Mattinata presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia
[scarica il programma della mattina]
ore 10.00 – Auditorium Terzani
Saluti istituzionali
Maria Stella Rasetti, Direttrice Biblioteca San Giorgio
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Rosa Maiello, Presidente Nazionale AIB
Fiorenza Poli, Presidente AIB Toscana
ore 10.20 – Incontro: Le biblioteche viste da…
Intervengono: Rossella Chietti, presidente dell’Associazione Amici della San Giorgio; Marco Vannini, referente del progetto “BiblioCOOP” di Unicoop Firenze in collaborazione con Regione Toscana; Elisabetta Ambrogi, sui progetti inclusivi delle Biblioteche di Reggio Emilia; i volontari della biblioteca; Le biblioteche fuori di sé; i Nonni leggendari della Bibliotecanova del Comune di Firenze; associazioni con progetti per disabili.
ore 11.30 – Bibliofest: Nessuno Escluso! Storie di accoglienza delle biblioteche italiane. Interverrà telefonicamente Antonella Cilento, scrittrice e testimonial del Bibliopride 2017. Verranno illustrate le esperienze della Biblioteca che accoglie a Sassari e della Biblioteca di Lampedusa.
ore 12.30 – Incontro per le votazioni del questionario IFLA Global vision rivolto ai bibliotecari e agli amici delle biblioteche. Giovanni Bergamin, delegato CEN all’attività internazionale, illustrerà il progetto promosso dall’IFLA e sostenuto dall’AIB. I bibliotecari che vorranno partecipare alle votazioni potranno farlo utilizzando il proprio dispositivo (smartphone, tablet, etc) e, in caso di necessità, collegandosi al wi-fi della biblioteca.
ore 13.15 – Light lunch gentilmente offerto dall’Associazione Amici della San Giorgio di Pistoia
ore 14.00 – Gli Amici della San Giorgio incontrano le altre associazioni di amici delle biblioteche della Toscana e non solo: confronto di esperienze e progetti per la valorizzazione delle biblioteche
Tra le 9 e le 15 nell’atrio della Biblioteca San Giorgio troveranno spazio gli stand delle reti documentarie toscane, delle associazioni locali, delle biblioteche fuori dalla Toscana.
Pomeriggio in vari luoghi della città (visualizza la mappa)
[scarica il programma del pomeriggio]
ore 15-17
01 – Galleria Nazionale, presso Strumenti Musicali Marino Menichini – ore 15-17
Note blu: gli strumenti a fiato nel jazz, a cura di Maurizio Tuci
con Jacopo Fagioli tromba/flicorno, Matteo Fagioli, sax contralto, Francesco Panconesi, sax tenore
in collaborazione con il negozio Menichini Musica
02 – Caffetteria Museo Marino Marini, Corso Fedi, 32 – ore 15-17
Esercizi di disarmo. Guida alla costruzione di un libro illustrato collettivo
laboratorio a cura di Lucia Mazzoncini
Info e prenotazioni: tel. 329 8887992, email luciamazzoncini@gmail.com
Ciascun partecipante dovrà portare una pagina di un libro, un ricordo, una lista di parole su un foglio, 3 oggetti facili da trasportare che abbiano un valore affettivo, il tutto avvolto in un pezzo di stoffa
03 – Libreria Mondadori, via Cino da Pistoia, 14 – ore 15-17
Topi da biblioteca e da libreria
brevi letture a tema per bambini librofili, a cura di Donata Cei
Età 3-8 anni
04 – Brigata del Leoncino, via della Madonna, 75 – ore 15-17
Arte, storia locale, cinema e letteratura nelle edizioni Brigata del Leoncino di Pistoia
a cura di Domenico Asmone e Antonio Frintino
05 – Libreria Lo Spazio di Via dell’Ospizio, via dell’Ospizio, 26 – ore 15-17
Il giardino segreto. Coltivare un giardino dentro di sé attraverso la poesia
laboratorio di scrittura poetica a cura di Francesca Matteoni
Per adulti e bambini da 8 anni. Max 10 partecipanti
Info e prenotazioni: tel. 3280479021, email francymat@inwind.it
06 – Libreria Giunti al punto, via Buozzi, 22 – ore 15-17
Presentazione della collana di Giunti Editore “Passepartout”, la collana dei classici con le parole chiave dei contemporanei
a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi e Premio letterario Internazionale Ceppo Pistoia
con Dino Baldi, Riccardo Donati, Gloria Fossi, Danilo Breschi, Ignazio Tarantino, Margherita Ghilardi, Massimo Baldi, Stefano Garzonio, Giovanni Capecchi
07/1 – Libreria del Globo, via Buozzi, 25 – ore 15-15.30
Voglio il tuo naso: laboratorio e letture
a cura della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
07/2 – Libreria del Globo, via Buozzi, 25 – ore 15.30-16
Storie per piccole orecchie
a cura delle biblioteche di Quattro Castella e di Albinea (Reggio Emilia)
07/3 – Libreria del Globo, via Buozzi, 25 – ore 16-17
Presentazione del libro “Il valore delle piccole cose” di Marco Vozzolo (Leone editore, 2017), con l’autore
a cura della Libreria del Globo
08 – Caffè San Giovanni, via Cavour, 18 – ore 15-17
Dizione/performance di brani tratti da opere letterarie da parte di persone-libro
a cura dell’Associazione Donne di carta di Pistoia
09 – Taverna Gargantuà e Ristocaffetteria Voronoi, Piazza degli Ortaggi – ore 15, replica ore 16
Monologo “Beatrice che il futuro ti predice”
Beatrice racconta e ridisegna la storia d’amore con Dante in termini tutt’altro che… stilnovistici
Con Alessia Innocenti, accompagnamento musicale di Rachele Niccolai, oboista della Scuola di musica e danza T. Mabellini di Pistoia
I ristoranti Gargantuà e Voronoi nell’occasione offriranno la merenda agli spettatori intervenuti
10 – Via Roma, angolo Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia (in caso di pioggia Loggiato del Palazzo delle poste) – ore 16.45-17
Mabellini Juniorchestra
un’orchestra in cammino. Flash Mob dell’orchestra dei bambini e ragazzi della Scuola di musica e danza T. Mabellini di Pistoia
con il Maestro Vittorio Caselli
11 – Galleria Vittorio Emanuele, via degli Orafi, 54
Letture sceniche a cura di Franco Checchi e del G.A.D. di Pistoia, in collaborazione con Associazione Giallo Pistoia e Club del Giallo Sesto Fiorentino
ore 15.00-15.45: “L’assassino” di Michele Serra, lettura di Paolo Nesi e Elvio Norcia. “Niente, più niente al mondo” di Massimo Carlotto, lettura di Chiara Cecchi
ore 15.50-16.15: “A tavola con i detective” Quattro chiacchiere in simpatia su gusti, disgusti e fissazioni culinarie dei più noti protagonisti del noir, con la partecipazione delle giornaliste Elena Andreini (Piananotizie) e Sandra Nistri (La Nazione) e dello scrittore Riccardo Parigi
ore 16.20-16.50: “La casa è il mio regno” di Maurizio De Giovanni, lettura di Lucia del Gatto, Gennaro Criscuolo, Elvio Norcia, Antonella Ferro
“Io l’amavo” di Marco Vichi, lettura di Franco Checchi e Andrea Gonfiantini
12 – Libreria Feltrinelli, via degli Orafi, 31 – ore 16-17
I benefici della lettura ad alta voce in famiglia: il programma “Nati per Leggere”
incontro con Fiorenza Poli, referente “Nati per leggere Toscana” e presidente AIB Toscana
13 – Ristorante Caffetteria Magno Gaudio, via Curtatone e Montanara, 12 – ore 15-17
Poems while you wait
poesie espresse su temi a richiesta improvvisate da poeti e scrittori
a cura dell’editore Settegiorni e del Ristorante Caffetteria Magno Gaudio
14 – Libreria Les Bouquinistes, via dei Cancellieri, 5 – ore 15-17
Grazie per la parola. Il racconto di un carteggio, a cura di Federica Barelli
un’esperienza di scrittura e lettura collettiva nata nel “Laboratorio di scrittura Desii 3” dall’ascolto di una poesia letta da Roberto Carifi e dal conseguente carteggio che i partecipanti hanno avviato con lui
15 – Biblioteca Fabroniana, Piazzetta San Filippo, 1 – ore 15 (replica ore 16)
Visita guidata a cura di Anna Agostini alla biblioteca istituita nel 1726 in seguito alla donazione della ricca libreria del Cardinale Carlo Agostino Fabroni (Pistoia 1651- Roma 1727)
16/1 – Biblioteca Forteguerriana, Piazza della Sapienza, 5 – ore 15
Visita guidata a cura di Francesca Rafanelli alla storica biblioteca comunale ospitata nel cinquecentesco Palazzo della Sapienza. La visita sarà introdotta da una lettura di Dora Donarelli
16/2 – Biblioteca Forteguerriana-Loggiato, Piazza della Sapienza, 5 – ore 15-17
Suoni come parole. Laboratorio di improvvisazione musicale
a cura del duo Werner, con Stefano Venturini (chitarra e voce) e Alessia Castellano (violoncello e voce)
Info e prenotazioni: Max 15 partecipanti. Prenotazioni: tel. 3490925212 – e-mail wernerband2011@gmail.com
Ogni partecipante potrà portare con sé una o più pagine di un libro al quale si sente particolarmente legato; la lettura fungerà da “base evocativa” per la creazione di strutture musicali
16/3 – Biblioteca Forteguerriana, Primo piano, Piazza della Sapienza, 5 – ore 15-17
Alla scoperta del libro. La storia del libro raccontata ai piccoli, attraverso i vari materiali scrittori maggiormente conosciuti e utilizzati
con laboratorio creativo a cura di Nunzia Morosini
Info e prenotazioni: Età 6-8 anni. Max 15 partecipanti. Tel. 0573-371452 – email s.bonechi@comune.pistoia.it
17 – Camera del lavoro di Pistoia, Sala Luciano Lama, via Puccini, 104 – ore 15-17
Mutuo soccorso. Il presente di una pratica antica
incontro con Lorenzo Bicchi, presidente della Rete Fòrimercato, a cura della Biblioteca della CGIL di Pistoia
Nello scenario di crisi di questi anni, tornano attuali esperienze radicate nelle Società di mutuo soccorso dell’800. L’incontro farà il punto sul funzionamento e gli obbiettivi del rinnovato mutualismo del nostro secolo
18 – Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Viale Petrocchi, 159 – ore 15-17
Profughi della prima guerra mondiale: l’accoglienza a Pistoia dopo la battaglia di Caporetto
a cura di Francesco Cutolo e Paolo Nesti
19 – Chiostro dell’ex convento di Via della Crocetta (c/o ambulatori medici) – ore 15-17
Essere temporanei. Laboratorio creativo a cura di Cecilia Lattari (erborista, floriterapeuta) per realizzare insieme un grande mandala di foglie autunnali da lasciare nel giardino, così che diventi una piccola opera d’arte contemporanea
In collaborazione con Azienda Usl Toscana Centro
Info e prenotazioni: per adulti e bambini da 7 anni. Max 10 partecipanti. Tel. 3388282955, email cecilia.lattari@gmail.com
20 – Centro culturale Il Funaro, via del Funaro, 16 – ore 15-15.30, 15.45-16.15, 16.30-17
Speciale Raccontamerende: Il narratore e altre cattiverie
storie raccontate, e un po’ lette, ad uso di bambini curiosi “in possesso” di adulti – compresi genitori – altrettanto curiosi
a cura di Massimiliano Barbini e del Centro culturale Il Funaro
Età 5-10 anni
21 – Giardino volante, via degli Armeni 5/A – ore 15-17 (in caso di pioggia nell’adiacente Area Rossa)
Per un Mediterraneo di pace, un mare di storie
narrazione di fiabe e leggende provenienti dai diversi paesi che si affacciano sul nostro mare
a cura di Michele Neri, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Biblioteche
22 – Casa Museo Sigfrido Bartolini, via di Bigiano, 5 – ore 15-17
La ricca Biblioteca, il Fondo di Riviste del ‘900, l’Archivio, e il Fondo epistolare dell’artista Sigfrido Bartolini si aprono alla semplice curiosità dei visitatori e all’interesse degli studiosi
visita guidata a cura di Pina Bartolini
23/1 – Piazza Giovanni XXIII – ore 15-17 (in caso di pioggia sotto il loggiato dell’Ospedale del Ceppo)
L’Ospedale delle bambole. Il celebre luogo di cura per bambole e giocattoli in versione “ospedale da campo”. I bambini possono portare bambole e pupazzi malconci e bisognosi di cura per essere aggiustati
a cura dell’ Associazione Orecchio Acerbo, Pistoia
23/2 – Ristorante Il ceppo cocktail lab, Piazza Giovanni XXIII – ore 16-17.30
Giochi da tavolo e di società
a cura del Multiplo di Cavriago e della cooperativa Solidarietà 90 (Reggio Emilia)
Piazza Giovanni XXIII (piazza dell’ex Ospedale del Ceppo)
ore 17 / 19 – ore 17.15-17.30
Mabellini Juniorchestra
un’orchestra in cammino. Flash Mob dell’orchestra dei bambini e ragazzi della Scuola di musica e danza T. Mabellini di Pistoia
con il Maestro Vittorio Caselli
ore 17.30-18.00
Il teatrino kamishibai
Narrazioni a cura della biblioteca comunale di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia)
ore 18.00-18.30
Danze popolari europee
direzione artistica Paolo Pasqualetti e Sandra Tosi
a cura della Banca del Tempo di Pistoia
Distribuzione gadget, palloncini e materiali informativi a cura dell’Associazione Voglia di Vivere e di UniCoop Firenze. Merenda conviviale offerta dalla Sezione Soci della COOP di Pistoia con allestimento curato dai vivaisti del territorio.
Dalle 20 in poi gli ospiti del Bibliopride sono invitati a raggiungere il piazzale della COOP di viale Adua, dove prenderà il via “La notte solidale – Apericena con la Luna”, una festa solidale, con musica e buon cibo, a sostegno del progetto CostruiAMO vite dell’associazione Camposampiero, che da circa 70 anni a Pistoia si occupa di educazione e formazione dei giovani, cercando di dare loro una solida prospettiva per il futuro. Alla manifestazione parteciperanno anche gli Amici della San Giorgio con una edizione speciale della raccolta fondi “Di libro in libro”.