Letture con il teatrino kamishibai.
Organizzato da: Biblioteca di Chieri, SBAM Area Sud-Est
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Angelo Caselle, Via Folis, 9, Pino Torinese (TO).
Info: 0118117336 – biblioteca(at)comunepinotorinese.to.it
Cenni sulla storia della sede della biblioteca, descrizione del patrimonio librario e archivistico, visita ai fondi antichi e rari.
Organizzato da: Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso
In collaborazione con:
Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus, Via della dogana vecchia, 5, Roma (RM).
Info: 066879953 – basso(at)fondazionebasso.it, Maurizio Locusta biblioteca(at)fondazionebasso.it
www.fondazionebasso.it
www.facebook.com/fondazionebasso/
www.twitter.com/BibliotecaBasso
Proiezione del film “Vision: aus dem leben der Hildegard von Bingen” di Margarethe von Trotta (Francia, Germania 2009), a completamento dell’evento di domenica 16 Settembre “Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen”.
Organizzato da: Comune di Genzano di Roma, Biblioteca comunale, Consorzio SBCR
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Carlo Levi, Viale Mazzini, 12, Genzano di Roma (RM).
Info: 0693956063 int.10 – bico.genzano(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecadigenzano/
Nel progetto culturale dell’Accademia (fondata nel 1603) la biblioteca svolgeva il ruolo essenziale, accanto al museo, di nucleo centrale del “Liceo”, concepito come spazio di incontro tra studiosi di diverse discipline.
La Biblioteca dei principi Corsini testimonia invece le tendenze del collezionismo librario tra i secoli XVIII e XIX.
La visita guidata è pensata per un gruppo di 30 persone: qualora pervenisse un numero maggiore di prenotazioni, la visita sarà replicata alle ore 16:00.
Organizzato da: Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
In collaborazione con:
Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, c/o Palazzo Corsini, Via della Lungara, 12, Roma (RM).
Info: – laz-corsi(at)laz.aib.it
www.lincei.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=11
In occasione della giornata di apertura della settimana del Bibliopride 2018, la Biblioteca professionale dell’AIB organizza una visita guidata per promuovere le proprie raccolte, patrimonio di tutta la comunità professionale bibliotecaria.
Comunicare la propria adesione all’indirizzo <biblioteca(at)aib.it>. Per accedere alla Biblioteca AIB è necessaria la tessera magnetica della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Organizzato da: Associazione italiana biblioteche
In collaborazione con:
c/o Biblioteca nazionale centrale di Roma, Sala AIB, Viale Castro Pretorio, 105, Roma (RM).
Info: – biblioteca(at)aib.it
www.aib.it/attivita/biblioteca/2018/70196-visita-biblioteca-aib-bibliopride2018/
www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche/?fb_dtsg_ag=Adz3SK9DbY8r18Rz8tD94r7RSoJ8cv-nPONs_gHe571I_g%3AAdwNIRldyFp8YmhuAAoj2lhTE-uCDIV71KXb4nx5v8-9hw
Letture animate e laboratori creativi sul tema della condivisione e dello stare insieme, in concomitanza con la festa del Grappolo d’Oro di Potenza Picena. Due incontri gratuiti alla Biblioteca comunale, patrocinati dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, per bambini dai 3 ai 10 anni e per le loro famiglie.
Organizzato da: Accademia dei Calaginosi
In collaborazione con: Comune di Potenza Picena, Pro Loco di Potenza Picena
Biblioteca comunale di Potenza Picena , Via Trento, 3, Potenza Picena (MC).
Info: 0733671963 – bibliomontesanto(at)libero.it
turismo.comune.potenza-picena.mc.it/biblioteca-comunale-carlo-cenerelli-campana/
www.facebook.com/biblioteca.picena/
Incontro a tema a cura del Circolo di lettura “Un libro al mese” sul libro “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo.
Organizzato da: Consorzio SBCR
In collaborazione con: Biblioteca comunale Bruno Martellotta
Biblioteca comunale Bruno Martellotta, Viale Dusmet, 20, Grottaferrata (RM).
Info: 069411655 – bicom.gferrata(at)consorziosbcr.net
Laboratorio didattico rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni dedicato ai personaggi di Walt Disney con l’utilizzo anche della lingua inglese.
Organizzato da: Biblioteca comunale di Montecatini Terme
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Montecatini Terme, Via Lucchese, 41, Montecatini Terme (PT).
Info: 0572918700 – biblioteca@mct.it
La Biblioteca La Fornace “nasconderà” 200 libri
tra le bellezze architettoniche e paesaggistiche di
Maiolati Spontini; Chi troverà i libri potrà postare sulla pagina facebook della Biblioteca una foto che attesti il giorno e il luogo del ritrovamento, corredata dal titolo del libro ed eventualmente da un commento. Le 5 foto che al 30 settembre riceveranno più like vinceranno 1 kg di libri da leggere!
Organizzato da: Comune di Maiolati Spontini
In collaborazione con:
Biblioteca La Fornace, Via Fornace, 23, Moie (AN).
Info: 0731702206 – biblioteca(at)bibliotecalafornace.it
www.bibliotecalafornace.it
www.facebook.com/BibliotecalaFornace/
www.twitter.com/BiblioFornace
Presentazione alla città della donazione dei disegni e degli atti del concorso per la realizzazione del crocifisso da collocare nell’altare della Chiesa dell’Immacolata. Saranno esposti bozzetti, materiale plastico e disegni degli artisti italiani e stranieri che hanno partecipato al concorso.
Organizzato da: Comune di Messina
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Tommaso Cannizzaro, Viale Boccetta, 373 Palacultura , Messina (ME).
Info: 0907723499 – biblioteca.cannizzaro(at)comune.messina.it
www.comune.messina.it/il-comune/politiche-culturali-ed-educative/beni-ed-attivit-culturali/
Gruppo di lettura serale per tutti gli appassionati che vogliono condividere con altri lo stesso piacere. Per questo incontro il libro scelto è “Lettera al mio giudice” di Georges Simenon.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Via Settembrini s.n.c., Corciano (PG).
Info: 0755188291 – biblioteca(at)comune.corciano.pg.it
www.comune.corciano.pg.it/index.php/turismo-e-cultura/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari
www.facebook.com/biblioteca.corciano
Conferenza tenuta da Stefano Balassone, docente di Comunicazione c/o l’Università Sant’Orsola Benincasa di Napoli e Cristina Rubano, psicologa, psicoterapeuta.
Organizzato da: Consorzio SBCR
In collaborazione con: Biblioteca comunale Bruno Martellotta
Biblioteca comunale Bruno Martellotta, Viale Dusmet, 20, Grottaferrata (RM).
Info: 069411655 – bicom.gferrata(at)consorziosbcr.net
Il Circolo di lettura di Montespertoli si riunisce in biblioteca ed è organizzato dalla Balducci in collaborazione con l’Associazione Bibli.A.Mus.
La partecipazione al Circolo è libera e gratuita e chiunque ami leggere e vuol condividere questa passione con altri può partecipare.
Il libro di quest’incontro è “Pastorale americana” di Philip Roth.
Organizzato da: Biblioteca comunale E. Balducci
In collaborazione con: Associazione Bibliamus
Biblioteca comunale E. Balducci, Via S. Sonnino, 1, Montespertoli (FI).
Info: 0571600228/260 – biblioteca(at)comune.montespertoli.fi.it
Lettura con partecipazione attiva dei bambini de “Il furto in biblioteca”, giallo scritto da Vanessa Quarantacinque, curatrice del laboratorio.
Nella biblioteca di Monte Compatri viene ospitata la prima edizione di un famosissimo libro per bambini, ma la notte prima dell’apertura al pubblico il libro viene rubato! Aiuta il detective a scoprire il colpevole.
Per bambini dai 6 agli 11 anni.
Organizzato da: Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani
In collaborazione con: Comune di Monte Compatri
Biblioteca comunale di Monte Compatri Marco Mastrofini, Via Annibaldeschi, snc, Monte Compatri (RM).
Info: 0694789076 – bicom.mcompatri(at)consorziosbcr.net
www.castellinforma.it/home/event/86421
www.facebook.com/Biblioteca-Monte-Compatri-596381854054483/
Lettura animata tratta dal libro “Le voci del parco” di Giuliana Corea. Al termine seguirà un’attività manuale dal titolo “Profumi mediterranei”.
Evento rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, prenotazione al numero 0694731520 nei giorni di apertura della biblioteca: lunedì e mercoledì 09.00-13.30; martedì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
Organizzato da: Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani
In collaborazione con: Comune di Colonna
Biblioteca comunale Elsa Morante, Piazzale Francesco Capogrossi, Colonna (RM).
Info: 0694731520 – bicom.colonna(at)consorziosbcr.net
www.castellinforma.it/application/modules/assets/attachments//86414/bibliopride-cl.jpg
www.facebook.com/BibliotecaColonna/
Visita guidata alla Biblioteca dell’Istituto di Norvegia in Roma. Breve introduzione storica dell’istituto (biblioteca, archivio, archivio fotografico), spiegazione delle attività svolte e visita delle collezioni.
Organizzato da: URBS – Unione Romana Biblioteche Scientifiche
In collaborazione con: Istituto di Norvegia in Roma. Università di Oslo
Istituto di Norvegia in Roma, Viale Trenta Aprile, 33, Roma (RM).
Info: 0658391005 – manuela.michelloni(at)roma.uio.no
www.hf.uio.no/dnir/english/
www.facebook.com/Detnorskeinstitutt/
La mostra bibliografica “Un ponte di libri”, promossa da IBBY Italia, intende ricordare la mostra internazionale di libri per bambini e ragazzi realizzata da Jella Lepman nel 1946 e la successiva fondazione della Jugendbibliothek il 14 settembre del 1949 a Monaco di Baviera, contribuendo in questo modo a far conoscere l’opera di Jella Lepman, di IBBY International e di IBBY Italia.
Organizzato da: Comune di Carrara
In collaborazione con: Biblioteca civica C. V. Lodovici
Biblioteca civica C. V. Lodovici, Piazza Gramsci, 2, Carrara (MS).
Info: –
Corso di formazione ai nuovi criteri bibliometrici e di impatto della produttività scientifica di un’organizzazione.
Organizzato da: Biblioteca Scientifica e per Pazienti
In collaborazione con:
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS, Via Franco Gallini, 2, Aviano (PN).
Info: 0434 659248 – infobib(at)cro.it
www.cro.it
www.facebook.com/croaviano/
www.twitter.com/croaviano
Una mostra bibliografica per scoprire uno dei fondi più antichi della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino ed esporre al pubblico alcuni dei volumi più rari e particolari che ne fanno parte. Un’occasione per valorizzare una parte meno conosciuta e visibile ma incredibilmente affascinante del patrimonio della biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca Ernesto Ragionieri
In collaborazione con:
Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca, 4, Sesto Fiorentino (FI).
Info: 0554496851 – biblioteca(at)comune.sesto-fiorentino.fi.it
www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/biblioteca/home
L’incontro è dedicato all’introduzione di fablab nelle biblioteche, partendo dall’esperienza della Biblioteca “F. Giovenale” di Roma, a un anno dall’inaugurazione del progetto Bibliomakers, uno spazio per promuovere la cultura dell’innovazione e della condivisione, con attività e laboratori di making dedicati agli alunni delle scuole primarie fino ad arrivare al coinvolgimento di famiglie, professionisti e degli istituti e associazioni presenti sul territorio.
Organizzato da: AIB Lazio, Fondazione Mondo Digitale, Biblioteche di Roma, Goethe-Institut Rom
In collaborazione con:
Fondazione Mondo Digitale, Via del Quadraro, 102, Roma (RM).
Info: – laz-corsi(at)laz.aib.it
www.aib.it/struttura/sezioni/lazio/laz-con/2018/68967-bibliomakers-fabbrica-idee-in-biblioteca/
www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche/?fb_dtsg_ag=Adz3SK9DbY8r18Rz8tD94r7RSoJ8cv-nPONs_gHe571I_g%3AAdwNIRldyFp8YmhuAAoj2lhTE-uCDIV71KXb4nx5v8-9hw
Gli scrittori del territorio di Albano Laziale presentano le loro novità editoriali alla cittadinanza attraverso la forma del dialogo letterario. Ciascuno presenterà il testo dell’altro e durante i loro interventi ci saranno degli intervalli musicali, eseguiti da un flauto traverso e pianoforte. L’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere e promuovere gli scrittori locali.
Organizzato da: Comune di Albano Laziale
In collaborazione con: Consorzio SCR
Museo Civico, Sala delle Conferenze, Via Risorgimento, 3, Albano Laziale (RM).
Info: 069320534 – bicom.albano(at)consorziosbcr.net, prestito.albano(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net/index.php?option=com_content&view=article&id=155%3Abiblioteca-di-albano-laziale-sede-centrale&catid=80%3Abiblioteche-comunali-del-sbcr&Itemid=379&lang=it
www.facebook.com/biblioalbano/
Breve storia del centro documentazione (biblioteca, archivio, archivio iconografico, cartoteca), spiegazione delle attività e visita alle collezioni. Orario visite: 16:00 e 17:00.
Organizzato da: Fondazione Benetton Studi Ricerche
In collaborazione con:
Fondazione Benetton Studi Ricerche, Centro documentazione, Via Cornarotta, 7-9, Treviso (TV).
Info: 0422512103 – biblioteca(at)fbsr.it
www.fbsr.it
www.facebook.com/FondazioneBenetton/
www.twitter.com/Fond_Benetton
Conversazione pubblica con Nicola Cavalli sul concetto di Biblioteca come “terzo luogo”, a partire dal punto di vista teorico per arrivare a commentare esempi pratici e ad analizzae le politiche pubbliche che possono permetterne la realizzazione.
Nicola Cavalli, collaboratore dell’Università di Milano Bicocca, si occupa da anni di ricerca e formazione nel settore delle nuove tecnologie applicate alla formazione, all’editoria e alle biblioteche.
Organizzato da: AIB Emilia-Romagna
In collaborazione con: Biblioteca Delfini del Comune di Modena, Polo bibliotecario modenese
Biblioteca Delfini, Sala Conferenze, Corso Canalgrande, 103, Modena (MO).
Info: –
www.aib.it/struttura/sezioni/emilia-romagna/
www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche/?fb_dtsg_ag=Adz3SK9DbY8r18Rz8tD94r7RSoJ8cv-nPONs_gHe571I_g%3AAdwNIRldyFp8YmhuAAoj2lhTE-uCDIV71KXb4nx5v8-9hw
In occasione del Bibliopride 2018 la Biblioteca Vallicelliana apre le porte al pubblico con una visita guidata al patrimonio storico, artistico e bibliografico dell’Istituto e all’esposizione “Dal seme alla tavoletta. Il cacao nei fondi della Biblioteca Vallicelliana”, che raccoglie alcuni importanti documenti a partire dall’Epistola di Cristoforo Colombo ai sovrani Ferdinando di Castiglia e Isabella d’Aragona dopo il suo ritorno dal continente americano.
Organizzato da: Biblioteca Vallicelliana
In collaborazione con:
Biblioteca Vallicelliana, Piazza della Chiesa Nuova, 18, Roma (RM).
Info: 06.68802671 – b-vall.promozione(at)beniculturali.it
www.vallicelliana.it
www.facebook.com/vallicelliana
L’ambulatorio della Dr.ssa Bellaveglia, della Dott.ssa Bernacchi e del Dott. Francario, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Corciano, aderisce al progetto “Nati per leggere” che promuove la lettura ad alta voce ai bambini da 0 a 6 anni.
Incontro curato dalla lettrice volontaria NPL, Matilde Biagioli.
Presso l’ambulatorio pediatrico, Via Gramsci, 8-12, Ellera di Corciano.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Via Settembrini s.n.c., Corciano (PG).
Info: 0755188291 – biblioteca(at)comune.corciano.pg.it
www.comune.corciano.pg.it/index.php/turismo-e-cultura/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari
www.facebook.com/biblioteca.corciano
Incontro di lettura ad alta voce e storie raccontate col Kamishibai per bambini dai 3 agli 8 anni. A cura di Laura Paruscio.
Alle ore 16 per i grandi che vogliono conoscere la Villa e le sue bellezze, visita guidata gratuita in partenza dal Ninfeo.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Lercari, Ninfeo della lettura – Villa Imperiale, Via San Fruttuoso, 74, Genova (GE).
Info: 010505890 – lercari(at)comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it/lercari
www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Lercari-345438519187422/
In occasione della settimana del Bibliopride 2018 la Biblioteca Casanatense offre una visita guidata al Salone monumentale e alla biblioteca.
Info ufficio promozione 0669760328.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Casanatense, Via S. Ignazio, 52, Roma (RM).
Info: 0669760328 – b-casa.promozione(at)beniculturali.it
www.casanatense.it
www.facebook.com/Biblioteca-Casanatense-1458662587744061/
twitter.com/Casanatense
Storie, leggende e altro ancora sul cibo degli Dei.
Dagli otto anni in sù, ingresso libero.
Organizzato da: Consorzio SBCR
In collaborazione con: “La Vita NOva” Bottega del Commercio Equo-Solidale
Biblioteca P. P. Pasolini, Via IV Novembre , Ciampino (RM).
Info: 067911619 – prestito.ciampino(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecacomunaleciampinopierpaolopasolini/
Letture ad alta voce a cura del Gruppo Teatrale L’Atelier.
Organizzato da: Biblioteca Civica Berio
In collaborazione con:
Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16, Genova (GE).
Info: 0105576065 – beriopromozione(at)comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it
www.facebook.com/CivicaBerio/
La classe 3E si incontra nella biblioteca dell’Istituto e racconta i libri letti durante l’estate: chi avrà letto di più?
Organizzato da:
In collaborazione con:
IC Anna Fraentzel Celli, via Filippo Fiorentini, 48, Roma (RM).
Info: 3425186125 – d.gangale@libero.it
www.facebook.com/BibliotecaICAnnaCelli/?ref=bookmarks
Gli alunni della 1B, da pochi giorni nella nuova classe, raccontano ai compagni un libro che hanno amato particolarmente e che li (rap)presenta.
Organizzato da:
In collaborazione con:
IC Anna Fraentzel Celli, via Filippo Fiorentini, 48, Roma (RM).
Info: 3425186125 – d.gangale(at)tiscali.it
www.facebook.com/BibliotecaICAnnaCelli/?ref=bookmarks
Aperitivo di apertura della nuova stagione di attività del Gruppo di lettura La Conversazione di Terranuova Bracciolini. Davanti ad una sangria e un crostino ci si confronta sulle letture estive e si programma la nuova stagione di “conversazioni narrative”
Organizzato da: Comune di Terranuova Bracciolini
In collaborazione con:
Biblioteca Le Fornaci, Piazza Le Fornaci, 37, Terranuova Bracciolini (AR).
Info: 0559738838 – biblioteca(at)comune.terranuova-bracciolini.ar.it
www.facebook.com/biblioteca.lefornaci
Scambio di libri sul piazzale della biblioteca o in caso di maltempo nella Limonaia. Allestimento di tavoli dove gli utenti potranno esporre i libri da scambiare, coinvolgimento delle scuole in un clima di festa.
Organizzato da: Comune di Pescia
In collaborazione con:
Biblioteca C. Magnani a villa Sismindi., Villa Sismondi Valchiusa, Pescia (PT).
Info: 0572490949 – info.biblioteca(at)comune.pescia.pt.it
www.facebook.com/BibliotecaMagnaniPescia
Dialogo con MariaGiovanna Luini e Giovanni Stanghellini. Introduce Silvia Franceschi. Modera Nicolas Gruarin
Organizzato da: Biblioteca Scientifica e per Pazienti del CRO di Aviano
In collaborazione con: Pordenone energia
Auditorium Istituto Vendramini, Via Beata E. Vendramini, 2, Pordenone (PN).
Info: –
Presentazione del libro di poesie del poeta vernacolare Enzo Rosana.
Organizzato da: Comune di Messina
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Tommaso Cannizzaro, Sala lettura, Viale Boccetta, 373 Palacultura , Messina (ME).
Info: 0907723499 – biblioteca.cannizzaro(at)comune.messina.it
www.comune.messina.it/il-comune/politiche-culturali-ed-educative/beni-ed-attivit-culturali/
Lettura e laboratorio a cura di Fiorenza Giannini, per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Via Settembrini s.n.c., Corciano (PG).
Info: 0755188291 – biblioteca(at)comune.corciano.pg.it
www.comune.corciano.pg.it/index.php/turismo-e-cultura/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari
www.facebook.com/biblioteca.corciano
Condividere la lettura con orgoglio e piacere, per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone, I modulo, Porto Antico , Genova (GE).
Info: 0105579560 – deamiciseventi(at)comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it/de-amicis
www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova/
Premiazione del concorso letterario “Una storia per l’estate” riservato ai bambini dai 5 a 14 anni, a cui è stato richiesto di scrivere un breve racconto che contenga emozioni, desideri, sogni e fantasie, per un massimo di 15 righe, a partire da due incipit proposti nel bando.
Organizzato da: Comune di Genzano di Roma, Assessorato alla Cultura, Biblioteca comunale
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Carlo Levi, Viale Mazzini, 12, Genzano di Roma (RM).
Info: 0693956063 int.10 – bicom.genzano(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecadigenzano/
La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca (1546-1620), fu la prima biblioteca europea aperta al pubblico. L’innovativo regolamento, voluto proprio da Angelo Rocca, di una biblioteca aperta a tutti senza limiti di stato e di censo destò l’interesse di un pubblico sempre crescente e la fama della Biblioteca si diffuse ben presto tra gli studiosi di tutta Europa.
Organizzato da: Biblioteca Angelica
In collaborazione con:
Biblioteca Angelica, Piazza di S. Agostino, 8, Roma (RM).
Info: – laz-corsi(at)laz.aib.it
www.bibliotecaangelica.beniculturali.it
Letture animate per bambini.
Organizzato da: Biblioteca di Chieri, SBAM Area Sud-Est
In collaborazione con:
Biblioteca B. Allason , Piazzale Rimembranza, 9, Pecetto Torinese (TO).
Info: 0118609996 – biblioteca(at)comune.pecetto.to.it
Visita guidata della Biblioteca Universitaria Alessandrina, biblioteca di Stato, di conservazione, con un patrimonio di oltre 1.000.000 di volumi.
Organizzato da: MiBAC, Biblioteca Alessandrina
In collaborazione con:
Biblioteca Universitaria Alessandrina, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma (RM).
Info: 3455335234 – daniela.fugaro(at)beniculturali.it
Pedro Zarraluki: letture animate per bambini 3-6 anni
Cosa ci fa un leone in biblioteca? Sarà accolto dai bibliotecari? E perché no, visto che rispetta le regole? Cammina con passo felpato, ascolta le letture, annusa le schede di catalogazione… Ascolteremo questa e altre storie sul meraviglioso mondo dei libri e delle biblioteche!
A cura dell’Associazione Piccolibrì.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Castelli Romani
In collaborazione con:
Biblioteca di Lariano, Piazza S. Eurosia, 1, Lariano (RM).
Info: 0696499241 – bicom.lariano(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net/
www.facebook.com/BibliotecaLariano/
Il testo parte dal Sessantotto di Salerno con studenti e operai. 1970-1974: è in questo arco temporale che si svolgono e sono descritti gli avvenimenti, attraverso i documenti, i giornali, le foto, le manifestazioni, le assemblee. La storia di cinque anni di profonda trasformazione della struttura politica e culturale di una città e di una provincia meridionale. Una città e un territorio che – come più volte capitato nella storia di questo Paese – diventava laboratorio della politica nazionale.
Organizzato da: Biblioteca comunale Francesco Morlicchio
In collaborazione con: Associazione ANPI – Sezione di Scafati
Biblioteca comunale Francesco Morlicchio, Via Galileo Galilei, 34, Scafati (SA).
Info: 0818571122 – maria.benevento(at)comune.scafati.sa.it
www.bibliotecascafati.it
www.facebook.com/biblioteca.scafati
Conoscenza e benessere: incontro a cura di Valentina Frangella.
Organizzato da: Consorzio SBCR
In collaborazione con: Biblioteca comunale Bruno Martellotta
Biblioteca comunale Bruno Martellotta, Viale Dusmet, 20, Grottaferrata (RM).
Info: 069411655 – bicom.gferrata(at)consorziosbcr.net
Un incontro di riflessione sull’esperienza ventennale romana del servizio biblioteche in carcere dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale.
Organizzato da: Istituzione Biblioteche di Roma
In collaborazione con: AIB
Istituzione Biblioteche di Roma, Via Ulisse Aldrovandi, 16/B, Roma (RM).
Info: 0645460325/6 – biblioincarcere(at)bibliotechediroma.it
Riapertura della biblioteca e inaugurazione dei nuovi spazi.
Dalle 15:30 maratona di lettura a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale e Regionale e degli utenti.
Letture sparse da:
– “Fahrenheit 451” di R. Bradbury
– “La sovrana lettrice” di A. Bennett
– “Storie di una ladra di libri” di M. Zusak
– “Il librario di Selinunte” di R. Vecchioni
– “La misura della felicità” di G. Zevin
– “Libri e biblioteche” di L. Canfora
– “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón
– “Il libraio di Kabuldi” di Åsne Seierstad
Organizzato da: Comune di Firenze – Servizio Biblioteche
In collaborazione con:
Biblioteca Pieraccioni, Via Nicolodi, 2, Firenze (FI).
Info: 0552625723 – bibliotecapieraccioni(at)comune.fi.it
Nella settimana dedicata al Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche la Biblioteca ospita Sonia Savioli con il suo romanzo “Marea nera”, accompagnata da Annalisa Coppolaro.
“Marea Nera è un libro leggero e profondo ad un tempo. Savioli ci riporta all’infanzia mostrandoci cose, persone, emozioni con gli occhi puri e fantasiosi del personaggio di Silvana, bambina ribelle, giocosa, fragile e forte, in una narrazione cristallina e delicata.” (Annalisa Coppolaro)
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Murlo, Via Tinoni, 2, Murlo (SI).
Info: –
www.facebook.com/bibliotecamurlo/
“Papi all’inferno: l’uso dell’Aldilà in Dante” è il tema del secondo appuntamento di “Sì ch’io fui Sesto tra cotanto senno”, un ciclo di incontri che comprende due conferenze e il gioco dell’oca “Stai fermo un girone” a cura del gruppo di ricerca “Coordinate dantesche” dell’Università degli Studi di Milano.
Organizzato da: Biblioteca Pietro Lincoln Cadioli
In collaborazione con: Gruppo di ricerca “Coordinate dantesche” (Università degli studi di Milano)
Biblioteca Centrale, Villa Visconti d’Aragona, Via Dante, 6, Sesto San Giovanni (MI).
Info: 0224968800 – biblioteca.sestocentrale(at)csbno.net
www.sestosg.net
www.facebook.com/BibliotecaCivica.SestoSanGiovanni/
Presentazione del libro “Le frittelle della Palmira”. Un libro in cui le ricette sono racconti che fanno rivivere ambienti, spezzoni di vita di un angolo di Toscana di molti anni fa. Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo con degustazione di alcune delle ricette tradizionali raccontate nel volume.
Organizzato da: Comune di Scarperia e San Piero
In collaborazione con: Libreria Parigi & oltre
Palazzo dei Vicari, Via Roma, 73, Scarperia (FI).
Info: 0558431603/630 – biblioteca.scarperia(at)comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.comune.scarperiaesanpiero.fi.it
www.facebook.com/biblioteca.scarperia/
Saranno presenti gli autori dei due libri “Arrendersi mai” e “Neuromotivazione” che trattano, anche in base a esperienze autobiografiche, i concetti di autostima, motivazione e di come promuovere queste capacità cognitive anche in situazioni di difficoltà, quali la malattia.
Organizzato da: Biblioteca Renato Fucini di Venturina Terme
In collaborazione con:
Saletta comunale “La Pira” a Venturina Terme , Largo della Fiera, 3, Campiglia Marittima (LI).
Info: 0565839301-839334 – biblioteca(at)comune.campigliamarittima.li.it
Pomeriggio di musica…
Organizzato da:
In collaborazione con: Associazione Humus Sapiens
Biblioteca comunale Gianni Rodari, giardino antistante, Via Settembrini s.n.c., Corciano (PG).
Info: 0755188291 – biblioteca(at)comune.corciano.pg.it
www.comune.corciano.pg.it/index.php/turismo-e-cultura/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari
www.facebook.com/biblioteca.corciano
Nella settimana del Bibliopride, proponiamo:
• Bibliotecari per un giorno
Per conoscere il dietro le quinte della biblioteca e dare in prestito un libro, sistemare i libri a scaffale, leggere ad alta voce, scegliere i libri ed i film. Per classi di III, IV o V della scuola primaria
• Caccia al libro con le app
Il laboratorio dove il tablet serve per risolvere tutte le prove interattive sino a raggiungere il tesoro finale
Per classi della primaria e secondaria di I°.
Partecipazione gratuita su prenotazione ai numeri della biblioteca.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca De Amicis, Magazzini del Cotone, I modulo, Porto Antico , Genova (GE).
Info: 0105579560 – deamiciseventi(at)comune.genova.it
www.bibliotechedigenova.it/de-amicis
www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova/
Visita guidata alla biblioteca Luca Pacioli e al suo sistema robotizzato, nonché alle sue vetrine espositive.
Prenotazione alla email indicata: posti limitati.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Luca Pacioli Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato, Via XX Settembre, 97, Roma (RM).
Info: 0647616358/4228 – biblioteca.pacioli.rgs(at)gov.it
www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/ragioneria_generale/biblioteca_luca_pacioli/la_biblioteca/index.html
Dialogo su alcuni personaggi locali che si sono distinti nell’arte e nella scienza a livello nazionale.
Organizzato da: Associazione Amici del Libro di Camigliano
In collaborazione con:
Biblioteca Mario Tobino, via delle Pianacce 46, Camigliano, Capannori (LU).
Info: 0583920304 – assamicidellibro(at)gmail.com
Presentazione del nuovo romanzo di Andrea Cotti, “Il cinese” (Rizzoli noir). Dialoga con l’autore Maurizio Garuti, letture a cura di Andrea Cortesi.
Organizzato da: Comune di San Giovanni in Persiceto
In collaborazione con:
Biblioteca comunale G. C. Croce, Piazza Garibaldi, 7, San Giovanni in Persiceto (BO).
Info: 0516812961 – bibliocroce(at)comunepersiceto.it
Visita guidata della Biblioteca, esposizione di alcuni documenti antichi e di pregio, lettura di storie per piccoli gruppi di bambini.
Organizzato da: Comune di Termini Imerese
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Liciniana, Via Garibaldi, 24, Termini Imerese (PA).
Info: 0918128100 – c.raimondo(at)comune.termini-imerese.pa.it
Presentazione del libro di Barbara Faenza. L’iniziativa, a cura di Maglio Editore, è inserita nell’ambito della rassegna “Tra le pagine”, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto.
L’autrice dialogherà con Mariagrazia Esposito.
Organizzato da:
In collaborazione con: Comune di San Giovanni in Persiceto
Centro Civico, Sala della Consulta di San Matteo della Decima, Via Cento, 158/A, 1° piano, San Matteo della Decima (BO).
Info: 0516812061 – BibliotecaDecima(at)comunepersiceto.it
Incontro di presentazione del fondo librario appartenuto a Paola Di Cori (1946-2017) che, per volere degli eredi, è stato di recente donato alla Biblioteca.
Intervengono: Patrizia Rusciani (direttrice BSMC), Francesca Bettio (docente universitaria, fondatrice della rivista online inGenere.it), Simonetta Buttò (direttrice ICCU), Sergio Di Cori (scrittore, fratello di Paola Di Cori), Paola Novaria (responsabile Archivio storico Università di Torino), Vittorio Ponzani (vicepresidente AIB).
Organizzato da: Biblioteca di storia moderna e contemporanea
In collaborazione con: AIB
Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM).
Info: 0668281739 – b-stmo.info(at)beniculturali.it
www.bsmc.it
www.facebook.com/BSMCstoriamoderna/
Nell’ambito della II edizione del “Festival Spinacorona. Passeggiate musicali napoletane”, la Biblioteca Universitaria di Napoli presenta il concerto “I solisti dell’Ort” –
Mendelssohn Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi).
Il concerto avrà luogo sul loggiato monumentale e durerà circa 40 minuti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (non è possibile effettuare prenotazioni); l’accesso sarà consentito 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
Organizzato da: Festival Spinacorona – Direzione artistica maestro Michele Campanella, Biblioteca Universitaria di Napoli
In collaborazione con: Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Fondazione Festival Pucciniano
Biblioteca Universitaria di Napoli, Via Paladino, 39, Napoli (NA).
Info: – bu-na(at)beniculturali.it
www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it
www.facebook.com/BUNNapoli/
Il Comune di Mentana invita la cittadinanza all’inaugurazione della Biblioteca comunale dopo il lavoro di risistemazione e restyling.
Organizzato da: Comune di Mentana – Assessorato Cultura
In collaborazione con:
Biblioteca comunale , Via Crescenzio,11, Mentana (RM).
Info: 069094413 – b.bravi(at)mentana.gov.it
I beni di Palazzo Piacentini e la vetrata di Sironi, visita guidata alla biblioteca storica, lettura della commedia di Paolo Carnazza “Una vita finalmente da vivere” (leggono Betty Pedrazzi e Piergiorgio Saracino).
Organizzato da: Gilda Gallerati, Liliana Mancino
In collaborazione con:
Ministero dello Sviluppo Economico, Via Molise, 2, Roma (RM).
Info: 0659932162 – biblioteca(at)mise.gov.it
www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/ministero/polo-culturale
www.facebook.com/MinisteroSviluppoEconomico/
www.twitter.com/MISE_GOV
Apertura straordinaria, visita guidata alla biblioteca e alla mostra bibliografico-iconografica “Poeti dialettali della Campagna Romana”, visita guidata all’area archeologica e alla Collezione Altieri.
Organizzato da: Città metropolitana di Roma
In collaborazione con:
Villa Altieri – Biblioteca Istituzionale e Museo Archeologico, Viale Manzoni, 47, Roma (RM).
Info: 0667668093/7698 – biblioteca(at)cittametropolitanaroma.gov.it
www.biblioteca-provinciale.cittametropolitanaroma.gov.it
www.facebook.com/Beni-Archeologici-e-Storico-Artistici-444749002371142/
Interventi:
Biblioteche e territori: le esperienze e le prospettive nell’area metropolitana di Roma e nel Lazio
– Valerio De Nardo (Biblioteche di Roma)
– Luciana Fedeli (Sistema Monti Prenestini)
– Cristina Perini (Sistema Ceretano Sabatino)
– Giacomo Tortorici (Sistema Castelli Romani)
Biblioteche e territori: le esperienze di sistemi bibliotecari integrati
– Grazia Asta (Comune di Firenze)
– Gianni Stefanini (CSBNO)
– Milena Tancredi (AIB)
Organizzato da: AIB Sezione Lazio
In collaborazione con: Roma Capitale – Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali
Sede Uffici Biblioteche di Roma, Via Ulisse Aldrovandi, 14-16, Roma (RM).
Info: –
Mostra di libri dedicati alle biblioteche e a bibliottecari/e per far conoscere quello che c’è “oltre la superficie”
Organizzato da: Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni
In collaborazione con:
Biblioteca San Matteo degli Armeni, Via Monteripido, 2, Perugia (PG).
Info: 0755773560 – bibliotecasanmatteo(at)comune.perugia.it
turismo.comune.perugia.it/pagine/biblioteche
www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia
BCT-Biblioteca comunale Terni si interroga sul significato della lettura e sul ruolo delle biblioteche e del bibliotecario, provando a far rispondere i veri protagonisti: ossia i libri, attraverso una selezione di testi e di audiolibri. All’esposizione è collegata l’iniziativa: “Chiedi tu al libro”, gli utenti possono lasciare delle domande alle quali i bibliotecari si impegnano a rispondere con una successiva esposizione che si terrà sabato 29 settembre
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Terni, Piazza della Repubblica, 1, Terni (TR).
Info: 0744549080-0744549056 – bctfonoteca(at)comune.terni.it, bctwhynot(at)comune.terni.it
Gli alunni di ciascuna classe scelgono le frasi da inserire nelle tavole disegnate dagli studenti del servizio civile solidale. A conclusione del lavoro gli studenti completeranno il fumetto dal titolo “Il primo giorno di scuola” che sarà depositato in una copia colorata nella biblioteca scolastica e che sarà dato ciascun alunno nella copia in b/n.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Scuola “Claudio Suvich”, Via Kandler, 10, Trieste (TS).
Info: 3207750038 – spanov153(at)gmail.com
Abramo Basevi, intellettuale e musicista, fu tra i fondatori del Regio Istituto, poi Conservatorio, e operò a livello europeo dando un impulso fondamentale alla ricerca e alle innovazioni in campo musicale e musicologico. Nella Biblioteca del Conservatorio, i quasi 4.000 libri musicali donati da Abramo alla sua morte rappresentano un unicum e ancora oggi sono oggetto di studi continui da parte di musicologi di tutto il mondo. La mostra è a cura di Santa Tomasello.
Organizzato da: Conservatorio di musica Luigi Cherubini
In collaborazione con:
Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”, Piazza Belle Arti, 2, Firenze (FI).
Info: 0552989311 – biblioteca(at)consfi.it
Tramite il profilo Facebook di BiblioVerifica faremo una diretta per proclamare il podio delle “BiblioVerifica Italy olympics” competizione (gratuita aperta a tutti i cittadini maggiorenni) per misurare le proprie capacità informative tramite open data, fonti certificate, fact checking, strumenti di verifica on-line in pubblico dominio
Organizzato da: Blog BiblioVerifica
In collaborazione con:
Ariccia, Via Virgilio, 11, Ariccia (RM).
Info: – biblioverifica(at)votopalese.it
bit.ly/bvolympics
www.facebook.com/events/513688265736391/
www.twitter.com/biblioVeri
Laboratorio di arte, teatro e scrittura per bambini dai 5 agli 11 anni, basato sulle biografie di Artemisia Gentileschi, Rita Levi Montalcini e Margherita Hack contenute in “Storie della buonanotte per bambine ribelli”. Ingresso gratuito.
Organizzato da: Comune di Dicomano
In collaborazione con: Evento nell’ambito del calendario “L’eredità delle donne off” in collaborazione con l’associazione AntigonArt
Biblioteca di Dicomano, Piazza della Repubblica, 10, Dicomano (FI).
Info: 0558385936/408 – biblioteca(at)comune.dicomano.fi.it
www.comune.dicomano.fi.it
www.facebook.com/bibliodicomano/
La Biblioteca civica Falesiana partecipa alla Giornata nazionale dei giochi della gentilezza.
<http://www.giornatanazionaledeigiochidellagentilezza.it/>
Programma:
Letture sulla gentilezza e sulla pace.
Giochi: “Parole nel racconto”, “Disegnare abbracciati”, “Caccia alle parole gentili”, “Caccia alla Gentilezza”, “Parole gentili incatenate”, “Gentilgramma” per bambini dai 6 ai 10 anni.
Scaffale tematico con bacheca “post-it” per lasciare un messaggio di gentilezza.
Organizzato da: Comune di Piombino – Assessorato alla cultura
In collaborazione con:
Biblioteca civica Falesiana, Via Cavour, 52, Piombino (LI).
Info: 0565226110 – biblioteca(at)comune.piombino.li.it
Premiazione dei lettori iscritti alla biblioteca comunale con maggior numero di prestiti nel 2017.
Organizzato da: Comune di Vaiano – Ufficio associato cultura, turismo, sport dei Comuni di Cantagallo, Vaiano, Vernio
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Franco Basaglia, Via G. Mazzini, 21, Vaiano (Prato).
Info: 0574942479 – bibliotecabasaglia(at)comune.vaiano.po.it
www.comune.vaiano.po.it/cultura/biblioteca-comunale
Presentazione delle attività autunnali della sezione ragazzi e due appuntamenti imperdibili per
salutare l’estate e aprire in bellezza una nuova stagione di iniziative e incontri alla Biblioteca Thouar:
Ore 16:00 // Il pifferaio magico di Hamelin
Lettura e spettacolo a partire dalla fiaba dei fratelli Grimm. A cura di Teatro Là.
Ore 17:30 // Verdementa e le fiabe dal mondo
Lettura musicale dalla fiaba di Elisabetta Jankovic con Giorgia Calandrini. A cura di Catalyst.
Organizzato da: Comune di Firenze
In collaborazione con:
Biblioteca Thouar, Piazza Torquato Tasso 3, Firenze (FI).
Info: 0552398740 – bibliotecathouar(at)comune.fi.it
www.biblioteche.comune.fi.it/
www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
Dopo “Vita, questo eterno cammino…”, Le “radici dell’immenso” e la “Ricerca dell’essere”, il giovane poeta Gianpaolo Fiore “principe degli ignoranti” ritorna con il suo nuovo libro di poesie e storielle “Abbracciami”.
Sabato 22 Settembre a Montelanico presso l’aula consiliare,ore 18,00.
Organizzato da: Comune di Montelanico
In collaborazione con:
Comune di Montelanico, Sala Consiliare, Piazza Vittorio Emanuele II, Montelanico (RM).
Info: 0697050003 –
Adriano Barone presenta il suo nuovo libro, “Ride”, un innovativo progetto transmediale: un’esperienza che passa dal cinema al fumetto e al romanzo. Azione, mistero, sfida ai limiti e folli acrobazie dei giovani amanti della downhill.
Organizzato da: Biblioteca di Lainate
In collaborazione con: CSBNO
Biblioteca Ariston Urban Center, Largo Vittorio Veneto, 17/21, Lainate (MI).
Info: 0293598208 – biblioteca.lainate(at)csbno.net
webopac.csbno.net/library/Lainate-l-Ariston/
Letture di poesie ad alta voce, a cura delle Autrici stesse: Chiara Rantini, Claudia Muscolino e Romina Bramanti delle Associazioni “Nati per scrivere” e “Affluenti nuova poesia Fiorentina”. Musiche e canzoni di Eleonora Sbraci.
Organizzato da: Comune di Firenze
In collaborazione con: Festival “L’Eredità delle Donne”, Estate Fiorentina 2018
Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni, 188 c/o Villa Pozzolini, Firenze (FI).
Info: 055432506 – bibliotecabuonarroti(at)comune.fi.it
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_filippo_buonarroti/
Premiazione del lettore che ha preso più libri in prestito in biblioteca nel 2017. Categorie adulti e bambini. Mattinata con giochi e brindisi per tutti.
Organizzato da: Biblioteca comunale di Pontassieve
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Pontassieve, Via Tanzini, 23, Pontassieve (FI).
Info: 0558360255 – biblioteca(at)comune.pontassieve.fi.it
www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
www.facebook.com/biblioteca.pontassieve/
Inaugurazione di Villa Bambini, la nuova sezione bambini e ragazzi della Biblioteca comunale “Villa Bandini” di Firenze (Quartiere Tre). Interventi, laboratori, animazione, e un piccolo rinfresco.
Organizzato da: Comune di Firenze
In collaborazione con: Coop Fi
Biblioteca Villa Bandini, Via di Ripoli, 118 – Via del Paradiso, 5, Firenze (FI).
Info: 0556585127 – egogenitus(at)gmail.com
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_villa_bandini/
www.facebook.com/bibliotecavillabandini/
In occasione del Bibliopride la Biblioteca Comunale di Alba Adriatica effettuerà per la prima volta l’orario continuato dalle 9:30 alle 18:30. Si vuol rispondere alle richieste degli studenti, soprattutto universitari, di prolungare l’orario di apertura dell’ente culturale.
Organizzato da: Biblioteca comunale di Alba Adriatica
In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento
Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).
Info: 3497594945 – bibliotecaalbaeventi(at)gmail.com
www.comune.alba-adriatica.te.it/biblioteca-comunale
www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica
Cosa succede quando un leone feroce, re incontrastato della savana, si innamora di una leonessa che adora leggere all’ombra degli alberi? E se il leone, che vuole recapitarle la più bella lettera d’amore mai scritta, si accorgesse tutto ad un tratto di non sapere scrivere? Questa è la storia di come gli abitanti della savana cercano di aiutarlo, scrivendo ciascuno la propria personalissima “lettera d’amore per una leonessa”.
Lettura e rielaborazione dei testi a cura di Michele Volpi, Rinoceronte.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale Gianni Rodari, Via Settembrini s.n.c., Corciano (PG).
Info: 0755188291 – biblioteca(at)comune.corciano.pg.it
www.comune.corciano.pg.it/index.php/turismo-e-cultura/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari/194-biblioteca-comunale-gianni-rodari
www.facebook.com/biblioteca.corciano
Distribuzione di libri presso i luoghi prescelti.
Organizzato da: Pro Loco Lenola
In collaborazione con:
Pro Loco Lenola, Località Colle , Lenola (LT).
Info: 3475059209 – lorenzacairo(at)libero.it
www.facebook.com/lorenza.cairo
La Biblioteca comunale di Villa Verucchio, in collaborazione con il gruppo ci.vi.vo. “Amici della biblioteca”, organizza delle letture in musica con testi tratti da libri aventi per tema “I libri e le biblioteche”; alla chitarra: Christian Di Silvestri.
L’iniziativa è curata dai lettori volontari del progetto nazionale “Nati per leggere”.
Ingresso libero e gratuito.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Verucchio, Piazza Europa, 1, Villa Verucchio (RN).
Info: 0541671166 – biblioteca(at)comune.verucchio.rn.it
www.facebook.com/biblioteca.verucchio/
twitter.com/biblioVerucchio
La Biblioteca Centrale Per Ragazzi parteciperà alla manifestazione durante la mattinata del 22 settembre, dedicando le proprie attività alla valorizzazione della biblioteca come luogo di incontro, aggregazione e scoperta per adulti e bambini.
Per adulti, workshop di illustrazione con Simone Rea e visite guidate alla biblioteca e all’area archeologica di Palazzo Specchi con A. Di Giovanni e A. Aquilanti; per i bambini, le letture ad alta voce con l’Apelettura con P. Grossi.
Organizzato da: Biblioteca Centrale Ragazzi
In collaborazione con: Biblioteche di Roma, Sovraintendenza Capitolina
Biblioteca Centrale Ragazzi, Via di San Paolo alla Regola, 15-18, Roma (RM).
Info: 0645460390/396 – ill.centraleragazzi(at)bibliotechediroma.it
www.bibliotechediroma.it/opac/library/biblioteca-centrale-ragazzi-centro-specializzato/RMBBR
www.facebook.com/centraleragazzi/
Apertura eccezionale il sabato 22 settembre dalle 9.30 alle 13.00 e per l’occasione sarà aperto per la prima volta il giardino della biblioteca, dove svolgeremo, a partire dalle 10.00 fino alle 12.00, delle letture animate e dei laboratori pratici sul riciclo creativo.
Le letture saranno a cura della mentre i laboratori saranno svolti dall’Associazione L’isola che c’è.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Monte Porzio Catone, Piazza Trieste, 12-13, Monte Porzio Catone (RM).
Info: 069447528 – bicom.mporzio(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/BibliotecaComunaleMontePorzioCatone/
I gruppi di lettura delle biblioteche di Rocca Priora, Lariano e Ciampino vi invitano al “Bibliopride: la tua prima volta che…”. Parleremo di biblioteche, libri e lettori: porta con te un libro da condividere con noi e sii pronto a raccontarci la tua “prima volta”.
Coordina l’evento Barbara Porretta curatrice del blog “Libri in valigia”.
Organizzato da: Biblioteca di Rocca Priora, Biblioteca di Lariano, Biblioteca di Ciampino, Blog “Libri in valigia”
In collaborazione con:
Biblioteca comunale L. Porcari , Via F. Giacci, 3, Rocca Priora (RM).
Info: 0694073020 – bicom.rpriora(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecaroccapriora/
Il Centro Culturale C. Venturini festeggia la Giornata Internazionale della Pace (che ricorre ogni anno il 21 settembre) con la mostra bibliografica “Il diritto alla pace – La Dichiarazione universale dei diritti umani compie 70 anni”, la lettura del libro “La nuvola blu” di Tomi Ungerer, e il laboratorio “Il simbolo della Pace compie 60 anni, ma non li dimostra”.
L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 ai 9 anni, ingresso libero.
Organizzato da: Comune di Massa Lombarda
In collaborazione con:
Centro Culturale C. Venturini, Viale Zaganelli, 2, Massa Lombarda (RA).
Info: 0545985812 – biblioteca(at)comune.massalombarda.ra.it
centroculturaleventurini.provincia.ra.it/
www.facebook.com/centroculturaleventurini/
Letture con il teatrino kamishibai.
Organizzato da: Biblioteca di Chieri, SBAM Area Sud-Est
In collaborazione con:
Biblioteca civica di Chieri, Via Vittorio Emanuele II, 1, Chieri (TO).
Info: 0119428400 – biblioteca(at)comune.chieri.to.it
www.comune.chieri.to
www.facebook.com/BibliotecaArchivioChieri/
Letture animate per bambini.
Organizzato da: Biblioteca di Chieri, SBAM Area Sud-Est
In collaborazione con:
Biblioteca Il sognalibro, Piazza Caduti, 1, Riva presso Chieri (TO).
Info: 0119469739 – biblioteca(at)comune.rivapressochieri.to.it
Presentazione del libro “Quellilà” di Daniele Movarelli, illustrazioni di Michele Rocchetti, Giralangolo, 2017. Sarà presente l’autore con la lettura del racconto e un laboratorio per i bambini dai 4 anni in su.
Organizzato da: Consorzio SBCR
In collaborazione con:
Biblioteca P. P. Pasolini, Via IV Novembre, Ciampino (RM).
Info: 067911619 – prestito.ciampino(at)consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecacomunaleciampinopierpaolopasolini/
La storia del territorio narrata attraverso parole e immagini nell’ambito la mostra fotografica “Alpi Apuane”, con testo critico di Simone Menegoi, personale dell’artista Primož Bizjak, organizzata dal Comune di Carrara in collaborazione con Galerija Gregor Podnar di Berlino. A cura del gruppo dei volontari lettori della biblioteca civica “C. V. Lodovici”.
Organizzato da: Comune di Carrara
In collaborazione con: Biblioteca civica C. V. Lodovici
Centro Arti Plastiche (C.A.P.), Via Canal del Rio, Carrara (MS).
Info: –
La sezione AIB Umbria, in collaborazione con Biblioteca Sperelliana di Gubbio e la Biblioteca Diocesana Fonti – Archivio Diocesano di Gubbio, organizza una passeggiata culturale che porterà alla scoperta di tre biblioteche eugubine e dei loro tesori più preziosi e nascosti ma appartenenti a tutta la comunità: i fondi antichi.
Organizzato da: AIB Umbria
In collaborazione con: Biblioteca Sperelliana di Gubbio, Biblioteca Diocesana Fonti – Archivio Diocesano di Gubbio
Gubbio, Piazza San Pietro, Gubbio (PE).
Info: 3281970880 – coffa(at)aib.it
www.aib.it/struttura/sezioni/umbria/2018/70219-a-spasso-nel-tempo-2-bibliopride-2018/
www.facebook.com/associazioneitalianabiblioteche/?fb_dtsg_ag=Adz3SK9DbY8r18Rz8tD94r7RSoJ8cv-nPONs_gHe571I_g%3AAdwNIRldyFp8YmhuAAoj2lhTE-uCDIV71KXb4nx5v8-9hw
Lettura “Il lupo che viaggiava nel tempo” + laboratorio per creare il disco orario per la macchina della mamma o del papà.
Attività rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni, iscrizione obbligatoria.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale E. Balducci, Via S. Sonnino, 1, Montespertoli (FI).
Info: 0571600228/260 – biblioteca(at)comune.montespertoli.fi.it
Presso il Bibliopoint di Lenola in località Colle, presentazione dell’iniziativa “biblioteca diffusa” e prestito straordinario all’aperto, nell’attesa dell’agibilità della biblioteca vera.
Organizzato da: Pro Loco Lenola
In collaborazione con:
Pro Loco Lenola, Località Colle , Lenola (LT).
Info: 0771589607 – cairolorenza(at)gmail.com
www.facebook.com/lorenza.cairo
Mercatino di libri, collezionismo cartaceo ed editoria, in cui sarà presente anche la Biblioteca comunale con un suo stand.
Organizzato da: Comune di Grottaferrata
In collaborazione con: Consorzio SBCR
Piazza Cavour, Piazza Cavour, Grottaferrata (RM).
Info: 06945401631 –
Due giorni di riflessione, divulgazione e festa popolare attorno ai temi della storia e dell’identità locale: conferenze, mostre di libri e documenti, concerti, spazi destinati agli editori locali, momenti di incontro fra aspiranti autori ed editori, giochi a tema per adulti e laboratori per bambini.
Il festival fa parte delle manifestazioni ideate dalle biblioteche della rete REDOP (Rete Documentaria Pistoia) per il ciclo “Coltivare la bibliodiversità” finanziato dalla Regione Toscana.
Organizzato da: Associazione Amici della Forteguerriana
In collaborazione con: Regione Toscana
Biblioteca Forteguerriana, Piazza della Sapienza, 5, Pistoia (PT).
Info: 0573371452 – forteguerriana(at)comune.pistoia.it
www.forteguerriana.comune.pistoia.it
www.facebook.com/biblioteca.forteguerriana
Aperitivo all’aperto con letture attive di brani scelti dai nostri lettori, in lingua e vernacolo.
Organizzato da: Pro Loco Lenola
In collaborazione con:
Info point Pro Loco Lenola, Località Colle, Lenola (LT).
Info: 0771589607 – cairolorenza(at)gmail.com
www.facebook.com/lorenza.cairo
La biblioteca comunale Pasquale Stanislao Mancini, in partener con l’Istituto Ruggiero II di Ariano Irpino, ha sviluppato un elenco di testi digitali scaricabili da MLOL scuola che i ragazzi dell’Istituto potranno leggere e commentare in classe nelle date degli eventi. Il 22 sarà presentato il lavoro conclusivo.
Organizzato da: Biblioteca comunale P.S. Mancini
In collaborazione con: Comune di Ariano
Biblioteca scolastica Istituto Ruggiero II , Via Covotti , Ariano Irpino (AV).
Info: 08251643386 – avis023003(at)istruzione.it
www.istitutosuperioreruggerosecondo.gov.it/
Negli eroi delle serie tv si riflettono le contraddizioni e le profonde trasformazioni del sentire americano degli ultimi anni.
Incontro con l’autrice in dialogo con la critica d’arte e docente Teresa Macrì e con Giovanna Branca (Il Manifesto).
A seguire, proiezione dell’episodio 1 della serie “The Newsroom” – v.o. sottotitolata in italiano.
Organizzato da: Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj
In collaborazione con: Mimesis Edizioni
Biblioteca Villino Corsini, Ingresso a Villa Pamphilj da Largo 3 giugno 1849, Roma (RM).
Info: 0645460690 – villinocorsini(at)bibliotechediroma.it
bit.ly/BibliotecaVillinoCorsini
www.facebook.com/BibliotecaVillinoCorsini/
twitter.com/bibcorsini
Nella Parigi del 1964, Alberto Giacometti è impegnato nella realizzazione del ritratto del suo amico e scrittore James Lord. Quella che doveva essere un’opera da realizzare in poche ore, impegnerà artista e modello per molti giorni.
Proiezione gratuita con introduzione critica al film, per la rassegna “Dietro la tela: il cinema racconta l’arte”.
Organizzato da: Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj
In collaborazione con:
Biblioteca Villino Corsini, Ingresso a Villa Pamphilj da Largo 3 giugno 1849, Roma (RM).
Info: 0645460690 – villinocorsini(at)bibliotechediroma.it
http://bit.ly/BibliotecaVillinoCorsini
www.facebook.com/BibliotecaVillinoCorsini/
twitter.com/bibcorsini
La Biblioteca comunale in collaborazione con il Museo etrusco di Murlo organizzano uno speciale gioco da tavolo a dimensione gigante, con domande a quiz sugli Etruschi e la loro storia.
Organizzato da:
In collaborazione con: Patrocinio del Comune di Murlo e della Pro Loco di Murlo
Museo Etrusco di Murlo, Piazza della Cattedrale, Murlo (SI).
Info: – biblioteca(at)comune.murlo.it
www.facebook.com/bibliotecamurlo
Letture animate dedicate ai piccoli degenti ospiti dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari.
Evento curato dall’aps Puntoeacapo in collaborazione con l’associazione Libri su Misura e la Biblioteca pediatrica “Le quattro stagioni”.
Organizzato da: Aps Puntoeacapo, Biblioteca pediatrica “Le quattro stagioni”, Associazione Libri su Misura
In collaborazione con:
Ospedale pediatrico “Giovanni XXIII”, Via Amendola, 207, Bari (BA).
Info: 3474062757, 3408135540 – apspuntoeacapo(at)gmail.com
www.facebook.com/apspuntoeacapo/
La valenza delle biblioteche del territorio nocerino tra tradizione ed innovazione, con particolare attenzione alla Biblioteca Comunale e a quella del Liceo Scientifico “N.Sensale”.
Organizzato da: Liceo scientifico N. Sensale
In collaborazione con: Biblioteca comunale di Nocera Inferiore
Liceo scientifico N. Sensale, Via D’Alessandro, 34, Nocera Inferiore (SA).
Info: 081925463 – saps04000b(at)istruzione.it
Apertura straordinaria della Biblioteca comunale, visita guidata al patrimonio librario, letture silenziose nel giardino fino al calar del sole.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Palomonte
In collaborazione con: Collaborazione: Amici della Biblioteca Palomonte
Biblioteca comunale , Via A. Massa, 4, Palomonte (SA).
Info: 339/3003657 – amicidellabibliotecapalomonte(at)gmail.com
www.comunepalomonte.sa.it
www.facebook.com/amicidellabibliotecapalomonte/
8. appuntamento della rassegna “Cervelli in scena” (ridiscussione delle tesi di laurea per conoscere gli specialisti di un territorio), Egizia Cecchi presenterà la sua tesi “Immaginare la biblioteca pubblica”, accompagnata da Chiara Faggiolani e introdotta da Chiara Teodori e Roberta Montepeloso sul tema del Bibliopride 2018.
Allestimento di una mostra fotografica collettiva per narrare la biblioteca attraverso le immagini.
Organizzato da: Biblioteca civica di Cori
In collaborazione con: Comune di Cori, Associazione Amici del Museo della città e del territorio di Cori
Biblioteca civica Elio Filippo Accrocca, Vicolo Macari, 10, Cori (LT).
Info: 069677526 – biblioteca(at)comune.cori.lt.it
www.comune.cori.lt.it/la_biblioteca.html
www.facebook.com/biblioteca.dicori.3/
Letture ad alta voce a cura degli studenti del Liceo Classico Mazzini di Genova.
Organizzato da: Biblioteca Civica Berio
In collaborazione con:
Biblioteca Berio, Via del Seminario, 16, Genova (GE).
Info: 0105576065 – beriopromozione(at)comune.genova.it