In questa pagina confluiranno tutte le iniziative rientranti nel programma del Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche, che si svolgeranno in tutta Italia nel periodo dal 23 settembre al 16 ottobre
Per sottolineare l’importanza della presenza delle biblioteche sul territorio, ma anche per sostenerle, la Biblioteca La Fornace attiva una pesca con il materiale scartato. I libri sono stati incartati e dotati di un’etichetta di genere. L’utente potrà così pescare il libro “misterioso” sapendo però che apparterrà al genere che preferisce.
Organizzato da: Comune di Maiolati Spontini
In collaborazione con:
Biblioteca La Fornace, Via Fornace 23, Moie (Ancona).
Info: 0731/702206 – biblioteca@bibliotecalafornace.it
www.bibliotecalafornace.it
https://www.facebook.com/BibliotecalaFornace/
@bibliofornace
Incontro di formazione per bibliotecari e incegnanti a cura di Vera Salton (Libreria il Treno di Bogotà).
L’evento è libero e gratuito ma è necessario prenotarsi.
Per info:
ufficio cultura di Piove di Sacco
tel. 0499709319 e-mail: cultura@comune.piove.pd.it
Organizzato da: Comune di Piove di Sacco
In collaborazione con:
Centro d’Arte e Cultura della Saccisica, via Garibaldi, 40, Piove di Sacco (PD).
Info: 0499709319 – cultura@comune.piove.pd.it
Presentazione disegno naturalistico e a seguire laboratorio 23/09/16 h.16,30.
24/09 L’Acchiappasogni per i bimbi 3/6 anni a seguire
Letture animate per i bambini7/10 anni. Alle 16,30
Roberta Gherardi, illustratrice di testi per l’infanzia, presenterà i propri libri. A seguire laboratorio creativo
Organizzato da: Comune di Traversetolo
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale, via Fratelli Cantini, 8, Traversetolo (Parma).
Info: 0521842436 – biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
www.comune.traversetolo.pr.it
Biblioteca Comunale Traversetolo
dal 23 settembre al 16 ottobre 2016
in occasione del Bibliopride
il Prestito in Biblioteca a Ceriale RADDOPPIA fino a 6 libri!
Organizzato da: Comune Ceriale – Biblioteca Civica Agostino Sasso
In collaborazione con:
Biblioteca Agostino Sasso , Via Romana 36, Ceriale (Savona).
Info: 0182.919406 – biblioteca@comune.ceriale.sv.it
http://www.ceriale.gov.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=4191&idCat=4303&ID=4303&TipoElemento=categoria
https://www.facebook.com/Biblioteca.ceriale/
Presentazione di “Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei”,con il Sindaco Antonio POTENZA, l’Assessore alla Cultura Anna Maria TORELLI, i curatori, MORGESE e ABENANTE(AIB-PUGLIA).Conversazione con alunni di Alternanza Scuola-Lavoro e Preside Cristoforo MODUGNO; interventi del FAI(De Seriis) e della bibliotecaria Natia Merlino
Organizzato da: Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”
In collaborazione con: Comune di Apricena, Consorzio Libero, Associazione fotografando
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II, Apricena (FG).
Info: 366/1139387 – natia73@hotmail.com
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=biblioteca+apricena
https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/
La Biblioteca di Monfalcone propone una manifestazione di letture ad alta voce itineranti. Le letture ad alta voce da parte dei lettori volontari della biblioteca sono rivolte ad un pubblico adulto e si svolgeranno nel pomeriggio in vari luoghi della città per concludersi in Biblioteca, aperta per l’occasione fino alle ore 23.00.
Organizzato da: Comune di Monfalcone
In collaborazione con: Banca di credito cooperativo di Villesse e Staranzano
piazze di Monfalcone, Caffè corso e Biblioteca, vari, Monfalcone (GO).
Info: 0481-494.373 – biblioteca@comune.monfalcone.go.it
www.bibliotecamonfalcone.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Monfalcone-198498130223842/?fref=ts
Lettura creativa in inglese e italiano di una versione originale di Cappuccetto blu di Munari per bambini dai 3 anni in su
Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE DI CISLAGO
In collaborazione con: collaborazione di volontarie
BIBLIOTECA COMUNALE DI CISLAGO, VIA MAGENTA, 122, Cislago (VA).
Info: 0296380722 – biblioteca@comunedicislago.it
http://www.comunedicislago.it/cislago/biblioteca/index.html
https://www.facebook.com/bibliotecadicislago/
Nell’ immaginario popolare, gli Sforza non sono così celebrati, a differenza dei Borgia o dei Medici. Ma fasti e miserie della città che, nella seconda metà del XV secolo, fu padrona assoluta di Milano, meritano ampiamente i riflettori. In un racconto divertente e ad effetto, ma non per questo meno rigoroso, si ripercorrono 50 incredibili anni di storia: molto lontani nel tempo, ma molto più vicini alla nostra realtà di quanto possiamo pensare.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Cassina Anna, Via S. Arnaldo,17, Milano ().
Info: –
Fondata nel 1895 dal duca Guido Visconti di Modrone, la grandiosa corte colonica di Bruzzano, oggi conosciuta come Cassina Anna, rappresenta uno spaccato della Milano metropoli agricola che, per buona parte del Novecento, molto contribuì alla crescita economica e civile della città. La Cassina del Duca ne ripercorre la storia, facendo emergere il complesso e dinamico rapporto tra città e campagna, che dal passato interroga il presente sui modi di concepire la Milano del futuro.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Affori, Viale Affori, 21 (Villa Litta), Milano ().
Info: –
Siamo tutti lettori. Leggiamo assieme il nostro brano preferito di Roald Dahl. Porta con te la copia del tuo libro preferito!
Organizzato da: Comune di Piove di Sacco
In collaborazione con:
Auditorium Giovanni Paolo II, via Ortazzi, 9, Piove di Sacco (PD).
Info: 0499709319 – cultura@comune.piove.pd.it
Un incontro aperto a tutti e condotto con la metodologia del World cafè per discutere proposte, idee e attività sul futuro dei servizi bibliotecari e culturali della Casa della Conoscenza per la comunità e l’area metropolitana di Bologna. Nell’ambito del percorso partecipato “La Conoscenza che verrà”.
Organizzato da: Istituzione Casalecchio delle Culture – Comune di Casalecchio di Reno (Bo)
In collaborazione con: In collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno (Bologna).
Info: 051.598243 – info@casalecchiodelleculture.it
http://www.casalecchiodelleculture.it/pages/news/581/15/La-Conoscenza-che-verra—World-Cafe.html
https://www.facebook.com/groups/524863427696335/
Presentazione del libro di Gabriele Pagani “Rive del Po- Storie e vicende del Po nel Lodigiano, Pavese e Piacentino. Il fascino della golena e della vita di fiume”. Spunti e suggestioni sul più grande fiume italiano, autostrada dei tempi passati: vecchi mestieri in golena, piene e tragedie, i mulini sul Po, i castelli lungo la riva, la la pesca allo storione, personaggi e storie di fiume, la tradizione del turismo italiano ed europeo sull’argine maestro del fiume.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Villapizzone, Via Ferrario Grugnola, 3, Milano ().
Info: –
Un giallo a Milano! Presentazione dell’ultimo romanzo di Albertina Fancetti, edito dalla EDB edizioni. Dopo l’introduzione del giornalista De Bernardis e l’intervista all’autrice, inizierà il dialogo con i presenti per possibili approfondimenti sul testo e la sua scrittura.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Zara, Viale Zara, 100, Milano ().
Info: –
Non è possibile comprendere la particolare natura della ‘ndrangheta, senza comprendere prima il ruolo delle donne. Umberto Ursetta ricostruisce in modo scrupoloso fatti, circostanze, indagini e processi legati a questo mondo.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio, 3, Milano ().
Info: –
Se ami leggere e incontrare altri lettori, la biblioteca Baggio ti invita a raccontare in 10 minuti l’ultimo libro che ti ha colpito, o semplicemente puoi sederti ed ascoltare dicendo la tua!
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Baggio, Via Pistoia, 10, Milano ().
Info: –
Attraverso le vicende di Palazzo Litta, l’autrice tratteggia il percorso di tre secoli di vita Milanese. Nel testo, le biografie dei personaggi che hanno frequentato e vissuto nella storica dimora di corso Magenta sono arricchite da numerose illustrazioni raffiguranti proprietari e visitatori illustri.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Vigentina, C.so di Porta Vigentina, 15, Milano ().
Info: –
L’origine del giardino nasce in Medioriente. Così un recente tour dell’Iran, da Isfahan a Persepolis, da Yazd a Pasargade, ci conduce alla scoperta degli antichi giardini Persiani, in cui il valore della terra e degli alberi è un bene supremo, e nei moderni parchi di Teheran, spazi pubblici molto amati e frequentati dai cittadini.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Parco Sempione, Via Cervantes( zona Montetordo), Milano ().
Info: –
Letture in Biblioteca dalle ore 9:30 alle ore 12:00 con Lettori volontari e genitori.
16 ottobre 2016 gli alunni della scuola secondaria di I grado percorreranno le principali strade di Montesarchio con un libro tra le mani e con cartelloni appositamente realizzati.
Sosta in piazza Umberto I.
Ore 12:00 piazza Castello, antistante il Museo archeologico nazionale.
Letture e coreografie con la partecipazione degli alunni di Indirizzo musicale dell’Istituto.
Organizzato da: Istituto Comprensivo Statale Ilaria Alpi- Biblioteca scolastica TEMPOLIBRO
In collaborazione con: Lettori volontari- docenti – volontari servizio civile
Istituto Comprensivo Statale Ilaria Alpi- Biblioteca scolastica TEMPOLIBRO, Via Vitulanese, Montesarchio (Benevento).
Info: 0824834094 – bnic855006@istruzione.it – bibliotecatempolibro@gmail.com
www.ic2montesarchio.gov.it
https://www.facebook.com/istitutocomprensivoilariaalpimontesarchio/
Guida pratica alla riscoperta (non solo) del naviglio. Il “custode delle acque” Edo Bricchetti presenta “Il Naviglio Grande è bello anche in bici”. Un suggestivo “viaggio” alla riscoperta del Naviglio Grande fra storia, arte e leggenda, con proiezione di immagini. Nonostante l’incuria in cui languono da più di cinquant’anni, i navigli lombardi sono ancora oggi una testimonianza autentica dell’ingegnosità dell’uomo. Qualcosa da condividere ancora con tutti.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Sant’Ambrogio, Via San Paolino, 18, Milano ().
Info: –
Lettori e lettrici sostengono il bibliopride con una fotografia scattata in biblioteca
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).
Info: 0755773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
http://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni
Realizzata in collaborazione con gli Educatori di strada, la manifestazione “Maratona letteraria” si propone come momento conclusivo del progetto che ha visto le panchine della zona animate da massime, aforismi, poesie, testi di canzoni attraverso cartellini apposti su di esse. La panchina come momento di ristoro sia fisico che mentale, che ora trova un momento di ulteriore condivisione nella lettura ad alta voce dei testi scelti direttamente dai partecipanti e non solo.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Dergano , Via Baldinucci, 76, Milano ().
Info: –
Incontro di animazione alla lettura per bambini dai 3 ai 5 anni.
Organizzato da: Biblioteca comunale
In collaborazione con: Comes
Biblioteca comunale “A. Pigliaru”, via Sassari, 8, Porto Torres (Sassari).
Info: 0795008400 – biblioteca@comune.porto-torres.ss.it
www.comune.porto-torres.ss.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.portotorres/
https://twitter.com/BibliotecaPTorr
Lezione di inglese per bambini da 3 a 5 anni con il metodo Helen Doron Early English
Organizzato da: Biblioteche di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca Sandro Onofri, via Umberto Lilloni, 39/45, Roma (RM).
Info: 0645460646 – sandroonofri@bibliotechediroma.it
L’evento sarà rivolto ai ragazzi di età tra gli 11 e i 14 anni e prevede la lettura di alcuni testi scelti presenti in Biblioteca e la successiva visione di stralci di video tratti dai suddetti testi. Durante l’incontro è previsto dibattito con i ragazzi presenti sul valore del libro e le infinite possibilità in esso contenute.Il fine dunque sarà stimolare gli intervenuti a sviluppare una più forte coscienza e conoscenza delle possibilità e dei servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.
Organizzato da: Archè Cooperativa Sociale
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE ALDO MORO, PIAZZA ALDO MORO,2, NOCERA SUPERIORE (SALERNO).
Info: 0815143608 – bibliotecanocerasuperiore@gmail.com
Biblioteca-Informagiovani-Eurodesk
Percorso di narrazione a tu per tu con i “libri viventi”: ogni libro “preso in prestito” racconterà la sua esperienza di accoglienza, dialogando con i “lettori”
Organizzato da: Comune di Ala. Ufficio Biblioteca e Archivio storico
In collaborazione con: Piano Giovani 4 Vicariati, CNCA Trento
Biblioteca comunale di Ala, Via Roma 40, Ala (TN).
Info: 0464671120 – ala@biblio.infotn.it
http://www.comune.ala.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAla/
Mostra di libri sul tema dell’accoglienza
Organizzato da: Comune di Ala. Ufficio Biblioteca e Archivio storico
In collaborazione con: Piano Giovani 4 Vicariati, CNCA Trento
Biblioteca comunale di Ala, Via Roma 40, Ala (TN).
Info: 0464671120 – ala@biblio.infotn.it
http://www.comune.ala.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAla/
Leggimi subito, leggimi forte
dimmi ogni nome che apre le porte
chiama ogni cosa, così il mondo viene
leggimi tutto leggimi bene
dimmi la rosa, dammi la rima
leggimi in posta, leggimi prima.
Adatto ai bambini dai 3 ai 6 anni
Ingresso libero
Ogni primo sabato del mese alle h10.30
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Sicilia, Via Sacco, 14 (ang. Via Frua), Milano ().
Info: –
Un viaggio interplanetario tra amicizia e diversità.“ C’era una volta la Terra. E c’era una volta Marte(…)”.
E’ l’inizio di un racconto per bambini nato dall’incontro e dall’amicizia tra un grande intellettuale, Umberto Eco, e un “ fabbricante di immagini”, come amava definirsi l’artista Eugenio Carmi. I temi che si avvicendano nelle tre storie da loro via via ideate rivestono significati ad oggi molto attuali. Leggeremo uno dei tre racconti, ”I tre cosmonauti”, condividendone pensieri!
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Affori, Viale Affori, 21 (Villa Litta), Milano ().
Info: –
Pensiamo anche a loro! Con la bibliotecaria Antonietta festeggiamo i nostri nonni! Inviamo loro un messaggio di auguri molto speciale….e prepariamo insieme un simpatico segnalibro!
Per bambini da 6-9 anni.
Con prenotazione obbligatoria.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Sicilia, Via Sacco, 14 (ang. Via Frua), Milano ().
Info: –
Avete scritto un bellissimo giallo, poi lo avete spedito a tutte le case editrici. Nel migliore dei casi, non avete avuto alcuna risposta. E intanto, mentre ammuffite aspettando di esordire, il mercato sforna decine e decine di romanzi ogni settimana: sembra che pubblichino proprio tutti. Perché voi no? L’autrice vi accompagna nei meandri del sistema editoriale svelandovi meccanismi spesso ignorati e sottovalutati per aiutarvi a trovare l’editore che fa per voi.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Cassina Anna, Via S. Arnaldo,17, Milano ().
Info: –
L’evento è finalizzato alla raccolta di libri e materiale scolastico per bambini e ragazzi delle zone interessate dal sisma con epicentro Amatrice.
“Per ridurre questa sofferenza, di adulti e bambini, dopo aver pensato al soddisfacimento dei bisogni primari, un tetto per ripararsi, un pasto per rifocillarsi, indumenti per vestirsi, dobbiamo sostenere quel processo di resilienza che, recuperando energie interiori, ci trasforma in qualcosa in più di noi stessi”
Il presidente Mimmo De Cicco
Organizzato da: Centro Giorgio La Pira Servizio Educativo Culturale ONLUS
In collaborazione con:
Centro Giorgio La Pira Biblioteca dei Ragazzi I CARE, Via Felice Terracciano, 240, Pomigliano d’Arco (Napoli).
Info: 081 8033277 – felicialiberti@gmail.com
http://www.centrolapirapomigliano.it/la-biblioteca-dei-ragazzi-i-care/
https://www.facebook.com/Biblioteca-dei-Ragazzi-I-CARE-283359745333099/
https://twitter.com/centroglapira
proiezione del film
“L’ATTESA” di Piero Messina
(Italia-Francia, 2015) Warner
Introduzione e commento a cura di Mauro Castagno
Organizzato da: Biblioteche di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, Ostia – Roma (ROMA).
Info: 0645460480 –
www.bibliotu.it
https://www.facebook.com/biblioteca.elsamorante
Tante allegre storie di Nonnette e Nonnetti energici, simpatici e un po’ bizzarri vi attendono! Vi aspettiamo numerosi anche in compagnia dei vostri nonni.
Dedicato a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni. Previa prenotazione al numero 06/45460421. Iniziativa a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale presso la Biblioteca Renato Nicolini – Progetto Fantasia: Alessia, Ambra,
Organizzato da: Istituzione biblioteche di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca Renato Nicolini, via M. Mazzacurati, 76, Roma (Roma).
Info: 0645460421 – renatonicolini@bibliotechediroma.it
Nonno Ivan del gruppo di volontariato civico “Amici della Biblioteca” ci porterà a conoscenza delle caratteristiche della razza dei canarini di canto, ci farà conoscere le loro peculiarità, utilizzate in passato dall’uomo anche per motivi di salute pubblica. Ingresso libero
Organizzato da: Biblioteca comunale don Milani
In collaborazione con: in collaborazione con il gruppo di volontariato “Amici della biblioteca”
Biblioteca comunale don L. Milani , piazza Europa 1, Verucchio (Rimini).
Info: 0541671166 – biblioteca@comune.verucchio.rn.it
Il flash mob di Tempio Pausania inizierà in piazza Gallura poi proseguirà per le vie del centro storico fino ad arrivare al Chiostro degli Scolopi,antistante la biblioteca, dove alla presenza delle autorità e a tutta la cittadinanza verrà inaugurata la “Little free library” la mini biblioteca realizzata dagli ospiti della Casa di Reclusione di Nuchis, allo scopo di “far circolare liberamente” i libri nel mondo.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Tempio Pausania, piazza del Carmine, Tempio Pausania (Olbia Tempio).
Info: 079671580 – infgiovani.tempio@tiscali.it
LETTURE ANIMATE
PER BAMBINI GRANDI E PICCINI
Organizzato da: Comune Ceriale – Biblioteca Civica Agostino Sasso
In collaborazione con:
Biblioteca Agostino Sasso , Via Romana 36, Ceriale (Savona).
Info: 0182.919406 – biblioteca@comune.ceriale.sv.it
http://www.ceriale.gov.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=4191&idCat=4303&ID=4303&TipoElemento=categoria
https://www.facebook.com/Biblioteca.ceriale/
In occasione della giornata nazionale delle biblioteche verrà inaugurato presso il Banco di Cultura a Peso al Mercato Centrale di Livorno, un nuovo punto di prestito libri. Celebreremo insieme ascoltando delle letture ad alta voce sul tema della cucina, il cibo e il loro rapporto con la letteratura!
Organizzato da: Biblioteca Labronica
In collaborazione con: Cooperativa Itinera
Mercato delle Vettovaglie/Centrale, Banco 217, Piazza Cavallotti, Livorno (Livorno).
Info: 0586-824511 – labronica@comune.livorno.it
Apertura straordinaria della biblioteca per accogliere i giovani del territorio in occasione del Bibliopride 2016.
Parleremo dell’importanza delle biblioteche, sarà uno scambio di opinioni e proposte per il futuro. Sarà un’occasione per fare lo scatto “Un giorno in biblioteca” che ci permetterà di aderire al concorso fotografico in programma per la 5° giornata nazionale mondiale. Un modo per veicolare l’importanza delle biblioteche, soprattutto, nei piccoli comuni.
Organizzato da: Comune di Palomonte
In collaborazione con: collaborazione: gruppo spontaneo di cittadini Amici della Biblioteca Palomonte.
Biblioteca comunale , via A.Massa,1, Palomonte (Salerno).
Info: 0828/994089 339/3003657 – bibliotecapalomonte@virgilio.it
“Sarai bibliotecario per un giorno”potrai consigliare le letture dei libri,registrare i prestiti e guidare gli utenti negli scaffali alla ricerca di un bel libro.
Organizzato da: Biblioteca comunale
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Perfugas, Piazza Azuni, Perfugas (Sassari).
Info: 079/563057 / 3397653467 – biblioteca.perfugas@gmail.com /sfarris@comesbiblioteche.it /
www.sbangl.it/index.php/biblioteca-di-perfugas
https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Perfugas-750266041727992/
Tutti i bambini dovranno recarsi in biblioteca con i propri nonni.Durante questo laboratorio i nonni racconteranno la loro infanzia e giocheranno insieme ai loro nipoti.
Organizzato da: Biblioteca
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Tergu, Via Italia 1, Tergu (Sassari).
Info: 079476162 – Tergu@sbangl.it
Tutti i bambini dovranno presentarsi in biblioteca con i propri nonni. Durante il laboratorio i nonni racconteranno la loro infanzia!
Organizzato da: Comune, Comes
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Tergu, Via Iatalia 1, Tergu (Sassari).
Info: 079/476162 – Tergu@sbangl.it
Tergu@sbangl.it
https://www.facebook.com/sistemabibliotecarioanglona/?hc_ref=PAGES_TIMELINE
I giovani lettori incontrano gli ospiti della casa di riposo.
Organizzato da: Biblioteca civica “C. V. Lodovici”
In collaborazione con:
Biblioteca civica “C. V. Lodovici”, Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa-Carrara).
Info: 0585641431 – bibliocarrara@comune.carrara.ms.it
Esposizione di libri e consigli di lettura, a cura del Punto Einaudi di Nocera Inferiore e degli alunni partecipanti al progetto biblioteca del Liceo.
Organizzato da: Biblioteca del liceo”N.Sensale”
In collaborazione con: Punto Einaudi Nocera Inferiore
Liceo Scientifico Statale “N.Sensale”, via D’Alessandro, Nocera Inferiore (Salerno).
Info: 081925463 – saps04000b@istruzione.it
Giacomo Mazzariol presenta il suo libro, edito da Einaudi.
Il libro del diciannovenne Giacomo Mazzariol parla della sua vita con il fratello di sei anni più piccolo, affetto dalla sindrome di Down. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere: diventato in breve tempo uno dei fenomeni editoriali dell’anno, presto diventerà un film.
Dialoga con l’autore Pierluigi Senatore, Radio Bruno.
Ingresso libero
Organizzato da: Comune di Cavriago
In collaborazione con:
Multiplo Centro Cultura, via della Repubblica, 23, Cavriago (Reggio Emilia).
Info: 0522373466 – multiplo@comune.cavriago.re.it
www.comune.cavriago.re.it/multiplo
https://www.facebook.com/MultiploCavriago/
Lettura animata per bambini dai 6 ai 10 anni. Le fiabe ci provengono dalla cultura orale, ma non solo, sono anche creazioni culturali che rispondono ad antichi contenuti ed inoltre intuizioni psicologiche di grande interesse per la crescita di ogni bambino. Le fiabe,
lette da una voce adulta, possono aiutare a crescere; ogni fiaba nasconde infatti un significato segreto per ogni bambino che diventerà il suo tesoro di fantasia personale.
Organizzato da: Coop.Athena, Comune di Tempio Pausania
In collaborazione con:
Tempio Pausania, piazza del Carmine, Tempio Pausania (Olbia Tempio).
Info: 079671580 – infgiovani.tempio@tiscali.it
In occasione della 5 giornata nazionale delle biblioteche, la biblioteca comunale di Erula organizza “Bibliotecario per un giorno”. I bambini che parteciperanno avranno la possibilità di registrare prestiti, proporre libri e film, fornire informazioni sulla biblioteca e molto altro.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Erula, via Leopardi, 1, 07030 (Sassari).
Info: 348156 6589 – erula@sbangl.it
www.sbangl.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.erula/
Lettura animata de’ IL GGG da Romina Ranzato di Barabao Teatro.
Evento di apertura della rassegna ‘Scenari di Carta’.
Organizzato da: Comune di Piove di Sacco
In collaborazione con:
Auditorium Giovanni Paolo II, via Ortazzi, 9, Piove di Sacco (PD).
Info: 0499709319 – cultura@comune.piove.pd.it
NON CHIEDERMI COME SEI NATA è un libro di Annarita Briganti: è la storia di tante donne e di tante coppie nel percorso intimo e fragile della fecondazione medicalmente assistita. E’ la storia del tunnel buio dell’infertilità, degli esami diagnostici e delle procedure mediche, di un corpo che cambia. Non chiedermi come sei nata è la denuncia di un Paese che con una Legge ha impedito per lungo tempo alle donne di essere madri.
Organizzato da: FISS & A.P.E. Onlus
In collaborazione con: Comune di Taviano
Biblioteca Comunale “M. Abatelillo”, Piazza del Popolo, Taviano (LE).
Info: 0833916323 – bibliotecacomunale.taviano@gmail.com
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Citt%C3%A0-di-Taviano-1430804123839262/
Com’è Milano? Non è la città misteriosa, nascosta, occulta che qualcuno, di tanto in tanto, racconta. È,piuttosto,come la lettera rubata di Poe: si trova lì, davanti ai nostri occhi, ma nessuno la vede e la vuole veramente conoscere. Milano, forse, si nasconde, apparentemente timida e riservata, ma non attende altro che di essere guardata per quella che è: una grande città. Segnaliamo altri due appuntamenti: giovedì 10 novembre e 1 dicembre alle ore 18.30
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Quarto Oggiaro, Via Otranto (ang. Via Carbonia), Milano (Milano).
Info: 0288465813 –
Festeggiamo con letture da tutto il mondo il primo compleanno della Sala Fantasia. Lo facciamo insieme alle associazioni Il Melograno S.A.C., gruppo Arvalia Nati per leggere, Il filorosso e le volontarie del Servizio Civile del progetto Fantasia che in questo primo anno hanno animato la vita della Sala Fantasia, dedicata ai bambini dai 0 ai 6 anni. Contemporaneamente in 4 spazi della biblioteca si svolgeranno 4 aventi dedicati sia alla fascia 0 – 6 anni che alla fascia 7 – 10.
Organizzato da: Istituzione Biblioteche di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca Renato Nicolini, via M. Mazzacurati, 76, Roma (Roma).
Info: 0645460421 – renatonicolini@bibliotechediroma.it
costruire un libro per bambini dai 5 ai 10 anni d’età
Organizzato da: bibliotecacomunale laerru tonella tanca
In collaborazione con:
Biblioteca Laerru, G.Deledda, Laerru (SS).
Info: 079/570328 – ttanca@comesbiblioteche.it
www.sbangl.it
bibliotecalaerru
Presentazione del libro di Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto(1949-1954). Interverranno: Goffredo Fofi, Alberto Petrucciani
Organizzato da: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
In collaborazione con: AIB
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Piazza Cavalleggeri, 1 , Firenze (FI).
Info: – annaelisabetta.francioni@beniculturali.it
http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1528
Laboratorio creativo con l’utilizzo di materiale di riciclo, rivolto ai ragazzi dai 6 agli 8 anni.
Organizzato da: Biblioteca comunale
In collaborazione con: Comes – Cooperativa Mediateche Sarde
Biblioteca comunale “A. Pigliaru”, via Sassari, 8, Porto Torres (Sassari).
Info: 0795008400 – biblioteca@comune.porto-torres.ss.it
www.comune.porto-torres.ss.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.portotorres/
https://twitter.com/BibliotecaPTorr
Il IV ciclo di conferenze, a cura di Orleo Marinaro, conclude la presentazione dei meccanismi biologici molecolari. Mentre la ricerca sperimenta batteri artificiali, l’osservazione, in altri Sistemi Solari, di pianeti simili alla Terra ci avvicina sempre più alla scoperta di forma di vita esoplanetarie.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Crescenzago, Via Don Orione, 19, Milano (Milano).
Info: 0288465808 –
In una rilassante serata di Life Coaching parliamo con Maria Josè Laiòn di uno dei tanti aspetti dell’essere genitori. I nostri figli possano rievocarci eventi del passato che non amiamo ricordare, o esperienze non completamente metabolizzate, e noi tendiamo a distanziarci emotivamente, anche da loro. Avremo l’opportunità di osservare insieme come sia possibile abbracciare i nostri figli nella loro completezza, una volta in grado di accogliere noi stessi senza riserve.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Baggio, Via Pistoia, 10, Milano (Milano).
Info: 0288465804 –
Spettacolo contro la censura: difronte al rischio del rogo, i libri alzano la voce e si raccontano. Un modo per riflettere su che cosa è la censura libraria
Organizzato da: Associazione culturale Amici del Teatro – Compagnia dei Gelosi
In collaborazione con:
Biblioteca La Fabbrica, Viale della Repubblica 18, Santo Stefano Ticino (Milano).
Info: 0297274187 – biblioteca.santostefano@fondazioneperleggere.it
Antonella Agnoli conversa con Massimo Bray
Evento in collaborazione con AIB Marche
Organizzato da: AIB Marche
In collaborazione con:
MeMo Mediateca Montanari, Piazza P. Amiani, Fano (Ancona).
Info: –
http://www.sistemabibliotecariofano.it/
https://it-it.facebook.com/pages/MEMO-Mediateca-Montanari/163237807019791
In occasione della 5 giornata nazionale delle biblioteche, la biblioteca comunale di Erula organizza “Bibliotecario per un giorno”. I bambini che parteciperanno avranno la possibilità di registrare prestiti, proporre libri e film, fornire informazioni sulla biblioteca e molto altro.
Organizzato da: Biblioteca Comunale
In collaborazione con: Comune di Erula – Co.Me.S. Cooperativa Mediateche Sarde
Biblioteca Comunale Erula, via Leopardi, 1, Erula (Sassari).
Info: 3481566589 – erula@sbangl.it
www.sbangl.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.erula/
A 400 anni dalla morte del Bardo, Ilaria Floreano pubblica Shakespeare e il cinema (Gremese), che aggiorna al 2016 il catalogo critico dei film shakespeariani. Non tutti sanno che la storia del cinema e quella di Shakespeare al cinema coincidono: se la settima arte nasce per convenzione nel 1895, il primo frammento cine-shakespeariano è del 1899. A cura dell’autrice, interviene anche Claudio Bartolini, critico di FilmTV.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Affori, Viale Affori, 21 (Villa Litta), Milano (Milano).
Info: 0288462522 –
La visita guidata ripercorre la trasformazione della campagna milanese a nord della città. Iniziando dalle corti di Precotto e si conclude a Bruzzano, dove è ubicata Cassina Anna. La visita, di circa tre ore, si avvale di un pullman per gli spostamenti e di una guida esperta. Al termine, è previsto l’incontro con un bachicoltore. La visita sarà ripetuta domenica 9 alla stessa ora.
Organizzato da: Visite guidate a cura di EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-Nord
In collaborazione con: in collaborazione con il Comune di Milano – Settore Biblioteche. Con il contributo di Municipio 9 Milano e la collaborazione di Parco Nord Milano
Biblioteca Cassina Anna, Ritrovo inizio via Tremelloni (lato via Bigiogera) , Milano (Milano).
Info: per info e prenotazioni: cell.324 9598176 (dal lunedì al sabato, dalle 14.00 alle 19.00). – per info e prenotazioni: ecomuseo@eumm-nord.it
Un’appropriata alimentazione è essenziale per conservare una buona salute a tutte le età: stili di vita inadeguati o scorretti possono alterare il corretto equilibrio dei meccanismi del nostro corpo. La Terza Età, in particolare, comporta importanti cambiamenti biologici, che richiedono un’attenta ed adeguata alimentazione, anche di tipo vegetariano. Ingresso libero con prenotazione consigliata.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Harar, Via Albenga, 2, Milano (Milano).
Info: 0288465810 –
Incontro tra bambini di 4-6 anni con i volontari lettori per leggere storie e mangiare pizza insieme.
Organizzato da: Biblioteca civica “C. V. Lodovici”
In collaborazione con:
Biblioteca civica “C. V. Lodovici”, Piazza Gramsci, 1, Carrara (Massa-Carrara).
Info: 0585641431 – lia.bedini@comune.carrara.ms.it
A mezza costa di Montecassino, su un’altura scoscesa, la medievale Rocca Janula si erge con la sua torre e le sue mura. Superba e imponente domina la città di Cassino. Dopo le varie distruzioni da circa un anno è stata riaperta al pubblico dal II dopoguerra. La Rocca testimonia storia e civiltà: da sentinella di Eulogimenopolis a baluardo di Montecassino, dei suoi libri, della sua cultura. Per questo lo SBA dell’Univ. di Cassino, col patrocinio del Comune, ha voluto illumininarla d’arancione.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario d’Ateneo – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
In collaborazione con: Comune di Cassino – Assessorato alla Cultura
Rocca Janula, via Montecassino, Cassino (FR) (Frosinone).
Info: 07762993871 – m.scaramuzzino@unicas.it
Passeggiata campestre accompagnata da letture di passi scelti dalle opere di Roald Dahl a cura di Marlo Corsini dell’Associazione Maga Camaja.
Organizzato da: Comune di Piove di Sacco
In collaborazione con:
Casone Rosso, via Fiumicello – via Boresse, Piove di Sacco (PD).
Info: 0499709319 – cultura@comune.piove.pd.it
Tutto il giorno (dalle 9:00 alle 19:00) mercatino del libro usato e punto informazioni XENA (centro scambi e dinamiche culturali);
ore 11.00 Lettura animata dal ciclo “Piccole storie” a cura di Laura Cavinato (Terracrea)
ore 16.30 Laboratorio per bambini “Tra le nuvole” a cura di Sara Corsini (Maga Camaja)
ore 17.30 Presentazione del libro “L’ultimo segreto di Galileo” con l’autore Aristide Bergamasco
Organizzato da: Biblioteca del Comune di Cadoneghe
In collaborazione con: Amici della Biblioteca
Biblioteca Comunale di Cadoneghe “Pier Paolo Pasolini”, via San Pio X, 1, Cadoneghe (Padova).
Info: 049/706986 – biblioteca@cadoneghenet.it
Nella mattinata ci sarà la possibilità di sfogliare la rivista “Charta” ma anche tante altre riviste per bambini, ragazzi ed adulti, nonchè scattare angoli della Biblioteca
Organizzato da:
In collaborazione con: Comune di Apricena, Consorzio Libero, Associazione fotografando
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II, Apricena (FG).
Info: 366/1139387 – natia73@hotmail.com; biblioteca.comuneapricena@gmail.com
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=biblioteca+apricena
https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/
apertura straordinaria ore 9 – 12.30
book crossing: porta un libro e scegline un altro!
ore 10 – visita guidata al centro storico
con ritrovo in piazza Vesi
a cura dell’Ass.ne Italia Nostra Vallate Uso e Rubicone
dalle ore 10 – laboratorio per bambini con Michela Zangoli
geometrie di ceci
ore 11 – flash mob a cura dello Spazio Giovani
colazione offerta a tutti i presenti
Organizzato da: Comune di Gatteo
In collaborazione con: Sidermec
Biblioteca comunale Giuseppe Ceccarelli, Via Roma, 13, Gatteo (FC).
Info: 0541 932377 – biblioteca@comune.gatteo.fo.it
www.comunegatteo.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-comunale-G-Ceccarelli-352192188245075/
La biblioteca comunale di Bitritto è stata chiusa dall’Amministrazione. La tavola rotonda è rivolta a tutti i cittadini e a tutti gli utenti della biblioteca perchè è necessario parlare e trovare una soluzione.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Sala Sicomoro, via Roma, 1, Bitritto (Bari).
Info: – dsalamino@libero.it
https://www.facebook.com/bibliotecabitritto/
In occasione del centenario della nascita di Roald Dahl, sarà allestita in biblioteca una piccola esposizione dedicata al romanzo “La fabbrica di cioccolato” dove si potranno reperire i romanzi dello scrittore presenti nella sezione ragazzi della biblioteca e oggetti che richiamano i personaggi del libro. La biblioteca di Seravezza aderisce al Bibliopride rendendo omaggio a questo famoso scrittore i cui romanzi hanno fatto sognare intere generazioni di bambini.
Organizzato da: Settore Politiche della Persona, Uff. Cultura
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE SIRIO GIANNINI, VIALE L. AMADEI (GIA’ VIA DEL PALAZZO), SERAVEZZA (LUCCA).
Info: 0584757771 – biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Gli alunni del gruppo biblioteca del Liceo organizzano un flash mob coinvolgendo gli alunni delle classi prime in un’assemblea d’istituto sulle buone pratiche di lettura.
Organizzato da: Biblioteca del liceo”N.Sensale”
In collaborazione con:
Liceo Scientifico Statale “N.Sensale”, via D’Alessandro, Nocera Inferiore (Salerno).
Info: 081925463 – saps04000b@istruzione.it
In occasione della giornata nazionale delle biblioteche 2016, la biblioteca organizza ” Riciclando” un laboratorio creativo per bambini.
Organizzato da: Comune di Martis, cooperativa Comes
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Martis, via Roma 14, Martis (Sassari).
Info: 079/566450 – bibliomartis@tiscali.it
www.sbangl.it
Biblioteca Comunale Martis
Nell’immaginario collettivo, a differenza di famiglie come i Borgia o i Medici, gli Sforza non sono molto ricordati e celebrati. Fasti e miserie della famiglia che, nella seconda metà del XV secolo, fu padrona assoluta di Milano, meritano, tuttavia, ampia attenzione. In un efficace e divertente racconto si ripercorrono cinquant’anni di storia, lontani nel tempo, ma, sorprendentemente, molto vicini alla nostra realtà.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Villapizzone, Via Ferrario Grugnola, 3, Milano (Milano).
Info: 0288465815 –
Inaugurazione e visita guidata della mostra che racconta la Milano Noir, con dieci quadri per altrettante “short stories”. Pittura e scrittura collaborano per ripercorrere la storia e la memoria della città.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni, 56, Milano (Milano).
Info: 0288465095 –
Lorenzo Colombo, dirigente in una multinazionale informatica, da anni vive e lavora a New York, e frequenta Coline. Una sera, la donna viene brutalmente assassinata e, nelle stesse ore, un potente virus blocca i siti della multinazionale. L’uomo, licenziato e scosso per la perdita, decide di tornare in Italia. Le indagini vengono affidate a Juliet Gray mentre, a New Delhi, un centro di ricerca in avanzate tecnologie informatiche indaga sul virus.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni, 56, Milano (Milano).
Info: 0288465095 –
Modera Giuseppe Deiana
Interviene Antonio Salvioni
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio, 3, Milano (Milano).
Info: 0288465991 –
Nel 1996 Simona e Francesco muoiono a otto mesi di distanza. Erano molto amici, ma le loro vite e la loro fine sembrano legate da qualcosa che la razionalità non sa spiegare. Le loro madri, Marcella e Ombretta, nelle ore terribili del dramma, diventano amiche e iniziano a scriversi, indagando, di giorno in giorno, la loro stessa vulnerabilità e il rapporto con i loro figli.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Vigentina, C.so di Porta Vigentina, 15, Milano (Milano).
Info: 0288465798 –
Per conoscere il dietro le quinte della biblioteca e dare in prestito un libro, sistemare i libri a scaffale, leggere ad alta voce, scegliere i libri ed i film.
L’attività è rivolta ad una classe di III, IV o V elementare. Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca.
Organizzato da: Comune di Genova – Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis
In collaborazione con: Sezione AIB Liguria
Biblioteca per ragazzi “E. De Amicis”, Porto Antico – Magazzini del Cotone 1. modulo, 2. piano, Genova (Genova).
Info: 010252237 – deamiciseventi@comune.genova.it
http://www.bibliotechedigenova.it/content/biblioteca-de-amicis
https://www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova/?ref=bookmarks
Visita di una classe seconda della Scuola Primaria “Collodi” finalizzata ad avvicinare gli alunni alla Biblioteca ed al libro. La visita include la spiegazione della storia e dei servizi della Biblioteca stessa.
Organizzato da: Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”
In collaborazione con: Comune di Apricena, Presìdi del libro, Regione Puglia, AIB, Consorzio Libero, Associazione fotografando
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II, Apricena (FG).
Info: 366/1139387 – biblioteca.comuneapricena@gmail.com
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=biblioteca+apricena
https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/
La lettura favorisce la creatività,aumenta la capacità di trovare soluzioni ai problemi, amplifica la
possibilità di venire a contatto con
le proprie emozioni positive,mostra
angolazioni inusuali e inaspettate
della realtà, crea oasi di tranquillità.La biblioterapia si pone come tecnica per utilizzare nel migliore dei modi queste risorse, rendendo maggiormente attivo il lettore e guidandolo alla scoperta di testi utili a confrontarsi con i personaggi dei libri.
Organizzato da: CRO Aviano/Centro Attività Formative-Biblioteca Scientifica e Pazienti
In collaborazione con: AIB- Friuli Venezia Giulia
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) – IRCCS, V.Franco Gallini, 2, Aviano (Pordenone).
Info: 0434 659830 – infoformazione@cro.it; people@cro.it
Milano, con oltre duecentocinquantamila cittadini stranieri provenienti da centosessanta differenti nazioni, è da sempre città di accoglienza e di innesti. Da secoli, ormai, non è più possibile separare la nostra storia da quella degli “altri”.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Crescenzago, Via Don Orione, 19, Milano (Milano).
Info: 0288465808 –
Il coautore Salvatore Bandinu presenterà il libro “I dolori del giovane bullo disagio e adolescenza ai tempi dei social network” nell’Aula magna dell’Istituto comprensivo Vecchio Caseggiato di Tempio Pausania, confronto, prevenzione e discussione sul tema del bullismo.
Organizzato da: Coop.Athena, Comune di Tempio Pausania
In collaborazione con:
Tempio Pausania, piazza del Carmine, Tempio Pausania (Olbia Tempio).
Info: 079671580 – infgiovani.tempio@tiscali.it
Nell’auditorium della Casa di reclusione di Nuchis (Tempio Pausania) presentazione del romanzo “Boati di solitudine” di Bruno Furcas e Salvatore Bandinu
Organizzato da: Coop.Athena, Comune di Tempio Pausania, Servizio Civile
In collaborazione con:
Tempio Pausania, piazza del Carmine, Tempio Pausania (Olbia Tempio).
Info: 079671580 – infgiovani.tempio@tiscali.it
IN OCCASIONE DEL BIBLIOPRIDE 2016
VI ASPETTIAMO PER ASCOLTARE LE VOSTRE IDEE, PROPOSTE E PROGETTARE ATTIVITÀ PER IL FUTURO DELLA BIBLIOTECA DI CERIALE.
Organizzato da: Comune Ceriale – Biblioteca Civica Agostino Sasso
In collaborazione con:
Biblioteca Agostino Sasso , Via Romana 36, Ceriale (Savona).
Info: 0182.919406 – biblioteca@comune.ceriale.sv.it
http://www.ceriale.gov.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=4191&idCat=4303&ID=4303&TipoElemento=categoria
https://www.facebook.com/Biblioteca.ceriale/
La Biblioteca salva la vita
Reading: appassionati di lettura, bibliotecari, librai e aspiranti lettori proporranno testimonianze e storie significative legate alla Biblioteca.
In occasione del Bibliopride la DeA diventa un punto di raccolta libri per il progetto Bibliobus “A come abbraccio” di ARCI Liguria e ARCI Genova.
Sarà possibile donare un libro da destinare al Bibliobus (albi illustrati nuovi o in ottimo stato o narrativa bambini e ragazzi – solo nuovi)
Organizzato da: Comune di Genova – Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis
In collaborazione con: Sezione AIB Liguria – ARCI Liguria e ARCI Genova
Biblioteca per ragazzi “E. De Amicis”, Porto Antico – Magazzini del Cotone 1. modulo, 2. piano, Genova (Genova).
Info: 010252237 – deamiciseventi@comune.genova.it
http://www.bibliotechedigenova.it/content/biblioteca-de-amicis
https://www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova/?ref=bookmarks
Caccia al Tesoro realizzata in lingua sarda.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Bulzi e Sportello Linguistico
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Bulzi, Via Roma, 2, Bulzi (Sassari).
Info: 079588862 – bulzi@sbangl.it
http://www.sbangl.it/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.dibulzi
In occasione del Bibliopride Giornata nazionale delle biblioteche 2016, vieni in Biblioteca Federico Caffè e scopri il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura articoli!
I bibliotecari saranno a tua disposizione per spiegarti come è facile chiedere un libro o un articolo che non possediamo o a cui non accediamo.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Federico Caffè Dipartimento di Economia e Diritto Sapienza Università di Roma, Via del Castro Laurenziano, 9, 00161 Roma (RM).
Info: 06.49766369 – bibliotecafedericocaffe@uniroma1.it
http://sapienza.dipecodir.it/strutture/biblioteca
https://www.facebook.com/pages/Biblioteca-Federico-Caff%C3%A8-Sapienza-Universit%C3%A0-di-Roma/115634625251529
Incontro con gli scrittori: Aldo Putignano e Giancarlo Marino, docente di scrittura Homo Scrivens (“Bottega della scrittura”, che dirige con me e giunta al 14° anno) e scrittore (Ragazzi straordinari)
Gianluca Calvino, docente di scrittura e fondatore del collettivo letterario Gruppo 9: fra i suoi testi Sono stato io, Party per non tornare (Premio speciale Carver 2014), Hyde School e Requiem.
Serena Venditto, scrittrice (Aria di neve e C’è una casa nel bosco i suoi titoli più recenti)
Organizzato da: Comune Di Ariano Irpino
In collaborazione con: Comune Di Ariano Irpino, “Associazione Vizio di Leggere” “Homo scrivens”
Biblioteca Comunale P.S. Mancini, via Marconi 2, Ariano Irpino (Avellino).
Info: 0825-875410 – biblioariano@libero.it
La Scuola Suvich festeggia il rientro nella sede ristrutturata con attività di scrittura e disegno collegate al film Pagemaster
Organizzato da:
In collaborazione con:
Scuola “Luigi Mauro”, via Dei Cunicoli, 8, Trieste (Trieste).
Info: –
Realizzare assieme un libro fatto di ombre! I partecipanti potranno esplorare una serie di tecniche e di linguaggi artistico-espressivi inerenti la progettazione di un libro autoprodotto: dall’elaborazione dei contenuti tematici alla creazione delle soluzioni grafiche e compositive, dalla sperimentazione delle cartotecniche alle metodologie di stampa tradizionale e digitale. Inoltre il laboratorio prevede, nella sua fase conclusiva, la realizzazione di un prodotto editoriale in tiratura limitata
Organizzato da: Comune di Pradamano in collaborazione con Cooperativa Sociale “La Collina” di Trieste
In collaborazione con:
Biblioteca di Pradamano, via Renati 9, Pradamano (Udine).
Info: 0432671102 – biblioteca.pradamano@virgilio.it
http://www.comune.pradamano.ud.it
Incontro di lettura e scrittura collettiva su Wikipedia
12 donne lucane leggono opere di scrittrici lucane e scrivono/aggiornano le voci biografiche a loro dedicate in Wikipedia.
L’iniziativa rientra nel progetto WikiDonne, il cui scopo è quello di migliorare la copertura di argomenti femminili in Wikipedia.
Il Comitato Cittadinanza di Genere ha l’obiettivo di contribuire al superamento del Gender GAP in Basilicata.
Wikimedia Italia è un’associazione per la diffusione della conoscenza libera.
Organizzato da: Biblioteca Provinciale di Potenza – Comitato di Scopo Cittadinanza di Genere – Wikimedia Italia
In collaborazione con:
Biblioteca Provinciale di Potenza, Via Maestri del Lavoro, 13, Potenza (Potenza).
Info: 0971417500 – biblioteca@provinciapotenza.it
http://biblioteca.provincia.potenza.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaprovincialepotenza/
https://twitter.com/WikiDonne
Laboratorio ludico-didattico dedicato ai bambini della scuola primaria. I nostri piccoli ospiti saranno coinvolti in una appassionante narrazione interattiva che vedrà come soggetto le creature immaginarie medievali: chimere, grifoni etc. raccontati e descritti negli antichissimi Bestiari Medievali. I partecipanti ci aiuteranno infine a riprodurre questi magnifici animali in un pannello commemorativo dell’iniziativa che le classi potranno portare con sé. Durata: 2 h. Prenotazione obbligatoria
Organizzato da: Biblioteca Francescana di Palermo
In collaborazione con:
Biblioteca Francescana di Palermo, Via del Parlamento, 32, Palermo (PA).
Info: 0916113622 – bibliotecafrancescana.pa@gmail.com
http://www.bibliotecafrancescanadipalermo.it/
https://www.facebook.com/Biblioteca-Francescana-di-Palermo-463342827067449/
@BiblFrancesc_PA
Si parlerà di “Viaggio a Tokyo”, ritenuto uno dei suoi capolavori e considerato dai critici uno dei migliori film della storia del cinema.La trama parte dalla decisione di un’anziana coppia di andare a far visita ai figli nella capitale. In una Tokyo preda di una febbrile ricostruzione postbellica, i ritmi sono frenetici e i rapporti umani frettolosi e competitivi. Anche se questa realtà ha contaminato la vita dei figli della coppia, qualche sorpresa li attende.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Crescenzago, Via Don Orione, 19, Milano (Milano).
Info: 0288465808 –
La biblioteca comunale “Grazia Deledda” organizza l’incontro con l’autrice Elena Morando, Le memorie della menta piperita. Il libro narra l’avventura di crescere in un’isola meravigliosa e terribile, dove piante, profumi, animali, giochi, gesti, lavoro e scoperte si trasformano allo sguardo di una bambina, sorella di latte dei capretti, nei grandi passi iniziatici della vita. Presentano Marco Carsetti e Emanuela Piga. Else Edizioni.
Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE
In collaborazione con:
Sala Conferenze – Biblioteca comunale “Grazia Deledda”, Via del Porto n° 47, Santa Teresa Gallura (SASSARI).
Info: 0789.741317 – cultura@comunestg.it
www.comunesantateresagallura.it
Presentazione del libro “Il lungo viaggio di una chemise, un’epoca attraverso un abito” di Fabrizio Casu
Organizzato da: Coop.Athena, Comune di Tempio Pausania
In collaborazione con:
Tempio Pausania, piazza del Carmine, Tempio Pausania (Olbia Tempio).
Info: 079671580 – infgiovani.tempio@tiscali.it
Sono previste:
Visite guidate di tutto il palazzo, con particolare attenzione alla Casa del Libro Antico;
Ideazione e realizzazione di un flashmob letterario, un’azione collettiva incentrata sulla lettura di alcune grandi opere;
Presentazioni di libri con reading e azioni teatrali, con la collaborazione volontaria di giovani artisti del territorio.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Lamezia Terme, Piazza Campanella, Lamezia Terme (CZ).
Info: 0968207700 – c.brunetti@comune.lamezia-terme.cz.it
Il 14 Ottobre alle ore 16:30, presso la sala espositiva della Biblioteca Comunale “A.Ruggiero”, si terrà la presentazione della pubblicazione “Le cinquecentine della Biblioteca di Montevergine”, curata da Domenico De Falco, prefazione di Padre Andrea Carlin e saggio di Giuseppina Zappella.
Con questo incontro la Città di Caserta aderisce alla quinta edizione del Bibliopride.
Organizzato da: Città di Caserta
In collaborazione con: Aib
Biblioteca Comunale “A.Ruggiero”, via L.Laviano n.64 – via R.Lodati n.9, Caserta (CE).
Info: 0823/273430.31 – bibliotecaruggiero@comune.caserta.it
http://trasparenza.comune.caserta.it/archivio13_strutture-organizzative_-1_1636_25_1.html
Venerdì 14 ottobre la biblioteca di Ossi festeggia il Bibliopride con un’apertura straordinaria dalle 20 alle 24, dedicata a letture ad alta voce sul tema “Leggere fa (anche) ridere”. I partecipanti sono invitati a condividere i momenti più esilaranti delle loro letture.
Organizzato da: Comune di Ossi
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Ossi, Via Marconi n°14, Ossi (SS).
Info: 0793403166 – ossi@corosfigulinas.it
www.corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/bibliotecaossi
https://twitter.com/BibliotecaOssi
LETTURA DI UN LIBRO + LABORATORIO CREATIVO. (DOPO AVER LETTO UN LIBRO SUGLI ANIMALI I BAMBINI COSTRUIRANNO DEGLI ANIMALI CON LA CARTA)
Organizzato da: COMUNE DI CHIARAMONTI – COOP. COMES
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE CHIARAMONTI, VIA VITTORIO EMANUELE, 16, CHIARAMONTI (SASSARI).
Info: –
In occasione della 5 giornata nazionale delle biblioteche, la Biblioteca Comunale di Santa Maria Coghinas organizza “Bibliotecario per un giorno”. I bambini potranno registrare prestiti, proporre libri,dvd e molto altro.
Organizzato da: Biblioteca Comunale
In collaborazione con: Comune di S.M.Coghinas – Co.Me.S. Cooperativa Mediateche Sarde
Biblioteca Comunale , Via De Gasperi 2, Santa Maria Coghinas (SS).
Info: 0795850037 – smcoghinas@sbangl.it
www.sbangl.it
www.facebook.com/Biblioteca-Santa-Maria-Coghinas-572534492879863/
La biblioteca di Usini festeggia la quinta edizione del Bibliopride con una serata speciale dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni. L’appuntamento prevede l’ allestimento della biblioteca con tende, sacchi a pelo e coperte, letture ad alta voce e cena in biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Usini
In collaborazione con: Comune di Usini, Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, cooperativa CoMeS
Biblioteca comunale “Stanis Ruinas” , Via Risorgimento, 72, Usini (Sassari).
Info: 0793817020 – usini@corosfigulinas.it
www.corosfigulinas.i
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diusini/
Dall’archivio dello storico quotidiano di via Solferino, Claudio Colombo seleziona notizie di cronaca spicciola, fatterelli curiosi, divertenti o tragici e, talvolta, tragicamente divertenti, che, da centoquarant’anni, sono lo specchio della città e dei suoi quartieri, raccintando l’evoluzione non soltanto di costumi, riti, usanze, ma anche di linguaggio e sensibilità.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Niguarda, Via Passerini, 5, Milano (Milano).
Info: 0288462542 –
Uno spettacolo in omaggio a Luigi Tenco che pone l’accento sulla carriera di un autore che ha rappresentato una svolta nella musica italiana, un anticipatore rispetto ai tempi. Un ricordo attraverso la sua vita e le sue canzoni per capire chi fosse veramente Luigi Tenco.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Affori, Viale Affori, 21 (Villa Litta), Milano (Milano).
Info: 0288462522 –
“Tu, lettore che entri in questa piccola libreria, sappi che qualcosa sta per succedere: come Alice, che scopre il suo Paese delle Meraviglie da un passaggio segreto. La Scatola Lilla è l’incantesimo”. Questo luogo magico, nascosto al confine tra la Milano delle boutique e i condomini affollati della periferia, è piccolo e accogliente, ed è solo per chi vuole davvero trovarlo. Qui, tra i sogni, le storie si moltiplicano.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Cassina Anna, Via S.Arnaldo, 17, Milano (Milano).
Info: 0288465800 –
Se ami leggere e incontrare altri lettori, la biblioteca Harar ti invita a raccontare in 5 minuti l’ultimo libro che ti ha colpito, o semplicemente a sederti per ascoltare e, se vuoi, dire la tua.
Organizzato da: Comune di Milano
In collaborazione con:
Biblioteca Harar, Via Albenga, 2, Milano (Milano).
Info: 0288465810 –
Apertura straordinaria per tutta la giornata della Biblioteca Civica Paolo Volontè (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30): laboratori per “bambini” da zero a 99 anni, giochi, stand, creatività e associazioni in festa
Organizzato da: Comune di Cormano
In collaborazione con: CSBNO
Biblioteca civica Paolo Volontè, via Edison 8 , Cormano (MI) (MIlano).
Info: 0266303197 – biblioteca.cormano@csbno.net
Presentazione del libro “C’è chi dice NO” di Andrea Martina
Reading teatrale a cura di Andrea Martina
Unplugged live (chitarra e voce) di Giuseppe Fiorante e Giorgio Pierri, componenti della band Trivellor
Organizzato da: Biblioteca Comunale “Angelo Rizzello”
In collaborazione con: Comune di Porto Cesareo – Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale “Angelo Rizzello”, Via Cilea, 32, Porto Cesareo (Lecce).
Info: – biblioteca@comune.portocesareo.le.it
https://www.facebook.com/biblioteca.portocesareo/
Apertura straordinaria alla “Biblioteca delle Fanzine” in occasione della giornata nazionale delle biblioteche. Alla Fanzinoteca d’Italia, unica realtà del settore in Italia, si parlerà dell’importanza delle fanzinoteche ascoltando letture ad alta voce di alcuni passaggi della Ottava Tesi di Laurea dedicata all’universo dell’editoria fanzinara; “Fanzine, Fanzinoteca, FanziMedia – Un patrimonio comunicativo condiviso”, laureata Martina Ciccotelli, presso l’Università di Bologna – Sede di Forlì.
Organizzato da: Fanzinoteca d’Italia
In collaborazione con:
Fanzinoteca d’Italia, Via Curiel, 51, Forlì (Forlì – Cesena).
Info: 3393085390 – fanzinoteca@fanzineitaliane.it
https://twitter.com/Fanzinoteca
Bì-la fabbrica del gioco e delle arti- sarà aperto dalle 10.30 alle 18.30, per festeggiare il suo sesto compleanno. Si alterneranno tante sorprese: bliz musicali,momenti di narrazione teatrale,anteprima di spettacoli della nuova stagione,a cura del Teatro del Buratto;visite gratuite a cura del museo del giocattolo;la grande festa della biblioteca civica dei Ragazzi con le sue proposte e le premiazioni dei concorsi Superlettore e Ortografia, la lettura di testi di Rodari e altro ancora…
Organizzato da: Comune Cormano
In collaborazione con: CSBNO
Bì – La fabbrica del gioco e delle Arti, via Rodari 3, Cormano (Milano).
Info: 0266303145 – biblioteca.cormanoragazzi@csbno.net