing
San Matteo della Decima (Bologna)

Per tutto il mese di ottobre, nell’ambito di “BiblioPride”, la Biblioteca sarà attiva per il terzo anno
consecutivo con il Bookcrossing, che coinvolgerà luoghi e negozi di Decima, in cui verranno “liberati” libri, al
fine di sensibilizzare sull’importanza e sul piacere della lettura.

San Matteo della Decima, via Cento, 158/A, San Matteo della Decima (Bologna).
Locandina

Info: 0516812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it

ottobre 2014/giugno 2015, 8:00 – “Vivere la Biblioteca”
Traversetolo (Parma)

Laboratori didattici rivolti agli studenti delle Scuole del Territorio: Scuole dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°, Istituto Superiore Mainetti Comune di Traversetolo Assessorato Cultura

Biblioteca Comunale, via Fratelli cantini 8, Traversetolo (Parma).
Locandina

Info: 0521842436 – biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
www.comune.traversetolo.pr.it

04/10/2014, 10:30 – FilmNonStop
San Giovanni in Persiceto (Bologna)

La biblioteca nel cinema. Maratona cinematografica Biblioteca Comunale “G. C. Croce” – Sezione Adulti

Palazzo SS. Salvatore, Piazza Garibaldi 7, San Giovanni in Persiceto (Bologna).
Locandina

Info: – bibliocroce@comunepersiceto.it

04/10/2014, 10:00 – Bibliopride a Castelnuovo
Castelnuovo Rangone (Modena)

Filastrocche, storie, musica, laboratori, scambio libri con Cristina, Ilde, Rosa e Sabina. A seguire merenda insieme.

Biblioteca Comunale di Castelnuovo R., Via Matteotti 2, Castelnuovo Rangone (Modena).
Locandina

Info: 059/534874 – biblio.castelnuovo@cedoc.mo.it

04/10/2014, 09:00 – Seminario Partecipattiva su Villa Trenti
41058 Vignola (Modena)

Seminario e laboratorio per decidere la nuova destinazione culturale con ristrutturazione edilizia di Villa Trenti; cittadini ed istituzioni si confronteranno su un percorso di democrazia partecipata. Comune di Vignola

Biblioteca comunale “Francesco Selmi”, Via San Francesco 165, 41058 Vignola (Modena).
Locandina

Info: 059 771093 – biblioteca@comune.vignola.mo.it
www.auris.it

04/10/2014, 11:00 – Festa del libro
castel bolognese (ravenna)

Iniziativa di promozione del libro e della lettura, letture ad alta voce, presentazione di progetti nazionali (In vitro)di servizi informatici (Pane e Internet, WispER, percorsi bibliografici e vetrine tematiche. Comune di Castel Bolognese

biblioteca comunale “luigi dal pane”, piazzale poggi, 6, castel bolognese (ravenna).
Locandina

Info: 0546655827 – dalpane@racine.ra.it
www.comune.castelbolognese.ra.it

05/10/2014, 10.00 – Domenica di carta 2014. La voce dei libri.
Modena (Modena)

Nell’ambito del Progetto nazionale “Domenica di carta 2014. La voce dei libri” apertura straordinaria con le seguenti attività:

– Visite guidate alla mostra permanente “Sette secoli di storia. I fondi e le raccolte della Biblioteca Estense Universitaria” e alla mostra “Il patrimonio disperso: libri documenti opere d’arte dell’Abbazia di San Pietro nei luoghi della cultura modenese”

– Visite guidate nei locali della Biblioteca

– Presentazioni di libri e incontri con gli autori:

ore 10.00 – Sulle ali del coraggio, di Fulvio Setti
ore 11.00 – I giorni di Piazza Grande, a cura di Rolando Bussi e Cristina Stefani
ore 16.00 – Villa Emma di Nonantola, a cura di Gino Malaguti
ore 17.00 – Vulpes in fabula, di Claudio Fraccari

ore 18.30 – Maratona di lettura Biblioteca Estense Universitaria

Biblioteca Estense Universitaria, Largo Porta S. Agostino 337, Modena (Modena).
Locandina

Info: 059 – 222248 – b-este@beniculturali.it
http://bibliotecaestense.beniculturali.it

05/10/2014, 15:00 – Open day dei servizi culturali
Nonantola (MODENA )

apertura straodinaria della biblioteca Comune di Nonantola

Nonantola, Via Roma 19/a e 30/32, Nonantola (MODENA ).
Locandina

Info: 059549700 – biblio.nonantola@cedoc.mo.it
www.comune.nonantola.mo.it

6/10/2014, 10:00 – BIBLIODAYS 2014 MACRONUTRIENTI. BIBLIOTECHE: PRINCIPI NUTRIENTI PER TUTTE LE MENTI
Reggio Emilia e provincia (Reggio Emilia)

Sapete cosa sono i MACRONUTRIENTI? sono quei nutrienti che forniscono energia per la crescita di un organismo. Come i libri per la nostra mente!
Come ogni anno i Bibliodays saranno giornate STRAORDINARIE di apertura delle biblioteche della provincia reggiana durante le quali approfittare di grandi feste, film,letture, giochi, laboratori, presentazioni, scoperte, curiosità,bibliotecari, scrittori, spettacoli, mangiarini e mangiaroni, aperitivi e colazioni, musica, letture, storie, narrazioni. Provincia di Reggio Emilia-ufficio biblioteche / Biblioteche comunali della provincia di RE

Biblioteche della Provincia di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 31, Reggio Emilia e provincia (Reggio Emilia).
Locandina

Info: 0522.444421 – cultura@provincia.re.it
http://biblioteche.provincia.re.it/
https://www.facebook.com/pages/Biblioteche-della-Provincia-di-Reggio-Emilia/149104971797998
https://twitter.com/ufficiobibliore

08/10/2014, 17,00 – Zampe di gallina e pesciolini d’oro : fiabe russe di magia
Tresigallo (Ferrara)

Piccolo spettacolo con narrazioni di fiabe russe per bambini dai 4 anni Comune di Tresigallo Provincia di Ferrara

Casa della Cultura, Via del lavoro, 2, Tresigallo (Ferrara).
Locandina

Info: 0533607761 – biblioteca@comune.tresigallo.fe.it
www.comune.tresigallo.fe.it

09/10/2014, 18:00 – Il domatore di foglie
San Matteo della Decima (Bologna)

Narrazioni d’autunno, alla scoperta del Festone, per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.
A cura della Fata Larimar e del personale della Biblioteca, nell’ambito della terza edizione di “BiblioPride”.
È GRADITA LA PRENOTAZIONE.
Per informazioni e prenotazioni
Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”
tel. 051.6812061, e-mail BibliotecaDecima@comunepersiceto.it

Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”, via Cento, 158/A, San Matteo della Decima (Bologna).
Locandina

Info: 0516812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
www.comunepersiceto.it
https://www.facebook.com/comunepersiceto?fref=ts

11/10/2014, 17:00 – Patafisica di Baj. L’importanza di non prendersi sul serio
MODENA (MODENA)

Incontro con Angela Sanna e Roberta Cerini Baj in occasione della giornata del contemporaneo.

Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, Piazza Sant’Agostino, 337, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2033372 – biblioteca.poletti@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

11/10/2014, 09:00 – Tutti i colori del Barco. Children’s eyes children’s 2013-2015
Ferrara (Ferrara)

Tutti i colori del Barco – Mostra fotografica
24 fotografie del Barco a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Cosmè Tura coinvolti nel Progetto Comenius “Children’s eyes childen’s heart 2013-2015”. Il progetto è incentrato sulla tematica dei diritti dei bambini e delle bambine.In questo lavoro si è cercato di vedere il quartiere con “gli occhi e con i cuori dei bambini”, cogliendone le sfumature che, a volte, sfuggono allo sguardo dell’adulto.

Istituto comprensivo n. 6 Cosmè Tura

Biblioteca Comunale Bassani (Ferrara), via Giovanni Grosoli 42, Ferrara (Ferrara).
Locandina

Info: 0532797414 – info.bassani@comune.fe.it
http://archibiblio.comune.fe.it/355/calendario-attivit-culturali

https://twitter.com/BiblioBassaniFe

12/10/2014, 11:00 – Il salotto della biblioteca
Granarolo dell’Emilia (Bologna)

ore 11 lettura animata per bambini a cura del gruppo di lettori volontari I RACCONTENTI
ore 11 presenza del pulmino promozionale del progetto yougER card
ore 11.30-19 mercatino dei libri usati della biblioteca

Granarolo in festa – strade del paese, via San Donato 199, Granarolo dell’Emilia (Bologna).
Locandina

Info: 0516004310 – biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/

12/10/2014, 10.00 – Festa delle Biblioteche dei Comuni Modenesi dell’Area Nord: Mirandola, Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla,
Finale Emilia (Modena)

un’intera giornata dedicata
a letture, musica e a varie iniziative
per bambini e adulti.

Apertura straordinaria
della Biblioteca “G. Pederiali”
dalle 10.00 alle 13.00
dalle 15.30 alle 19.00

Biblioteca “G. Pederiali” – MAF – MultiArea Finalese, via della Rinascita, Finale Emilia (Modena).
Locandina

Info: 0535 788331 – biblioteca@comune.finale-emilia.mo.it
www.biblioteca.comunefinale.net
https://www.facebook.com/#!/BibliotecaFinaleEmilia?fref=ts

15/10/2014, 17,00 – Favole dal bosco a cura della Piccola Compagnia dell’Airone
Tresigallo (Ferrara)

Piccolo spettacolo con narrazioni di fiabe per bambini dai 3 anni Comune di Tresigallo Provincia di Ferrara

Casa della Cultura, Via del Lavoro, 2, Tresigallo (Ferrara).
Locandina

Info: 0533607761 – biblioteca@comune.tresigallo.fe.it
www.comune.tresigallo.fe.it

17/10/2014, 17:00 – Festa della Zona Holden
San Matteo della Decima (Bologna)

Nella Biblioteca di Decima è arrivato uno spazio dedicato agli adolescenti, dove trovare tante proposte di lettura: la Zona Holden.
Vieni a scoprirla!
A cura delle Bibliotecarie.
Con i consigli di lettura di Chiara Serra.

Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”, via Cento, 158/A, San Matteo della Decima (Bologna).
Locandina

Info: 0516812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
www.comunepersiceto.it

18/10/2014, 17:00 – Incontro con Violetta Bellocchio
MODENA (MODENA)

Conversazione con l’autrice del libro “Il corpo non dimentica”

Biblioteca Civica A. Delfini, corso Canalgrande, 103, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2032940 – biblioteche@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

18/10/2014, 16:00 – La grande illusione. La guerra che ha cambiato il mondo nella letteratura di lingua tedesca
MODENA (MODENA)

Incontro del gruppo di lettura sul libro di Hugo von Hofmannsthal “L’uomo difficile/ Der Schwierige” in collaborazione con ACIT (Associazione culturale Italo-tedesca Accademia della Crucca)

Biblioteca Civica A. Delfini, corso Canalgrande, 103, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2032940 – biblioteche@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

22/10/2014, 17,00 – Onda su onda : storie di mare e di avventure a cura della Coop Equilibri
Tresigallo (Ferrara)

Piccolo spettacolo con narrazioni per bambini dai 3 anni Comune di Tresigallo Provincia di Ferrara

Casa della Cultura, Via del Lavoro, 2, Tresigallo (Ferrara).
Locandina

Info: 0533607761 – biblioteca@comune.tresigallo.fe.it
www.comune.tresigallo.fe.it

25/10/2014, 10:00 – FILOSOFARE. Filosofia con i bambini
Campogalliano (MODENA)

Chi sono io?
Lettura per bambini 4-6 anni
Uguali/diversi
Lettura per bambini 7-10 anni
a cura di Emma Nanetti
(Fondazione Collegio San Carlo – Modena)

Biblioteca Comunale di Campogalliano, via Rubiera,1, Campogalliano (MODENA).
Locandina

Info: 059 526176 – biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
www.comune.campogalliano.mo.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.dicampogalliano

29/10/2014, 17:00 – Aspettando Halloween
Pavullo (Modena)

Letture animate in biblioteca a cura dei volontari di Nati per Leggere.
Per bambini dai 3 ai 7 anni

Biblioteca comunale, via Giardini 3 , Pavullo (Modena).
Locandina

Info: 053621213 – biblioteca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

30/10/2014, 17:30 – Incontro con la scrittrice Petra Soukupova.
MODENA (MODENA)

Lettura pubblica a più voci di “Sparire”. In collaborazione con Drama Teatro.

Biblioteca Civica A. Delfini, corso Canalgrande, 103, MODENA (MODENA).
Locandina

Info: 059 2032940 – biblioteche@comune.modena.it
www.comune.modena/biblioteche
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

30/10/2014, 14:30 – Fino all’ultimo frame. Sfida di booktrailer
Modena (Modena)

Proiezione dei booktrailer realizzati dalle scuole che partecipano alla settimana delle biblioteche scolastiche (24-31 ottobre) e premiazione del video vincitore.

Biblioteca Delfini, Corso Canalgrande 103, Modena (Modena).
Locandina

Info: 059 2032940 – biblioteche@comune.modena.it
www.comune.modena.it/biblioteche/delfini
https://www.facebook.com/bibliotechecomunalimodena?fref=ts
https://twitter.com/bibliotecheMO

30/10/2014, 18:00 – Spooky Evening
San Matteo della Decima (Bologna)

Narrazioni in inglese e laboratorio creativo, in attesa della notte più
spaventosa dell’anno, per bambine e bambini dai 5 agli 8 anni.
A cura di Michela Scagliarini, nell’ambito della terza edizione di “BiblioPride”.
È gradita la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”
tel. 051.6812061 • e-mail
BibliotecaDecima@comunepersiceto.it

Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”, via Cento, 158/A, San Matteo della Decima (Bologna).
Locandina

Info: 0516812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it

31/10/2014, 21,00 – “Autunno da sfogliare” Pino Roveredo “Ballando con Cecilia” Bompiani 2014
Tresigallo (Ferrara)

“Autunno da sfogliare” è una piccola rassegna di incontri con autori finalizzata a presentare il loro ultimo romanzo. Il primo incontro è con l’autore Pino Roveredo che presenta “Ballando con Cecilia”. Gli altri 2 appuntamenti sono a novembre Comune di Tresigallo

Casa della Cultura, Via del Lavoro, 2, Tresigallo (Ferrara).
Locandina

Info: 0533607761 – biblioteca@comune.tresigallo.fe.it
www.comune.tresigallo.fe.it


Bibliopride 2014 in Friuli-Venezia Giulia

1/10/2014, 14.30 – MILLE BOLLE
Trieste (Trieste)

Dal 1° al 18 ottobre, la Scuola Elementare “Claudio Suvich” organizza delle attività di promozione della lettura e del pensiero scientifico nel contesto della biblioteca scolastica, cogliendo anche l’occasione di presentare l’adesione al progetto regionale FVG Crescere Leggendo. Narrare la scienza” e, in particolare, l’interazione con il Civico Museo Revoltella e L’Immaginario Scientifico di Trieste.

Scuola Elementare “Claudio Suvich”, via Kandler, 10, Trieste (Trieste).
Locandina

Info: 3207750038 – mspano1@tin.it

04/10/2014, 16:00 – Mille Bolle
Trieste (Trieste)

L’ASSOCIAZIONE “IL PONTE” ORGANIZZA UN POMERIGGIO IN PIAZZA CON ATTIVITA’ PER BAMBINI E ADULTI DALLA LETTURA DI RACCONTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA DI PROSSIMITA’ PASSANDO PER TE’ LETTERARI, TEATRO E SCAMBI DI LIBRI Associazione “Il Ponte”

piazza, Piazza Volontari Giuliani, Trieste (Trieste).
Locandina

Info: 3408461096 – ilpontets@alice.it
www.ilponte.ts.it
associazioneilponte

13/10/2014; 27/10/2014, 16.15-18.15 – Crescere Leggendo: Ad alta voce
Codroipo (Udine)

Corso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado a cura di Monica Aguzzi
Il percorso, strutturato in sei ore, distribuite in tre incontri da due ore l’uno, si propone di offrire gli strumenti base per incoraggiare le insegnanti a divulgare e promuovere l’interesse alla lettura nelle scuole primarie.

Scuola primaria G.B. Candotti , Via Friuli, 14, Codroipo (Udine).
Locandina

Info: –

16//10/2014, 19:30 – Corsi gratuiti di italiano in biblioteca
Trieste (Trieste)

I corsi sono rivolti agli stranieri che in questo modo possono ricevere un aiuto gratuito per una più facile integrazione nella comunità cittadina. Il Comune di Trieste offre gratuitamente gli spazi della biblioteca. Nella passata esperienza su 150 delle persone partecipanti al corso i due terzi si sono iscritte alla biblioteca che frequentano abitualmente. ARCI – Trieste AIB FVG

Biblioteca comunale Quarantotti Gambini, Via delle Lodole, 6 (S. Giacomo), Trieste (Trieste).
Locandina

Info: 3479822327 – corsi@freaksonline.it

18/10/2014, 9:00 – I bambini contano: fare scienza da 0 a 6 anni. Libri e metodi
Aviano (Pordenone)

Corso di formazione per educatori di nido ed insegnanti delle scuole per l’infanzia Comune di Aviano, Provincia di Pordenone, Biblioteca civica di Aviano Associazione Italiana Biblioteche, Centro per la salute del bambino

Casa dello studente (c/o Biblioteca civica), Viale S. Giorgio 19, Aviano (Pordenone).
Locandina

Info: 0434-652492 – biblioteca@com-aviano.regione.fvg.it
https://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/2014/44935-i-bambini-contano-scienza-0-6-anni/

21/10/2014, 09:00 – Archivi in biblioteca: principi di gestione e valorizzazione del materiale documentario
Pordenone (PN)

Seminario di aggiornamento professionale curato dalla Dott.ssa Federica Rossi
Nelle nostre biblioteche spesso viene conservato del materiale archivistico e non sempre i bibliotecari hanno le conoscenze necessarie per una giusta gestione di questo tipo di documenti. Lo scopo del seminario e’ di offrire quelle informazioni di base necessarie per una corretta valorizzazione del materiale documentario in biblioteca.

Biblioteca civica di Pordenone – Sala Conferenze Teresina Degan, Piazza XX Settembre, Pordenone (PN).
Locandina

Info: – cocever[AT]aib.it
https://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/2014/44669-archivi-in-biblioteca/

21/10/2014, 15.00 – CONOSCERE NON E’ MAI STATO COSI’ SOCIAL: DALLE BIBLIOTECHE 2.0 AL LIFE LONG LEARNING
UDINE (UDINE)

Fino alla fine del secolo scorso ad occuparsi della formazione dei cittadini erano quasi esclusivamente le istituzioni
scolastiche.
Oggi, La società dell’informazione impone la necessità di un aggiornamento e un approfondimento continuativi. Anche
ottimi programmi come il Lifelong Learning da soli non sono sufficienti.
Servono esperienze nuove e condivise per produrre nuova cultura insieme. E servono luoghi, non solo virtuali, per
farlo. La sfida al superamento di quell’immaterialità della condi CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE COMUNE DI UDINE – BIBLIOTECA CIVICA “V. JOPPI”

Biblioteca Civica “V. Joppi” – Sezione Moderna, Via Bertolini, 5, UDINE (UDINE).
Locandina

Info: 0432 271589 – bcusm@comune.udine.it
www.sbhu.it/udine/moderna

30/10/2014, 16:00 – Le letture in biblioteca di “Nati per leggere”
Muggia (Trieste)

Incontro dedicato ai genitori di bambini da 0 a 8 anni tenuto dalla pediatra dott.ssa Marina Trevisan; alcuni lettori esemplificheranno modalità di lettura da attuare in casa; i bambini presenti saranno intrattenuti dai lettori volontari con letture ad alta voce. Comune di Muggia

Biblioteca comunale di Muggia, Piazza della Repubblica, 4 , Muggia (Trieste).
Locandina

Info: 040.3360422 – biblioteca.muggia@comunedimuggia.ts.it

31/10/2014, 17:30 – Matematica dappertutto
Aviano (Pordenone)

All’interno del progetto Crescere Leggendo “Narrare la scienza” si tratta di un seminario a cura del prof. Bruno D’Amore sul tema della divulgazione scientifica, in particolare della matematica, per i bambini. Comune di Aviano, Sezione AIB FVG

Aula Magna scuola secondaria di I grado di Aviano, Via Paolo diacono 1, Aviano (Pordenone).
Locandina

Info: – bcaviano@tin.it
https://www.aib.it/struttura/sezioni/friuli-venezia-giulia/2014/45530-matematica-dappertutto/


Bibliopride 2014 in Lazio

07/10/2014, 17:00 – Presentazione del volume “Cattolici e violenza politica” di Guido Panvini
Roma (Roma)

Martedì 7 ottobre 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano di Guido Panvini, Marsilio, 2014. Intervengono: Paolo Acanfora, Emmanuel Betta, Giovanni Mario Ceci. Coordina: Ermanno Taviani.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (Roma).
Locandina

Info: – b-stmo.info@beniculturali.it
www.bsmc.it

07/10/2014, 15:00 – 2° mercatino dei libri usati
san lorenzo nuovo (vt)

cessione ad offerta di libri usati risultanti dalle operazioni di revisione del catalogo. l’importo raccolto con questa attività verrà utilizzato per l’acquisto di libri nuovi per la biblioteca. il mercatino resterà aperto in biblioteca fino a fine ottobre. ingresso libero.

biblioteca comunale, via dell’ospedale snc, san lorenzo nuovo (vt).
Locandina

Info: 0763-726010 – biblioteca@comunesanlorenzonuovo.it

https://www.facebook.com/biblioteca.sanlorenzo

09/10/2014, 17:00 – Presentazione del volume “Chi ha cambiato il mondo?” di Ignazio Masulli
Roma (Roma)

Giovedì 9 ottobre 2014, ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista (1970-2012) di Ignazio Masulli, Laterza, 2014. Intervengono: Emiliano Brancaccio, Adolfo Pepe. Coordina: Lauro Rossi.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (Roma).
Locandina

Info: 0668281739 – b-stmo.info@beniculturali.it

11/10/2014, 12:00 – Da mezzogiorno a mezzanotte: maratona di lettura
Borbona (Rieti)

Dodici ore di lettura. Il tema è libero. Ogni iscritto ha a disposizione un massimo di 15 minuti per leggere un brano o introdurre un autore. Ci si può avvalere di video illustrativi o di brani musicali anche eseguiti dal vivo. Ingresso libero anche per i non lettori. Break con spuntino alle 20.00.

Biblioteca comunale di Borbona, Via Vallecine, 1 ( c/o sede comunale), Borbona (Rieti).
Locandina

Info: 0746 940607 – biblioteca@comune.borbona.rieti.it
www.comune.borbona.rieti.it

11/10/2014, 12:00 – DA MEZZOGIORNO A MEZZANOTTE: MARATONA DI LETTURA
BORBONA (RIETI)

Invito alla lettura in pubblico di poesie o pagine di libri
a scelta dei singoli lettori che vorranno intervenire.
Il tema è libero.
Dodici ore ininterrotte di lettura, con un tempo massimo
a disposizione di 15 minuti ciascuno,
per leggere e parlare di un libro o di un autore.
Le letture possono essere integrate con immagini da DVD
(es.: scene di un film tratto dal libro che si presenta, documentari,
filmati autoprodotti, ecc.) o con brani musicali, anche dal vivo
con strumentazione acustica non amplificata. Bilbioteca Comunale di Borbona Comune di Borbona Comune di Borbona

BIBLIOTECA COMUNALE DI BORBONA, VIA VALLECINE N. 2 , BORBONA (RIETI).
Locandina

Info: 0746940607 – biblioteca@comune.borbona.rieti.it
www.comune.borbona.rieti.it

13/10/2014, 17:00 – “Cultura, lettura, condivisione del sapere” – Marino Sinibaldi, Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini ne parlano lunedì 13 ottobre
Roma (Roma)

Lunedì 13 ottobre 2014, ore 17.00, incontro sul tema “Cultura, lettura, condivisione del sapere” a partire dalla pubblicazione dei saggi di Marino Sinibaldi, Un millimetro in là. Intervista sulla cultura, a cura di Giorgio Zanchini, Laterza, 2014 e di Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Laterza, 2014. Intervengono: Marino Sinibaldi, Giovanni Splimine, Giorgio Zanchini.

Bibliotca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani 32, Roma (Roma).
Locandina

Info: –

13/10/2014, 10.00 – La buona informazione è la migliore medicina
Roma (RM)

La manifestazione si svolgerà presso la Hall dell’Istituto Regina Elena con la proiezione di diapositive che illustreranno il ruolo delle biblioteche nel miglioramento delle cure, grazie alla fornitura di documentazione aggiornata e relativa allo stato dell’ arte secondo i principi della medicina basata sulle prove scientifiche (EBM). Sarà, inoltre fornita, insieme al materiale informativo per i pazienti, anche la documentazione sull’iniziativa Bibliopride. Biblioteca del paziente

Hall dell’Istituto Regina Elena, Via Elio Chianesi 53, Roma (RM).
Locandina

Info: 06 52666233 – bibpaz@ifo.it
http://www.ifo.it/AspOne.aspx?990006630
https://www.facebook.com/biblioteca.paziente
https://twitter.com/Biblioire

15/10/2014, 17:00 – Presentazione del volume “L’Amérique avant les Etats-Unis”
00186 Roma ()

Mercoledì 15 ottobre 2014, ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera L’Amérique avant les Etats-Unis. Une histoire de l’Amérique anglaise, 1497-1776 di Bertrand Van Ruymbeke, Flammarion, 2013. Ne parlano con l’autore: Luca Codignola, Matteo Sanfilippo. Coordina: Daniele Fiorentino.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michengelo Caetani 32, 00186 Roma ().
Locandina

Info: –

16/10/2014, 17:00 – Presentazione del volume “La ruggine della Barbarie”
00186 Roma (Roma)

Giovedì 16 ottobre 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32 – 00186 Roma), verrà presentata l’opera La ruggine della barbarie di Maria Antonietta Del Boccio Prosperi, con il testo integrale di Memoria difensiva per tre uomini condannati alla ruota di Charles-Marguerite Dupaty. Prefazione di Gemma Marotta, Aracne, 2014. Intervengono: Simona Andrini, Fabrizio Ramacci. Introduce e coordina: Francesco Gui.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma (Roma).
Locandina

Info: –

17/10/2014, 17:00 – Presentazione di “Schermi radioattivi” di Murizio Zinni
Roma (Roma)

Venerdì 17 ottobre 2014, alle ore 16.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Schermi radioattivi. L’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba di Maurizio Zinni, Marsilio, 2013. Intervengono: Daniele Fiorentino, Leopoldo Nuti, Ermanno Taviani. Coordina: Renato Moro.

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani 32, Roma (Roma).
Locandina

Info: –

21/10/2014, 17:00 – quante storie!
san lorenzo nuovo (vt)

Torna il nostro amico Andrea da Orvieto, con racconti e letture animate per bambini della scuola dell’infanzia e delle classi 1° e 2° della scuola primaria. Ingresso libero.

biblioteca comunale, via dell’ospedale snc, san lorenzo nuovo (vt).
Locandina

Info: 0763-726010 – biblioteca@comunesanlorenzonuovo.it

https://www.facebook.com/biblioteca.sanlorenzo

21/10/2014, 17:00 – Presentazione del volume “Democrazia”
Roma (Roma)

Martedì 21 ottobre 2014, alle ore 17.30 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Democrazia di Stefano Petrucciani, Einaudi, 2014. Intervengono: Sebastiano Maffettone, Mariuccia Salvati. Coordina: Simonetta Buttò. Sarà presente l’autore

Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (Roma).
Locandina

Info: –

28/10/2014, 15:00 – La biblioteca che vorrei
Roma (RM)

le bibliotecarie e i borsisti della “Federico Caffè” a disposizione degli utenti per presentare i servizi e raccogliere suggerimenti e desiderata

Biblioteca Federico Caffè – Dipartimento di Economia e Diritto Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano 9, Roma (RM).
Locandina

Info: 06.49766330/369 – bibliotecafedericocaffe@uniroma1.it
http://sapienza.dipecodir.it/strutture/biblioteca
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Federico-Caff%C3%A8-Sapienza-Universit%C3%A0-di-Roma/115634625251529

29/10/2014, 20.00 – Notte delle Biblioteche
Roma (RM)

Apertura notturna di tredici biblioteche con performance musicali, letture, proiezioni, aperitivi, anticipazioni di atti teatrali. Dulcis in fundo Istituzione Biblioteche di Roma Capitale

tredici sedi di Biblioteche di Roma, via Giuseppe Zanardelli 34, Roma (RM).
Locandina

Info: –
www.bibliotechediroma.it
www.facebook.com/biblioteche.roma
twitter.com/BibliotecheRoma

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

All’insegna dell’arte e della musica di strada, intervento pittorico delle artiste Laura Federici e Pax Paloscia, ritmi rap degli Urban Points
Nuova pittura urbana. Street art in biblioteca”, intervento pittorico delle artiste Laura Federici e Pax Paloscia, in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina
ore 20 esibizione di Urban Points, gruppo RAP di ragazzi di Corviale
ore 20.30 presentazione di Marina Argenziano, Tè, amore e rivoluzione. Majakovskij e Lili Brik, Guida, 2014
ore 21.30 ….

Biblioteca Renato Nicolini, Via M. Mazzacurati 76 00148, Roma (Roma).
Locandina

Info: Tel. 0645460421 – renatonicolini@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7670
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

Jam session “Verità imperfette” e il documentario sui motivi che conducono verso il razzismo nei confronti dei gay “Non so perché ti odio” di Filippo Soldi
h 20.00-20.45 presentazione del libro AA. VV., Verità imperfette, Del Vecchio editore, 2014, con la partecipazione di due autori Errico Passaro e Massimo Mongai e la scrittrice noir Cristiana Astori.ore 21.00-21.40 The Greatest Hits, i più grandi successi jazz e pop dagli anni ’40 a oggi, in eseguiti dal coro …. Biblioteche di Roma

Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460341 – nelsonmandela@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7677
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

Protagonisti della serata l’attore Blas Roca Rey, lo scrittore Christian Raimo

ore 20 foyer del teatro Blas Roca Rey incontra il pubblico, letture di Blas Roca Rey e Maddalena Rizzi
h 20.30 aperitivo in biblioteca e conversazione su libri e teatro con Blas Roca Rey
h 22 pillole da Ritratto di una Capitale – Ventiquattro scene di una giornata a Roma con Christian Raimo
”C’è un libro nella mia vita”, Paola Tinchitella e il circolo lettori leggono brani di narrativa e poesie.
….. Biblioteche di Roma

Biblioteca Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta, 10 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460701 – quarticciolo@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7671
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche alla Cornelia
Roma (Roma)

Serata in “compagnia” dei registi che amano i disegni come Scola, Virzì e Bellocchio nel film documentario “Prima del film” di Marco Chiarini e Mario Sesti, dalla nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma

Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460411 – cornelia@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7658
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

“Guida alla Roma ribelle” di Rosa e Viola Mordenti accompagnata dalle note di Stefania Maggio, sax. Lo scrittore Paolo Di Paolo, conversa con il pubblico
Dalle ore 20 le note della sassofonista Stefania Maggio accompagnano le autrice di Guida alla Roma Ribelle, edito da Voland, a seguire lo scrittore Paolo Di Paolo incontra i lettori e con loro conversa sul mestiere che con le parole forme il nostro immaginario.
Inaugurazione della mostra Colosseo, mon amour del fotografo Andrea Pierazzi.
….. Biblioteche di Roma

Biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli, 4 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460561 – rispoli@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7672
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

Apre la serata Francesca Reggiani, briosa attrice dai molti talenti, qui in veste di scrittrice con “L’angelo nelle 9” per chiudersi con la mise en espace dei Notturni di Hoffmann
ore 20.30 Notturni da E. T. A. Hoffmann, lettura per voci e suono con Alessandra Chieli, Francesco Petti, Emilio Barone
22.00 Francesca Reggiani legge brani del suo libro L’angelo nelle nove, Baldini e Castoldi, 2014…. Biblioteche di Roma

Notte Biblioteche a Villa Mercede! , via Tiburtina, 113, Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460631 – villamercede@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7674
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

Apre la serata Francesca Reggiani, briosa attrice dai molti talenti, qui in veste di scrittrice con “L’angelo nelle 9” per chiudersi con la mise en espace dei Notturni di Hoffmann
ore 20.30 Notturni da E. T. A. Hoffmann, lettura per voci e suono con Alessandra Chieli, Francesco Petti, Emilio Barone
22.00 Francesca Reggiani legge brani del suo libro L’angelo nelle nove, Baldini e Castoldi, 2014…. Biblioteche di Roma

Notte Biblioteche a Villa Mercede! , via Tiburtina, 113, Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460631 – villamercede@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7674
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle biblioteche
Roma (Roma)

Tanta musica e un inedito Francis Scott Fitzgerald con “Fuori dai giochi. I racconti della grazia, dell’agonismo, del corpo”
h 20 concerto per voce contralto e pianoforte di Arianna Rumiz e Alessandra Ciccaglioni
h 20.30 concerto per violino e pianoforte di Elena Califano e Ilenia La Rocca
h 21-21-30 presentazione del CD “Dal classico al folk”, musiche per mandolino e chitarra del duo “Mereu-Mercuri”
h 21.30 concerto per violoncello e pianoforte di …………………… Biblioteche di Roma

biblioteca Villa Leopardi, via Macallé , Roma (Roma).
Locandina

Info: –
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7673
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche alla Morante
Ostia (Roma)

Dalle Ventiquattro scene di una giornata a Roma con Giuseppe Manfridi alla lectio Magistralis di Marino Sini
aldi, che s’interroga sulla cultura
h 19: buffet offerto dalla biblioteca
h 20 Letture volanti, al buio. Storie di bambini, draghi, zucchine e fantasmi,Lettura animata a cura di Valentina Rizzi. Per tutti i bambini in attesa di Halloween
h 20.30 pillole da Ritratto di una Capitale – 24 scene di una giornata a Roma …. Biblioteche di Roma

Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza, 7 , Ostia (Roma).
Locandina

Info: 0645460481 – elsamorante@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7669
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche alla Goffredo Mameli!
Roma (Roma)

20.30 presentazione di Costantino D’Orazio, Leonardo segreto. Gli enigmi nascosti nei suoi capolavori, Sperling & Kupfer, 2014, con la partecipazione dell’autore
h 21.30 pillole da Ritratto di una Capitale – Ventiquattro scene di una giornata a Roma con Igiaba Scego a cura di Teatro di Roma
h 22 campagna Biblioteche Solidali, presentazione del progetto “Ny bokiko no tokiko”, a cura dell’associazione Seniores Italia – Lazio
a seguire spettacolo musicale……. Biblioteche di Roma

Biblioteca Mameli, Via del Pigneto, 22 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460541 – goffredomameli@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7668
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche alla Flaminia!
Roma (Roma)

Lo scrittore Giorgio Manacorda vi farà trascorrere una serata di suspense e mistero con il suo “Il cargo giapponese” quando si schianta su una banchina del porto di Cagliari
20.30 a cura del Circolo dei Lettori e dei lettori varie soste in cui si leggeranno testi, regia di Antonella Cecora
21.30 presentazione di Giorgio Manacorda, Il cargo giapponese, Voland, 2014
22.30 buffet
Brevi saggi di musica classica eseguiti dal maestro Gianfranco Granata, ………….. Biblioteche di Roma

Biblioteca Flaminia, Via Cesare Fracassini, 9 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460441 – flaminia@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7667

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche al BiblioCaffè Letterario!
Roma (Roma)

Alle 20 cena indiana per le biblioteche solidali
h 21.30 passeggiata letteraria “Un americano a Roma. Henry James e la Roma Capitale dopo l’Unità”, percorso sulla via Ostiense, accompagnato dalle parole di Henry James e di altri scrittori, dalla basilica di San Paolo lungo la via Ostiense e le strade vicine fino alla Piramide Cestia e alle Mura, visita guidata a cura di Vita Romana, organizzazione a cura di Calambì
…………….. Biblioteche di Roma

Biblioteca Bibliocaffe’ Letterario, Via Ostiense, 95 , Roma (Roma).
Locandina

Info: 0645460710 – bibliocaffe@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7665
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

29/10/2014, 20:00 – Notte delle Biblioteche alla Basaglia
Roma ()

Una serata all’insegna di Montalbano in compagnia del registra Alberto Sironi, che per anni ha diretto la serie.

ore 20 “Montalbano in Biblioteca. Serata dedicata al commissario più popolare della televisione”,

proiezione del film La gita a Tindari di Alberto Sironi, sceneggiato televisivo, Rai, 2001, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, Sellerio, 2000; con la partecipazione di Alberto Sironi, regista della serie televisiva e Cesare Bocci (vice-commissario Mimì Augello ………… Biblioteche di Roma

Biblioteca Basaglia, via Federico Borromeo 67 , Roma ().
Locandina

Info: 0645460371 – francobasaglia@bibliotechediroma.it
http://www.bibliotu.it/i_libri_di_biblioteche_di_roma/.do?idNews=7664
https://www.facebook.com/biblioteche.roma
@bibliotu

30/10/2014, 16:30 – paura in biblioteca!!!
san lorenzo nuovo (vt)

Storie di streghe, orchi, mostri ed altri misteri… Racconti e letture per bambini della scuola dell’infanzia e delle classi 1° e 2° della scuola primaria. Ingresso libero.

biblioteca comunale, via dell’ospedale snc, san lorenzo nuovo (vt).
Locandina

Info: 0763-726010 – biblioteca@comunesanlorenzonuovo.it

https://www.facebook.com/biblioteca.sanlorenzo


Bibliopride 2014 in Liguria

01/10/2014, 8:30 – Bibliopride : le biblioteche hanno valore sociale
Casarza Ligure, Lavagna, Sestri Levante (Genova)

Mostra bibliografica

Casarza Ligure, Lavagna, Sestri Levante, Biblioteche , Casarza Ligure, Lavagna, Sestri Levante (Genova).
Locandina

Info: –

02/10/2014, 17,30 – Libriamoci
La Spezia (La Spezia)

Piero Dorfles, I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, Garzanti, 2014
Presenta Marco Buticchi.

Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Laterza, 2014
Presenta Gianluca Solfaroli, vicepresidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo
A seguire APERICENA

Centro Salvador Allende, Viale Mazzini, 2, La Spezia (La Spezia).
Locandina

Info: –
http://www.libriamocisp.it/

03/10/2014, 10:00 – Libriamoci
La Spezia (La Spezia)

Roberto Baldazzini, L’inverno di Diego: le quattro stagioni della Resistenza, The Box Edizioni 2013
Presentazione a cura degli Archivi della Resistenza, Fosdinovo. Ore 10,00
Riccardo Chiaberge: Wireless. Scienza, amori e avventure di Guglielmo Marconi, Garzanti, 2013.
Presenta Giuseppe Passarino. Ore 17,00

Centro Salvador Allende, Viale Mazzini, 2, La Spezia (La Spezia).
Locandina

Info: –
http://www.libriamocisp.it/

04/10/2014, 10:30 – Libriamoci
La Spezia (La Spezia)

E-book e altri misteri: editoria digitale, confronto tra esperienze diverse. Ne discutono Maria Cecilia Averame per Quintadicopertina, Bianca Zanardi per Liber Iter, Andrea Tinelli del Liceo Artistico V. Cardarelli. Coordina Roberto Bonin.
Per il Triennio delle Scuole Superiori.

Auditorium Liceo Scientifico A. Pacinotti , Via XV Giugno, La Spezia (La Spezia).
Locandina

Info: –
http://www.libriamocisp.it/

04/10/2014, 17:30 – Libriamoci
La Spezia ()

Andrea Vitali, Quattro sberle benedette, Garzanti 2014. Presenta Chiara Tenca (La Nazione).
Marco Ferrari, Mare verticale, Laterza 2014. Presenta Massimo Bacigalupo, Università degli Studi di Genova, con letture di Luigi Camilli.
A seguire Apericena

Centro Salvador Allende, Viale Mazzini, 2, La Spezia ().
Locandina

Info: –
http://www.libriamocisp.it/

4 ottobre, 10:00 – Giornate dell’orgoglio bibliotecario
16154 GENOVA (GE)

La Biblioteca Bruschi Sartori mostra al suo pubblico il “Fondo Antico” – Su prenotazione, in Sala Gruppi sarà possibile consultare
i volumi della preziosa raccolta:
libri speciali, riviste d’epoca …
da ammirare e sfogliare con cura.
Visite guidate
Inoltre
Il 7 ottobre alle ore 16,00
verrà presentato il video dello spettacolo teatrale a cura di Marina Savoia dei ragazzi della “Bruschetta” . Il video continuerà a “girare” in Sala Multimediale fino al 10 ottobre

BIBLIOTECA BRUSCHI SARTORI, VIA F.E.BOTTINO 6, 16154 GENOVA (GE).
Locandina

Info: 010 0891333 – biblbruschi@comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it

05/10/2014, 18:00 – Libriamoci
La Spezia (La Spezia)

Blatta e altre storie visionarie.
Incontro con il fumettista Alberto Ponticelli, interviene Andrea Campanella, scrittore.

A seguire aperitivo.

Centro Salvador Allende, Viale Mazzini, 2, La Spezia (La Spezia).
Locandina

Info: –
http://www.libriamocisp.it/

06/10/2014, 16.30 – Cos’è un libro : laboratori per bambini dai 18 mesi agli 11 anni
Sestri Levante (Genova)

Da lunedì 6 ottobre a venerdì 31 ottobre, in collaborazione con gli educatori dello Spazio Gioco a Sestri Levante, “Cos’è un libro” laboratori per bambini dai 18 mesi agli 11 anni tutti i lunedi’, mercoledi e venerdi. Dal 6 al 10 ottobre “Lasciare il segno: la firma”; dal 13 al 17 ottobre “Voltare pagina”; dal 20 al 24 ottobre “Parole che raccontano” ; dal 27 al 31 ottobre “L’arte della scrittura, la scrittura nell’arte: calligrafie e alfabeti”. Per accedere ai laboratori è necessario iscrivers

Spazio Gioco, Biblioteca di Sestri Levante, Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
Locandina

Info: 3475308771 – spaziogioco.sestrilevante@consorziotst.it

07/10/2014, 09.00 – Porta un amico in biblioteca!
Genova (Ge)

Ogni martedì dal 4 al 31 ottobre i bambini che hanno la tessera della biblioteca possono portare un amico e farlo iscrivere: è gratis! … e riceveranno entrambi un simpatico omaggio!

Biblioteca F. Campanella, Via Struppa 214 a, Genova (Ge).
Locandina

Info: 010802184 – biblcampanella@comune.genova.it

08/10/2014, 17 – “Susanna racconta…un libro”
Casarza Ligure (Genova)

Mercoledi 8 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca di Casarza Ligure nella sala ricreativa al 1. piano di Villa Sottanis “Susanna racconta…un libro” letture per bambini a cura di Susanna Coccia

Biblioteca di Casarza Ligure, Villa Sottanis, Via Annuti, Casarza Ligure (Genova).
Locandina

Info: 0185467894 – biblioteca@comune.casarza-ligure.ge.it

14/10/2014, 17 – Dipingiamo sui sassi : un libro nasce anche così
Casarza Ligure (Genova)

Venerdi’ 14 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca di Casarza Ligure nella sala ricreativa al 1. piano di Villa Sottanis “Dipingiamo sui sassi”: laboratorio all’immagine per bambini

Biblioteca di Casarza Ligure, Villa Sottanis, Via Annuti, Casarza Ligure (Genova).
Locandina

Info: 0185467894 – biblioteca@comune.casarza-ligure.ge.it

16 Ottobre 2014, 17,00 – Libri per l’infanzia. La didattica dell’arte per bambini in forma di viaggio
16128 Genova (Genova)

La sezione Liguria di MAB – Musei Archivi e Biblioteche invita alla Presentazione dei primi tre volumi de

Il viaggio di B. ed. dino&pulcino, Ligornetto (CH)
B. alla Villa Romana del Casale I – II
B. al Museo Archeologico Regionale
di Centuripe III
di Fiorenza Casanova.

Interverranno con l’autrice
Francesco Langella, direttore Biblioteca E. De Amicis e presidente AIB Liguria
Fiorangela Di Matteo, rappresentante MAB Liguria e Coordinatore Regione Liguria ICOM Italia
Piera Melli, archeologa.

Biblioteca Internazionale per ragazzi “Edmondo De Amicis”, Magazzini del Cotone, 2° p. , 16128 Genova (Genova).
Locandina

Info: – deamiciseventi@comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it

17/10/2014, 09.00 – Alla scoperta della biblioteca
Genova (Ge)

Apertura straordinaria di tutti i servizi dalle 09..00 alle 12.00. Visiste guidate per adulti e bambini

Biblioteca F. Campanella, Via Struppa, 214 a, Genova (Ge).
Locandina

Info: 010802184 – biblcampanella@comune.genova.it

19 ottobre 2014 , 15:00 – Libri illustrati … non solo per ragazzi
SASSELLO (SV) (Savona)

Mostra di libri illustrati della prima metà del ‘900 riscoperti durante la riorganizzazione della biblioteca.
Inaugurazione e visita della biblioteca riorganizzata con piccolo rinfresco

Palazzo Perrando, Via dei Perrando 33 , SASSELLO (SV) (Savona).
Locandina

Info: –

20/10/2014, 10:00 – Una fiaba tutta per te (e per i tuoi amici!)
Genova (Ge)

Lettura animata a cura del personale della biblioteca Comune di Genova

Biblioteca A. Saffi, Via Sertoli 13 A/r, Genova (Ge).
Locandina

Info: 0109818627/31 – biblsaffi@comune.genova.it

22/10/2014, 17 – Susanna racconta…un libro
Casarza Ligure (Genova)

Mercoledi 22 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca di Casarza Ligure nella sala ricreativa al 1. piano di Villa Sottanis “Susanna racconta…un libro” letture per bambini a cura di Susanna Coccia

Biblioteca di Casarza Ligure, Villa Sottanis, Via Annuti, Casarza Ligure (Genova).
Locandina

Info: 0185467894 – biblioteca@comune.casarza-ligure.ge.it

23 ottobre 2014, 16:00 – Io mi ricordo, la biblioteca…
Genova (Genova)

Vorremmo sollecitare il ricordo di emozioni appena nate e vissute in biblioteca; o quella volta che qualcuno ci propose un libro da leggere e da quella volta lì non ci siamo fermati più… La nostra esperienza, l’amore per i libri, la consapevolezza di fare il mestiere più bello del mondo a confronto e a disposizione di chi condivide con noi una passione.
Invitiamo chiunque avesse desiderio di passare un pomeriggio di ricordi insieme

Biblioteca Internazionale per ragazzi ” Edmondo De Amicis”, Magazzini del Cotone, 2° p., Genova (Genova).
Locandina

Info: –

31/10/2014, 17 – Dipingiamo sui sassi : un libro nasce anche così
Casarza Ligure (Genova)

Venerdi 31 alle ore 17 presso la Biblioteca di Casarza Ligure nella sala ricreativa al 1. piano di Villa Sottanis “Dipingiamo sui sassi”: laboratorio all’immagine per bambini

Biblioteca di Casarza Ligure, Villa Sottanis, Via Annuti, Casarza Ligure (Genova).
Locandina

Info: 0185467894 – biblioteca@comune.casarza-ligure.ge.it

31/10/2014, 16 – “Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici…”
Sestri Levante (Genova)

Venerdi 31 ottobre, alle ore 16 presso la Biblioteca di Sestri Levante in Sala Bo “Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici…” incontro organizzato la collaborazione con il Salotto letterario Penisola di San Marco : Rosa Elisa Giangoia illustra “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar

Biblioteca di Sestri Levante, Sala Bo, Corso Colombo 50, Sestri Levante (Genova).
Locandina

Info: 0185478500 – biblioteca@comune.sestri-levante.ge.it

Venerdì 31 ottobre, 10:00 – World Digital Library
16128 Genova (Genova)

Saluto di Roberto Sinigaglia
Direttore del DAFIST

Introduce Antonio Scolari
Direttore Centro di servizi del sistema bibliotecario d’Ateneo
The Historian and the Web: Too Much of a Good Thing
(La rete e il mestiere dello storico: come non annegare)

Intervento di Luca Codignola Bo
Direttore del Centro di ricerca sul Nord America

The World Digital Library
John Van Oudenaren
Direttore della WDL
Conclude Francesco Langella
Presidente dell’Associazione Italiana Bibliotecari, sez. Liguria DAFIST Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche e AIB – Sezione Liguria Unesco e Library of Congress

Aula magna della Scuola di Scienze Umanistiche, via Balbi, 2, 16128 Genova (Genova).
Locandina

Info: –

5 novembre 2014 , 10:00 – Incontro propedeutico all’avvio e al consolidamento in rete del progetto Nati per Leggere Liguria
Genova (Genova)

L’appuntamento è rivolto a bibliotecari e operatori di biblioteca e, su invito, a pediatri ed educatori del Nido e della Scuola dell’Infanzia.
Nati per Leggere coinvolge nelle attività di promozione della lettura i diversi soggetti che stanno a contatto del bambino e dei suoi genitori già nei primi anni di vita.
L’obiettivo finale è quello di creare una vera e propria rete di promozione della lettura ad alta voce che raggiunga il maggior numero possibile di famiglie con bambini piccoli.

Associazione Italiana Biblioteche Liguria e Nati per Leggere Liguria

Sala Luzzati – Biblioteca Internazionale per ragazzi “De Amicis” , Magazzini del Cotone – Porto Antico , Genova (Genova).
Locandina

Info: –


Bibliopride 2014 in Lombardia

03/10/2014, 21.00 – Wislawa Szymborska
Sesto San Giovanni MM1 Sesto Rondò (MILANO)

Videoproiezione del docufilm
La vita a volte è sopportabile. Ritratto ironico di Wislawa Szymborska
Film di Katarzyna Kolenda-Zaleska

Presentazione a cura de Gli amici della Biblioteca
READING a cura dell’attrice Anna Nogara

Chi è Wislawa Szymborska
(Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012)
E’ stata una poeta e saggista polacca. Nel 1996 è stata insignita del Premio Nobel per la letteratura «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologi Associazione Gli amici della Biblioteca di Sesto San Giovanni Biblioteca Civica di Sesto e Associazione femminile Lucrezia Marinelli

Biblioteca Civica “Pietro L. Cadioli” – Sala Affreschi – Villa Visconti d’Aragona , Via Dante 6, Sesto San Giovanni MM1 Sesto Rondò (MILANO).
Locandina

Info: 02 36 57 43 24 – biblioteca.sestocentrale@csbno.net
www.sestosg.net

04/10/2014, 18:00 – Ahi, Lorca, Federico Garcia e altri giardini
Castellanza (Varese)

Un reading dedicato alle suggestioni sensuali della poesia di Federico Garcia Lorca, il poeta più popolare di lingua spagnola, autore di versi che immergono la passione erotica in una dimensione tra sogno e realtà attraverso una lingua che fonde spontaneità e lirismo, immagini audaci e sonorità ipnotiche, la cui magia non conosce confini.
Voci e suoni di Adriana Cattaneo, Luca M. Colombo e Roberto Ferdani. Comune di Castellanza La Libreria che non c’è

Biblioteca Civica, Piazza Castegnate, 2 bis, Castellanza (Varese).
Locandina

Info: 0331503696 – biblioteca@comune.castellanza.va.it
www.biblioteca.castellanza.va.it

04/10/2014, 10.30 – Reader’s corner
Milano (Milano)

Se ami leggere e incontrare altri lettori, la Biblioteca Harar ti invita a raccontare in 5 minuti l’ultimo libro che ti ha colpito, o semplicemente a sederti per ascoltare e, se
vuoi, dire la tua.
L’incontro si svolgerà in giardino; in caso di maltempo ci si sposterà all’interno della Biblioteca.
Ingresso libero

biblioteca Harar, via Albenga 2, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465810 – c.biblioharar@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

04-10-2014, 17.30 – Truffa la truffa
Milano (milano)

Presentazione del libro di Maria Lorena Arpesella.
15 capitoli esilaranti in cui si parla di ogni tipo di
truffa, dalle più comuni alle più originali, narrate
attraverso le avventure dell’impavida Sandra.
Alla fine di ogni capitolo si trova un vademecum informativo con consigli per evitare imbrogli e raggiri.
Un quiz divertente permette al lettore di testare il proprio livello di autodifesa.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione

biblioteca Venezia, via Frisi 2/4 (ang. via Melzo), Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465799 – c.bibliovenezia@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

04/10/2014, 16.30 – I croccanti coccodrilli festeggiano i nonni
Milano (Milano)

Il primo appuntamento autunnale del Gruppo di Lettura “Croccanti Coccodrilli” è dedicato ai nonni e ai loro nipoti per un incontro di lettura di storie appassionanti,laboratori e dolcetti da condividere. Dopo la lettura delle storie si realizzerà un piccolo dono da regalare ai nonni.
Tutti i partecipanti sono invitati a portare un dolce
o una ricetta “della nonna” per festeggiare la ricorrenza della Festa nazionale dei Nonni del 2 Ottobre 2014.Ingresso libero con prenotazione. Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

Biblioteca Sant’Ambrogio, via San Paolino 18, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465814 – c.bibliosantambrogio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

04-10-2014, 11.00 – Sulla scena del crimine
Milano (milano)

Incontro con Deborah Brizzi, autrice del romanzo Ancora notte, Rizzoli 2014.
“Classe ’73, Deborah Brizzi ha conosciuto la notte di Milano sulle volanti, conosce gli anfratti più bui e malfamati della città e il silenzio di quando per strada non gira più nessuno. Nasce da questa esperienza da poliziotta milanese -iniziata nel 1999- il suo primo romanzo: un thriller dallo stile rapido e avvincente, costruito su ombre e storie che si intrecciano.
Ingresso libero sino ad esaurimento

biblioteca Parco Sempione, via Cervantes (zona Montetordo), Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465812 – c.biblioparco@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

04/10/2014, 10 – Biblioteca Chiave di Svolta – Mostra degni di note
Pero (Milano)

Mostra di libri, cd, dvd degni di note su musica e dintorni presso le biblioteche di Busto Garolfo, Canegrate, Vanzago, Puntopero e Cerchiate Csbno, Bibliogestite

Pero, Via Sempione 70, Pero (Milano).
Locandina

Info: 023535566 – puntopero@csbno.net
http://blog.csbno.net/puntopero/

08/10/2014, 18.00 – Milano e i suoi clochards
Milano (milano)

Inaugurazione mercoledì 8 ottobre, ore 18
Presentazione a cura di Giacinto Sica, poeta.
Nelle tele di Guarino troviamo la fissità tetra della
condizione dell’uomo cittadino, abitante della città e
senza casa. Qui l’alienazione serena di chi vive ai margini ci sorprende per la sua chiarezza, e le forme
gentili delle scale di grigi ne attenuano il forte impatto
emotivo.
Si può visitare la mostra negli orari di apertura della biblioteca

biblioteca Fra Cristoforo, via Fra Cristoforo 6, Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465806 – c.bibliofracristoforo@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

08/10/2014, 18.15 – Il bello di Milano. Il Novecento in città
Milano (milano)

“Quando lavoravo nel cantiere del Pirellone”.
Conferenza d’apertura per il ciclo “Il bello di
Milano. Il Novecento in città” sulle importanti edificazioni e restauri tra gli anni ’50 e ’60: Grattacielo Pirelli, Torre Velasca, sede RAS, Duomo, Basilica di San Simpliciano, Teatro alla Scala, Teatro Carcano.
A cura del Centro Culturale Don Carlo Calori e dell’Associazione Culturale la Crocetta.
Ingresso libero sino a esaurimento posti

biblioteca Vigentina, Corso di Porta Vigentina 15, Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465798 – c.bibliovigentina@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

09/10/2014, 17:00 – Incontro con l’autore – Marinella Barigazzi
Cormano (Milano)

Una mela che rotola e sembra fuggire via, la squisitezza del gelato, la dolcezza della panna montata e persino un passato di verdura che con un tuffo di formaggini diventa una bontà… Marinella Barigazz, scrittrice milanese, ci fa mangiare un po’ di filastrocche col suo libro e il laoratorio a seguire.

Ingresso libero e gratuito

Biblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano, Via Rodari n. 3, Cormano (Milano).
Locandina

Info: 0266304145 – biblioteca.cormanoragazzi@csbno.net
http://webopac.csbno.net/library/Cormano-Ragazzi-BI/

10/10/2014, 18.30 – Due piccoli orribili segreti
Milano (milano)

L’incontro con Maurizio Gilardi, autore del libro “Due piccoli orribili segreti”.
Presentazione a cura di “Gruppo sanguigno”.
È tutto tranquillo nella casa norvegese di Flavio
Grandìa. Ma è solo apparenza. L’investigatore-chef
non sa che un aereo sta atterrando e con quello
stanno arrivando una serie di misteri, inquietudini e
angosce. Ancora una volta dovrà affrontare una situazione molto particolare che ha il sapore amaro della vendetta
ma anche il gusto dolce di un profondo amore. Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Crescenzago, via Don Orione 19, Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465808 – c.bibliocrescenzago@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

11/10/2014, 16.00 – Cavoli a merenda
Milano (milano)

L’orto e le verdure in un giallo comico tra carote affettate e investigatori improbabili.
Fascia età: bambini a partire dai tre anni e famiglie.
A cura di Ditta GiocoFiaba e all’interno della rassegna “L’insalata era nell’orto…storie rubate all’agricoltura per bambini curiosi”.
Promossa dal Consiglio di zona 7.
Partecipazione libera.
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Sicilia, via Sacco 14 (ang. via Frua), Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465863 – c.bibliosicilia@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

11/10/2014, 16:30 – I libri non stanno mai fermi
Brescia (Brescia)

Flash mob di lettura corale simultanea. Chi interviene porta un romanzo a sua scelta e, al segnale convenuto, inizierà a leggere ad alta voce. La lettura durerà 20 secondi e un altro colpo di fischietto segnerà la fine. Chi non vuol leggere ad alta voce potrà farlo a mente. Seguiranno dieci secondi di silenzio, in cui chi vuole può scambiarsi i libri con gli altri. Dopodiché un altro fischio e altri 20 secondi di lettura. Il tutto verrà registrato e messo on line.

Brescia, Corso Zanardelli, 1, Brescia (Brescia).
Locandina

Info: –

https://www.facebook.com/events/680885185312573/

12/10/2014, 15:00 – Premiazione dei Librivori
Mede (pavia)

Giornata di premiazione dei bambini che hanno partecipato al concorso estivo di lettura Il Librivoro.
Lettura animata ENRICA… CHE STRANA FORMICA, con Alessandra Camurri e Adriana Milani Biblioteca comunale Sistema bibliotecario della Lomellina

biblioteca comunale, piazza della repubblica, 39, Mede (pavia).
Locandina

Info: 0384822217 – biblioteca@comune.mede.pv.it
http://openweb.unipv.it/openweb/PAV042/
www.facebook.com/bibliotecamede

15-10-2014, 10.00 – Skype in Famiglia nel Mondo
Milano (milano)

A cura di SOLETERRE strategie di pace ONLUS
in collaborazione con A.D.R.I. Associazione delle Donne Romene in Italia

Vuoi parlare con la tua famiglia lontana?Vieni in Biblioteca!
Troverai una postazione skype con connessione internet gratuita.Inoltre potrai contare sulla presenza di due operatrici interculturali per accompagnarti a rafforzare i tuoi legami familiari a distanza.
A partire da mercoledì 15 ottobre 2014 dalle 10.00 alle 12.00.
E’ consigliata la prenotazione
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21, Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88464270 – c.bibliogallaratese@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

15/10/2014, 10:00 – La biblioteca che vogliamo – incontro/seminario con Antonella Agnoli
Mortara (Pavia)

l Sistema Bibliotecario della Lomellina, in collaborazione con il Comune di Mortara e il Civico 17, organizza un incontro con Antonella
Agnoli aperto a bibliotecari ed amministratori.
Partendo dalla presentazione del suo ultimo libro “La biblioteca che vorrei” (Editrice Bibliografica, Milano, 2014), Antonella Agnoli ci aiuterà a delineare le sfide, i percorsi, le contromisure e i progetti per ripensare le nostre biblioteche e metterle sempre di più al centro delle nostre comunità. Sistema Bibliotecario della Lomellina

Civico 17, Via Vittorio Veneto 17, Mortara (Pavia).
Locandina

Info: 038491805 – biblioteca@comune.mortara.pv.it
www.civico17.it

16/10/14, 17:00 – IL GIOCO NELL’ORTO: ALI-MENTI
Cormano (Milano)

In occasione della Giornata Mondiale dell’alimentazione

Piccole storie con grandi idee che metton le ali.
Gioco-Lettura a squadre sul tema dell’alimentazione per coppie o terzetti adulto-bambino.
età consigliata: 3-8 anni
modalità di partecipazione: gratuita su prenotazione Museo del Giocattolo e del Bambino – Fondazione Paolo Franzini Tibaldeo

Biblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano, Via Rodari n. 3, Cormano (Milano).
Locandina

Info: 0266304145 – biblioteca.cormanoragazzi@csbno.net

17/10/2014, 18:00 – Appassionata
Vigevano (PV)

Rassegna e Premio Letterario Comune di Vigevano

Centro città, Luoghi diversi, Vigevano (PV).
Locandina

Info: 038170149 – mastronardi@comune.vigevano.pv.it
http://www.comune.vigevano.pv.it/contenuti/cultura

17/10/2014, 18.00 – Workaholic. Dipendenza da lavoro: come curarla
milano (milano)

Presentazione del libro di Cesare Guerreschi, Workaholic. Dipendenza da lavoro: come curarla, Guerrini Editore.
Drogato di lavoro? Può andarne della tua vita
personale, dei tuoi affetti, ma anche della tua salute.
Se porti a casa il lavoro, se prendi impegni extra per paura di rimanere senza niente da fare, se quando non lavori ti senti depresso, se sei competitivo con tutti, è molto
probabile che tu sia un workaholic.
Ingresso libero sino a esaurimento Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Parco Sempione, via Cervantes (zona Montetordo), milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465812 – c.biblioparco@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

18/10/2014, 09:00 – Una Mongolfiera di libri!
Pavia (PV)

La Biblioteca del Centro Interculturale “La Mongolfiera” di Pavia presenta i nuovi libri in lingua e i suoi servizi: apertura straordinaria con servizio di prestito/restituzione, e libero scambio di libri (ore 9.00-13.00) Cooperativa sociale Progetto Con-Tatto Onlus Comune di Pavia

Centro Interculturale La Mongolfiera, Via Volta, 31, Pavia (PV).
Locandina

Info: 0382399614 – lamongolfiera@progettocontatto.it
www.lamongolfierapv.org
facebook/progettocontatto

18/10/2014, 16.00 – Sor. Riso. Storie rubate all’agricoltura per bambini curiosi
Milano (milano)

A cura della Ditta Gioco Fiaba
Il riso e la sua coltivazione in un divertente viaggio tra fiabe e paesi per scoprirne qualità e importanza.
L’iniziativa è finanziata dal Consiglio di Zona 7. La fascia d’età è 3-10 anni.
Ingresso libero Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Baggio, via Pistoia 10, Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465804 – c.bibliobaggio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

18/10/2014, 20.45 – Ho fatto nascere gli animali
Milano (Milano)

Silvio Marengo – presenta il suo libro “Ho fatto nascere gli animali” e dialoga col pubblico.
Il libro racconta la nascita degli animali dal punto di vista di chi li ha fatti nascere. E’ una testimonianza del patrimonio di conoscenze, della sudata esperienza, nonché della profonda umanità che vengono date per scontate da allevatori e veterinari pratici, ma che sono pressoché sconosciute ai più.
Ingresso libero
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Dergano-Bovisa, via Baldinucci 76, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465807 – c.bibliodergano@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

18 ottobre 2014, 16.00 – incontro con gli autori
rho (mi)

Andrea Vitali presenta i suoi libri. ingresso libero fino a esaurimento posti biblioteca comunale villa burba

biblioteca villa burba – corte rustica -sala convegni, corso europa 291, rho (mi).
Locandina

Info: 0293332215 –

18 ottobre 2014, 15.00 – mercatino di libri usati
rho ()

mercatino di libri usati ad offerta libera
chi porterà una cartolina di Rho può ritirare un libro gratuitamente

Biblioteca comunale rho villa burba sala del camino, corso europa 291, rho ().
Locandina

Info: –

21/10/2014, 20.45 – Jethro Tull, la storia e la leggenda, le parole e la musica
Milano (Milano)

La mitica Band dagli esordi al capolavoro di Aqualung, raccontata tra reading e curiosità da Rosario Pantaleo.
Interventi musicali live completamente Unplugged con la JTBTB – Jethro Tull Benefit Tribute Band, tributo tutto milanese alla grande band entrata nella storia del Rock per la magica ed unica miscela di Blues, Folk, Jazz e Rock Progressivo.
Ingresso libero Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Baggio, via Pistoia 10, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465804 – c.bibliobaggio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

23/10/14, 17:00 – STORIE DELL’ORTO: Rose nell’insalata
Cormano (Milano)

Perché gli ortaggi hanno tanto da raccontare

Lettura animata e laboratorio creativo

Per bambini dai 3 agli 8 anni accompagnati da un adulto

Entrata libera e gratuita Museo del Giocattolo e del Bambino – Fondazione Paolo Franzini Tibaldeo

Biblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano, Via Rodari n. 3, Cormano (Milano).
Locandina

Info: 0266304145 – biblioteca.cormanoragazzi@csbno.net

23/10/2013, 14.00 – DIGITAL READERS 5 leggere condividere ragazzi luoghi – scenari di letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0
ROZZANO (MILANO)

Il convegno Digital Readers dal 2010 promuove e lancia riflessioni
sulle relazioni tra nuove generazioni, letture e tecnologie digitali.
Per svelare trame e intrecci di possibili futuri di letture e libri, LUOGHI
e CONDIVIDERE saranno le parole chiave dell’edizione di quest’anno,
declinate, attraverso le suggestioni offerte da autorevoli relatori,
in neuroletture, spazi fisici e virtuali, narrazioni digitali e analogiche, letture da toccare, ascoltare e guardare. BIBLIOTECA DI ROZZANO AIB Lombardia, Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano Fondazioni Mondadori, Andersen, Biblioteche Oggi, Ghoethe Institut, Open. More Than Books, Le Letture di Biblioragazzi, Mamamò

BIBLIOTECA DEI RAGAZZI DI ROZZANO, VIA TOGLIATTI snc, ROZZANO (MILANO).
Locandina

Info: 0289259334/5 – biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it
www.cascinagrande.it
https://www.facebook.com/digitalreaders?fref=ts

24-10-2014, 21.00 – Cineforum in lingua
Milano (Milano)

Un’occasione per fare il giro del mondo rimanendo comodamente seduto sulla tua poltrona.
Il tema del cineforum sarà “il confronto-scontro tra diverse culture”: a parlarcene saranno 8 film nelle lingue per divertirsi, riflettere e perché no Imparare nuovi linguaggi, diversi suoni.
I film saranno in LINGUA ORIGINALE con i sottotitoli in italiano
A cura di Art&sol
Ingresso libero
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Sant’Ambrogio, via San Paolino 18, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465814 – c.bibliosantambrogio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

24/10/2014, 10.00 – Miei piccoli lettori… Una giornata di studio su letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo
Milano (Milano)

A cura di Pietro Redondi con il contributo di Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano – Bicocca
Intervengono: Elisa Marazzi, Elisa Rebellato, Anna Antoniazzi, Francesca Orestano, Walter Fochesato, Marta Sironi, Sabrina Fava, Alberto Carli. Partecipano alla discussione: Luca Clerici, Lorenzo Montali, Laura Novati, Irene Piazzoni, Giuseppe Polimeni, Nicoletta Vallorani. Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Centrale “Sormani” – Sala del Grechetto, corso di Porta Vittoria 6, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88463372 – c.bibliopromozione@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

25 ottobre 2014, 16.00 – gruppo di lettura
Rho (Mi)

gruppo di lettura – il primo incontro prevede la presentazione del testo ” la signora Dalloway” di Virginia Woolf. il relatore è Roberto Ferdani seguiranno altri 5 incontri nei mesi successivi fino ad Aprile 2015 (altri autori che verranno presentati:Salinger, Fitzgerald, McEwan,Carver, Capote.)

biblioteca comunale villa burba, corso Europa 291, Rho (Mi).
Locandina

Info: 02/933.322.15/390 – biblioteca.rhoburba@csbno.net

25/10/2014, 17.00 – Maratona di lettura
Milano (Milano)

Inaugurazione del Gruppo di Lettura per Ragazzi “I dasi di Burro” 9-11 anni.
Una maratona di lettura da fare tutti insieme per condividere divertimento ed emozioni attraverso le parole che leggeremo ad alta voce, per imparare ad offrire una storia e ad ascoltarla con il cuore.
A cura de I Narratecari.
E’ obbligatoria l’iscrizione.
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Baggio, via Pistoia 10, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465804 – c.bibliobaggio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

25/10/2014, 16.00 – Scriverne fa bene
Milano (milano)

Incontro con Giorgia Biasini e Silvia Rossi

L’irruzione della malattia nella vita di una persona rappresenta un evento traumatico a cui si può reagire in modi diversi. Ma se la persona malata riesce a trovare una propria voce per raccontarla, allora inizia a mutare la percezione stessa della malattia. È quel che è accaduto a un gruppo di “cancer blogger” italiane che – come altre persone nel mondo, attraverso il web, la scrittura pubblica – hanno lanciato una sfida alla solitudine Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Parco Sempione, via Cervantes (zona Montetordo), Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88465812 – c.biblioparco@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

25/10/2014, 16.30 – Frankie Manning, ambasciatore del Lindy Hop. Una vita a tutto swing
Milano (milano)

Anteprima milanese dell’autobiografia Frankie Manning, Ambasciatore del Lindy Hop (Derive Approdi,2014). Parole, musica e video per raccontare una persona speciale e inaugurare l’anno del Jazz del Circolo Culturale Italo Calvino.
Alla presenza della traduttrice Silvia Palazzolo (Zenaswingers); aneddoti a cura di Bruno Rossi (Zenaswingers); filmati Franco Baglietti (NonSoloCharleston); modera Lorenzo Mazzi (Italo Jazz).
Con la partecipazione speciale della Black Bottom Jazz Band Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Affori, viale Affori 21 (Villa Litta), Milano (milano).
Locandina

Info: 02-88462522 – c.biblioaffori@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

30/10/2014, 21.00 – Tutto al suo posto e altri racconti. La realtà non è mai banale
Milano (Milano)

Incontro con Giorgia Coppari, autrice del libro.

Guardate con occhi attenti, le solite cose svelano l’ordine, la bellezza di cui sono parte.
Fino alla possibile scoperta che tutto è al suo posto.

«Racconti di grande livello che rivelano un autentico talento narrativo. Notevole è l’ampiezza della gamma tematica, la ricchezza delle voci, la caratterizzazione dei personaggi».
Elio Gioanola, critico letterario e scrittore
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88465991 – c.bibliochiesarossa@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

30/10/2014, 17.00 – Paura, raccapriccio e brivido. Lettura teatrale per Halloween in biblioteca
Milano (Milano)

A Halloween di notte nel buio più nero
arriva una lettrice strana davvero,
apre le pagine di libri ammucchiati
e il mondo si popola di mostri affamati,
di orrendi personaggi stregati e ululanti,
che riempiono i sogni di presenze agghiaccianti.
Streghe,fantasmi,vampiri e uomini neri
son di carta e di voce, ma sembrano veri!
Per bambini e bambine da 6 a 11 anni.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

A cura di La Baracca di Monza.
Sistema Bibliotecario Urbano di Milano

biblioteca Accursio, Piazzale Accursio 5, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88464300 – c.biblioaccursio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche

31/10/2014, 18.00 – I Ritornanti – storie di ritorni impossibili. Antologia di racconti horror
Milano (Milano)

La presentazione e le letture saranno seguite da un gioco-quiz sulla letteratura horror con premi per il pubblico.
Ai partecipanti sarà offerto un rinfresco a tema “Dolcetto o scherzetto?”
Con
-Antonio “Zop” Zoppetti, scrittore e blogger.
-Elena Di Fazio, editor e co-fondatrice di STUDIO83. Curatrice dell’antologia, si è occupata della selezione e dell’editing insieme agli autori.
-Marco Negroni, editore e fondatore della casa editrice CastelloVolante.
Sistema Bibliotecario Urbano

biblioteca Accursio, Piazzale Accursio 5, Milano (Milano).
Locandina

Info: 02-88464300 – c.biblioaccursio@comune.milano.it
www.comune.milano.it/biblioteche


Bibliopride 2014 in Marche

1/09/2014, 21:00 – Fai il pieno di cultura… alla Biblioteca La Fornace
Moie (AN) (Ancona)

Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti alla Fornace : Radio Mix 9 e 3/4 ritorna con le sue trasmissioni, il Circolo di Lettura ha scelto il prossimo libro argomento di discussione, alcuni fotografi stanno allestendo una mostra, gli autori hanno prenotato gli spazi per presentare le loro opere, ricominciano i laboratori per bambini, arrivano le prime iscrizioni per il concorso “Storie da Biblioteca”…Per chi vuole saperne di più basta guardare il sito o la pagina facebook Comune di Maiolati Spontini

Biblioteca La Fornace, Via Fornace 23, Moie (AN) (Ancona).
Locandina

Info: 0731/702206 – info@bibliotecalafornace.it
www.bibliotecalafornace.it
biblioteca la fornace

06/10/2014, 17:30 – Ciclo di incontri “Saperi e Poteri: dalla logica della proprietà alla cultura della condivisione”
Ancona (Ancona)

Giovanni Solimine, docente presso l’Università di Roma La Sapienza, direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari e autore di “Senza sapere” (Laterza), guiderà un incontro sullo stato della vita culturale di oggi nel nostro paese, sulla politica della conoscenza, sull’importanza dell’investimento in formazione per creare degli spunti per la costruzione del nostro futuro e sull’avvenire della gestione di servizi bibliotecari, di biblioteche digitali, di cultura editori AIB-Marche, Biblioteca Benincasa Ancona, Libreria Feltrinelli Ancona

Biblioteca Benincasa, Via Lazzaro Bernabei, 32, Ancona (Ancona).
Locandina

Info: 0712225021 –

mercoledì 8, 15, 22, 29 ottobre 2014, 19:00 – Leggere per Piacere. Invito alla lettura ad alta voce. LA PAROLA EPICA! ODISSEA. IL RACCONTO DI POLIFEMO. ULISSE……
Pesaro (PU)

Corso di formazione diretto da Lucia Ferrati organizzato dalla Biblioteca Comunale di Baia Flaminia in collaborazione con l’ Associazione Culturale Sarda “Eleonora d’Arborea”
Destinato a tutti gli adulti che amano i libri e desiderano migliorare le forme espressive della propria lettura, mettendo a disposizione tempo, capacità e passione per promuovere i libri e la lettura per gli altri.

Leggere e comprendere un testo significa scoprire come e perché le forme della scrittura riescono a parlare al lettore, comunicare pensieri e produrre emozioni. Rispetto ad altri modi di utilizzare un testo scritto, la lettura per gli altri permette a chi legge di trovare soluzioni di voce, ritmo e intensità che, ricreando una personale traccia, ampliano le potenzialità insite nel testo; in questo modo la lettura non si limita ad un puro fatto tecnico ma diventa interpretazione e narrazione di un senso più profondo. Obiettivi condivisi anche dall’Associazione sarda “Eleonora d’Arborea” che li proporrà in primavera ai suoi associati, e a quanti vorranno conoscere la letteratura della Sardegna.
Il corso si svolgerà in Biblioteca, con un modulo formativo di10 ore distribuite su 5 giornate Comune di Pesaro. Biblioteca di Baia Flaminia Associazione Culturale Sarda “Eleonora D’Arborea”

Biblioteca Baia flaminia, Piazza Europa, 16, Pesaro (PU).
Locandina

Info: 0721 387979 – 978 – bibliobaiaflaminia@comune.pesaro.pu.it
www.pesarocultura.it
https://www.facebook.com/bibliotecabaiaflaminia?ref=bookmarks

13/10/2014, 16,30 – Birbo che legge fantasy
Potenza Picena (Macerata)

19° edizione.
Letture animate e laboratori creativi per bimbi dai 3 ai 6 anni.
Ogni lunedì con ingresso libero Accademia dei Calaginosi Comune di Potenza Picena

Biblioteca comunale, Via Trento, 3, Potenza Picena (Macerata).
Locandina

Info: 0733671963 – bibliomontesanto@libero.it

https://www.facebook.com/events/474153566060382/?fref=ts

14/10/2014, 15,30 – Birbo nel paese delle meraviglie
Potenza Picena (Macerata)

19° edizione.
Letture animate, giochi mentali, scrittura creativa e laboratori manuali, per bambini dai 7 ai 10 anni.
Ogni lunedì con ingresso libero
Accademia dei Calaginosi Comune di Potenza Picena

Biblioteca comunale, Via Trento, 3, Potenza Picena (Macerata).
Locandina

Info: 0733671963 – bibliomontesanto@libero.it

https://www.facebook.com/events/474153566060382/?fref=ts

16/10/2014, 17:30 – LA BIBLIOTECA COME LABORATORIO URBANO
Fano (Pesaro Urbino)

Dopo quattro anni di apertura della Mediateca Montanari e trecentotrentuno della Biblioteca Federiciana, l’Assessorato alla Biblioteche propone un incontro dedicato alle cittadine e ai cittadini che vogliono contribuire attivamente alla riflessione su quale ruolo sociale e culturale le nostre biblioteche possono avere per il futuro della nostra città.

Ne parleremo con Antonella Agnoli, consulente bibliotecaria e Marianella Sclavi, sociologa.
Comune di Fano

Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani s.n., Fano (Pesaro Urbino).
Locandina

Info: 0721 887343 – memoinfo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://it-it.facebook.com/pages/MEMO-Mediateca-Montanari/163237807019791

16/10/2014, 16,30 – Birbo che viaggia in Italia, una storia per ogni regione
Potenza Picena (Macerata)

19° edizione.
Letture animate, giochi mentali, scrittura creativa e laboratori manuali, per bambini dai 7 ai 10 anni.
Ogni giovedì con ingresso libero
Accademia dei Calaginosi Comune di Potenza Picena

Biblioteca comunale, Via Trento, 3, Potenza Picena (Macerata).
Locandina

Info: 0733671963 – bibliomontesanto@libero.it

https://www.facebook.com/events/474153566060382/?fref=ts

17/10/2014, 10.30 – Presentazione del libro “L’atlante della biblioteconomia moderna” di R. David Lanke – Editrice Bibliografica 2014.
Macerata (Macerata)

Intervengono:
prof. Anna Maria Tammaro, membro del nuovo CEN di AIB, Coordinatore italiano del Master Internazionale in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione e delegato AIB all’interno di IFLA;
prof. Pierluigi Feliciati, Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni per i Beni culturali;
prof. Rosa Marisa Borraccini, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, Prorettore vicario dell’Ateneo e Presidente del Centro Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM) e delle Pubblicazioni scientifiche. Centro d’Ateneo per i servizi bibliotecari – Università degli studi di Macerata

Biblioteca didattica d’Ateneo
dell’Università degli studi di Macerata , p.zza Oberdan 4, Macerata (Macerata).
Locandina

Info: 0733/2583986 – sara.morici@unimc.it
biblioteche.unimc.it

17/10/2014, 16,30 – Birbo che legge il mondo
Potenza Picena (Macerata)

19° edizione.
Letture animate e laboratori creativi per bimbi dai 3 ai 6 anni.
Ogni venerdì con ingresso libero
Accademia dei Calaginosi Comune di Potenza Picena

Biblioteca comunale, Via Trento, 3, Potenza Picena (Macerata).
Locandina

Info: 0733671963 – bibliomontesanto@libero.it

https://www.facebook.com/events/474153566060382/?fref=ts

17/10/2014, 10.30 – “Conversazione sui nuovi scenari della formazione universitaria a partire dal libro L’atlante della biblioteconomia moderna di R. David Lankes”
Macerata (Macerata)

n.b. L’evento era già stato segnalato: è stato modificato il titolo!

“Conversazione sui nuovi scenari della formazione universitaria a partire dal libro L’atlante della biblioteconomia moderna di R. David Lankes”
Interverranno:

prof.ssa Anna Maria Tammaro

Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università di Parma

Coordinatore locale del Master Internazionale DILL Digital Library Learning

Chair IFLA Library Theory Section

Membro Cen AIB

prof. Pierluigi Feliciati, Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni per i Beni culturali

prof.ssa Rosa Marisa Borraccini, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, Prorettore vicario dell’Ateneo e Presidente del Centro Edizioni dell’Università di Macerata (CEUM) e delle Pubblicazioni scientifiche.

Centro d’Ateneo per i Servizi Bibliotecari – Università degli Studi di Macerata AIB Marche

Biblioteca Didattica d’Ateneo – Unimc, P.zza Oberdan 4, Macerata (Macerata).
Locandina

Info: – sara.morici@unimc.it
www.biblioteche.unimc.it

26/10/2014, 16,30 – Scuola di scrittura poetica
Civitanova Marche (Macerata)

La Scuola vuole far conoscere la poesia italiana e contemporanea. Le lezioni settimanali le terrà Umberto Piersanti e mensilmente gli allievi conosceranno un protagonista della poesia e i loro scritti potranno essere pubblicati su riviste o presso editori. Ogni anno verrà rilasciato un attestato e dopo 3 anni un documento che ne riconoscerà frequenza e impegno. La Scuola si adopera per promuovere laboratori negli Istituti di ogni ordine e grado di zona, curati da U. Piersanti e Roberto Marconi. Nel verso giusto Associazione culturale Comune di Civitanova Marche Biblioteca comunale di Civitanova MArche

Biblioteca comunale di Civitanova Marche, Vittorio Veneto n° 124., Civitanova Marche (Macerata).
Locandina

Info: 3202530653 – nelversogiusto@virgilio.it

26/10/2014, 15:30 – Storie da Musei, archivi, biblioteche: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scprire
Morro d’ Alba (AN)

concorso itinerante per racconti brevi e fotografie

Museo Utensilia, Camminamento “La Scarpa”, Morro d’ Alba (AN).
Locandina

Info: 0731 63000 – comune@comune.morrodalba.an.it
www.comune.morrodalba.an.it

28/10/2014, 14:00 – Storie da musei, archivi e biblioteche: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire
Urbino (Pesaro-Urbino)

Il 28 ottobre, dalle ore 14.00 alle 18.00, la Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo accoglierà i partecipanti al concorso “Storie di musei, archivi e biblioteche” i quali dovranno scrivere racconti e scattare foto in grado di comunicare le peculiarità della struttura ospitante e l’importanza che essa riveste per la comunità di riferimento.

Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo, Via Valerio, 9, Urbino (Pesaro-Urbino).
Locandina

Info: 0722.305681 – biblioteca@fondazionebo.it
http://www.news.fondazionebo.it/nl/fondazionebo_command_668.mn
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-della-Fondazione-Carlo-e-Marise-Bo/210576078982128

28/10/2014, 16:00 – “La Leggenda del Santo Petroliere”
Fermignano (PU)

presentazione del volume “La leggenda del Santo Petroliere”
ENRICO MATTEI e Matelica
L’ultimo grande sogno marchigiano
Comune di Fermignano – Assessorato alla Cultura

Biblioteca Comunale – Sala Monteverdi, Viale Martiri della Libertà n. 22 , Fermignano (PU).
Locandina

Info: 0722332887 – biblio.fermignano@provincia.ps.it
www.comune.fermignano.pu.it


Bibliopride 2014 in Molise

13/10/2014, 15:00 – Le biblioteche molisane tra passato, presente e futuro
Isernia (Isernia)

Presentazione del libro: La miseria della democrazia ovvero la democrazia della miseria : perché l’attuale democrazia liberale è soltanto la maschera di una società altrettanto ingiusta dell’Ancien Régime con le autrici Antonella Presutti, Simonetta Tassinari Biblioteca di Ateneo – Isernia Università del Molise

Biblioteca di Ateneo , Via Mazzini 8, Isernia (Isernia).
Locandina

Info: – francesca.carnevale@unimol.it
http://www.unimol.it/unimolise/unimol/00050157_Biblioteca_di_Ateneo_sede_di_Isernia_Pesche.html

13/10/2014, 15:00 – Le biblioteche molisane tra passato, presente e futuro
Isernia (Isernia)

Come si cerca, cosa si trova: come si fa e che cos’è una ricerca bibliografica Biblioteca di Ateneo – Isernia Università del Molise / Corso di laurea Scienze Politiche

Biblioteca di Ateneo Isernia , Via Mazzini 8, Isernia (Isernia).
Locandina

Info: – francesca.carnevale@unimol.it
http://www.unimol.it/unimolise/unimol/00050157_Biblioteca_di_Ateneo_sede_di_Isernia_Pesche.html


Bibliopride 2014 in Piemonte

27/09/2014, 09:00 – Mettiamoci in gioco
Alpignano (Torino)

In occasione della Festa dei lettori, la biblioteca è aperta dalle 9 alle 18 con tutti i suoi servizi e propone letture, laboratori manuali e giochi adatti a bambini, ragazzi e adulti. Comune di Alpignano – Biblioteca comunale

Biblioteca comunale “Caduti per la libertà”, Via Matteotti 2, Alpignano (Torino).
Locandina

Info: 0119671561 – biblioteca@comune.alpignano.to.it
http://cruto.comune.alpignano.to.it
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Alpignano/254336267931807
https://twitter.com/Biblioalpignano

25/10/2014, 9.00 – Libriamo 2014
Cameri (novara)

Attività per grandi e piccini dalle 9.00 alle 18.00 Biblioteca civica di Cameri

Biblioteca civica Cameri, via Novara, 20, Cameri (novara).
Locandina

Info: 0321510100 – biblioteca@comune.cameri.no.it
www.comune.cameri.no.it/biblioteca
https://www.facebook.com/biblioteca.cameri

31/10/2014, 15:00 – Seminario di presentazione del volume di Anna Galluzzi “Libraries and public perception”
Torino (Torino)

Seminario di presentazione del volume di Anna Galluzzi Libraries and public
perception. A comparative analysis of the European press. Elsevier, Chandos, 2014
Intervengono:
Anna Galluzzi (Biblioteca del Senato “G. Spadolini”)
Maurizio Vivarelli (Università di Torino); Margarita Pérez Pulido (Visiting Professor –
Università di Torino)
Introduzione a cura del CER Piemonte
Coordina: Maurizio Vivarelli (Università di Torino)
L’incontro è organizzato dall’AIB con la collaborazione del prof. Vivarelli Corso di Scienze documentarie Laurea magistrale in Scienze Storiche – Università di Torino AIB PIemonte collaborazione del prof. Vivarelli. Corso di Scienze documentarie Laurea magistrale in Scienze Storiche – Università di Torino

Università di Torino, Seminario 6, Dipartimento di Studi Storici, Via Sant’Ottavio, 20 Torino, Torino (Torino).
Locandina

Info: – piemonte@pmn.aib.it
https://www.aib.it/struttura/sezioni/piemonte/2014/44897-seminario-presentazione-volume-anna-galluzzi-libraries-and-public-perception/


Bibliopride 2014 in Sardegna

04/10/2014, 9,30 – favole a merenda
nulvi (sassari)

Lettura di una fiaba della tradizione popolare della sardegna accompagnata da un laboratorio di realizzazione di segnalibri e da una merenda di metà mattina. comune di nulvi

biblioteca comunale candida mara, largo asilo, nulvi (sassari).
Locandina

Info: 079578067 – bibliocomunenulvi@libero.it

www.facebook.com/pages/Biblioteca-comunale-di-Nulvi

0410/2014, 19:00 – La misteriosa scomparsa di W. Omaggio a Stefano Benni
Santa Teresa Gallura (Olbia-Tempio)

V è una donna che vive la sua vita regolata in perenne contraddizione tra l’essere e il dimostrare. V si racconta mentre modera le sue emozioni e le sue afflizioni attraverso l’uso di tranquillanti. V.è personaggio comico e folle, alla ricerca del suo pezzo mancante. La doppia V è diventata una semplice V, come una donna privata dell’anima. Biblioteca comunale “Grazia Deledda” Regione Autonoma della Sardegna Maldimarem soc. coop.

Sala Conferenze biblioteca comunale, Via del Porto n° 47, Santa Teresa Gallura (Olbia-Tempio).
Locandina

Info: 0789.741317 – cultura@comunesantateresagallura.it
www.comunesantateresagallura.it

07/10/2014, 17:00 – Presentazione del libro SARDOMACHIA
Tergu (Sassari)

l’autore Aldo Sechi presenterà il suo primo libro “Sardomachia”Un’avventura epica, avvincente e romantica, che rende onore all’eroica resistenza dei Sardi Pellìti, guidati da Iosto e

Amsicora, contro l’invasore romano. La storia di un uomo che viene in Sardegna a cercare la gloria, ma trova se stesso

in una splendida terra che lo renderà suo figlio. Biblioteca comunale di Tergu

Biblioteca comunale di Tergu, Viale Italia, piazza autonomia 1, Tergu (Sassari).
Locandina

Info: 079/476162 – bibliotergu@gmail.com

08/10/2014, 09.30 – Usini: Biblioteca al mercato per il Biblipride
Usini (Sassari)

La biblioteca comunale di Usini aderisce alla terza giornata nazionale delle biblioteche allestendo un gazebo tra le bancarelle del mercatino settimanale di piazza Europa.Sarà possibile prendere in prestito libri, dvd, cd, consultare i quotidiani e ricevere tutte le informazioni sui servizi della biblioteca, che oltre a quelli tradizionali,offre l’accesso alla piattaforma MediaLibraryOnLine e organizza numerosissime iniziative per i cittadini di tutte le fasce d’età. Comune di Usini, Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, Cooperativa Comes

Mercatino settimanale di Usini, Piazza Europa, Usini (Sassari).
Locandina

Info: 0793817020 – usini@corosfigulinas.it
http://corosfigulinas.it/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diusini

10/10/2014, 19.00 – Usini : Maria Grazia Pinna presenta il libro “Antonio allo specchio”
Usini (Sassari)

Maria Grazia Pinna, autrice del libro “Antonio allo specchio”, presenterà il suo libro insieme al giornalista Franco Ferrandu.E’ un libro di grande interesse sul tema dell’autismo. Scritto da una mamma di Sassari, il volume è centrato sul dramma del disturbo dello sviluppo di cui è affetto Antonio. In questo libro c´è soprattutto una grande lezione di vita che custodisce un messaggio semplice ma forte: bisogna combattere sempre con tutte le energie. Comune di Usini, , S.B. Coros Figulinas, Cooperativa Comes

Comune di Usini- Aula Consiliare, Via risorgimento 70, Usini (Sassari).
Locandina

Info: 0793817020 – usini@corosfigulinas.it
www.corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diusini

10/10/2014, 17:30 – Nasce il gruppo di lettura della biblioteca
Uri (Sassari)

Venerdì 10 ottobre, alle ore 17:30, si terrà il primo incontro organizzativo del Gruppo di lettura della biblioteca.
Il GdL è organizzato dalla Biblioteca comunale, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la Cooperativa Comes.

Biblioteca comunale di Uri, Via Sassari, snc, Uri (Sassari).
Locandina

Info: 079419685 – uri@corosfigulinas.it

https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.uri

11/10/2014, 17:00 – Una notte in biblioteca
Ossi (SS)

Sabato 11 ottobre la biblioteca apre dalle 17 alle 24 e aspetta i suoi iscritti per una serata di immagini e letture a lume di candela. I partecipanti sono invitati a portate con se tutto quello che serve per stare comodi: un sacco a pelo, una coperta e soprattutto un libro da condividere con altri appassionati lettori.

Biblioteca comunale “Emilio Lussu”, Via Serra n°49, Ossi (SS).
Locandina

Info: 0793403166 – ossi@corosfigulinas.it
www.corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/bibliotecaossi

11/10/2014, 10:30 – benvenuti in biblioteca – bibliopride
codrongianos (ss)

Sabato 11 ottobre l’Assessore alla cultura di Codrongianos, Antonella Pinna, darà il benvenuto ai bambini nati nel 2012/2013 e ai loro genitori. Ribadendo l’importanza della lettura ad alta voce come strumento più efficace per migliorare lo sviluppo del linguaggio, la biblioteca aderisce al progetto NpL e ospita la mostra composta da più di cinquanta libri. Durante la mattina i genitori potranno prendere in prestito i libri e iniziare la fantastica avventura della lettura ad alta voce sistema bibliotecario coros figulinas – co.me.s. cooperative mediateche sarde

biblioteca comunale di codrongianos, via roma 8, codrongianos (ss).
Locandina

Info: 079/434234 – codrongianos@corosfigulinas.it
http://www.sistemacorosfigulinas.it/index.php/biblioteche/codrongianos
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.codrongianos

14/10/2014, 10.00 – Progetto didattico “Il mondo sommerso”, per aspiranti aiutanti del mare
Putifigari (Sassari)

Attraverso l’osservazione di organismi marini, le immagini e il gioco, i bambini impareranno a conoscere lo stato di salute degli ecosistemi terrestri e marini e la loro biodiversità.
L’obiettivo è favorire le loro conoscenze e sensibilizzazione sulle tematiche della protezione dell’ambiente e della conservazione della natura.
Il progetto a cura dell’Associazione ONLUS Adotta un albero, sarà guidato dall’ esperto marino e fotografo subacqueo Enzo Pace.

Biblioteca “Francesco Pirina”, via Gramsci, 8, Putifigari (Sassari).
Locandina

Info: 079906020 – putifigari@corosfigulinas.it
www.corosfigulinas.it
www.facebook.com/bibliotecacomunaleputifigari

17/10/2014, 18:30 – Presentazione del romanzo “Nessuna certezza” di Paolo Mura
Sennori (Sassari)

Paolo Mura presenta il suo secondo romanzo “Nessuna certezza”. Introduce la serata Stefano Sanna, della Libreria Koinè, mentre la presentazione del libro sarà curata da Nike Gagliardi, redattrice e cofondatrice della webzine Indigomag (www.indigomag.it).
L’evento, inserito all’interno delle manifestazioni del “Bibliopride – terza giornata dell’orgoglio bibliotecario”, è organizzato dalla Biblioteca comunale in collaborazione con il Comune di Sennori, la Libreria Koinè e la Coop. Comes Biblioteca Comunale di Sennori Comune di Sennori Cooperativa Co.Me.S. – Koinè Libreria internazionale

Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
Locandina

Info: 079/3049294 – bibliosennori@gmail.com

22/10/2014, 17:30 – I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore
Tissi (Sassari)

La biblioteca di Tissi dedica una serata ai bambini dai 6 ai 9 anni, con la lettura animata de “I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore”, il libro nato dall’omonimo cortometraggio di William Joyce, vincitore del premio Oscar nel 2012.
Alla lettura seguirà la proiezione del cortometraggio e un piccolo laboratorio creativo. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi (gratuitamente) recandosi in biblioteca (Piazza Municipale), oppure inviando un’email: tissi@corosfigulinas.it Comune di Tissi Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, Cooperativa Comes

Biblioteca comunale di Tissi, sede ex-mercato, Piazza Municipale, 1, Tissi (Sassari).
Locandina

Info: 079388536 – tissi@corosfigulinas.it
http://www.corosfigulinas.it/
https://www.facebook.com/bibliotecatissi

24/10/2014, 16:00 – HorrorBiblioPride- Laboratorio di Halloween
Santa Maria Coghinas (SS)

Laboratorio di Halloween dedicato ai bambini e ai ragazzi con la costruzione di segnalibri, letture da brividi e tombola d’immagini per i più piccoli.

Biblioteca Comunale, Via DeGasperi, Santa Maria Coghinas (SS).
Locandina

Info: 0795850037 – biblioteca.smariacoghinas@gmail.com

24/10/2014, 18:00 – “Le carte del solista” di Aldo Sechi
CHIARAMONTI (Sassari)

Presentazione del libro “Le carte del solista” di Aldo Sechi.
Saluti del sindaco: Dr. Marco Pischedda
Autore del libro: Dr. Aldo Sechi
Dialoga con l’autore: Prof. Mariolino Buscarinu, sindaco di Nulvi

Biblioteca Comunale di Chiaramonti, Via Vittorio Emanuele, 16, CHIARAMONTI (Sassari).
Locandina

Info: 079 568025 – bibliochiaramonti@tiscali.it; chiaramonti@sbangl.it
www.sbangl.it
Biblioteca Comunale Chiaramonti

28/10/2014, 17:00 – Il Piccolo Bruco Maisazio e La Bibliotecaria Rapita
Giave (Sassari)

Sono due letture per bambini. Per la prima i bambini dopo aver ascoltato la storia, realizzeranno tanti bruchi con cartoncini colorati e li animeranno. La seconda lettura darà luogo ad una caccia al tesoro tra le favole per ritrovare la Bibliotecaria rapita e un ricco tesoro di caramelle e dolcetti. COMES e BIBLIOTECA COMUNALE GIAVE

Biblioteca Comunale A. Paba , Viale Italia, Giave (Sassari).
Locandina

Info: 079 869265 – bibliotecacomungiave@tiscali.it

30/10/2014, 18:00 – HorrorBiblioPride
Ittiri (Sassari)

Una serata dedicata ai racconti dei grandi maestri del genere horror, organizzata in collaborazione con la cooperativa Comes e il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas. I ragazzi dai 7 ai 10 anni, potranno partecipare alle 18:00, mentre per gli iscritti dagli 11 ai 15 anni l’inizio è previsto alle 19:00. Per gli adulti l’appuntamento è alle 20:00 con la lettura e il racconto di storie su fantasmi, mostri, zombie e vampiri. Comes – Cooperativa Mediateche Sarde Comune di Ittiri Sistema Coros Figulinas

Biblioteca comunale di Ittiri, Via Marconi 13, Ittiri (Sassari).
Locandina

Info: 079442563 – ittiri@corosfigulinas.it
www.sistemacorosfigulinas.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diittiri

31/10/2014, 18:30 – Presentazione del libro “Fuga dall’inferno” di Mario Gregu
Sennori (Sassari)

Presentazione del libro “Fuga dall’inferno” dello scrittore Mario Gregu. Dialogherà con l’autore Stefano Sanna. L’evento è organizzato e promosso dalla Biblioteca comunale di Sennori in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Libreria internazionale Koinè e la Cooperativa Co.Me.S. Biblioteca Comunale di Sennori; Comune di Sennori Libreria Koinè; Cooperativa Co.Me.S.

Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
Locandina

Info: 079/3049294 – bibliosennori@gmail.com

https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.sennori


Bibliopride 2014 in Sicilia

04/10/2014, 16:15 – IncontrArti
Trapani (Trapani)

Due intense giornate di incontri, mostre e momenti di spettacolo con il coinvolgimento di artisti, letterati ed operatori di alcuni settori produttivi locali, come l’artigianato e l’enogastronomia. Particolare attenzione è stata riservata ai più piccoli, realizzando uno spazio allegro e colorato dove potranno ascoltare letture ad alta voce e prendere
confidenza con il “mondo meraviglioso” del libro. Biblioteca Fardelliana Comune di Trapani; Telesud Trapani Sponsor: Banca Nuova; Collaborazioni: Accademia di Belle Arti “Kandinskij” di Trapani – A.S.D. “The Academy” Scuola di Musical e Arti Performative – Ass. Incontri – Ass. Le Stanze di Elicona – Biblioteca Diocesana “G. B. Amico” di Trapani – Coro “Città di Trapani” – Coordinamento Regionale “Nati per leggere” – Ente Luglio Musicale Trapanese – Eventi@mo – Istituto comprensivo “Nunzio Nasi” di Trapani – Ottava Drum School – Sivisomnia – Trapani Welcome.

Biblioteca Fardelliana, Largo San Giacomo, Trapani (Trapani).
Locandina

Info: 092321506 – amministrazione.fardelliana@bibliotecafardelliana.it
www.bibliotecafardelliana.it

24/10/2014, 18:00 – Fierezza e cecità
Palma di Montechiaro (Agrigento)

Si vuole partire dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa per riflettere, anche attraverso le pagine di altri scrittori italiani, immagini e musiche, sulla natura dei siciliani, su alcune caratteristiche del loro modo di essere che, nel bene e nel male, li rendono unici e riconoscibili. Provvidenza Maria Mogavero

Biblioteca comunale “Giovanni Falcone”, Palazzo ducale, Palma di Montechiaro (Agrigento).
Locandina

Info: 0922968399 – biblioteca@comune.palmadimontechiaro.ag.it

24/10/2014, 18:00 – incontro con l’autore : corrado di pietro
pachino (siracusa)

presentazione del romanzo “la terra sopra scibini” di corrado di pietro- fondazione mario luzi editore in roma assessorato beni e attività culturali – biblioteca comune di pachino fidapa sez. di pachino- società dante alighieri sez. di pachino

palmento rudinì – ecomuseo del mediterraneo, marzamemi, pachino (siracusa).
Locandina

Info: 0931596097 – bibliopachino@libero.it

https://www.facebook.com/bibliotecad.alighieri.pachino

28/10/2014, 09:00 – Da Francesco a… Francesco. BiblioPride alla Biblioteca dei Cappuccini di Messina.
Messina (Me)

Dal 28 al 30 ottobre: Visite guidate alla scoperta della Biblioteca…rivolte agli alunni delle Scuole secondarie di secondo Grado.
30 Ottobre: Incontro sul tema: “Attualità del messaggio di Francesco d’Assisi nell’insegnamento di papa Francesco”; lettura di testi francescani e discorsi di papa Francesco; concerto di canti gregoriani eseguiti dalla Schola Gregoriana Messanensis diretta dal maestro Angelo Cannata. Per l’occasione sarà allestita una mostra di volumi antichi francescani. Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini – Messina Provincia di Messina dei Frati Minori Cappuccini, Parrocchia Maria SS. di Pompei – Messina, Associazione culturale Intervolumina.

Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, Via delle Mura (adiacente il Santuario Madonna di Pompei, V.le Regina Margherita 25), Messina (Me).
Locandina

Info: 090/57320711 – biblio.capme@virgilio.it
www.bibliotecacappuccinimessina.it
http://www.facebook.com/bibliotecacappuccinimessina


Bibliopride 2014 in Toscana

04/10/2014, 10,30 – Archimeeting alla Tipografia Rossi
Piombino (Livorno)

Ritrovo presso la Palazzina della CGIL, via Roma 27,dove saranno esposte foto d’epoca riguardanti l’attività della tipografia dal 1926; visita della tipografia con le titolari che mostreranno strumenti fondamentali e macchinari in funzione;visita all’archivio, strumento assai importante per la ricostruzione delle attività produttive locali, dello sviluppo sociale e della storia della comunicazione dagli anni ’30 agli anni ’80 del XX secolo sul territorio piombinese. Necessaria iscrizione mail. ANAI Toscana Comune di Piombino

CGIL Piombino e Tipografia Rossi , Via Roma, 27 e 39 , Piombino (Livorno).
Locandina

Info: 0565 33052 – tipografiarossi@gmail.com

04/10/2014, 11,00 – E’ l’ora del racconto in biblioteca!
Scarperia e San Piero (Firenze)

Per bambini 3-10 anni, 4 e 18 ottobre ore 11,00-12,00 Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

04/10/2014, 11:00 – L’ora della Favola
Sesto Fiorentino (Firenze)

Letture animate delle fiabe classiche per bambini da 4 a 7 anni. A cura del Gruppo di Lettura ad Alta Voce “Annamaria Loda”.

Biblioteca Ernesto Ragionieri, piazza della Biblioteca, 4, Sesto Fiorentino (Firenze).
Locandina

Info: 055-4496851 – info@bibliotecasestofiorentino.it
www.bibliotecasestofiorentino.it

05/10/2014, 9,00 – Domenica in biblioteca
Scarperia e San Piero (Firenze)

Apertura straordinaria domenica mattina in occasione del mercatino dell’antiquariato. Asta libri doppi o scartati dalla biblioteca ore 10,00-13,00 Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

05/10/2014, 9:00-18:00 – la Biblioteca in piazza per vendere libri
Fiesole (FI)

Verranno messi in vendita a prezzi di occasione i libri che la biblioteca ha scartato.
I fondi raccolti saranno destinati a nuovi acquisti, iniziative e servizi.
Sarà anche una giornata di festa e di incontro.
Tutti sono invitati a partecipare e intervenire.
Mantieni in vita i libri!
Dallo scarto risorse per la biblioteca

Biblioteca di Fiesole il Palinsesto snc e Associazione amici della biblioteca di Fiesole

di fronte al Palazzo Comunale, Piazza Mino, Fiesole (FI).
Locandina

Info: 055-677752 – biblioteca@comune.fiesole.fi.it
http://www.comune.fiesole.fi.it/opencms/opencms/cultura/biblioteche/Biblioteca_Comunale/
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-di-Fiesole/161626027187722

05/10/2014 , 17,00 – festival della lettura 2014 storie immagini e parole all’ombra della biblioteca
castelfranco di sotto (PISA)

presentazione di libri, incontri con autori, mostre fotografiche biblioteca comunale

biblioteca comunale, Piazza XX Settembre, 7/8, castelfranco di sotto (PISA).
Locandina

Info: 0571487260 – biblioteca@comune.castelfranco.pi.it
www.comune.castelfranco.pi.it
https://www.facebook.com/biblioteca.castelfranco

10/10/2014, 17:30 – presentazione del volume di Alessandra Bartolomei Romagnoli “Santità e mistica femminile nel Medioevo” Spoleto, Cisam 2013
Firenze (Firenze)

La Biblioteca Domenicana di S. Maria Novella ‘Jacopo Passavanti’, “Memorie Domenicane” e la Provincia Romana di S. Caterina da Siena dell’Ordine dei Frati Predicatori, invitano alla presentazione del volume di A. Bartolomei Romagnoli “Santità e mistica femminile nel Medioevo”. Introdurrà fr. L. Cinelli OP (direttore di “Memorie Domenicane”), interverranno A. degl’Innocenti (Università di Trento) e P. Licciardello (Sismel Firenze).

Sala Multimediale del Comune di Firenze, Piazza della Stazione 4/a, Firenze (Firenze).
Locandina

Info: –

11/10/2014, 11,00 – Once upon a time…
Scarperia e San Piero (Firenze)

Once upon a time: fiabe in inglese per bambini 0-3 anni date: 11 e 25 ottobre 2014 ore 11,00 in biblioteca Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

11/10/2014, 10:30 – Il Gatto con gli Stivali
Sesto Fiorentino (Firenze)

Uno spettacolo teatrale ispirato alla fiaba tradizionale, a cura di Enrica Pecchioli e Roberto Caccavo. Per bambini da 3 a 10 anni.

Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (Firenze).
Locandina

Info: 0554496851 – info@bibliotecasestofiorentino.it
www.bibliotecasestofiorentino.it

11/10/2014, 17:30 – la seduzione, la gelosia, il desiderio
Terranuova Bracciolini (Arezzo)

Ciclo di presentazione dei libri di Lorenzo Zino a cura di
Freudiana Scuola di Formazione
in Psicanalisi Critica Scuola di Formazione in Psicanalisi Critica

Biblioteca Le Fornaci, Piazza Le Fornaci 37, Terranuova Bracciolini (Arezzo).
Locandina

Info: 0559738838 – biblioteca@comune.terranuova-bracciolini.ar.it
http://www.retedocumentaria.arezzo.it/static/biblioteca.php?id_biblioteca=18
https://www.facebook.com/biblioteca.lefornaci

11/10/2014, 11:00 – Presentazione del volume “In Sesto Fiorentino”
Sesto Fiorentino (Firenze)

Presentazione del volume fotografico curato da Elisabetta Maccariello, che raccoglie oltre 600 immagini di esto Fiorentino del primo cinquantennio del Novecento. L’iniziativa è promossa dalla Biblioteca di Sardegna e si inserisce nell’ambito del progetto “Fototeca di Toscana”.
Interverranno:
Lorenzo Zambini – Vicesindaco e Assessore alla Cultura Comune di Sesto Fiorentino
Sara Pollastri – Responsabile Biblioteca e Archivio Storico Comune di Sesto Fiorentino
Cinzia Nicolini – Per la Biblioteca di Sardegna
Elisabetta Meccariello – Curatrice del progetto In Sesto Fiorentino

Biblioteca Ernesto Ragionieri, piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (Firenze).
Locandina

Info: 0554496851 – info@bibliotecasestofiorentino.it
www.bibliotecasestofiorentino.it

10/13/2914, 11:00 – IFLA Trend Report: una road map per le biblioteche italiane
Firenze (FI)

Discutiamo insieme agli esperti sul futuro delle biblioteche AIB Sezione Toscana IFLA

Biblioteca Oblate, Via dell’Oriuolo 26, Firenze (FI).
Locandina

Info: +39055 261 6512 –

https://www.facebook.com/events/721253537912121/

18/10/2014, 11,00 – E’ l’ora del racconto in biblioteca!
Scarperia e San Piero (Firenze)

Attività di lettura e grafico-pittorica per bambini 3-10 anni, 4 e 18 ottobre ore 11,00-12,00 Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

18/10/2014, orario apertura biblioteca – Porta un amico in biblioteca!
Scarperia e San Piero (Firenze)

Invita un amico che non frequenta la biblioteca a venire a conoscerci e regalagli la tessera della biblioteca Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

18/10/2014, 16,00 – La scuola a Scarperia. Mostra fotografica e bibliografica
Scarperia e San Piero (Firenze)

Mostra fotografica e bibliografica: “La scuola a Scarperia”. Mostra di foto dell’archivio fotografico storico della biblioteca comunale di Scarperia, mostra bibliografica di libri antichi sulla scuola, ricordo del prof. Francesco Niccolai, importante storico del Mugello, (n. 1881 – m. 1930), nel centenario della pubblicazione della Guida Topografica, Storica Illustrata Mugello e Val di Sieve edita nel1914, che dà una visione e una descrizione molto ampia del nostro territorio. 11-26 ottobre Biblioteca Comunale di Scarperia

Vecchia Propositura, Via Roma, 76, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

20/10/2014, 17 – Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo
Pontedera (PI)

Un dialogo aperto di bibliotecari (e non) con Maria Stella Rasetti sul suo recente volume AIB Toscana

Biblioteca comunale Giovanni Gronchi, Viale Rinaldo Piaggio 9/F, Pontedera (PI).
Locandina

Info: 0587299530 – biblioteca@comune.pontedera.pi.it
http://bibliolandia.comperio.it/library/biblioteca-giovanni-gronchi/
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Giovanni-Gronchi-Pontedera/192346084144426?ref=hl

20/10/2014, 20:30 – Wikipedia in biblioteca… dopo cena
Fiesole (FI)

La Biblioteca di Fiesole apre dopo cena per un corso su Wikipedia.

L’iniziativa intende formare volontari esperti nel creare pagine in Wikipedia
che parlino di Fiesole e del suo territorio. Membri di Wikimedia Italia ci spiegheranno come si lavora e come si collabora a creare informazioni. La serata è aperta a tutti, anche a chi non è interessato a collaborare al progetto ma vuole solo capire come funziona Wikipedia

Biblioteca di Fiesole, Via Sermei 1, Fiesole (FI).
Locandina

Info: 055 599659 – biblioteca@comune.fiesole.fi.it
http://www.comune.fiesole.fi.it/opencms/opencms/cultura/biblioteche/Biblioteca_Comunale/
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-di-Fiesole/161626027187722

21/10/2014, 17:00 – Frullato di fiabe. Le fiabe classiche come non le avete mai sentite prima!
Campi Bisenzio (Firenze)

Lettura e laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni a cura di Carlotta Carrara

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di Limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – bibio.prestito@comune.campi-bisenzio.it.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

21/10/2014, 9:00-19:00 – Un amico in biblioteca
Campi Bisenzio (Firenze)

Hai un amico o un’amica che non sono mai stati nella nostra biblioteca? Accompagnalo/a tu! Riceverete entrambi un libro, da scegliere tra quelli che abbiamo preparato per voi, come regalo di benvenuto.

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

21/10/2014, 9:00-19:00 – Campi scrive
Campi Bisenzio (Firenze)

Narrativa, saggistica, poesia… venite a scoprire le opere di chi è, o è stato, nostro compaesano: nello Spazio adulti della biblioteca troverete una vetrina riservata ai “nostri scrittori”.
Bibliografia a cura di Benedetta Masi e Serena Mannori

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

21/10/2014, 9:00-19:00 – Biblioteche che passione!
Campi Bisenzio (Firenze)

Efficienti, spesso occhialuti, gentili ma… guai a chi non fa silenzio! Chi sono i bibliotecari e cosa pensano dei libri, protagonisti indiscussi del loro lavoro? Per saperne di più abbiamo selezionato libri per bambini, ragazzi e adulti che parlano di biblioteche e libri.
Bibliografia liberamente tratta da Librariana a cura di Daria Bugliesi e Serena Mannori

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959602 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

25/10/2014, 11,00 – Once upon a time…
Scarperia e San Piero (Firenze)

Once upon a time: fiabe in inglese per bambini 0-3 anni date: 11 e 25 ottobre 2014 ore 11,00 in biblioteca Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

28/10/2014, 17:00 – Torna lo strano Signor Stravideo
Campi Bisenzio (Firenze)

Incontro e letture con Bruno Santini, per bambini dai 5 agli 8 anni

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 0558959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

29/10/2014, 17:00 – In biblioteca si legge!
Campi Bisenzio (Firenze)

Letture da Una storia di amore e tenebra di Amos Oz, Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami, La custode di libri di Sophie Divry e molto altro a cura di Gianna Batistoni e Elena Tonini

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

31/10/2014, 16,30 – Halloween in biblioteca
Scarperia e San Piero (Firenze)

Festa di Halloween in biblioteca per bambini 3-11 anni ore 16,30-18,30 Biblioteca Comunale di Scarperia

Biblioteca comunale di Scarperia, Via Roma, 73, Scarperia e San Piero (Firenze).
Locandina

Info: 0558468027 – biblioteca.scarperia@comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia

6/11/2014, 17:15 – Bibliopride e poi…
Campi Bisenzio (Firenze)

Incontro con Ignazio Tarantino, autore del romanzo Sto bene, è solo la fine del mondo (Longanesi, 2013)
Intervista a cura di Ilaria Tagliaferri.

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di Limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

13/11/2014, 17:15 – Bibliopride e poi…
Campi Bisenzio (Firenze)

Incontro con Matteo Piombo Papucci, autore del romanzo Luna Nera (PersoneDiParola Isola Editrice, 2014).
Intervista a cura Gianna Batistoni

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242

20/11/2014, 17:00 – Bibliopride e poi…
Campi Bisenzio (Firenze)

Leggo e disegno la biblioteca.
Letture di storie e laboratorio per scoprire cosa e chi si nasconde in biblioteca. Attività rivolta a bambini di 5-6 anni.
A cura di Antonella Lamberti e Serena Mannori.

Biblioteca di Villa Montalvo, Via di Limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze).
Locandina

Info: 055 8959600 – biblio.prestito@comune.campi-bisenzio.fi.it
http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/242


Bibliopride 2014 in Trentino-Alto Adige

04/10/2014, 10.00 – Poesia
Cles (Trento)

In occasione del BiblioPride mettiti alla prova con la poesia dorsale!
Fare poesia dorsale è …
… un modo diverso di fare poesia
… mettere dei libri uno sopra l’altro in modo che i titoli si concatenino fino a formare dei versi
… frugare tra gli scaffali in cerca d’ispirazione
… dare una nuova vita ai titoli dei libri
… esporre in biblioteca la tua creazione.

Si chiama poesia dorsale perché nasce dal dorso dei libri.

Biblioteca comunale Cles, Via Marco da Cles, 1, Cles (Trento).
Locandina

Info: 0463/422006 – cles@biblio.infotn.it
http://www.comune.cles.tn.it/

05/10/2014, 14.00 – Un pò di biblio in zucca!
Lasino (Trento)

La Biblioteca Valle di Cavedine, accogliendo lo spirito comunitario insito nella festa che si terrà a Lasino il 4 e 5 ottobre dedicata ai raccolti autunnali,effettuerà un’apertura straordinaria nella sede di Lasino nel pomeriggio di domenica 5 ottobre.Parteciperà all’evento con una propria iniziativa prevista alle ore 16.00 in biblioteca a Lasino dal titolo Un pò di biblio in zucca!, una serie di attività legate alla zucca per bambini, le letture animate e un laboratorio creativo. Biblioteca Valle di Cavedine

Biblioteca di Lasino, Via Degasperi , Lasino (Trento).
Locandina

Info: 0461 561745 – lasino@biblio.infotn.it
/www.biblioteca.valledicavedine.it
https://www.facebook.com/BibliotecavallediCavedine

06/10/2014, 9.00 – Apertura straordinaria
DRO (TN)

Apertura straordinaria della biblioteca, di lunedì e con orario continuato 9.00 – 18.00, con l’offerta di brevi interventi musicali e la messa a disposizione del pianoforte per chi volesse regalare piccoli interventi

Biblioteca comunale, via Cesare Battisti 14, DRO (TN).
Locandina

Info: 0464504444 – dro@biblio.infotn.it

https://www.facebook.com/bibliotecadro/

20/10/2014, 09.00 – Open Access e Scienza aperta: stato dell’arte e strategie per il futuro
Trento ()

Il convegno è dedicato a divulgare e chiarire lo stato dell’arte, ascoltare la voce degli intermediari del mercato dell’informazione scientifica, confrontare le esperienze in cors

Università di Giurisprudenza, Via Verdi, 53, Trento ().
Locandina

Info: – comunicazione-citta@unitn.it
http://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/1491/open-access-e-scienza-aperta-stato-dellarte-e-strategie-per-il-futuro

23/10/2014, 20.30 – GIOCA BIBLIO
Cles (Trento)

Per una sera l biblioteca di Cles ospita un gioco a quiz sul modello Trivial. Crea o unisciti ad una squadra, rispondi alle domande e sbaraglia gli avversari. Mettiti in gioco, sfida la tua cultura e quella degli avversari. Puoi iscriverti in squadra, massimo 5 componenti, o singolarmente. In questo caso sarai aggiunto a una squadra.

Biblioteca comunale di Cles, Via Marco da Cles, 1, Cles (Trento).
Locandina

Info: 0463/422006 – cles@biblio.infotn.it
www.comune.cles.tn.it
https://www.facebook.com/BibliotecadiCles?ref=hl


Bibliopride 2014 in Umbria

4/10/2014, 11:00 – Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia incontro con Giovanni Solimine e Massimiliano Timpano
Terni (Terni)

Per il Bibliopride, la biblioteca comunale di Terni propone l’incontro con Giovanni Solimine autore di
Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia Laterza 2014
una vera indagine sociologica sull’Italia priva di conoscenze e di competenze, un paese “senza sapere” che ha rinunciato a puntare sulla cultura e sulle strutture ad esse collegate.

interviene Massimiliano Timpano, autore insieme a Pier Francesco Leofreddi, di Chiuso per Kindle, diario di un libraio in trincea, Bompiani, 2014

Guida per un giorno
vuoi far conoscere la biblioteca ad un amico o vuoi renderti disponibile per illustrarla a chi non c’è mai stato? Nella giornata del Bibliopride bct offre l’occasione ai propri utenti di diventare “guida per un giorno”, perché la biblioteca è un bene comune ed è bene che tutti la conoscano
info sala infocatalohi tel. 0744 549072

bct-biblioteca comunale terni, piazza della Repubblica, 1, Terni (Terni).
Locandina

Info: 0744 549051 – bct@comune.terni.it
www.bct.comune.terni.it
www.facebook.com/bibliotecacomunaleterni

04/10/2014, 11.00 – Bibliopride. Giornata nazionale delle biblioteche
Terni (Terni)

Terni bct partecipa attivamente proponendo l’incontro con Giovanni Solimine autore di
Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia, Laterza 2014.
Una vera indagine sociologica sull’Italia priva di conoscenze e di competenze, un paese “senza sapere” che ha rinunciato a puntare sulla cultura e sulle strutture ad esse collegate.
Interviene Massimiliano Timpano, autore insieme a Pier Francesco Leofreddi, di Chiuso per Kindle, diario di un libraio in trincea, Bompiani, 2014

Giovanni Solimine è professore ordinario di “Biblioteconomia” e di “Culture del libro, dell’editoria e della lettura” presso l’Università di Roma La Sapienza

Guida per un giorno
vuoi far conoscere la biblioteca ad un amico o vuoi renderti disponibile per illustrarla a chi non c’è mai stato? Nella giornata del Bibliopride bct offre l’occasione ai propri utenti di diventare “guida per un giorno”, perché la biblioteca è un bene comune ed è bene che tutti la conoscano.

bct-biblioteca comunale terni, Piazza della Repubblica, 1, Terni (Terni).
Locandina

Info: 0744 549051 –
http://bct.comune.terni.it
www.facebook.com/bibliotecacomunaleterni


Bibliopride 2014 in Valle d’Aosta


Bibliopride 2014 in Veneto

03/10/2014, 18.00 – Leggere per Leggere “poche storie… qui si legge!”
Piove di Sacco (PD)

Che sia eonomica, che sia dei lettori e della lettura, la parola che risuona più frequentemente nelle nostre orecchie è: crisi. Da più parti si dice che crisi è pure sinonimo di possibilità, di ripartenze, ed è in quest’ottica che ottimisticamente la guardiamo e la viviamo.
“poche storie…qui si legge è un’occasione per incontrarsi intorno a delle storie, intorno a dei momenti di discussione di proposte laboratoriali per provare a scommettere sul futuro. Comune di Piove di Sacco

Centro Culturale di Piove di Sacco, via Garibaldi, 40 , Piove di Sacco (PD).
Locandina

Info: 049 9709319 – cultura@comune.piove.pd.it

https://www.facebook.com/pages/Leggere-PER-Leggere/392757750737912?fref=photo

03/10/2014, 18.00 – poche storie… qui si legge!
Piove di Sacco (PD)

Festival n. 3 di Leggere per Leggere organizzato in collaborazione con Comune di Piove di Sacco, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale Leggere per Leggere/Comune di Piove di Sacco Comune di Piove di Sacco

Auditorium e Biblioteca, via Garibaldi, Piove di Sacco (PD).
Locandina

Info: 333 4975453 – info@glossateatro.it
www.leggereperleggere.it
https://www.facebook.com/pages/Leggere-PER-Leggere/392757750737912?fref=ts

04/10/2014, 10:30 – Flashbook
Albignasego (PD)

Letture animate per bambini 3-6 anni a cura di lettori volontari

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

04/10/2014, 16:00 – Micio Birba (Birba the cat)
Albignasego (PD)

Letture animate per bambini 3-5 anni, accompagnati da un adulto.
Letture un po’ inglesi un po’ italiane con Associazione Altra lettura.
Per partecipare a queste letture è obbligatoria la prenotazione perché i posti sono limitati:
tel. 049 8042229

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

04/10/2014, 17:15 – I miei giocattoli (My toys)
Albignasego (PD)

Letture animate per bambini 6-7 anni, accompagnati da un adulto.
Letture un po’ inglesi un po’ italiane con Associazione Altra lettura.
Per partecipare a queste letture è obbligatoria la prenotazione perché i posti sono limitati:
tel. 049 8042229

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

04/10/2014, 9.00 – Parole in cambio di colori
Albignasego (PD)

Portateci un bel colore per la biblioteca (pennarelli, matite, cere, tempere) e in cambio vi regaleremo un libro a scelta, fino a esaurimento scorte.

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

04/10/2014, 16:00 – Gli abitalibri
Albignasego (PD)

Insieme a Lisa e Rachele, laboratorio per creare e decorare i nuovi segnalibri della biblioteca. Aspettiamo bambini e adulti fantasiosi: non serve essere artisti, basta avere mani che adorano colorare e colorarsi.

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

04/10/2014, 16:30 – Culture corner con Umberto Balugani: Il magico mondo dei bonsai
Albignasego (PD)

Alberi in miniatura che destano la nostra ammirazione, nati dalle culture cinese e giapponese, rappresentano in modo esemplare la filosofia di quei popoli. Quanti hanno affrontato la triste esperienza dell’acquisto di un bonsai, poi lentamente deperito, avranno qualche chance in più nel futuro.

Biblioteca civica di Albignasego, Via Roma, 163 – 35020, Albignasego (PD).
Locandina

Info: 049 8042229 – biblioteca@albignasego.gov.it

https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiAlbignasego

05/10/2014, 15.00 – Bibliodays – Domenica in Biblioteca
Torreglia (Padova)

Apertura straordinaria di domenica in occasione del BiblioPride con storie e letture animate fatte dal Gruppo Lettori Volontari. Poi seguirà momento dolce con zucchero filato per tutti i bambini presenti. Seguirà laboratorio creativo costruiamo….. e alla fine verrà realizzato il “Libro della Biblioteca” con frasi, pensieri, tocchi di colore.

Biblioteca Comunale “A. Tolomei” di Torreglia, Largo Marconi 2, Torreglia (Padova).
Locandina

Info: 0495212215 – biblioteca@comune.torreglia.pd.it
http://www.comune.torreglia.pd.it/
Comune di Torreglia

05/10/2014, 10.00 – Domenica di Carta
Padova (pd)

Saranno illustrate, attraverso l’esposizione di una scelta di volumi rari e preziosi, alcune delle più importanti raccolte private confluite nella biblioteca tra Sei e Settecento; saranno inoltre presentati gli oggetti d’arte, alcuni dei quali normalmente non visibili, a partire dai ritratti gratulatori dei donatori fatti realizzare per l’occasione ed ora esposti nelle sale della biblioteca.

Biblioteca Universitaria di Padova, Via S.Biagio 7, Padova (pd).
Locandina

Info: 0498240211 – pietro.gnan@beniculturali.it
http://www.bibliotecauniversitariapadova.beniculturali.it/
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Universitaria-di-Padova/459287440879322?ref=hl

05/10/2014, 16.00 – Biblioteche in Festa
Montagnana (Padova)

Apertura straordinaria della Biblioteca “Prof. F. Gambarin”, dalle ore 16 alle ore 19.

Lettura di brani, tratte dal volume di Jean GIONO “L’uomo che piantava gli alberi”.

Biblioteca “Prof. F. Gambarin” – Castel San Zeno, Pazza Trieste, 14, Montagnana (Padova).
Locandina

Info: 0429 83690 – biblioteca@comune.montagnana.pd.it

18/10/2014, 17.00 – biennale internazionale ex libris palladio
Vicenza (Vicenza )

La Biennale è nata con l’obiettivo di offrire una vetrina internazionale ad artisti e incisori, in particolare ai giovani allievi delle scuole superiori della Regione Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige
La selezione verrà realizzata da esperti del settore arti visive: Francesco Gasparini (Direttore Museo Diocesano di Vicenza), Anna Maria Ronchin (storica e artista), Maria Lucia Ferraguti (storica e critico d’arte), Marco Fazzini ( docente universitario) Associazione Annette Ronchin Regione Veneto, Comune di Vicenza

TheArtsBox, Contrà San Paolo, 23 , Vicenza (Vicenza ).
Locandina

Info: 3471915535 – annetteronchin@gmail.com
www.artedepaolironchin.org

@amronchin


BiblioPride all’estero

01/10/2014, 18:00 – Giornata porte aperte all’isitituto Italiano di Cultura di Sofia
Sofia (Bulgaria)

Una ‘Giornata porte-aperte’ è prevista per il 1 ottobre 2014 a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 22:00. La sede dei corsi dell’Istituto Italiano di Cultura di Sofia organizza una serie di attività e visite guidate con l’intento di far conoscere al pubblico bulgaro, agli studenti dei corsi di lingua, ai loro loro amici e parenti il patrimonio librario e didattico di cui si compone la biblioteca, con annessa audioteca ed emeroteca ed i servizi che essa offre ai lettori.

Istituto italiano di Cultura di Sofia, Via Patriarch Efthimii, 21,, Sofia (Bulgaria).
Locandina

Info: – iicsofia@esteri.it
www.iicsofia.esteri.it
www.facebook.com/IICSOFIA

18/10/2014, 9.00 / 11.00 – Alberi futuristi
Foggia (italia)

Laboratorio con Hans Hermans
di Leone Nano

Pinacoteca il 9cento, via marchese de rosa, Foggia (italia).
Locandina

Info: –

20/10/2014, 19:00 – Presentazione del libro “Il teatro per immagini” e mostra fotografica “In scena”
08009 Barcellona (Spagna)

Presentazione del libro “Il teatro per immagini”, Editrice Compositori, Bologna, 2013. A cura di Giuseppina Benassati e Roberta Cristofori.Il volume propone una selezione di fotografie dal corpus di oltre duecentocinquantamila immagini custodite dal Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. La mostra “In scena” (20/10-20/11 2014) conterrà trenta immagini, tra quelle proposte nel volume selezionate dal fotografo Marco Caselli.

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcellona (Spagna).
Locandina

Info: +34 93 4875306 – iicbarcellona@esteri.it
www.iicbarcellona.esteri.it
https://www.facebook.com/iic.barcellona
https://twitter.com/IICBarcellona

20/10/2014, 16:30 – Giornata a porte aperte dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava
Bratislava (Slovacchia)

Lezioni dimostrative di italiano per tutti i livelli sul tema della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con possibilità di visitare la nostra biblioteca.

IIC Bratislava, Kaúucínska 7, Bratislava (Slovacchia).
Locandina

Info: +421 2 593 071 13 – biblioteca.iicbratislava@esteri.it
http://www.iicbratislava.esteri.it/IIC_Bratislava/Templates/HomePage.aspx?NRMODE=Published&NRNODEGUID={BDA540A5-F967-46C9-9153-D0C1C3583C97}&NRORIGINALURL=%2fIIC_Bratislava%2f&NRCACHEHINT=NoModifyGuest
https://www.facebook.com/pages/Istituto-Italiano-di-Cultura-di-Bratislava/189068264503155?ref=hl

20/10/2014, 09:00 – biblioteca a porte aperte
haifa (Israele)

l’istituto italiano di cultura di haifa contribuisce all’evento con una giornata “a porte aperte”, nel corso della quale la biblioteca rimarrà aperta per spiegazioni sul fondo librario e sulle opportunità di prestito, e per la presentazione di booksinitaly, il primo sito che promuove l’editoria, la lingua e la cultura italiana nel mondo.

istituto italiano di cultura di haifa, rehov meir rutberg, 12, haifa (Israele).
Locandina

Info: 0097248536091 – iichaifa@esteri.it
www.iichaifa.esteri.it
https://www.facebook.com/iichaifa
https://twitter.com/iichaifa

20/10/2014, 10:00 – Bibliopride @ the IIC Sydney
Sydney (New South Wales)

L’Istituto Italiano di Cultura Sydney aprira’ i suoi locali per dar modo ai visitatori di prendere visione dei libri, DVD e riviste più interessanti disponibili nella nostra biblioteca.

Gli ospiti avranno anche a disposizione un PC per consultare il nostro catalogo online. Verranno proiettati film e documentari legati al tema del libro e della biblioteca. I visitatori potranno anche ricevere informazioni sulle varie attività dell’Istituto e sui vantaggi di diventare soci dell’Istituto. Istituto Italiano di Cultura Sydney

Istituto Italiano di Cultura Sydney, 125 York Street, Sydney (New South Wales).
Locandina

Info: –

https://www.facebook.com/iic.sydney

20/10/2014, 09:30 – Giornata porte aperte IIC COLONIA – BIBLIOPRIDE 2014
50931 Köln (Germania)

Visite guidate alla biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, una delle più antiche e ricche biblioteche di italianistica in Germania, con circa 19.000 volumi Istituto Italiano di Cultura – Colonia MAECI – Signor Presidente della Repubblica Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Istituto Italiano di Cultura, Universitätstr. 81, 50931 Köln (Germania).
Locandina

Info: 94056110 – direttore.iiccolonia@esteri.it
iiccolonia.esteri.it
https://www.facebook.com/pages/Iic-K%C3%B6ln/193681750738469

22 ottobre 2014, 18.30 – Il futuro del libro nell’era digitale + Mostra “Buona la prima! Venti copertine giudicate da chi se ne intende. (a cura di arte Libro Bologna)
1000 Bruxelles (BELGIO)

Tavola rotonda con Stefano Salis, Giuseppe Laterza e Guido Scarabottolo + allestimento e presentazione presso la Biblioteca dell’Istituto della mostra “Buona la prima! Venti copertine giudicate da chi se ne intende” proveniente dalla Fiera Arte Libro di Bologna. Istituto italiano di Cultura di Bruxelles Arte Libro Bologna

Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne, 38, 1000 Bruxelles (BELGIO).
Locandina

Info: 0032 2 533 27 20 – dir.iicbruxelles@esteri.it
www.iicbruxelles.esteri.it
https://www.facebook.com/istitutoitalianodiculturadibruxelles
https://twitter.com/IICBruxelles

22/10/2014, 19:00 – Presentazione dell’opera della scrittrice Adriana
08009 Barcellona (spagna)

Presentazione dell’opera della scrittrice Adriana Assini e in particolare del suo romanzo “Le rose di Cordova”, pubblicato in lingua spagnola da ArCiBel Editores di Siviglia. Alla presenza dell’Autrice. Interverranno Mercedes Gonzales de Sande dell’Università di Oviedo, traduttrice del romanzo, Mercedes Arriaga Florez, ordinario dell’Università di Siviglia e David Vieira Fernandez, autore di una tesi su Adriana Assini. Il romanzo è dedicato alla figura e alla vicende di Giovanna I di Castiglia.

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcellona (spagna).
Locandina

Info: +34 93 4875306 – iicbarcellona@esteri.it
www.iicbarcellona.esteri.it
https://www.facebook.com/iic.barcellona
https://twitter.com/IICBarcellona

23/10/2014, 19:00 – Presentazione del libro “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo
08009 Barcellona (Spagna)

Presentazione delle due edizioni in italiano e catalano del libro “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, definito il più bel libro per ragazzi dopo Pinocchio. Illustrazioni di Elisa Pellacani. Editrice Consulta, librieprogetti. Edizione bilingue italiano/catalano.
Presentazione a cura del Prof. Andrea Briganti; interverrà la traduttrice Ariadna Goberna.
Esposizione delle tavole originali che illustrano il volume.
Questa nuova edizione vede la luce 30 anni dopo la prima pubblicazione.

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcellona (Spagna).
Locandina

Info: +34 93 4875306 – iicbarcellona@esteri.it
www.iicbarcellona.esteri.it
https://www.facebook.com/iic.barcellona
https://twitter.com/IICBarcellona

24/10/2014, 9:30 – Convegno “Il mondo editoriale e il suo futuro”.
08009 Barcellona (Spagna)

Partecipano esponenti del settore dell’editoria, professori universitari e numerosi traduttori ed editori locali che nel corso del tempo, hanno tradotto e pubblicato saggi e romanzi italiani sia in castigliano sia in catalano. Il giornalista e scrittore Alessandro Agostinelli presenterà il suo libro “En el rojo de Occidente” pubblicato dall’Editrice Olifante di Saragozza e proporrà un intervento intitolato “I luoghi della poesia”, collegato alla sua inchiesta “Penisola dei poeti”.

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcellona (Spagna).
Locandina

Info: +34 93 4875306 – iicbarcellona@esteri.it
www.iicbarcellona.esteri.it
https://www.facebook.com/iic.barcellona
https://twitter.com/IICBarcellona

24/10/2014, 10:30 – Mostra “Buona la prima”, le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende.
08009 Barcellona (Spagna)

Inaugurazione dell’esposizione “Buona la prima”, le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende.
Presentazione di Stefano Salis
La mostra rimarrà aperta fino al 7.11.2014
Si tratta di un’esposizione dedicata alle migliori copertine dei libri usciti in Italia durante l’anno 2014, con una panoramica sulla migliore grafica editoriale italiana. Con la collaborazione di ArteLibro, Festival del Libro e della Storia dell’Arte, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Genus Bononiae. Musei nella Città

Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcellona (Spagna).
Locandina

Info: +34 93 4875306 – iicbarcellona@esteri.it
www.iicbarcellona.esteri.it
https://www.facebook.com/iic.barcellona
https://twitter.com/IICBarcellona

24/10/2014, 10:00 – Biblioamica
Beijing (CINA)

la biblioteca dell’IIC sara’ aperta alla consultazione in orario continuato e un addetto sara’ a disposizione per illustrarne i contenuti.
Verra’ altresi’ inaugurata la mostra “Milano da leggere”, realizzata con il contributo di MAE e Mondadori, per la quale l’IIC di Pechino ha curato la versione cinese. Una carellata tra le pietre miliari della produzione libraria italiana, che non di rado coincidono con le opera delle grandi case editrici della citta’ meneghina

Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Sanlitun Donger jie,2 100600, Beijing (CINA).
Locandina

Info: 0086 10 65322187 – iicpechino@esteri.it
www.iicpechino.esteri.it

24/10/2014, 10:00 – La Borsa dei libri
Beijing (CINA)

Giocando sul duplice significato della parola “borsa”, si offrira’ agli studenti di italiano e tutti coloro che lo vorranno gli spazi dell’Istituto come sede di “scambio” di libri italiani. Chi lo vorra’ potra’ portare un libro proprio e offrirlo in cambio di un altro libro che ancora non possiede o non ha letto. I piu’ fortunati e intraprendenti potranno andarsene, a fine giornata, con una… “borsa di libri”!

Istituto Italiano di Cultura, Sanlitun Donger jie,2, Beijing (CINA).
Locandina

Info: 0086 10 65322187 – iicpechino@esteri.it
www.iicpechino.esteri.it

25/10/2014, 14:30-17:30 – GIORNATA DELL’APIQ (Associazione dei Professori d’Italiano del Québec) PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MONTREAL
Montréal (CANADA)

L’Istituto, in collaborazione con APIQ – Associazione dei Professori di Italiano del Québec, e con il coordinamento del Presidente dell’APIQ Prof. Gian Galeazzo Pollifrone, presenta una giornata di incontri, conferenze in italiano e una mostra di libri di didattica dell’Italiano e di nuove acquisizioni dell’Istituto, presso la propria sede aperta a tutti gli interessati Istituto Italiano di Cultura & APIQ – Associazione dei Professori di Italiano del Quebec

Istituto Italiano di Cultura Montréal, 1200 Av. du Dr. Penfield, Montréal (CANADA).
Locandina

Info: (001) 514 849 3473 – iicmontreal@esteri.it
http://www.iicmontreal.esteri.it/IIC_Montreal/
https://www.facebook.com/pages/Iic-Montreal/482398105126109
https://twitter.com/IICMontreal

29/10/2014, 9:00 – Porte aperte alla Biblioteca dell’IIC di Mosca
Mosca (Russia)

Saremo eccezionalmente aperti al publico tutto il giorno
Per la giornata delle Porte Aperte in occasione della manifestazione della
Giornata nazionale delle biblioteche Bibliopride 2014.
Tutti quelli che verranno alla Giornata delle porte aperte alla Biblioteca dell’IIC di Mosca potranno iscriversi e fare la tessera gratuitamente.

Istituto Italiano di Cultura, Malyj Kozlovskij per. 4, Mosca (Russia).
Locandina

Info: 0072957877116 – biblioteca.iicmosca@esteri.it
http://www.iicmosca.esteri.it/IIC_Mosca

31/10/2014, 10:00 – BiblioPride 2014 all’Istituo Italiano di Cultura di Parigi
Parigi (FRANCIA)

Giornata porte aperte per far conoscere la Biblioteca Italo Calvino dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e i suoi fondi.

Istituo Italiano di Cultura di Parigi, 73, rue de Grenelle, Parigi (FRANCIA).
Locandina

Info: +33144394925 – biblioteca.iic.parigi@esteri.it
http://www.bibliowin.net/iicparigi/
https://www.facebook.com/pages/Institut-Culturel-Italien-de-Paris/150650668339033
@IICParigi

31/10/2014, 20:30 – BIBLIOPRIDE
Amburgo (Germania)

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo aderisce all’evento, ospitando l’Italianista Benedetta Centovalli della Casa Editrice Giunti, che terrà una conferenza dal titolo “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale” e riferirà sui cambiamenti dell’editoria italiana con l’affermarsi nel mercato del futuro digitale. Inoltre, la biblioteca resterà aperta ai visitatori per sfogliare i nuovi arrivi e conoscere il nuovo sistema biblioterio “Bibliowin 5.0”. Istituto Italiano di Cultura di Amburgo Casa Editrice Giunti

Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, Hansastrasse 6, Amburgo (Germania).
Locandina

Info: 0049(0)4039999130 – iicamburgo@esteri.it
http://www.iicamburgo.esteri.it/IIC_Amburgo
https://www.facebook.com/IICAmburgo
https://twitter.com/IICAmburgo

URL: https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2014/programma-bibliopride/. Copyright AIB 2014-07-22. Creata da Ilaria Gasperini, ultima modifica 2023-04-26 di Andrea Marchitelli