Presentazione del libro “Stato di abbandono” di Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci. l’evento si svolge con una platea di studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Organizzato da: Associazione Adotta il tuo Paese
In collaborazione con: Biblioteca comunale “Enrico Sannia”, Università degli studi Giustino Fortunato, Centro Fiere Morcone
Sala conferenze Centro Fiere, Via Piana snc, Morcone (Benevento).
Info: 3339767772 – ilmurgantino@virgilio.it
Letture ad alta voce sulla biblioteca legate ai temi natura e cultura, e inserite nel contesto delle GEP2017 – Giornate Europee del Patrimonio
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca universitaria di Genova, Via Balbi 40, Genova (Genova).
Info: –
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/it/
https://www.facebook.com/bibliotecaunige/
https://twitter.com/bibliotecaunige
Potrà mai un camaleonte… avere un colore tutto suo?Riuscirà un cucciolo a sopravvivere alla scuola dei gatti cui la mamma l’ha iscritto? Due storie divertenti, dai contenuti importanti, ambientate nella natura, ricordano a tutti la necessità di ricercare la propria identità, di riconoscersi uguali seppur diversi e scoprire la bellezza di ogni particolarità soprattutto quando la si può condividere con qualcuno.
Ingresso gratuito su prenotazione
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Teatro Daccapo
Biblioteca Tiraboschi, via San Bernardino 74, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399476/479 – bibliotecatiraboschi@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
In stretta collaborazione con l’Associazione Aiuto DSA La Spezia. Al mattino, dalle 9 alle 11, e il pomeriggio dalle 16 alle 18, nello Spazio Ragazzi della Beghi, sarà attivato uno sportello informativo-promozionale sulle attività dell’Associazione sui temi della dislessia, dei disturbi dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali. Sarà possibile visionare materiali specifici, riviste di settore, mappe di orientamento, audiolibri, libri ad alta leggibilità,software didattici.
Organizzato da: COMUNE DELLA SPEZIA
In collaborazione con: ASSOCIAZIONE AIUTO DSA LA SPEZIA
Biblioteca Civica Beghi, Via del Canaletto 100, La Spezia (La Spezia).
Info: 0187/727885-886 – bbeghi@laspeziacultura.it
http://bibliospezia.erasmo.it
https://www.facebook.com/biblioteca.beghi/notifications/
BIBLIOTECA DI PARRE presenta
#piccolilettoriforti – 12 libri in 12 mesi
Appuntamento ogni mese in biblioteca per un momento di lettura e animazione in compagnia della Cooperativa Origami.
I libri sono suggeriti da Nati per Leggere Lombardia.
SETTEMBRE 2017 – Dalla testa ai piedi di Eric Carle
Per tutti i bambini 0-6 anni
Organizzato da: Biblioteca di Parre
In collaborazione con:
Biblioteca di Parre, Via Roma 12, Parre (Bergamo).
Info: 035-702600 – biblioteca@comune.parre.bg.it
http://rbbg.it/library/PARRE/
https://www.facebook.com/bibliotecadiparre/
Percorso di narrazione di ricordi da parte di immigrati ed emigrati italiani nei diversi spazi della Biblioteca. Al termine condivisione di cibi di diverse tradizioni culinarie
Organizzato da: Comune di Sarezzo
In collaborazione con: Comunità Montana di Valle Trompia, SIBCA, Cooperativa Il Mosaico di Lumezzane, Gruppo Marhaban
Biblioteca Comunale del Bailo, Via Bailo, 47, Sarezzo (Brescia).
Info: 0308936286 – biblioteca@comune.sarezzo.bs.it
https://www.facebook.com/biblioteca.sarezzo/
Letture in arabo/italiano delle stesse storie all’interno della mostra MammaLingua
Organizzato da: Biblioteca comunale di Paderno Dugnano
In collaborazione con: Nati per Leggere, Ibby Italia, Regione Lombardia, AIB, CSB Onlus, Farsi Prossimo, Centro COME, Comune di Milano, Sistema Bibliotecario di Milano, Biblioteca di Melegnano, Città di Melegnano, CSBNO-Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, Fondazione per Leggere, Sistema bibliotecario nord-est Milano
Biblioteca Tilane, Piazza della Divina Commedia, 5, Paderno Dugnano (Milano).
Info: 029184485 – biblioteca.paderno@csbno.net
www.tilane.it
www.facebook.com/bibliotecatilane/
Un pomeriggio dedicato alla lettura e alla creazione di un galeone dei pirati!
Partecipazione libera per tutti bambini della scuola primaria.
Organizzato da: Biblioteca di Zibido San Giacomo
In collaborazione con:
Biblioteca di Zibido San Giacomo, Via Curiel 2, Zibido San Giacomo (Milano).
Info: 0290020228 – biblioteca.zibido@fondazioneperleggere.it
https://it-it.facebook.com/Biblioteca-di-Zibido-San-Giacomo-293622700761588/
letture animate sul tema dell’accoglienza, della diversità e dell’integrazione rivolte ai bambini degenti nell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari
Organizzato da: Biblioteca pediatrica le quattro stagioni
In collaborazione con: aps puntoeacapo – libri su misura
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII, via Amendola , Bari (Bari).
Info: 3474062757 – apspuntoeacapo@gmail.com
Da sabato 23 a sabato 30 settembre alla Memo e in Federiciana potrai:
-trovare materiale informativo sul Bibliopride a Fano
-trovare postazioni e materiale informativo su Fano Loves Wiki
-trovare l’elenco dei monumenti liberati per la la WikiWalk di WLM
-scattare un selfie con il tuo libro preferito per partecipare al concorso “In biblioteca nessuno escluso”.
Organizzato da: Comune di Fano
In collaborazione con:
Memo Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani s.n., Fano (Pesaro Urbino).
Info: 0721 887 343 – memo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
– Presentazione Bibliopride –
Valeria Patregnani
– Presentazione WikiAppennino Centro Italia e Fano Loves Wiki –
Tommaso Paiano
– Presentazione Wikigita fotografica –
Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia)
Organizzato da: Comune di Fano
In collaborazione con:
Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani, Fano (Ancona).
Info: 0721 887343 – memo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
Presentazione del libro e conversazione con l’autrice sui temi dell’amicizia, la diversità e il coraggio di crescere.
Organizzato da: Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale
In collaborazione con:
Biblioteca A. Manzoni (Palazzo Archinto), via Matteotti 37, Robecco sul Naviglio (Milano).
Info: 02 94970360 – biblioteca@comune.robeccosulnaviglio.mi.it
Letture e laboratori per bambini sui temi di integrazione ed inclusione sociale. In collaborazione con i lettori volontari di Nati per Leggere del Sistema Bibliotecario del Catria e Nerone.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Cagli – Polo Culturale di Eccellenza
In collaborazione con: in collaborazione con i lettori volontari di Nati per Leggere
Biblioteca Comunale di Cagli – Polo Culturale di Eccellenza, via Alessandri, 39, Cagli (Pesaro-Urbino).
Info: 0721-790450 – cagli.biblioteca@gmail.com
www.visitcagli.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalecagli/
Un laboratorio su arte e cibo. Dopo una lettura introduttiva a tema i ragazzi, attraverso l’uso di fotocopie a colori, creeranno il loro “Amico Gnamm” con la tecnica del collage.
Organizzato da: Biblioteca comunale di Montecatini Terme
In collaborazione con:
Bibliomercato c/o Mercato coperto di Montecatini Terme, via Mazzini, Montecatini Terme (PT) (Pistoia).
Info: 0572918700 – biblioteca@mct.it
http://www.comune.montecatini-terme.pt.it
In occasione della Giornata europea della lingue, la biblioteca Harold Acton del British Institute of Florence ospita un quiz itinerante di argomento storico-archeologico aperto a tutti i partecipanti. Un’occasione per tutti per divertirsi tra gli scaffali della biblioteca.
Organizzato da: The British Institute of Florence
In collaborazione con: Europe Direct Firenze, Institut Français, Deutsches Institut Florenz, Centro de Lengua Espanola
Harold Acton Library of The British Institute of Florence, Lungarno Guicciardini, 9, Firenze (Firenze).
Info: 05526778270 – library@britishinstitute.it
http://www.britishinstitute.it/it/biblioteca/biblioteca-harold-acton
https://www.facebook.com/britishinstituteflorence/
https://twitter.com/biflorence
Reading in apertura delle Giornate Europee del Patrimonio in BUGe
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi, 40, Genova (Genova).
Info: 010254641 – bu-ge@beniculturali.it
http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it
https://www.facebook.com/bibliotecaunige/
Manifestazione di letture ad alta voce in vari contesti cittadini
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Monfalcone
In collaborazione con: Patrocinio AIB – Sponsor BCC Staranzano e Villesse
Biblioteca e altri luoghi della città, via Ceriani, 10, Monfalcone (Gorizia).
Info: 0481 494373 – biblioteca@comune.monfalcone.go.it
www.bibliotecamonfalcone.it
https://www.facebook.com/BibliotecaMonfalcone/
https://twitter.com/bibmonfalcone
la Biblioteca di Fiesole scende in piazza partecipando al festival:
OLOS: LA CITTA’ DEL BENESSERE
saremo presenti con uno stand realizzato in collaborazione con la Biblioteca del Centro ASL Fior di Prugna (specializzato in Medicine complementari, Medicine non convenzionali, Medicina tradizionale cinese).
Sara’ possibile iscriversi, consultare bibliografie e libri su temi quali: meditazione, yoga, taichi, medicine naturali e non convenzionali,
alimentazione, agricoltura biologica ecc.
Organizzato da: Comune di Fiesole in collaborazione con la Proloco Fiesole, l’AUSL Toscana Centro – Centro Fior di Prugna, la Biblioteca di Fiesole, la Polisportiva Valle del Mugnone, l’Associazione Jiva e il Comitato promotore del Distretto biologico di Fiesole
In collaborazione con:
Piazza Mino, Sala del Basolato, San Francesco, Piazza Mino, Fiesole (Firenze).
Info: 055 599659 – biblioteca@comune.fiesole.fi.it
http://www.comune.fiesole.fi.it/opencms/opencms/cultura/biblioteche/Biblioteca_Comunale/
https://www.facebook.com/events/182618432277675/
Lettura di brani tratti dai libri di R.J. Palacio
per genitori e
bambini da 9 a 14 anni
a cura degli operatori della biblioteca
Organizzato da: Biblioteca Jorge Luis Borges
In collaborazione con:
Biblioteca Jorge Luis Borges, Via dello Scalo 21/2, Bologna (Bologna).
Info: 051525870 – bibliotecaborges@comune.bologna.it
http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51656
https://www.facebook.com/Biblioteca-Jorge-Luis-Borges-1527737174150862/?modal=composer¬if_t=aymt_make_page_post_tip¬if_id=1506084223947179
Letture partecipate in Biblioteca con scatti fotografici ai particolari della Biblioteca; presentazioni di nuovi libri con attività biblio-didattiche
Organizzato da: Comune di Apricena, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”
In collaborazione con: Associazione “fotografando”, Scuole Primarie e Secondarie
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, Piazza Federico II, Apricena (Foggia).
Info: –
https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/
Mercatino del libro sponsorizzato da Auser Liguria, al fine di raccogliere fondi per la nostra biblioteca di quartiere per poter acquistare libri nuovi da mettere a disposizione della nostra gentile utenza….
Organizzato da: AUSER LIGURIA E GENOVA
In collaborazione con: comune
campetto chiesa N.S. della Neve , via bolzaneto, Genova-Bolzaneto (Genova).
Info: – biblpiersantelli@comune.genova.it
http://www.bibliotechedigenova.it/content/biblioteca-piersantelli
https://www.facebook.com/biblpiersantelli/
Presentazione libro e conversazione con l’autore
Organizzato da: assessorato cultura e biblioteca comune di Assago
In collaborazione con:
Biblioteca comunale, via Corsica 1, Assago (Milano).
Info: 024880006 – biblioteca@comune.assago.mi.it
Condotto da Margit Kross illustratrice
Età dai 6 agli 11 anni
Durata: 2 ore
Alla lettura di una breve storia a tema naturalistico, seguirà il laboratorio di illustrazione durante il quale ogni bambino sarà guidato dall’illustratrice a realizzare una tavola individuale. Al termine le pagine comporranno un libro collettivo.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con:
Biblioteca Tiraboschi, via San Bernardino 74, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399476/479 – bibliotecatiraboschi@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
FLASH MOB con lettura corale di pagine di accoglienza da libri e narratori del Nord Europa
Organizzato da: Sistema bibliotecario Ovest Bresciano Comune di Provaglio d’Iseo
In collaborazione con:
Monastero San Pietro in Lamosa, Via Monastero, 5, 25050 Provaglio d’Iseo BS, Provaglio d’Iseo (Brescia).
Info: 030 982 3617 –
https://www.facebook.com/events/661280434076235/?active_tab=discussion
Staffetta di lettura ad alta voce sul tema del mare in biblioteca con il coinvolgimento di bambine e bambini, famiglie ed enti della rete #Barisocialbook
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca dei Ragazzi[e], Parco 2 Giugno (ingresso via della Resistenza), Bari (Bari).
Info: 0809262102 – biblioteca@progettocitta.org
www.progettocitta.org
https://www.facebook.com/bibliotecadeiragazzibari
Spettacolo teatrale con testi e poesie di Alda Merini.
A cura di Franco Chinellato. Testi letti da Germana Ariedi, Luisa Zara,
Mariachiara Cremona, Miriam Noè e Silvia Furian
All’interno di Maratona di Lettura Il Veneto Legge. Casier città che legge
Organizzato da: Biblioteca di Casier
In collaborazione con: Iniziativa inserita all’interno del cartellone Il Veneto legge
Tekné – Laboratorio di scultura di Elena Ortica, Viale delle industrie, 88 , Dosson di Casier (Treviso).
Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it
Letture e narrazioni per bambini e ragazzi dai libri di Davide Calì:
Che cos’é l’amore?
Il bambino a rotelle
Io, Qinuq
Ingresso libero e gratuito
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Eda servizi, Circolo dei narratori
Biblioteca Caversazzi, via Tasso 4, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399473 – bibliotecacaversazzi@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
attività di manualità e di lettura, per tutti i bambini a partire dai 7 anni. I partecipanti potranno assistere alla proiezione di un breve video sull’autismo, che verrà contestualizzato dagli Educatori dell’Associazione A.M.A. presenti e quindi partecipare alle varie attività elaborate partendo dal libro “A che pensi?” di Laurent Moreau, ed. Orecchio Acerbo. Il pomeriggio si concluderà con la merenda per tutti
Organizzato da: Comune di Borghetto S. Spirito
In collaborazione con: Associazione A.M.A.
Biblioteca Civica, Piazza Libertà, Borghetto S. Spirito (Savona).
Info: 0182 973016 – biblioteca@borghettosantospirito.gov.it
Improvvisata musicale a cura dei gruppi “Ensemble Concentus” e Tempus Saltandi”, che eseguiranno brani di musica antica medioevale e rinascimentale, frutto del lavoro filologico di ricostruzione coreutica e musicale, con danzatori in costume
Organizzato da: Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino” – Università del Salento
In collaborazione con:
Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino”, Via di Valesio – Ang. Viale S. Nicola, Lecce (Lecce).
Info: 0832-294235 – biblioteca.interfacolta@unisalento.it
https://siba.unisalento.it/biblioteche?articleId=63525367
Pomeriggio dedicato ai bambini dai 0-6 anni per leggere insieme libri in più lingue.
Organizzato da: Biblioteca comunale Mozzi Borgetti
In collaborazione con: Con la collaborazione dei volontari NpL della provincia di Macerata e Acsim
Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Piazza Vittorio, 2, Macerata (Macerata).
Info: 0733/256362 – biblioteca@comune.macerata.it
http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/cultura-turismo/servizi-per-la-cultura/biblioteca-comunale-2
https://www.facebook.com/BibliotecaMozziBorgetti/
https://twitter.com/mozziborgetti
Nello spazio al piano terra verrà ospitata “Il paese di Cuccagna (dove chi manco lavora più guadagna)”, incisioni della Raccolta Bertarelli di Milano, a cura di Andrea Perin e “Librororigami” di Francesca Cuccu. Lo spazio mostre al primo piano ospiterà le fotografie di Marco Aime “Proverbi africani”, e “Vivere Nivola” di Rosi Giua.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina cafè Noir
Mem – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
– Migranti Erranza/Speranza
Narrativa, storie e conoscenze di altre culture.
– Consigli di lettura: Le scelte di scrittori, attori, artisti e frequentatori.
– Qu’est ce que le polar? Viaggio nella letteratura noir e poliziesca francese.
– Origami. Da oriente a occidente: storia e filosofia di una disciplina internazionale
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
Mem – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
La Biblioteca Villa de Brandis di San Giovanni al Natisone partecipa a #inbibliotecanessunoescluso.
Per la Sesta Giornata Nazionale delle Biblioteche, organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche (A.I.B), festeggeremo il Bibliopride cercando di soddisfare le esigenze di ogni nostro lettore reale e potenziale.
Vi aspettiamo lunedì 25 settembre dalle 15.00 alle 19.00
Biblioteca Villa de Brandis, San Giovanni al Natisone
Via Roma, 117
Organizzato da: Comune di San Giovanni al Natisone
In collaborazione con:
Biblioteca Villa de Brandis, Via Roma, 117, San Giovanni al Natisone (Udine).
Info: 0432 939590 – biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.
http://www.sbhu.it/san-giovanni-al-natisone/
https://www.facebook.com/BibliotecaVilladeBrandis/
Serata di musica e lettura con Bruno Rago. I lettori saranno le persone del pubblcio!
In caso di maltempo l’evento si svolgerà martedì 26 settembre alle ore 21:00.
Evento all’interno di Maratona di Lettura Il Veneto legge. Casier città che legge
Organizzato da: Biblioteca di Casier
In collaborazione con: Iniziativa inserita all’interno del cartellone Il Veneto legge
Area verde, via Arvedi, di fronte a Sile Caldaie, Casier (Treviso).
Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it
La biblioteca mette a disposizione per i propri utenti libri a grandi caratteri, audiolibri, e-book, periodici e documenti storici in digitale per una lettura facilitata e accessibile a tutti.
Nella sezione ragazzi, un ambiente protetto per l’allattamento materno e per il cambio del pannolino è disponibile per mamme e bambini.
Organizzato da: Regione Valle d’Aosta
In collaborazione con:
Biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, Aosta (Aosta).
Info: 0165-274802 – bibreg@regione.vda.it
http://biblio.regione.vda.it/
https://www.facebook.com/biblioteca.regionale.aosta
Giorni di festa in biblioteca…
Le iniziative si svolgeranno in Biblioteca. La prtecipazione degli alunni delle Scuole del Territorio. Incontri di letture ad alta voce, tra due o più persone, arte, musica e slash mob.. dando sfogo alla fantasia di
ognuno e soprattutto saranno coinvolti genitori, nonni degli alunni, i nostri utenti e gli insegnanti. Innoltre parteciperemo al concorso fotografico “In biblioteca nessuno è escluso” foto e selfi eseguiti dagli stessi partecipanti.
Organizzato da: COMUNE DI TAURISANO (LE)
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale A. Corsano, VIA ROMA, 5, Taurisano (Lecce).
Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it
www.comune.taurisano.le.it/territorio/biblioteca
http://www.facebook/bibliotecaTaurisano/
/////
Visita guidata alla scoperta degli spazi e della storia della Biblioteca: i bibliotecari raccontano come funziona e quali sono i servizi offerti al pubblico con particolare attenzione alle ultime novità presenti in biblioteca e alla programmazione degli eventi, laboratori, incontri.
Organizzato da: Biblion s.c.
In collaborazione con:
Biblioteca Civica Matteo Vinzoni Levanto, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, Levanto (Spezia).
Info: 0187 802256 – biblioteca@comune.levanto.sp.it
https://www.facebook.com/bibliotecalevanto/
per coltivare il piacere della lettura e il fascino della scoperta.
Pagine narrate e tutte da scoprire.
Ingresso libero e gratuito
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Circolo dei Narratori
Biblioteca Ambiveri, via Piacentini 5, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399312 – bibliotecaambiveri@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Presentazione del volume del dottor Massimo Giontella, edito da Lorenzo de’ Medici press, intervengono Ludovica Sebregondi e Riccardo Fubini
Organizzato da:
In collaborazione con:
Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’, Via S.Egidio, 23, Firenze (Firenze).
Info: 055291923 – biblioteca@colombaria.it
www.colombaria.it
https://www.facebook.com/accademia.lacolombaria/
https://twitter.com/
La biblioteca allestirà un punto prestito e informazioni, presso il mercato settimanale cittadino.
Organizzato da: Biblioteca comunale di Ittiri
In collaborazione con: Comune di Ittiri, Comes -Cooperativa Mediateche Sarde – Servizio Civile Nazionale
Mercato settimanale, Piazza Umberto I, Ittiri (Sassari).
Info: 079442563 – ittiri@corosfigulinas.it
www.comune.ittiri.ss.it
@bibliotecacomunale.diittiri
@BibliotecaItti1
Ritrovo alla Memo per andare tutti insieme a fotografare i monumenti liberati della città. In collaborazione con Centrale Fotografia.
Organizzato da: Comune di Fano
In collaborazione con:
Memo, Piazza Pier Maria Amiani, Fano (Ancona).
Info: 0721 887343 – memo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
Per conoscere il dietro le quinte della biblioteca e dare in prestito un libro, sistemare i libri a scaffale, leggere ad alta voce, scegliere i libri ed i film.
L’attività è rivolta ad una classe di III, IV o V elementare.
Organizzato da: Biblioteca Internazionale per ragazzi “Edmondo De Amicis”
In collaborazione con:
Biblioteca Internazionale per ragazzi “Edmondo De Amicis”, Magazzini del Cotone, 2° piano, Genova (Genova).
Info: 010252237 – deamiciseventi@comune.genova.it
Liest du Deutsch? Se leggete in lingua tedesca e desiderate condividere le vostre esperienze di lettura la Biblioteca internazionale Ilaria Alpi vi invita martedì 26 settembre alle ore 18 all’incontro del Deutsch-Lesegruppe, il gruppo di lettura in lingua tedesca.
Lo spunto iniziale per la discussione sarà il libro “Das Dreizehnte Kapitel” di Martin Walser.
Organizzato da: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
In collaborazione con:
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse 5, Parma (Parma).
Info: 0521031984 – bibliotecainternazionale@comune.parma.it
http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi
https://www.facebook.com/bibliotecaalpi
Lettura ad Alta Voce
Organizzato da: Biblioteca Scientifica e Pazienti
In collaborazione con:
centro di Riferimento Oncologico – CRO Aviano, via F. Gallini, Aviano (Pordenone).
Info: – people@cro.it
I volontari della Biblioteca Lettori pazienti lefggono in corsia ai piccoli degenti del reparto di pediatria
Organizzato da:
In collaborazione con:
Ospedale F. Lotti, Via Roma, Pontedera (Pisa).
Info: 0587273406 – lettoripazienti@gmail.com
bibliolandia.comperio.it
https://it-it.facebook.com/bibliotecalettoripazienti/
Evento in collaborazione con i malati di Aids della “Casa Famiglia” di Castellace di Oppido Mam. dell’Ente Morale “Fam. Germanò Onlus”. Partendo dalla lettura delle novelle di Pirandello si metterà in scena una piccola rappresentazione su una di esse.
Organizzato da: Biblioteca Diocesana di Oppido Mamertina
In collaborazione con:
Biblioteca Diocesana di Oppido Mamertina, via Antonio M. Curcio, Oppido Mamertina (Reggio Calabria).
Info: 0966.86513 – biblioteca@diocesioppidopalmi.it
Letture a voce alta, racconti, fiabe e novelle per bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Ingresso libero.
Organizzato da: Biblioteca Comunale
In collaborazione con:
Biblioteca comunale, via dell’ospedale snc, San Lorenzo Nuovo (Viterbo).
Info: 0763-726010 – biblioteca@comunesanlorenzonuovo.it
http://www.bibliolabo.it/biblioteca-san_lorenzo_nuovo.htm
https://www.facebook.com/Biblioteca-San-Lorenzo-Nuovo-961703493866331/?ref=aymt_homepage_panel
Letture per bambini sul tema dell’accoglienza e dell’inclusione. Storie di paesi lontani, divertenti, dai contenuti importanti che ricordano a tutti la necessità di ricercare la propria identità.
A seguire, la biblioteca organizza due incontri dimostrativi per conoscere il servizio MLOL (MediaLibraryOnLine della Regione Toscana) e facilitare l’accessibilità alle informazioni e alla cultura: impareremo a scaricare gratuitamente ebook, audiolibri, mp3 (musica), a leggere i quotidiani on-line.
Organizzato da: Le Macchine Celibi Cooperativa
In collaborazione con: ReDos
Biblioteca Comunale di Sarteano, Viale Amiata, 1, Sarteano (Siena).
Info: 0578/269211 – biblioteca@comune.sarteano.si.it
https://www.facebook.com/bibliosarteano/
La Biblioteca del Paziente parteciperà alla Settimana della Scienza, all’interno dell’ evento “Happy Hour Ricerca&Cura”con una postazione dedicata a pazienti e familiari. Saranno disponibili le brochure relative alla documentazione e ai servizi di divulgazione scientifica ai fini di promuovere le attività della biblioteca, volte a garantire la diffusione delle informazioni di qualità sulla salute.
Organizzato da: Biblioteca del paziente – Istituto Regina Elena
In collaborazione con:
Atrio principale istituti Fisioterapici Ospitalieri, Via Elio Chianesi 53, Roma (Roma).
Info: 0652666225 – bibpaz@ifo.gov.it
http://www.ifo.it/index/biblioteche/biblioteca-paziente.html
https://www.facebook.com/biblioteca.paziente/
Incontro pubblico di promozione della biblioteca Brocchi con iniziative culturali e ludiche.
Organizzato da: Comune di Genova
In collaborazione con: Coop. Sociale Minerva, Coop. Sociale La Comunità, Coop. Sociale Dono, AUSER Liguria, Ass. Arcipicchia
Biblioteca Brocchi, Via A. Casotti, 2, Genova (Genova).
Info: 010321892 – biblbrocchi@comune.genova.it
Esposizione di libri di biblioteconomia e sulle biblioteche, raccomandati a lettori e lettrici in occasione della settimana del BiblioPride
Organizzato da: Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni – Perugia
In collaborazione con:
biblioteca comunale San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).
Info: 0755773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
http://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia/
Due pomeriggi di letture di testi in alta leggibilità rivolte ai ragazzi della scuola primaria e alle loro famiglie, per divulgare lo scaffale tematico presente in biblioteca ragazzi.
Organizzato da: COMUNE DI ANCONA – BIBLIOTECA COMUNALE “L. BENINCASA”
In collaborazione con:
Biblioteca ragazzi “A. Novelli” c/o “Biblioteca comunale L. Benincasa”, ViaBernabei 30/32, Ancona (Ancona).
Info: 071 222 5022 – biblioteca.ragazzi@comune.ancona.it
www.bibliotecabenincasa.it
https://it-it.facebook.com/Biblioteca-dei-Ragazzi-220040874797562/ https://it-it.facebook.com/bibliotecacomunale.ancona/
Su prenotazione per le scuole visita guidata nei locali della biblioteca. Nello spazio ragazzi verrà letta una storia da uno degli operatori dedicata alla fascia di età della scuola di riferimento.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Lo spazio della corte ospiterà gli spettacoli il 27 il “JongoShow” di Jongo e il 28 “Il clown Grisù” spettacolo con Marco Ghisu. Entrambi gli eventi sono a cura del Circo Manoamano in collaborazione col Festival Sa Ruga e
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
nello spazio giovani conversazioni animate per genitori e insegnanti sulla lettura di libri per bambini e ragazzi con Mara Durante. In collaborazione con Festa della letteratura Bimbi a bordo e Associazione INcORO (su prenotazione)
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Nella sala eventi verranno presentati i laboratori tenutesi nel corso del 2017 dagli operatori della biblioteca con particolare attenzione agli elaborati dei ragazzi.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
Mem- Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
Video interviste a scrittore e attori presenti al Festival di Marina Cafè Noir: libri da consigliare, da regalare, da amare, da sfogliare…e i consigli degli utenti
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
Mem – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
Gli studenti della VC delle elementari di Dosson leggono per gli ospiti e non del Centro di Sollievo
Organizzato da: Biblioteca di Casier
In collaborazione con: Iniziativa inserita all’interno del cartellone Il Veneto legge
Centro Sollievo, via Santi, 2 Dosson, Casier (Treviso).
Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it
Narrazioni in italiano, giapponese e spagnolo per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura del personale della Biblioteca “R. Pettazzoni”, in collaborazione con Maki Otsubo e Silvia Arauco
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “R. Pettazzoni”, via Cento, 158/A, San Matteo della Decima (Bologna).
Info: 0516812061 – BibliotecaDecima@comunepersiceto.it
Tombola dedicata all’accoglienza in biblioteca di anziani/e “fragili” con lo scopo di passare un paio d’ore in compagnia ed armonia, divertendosi….
Organizzato da: AUSER LIGURIA E GENOVA
In collaborazione con: Comune di Genova
Biblioteca Piersantelli, Via Pastorino 8, Genova – Bolzaneto (Genova).
Info: 0105579507 – biblpiersantelli@comune.genova.it
http://www.bibliotechedigenova.it/content/biblioteca-piersantelli
https://www.facebook.com/biblpiersantelli/
Presentazione e Incontro, in Biblioteca, con l’Associazione ‘PRENDIAMOCI PER MANO’
formata recentemente e dedicata alle persone con sindrome di Down, per incoraggiare lo sviluppo della qualità delle loro vite.
Letture, riflessioni e mostra bibliografica.
Organizzato da: Biblioteca comunale ‘Francesco Morlicchio’
In collaborazione con: in collaborazione con l’Associazione ‘Prendiamoci per mano’
Biblioteca Comunale Francesco Morlicchio, Via Galileo Galilei, n. 34, Scafati (Salerno).
Info: 0818571122 – maria.benevento@comune.scafati.sa.it
www.bibliotecascafati.it
https://www.facebook.com/biblioteca.scafati
“Visita guidata alla scoperta degli spazi e della storia della Biblioteca: i bibliotecari raccontano come funziona e quali sono i servizi offerti al pubblico con particolare attenzione alle ultime novità presenti in biblioteca e alla programmazione degli eventi, laboratori, incontri.
Organizzato da: Sistema Archivistico e Bibliotecario della Piana del Vercellese
In collaborazione con: Comune di Vercelli – Biblion s.c.
Biblioteca Civica Vercelli – Biblioteca Ragazzi, Corso Lecce 38, Vercelli (Vercelli).
Info: 3319216685 – Press.office@e-biblion.it
L’evento si svolgerà nei locali della Biblioteca Comunale di Paceco e coinvolgerà studenti, richiedenti asilo e rifugiati, utenti della Biblioteca e tutte le persone che amano la lettura o vorranno accostarsi ad essa attraverso le diverse attività proposte tra i libri: letture, scrittura creativa, racconti ed un coinvolgimento flash mob. Le attività, proposte in lingua italiana ed inglese, si svolgeranno nell’arco della mattinata.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Paceco
In collaborazione con: I.C.Giovanni XXIII di Paceco; SPRAR Marsala- Paceco del Consorzio Solidalia; Associazione MediAzione
Biblioteca Comunale di Paceco, via Nunzio Agate n. 46, Paceco (Trapani).
Info: 09231929608 – biblioteca@comune.paceco.tp.it
www.bibliotp.it/SebinaOpac/SebinaYOU.do#1
Conferenza in inglese di Renaud Dehousse, Presidente dell’Istituto Universitario Europeo (EUI) alla Badia Fiesolana da settembre 2016.
Il Programma Culturale è aperto ai membri del British Institute of Florence. Le possibilità variano da una quota giornaliera all’iscrizione vitalizia.
Organizzato da: The British Institute of Florence
In collaborazione con:
The Harold Acton Library, Lungarno Guicciardini, 9, Firenze (Firenze).
Info: 055.26778270 – library@britishinstitute.it
www.britishinstitute.it
https://www.facebook.com/britishinstituteflorence/
https://twitter.com/biflorence
Giovedì 28 settembre alle ore 19.00, presso Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, verrà presentato “Tutto quello che fai per me”, il primo romanzo della giovane autrice empolese Elena Mazzanti.
L’iniziativa, inserita nell’ambito della rassegna “Empoli che scrive”, sarà presentata da Layla Albano (docente di lettere), con le letture di Valentina Mazzanti (Club letterario Green-Blue).
Il libro
A soli ventisette anni, Carter Smith è già uno scri
Organizzato da: Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli
In collaborazione con:
Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, Via dei Neri, 15, Empoli (Firenze).
Info: 0571/757840 – biblioteca@comune.empoli.fi.it
www.biblioteca.comune.empoli.fi.it
Un incontro sul rapporto tra musica e funzioni cerebrali, benefici e sviluppo delle potenzialità personali attraverso la musica, con Dr. Enrico Ghidoni – Neurologo Centro di Neuroscienze Anemos
Organizzato da: Multiplo Centro Cultura, Comune di Cavriago
In collaborazione con: Servizio Sociale Territoriale del Comune di Cavriago e AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Onlus
Multiplo Centro Cultura, Via della Repubblica, 23, Cavriago (Reggio Emilia).
Info: 0522 373466 – multiplo@comune.cavriago.re.it
http://www.comune.cavriago.re.it/canali-tematici/multiplo/default.aspx
https://www.facebook.com/search/top/?q=multiplo%20cavriago
Un appuntamento per scoprire i nuovi giochi da tavolo e le novità per tutta la famiglia proposte dalla casa editrice Devir Italia
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Organizzato da: Multiplo Centro Cultura
In collaborazione con: A cura di cooperativa Solidarietà 90 e Giocolibreria Semola (Cavriago)
Multiplo Centro Cultura, Via della Repubblica, 23, Cavriago (Reggio Emilia).
Info: 0522 373466 – multiplo@comune.cavriago.re.it
http://www.comune.cavriago.re.it/canali-tematici/multiplo/default.aspx
https://www.facebook.com/search/top/?q=multiplo%20cavriago
COPERTINE IRIDESCENTI: rappresentazione performativa di “copertine” che illuminate assumono un ventaglio di tonalità differenti in base all’angolo di osservazione.
Organizzato da: Riferimento organizzatore: responsabile della bilioteca Prof.Marco Lorusso
In collaborazione con:
Biblioteca Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim, Campo dei Carmini – Dorsoduro 2613, Venezia 30123 (Venezia).
Info: 041 5209189 – vesd020001@istruzione.it
www.liceoguggenheim.gov.it
https://www.facebook.com/groups/186808428029749/
La Biblioteca Lercari organizza un punto di prestito e di bookcrossing all’aperto, nel parco di Villa Imperiale. Libri in dono e in prestito per grandi e piccini, letture per bambini- giovedì 28 settembre dalle 14,30 alle 17,30
Organizzato da: Comune di Genova
In collaborazione con:
Biblioteca Civica Lercari – Villa Imperiale, Via San Fruttuoso 74, Genova (Genova).
Info: 010-505890 – lercari@comune.genova.it
http://www.bibliotechedigenova.it/
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Lercari-345438519187422/
Due pomeriggi, giovedì 28 e sabato 30, all’insegna della sceneggiatura nel fumetto, nel teatro e nel cinema, con Bepi Vigna. Dedicato ai ragazzi e giovani adolescenti, su prenotazione. Max 15 iscritti
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
Pomeriggio dedicato ai bambini con lettura, attraverso il piccolo teatro giapponese del Kamishibai, di un racconto con tema l’amicizia e l’accoglienza. I piccoli saranno poi coinvolti in un laboratorio pratico dove costruiremo un grande villaggio multietnico con case dai mille colori e dalle mille forme!
Organizzato da: Biblioteca Comunale San Giustino
In collaborazione con: PoliedroCultura
Biblioteca Comunale di San Giustino, via Anconetana 10, San Giustino (Perugia).
Info: 075 856607 – biblioteca@comune.sangiustino.pg.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-comunale-San-Giustino-924837300903821/
Voci di ex detenuti su carcere, lettura e letteratura con video di Michele Bertoni e fotografie di Rosi Giua. A cura dell’Associazione Tusitala e Bibliocaffè (non) ristretti.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
Mem – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: –
Presentazione del libro “Le biblioteche nell’Italia fascista” di Carlo De Maria, (Biblion, 2016).
Presenta Silvia Serini
Organizzato da: Comune di Fano
In collaborazione con:
Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani, Fano (Ancona).
Info: 0721 887343 – memo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
Se leggete in lingua inglese e desiderate condividere le vostre esperienze di lettura la Biblioteca internazionale Ilaria Alpi vi invita all’incontro dell’English Reading Club, il gruppo di lettura in lingua inglese.
Lo spunto iniziale per la discussione sarà il libro “Indipendence Day” di Richard Ford.
Organizzato da: Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi
In collaborazione con:
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, Vicolo delle Asse 5, Parma (Parma).
Info: 0521031984 – bibliotecainternazionale@comune.parma.it
http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi
https://www.facebook.com/bibliotecaalpi
I volontari della Biblioteca Lettori pazienti lefggono in corsia ai piccoli degenti del reparto di pediatria
Organizzato da:
In collaborazione con:
Ospedale F. Lotti, Via Roma, Pontedera (Pisa).
Info: 0587273406 – lettoripazienti@gmail.com
bibliolandia.comperio.it
https://it-it.facebook.com/bibliotecalettoripazienti/
Seduta del Consiglio Comunale presso sede comunale, Dosson
ore 19 | Premiazioni giovani sportivi e letture.
ore 20 | Casier Città che legge La centralità della lettura.
Scuole primarie di Casier e Dosson
ore 20.30 | Tutte le scuole elementari si aprono di notte per la lettura!
Legge il corpo insegnanti.
Polpetteria, Via Martiri della Libertà 28/A zona industriale, Dosson
ore 21 | Letture a “Rumori Strani”
All’interno di Maratona di Lettura Il Veneto legge. Casier città che legge
Organizzato da: Biblioteca di Casier
In collaborazione con: Iniziativa inserita all’interno del cartellone Il Veneto legge
Dosson e Casier, Dosson e Casier (vedi descrizione), Casier (Treviso).
Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it
In occasione del BiblioPride 2017, Giornata Nazionale delle Biblioteche, la biblioteca di Usini organizza, in collaborazione con il Comune, il Sistema bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa Co.Me.S., “Una zuppa di sasso”, lettura della storia di Anaiis Vaugelade e, a seguire, laboratorio creativo, per bambini tra i 3 e i 5 anni.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 16:30.
Per partecipare è necessario iscriversi recandosi in biblioteca, inviando una mail all’i
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Usini
In collaborazione con: Comune di Usini, Co.Me.S. Cooperativa Mediateche Sarde
Biblioteca Comunale di Usini, Via Risorgimento, 72, Usini (Sassari).
Info: 079/3817020 – usini@corosfigulinas.it
http://corosfigulinas.it/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diusini/
https://twitter.com/bibliotecausini
Lettura animata per bambini dai 3 ai 5 anni dell’omonimo libro di Anais Vougelade. Attraverso la lettura e il gioco si affronteranno i temi dell’accoglienza, della collaborazione e della condivisione.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Giovanni Maria Cherchi, Via Sassari, 22, Uri (Sassari).
Info: 079419685 – uri@corosfigulinas.it
http://www.corosfigulinas.it/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.uri/
Lettura animata e laboratorio creativo per i bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Terralba “Sebastiano Satta”, Via G. Zedda, Terralba (Oristano).
Info: 078384268 – biblioterralba@tiscali.it
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleDiTerralba/
Lo scrittore Marco Conti presenta “Il violinista del diavolo e altri racconti”.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Terralba “Sebastiano Satta”, Via G. Zedda, Terralba (Oristano).
Info: 078384268 – biblioterralba@tiscali.it
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleDiTerralba/
Lettura animata delle più belle favole per bambini seguiti da attività a tema.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Santa Maria Coghinas, Via De Gasperi 2, Santa Maria Coghinas (Sassari).
Info: 0795850037 – santamariacoghinas@sbangl.it
Visita guidata alla scoperta degli spazi e della storia della Biblioteca: i bibliotecari raccontano come funziona e quali sono i servizi offerti al pubblico con particolare attenzione alle ultime novità presenti in biblioteca e alla programmazione degli eventi, laboratori, incontri.
Organizzato da: Biblion s.c.
In collaborazione con: Istituto Comprensivo Serra
Biblioteca Civica Crescentino, Via Faldella 3, Crescentino (Vercelli).
Info: 3319216685 – press.office@e-biblion.it
https://www.facebook.com/bibliotecadegregoriana/
L’Afternoon Tea alla Harold Acton Library si tiene ogni giovedì dalle 16:30 alle 18:00 nella Sala Ferragamo della Biblioteca. L’evento offre l’opportunità di incontrare persone nuove circondati da una collezione unica e con una magnifica vista sull’Arno. L’evento è aperto a tutti, è richiesta una donazione minima di €1.50 a supporto della Biblioteca..
Organizzato da: The British Institute of Florence
In collaborazione con:
The Harold Acton Library, Lungarno Guicciardini, 9, Firenze (Firenze).
Info: 05526778270 – library@britishinstitute.it
www.britishinstitute.it
https://www.facebook.com/britishinstituteflorence/
https://twitter.com/biflorence
Vi aspettiamo alle 15.00 presso la Biblioteca di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” per inaugurare una saletta per gruppi di studio che sarà a disposizione degli studenti per collaborare e studiare in modo collettivo.
Nell’occasione avrete la possibilità di incontrare bibliotecari e studenti collaboratori che in veste di ‘libri viventi’, saranno a disposizione per essere ‘presi in prestito’ e raccontarsi e raccontarvi la biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma , Piazzale Aldo Moro, 5 (edificio di Antropologia CU026, primo piano), Roma (Roma).
Info: 0649912251 – bibilib@uniroma1.it
http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/biblioteca
https://www.facebook.com/bibliotecadarwin
Il Salento è una terra che accoglie.
Grazie ai lettori volontari di lingua madre conosceremo fiabe nelle lingue dei Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo: oggi l’Albania.
Grazie alle bibliotecarie della Libermedia sas e Coop. Le Pagine, alle volontarie del SCN-Progetto In-reading 2015.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale “Pietro Siciliani”, p.zza Alighieri 51, Galatina (Lecce).
Info: 3317305068 – donatella.trono@gmail.com
https://www.facebook.com/Biblioteca.Siciliani.Galatina/#
Daremo vita all’evento nazionale del BiblioPride che è arrivato a Lamezia Terme alla sua seconda edizione. l’evento avrà inizio il 28 settembre alle 15.30 presso Palazzo Nicotera-Severisio. Diverse saranno le attività come le visite guidate presso la Biblioteca Oreste Borrello , Casa del Libro Antico , Museo Archeologico con finalità di promozione culturale e territoriale , incontri di crescita personale approfondendo il tema dell’accoglienza e accessibilità.
Organizzato da: comune di lamezia terme
In collaborazione con:
Biblioteca comunale, Piazza Campanella , Lamezia Terme (Catanzaro ).
Info: 0968 207700 – c.brunetti@comune.lamezia-terme.cz.it
https://www.facebook.com/bibliotecapalnicotera/
Filmato (58 minuti) di testimonianze di anziani residenti nel territorio della Bassa Val Bisagno (GE), intervistati da studenti della Facoltà di Scienze della Formazione
Organizzato da: Auser
In collaborazione con: Municipio Bassa Val Bisagno, Istituto Firpo-Buonarrot, Facoltà di Scienze della Formazione
Aula Magna Istituto Firpo-Buonarroti, dove i volontari Auser hanno ristrutturato e gestiscono la Biblioteca scolastica, Via Canevari, 51 , Genova (Genova).
Info: – auserliguria@auserliguria.it
Un pomeriggio dedicato alla lettura e alle storie per divertirsi insieme al BiblioCoop.
Per bambini dai 5 ai 9 anni.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzato da: Sezione Soci Coop Valdera
In collaborazione con: Rete Bibliolandia
BiblioCoop Pontedera, via Terracini, Pontedera (Pisa).
Info: 0587294303 – puntoprestitocoop1@gmail.com
http://bibliolandia.comperio.it/library/pontedera-bibliocoop/
Insieme in Biblioteca per poter condividere il “Diritto alla Lettura”, in collaborazione con le scuole e i centri sociali della Città.I bambini saranno lettori di storie e favole che coinvolgeranno il pubblico presente. Nello Spazio antistante alla biblioteca si darà vita ad un Flash Mob.
Organizzato da: Comune di Scafati
In collaborazione con: AIB, SCUOLE, CENTRI SOCIALI
Biblioteca Comunale ” Francesco Morlicchio” – Sezione Ragazzi, Galileo Galilei 35D, Scafati (Salerno).
Info: 0818571126 – luisa.demarco@comune.scafati.sa.it
Letture e Laboratorio creativo in Scambio con i bambini peruviani del Proyecto “Quijote para la Vida” del Quartiere Santa Rosa, Puente Piedra, Lima.
Lettura di miti e leggende peruviani e laboratorio creativo volto alla riflessione sul valore della biblioteca e alla sua espressione in forma creativa. Gli elaborati dei partecipanti saranno inviati in Perù tramite scansioni e foto via e-mail e, viceversa faranno i bambini di Puente Piedra, che ascolteranno racconti della tradizione italiana.
Organizzato da: Coop. Soc. “Le Pagine”
In collaborazione con: Patrocinio del Comune di Lagosanto
Biblioteca Comunale di Lagosanto, Via Roma, n° 19/a, Lagosanto (Ferrara).
Info: 0533948529 – biblioteca@comune.lagosanto.fe.it
http://www.comune.lagosanto.fe.it/lagosanto/common/Main.do
https://www.facebook.com/BibliotecaLagosanto/
In biblioteca per un film sulle biblioteche!
In occasione del 6° Bibliopride si propone la visione di un film a sorpresa ambientato in biblioteca.
Ingresso gratuito riservato agli iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano, fino ad esaurimento posti
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Essi Vivono
Biblioteca di Colognola, Via della Vittoria 1, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399472 – bibliotecacolognola@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Per ascoltare bellissime storie di paesi lontani in altre lingue.
Ingresso libero e gratuito
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Eda servizi
Biblioteca Gavazzeni, Piazza Mercato delle Scarpe, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399278 – bibliotecacittaalta@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Esposizione delle fotografie vincitrici del contest lanciato su instagram dal tema i libri e il valore della lettura.
Organizzato da: Biblioteca Arcivescovile Antonio Lombardi
In collaborazione con:
Biblioteca Arcivescovile Antonio Lombardi, Piazza Duomo, 1, Catanzaro (Catanzaro).
Info: 0961/723030 –
In occasione dell’uscita dell’ultime raccolte di poesie di Rosaria Lo Russo, ‘Nel nosocomio’ e ‘Controlli’, Niva Lorenzini incontra l’autrice, dialogheranno con loro Vito Bonito, Loredana Magazzeni, Marialuisa Vezzali.
Video di Daniele Vergni
Organizzato da: Biblioteca Italiana delle Donne
In collaborazione con:
Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5/7, Bologna (Bologna).
Info: +39 051 4299411 – gozzi@women.it
www.women.it
https://www.facebook.com/centrodonne/
Passeggiata culturale alla visita dei fondi antichi di diverse tipologie di biblioteca, pubblica lettura e universitaria.
Organizzato da: AIB Umbria
In collaborazione con: Università degli Studi di Perugia
Perugia, n.d., Perugia (Perugia).
Info: 3281970880 – umbria@umb.aib.it
https://www.aib.it/struttura/sezioni/umbria/
n.d.
n.d.
29/09 ore 20.30:Prima parte del laboratorio-stage sull’utilizzo della voce nella
lettura,tenuto da Roberta Secchi del Teatro La Madrugada (entrata libera)
30/09 ore 16:Seconda parte del laboratorio-stage sull’utilizzo della voce nella
lettura,tenuto da Roberta Secchi del Teatro La Madrugada (posti limitati necessaria prenotazione)
Organizzato da: Comune di Cormano
In collaborazione con: Teatro La Madrugada e Assocazione Cre-azione Donne Cormano
Biblioteca Civica Paolo Volontè, Via Edison 8, Cormano (Milano).
Info: 0266303197 – biblioteca.cormano@csbno.net
http://webopac.csbno.net/library/cormano/
Racconto animato con Carlo Birocchi. Dedicato ai bambini under 12. A cura dell’Associazione Tusitala
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Musica e storie con gli studenti dell’orchestra dell’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo “La Marmora” di Monserrato. I ragazzi dell’istituto racconteranno storie legate agli strumenti che stanno studiando ed eseguiranno due ballate, irlandese e friulana.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Adulti e ragazzi, italiani e stranieri ospiti delle case-famiglia di Policoro, si raduneranno in piazza Eraclea per leggere un breve passo del libro preferito. Successivamente, al grido “Leggi con noi” coinvolgeranno gli spettatori e i passanti, invitandoli a leggere poesie o brani di autori classici.
Organizzato da: Biblioteca comunale
In collaborazione con: Collaborazione: Associazione “Presidio del libro-Magna Grecia” e Coordinamento Nati per Leggere
Piazza Eraclea, Piazza Eraclea n. 1, Policoro (Matera).
Info: 0835 972292 – biblioteca@policoro.gov.it
www.policoro.gov.it
biblioteca comunale Massimo Rinaldi
Un the in biblioteca “Sentimenti clandestini” riflessioni sull’aborto attraverso i testi di Chiara Lalli (la verità sull’aborto vi prego), Dacia Maraini (un clandestino a bordo), Oriana Fallaci (lettera a un bambino mai nato)
Organizzato da: Udi Genova Via Cairoli
In collaborazione con:
Udi Via Cairoli Archivio Biblioteca M. Ferro, Via Cairoli 14/6, Genova (Genova).
Info: – udigenovabiblioteca@gmail.com
Un pomeriggio per scoprire la nuova segnaletica della Biblioteca Speciale,
per permettere a tutti di trovare i libri nei vari scaffali e contenitori, cercandoli attraverso i simboli in WLS.
Organizzato da: Fondazione A.R.C.A. Onlus Senigallia
In collaborazione con:
Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. Onlus, Via Maierini 34, Senigallia (Ancona).
Info: 0717931107 – bibliotecaspeciale@fondazionearca.org
http://www.fondazionearca.org
https://www.facebook.com/FondazioneArcaAutismoRelazioniCulturaArte/
Presentazione della collocazione dei volumi secondo lo schema della National Library of Medicine.
Organizzato da: Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche – Università degli Studi di Genova
In collaborazione con:
Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche – Polo Alberti – 1. piano, Via Leon Battista Alberti, 4, Genova (Genova).
Info: 0103533053 – bibliomedfarm@unige.it
http://biblioteche.unige.it/bssmf
https://www.facebook.com/BibliotecaSSMF/
Lettura e laboratorio creativo sulle emozioni, ispirato al libro “Oggi mi sento così” di Patricia Geis e Sergio Folch, per bambini dai 4 ai 6 anni.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Sennori
In collaborazione con: Comune di Sennori, Co.Me.S. Cooperativa Mediateche Sarde
Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
Info: 079/3049294 – bibliosennori@gmail.com
https://www.librami.it/Profili/Biblioteche/Biblioteca?IdProfiloBiblioteca=14435
https://www.facebook.com/biblioteca.sennori/
https://twitter.com/BiblioSennori
Apertura straordinaria della biblioteca e proiezione del film “Fuocoammare” (2016) di Gianfranco Rosi
Organizzato da: Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani / Comune di Rocca Priora
In collaborazione con:
Biblioteca comunale “L. Porcari” , Via F. Giaggi, 3, Rocca Priora (Roma ).
Info: 0694073020 – bicom.rpriora@consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
https://www.facebook.com/bibliotecaroccapriora/messages/?threadid=100002747336750×tamp=1505804298163
Presentazione del nuovo spazio dedicato allo scaffale aperto e della nuova collocazione dei volumi secondo la classificazione della National Library of Medicine.
Organizzato da: Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche
In collaborazione con:
Biblioteca di Scienze Mediche, Polo Alberti, Via Leon Battista Alberti, 4 – 1. piano, Genova (Genova).
Info: 0103533053 – bibliomedfarm@unige.it
http://biblioteche.unige.it/bssmf
https://www.facebook.com/BibliotecaSSMF/
Terrazze sul Sile a Casier
Ore 7.30 Si legge al risveglio sull’ansa
Vari luoghi Casier
Ore 9.20/15.00 Gli studenti delle primarie di Casier animano la maratona
Vari luoghi Dosson
Ore 10.00/15.00 Gli studenti delle primarie di Dosson animano la maratona
Scuole medie
Reading sul bullismo
Scuole materne di Casier (ore 11.15) e Dosson (ore 14.30)
Lettura animata con Susi Danesin
Auditorium parrocchiale di Dosson
Il cielo è rosso di Giuseppe Berto
Tanti flash mob e improvvisazioni di lettura
Organizzato da: Biblioteca di Casier
In collaborazione con: Iniziativa inserita all’interno del cartellone Il Veneto legge
Vari luoghi di Casier e Dosson, Vari, Casier (Treviso).
Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it
Bibliotecari e utenti si alterneranno nella lettura ad alta voce di brevi estratti di libri dai diversi angoli della Biblioteca di Desio. Sarà possibile presentarsi portando il proprio testo preferito per condividerne un brano della durata di circa un minuto.
Organizzato da: Biblioteca Civica di Desio
In collaborazione con: Hub Desio Giovani, #Abbracciebaci
Biblioteca Civica di Desio, Via Cavallieri di Vittorio Veneto, 2, Desio (Monza e Brianza).
Info: 0362/392317 – biblio.desio@gmail.com
http://brianzabiblioteche.it/index.php/desio-2
https://www.facebook.com/BibliotecaDesio/
https://twitter.com/BibliotecaDesio
In occasione del Bibliopride la “Biblioteca esce fuori di sè” e si trasferisce in piazza Fontana dove sarà possibile leggere, scegliere e prendere in prestito una selezione di libri, dvd e audio libri, all’aria aperta. Vi spiegheremo come partecipare al concorso “Facce da Biblio” indetto dalla nostra biblioteca e al concorso fotografico “In biblioteca nessuno escluso” e ancora come aiutarci a costituire “L’archivio della memoria”!
Organizzato da: Comune di Romana
In collaborazione con: CoMeS
Biblioteca Paola Dettori, P.zza Chiesa, Romana (Sassari).
Info: 079/9144367 – bibliotecacom.romana@libero.it
In occasione di Bibliopride 2017, Giornata Nazionale delle Biblioteche, la Biblioteca Comunale di Chiaramonti, organizza, in collaborazione con il Comune, il Sistema bibliotecario dell’Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e la cooperativa Co.Me.S., “Bibliotecari per un giorno” iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dai 7 anni in su. Sarà possibile registrare i prestiti, consigliare i lettori, fornire informazioni sulla biblioteca, leggere ad alta voce.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Chiaramonti, Via Vittorio Emanuele, 16, Chiaramonti (Sassari).
Info: 079/ 568025 – bibliochiaramonti@tiscali.it
www.sbangl.it
Biblioteca Comunale Chiaramonti
Il gruppo biblioteca del Liceo organizza per gli alunni del primo anno un excursus letterario di testi di componimenti musicali affrontando la tematica proposta dal Bibliopride 2017.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca del Liceo Scient.”N.Sensale”, via D’Alessandro, Nocera Inferiore (Salerno).
Info: 081 925463 – SAPS04000B@istruzione.it
http://www.liceosensale.gov.it/
Lanceremo su web la raccolta fondi per finanziare la biblioteca digitale #SBCR che verra’ tagliata da gennaio 2018 per risparmiare 38.000,00 euro sul bilancio di Ariccia
Organizzato da: Damiano Orru
In collaborazione con:
Ariccia bar e punti vendita, Piazza di Corte, Ariccia (Roma).
Info: – orru@torvergataeconomia.it
http://openariccia.cloud
https://facebook.com/openariccia.cloud
https://twitter.com/openariccia
Bibliotecario per un giorno, rivolto a tutti i bambini dai 6 ai 15,vuoi fare il bibliotecario? Vieni in biblioteca
Organizzato da: Comune di Martis, cooperativa Comes
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Martis, via Roma 14, Martis (Sassari).
Info: 079/566450 – bibliomartis@tiscali.it
www.sbangl.it
Biblioteca Comunale Martis
– Ore 16.30: lettura a cura del Gruppo Giovani Lettori della biblioteca di Breda con e per i bambini della scuola primaria;
– ore 18.00: lettura per adulti a cura del Gruppo Voci di Carta della biblioteca di Breda, e possibilità di lettura ad alta voce aperta a tutti.
Organizzato da: Biblioteca di Breda / Assessorato alla cultura
In collaborazione con:
Villa Olivi, Piazza Olivi, 16, Breda di Piave (Treviso).
Info: 0422600207 – biblioteca@comunebreda.it
http://www.comunebreda.it/index.php?area=85
https://it-it.facebook.com/bibliobreda/
Ore 11.00 Lettura de “Il Segreto del Bosco Vecchio” di Dino Buzzati a Classi 4e e 5e elementari Istituto Comprensio Pedavena a cura di Annunciata Olivieri e Silvana Vignaga
Ore 20.30: Percorso di lettura per pubblico adulto presso la Biblioteca di Pedavena con brani di autori classici e contemporanei sul tema della Montagna. A cura di Annunciata Ilivieri e Piero Bolzan
Organizzato da: Comune di Pedavena-Biblioteca Civica
In collaborazione con: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, CAI Sezione di Feltre
Biblioteca Civica Pedavena, Via Roma, 24, Pedavena (Belluno).
Info: 0439.301818 – biblioteca.pedavena@feltrino.bl.it
www.comune.pedavena.bl.it
https://www.facebook.com/events/154772771776406
La Biblioteca Civica di Caorle partecipa alla Maratona di lettura 2017 con la lettura ad alta voce di racconti tratti da “La boutique del mistero” di Dino Buzzati.Lettori volontari e professionisti saranno accompagnati da altri linguaggi espressivi(musica, danza,performance,…)lungo un percorso che trasformerà la biblioteca in spazio teatrale.Ingresso libero e gratuito.
Organizzato da: Comune di Caorle
In collaborazione con:
Biblioteca Civica di Caorle, Piazza Matteotti,3, Caorle (Venezia).
Info: 0421219255 – biblioteca@comune.caorle.ve.it
www.comune.caorle.ve.it
https://it-it.facebook.com/Biblioteca-Civica-di-Caorle-135089896541410/
Letture ad alta voce a cura dei lettori volontari in 30 luoghi della città: presso le Little free libraries, nei punti de “La biblioteca fuori di sè”, nelle scuole, nelle case di riposo, in centro città e nei quartieri
Organizzato da: Biblioteca Civica Villa Valle
In collaborazione con: Pro Valdagno, Cantine Soldà, Le botteghe del Centro, Vivivaldagno, Salone Donna più, Fandazione Marzotto, Associazione Canalete, Biblio in trolley, I libri di Iva, Biblioteca di Piana, Albergo Alpestre, Editore Gino Rossato, Terre di lettura, Bookshop Favorita
Biblioteca Civica Villa Valle, V.le Regina Margherita, 1, Valdagno (Vicenza).
Info: 0445424545 – bibliotecavillavalle@gmail.com
http://www.comune.valdagno.vi.it/eventi/biblioteca-civica-villa-valle/eventi/il-veneto-legge.-maratona-di-lettura
https://www.facebook.com/bibliotecacivica.villavalle/
Il Progetto é rivolto a tutti gli alunni delle scuole, ogni ordine e grado,presenti sul nostro territorio.
Ogni classe potrà scegliere o proporre libri che vorrebbe trovare in Biblioteca.
La Biblioteca, in detta occasione, ogni istituto riceverà in dono un volume per la propria biblioteca scolastica.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “I. Ciaia”, L.go Seggio, 11, Fasano (Brindisi).
Info: 080/4394221 – biblioteca@comune.fasano.br.it / antoniasavoia@comune.fasano.br.it
Letture ad alta voce con l’accompagnamento musicale di Sebastiano Marson.
L’evento fa parte dell’iniziativa Il Veneto Legge – Maratona di lettura e inaugura festival letterario LIBeRI che si svolgerà dal 29 settembre al 28 ottobre 2017
Organizzato da: Comune di San Biagio di Callalta
In collaborazione con: Biblioteca Comunale, Associazione Callis Alta, Gruppo Biblioteca di San Biagio di Callalta
Biblioteca Comunale di San Biagio di Callalta, via 2 giugno,45, San Biagio di Callalta (Treviso).
Info: 0422894360 – biblioteca@comune.sanbiagio.tv.it
Giochiamo insieme a Nomi, cose, città… con tanti suggerimenti da trovare tra le pagine dei libri.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Laerru, via Grazia Deledda, 8, Laerru (Sassari).
Info: 079570328 – laerru@sbangl.it
www.facebook.com/biblioteca.laerru
Presentazione del libro di Renzo Berti
Il romanzo a tinte gialle prende spunto da antiche vicende realmente accadute che ruotano intorno alla nobile figura settecentesca dell’anatomista Paolo Mascagni. Un libro dallo stile asciutto e raffinato che ci guida alla scoperta di colori, odori e sapori di una suggestiva ed inedita Toscana, conquistando e intrigando il lettore con la sua originale vicenda dal finale assolutamente sorprendente.
Organizzato da: Biblioteca comunale “Renato Fucini”
In collaborazione con:
Biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, Via dei Neri, 15, Empoli (Firenze).
Info: 0571/757840 – biblioteca@comune.empoli.fi.it
http://www.biblioteca.comune.empoli.fi.it
In occasione della 6.edizione del Bibliopride la Biblioteca organizza “Bibliotecario per un giorno”.
Inoltre verrà dato un piccolo omaggio a tutti gli utenti che verranno a trovarci.
Organizzato da: Comes, Sistema Bibliotecario SBANGL, Comune di Erula.
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “Don Piero Marras” Erula, Via Leopardi 1, Erula (Sassari).
Info: 3481566589 – erula@sbangl.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.erula/
Alcune ristrette della Casa di Reclusione Donne di Venezia leggeranno alcuni passi da loro scelti da “Il Canto delle Balene” di Giovanna Pastega
Organizzato da: ass. Il Granello di Senape
In collaborazione con:
Casa di Reclusione Donne, Giudecca, Venezia (Venezia).
Info: 3477049326 – ilgranellodisenape@virgilio.it
Gli alunni del Liceo classico ‘Mandralisca’ di Cefalù leggeranno, in alcuni siti suggestivi del centro storico della loro cittadina medievale, dei brani attinenti al tema del Bibliopride 2017. L’iniziativa contempla anche una visita alla Biblioteca del Museo ‘Mandralisca’. La scelta delle letture in strada è sorta dal desiderio di coinvolgere quante più persone possibili alla Giornata Nazionale delle Biblioteche.
Organizzato da: Docenti D’Arrigo, Arrigo, Vazzana M. del Liceo classico ‘Mandralisca’
In collaborazione con:
Liceo classico ‘Mandralisca’ e Centro storico di Cefalù, Via Maestro Pintorno, Corso Ruggiero, Via Vittorio Emanuele, Cefalù (Palermo).
Info: 0921423496 – anndarrig@gmail.com
La Fondazione Querini Stampalia, con la sua Biblioteca, propone un reading di prosa e poesia a cui parteciperanno attori, autori ma anche lettori improvvisati, in un avvicendarsi festoso e coinvolgente.
L’appuntamento, nella suggestiva cornice del giardino e degli spazi ridisegnati da Carlo Scarpa, è per venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 20.
Organizzato da: Fondazione Querini Stampalia onlus
In collaborazione con:
Fondazione Querini Stampalia onlus, Castello 5252, Venezia (Venezia).
Info: – manifestazioni@querinistampalia.org
http://www.querinistampalia.org/ita/home_page.php
https://www.facebook.com/QueriniStampalia/
https://twitter.com/querinivenezia
In occasione della Maratona di Lettura Il Veneto legge, l’incontro con il Gruppo di Lettura “Leggendo tra le righe” della Biblioteca Borgoricco del 29 settembre 2017 alle ore 21.00, sarà aperto a tutti.
Verranno discussi e trattati le seguenti opere:
“GUIDA SENTIMENTALE DI VENEZIA” di Diego Valeri
“VENEZIA NON È UN PESCE” di Tiziano Scarpa
“FONDAMENTA DEGLI INCURABILI” di Iosif Brodskij
Organizzato da: Biblioteca di Borgoricco
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Borgoricco, Viale Europa, 10, Borgoricco (Padova).
Info: 049-9337930 – biblioteca@comune.borgoricco.pd.it
https://bibliopadova.comperio.it/library/biblioteca-di-borgoricco/
https://www.facebook.com/biblioteca.borgoricco/
Apertura straordinaria al Centro Nazionale Studi Fanzine, “Biblioteca delle Fanzine”, in occasione della giornata nazionale delle biblioteche. Presso la sede fanzinotecaria, alla Fanzinoteca d’Italia, unica realtà nazionale del settore, si svolgerà l’incontro dal titolo “Centro Nazionale Studi Fanzine: l’altra Biblioteca” dove si parlerà del suo recente inserimento nel Polo Bibliotecario e dell’importanza di “altre” biblioteche, come quella dedicata all’universo dell’editoria fanzinara nazionale
Organizzato da: Gianluca Umiliacchi – Centro Nazionale Studi Fanzine
In collaborazione con: Bastian Contrario Archivio Nazionale Fanzine Italiane
Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia, Via Curiel, 51, Forlì (Forlì – Cesena).
Info: 3393085390 – fanzinoteca@fanzineitaliane.it
https://twitter.com/Fanzinoteca
Un pomeriggio dedicato ad attività rivolte ai bambini dai 0-6 anni e alle loro famiglie per imparare e giocare con i libri nelle lingue parlate dai bambini saluzzesi.Si leggerà insieme libri in italiano, francese, rumeno, albanese e arabo. Seguirà il dono del libro del progetto Nati per Leggere e merenda per tutti
Organizzato da: Comune di Saluzzo
In collaborazione con: Compagnia di San Paolo; Coopculture
Biblioteca civica “A. Sacharov” Saluzzo, Via Volta 39, Saluzzo (Cuneo).
Info: 0175211451 – biblioteca@comune.saluzzo.cn.it
https://it-it.facebook.com/BibliotecaSaluzzo/
Un appuntamento per scoprire la cultura, gli usi e i costumi dello Sri Lanka. Uno sguardo sul mondo per sapere come sono vissuti la genitorialità, l’educazione e il ruolo delle donne. Ingresso libero. Al termine dell’incontro pranzo a buffet con pietanze e cibi dello Sri Lanka,
10€ per gli adulti, 5€ per i bambini, prenotazione consigliata tel. 0522/373491.
Organizzato da: Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cavriago
In collaborazione con: Cooperativa Sociale Dimora d’Abramo e Auser Cavriago
Multiplo Centro Cultura, Via della Repubblica, 23, Cavriago (Reggio Emilia).
Info: 0522 373466 – multiplo@comune.cavriago.re.it
http://www.comune.cavriago.re.it/canali-tematici/multiplo/default.aspx
https://www.facebook.com/MultiploCavriago/
..e dopo aver “liberato” i libri nei bar, dal fruttivendolo, nei giardini e in piazza, la Biblioteca La Fornace “nasconderà” 100 libri tra le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Maiolati Spontini.
Chi troverà i libri potrà postare sulla pagina facebook della biblioteca uno foto corredata dal titolo del libro, il luogo e l’ora del ritrovamento.
Le 5 foto che al 30 settembre riceveranno più “like” vinceranno
1 Kg di libri da leggere!
Organizzato da: Comune di Maiolati Spontini
In collaborazione con:
Biblioteca La Fornace, Via Fornace 23, Moie (Ancona).
Info: 0731/702206 – biblioteca@bibliotecalafornace.it
www.bibliotecalafornace.it
Biblioteca La Fornace
Sabato 30 Settembre dalle ore 10.30 alle 11.30 la Biblioteca comunale di Villa Verucchio organizza una lezione dimostrativa per conoscere i tanti servizi gratuiti della rete bibliotecaria e facilitare l’accessibilità alle informazioni e alla cultura: impareremo a scaricare gratuitamente e legalmente ebook, audiolibri, mp3 (musica), a leggere i quotidiani on-line e a scaricare corsi di lingua straniera. Ingresso libero.
Organizzato da: Biblioteca comunale Don Milani di Villa Verucchio (RN)
In collaborazione con: Gruppo di volontariato “Amici della biblioteca”
biblioteca comunale Don Milani, piazza Europa, Villa Verucchio (Rimini).
Info: 0541671166 – biblioteca@comune.verucchio.rn.it
https://www.facebook.com/biblioteca.verucchio/
Conversazione con il dott. Nicola Purgato, psicoanalista (responsabile di comunità educativo-riabilitative, relatore in convegni ed autore in libri e miscellanee). Introduce Adriano Lucchiaro. Ingresso libero
Organizzato da: Biblioteca Civica di Este
In collaborazione con:
Biblioteca Civica “C.ssa Ada Dolfin Boldù”, Via Zanchi, 17, Este (Padova).
Info: 0429619044 – biblioteca@comune.este.pd.it
www.comune.este.pd.it
https://www.facebook.com/esteculturaeventi/
Film non-stop dalle 10.30 alle 23.30 sul tema dell’accoglienza e dell’inclusione:
– 10.30-12.10 “Azur e Asmar”
– 14.00-15.50 “Le chiavi di casa” (Gianni Amelio)
– 16.00-17.30 “Juno” (Jason Reitman)
– 17.40-19.10 “Cose dell’altro mondo” (Francesco Patierno)
– 19.20-21.20 “Quando sei nato non puoi più nasconderti” (Marco Tullio Giordana)
– 21.30-23.30 “Milk” (Gus Van Sant)
Organizzato da: Biblioteca Comunale “G. C. Croce”
In collaborazione con:
Sala Proiezioni Palazzo SS. Salvatore, Piazza Garibaldi 7, San Giovanni in Persiceto (Bologna).
Info: 061/6812961 – bibliocroce@comunepersiceto.it
14.30-19.30: APERTURA BIBLIOTECA
14.30-16.00: stand con laboratori creativi per bambini e adulti;
“Pinocchio è un mondo”: letture teatrali con Montalbano, Harry Potter e tanti altri.
16-17: RegaliAMOci un libro: i grandi lettori s’incontrano per raccontarsi i libri che hanno donato più spesso.
17-18: gioco a squadre per adulti e ragazzi, con premio finale.
18.30: inaugurazione dei nuovi spazi della biblioteca realizzati con il contributo della Compagnia di San Paolo. Segue rinfresco.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale, Via Matteotti 2, Alpignano (Torino).
Info: 0119671561 – biblioteca@comune.alpignano.to.it
http://cruto.comune.alpignano.to.it
https://www.facebook.com/biblioalpignano/?ref=aymt_homepage_panel
https://twitter.com/Biblioalpignano
Letture per bambini in età prescolare, accompagnati dai genitori.
Appuntamento gratuito, legato all’iniziativa “Piccoli lettori forti” promossa da Nati per Leggere Lombardia.
Organizzato da: Biblioteca Civica “Eugenio Bertuetti”
In collaborazione con: Comune di Gavardo (BS), Nati per Leggere
Sezione bambini della Biblioteca civica “Eugenio Bertuetti”, Piazza Fanti d’Italia, 1, 25085 Gavardo (Brescia).
Info: 0365377463 – biblioteca.civica@comune,gavardo.bs.it
https://opac.provincia.brescia.it/library/GAVARDO/
Proiezione di un film d’animazione a sorpresa per bambini dai 4 ai 10 anni.
Ingresso gratuito riservato agli iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano, fino ad esaurimento posti
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Eda servizi, Essi Vivono
Biblioteca di Colognola – Sala Poli, via della Vittoria 1, Bergamo (Bergamo).
Info: 035399472 – bibliotecacolognola@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
A cura di Annalisa Cadeddu
Lettura in inglese a cui seguirà una rielaborazione con i bambini presenti, condotta dalla operatrice, avvalendosi di gesti, mimica e caratterizzazione delle voci…
Età dai 6 ai 9 anni
Durata: 45 min. i posti sono limitati, è necessario prenotare
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano, Comune di Bergamo
In collaborazione con: Annalisa Cadeddu
Biblioteca Pelandi, via Corridoni 28/a, Bergamo (Bergamo).
Info: 035-399474 – bibliotecapelandi@comune.bg.it
http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=1367&TipoElemento=pagina
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Nello spazio della corte, musical con burattini e pupazzi con Monica Pistidda, Rahul Bernardelli, Selene Manca e Giulia Sarzi. A cura di Compagnie del Cocomero
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Racconti degli Istituti superiori cittadini (Liceo scientifico Alberti, Liceo artistico Foiso Fois), incontro di esperienze didattiche ed extracurriculari. Il giornalino scolastico, le installazioni ed esperienze degli studenti.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate
MEM – Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Video, cartografie, autonarrazioni con accompagnamento musicale dell’universo migrante. Dagli incontri e laboratori coi migranti, tenuto da Veronica Chisu, Cinzia Atzeni, Gianluca Gaias, Gaspare Messana
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
Mem- Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 –
Libri amati o dimenticati, ripescati o sempre presenti.
Organizzato da:
In collaborazione con: Marina Cafè Noir
MEM – Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164, Cagliari (Cagliari).
Info: 070/6773859 – mem@comune.cagliari.it
Mercatino di libri a cura dell’Associazione Amici delle Biblioteche.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle zone colpite dal sisma.
Organizzato da: Comune di Fano
In collaborazione con:
Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani, Fano (Ancona).
Info: 0721 887343 – memo@comune.fano.pu.it
www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
Visita guidata alla scoperta degli spazi e della storia della Biblioteca: i bibliotecari illustrano le vicende del palazzo, le varie fasi di acquisizione dei fondi librari e alla fine del percorso storico le diverse sezioni della Biblioteca a tre livelli con i relativi servizi (Fondo Antico, Fondo moderno, Scaffale Aperto, Sezione Ragazzi).
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Passerini-Landi, via Carducci, 14, Piacenza (Piacenza).
Info: 0523492410 – biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it
www.passerinilandi.piacenza.it
https://www.facebook.com/passerinilandi
Sabato 30 settembre in occasione della festa dei lettori e del “compleanno” della biblioteca Enzo Biagi apertura straordinaria dalle 10.00 alle 12.00
Organizzato da: Biblioteca di Candiolo “Enzo Biagi” / Comune di Candiolo
In collaborazione con:
Biblioteca “Enzo Biagi” di Candiolo, via Gioberti 6, Candiolo (Torino).
Info: 011/9622919 – biblioteca@comune.candiolo.torino.it
http://www.comune.candiolo.torino.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=8882&idCat=16973&ID=16979
https://www.facebook.com/BibliotecaDiCandiolo/
FLASH MOB
Partendo dalla Biblioteca Comunale “Italo Calvino”, per poi trasferirsi nella piazza dove il sabato si svolge il mercato settimanale, verrà letto il libro vincitore del premio Campiello 2017 “L’arminuta”, di Donatella Di Pietrantonio. Verranno sollecitati a partecipare gli utenti della Biblioteca e tutte le persone presenti al mercato che avranno voglia di essere coinvolte. Le letture verranno filmate e, successivamente, pubblicate sulla pagina facebook della Biblioteca.
Organizzato da: Comune di Castiglione della Pescaia
In collaborazione con:
Biblioteca “Italo Calvino” e piazza Ponte Giorgini, piazza Garibaldi e piazza Ponte Giorgini, Castiglione della Pescaia (Grosseto).
Info: 0564/933685 e 0564/927128 – p.guidi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it
All’interno della 5°Edizione “Dritti sui Diritti”a cura del servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo,in collaborazione con la Biblioteca VezJunior, avrà luogo una lettura in lingua madre(Bangla, Arabo, Italiano…)per avvicinare i bambini alla lingua del cuore. L’intento quello di “dar vita” ad una città in cui bambini e ragazzi rappresentino una risorsa legittimando diversità e differenze.
Organizzato da: Comune di Venezia
In collaborazione con:
Biblioteca VezJunior, Via Querini n.33, Mestre (Venezia).
Info: 0412746701 – vezjunior@comune.venezia.it
comune.venezia.it/vezjunior
vezjunior
La Biblioteca “Barbaliscia” di Apecchio, che fa parte del Sistema Bibliotecario Catria e Nerone, durante la 35° edizione della “Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti del Bosco”, esce dalle sue stanze e diventa “itinerante” per le vie del borgo in festa con tante sorprese e novità.
Organizzato da: Unione Montana Catria e Nerone
In collaborazione con: Comune di Apecchio
Apecchio, Centro Storico, Apecchio (Pesaro-Urbino).
Info: – sbcatrianerone@gmail.com
https://www.facebook.com/Sistema-Bibliotecario-Catria-e-Nerone-171442916312994/
Il Sindaco incontra i cittadini in biblioteca per parlare di cultura e di scuola.
Nell’occasione in Biblioteca bambini e ragazzi si terrà un laboratorio sulla costruzione di giochi dedicato ai bambini.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale – Casa della Cultura, piazza V. Veneto, 6, Chiusi (Siena).
Info: 0578223080 – cultura@comune.chiusi.si.it
https://www.facebook.com/bibliochiusi/
Incontro del gruppo di lettura della biblioteca comunale sul libro:
I Buddenbrook di Thomas Mann
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “Ugo Parini”, piazza 25 aprile 10, Corbetta (Milano).
Info: 0297204370 – servizio.biblioteca@comune.corbetta.mi.it
www.bibliocorbetta.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Corbetta-155588267882780/
https://twitter.com/bibliocorbetta
Milano, con oltre 250mila cittadini stranieri provenienti da 160 differenti nazioni, è da sempre città di accoglienza e di innesti. La nostra è una storia che, da secoli, non è possibile scindere dalla storia dell'”altro”.
Fabrizio Pesoli ci condurrà nella presentazione del suo libro “Milano multietnica” con l’aiuto e le testimonianze di alcuni rappresentanti delle comunità straniere. Un’occasione unica per (ri)scoprire le varie facce di Milano.
Organizzato da: Comune di Basiglio
In collaborazione con:
Polo Culturale “Il Mulino di Vione”, Via Cascina Vione, 2, Basiglio (Milano).
Info: 0290754085 – bibliotecabasiglio.vione@fondazioneperleggere.it
http://www.comune.basiglio.mi.it/pagina732_biblioteche-comunali.html
https://www.facebook.com/bibliotecavione.basiglio/?ref=hl
Nuovo Voltapagina: uscita del bollettino delle novità della Biblioteca Comunale in formato digitale e cartaceo.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, Largo Delio Nazzi 1, Santa Croce sull’Arno (Pisa).
Info: 0571-30642 – biblioteca@comune.santacroce.pi.it
https://www.facebook.com/BibliotecaSantaCroce/
Lettura per la fascia d’età 3-6 anni, alla scoperta del magico mondo delle rime e della poesia. L’iniziativa rientra nel calendario “5 sensi… + 1”: il programma 2017-2018 di letture animate per bambini e ragazzi alla Biblioteca Comunale degli Intronati
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca per bambini e ragazzi della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, via della Sapienza, 5, Siena (Siena).
Info: – biblioteca@biblioteca.comune.siena.it
www.bibliotecasiena.it
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleIntronati/
Leggere Insieme è un’azione concreta volta a creare occasioni di cura e mantenimento della genitorialità attraverso il libro ed alla lettura ad alta voce.
Leggere Insieme è parte integrante di azioni di varia tipologia, finalizzati al creare occasioni utili al sostegno ed al mantenimento di significativi rapporti con i figli, in età minore, da parte di genitori ospiti della struttura penitenziaria.
Leggere Insieme si basa sul progetto nazionale Nati per Leggere.
Organizzato da: Casa Circondariale Pesaro – Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale – Marche
In collaborazione con: CoopCulture, Società Cooperativa Culture
Casa Circondariale Pesaro, Strada Fontesecco n. 88, Pesaro (Pesaro Urbino).
Info: – lorenzo.sabba@gmail.com
“…Ettore fa tutto ballando, va a scuola ballando, riordina la camera ballando, si lava i denti ballando…” …e noi danzando leggiamo!
Letture con balletto oganizzato dalla scuola di danza Flik Ballet di Camilla Zaglia
Organizzato da: Biblioteca Comunale
In collaborazione con: Flik Ballet di Camilla Zaglia
Biblioteca Comunale Paolo Soliman, corso Cesare Battisti, Sanguinetto (Verona).
Info: 0442365384 – biblioteca@comune.sanguinetto.vr.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Sanguinetto-568690606525990/
I libri sono ponti ostinati: uniscono e creano legami, e la biblioteca è luogo di condivisione. Bambini trasporteranno i libri passandoli di mano in mano in una catena umana dal pontile sul lago alla biblioteca
Organizzato da: Comune di Monte Isola
In collaborazione con: Sistema bibliotecario Ovest Bresciano
Monte Isola (Brescia), Biblioteca di Monte Isola, Località Carzano, Monte Isola (Brescia).
Info: 3913816604 – egogenitus@gmail.com
Per quella giornata allestiremo uno scaffale di libri riguardante le biblioteche
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Villa Urbani, via Pennacchi, 19, Perugia (Perugia).
Info: 075/5772960 – bibliovillaurbani@comune.perugia.it
Lettura animata e piccolo laboratorio per bambini dai 3 agli 8 anni
Organizzato da: Comune di Massa Lombarda
In collaborazione con:
Centro Culturale C. Venturini, Viale Zaganelli, 2, Massa Lombarda (Ravenna).
Info: 0545 985812 – biblioteca@comune.massalombarda.ra.it
https://www.facebook.com/centroculturaleventurini
Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale, dalle ore 16.30 alle ore 21.
A partire dalle ore 19.30,la biblioteca, da luoogo di lettura e studio, diventa anche uno spazio per la condivisione, per l’incontro e il confronto di saperi tra differenti etnie. Una sorprendente festa fatta di racconti ed esperienze dal mondo.
Organizzato da: Comune di Palomonte
In collaborazione con: Amici della Biblioteca Palomonte
Biblioteca Comunale di Palomonte , Via A. Massa, 4, Palomonte (Salerno).
Info: – amicidellabibliotecapalomonte@gmail.com
La Biblioteca Marazza si trova all’interno di un grande parco pubblico che già si sta colorando dei caldi colori d’autunno. Il 30 settembre si colorerà anche di una fioritura speciale: frasi celebri e meno celebri sulle biblioteche, la lettura, i libri e il loro ruolo inclusivo invaderanno siepi, tronchi e rami: una meravigliosa danza di parole per tutti.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Fondazione Achille Marazza, Viale Marazza 5, Borgomanero (Novara).
Info: 0322 81485 – fond.marazza@tiscali.it
http://lnx.fondazionemarazza.it/
https://www.facebook.com/FONDAZIONE-ACHILLE-MARAZZA-119250811431544/
FlashMob per le Biblioteche in occasione del BIBLIOPRIDE, la 6a Giornata Nazionale delle Biblioteche.
Alle 17:00, per 3 minuti, ci siederemo per terra leggendo il nostro libro preferito.
Lo scopo è quello di riportare l’attenzione delle persone sull’importanza culturale delle Biblioteche e sulla loro valenza di vero presidio democratico del sapere.
Organizzato da: Gruppo Piccole Biblioteche sull’Adige
In collaborazione con:
Piazza Garibaldi, Piazza Garibaldi, Legnago (Verona).
Info: – piccolebibliotechesulladige@gmail.com
https://www.facebook.com/PiccoleBibliotecheSullAdige/
La biblioteca aprirà al pubblico dalle 17 alle 24. Alle 17 i bambini dai 3 ai 5 anni potranno assistere alla lettura animata di “Una zuppa di sasso”, il bellissimo libro di Anaise Vougelade dedicato al tema dell’accoglienza e dell’integrazione, e partecipare poi a un piccolo laboratorio creativo; alle 20 e a lume di candela, i componenti il gruppo di lettura della biblioteca leggeranno brani scelti da libri che raccontano buoni esempi di accoglienza.
Organizzato da:
In collaborazione con: Comune di Ossi, associazione “Amici tra le righe”
Biblioteca Comunale di Ossi, Via Marconi 14, Ossi (Sassari).
Info: 0793403166 – ossi@corosfigulinas.it
https://www.facebook.com/bibliotecaossi
Il Salento è una terra che accoglie: grazie ai lettori volontari in lingua madre leggeremo fiabe nelle lingue dei Paesi che si affacciano sul mar mediterraneo. Iniziamo con il croato. In collaborazione con la Scuola primaria del primo polo di Galatina, la Biblioteca P. Siciliani, le bibliotecarie della Libermedia sas e Coop. Le Pagine, le volontarie del SCN_ Progetto In reading 2015.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Pietro Siciliani, p.zza Alighieri, 51, Galatina (Lecce).
Info: 0836563440 – chiedialbibliotecario@comune.galatina.le.it
@Biblioteca.Siciliani.Galatina
genitori e bambini delle tre scuole dell’Istituto comprensivo Don Milani si ritrovano nel giardino della gelateria da Emy per condividere dei momenti di letttura insieme. In caso di pioggia ci si trasferisce nell’androne della bibliotca di quartiere
Organizzato da: Comitato genitori El Diablo blanco
In collaborazione con:
Gelateria da Emy, via Asseggiano, Mestre (Venezia).
Info: 3465768413 – filziprimary@gmail.com
Verranno lette in biblioteca delle storie fantastiche. Alla fine della lettura tutti i bambini disegneranno la loro storia arricchendola con del profumo!
Organizzato da: Biblioteca comunale
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Tergu, Viale Italia 1, Tergu (Sassari).
Info: 079/476162 – tergu@sbangl.it
La docente sportiva M. Moretti incontra i futuri e neo genitori per una mattina in movimento. Iniziativa che rientra nel ciclo 9Bibliobabymesi – incontri a sostegno della genitorialità
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale degli Intronati – Siena, via della Sapienza, 5, Siena (Siena).
Info: – bibliotecai@biblioteca.comune.siena.it
www.bibliotecasiena
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleIntronati/