Programma 22 settembre a Roma

Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio 3, Roma
Ore 10.00-11.30
Tavola rotonda inaugurale: Nuove biblioteche, nuovi lettori, nuovi territori
Saluti:
Maria Ida Gaeta (Casa delle letterature, Biblioteche di Roma)
Rosa Maiello (AIB)
Interventi:
Fabio Venuda (Università di Milano) – sulle biblioteche scolastiche
Antonio Trimarco (Biblioteche di Roma) – sui BiblioPoint
Andrea De Pasquale (BNCR) – sulle biblioteche statali
Giovanni Bergamin (AIB) – sulla Global Vision IFLA
Antonella Lamberti (IFLA) – sulle nuove Linee Guida IFLA sui servizi per ragazzi e adolescenti
Francesca Cadeddu, Milena Tancredi (AIB) – sul Bibliopride e il BiblioHub
Ore 11.30-12.30
Conferenza stampa di presentazione del Progetto BiblioHub
Con Rosa Maiello (Presidente nazionale AIB) ed Enrica Manenti (AIB), Anne Johnson e Gimena Campos Cervera (Ambasciata USA a Roma), Esmeralda Valente (MiBAC), Marco Muscogiuri e Matteo Schubert (Alterstudio Partners), Gianni Stefanini (CSBNO), Alberto Pesso (Promal), Giulio Blasi (MLOL)
Ore 12.30-13.00
Apertura dello scrigno e brindisi inaugurale
Ore 13.00-13.30
Visita guidata della Casa delle letterature
Ore 13.30-16.30
10 anni di A Corto di Libri
Proiezione dei cortometraggi vincitori delle tre sezioni (documentario, pubblicità, fiction) delle dieci edizioni del concorso AIB “A Corto di Libri”
Ore 16.30-18.00
Premiazione vincitori dei contest “Bibliopride2018”
con interventi a sorpresa delle persone libro dell’Associazione Donne di Carta
e intermezzo musicale dell’ensemble vocale Les Lunettes
Ore 18.00
A tu per tu con le biblioteche. Quattro scrittori le raccontano
Giorgio Biferali, Giulia Caminito, Tea Ranno e Yari Selvetella. Con Paolo Fallai