Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Tutti gli eventi

23/09/2019, 9:00 – Cresco, sogno, volo, guizzo …in biblioteca!
Acerra (Napoli)

Laboratorio di lettura di accoglienza per gli alunni delle classi prime per presentare la biblioteca scolastica, la sua offerta, le sue attività e il ruolo centrale della lettura nella pratica didattica dell’Istituto.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Scuola Secondaria di primo grado Gaetano Caporale , piazza Falcone e Borsellino, Acerra (Napoli).

Info: 3294317045 081 8857104 – namm15100q@istruzione.it

https://www.scuolacaporaleacerra.edu.it/index.php
https://www.facebook.com/Scuola-Secondaria-di-I-Grado-Gaetano-Caporale-Acerra-1565298653704906/

23/09/2019, 17:00 – Con l’arte….si riparte!
Firenze (FI)

Viaggio nella storia dell’arte a misura di bambino. Otto incontri in cui i bambini conosceranno alcuni tra i più grandi pittori vissuti tra Cinquecento e Novecento, attraverso la lettura di albi illustrati e laboratori creativi ispirati alle opere dell’artista del giorno. Protagonista di questo incontro sarà Magritte. A cura delle volontarie del Servizio Civile Universale. Per partecipare è necessario portare un grembiule. Da 2 a 5 anni, su prenotazione.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso, 3, Firenze (FI).

Info: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it

https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine/biblioteca-pietro-thouar

23/09/2019, 16.00-17.00 – Leggo e son desto: maratona di letture ad alta voce
Siniscola (Nuoro)

Letture ad alta voce per bambini da 0-6

Organizzato da: Comune di Siniscola

In collaborazione con:

Biblioteca di Siniscola, via Roma,37, Siniscola (Nuoro).

Info: 0784/878654 – bibliosiniscola@virgilio.it

http://www.comune.siniscola.nu.it/index.php/ente/struttura/BIBLIO
https://www.facebook.com/biblioteca.siniscola/?ref=settings

23/09/2019, 18 – Favole tratte dal libro Caramelle di luna lette dagli autori Claudia Piccini, Daniele Locchi, Eleonora Falchi
Firenze (FI)

Dopo la lettura di alcuni brani scelti di questa Antologia di racconti, seguirà un laboratorio in cui i bambini disegneranno seguendo la propria fantasia.L’unione dei vari disegni creerà la frase magica,titolo per la loro nuova storia.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca del Galluzzo, Via Senese, 206, Firenze (FI).

Info: 055 2321765 – bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

 

23/09/2019, 09.00 – Alla scoperta di Leo Lionni
Ponte San Pietro (BG)

Mostra sui libri di Lel Lionni aperta a tutti

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Marzio Tremaglia”, Via Piave, 22, Ponte San Pietro (BG).

Info: 035/610330 – biblioteca@comune.pontesanpietro.bg.it

https://www.rbbg.it/library/PONTE-SAN-PIETRO-MARZIO-TREMAGLIA-/
https://www.facebook.com/BibliotecaPSP/

23/09/2019, 16:30 – Alla scoperta di Leo Lionni: laboratorio
Ponte San Pietro (BG)

Laboratorio sulle illustrazioni di Leo Lionni per bambini da 5 a 8 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Marzio Tremaglia”, Via Piave, 22, Ponte San Pietro (BG).

Info: 035/610330 – biblioteca@comune.pontesanpietro.bg.it

https://www.rbbg.it/library/PONTE-SAN-PIETRO-MARZIO-TREMAGLIA-/
https://www.facebook.com/BibliotecaPSP/

23/09/2019, 16:30 – Crescere con i libri. La promozione della lettura nell’infanzia 0-6 anni: cosa, come e perché leggere ai bambini 0-6 anni
Firenze (FI)

Quanti motivi ci sono per leggere ai bambini nella fascia d’età 0-6 anni? A cosa serve e perché è importante iniziare fin da piccoli e anche durante la gravidanza a leggere ai bambini?
In collaborazione con Melania Marin, psicologa e psicoterapeuta, e con il Coordinamento pedagogico del Servizio Servizi all’infanzia 0-6 anni del Comune di Firenze
Ingresso libero

Organizzato da: Comune di Firenze – Biblioteca Pieraccioni

In collaborazione con:

Biblioteca Pieraccioni, via Nicolodi, 2, Firenze (FI).

Info: 0552625723 – bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

23/09/2019, 10:00 – Caccia al tesoro in biblioteca!
Nocera Inferiore (SALERNO)

Letture e giochi per i bambini delle prime classi elementari. Un pirata ha rapito la nostra bibliotecaria! Aiutateci a trovarla!

Organizzato da: Biblioteca Comunale Nocera Inferiore

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Nocera Inferiore, Corso Vittorio Emanuele, 52, Nocera Inferiore (SALERNO).

Info: 0813235615 – biblioteca@comune.nocera-inferiore.sa.it

https://www.facebook.com/bibliotecanocerainferiore/

23/09/2019, 11:00 – ANCHE IO LEGGO!
TREVIGLIO (BERGAMO)

Le bibliotecarie della Bibliocuccioli sono a disposizione dei genitori per presentare i servizi bibliotecari rivolti a piccoli e piccolissimi, il progetto Nati per Leggere e proposte di lettura nei primi anni di vita.

Organizzato da: BIBLIOTECA CIVICA TREVIGLIO

In collaborazione con:

BIBLIOCUCCIOLI, Via Milano 9/D, TREVIGLIO (BERGAMO).

Info: 0363/317511 – biblioovest@comune.treviglio.bg.it

https://www.rbbg.it/library/TREVIGLIO-ZONA-OVEST/
https://it-it.facebook.com/INBIBLIOTECATREVIGLIO/

23/09/2019, 18:00 – Avventure in Biblioteca
Cancellara (Potenza)

“Avventure in Biblioteca” è una iniziativa costituita da una serie di incontri di Lettura ad alta voce,Teatro dei burattini, Visite guidate e Giochi.

Organizzato da: Biblioteca “Don G. Libutti”

In collaborazione con:

Biblioteca “Don G. Libutti”, Via V. Emanuele III, 110, Cancellara (Potenza).

Info: 329.077.13.45 – bibliotecalibutti@virgilio.it

https://bibliotecalibutti.webnode.it
https://www.facebook.com/profile.php?id=100014007227662

23/09/2019, 16:30 – “La Biblioteca a colori” : 1^ giornata: ” Il prato fiorito (letture e laboratorio) ” 2^ girornata NpL “Leggimi subito, leggimi in tondo leggimi in tutte le lingue del mondo”utte le voci del mondo”
Matera (Matera)

Lunedì 23 settembre “Il prato fiorito” la lettura e il gioco collettivo diventano energia creativa e magia attraverso i libri di Hervè Tullet a cura dei ragazzi del Servizio Civile
Sabato 28 settembre “Leggimi subito, leggimi in tondo, leggimi in tutte le voci del mondo” a cura delle volontarie NpL ore 16,30 Crescere con le storie, tra tante sfumature (letture per bambini 3-6 anni e famiglie) ore 18,00 Storie piccine e … variopinte (letture per bambini 6 mesi – 2 anni e famiglie)

Organizzato da: Provincia di Matera

In collaborazione con:

Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” – Matera, Piazza Vittorio Veneto, Matera (Matera).

Info: 0835 306505/306502/306506 – direzione.biblioteca@provincia.matera.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-T-Stigliani-Matera-432759307552933/

23/09/19, !4.00 – Leo Lionni; tu sei un poeta!
DESIO (MB)

Mostra di 10 tavole dagli albi illustrati di Lionni, spazio visione (i cinque di Lionni) e spazio ascolto 2 audiolibri di albi di Lionni + 2 letture animate con laboratorio

Organizzato da: Biblioteca Civica di Desio

In collaborazione con: in collaborazione con “La porta socchiusa”

Biblioteca civica di Desio, via Cavalieri di Vittorio Veneto 2, DESIO (MB).

Info: 0362392406 – desio.ragazzi@brianzabiblioteca.it

brianzabiblioteche.it/library/Desio/
https://www.facebook.com/BibliotecaDesio/?ref=aymt_homepage_panel&eid=ARBGGVBT-z7ahZk3vYziy0RbVTHJVcEysW15gjB23aUL3dZUzHmNIBzW760IG4O8pO2q5X4qr709FM7i
https://twitter.com/BibliotecaDesio

23/09/2019, 10,30 circa ; 14,30 – Itineriamo in Biblioteca
Dolceacqua (Imperia)

Letture itineranti nella biblioteca civica
Caccia al tesoro sul tema ecologia e ambiente

Organizzato da: Scuola Primaria e Scuola dell’infanzia Dolceacqua

In collaborazione con:

Biblioteca civica Dolceacqua, Via Doria 10, Dolceacqua (Imperia).

Info: 3474043375 – renataceccanti1@gmail.com

 

23/09/2019, 17:00 – Steffetta Bibliopride 2019
Udine (UD)

Si invitano i bambini, i genitori, i lettori volontari a partecipare agli incontri che si svolgeranno nelle
Biblioteche di Quartiere e in Sezione Ragazzi per re-incontrare i libri che hanno fatto la storia dei 20 anni del
progetto “Nati per Leggere” e che con il tempo sono diventati gli Irrinunciabili di molti bambini e bambine.
In una serie di appuntamenti, che a staffetta iniziano lunedì 23 settembre 2019 nelle Biblioteche di
quartiere per concludersi venerdì 27 settembre in Sezione Ragazzi, s

Organizzato da: Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sezione Ragazzi

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “V. Joppi”, Sezione Ragazzi – Udine, Riva Bartolini 3, Udine (UD).

Info: – tiziana.danna@comune.udine.it

www.sbhu.it

23/09/2019, 10:00 – Letture ad alta voce con i bimbi
Albenga (Savona)

Ciclo di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni (e per i loro genitori).

Organizzato da: biblioteca Civica “Simonetta Comanedi” di Albenga

In collaborazione con: Evento inserito nella “Settimana della Gentilezza”

Biblioteca Civica di Albenga (SV), via Roma 58, Albenga (Savona).

Info: 0182 51760 – biblioteca@comune.albenga.sv.it

 

23/09/2019, 10:00 – A spasso tra le pagine
Cambiano (Torino)

Letture di albi illustrati per i bambini della Scuole per l’Infanzia.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese

In collaborazione con: Regione Piemonte

Asili Riuniti Cambiano e Gribaudi, Piazza Burzio, 3, Cambiano (Torino).

Info: 011 944 2330 – biblioteca@comune.cambiano.to.it

https://bibliotecacambiano.it/
https://www.facebook.com/search/top/?q=nati%20per%20leggere%20sbam%20sud%20est&epa=SEARCH_BOX

23/09/2019, 10:00 – A spasso nel Tempo 3: Città di Castello edition
Città di Castello (Perugia)

La sezione AIB Umbria organizza nella data di sabato 28 settembre 2019 “A Spasso Nel Tempo 3. Città di Castello edition”. Una passeggiata culturale ci porterà alla scoperta di due biblioteche tifernati e dei loro tesori più preziosi e nascosti ma appartenenti a tutta la comunità. La visita sarà guidata e avrà una durata di circa 2 ore.
Ritrovo ore 10:00 Palazzo Vitelli a San Giacomo – Città di Castello
1.tappa: Biblioteca comunale Carducci
2.tappa: Biblioteca e Archivio storico diocesani

Organizzato da: AIB UMBRIA

In collaborazione con: Biblioteca Comunale “G. Carducci” di Città di Castello e la Biblioteca diocesana “Storti-Guerri” e Archivio storico Diocesano

Palazzo Vitelli a San Giacomo, Via XI Settembre, 18, Città di Castello (Perugia).

Info: –

https://www.aib.it/struttura/sezioni/umbria/2019/76153-a-spasso-nel-tempo-3-bibliopride-2019/

23/09/2019, 18.00 – In biblioteca. Cresci. Sogni. Voli
Rutigliano (Bari)

Due appuntamenti di lettura ad alta voce dedicati a bambini 4/8 anni il 23/09/19 e a bambini 8/12 il 28/09.
Un’occasione per condividere la passione per le storie e conoscere le possibilità di crescita che si incontrano in biblioteca.

Organizzato da: Aps Puntoeacapo

In collaborazione con: Assessorato alla Cultura del Comune di Rutigliano; Biblioteca Comunale di Rutigliano

Biblioteca Comunale di Rutigliano, Via L. Tarantini, 28, Rutigliano (Bari).

Info: 3474062757 – apspuntoeacapo@gmail.com

@puntoeacapo

23/09/2019, 10:00 – “Il mostro dei colori va a scuola”
Montecatini terme (Pistoia)

Lettura animata per i bambini da 0 a 3 anni

Organizzato da: Biblioteca Comuanle di Montecatini terme

In collaborazione con:

Bibloetca Comunale di Monetcatini Terme, via Lucchese, 41, Montecatini terme (Pistoia).

Info: 0572918700 – biblioteca@mct.it

 

23/9/2019, 9:00 – Biblio-bimbi
Palermo (PA)

20 anni di NPL spiegati da medici e bibliotecari (Dott.ssa provenzano, dott. Primavera, dott.ssa Milia); accoglienza dei bambini dell’asilo aziendale e lettura brani

Organizzato da:

In collaborazione con: SBA Palermo, AIB Sicilia

Biblioteca centrale di lettere, Viale delle Scienze – edificio 12, Palermo (PA).

Info: 09123899554 – bibliolettere@unipa.it

http://www.unipa.it/biblioteche/le-biblioteche/Polo-di-scienze-umane/Biblioteca-interdipartimentale-di-discipline-umanistiche.-Sez.-1.-Centrale-lettere-/

23/09/2019, 16:30 – CHE MATTACCHIONE CHE SEI MARIO RAMOS!
Morro d’Alba (AN)

lettura animata di alcuni albi illustrati di Mario Ramos e laboratorio creativo per bambini da 4 -7 anni

Organizzato da: Biblioteca comunale Morro d’Alba

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Morro d’Alba, Via Morganti 44, Morro d’Alba (AN).

Info: – biblioteca.morro@libero.it

https://www.facebook.com/sistemabibliotecarioesinomare/

23/09/2019, 15.00 – Mostra Roald Dahl
Toscolano Maderno (Brescia)

Mostra dedicata al grande autore per bambine e bambini. Sarà l’occasione per conoscere anche la vita di Roald Dahl, ricca di soprese ed avventure

Organizzato da: Biblioteca comunale di Toscolano Maderno “A. Rosmini”

In collaborazione con: Sistema bibliotecario Nord-est Bresciano

Biblioteca di Toscolano Maderno, via Solino 28/a, Toscolano Maderno (Brescia).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

8/09/2019, 9:00-13:00/15:00-19:00 – Non è mai troppo tardi. Mostra del libro per bambini, ragazzi e adulti
Ortona (CH)

Non è mai troppo tardi. Mostra del libro per bambini, ragazzi e adulti
In occasione della giornata internazionale dell’alfabetizzazione, la Biblioteca Comunale di Ortona propone un percorso espositivo con libri che declinano il tema dell’Information Literacy quale competenza informativa vitale per muoversi nel mondo.
Dalla lettura per immagini alle letture facilitative (CAA), dalla scrittura all’arte tante proposte che ripercorrono le tappe dei possibili incontri di bambini e adulti con l’infor

Organizzato da:

In collaborazione con: In collaborazione con Servizio Civile Nazionale

Biblioteca Comunale Ortona, Corso Garibaldi s.n.c., Ortona (CH).

Info: 0859067233 – bco.newsletter@gmail.com

https://it-it.facebook.com/bibliotecacomunaleortona/

18/09/2019, 11:00 – Favole a gattoni
Arese (MI)

È risaputo come la lettura fin dalla tenera età sia di grande beneficio per l’apprendimento del bambino, anche dal punto di vista emotivo e psicologico.
Continua quindi il progetto “Favole a gattoni” pensato per stare insieme e avvicinare i bimbi al mondo della lettura. Iniziativa per bambine e bambini 9-24 mesi e per le loro famiglie

Organizzato da:

In collaborazione con: CSBNO

Centro civico Agorà, via Monviso 7, Arese (MI).

Info: 0293527383 – biblioteca.arese@comune.arese.mi.it

www.comune.arese.mi.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-comunale-Arese-439587556058871/

23/09/2019, 16:00 – Viva i nonni.
Provaglio Valsabbia (Brescia)

Un pomeriggio dedicato alla lettura di libri sui nonni seguita da un piccolo laboratorio per bambini

Organizzato da: Comune di Provaglio

In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano

Biblioteca di Provaglio Valsabbia, VIA MILANO 14, Provaglio Valsabbia (Brescia).

Info: 036584112 – bibliotecaprovaglio@libero.it

 

23/09/2019, 17.00 – Gentili con l’ambiente: nuova vita a vecchie pagine
Biella (Biella)

Letture e laboratorio con la carta in occasione della Giornata Nazionale della Gentilezza

Organizzato da: Biblioteca Ragazzi Biella

In collaborazione con:

Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi”, P.zza La Marmora, 5, Biella (Biella).

Info: 015 3507651 – bibragazzi@comune.biella.it

http://www.polobibliotecario.biella.it
https://www.facebook.com/biblioteca.civica.biella/

09/09/2019, 14:30 – TU SEI UN POETA!
Ravenna (Ravenna)

Tu sei un poeta! è una mostra interamente dedicata a Leo Lionni destinata ai bambini e alle bambine di tutte le età.
La mostra si inserisce nella campagna omonima che si propone di celebrare l’artista nei 20 anni dalla sua morte e per i 60 anni dalla pubblicazione di Piccolo blu e piccolo giallo.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Casa Vignuzzi, Via S. Mama, 175, Ravenna (Ravenna).

Info: 0544-482819 – vignuzzi@classense.ra.it

https://www.classense.ra.it/tu_sei_un_poeta/

23/09/2019, 16:00 – Letture per crescere
Cecina (Livorno)

Letture per bambini dai 12 ai 36 mesi, progetto Nati Per Leggere. Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria

Organizzato da: Biblioteca Emilia Levi Cecina

In collaborazione con: in collaborazione con la cooperativa Il Cosmo

Biblioteca di Cecina, Sala Ragazzi, via Corsini, 7, Cecina (Livorno).

Info: 0586/611266 – biblioteca@comune.cecina.li.it

http://www.comune.cecina.li.it
https://www.facebook.com/Biblioteca e Archivio Storico Comunale di Cecina

23/09/2019, 17:30 – Tutti in Biblioteca a Senis
Senis (Oristano)

Letture, giochi, laboratorio creativo
sulla Biblioteca e i suoi servizi.
Rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

Organizzato da: Comune di Senis e Biblioteca Comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Senis, Via Centro, 30, Senis (Oristano).

Info: 0783998090 – biblioteca@comune.senis.or.it

 

23/09/2019, 17:00 – Giocare fra le pagine con i libri di Herve Tullet
Militello in Val di Catania (Catania)

Lettura di “Un libro”, “Colori” e “Oh! un libro che fa dei suoni” di Herve Tullet e a seguire una divertente attività: i bambini creeranno insoliti disegni seguendo le istruzioni contenute nelle carte del gioco “Disegna” dello stesso Tullet.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Angelo Majorana”, Via Porta della Terra, 52, Militello in Val di Catania (Catania).

Info: 0957941239 – biblioteca@comunemilitello.it

 

23/09/2019, 10:00 – Con la testa fra le nuvole
Corinaldo (Ancona)

Semplici letture di favole a tema libero nelle scuole e nell’asilo di Corinaldo.

Organizzato da: Comune di Corinaldo

In collaborazione con:

Asilo Nido Giacomo Marietta Cesarini Romaldi, Scuola Materna A. Veronica, Scuola Materna Tiro a Segno , Via Madonna degli Angeli – Via Nevola, 80 – Viale della Murata, Corinaldo (Ancona).

Info: – biblioteca@corinaldo.it

http://www.corinaldo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
https://www.facebook.com/cittadicorinaldo/

23/09/2019, 17.00 – Letture animate… e altre meraviglie
Sestri Levante (Genova)

Spazio dedicato a bambini e genitori che desiderano trascorrere un tempo lento immersi nella lettura, nella scoperta di personaggi, autori, illustratori, storie e fantasia.

Organizzato da: Sistema bibliotecario di Sestri Levante

In collaborazione con:

Biblioteca Sestri Levante, Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).

Info: 0185478423 – biblioteca@comune.sestri-levante.ge.it

http://www.sestri-levante.net/il-sistema-bibliotecario/
https://www.facebook.com/fascierossi/

23/09/2019, 14.30 – Bombetta in giro per la Valle
Sant’Ambrogio di Torino (TO)

Spettacolo per i bambini della scuola elementare a cura di Bombetta, cantastorie e performer, artista visivo e visionario, le cui rappresentazioni hanno il fine di sviluppare la relazione e la socialità con i libri.

Bombetta e i suoi strani amici si sono persi in una valle incantata.
Dovrà inventarsi uno strano percorso per ritornare a casa.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valsusa – Unione Montana Valle Susa

In collaborazione con:

Scuola Elementare Gianni Rodari, Via Garibaldi n. 7, Sant’Ambrogio di Torino (TO).

Info: –

https://sbv.erasmo.it/Opac/Default.aspx

23/09/2019, 15.30 – Biblioteca con vista
Genova (GE)

La Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche riapre uno spazio rimasto per molti anni inaccessibile, la grande terrazza di Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi.
Immaginato come una estensione a cielo aperto delle nostre biblioteche, sarà a disposizione di tutta la comunità UniGe.
Uno spazio per leggere e studiare, per rilassarsi e fare una pausa, o anche solo per godersi la vista che offre

Organizzato da: Università di Genova, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche

In collaborazione con:

Università di Genova, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi, 4 – 1. piano, Genova (GE).

Info: 0102099740/9865 – servizi.BSSU@unige.it

http://biblioteche.unige.it/bssu
https://www.facebook.com/BibliotecaSSU/?eid=ARBmEJ63WbxSLCh1kRFn5i9suah_TzaH8l0fOsCg_qZsZxGkijGv737E0XsckAG0WZv0ue5YSagrkOf9

23/09/2019, 09:00 – La prima volta nella mia Biblioteca Scolastica con la mia classe prima
Udine (UD)

Le visite-lezione alla Biblioteca di Istituto fanno parte delle molte attività della Biblioteca Scolastica del liceo Marinelli fin dal 2003. Hanno lo scopo di avvicinare gli studenti, con l’aiuto dei loro insegnanti, alle possibilità offerte dalla scuola e costituiscono attività formativa a tutti gli effetti, fondata sulla promozione del piacere della lettura e sull’avvio alla ricerca bibliografica e documentaria.

Organizzato da: Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine

In collaborazione con: Il liceo Marinelli è scuola capofila di UdineReteLibri – Biblioteche Scolastiche in Rete e collabora da anni con il territorio.

Biblioteca Scolastica del Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine, viale Leonardo da Vinci 4, Udine (UD).

Info: 0432 42372 – costanza.travaglini@liceomarinelli.it

http://liceomarinelli.edu.it/biblio

23/09/2019, 09:00 – Un Libro per il “Pacco Bebè”
Civitella in Val di Chiana (Arezzo)

Il Pacco Bebè si arricchisce di un libro donato dalla Biblioteca comunale di Civitella in Val di Chiana grazie al sostegno della Regione Toscana per il progetto nazionale Nati per leggere, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino, con l’obiettivo di promuovere la lettura fin dal primo anno di vita.

Organizzato da: Comune di Civitella in Val di Chiana

In collaborazione con: in collaborazione con la Farmacia comunale di Pieve al Toppo e Proiezione di Tegoleto

Farmacia comunale di Pieve al Toppo e Proiezione di Tegoleto, Via delle Piscine, 3/A Pieve al Toppo 52041 (AR) – Via Romana, 131 Tegoleto 52041 (AR) , Civitella in Val di Chiana (Arezzo).

Info: 0575/445303 – biblio@civichiana.it

http://www.comune.civitella-in-val-di-chiana.ar.it/
https://www.facebook.com/Comune-di-Civitella-in-Val-di-Chiana-197902030229987/

23/09/2019, 17:00 – RAGGI DI AUTORI 4. EDIZIONE
APRICENA (FG)

“Raggi di AUTORI”, all’interno della 15a FESTA DEI LETTORI indetta dal Presidio del Libro di cui la Biblioteca “Nicola Pitta” fa parte dal 2016!!!
1)Presentazione di NUOVI LIBRI che l’Associazione “fotografando” dona alla Biblioteca “Nicola Pitta” in seguito alla 7a Mostra “Terra Mia”.
2)Presentazione del libro “Il sentiero dei figli orfani” di Giovanni Capurso.
3)Ricordo del prof. Antonio Lombardi e dell’avv. Felice Clima.

Organizzato da: Comune di Apricena

In collaborazione con: Associazione “fotografando”

BIBLIOTECA COMUNALE “NICOLA PITTA”, PIAZZA FEDERICO II, APRICENA (FG).

Info: 392/8953817 – natia73@hotmail.com

https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/

23/09/2019, 17.30 – bruchiamo la giornata
Terni (Tr)

Scopo dell’attività è introdurre in modo ludico il concetto di ciclicità del tempo attraverso le attività che il bambino svolge durante la giornata

Organizzato da:

In collaborazione con:

bct- biblioteca comunale di terni, P.zza della Repubblica, 1, Terni (Tr).

Info: 0744/549053 – bctzerosei@comune.terni.it

http://www.bct.comune.terni.it/

23/09/2019, 21.00 – Concorso 1 CLIC=1KGDILIBRI 3° edizione
Moie (AN) (ANCONA)

Dal 23 settembre al 10 ottobre
la Biblioteca La Fornace “nasconderà” 150 libri
tra le bellezze
architettoniche e paesaggistiche di
Maiolati Spontini e Scisciano.
Chi troverà i libri potrà postare sulla pagina facebook
della Biblioteca una foto
corredata dal titolo  del libro  ed eventualmente da un commento.
Le 5 foto che al 10 ottobre
riceveranno più like vinceranno
1 kg di libri da leggere!

Organizzato da: Biblioteca La Fornace

In collaborazione con:

Comuni di maiolati Spontini e Scisciano in provincia di Ancona, Via Fornace 23, Moie (AN) (ANCONA).

Info: 0731/702206 – biblioteca@bibliotecalafornace.it

www.bibliotecalafornace.it
https://www.facebook.com/BibliotecalaFornace/
https://twitter.com/BiblioFornace

23/09/2019, 9:00 – Caccia al tesoro…in biblioteca!
Roma (Roma)

Attività di accoglienza in biblioteca con le classi: caccia al tesoro (la ricerca dei libri nel catalogo e sullo scaffale aperto), attività sui diritti del lettore di Pennac, descrizione bibliografica di un libro, classificazione Dewey

Organizzato da: Bibliopoint Nomentano – Liceo Scientifico Statale Nomentano

In collaborazione con: Biblioteche di Roma

Bibliopoint Nomentano, via della Bufalotta, 229 Sede Centrale ; via di Casal Boccone, 60, Roma (Roma).

Info: – bibliopoint@liceonomentano.gov.it

https://www.liceonomentano.gov.it/
https://www.facebook.com/Bibliopoint-Nomentano-1154511437920196/notifications/

24/09/2019, 10.00 – Il libro è un amico.
Appignano (Macerata)

Attraverso delle letture scelte ed un dialogo aperto TRA UN Autore locale e i ragazzi riscopriremo insieme la bellezza di leggere e di scegliere il proprio libro preferito. Il fine sarà promuovere la biblioteca come luogo di incontro e di dialogo. Parleremo infine del rapporto tra la scuola e la biblioteca, come sinergia indispensabile.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Appignano

In collaborazione con: Comune di Appignano e Associazione Culturale Prometeo

Biblioteca Comunale di Appignano, Via Rossini, 18, Appignano (Macerata).

Info: 3208231167 – prometeobibliotecaappignano@gmail.com

 

24/09/2019, 10:00 – Una mattina in biblioteca
Formigine (Modena)

Narrazioni per bambini dai 2 ai 5 anni a cura dei volontari dell’Associazione Librarsi

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca ragazzi Matilda, Via S.Antonio 4, Formigine (Modena).

Info: 059 416356 – biblio.formigine@comune.formigine.mo.it

www.comune.formigine.mo.it
facebook.com/biblioteca.diformigine

24/09/2019, 16:30 – La casa dei libri
Cervia (Ravenna)

la Biblioteca, in collaborazione con Libreria Bubusettete presenta un pomeriggio di letture per i più piccoli allo Spazio 0-6 con Manuela Mapelli, dalle ore 16.30

Organizzato da: Biblioteca “Maria Goia”

In collaborazione con: Libreria Bubusettete

Biblioteca “Maria Goia”, Circonvallazione Sacchetti, 111, Cervia (Ravenna).

Info: 0544979384 – biblioteca@comunecervia.it

www.biblioteca.comunecervia.it
https://www.facebook.com/biblioteca.goia.cervia

24/09/2019, 18.00 – Letture Piccine
Foggia (Foggia)

Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 3 ai 5 anni, a cura dei volontari lettori NpL.

Organizzato da: Biblioteca “La Magna Capitana”

In collaborazione con: ParcoCittà

ParcoCittà, Via Rovelli, Foggia (Foggia).

Info: 0881749641 – tancredi@bibliotecaprovinciale.foggia.it

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/default.asp
https://www.facebook.com/BibliotecaProvincialeFoggiaLaMagnaCapitana/?ref=bookmarks

24/09/2019, 16:30 – LA LUNA A DONDOLO Poesie, racconti, filastrocche tratti dai libri di Gianni Rodari
San Giorgio delle Pertiche (Padova)

Biblioape

Maratona Regionale di lettura – Il Veneto Legge

LA LUNA A DONDOLO

Poesie, racconti, filastrocche tratti dai libri di Gianni Rodari

Lettura con accompagnamento musicale per i bambini 6 -10 anni. Voce: Enrica Buccarella -La Scuola del Fare.Tastiera: Jeremy Norris.

Ingresso libero. Info: 0499370076 – www.ilvenetolegge.it

Organizzato da: Regione Veneto, AIB, La scuola del fare

In collaborazione con: Regione Veneto, AIB

San Giorgio delle Pertiche – Ore 16,30 – Biblioteca Comunale – Rete Biblioape, via Pinaffo, 9, San Giorgio delle Pertiche (Padova).

Info: 0499370076 – biblioteca@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it

http://opac.provincia.padova.it
www.facebook.com/biblioteca.sgiorgiopertiche

24/09/2019, 10:00 – Una mattina in biblioteca
Gaeta (Latina )

Letture ai bambini dai 0 ai 3 anni a cura dell’associazione Nati per leggere

Organizzato da: Comune di Gaeta

In collaborazione con: Nati per leggere sud pontino

Biblioteca comunale Salvatore Mignano, Via Annunziata 58, Gaeta (Latina ).

Info: 0771460090 – maria.stamegna@comune.gaeta.lt.it

 

24/09/2019, 21.00 – Storie per crescere. L’importanza ed il valore della lettura e dell’ascolto nel’infanzia.
Santarcangelo di Romagna (Rimini)

Un incontro dedicato alla valorizzazione della lettura per l’infanzia rivolto alla partecipazione di genitori, educatori, nonni e lettori volontari. Nel corso della serata parleremo anche del ruolo fondamentale che riveste la biblioteca quale luogo di incontro per le famiglie ed i loro bambini, senza escludere l’indispensabile rapporto che essa ha con la scuola.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Antonio Baldini

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “A. Baldini”, Viale Pascoli, 3, Santarcangelo di Romagna (Rimini).

Info: 0541 356299 – biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it

http://www.comune.santarcangelo.rn.it/biblioteca
www.facebook.com/Biblioteca.Baldini.Santarcangelo

24/09/2019, 16.30 – Pagine d’Autunno
Salò (Brescia)

Letture animate con laboratorio
“In una notte di temporale”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Salò, via Leonesio 4, Salò (Brescia).

Info: 036520338 – biblioteca@comune.sal.bs.it

 

24/09/2019, 16,30 – La luna Giovanna
Ruinas (Oristano)

Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Organizzato da: Comune di Ruinas, Cooperativa La Lettura

In collaborazione con: Servizio Civile Universale

Biblioteca comunale, via Chiesa 14, Ruinas (Oristano).

Info: 0783459012 – biblioteca.ruinas@gmail.com

https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleruinas/

24/09/2019, 17:00 – Crescere leggendo
Alba (Cuneo)

Letture a cura dei Volontari lettori sui tre temi del Bibliopride: il diventare grande (anche leggendo), il sogno e il volo. A seguire laboratorio creativo durante il quale si costruirà insieme un piccolo libro di carta da decorare.
Età consigliata: 3-6 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero” , via Vittorio Emanuele II, 19, Alba (Cuneo).

Info: 0173 292468 – prestito@comune.alba.cn.it

www.comune.alba.cn.it

24/09/2019, 17.30 – Leggere e come si legge
Concordia Sagittaria (Venezia)

Percorsoo educativoalla lettura per genitori, nonni, educatori.
Per incentivare la lettura ad alta voce ai più piccoli, indirizzare nella scelta di libri adatti, educare all’attenzione all’ascolto e all’immagine.

Organizzato da: Circolo Antiqui – Biblioteca civica di Concordia Sagittaria

In collaborazione con: Socioculturale cooperativa sociale

Circolo Antiqui – Bibliotec acivica di Concordia Sagittaria, Via Roma 140, Concordia Sagittaria (Venezia).

Info: 04210270442 – biblioteca@circoloantiqui.it

https://www.facebook.com/circoloantiqui/

24/09/2019, 10.00 – Letture animate in Biblioteca
Teti (Nuoro)

Lettura animata e laboratorio creativo per bambini della scuola dell’infanzia, con marionette.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Teti, Largo Gramsci 2, Teti (Nuoro).

Info: 0784 68280 – bibliotecateti@tiscali.it

https://www.facebook.com/biblioTeti/

24/9/2019, 17:00 – Biblio-bimbi
Palermo (PA)

accoglienza bambini e lettura brani presso il Reparto di chirurgia pediatrica del Policlinico “P. Giaccone” e presso l’Ospedale dei bambini “G. Di Cristina” di Palermo

Organizzato da:

In collaborazione con: SBA Palermo, AIB Sicilia

Reparto di chirurgia pediatrica del Policlinico “P. Giaccone” e presso l’Ospedale dei bambini “G. Di Cristina” di Palermo, Via A. Giordano – via dei Benedettini, Palermo (PA).

Info: 09123895270 – biblioteca.dpsmi@unipa.it

http://www.unipa.it/biblioteche/le-biblioteche/polo-di-medicina/Biblioteca-di-Scienze-per-la-promozione-della-salute-e-materno-infantile/index.html
www.facebook.com/bibliotecaprosami/

24/09/2019, 16:00 – leggeremo “Il gufo e la bambina”
Tortona (Alessandria)

Lettura animata del libro di Beppe Tosco!

Organizzato da:

In collaborazione con: Comune di Tortona

Biblioteca Civica “Tommaso De Ocheda” di Tortona, Via Ammiraglio Mirabello, 1, Tortona (Alessandria).

Info: 0131821302 – biblioteca@comune.tortona.al.it

https://www.comune.tortona.al.it/biblioteca-civica
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Tommaso-De-Ocheda-di-Tortona-217344805274830/

24/09/2019, 17:00 – Caccia alla parola!
Ancona (Ancona)

Bambini (0-6 anni) e genitori in biblioteca per giocare insieme con i libri. A cura dei Volontari Nati per Leggere del Comune di Ancona.

Organizzato da: Comune di Ancona – Biblioteca Comunale Benincasa

In collaborazione con:

Biblioteca L’Isola del Tesoro, Via Brecce Bianche 72, Ancona (Ancona).

Info: –

www.bibliotecabenincasa.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.ancona/?ref=bookmarks
https://twitter.com/BenincasaAncona

24/09/2019, 17.00 – Leggiamo una storia?
Storo (TN)

Letture per bambini dai 4 agli 8 anni

Organizzato da: Comune di Storo

In collaborazione con: SBT Sistema Bibliotecario Trentino

Biblioteca “Nino Scaglia” di Storo, Via della Conciliazione 5, Storo (TN).

Info: 0465686910 – storo@biblio.infotn.it

www.comune.storo.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca-comunale/Contatti
www.facebook.com/bibliotecastoro

24/09/2019, 17.00 – Biblio pride
San Vito dei Normanni (BR)

Letture animate per bambini da 1 a 3 anni

Organizzato da: Comune San Vito dei Normanni

In collaborazione con: ASD BABY KARMA – San Vito dei Normanni

Biblioteca comunale “Giovanni XXIII”, Via Mazzini, 2, San Vito dei Normanni (BR).

Info: 0831951368 – bibliotecacomunale@comune.sanvitodeinormanni.br.it

https://www.comune.sanvitodeinormanni.br.it/amministrazione/ente/organigramma/item/biblioteca-comunale-giovanni-xxiii
https://www.facebook.com/BibliotecaGiovanniXXIII/

24/09/2019, 16:30 – Letture e Giochi per Bambini da 0 a 6 anni
Gavardo (Brescia)

In occasione del BiblioPride 2019 la biblioteca di Gavardo organizzata letture e giochi ad esse legate per bambini da 0 a 6 anni.

Al termine merenda per tutti i bambini!

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Gavardo, Piazza Fanti d’Italia, 1, Gavardo (Brescia).

Info: 0365377462 – biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it

https://opac.provincia.brescia.it/library/GAVARDO/

24/09/2019, 16,30 – Che sapore ha la luna?
Siamaggiore (Oristano)

Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Organizzato da: Comune di Siamaggiore, Cooperativa La Lettura

In collaborazione con:

Biblioteca comunale, Via Roma 104, Siamaggiore (Oristano).

Info: 078333778 – biblioteca@comune.siamaggiore.or.it.

https://www.facebook.com/BibliotecaSiamaggiore/?ref=bookmarks

24/09/2019, 19,00 – Diamo voce ai libri…oltre ogni confine. Ascolta, cerca, leggi, condividi
Lecce (LE)

L’evento ha lo scopo di promuovere la lettura ad alta voce come strumento che permette di far emergere il grande valore sonoro della
parola, grazie alla sua capacità di evocare suoni, sensazioni e stati mentali. Ogni utente in Biblioteca può partecipare all’iniziativa o semplicemente ascoltando i brani proposti,
o come lettore attivo con libri propri, scritti inediti, brani e racconti o con libri presenti in
Biblioteca

Organizzato da:

In collaborazione con: LaAV Salento

Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino” – Studium 2000, Ed. 2, Primo Piano, Via di Valesio, ang. Viale S. Nicola, Lecce (LE).

Info: 0832-294235 – biblioteca.interfacolta@unisalento.it

 

24/09/2019, 10:00 – ALLA SCOPERTA DEI LIBRI PER LA PRIMA INFANZIA 0-3 ANNI
GALATINA (LECCE)

INCONTRO INDIRIZZATO AI GENITORI, PARENTI, AMICI O SEMPLICEMENTE CURIOSI, PER FAR CONOSCERE I BENEFICI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE. MOSTRA DI LIBRI TATTILI E CARTONATI. ESEMPI DI LETTURE ANIMATE

Organizzato da: S.a.s Libermedia Brindisi

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE “PIETRO SICILIANI”, P.ZZA ALIGHIERI 51, GALATINA (LECCE).

Info: 0836565340 – chiedialbibliotecario@comune.galatina.le.it

https://www.facebook.com/Biblioteca.Siciliani.Galatina/

24/09/2019, 16:30 – Tu leggi a me io leggo a te
Piangipane (Ravenna)

Laboratorio di letture per famiglie a cura delle volontarie e dei volontari di Nati per leggere (da 0 a 6 anni)

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Fuori…legge” di Piangipane, Piazza XXII Giugno 1944, 9, Piangipane (Ravenna).

Info: 3297507943 – biblio.piangipane@classense.ra.it

https://www.classense.ra.it/piangipane1709/

24/09/2019, 20:00 – BIBLIOGAME: giochi in biblioteca!
Toscolano Maderno (BS)

Una serata dedicata a giochi da tavolo, adatti a famiglie, amici o anche giochi in “solitario”. Faremo conoscere i nuovi acquisti della biblioteca, che poi si potranno anche prendere a prestito.

Organizzato da: Biblioteca di Toscolano Maderno

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “A. Rosmini” – Toscolano – Maderno, via solino 28/A, Toscolano Maderno (BS).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

24/09/2019, 16:15 – STORIE DI UOMINI E DI MONDI:lettura delle fiabe della Valle delle Cartiere
Toscolano Maderno (BS)

Un pmeriggio di letture in biblioteca, dedicate alle fiabe della Valle delle cartiere.

Organizzato da: Biblioteca di Toscolano Maderno

In collaborazione con: Ecomuseo Valle delle Cartiere

Biblioteca comunale “A. Rosmini” – Toscolano – Maderno, via Solino 28/A, Toscolano Maderno (BS).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

24/09/2019, 16.30 – In Biblioteca. Cresci. Sogni. Voli
Falconara Marittima (Ancona)

24 settembre ore 16.30 presentazione del libro “Mauro e il paese delle rondini” di Evelina Salmoni.
25 settembre ore 17.00 “l’ora del racconto” letture a bassa voce con i volontari NPL.
27 settembre ore 17.00 “le parole nell’aria” lettura animata a cura dell’Associazione Acchiappasogni.

Organizzato da: Comune di Falconara Marittima

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Centro Pergoli, Piazza Mazzini 2, Falconara Marittima (Ancona).

Info: 0719177768/9 – biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecafalconara
@BiblioFalconara

24/09/2019, 17:30 – Insieme in Biblioteca a Mogorella
Mogorella (Oristano)

Letture ad alta voce, sul tema Biblioteca, laboratorio didattico su regole e servizi e laboratorio creativo finale.
Rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

Organizzato da: Comune di Mogorella e Biblioteca Comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “M.Teresa Sechi” di Mogorella, Piazza Municipio, 1, Mogorella (Oristano).

Info: 0783450008 – biblioteca@comune.mogorella.or.it

www.comune.mogorella.or.it

24/09/2019, 11.30 – INAUGURAZIONE BIBLIOTECA RAGAZZI SANNICANDRO DI BARI
SANNICANDRO DI BARI (BA)

11.30 CERIMONIA ISTITUZIONALE CON LE AUTORITA’ E LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI – S.G. BOSCO.
DALLE 16. 30 LABORATORI SPETTACOLI READING E MUSICA NELLA CORTE DEL CASTELLO.
VISITE GUIDATE ALLA NUOVA BIBLIOTECA

Organizzato da: COMUNE SANNICANDRO DI BARI

In collaborazione con: REGIONE PUGLIA PROGRAMMA COMMUNITY LIBRARY

CASTELLO NORMANNO SVEVO, PIAZZA CASTELLO, SANNICANDRO DI BARI (BA).

Info: 080632646 – segretario@comune.sannicandro.bari.it

http://www.comune.sannicandro.bari.it/
https://www.facebook.com/bibliotecavitobavaro/?rf=986343294751892

24/09/2019, 17:00 – Libri e dintorni: nuovi percorsi narrativo fra carta e digitale
Militello in Val di Catania (Catania )

La lettura ad alta voce di albi illustrati sarà accompagnata dall’uso di app che consentiranno ai bambini di interagire con le storie e di esplorare percorsi narrativi su mezzi comunicativi diversi.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Angelo Majorana”, Via Porta della Terra, 52, Militello in Val di Catania (Catania ).

Info: 0957941239 – Biblioteca@comunemilitello.it

 

24/09/2019, 9:00 – Libri ad alta voce
Nardò (Lecce)

24,25,26 settembre laboratori di lettura animata presso Centro Servizi Culturali e Bibliotecari Centro Lettura del Comune di Nardò.
Due incontri al giorno (uno alle 9:00 ed uno alle 11:00). Verranno proposti i libri che recentemente hanno arricchito la dotazione bibliotecaria.

Organizzato da: Comune di Nardò

In collaborazione con: Comune di Nardò

Centro Servizi Culturali e Bibliotecari Centro Lettura del Comune di Nardò, Corso Vittorio Emanuele II – Chiostro dei Carmelitani, Nardò (Lecce).

Info: 3292340054 –

 

24/09/2019, 17.00 – Leggere per divertirsi…e disegniamo tutti assieme
Cimolais (PN)

Attività a cura di Valy Tavan rivolta a bambini a partire dai 3 anni.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario delle Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con: Comune di Cimolais

Biblioteca Civica di Cimolais, Via Roma , Cimolais (PN).

Info: –

ComunediCimolais

24/09/2019, 10:00 – Letture per l’infanzia del Gennargentu Mandrolisai
GADONI (nuoro)

Lettura animata e laboratorio

Organizzato da: Sistema bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con: Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, Cooperativa Socioculturale

Scuola dell’infanzia, Via Pertini, GADONI (nuoro).

Info: – bibliogado@tiscali.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Gadoni

24/09/2019, 10:00 – Letture per l’infanzia del Gennargentu Mandrolisai
GADONI (nuoro)

Lettura animata e laboratorio

Organizzato da: Sistema bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con: Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, Cooperativa Socioculturale

Scuola dell’infanzia, Via Pertini, GADONI (nuoro).

Info: 0784625847 – bibliogado@tiscali.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Gadoni

24/09/2019, 16.30 – ELMER, L’ELEFANTE VARIOPINTO
Mogoro (Oristano)

L’animazione alla lettura è gratuita e aperta a tutti. In particolare si rivolge a bambini dai 3 ai 10 anni. Si tratta di una storia che fa riflettere sul valore della diversità.

Organizzato da: Biblioteva comunale di Mogoro, Comune di Mogoro

In collaborazione con: Servizio Civile Nazionale

Biblioteca comunale di Mogoro, Piazza Giovanni XXIII°, Mogoro (Oristano).

Info: 0783 991268 – biblioteca@comune.mogoro.or.it

http://www.comune.mogoro.or.it/vivere-mogoro/biblioteca/
Biblioteca comunale Mogoro

24/09/2019, 16.30 – ELMER, L’ELEFANTE VARIOPINTO
MOGORO (Oristano)

L’animazione alla lettura è gratuita e aperta a tutti. Si rivolge principalmente a bambini tra i 3 e i 10 anni. La storia che verrà animata dall’operatore attraverso personaggi creati con la carta e il cartoncino, aiuta a riflettere sul valore della diversità all’interno della comunità. A fine lettura, verrà avviato un laboratorio creativo attinente alla storia letta. Ogni bambino potrà porta re a casa il lavoretto come ricordo.

Organizzato da: Biblioteva comunale di Mogoro, Comune di Mogoro

In collaborazione con: Servizio Civile Nazionale, Cooperativa “LA LETTURA”

Biblioteca comunale di Mogoro, Piazza Giovanni XXIII°, MOGORO (Oristano).

Info: 0783 991268 – biblioteca@comune.mogoro.or.it

http://www.comune.mogoro.or.it/vivere-mogoro/biblioteca/
Biblioteca comunale Mogoro

24/09/2019, 10.00 – “Amo il mio pianeta!”
Lentini (sr)

I bambini della scuola dell’infanzia saranno accolti in biblioteca, sarà descritto il luogo e la sua funzione sociale e culturale e si procederà alla lettura di libri riguardanti il tema della salvaguardia dell’ambiente e del riciclo dei materiali di uso quotidiano. Seguiranno attività creative con materiali di riciclo e disegni sul tema.

Organizzato da: Comune di Lentini

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Riccardo da Lentini”, Via Aspromonte , 5, Lentini (sr).

Info: 095/942040 – biblioteca@comune.lentini.sr.it

Biblioteca Civica di Lentini

24/09/2019, 18.15 – Sognare in poesia
Milano (MI)

Aperitivo poetico con Eva Rando.

Organizzato da:

In collaborazione con:

BIBLIOTECA GALLARATESE, Via Quarenghi 21, Milano (MI).

Info: 0288464270 – c.bibliogallaratese@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

24/09/2019, 10:00 – Tu sei un poeta! I personaggi di Leo Lionni in mostra
milano (mi)

A 20 anni dalla morte di Leo Lionni e a 60 anni dalla pubblicazione di “Piccolo blu e piccolo giallo”, Babalibri propone una raccolta di tavole a colori: un percorso alla scoperta dell’opera dell’artista attraverso i suoi personaggi più emblematici e i suoi libri più amati.
Un invito a riflettere sulla poetica di Lionni e condividere la gioia e la bellezza delle storie che ci ha lasciato.

Organizzato da:

In collaborazione con: Babalibri

BIBLIOTECA SICILIA, Via Sacco 14, milano (mi).

Info: 0288465863 – c.bibliosicilia@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

24/09/2019, 16:30 – Storie di fate, gnomi e folletti: e poi creiamo un mondo fantastico usando i colori!
Pinzano al Tagliamento (PN)

Letture di storie con fate, gnomi e folletti a cura dei Lettori Volontari. A seguire laboratorio di disegno (attività dai 3 anni)

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Biblioteca Civica, Via Tagliamento 25, Pinzano al Tagliamento (PN).

Info: – biblioteca@comune.pinzanoaltagliamento.pn.it

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

24/09/2019, 17:00 – Nei guai…
Arba (PN)

Lettura animata e laboratorio a cura di Silvia Lanfrit (Libreria Baobab).

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Biblioteca Civica, Via Vittorio Emanuele 5, Arba (PN).

Info: –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

24/09/2019, 20:30 – Incontriamoci con l’autore… Enrico Galiano
Meduno (Meduno)

Presentazione del libro di Enrico Galiano “Più forte di ogni addio”.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Sala Consiliare di Palazzo Colossis, Via del Municipio 20, Meduno (Meduno).

Info: –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

24/09/2019, 17:00 – Biblioteca in Festa – Giochi e spuntino tra i libri
Filiano (Potenza)

La lettura e il gioco creativo diventano occasione per ritrovarsi in allegria sia con chi già frequenta la biblioteca, sia con chi ancora non conosce i nostri servizi.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Filiano

In collaborazione con: Associazione Pro Loco Filiano, Comune di Filiano

Biblioteca comunale, Viale I maggio, Filiano (Potenza).

Info: 09711895337 – info@prolocofiliano.it

https://www.prolocofiliano.it/Agenda-appuntamenti/Biblioteca-in-Festa-Giochi-e-spuntino-tra-i-libri
https://www.facebook.com/events/622610398264855/

24/09/2019, 16:30 – Evelina Salmoni presenta il suo libro “Mauro e il paese delle rondini”
Falconara Marittima (ANCONA)

Presentazione di un libro per ragazzi

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Falconara M.ma, Piazza Mazzini 2, Falconara Marittima (ANCONA).

Info: 0719177768/9 – biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecafalconara

25/09/2019, 17:30 – Il viaggio virtuale dei rifiuti
Firenze (Firenze)

Cosa sono i rifiuti, la regola delle “4R”, curiosità, ed il viaggio a 360° dentro gli impianti del trattamento dei rifiuti. Un viaggio nell’educazione ambientale! Alla fine dell’incontro, saranno distribuiti materiali divulgativi.

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con: Alia Servizi Ambientali

Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188, Firenze (Firenze).

Info: 055432506 – bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

25/09/2019, 17.30 – Piccoli e Grandi Lettori Forti
Opera (Milano)

Leggi un libro al mese con il tuo bambino, diventerà un #piccololettoreforte!
Ogni mese prendi in prestito il libro proposto da Nati per Leggere Lombardia, ai piccoli lettori forti che si impegneranno a leggere 12 libri in 12 mesi un riconoscimento finale! Per il mese di settembre leggeremo “Il lupo e la zuppa di piselli” di Francoise Diep, e non solo… in occasione dei 20 anni di Nati per Leggere una selezione di titoli a sorpresa!

Organizzato da: Biblioteca di Opera

In collaborazione con: Comune di Opera

Biblioteca di Opera, Via Gramsci,21, Opera (Milano).

Info: 0257601523 – polifunzionale@comune.opera.mi.it

https://www.comune.opera.mi.it/hh/index.php
https://www.facebook.com/polifunzionaleopera/

25/09/2019, 17.00 – Nati per Leggere compie 20 anni! Buon compleanno!
Pesaro (PU)

Vi aspettiamo per festeggiare insieme la giornata nazionale delle biblioteche con
letture per bambini a cura delle lettrici volontarie
mercoledì 25 settembre doppio appuntamento:
– Biblioteca Louise Braille, Baia Flaminia
– Little Free Library, Parco Comunale di Villa Ceccolini
giovedì 26 settembre:
– Biblioteca di Borgo Santa Maria
venerdì 27 settembre:
– Biblioteca di Villa Fastiggi
sabato 28 settembre:
Casa Circondariale di Pesaro, letture condivise con i detenuti e i loro familiari

Organizzato da: Biblioteche di Quartiere, Comune di Pesaro

In collaborazione con: Nati per Leggere Marche, Pesaro città che legge

Biblioteche di Quartiere, Comune di Pesaro, piazza Europa, 1, Pesaro (PU).

Info: 0721387979 – 387976 – 387196 – bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it

http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/luoghi-della-cultura/biblioteche-e-archivi/biblioteche/biblioteche-di-quartiere/
https://www.facebook.com/bibliotecabaiaflaminia/

25/09/2019, 17.00 – Nati per Leggere compie 20 anni! Buon compleanno!
Pesaro (PU)

Vi aspettiamo per festeggiare insieme la giornata nazionale delle biblioteche.
Dalle ore 17.00 letture per bambini a cura delle lettrici volontarie e delle bibliotecarie
mercoledì 25 settembre:
– Biblioteca Louise Braille
– Little Free Library, Parco Comunale di Villa Ceccolini
giovedì 26 settembre:
Biblioteca di Borgo Santa Maria
venerdì 27 settembre:
Biblioteca di Villa Fastiggi
sabato 28 settembre:
– Casa Circondariale di Pesaro, letture condivise con i detenuti e i loro familiari

Organizzato da: Biblioteche di Quartiere, Comune di Pesaro

In collaborazione con: Nati per Leggere Marche, Pesaro città che legge

varie sedi, Biblioteche di Quartiere, Pesaro (PU).

Info: 0721 387979 – 387976 – 387196 – bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it

http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/luoghi-della-cultura/biblioteche-e-archivi/biblioteche/biblioteche-di-quartiere/
https://www.facebook.com/bibliotecabaiaflaminia/

25/09/2019, 10:00 – Benvenuto bebè
Firenze (FI)

Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi della biblioteca delle Oblate dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (FI).

Info: 0552616512 – bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
https://twitter.com/Biblioblate

25/09/2019, ore 16 e ore 15.30 – Storie da (di) biblioteca
Castelfranco Emilia (Modena)

letture a tema a cura dei lettori volontari per bambini/e da 3 a 6 anni:
28/09/19 ore 15.30 presso biblioteca di Castelfranco Emilia; 25/09/19 ore 16.00 presso il punto di lettura decentrato di Gaggio; 26/09/19 ore 16.00 presso il punto di lettura decentrato di Piumazzo.

Organizzato da:

In collaborazione con:

biblioteca Castelfranco Emilia e punti di lettura decentrati, piazza della liberazione 5, Castelfranco Emilia (Modena).

Info: 059959376 – bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it

www.comune.castelfranco-emilia.mo.gov.it
biblioteca.castelfrancoemilia

25/09/2019, 17:00 – L’ora delle storie
Formigine (Modena)

Narrazioni per bambini dai 3 ai 7 anni a cura delle bibliotecarie

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca ragazzi Matilda, Via S.Antonio 4, Formigine (Modena).

Info: 059 416356 – biblio.formigine@comune.formigine.mo.it

www.comune.formigine.mo.it
facebook.com/biblioteca.diformigine

25/09/2019, 17.00 – Lettura animata ad alta voce e laboratorio dai libri Premio Nati per Leggere… a sorpresa!
Firenze (FI)

Verranno proposte storie tratte da alcuni titoli del Premio Nati per Leggere della Sezione Crescere con i libri. Cosa si inventeranno le bibliotecarie e le educatrici dei nidi e della scuola dell’infanzia? Riusciranno a far appassionare alla lettura i piccoli ascoltatori?
In collaborazione con lo Spazio Libro e con il Coordinamento pedagogico del Servizio Servizi all’infanzia 0-6 anni del Comune di Firenze
Da 0 a 6 anni

Organizzato da: Comune di Firenze – Bibloteca Luzi

In collaborazione con:

Biblioteca Luzi, Via Ugo Schiff, 8, Firenze (FI).

Info: 055669229 – bibliotecaluzi@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

25/09/2019, 17.00 – Lettura ad alta voce e laboratorio dal libro di Jules Feiffer, Abbaia George (Salani, 2014) Premio Nati per Leggere 2011 Sezione Crescere con i libri
Firenze (FI)

Con buona volontà e pazienza una cagnetta cerca di insegnare ad abbaiare al suo cucciolo, che però non riesce (o forse non vuole) imparare. I tentativi raggiungono presto livelli di comicità. Come finirà questa storia? Riuscirà la mamma a far abbaiare il piccolo George?
A cura della Biblioteca e in collaborazione con il Servizio civile nazionale
su prenotazione
Da 0-6 anni

Organizzato da: Comune di Firenze – Biblioteca Pieraccioni

In collaborazione con:

Biblioteca Pieraccioni, via Nicolodi, 2, Firenze (FI).

Info: 0552625723 – bibliotecapieraccioni@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

25/09/2019, 16:30 – Tutti in biblioteca!
Austis (Nuoro)

Visita guidata alla biblioteca ed ai suoi servizi con la realizzazione di un libricino in 3D, in cui sono descritte e spiegate le sezioni presenti in biblioteca

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Austis, Via Roma, Austis (Nuoro).

Info: 0784 67320 – biblioaustis@tiscali.it

Biblioteca Comunale “Francesco Curreli” – Austis

25/09/2019, 09:30 – La città dei fiori
Lanuvio (Roma)

Lettura e laboratorio per bambini 4-6 anni

Organizzato da: Comune di Lanuvio

In collaborazione con:

Biblioteca di Lanuvio, Via Sforza Cesarini n. 37, Lanuvio (Roma).

Info: 069375870 – 0693789243 – bicom.lanuvio@consorziosbcr.net

www.consorziosbcr.net
https://www.facebook.com/pg/BibliotecaComunaleLanuvio/videos/?ref=page_internal

25/09/2019, 16,30 – Il Filo Magico
Ruinas (Oristano)

Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per i bambini dai 7 ai 10 anni.

Organizzato da: Comune di Ruinas, Cooperativa La Lettura

In collaborazione con: Servizio Civile Universale

Biblioteca comunale, via Chiesa 14, Ruinas (Oristano).

Info: 0783459012 – biblioteca.ruinas@gmail.com

https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleruinas/

25/09/2019, 09:00 – Ti racconto qualcosa di me
Serramanna (SU)

Lettura animata e laboratorio per bambini. Gli incontri si inseriscono all’interno del festival letterario “Strangius: testimoni del nostro tempo”, dove il protagonista è il libro autobiografico. I bambini dovranno costruire per immagini la loro prima autobiografia con un mix di tecniche che va dallo stencil al collage.

Organizzato da: Comune di Serramanna

In collaborazione con:

Scuole dell’infanzia , via Roma 116 e P.za Venezia 14, Serramanna (SU).

Info: – bibliotecaserramanna@gmail.com

 

25/09/2019, 17:00 – Nati per leggere compie 20 anni! Buon compleanno!
Pesaro (PU)

Letture per bambini a cura delle lettrici volontarie e delle bibliotecarie. Vi apsettiamo nelle biblioteche di quartiere!

Organizzato da: Biblioteche di quariere, Comune di Pesaro

In collaborazione con: AIB, NPL, Pesaro città che legge

Biblioteche di quartiere, vari luoghi, Pesaro, Pesaro (PU).

Info: 0721387979-387976-387196 – bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it

http://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/luoghi-della-cultura/biblioteche-e-archivi/biblioteche/biblioteche-di-quartiere/
Biblioteca Louis Braille

25/09/2019, 14:00 – CasaLecchio Legge / BiblioBaratto
Casalecchio di Reno (Bologna)

CasaLecchio Legge
Un’originale e grande installazione di libri per promuovere la lettura.

BiblioBaratto
Nel corso del pomeriggio sarà possibile prendere o scambiare libri, purché puliti e in buono stato, per farli circolare tra nuove lettrici e nuovi lettori: chi porta 0 libri ne può prendere 3, chi porta da 1 a 10 libri può prenderne quanti ne porta
(non sono ammessi allo scambio enciclopedie, vocabolari, testi scolastici, volumi religiosi, politici)

Organizzato da: Comune Casalecchio di Reno

In collaborazione con: Associazione Equi-Libristi

Casa della Conoscenza, via Porrettana 360, Casalecchio di Reno (Bologna).

Info: 051598300 – biblioteca@comune.casalecchio.bo.it

https://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=29861
https://www.facebook.com/CasadellaConoscenza/

25/09/2019, 17.00 – Un sogno di Biblioteca: letture condivise per bambini e i loro genitori
Fermo (FM)

Letture condivise per famiglie con bambini da 0 a 5 anni.

Organizzato da: Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo – Sezione Ragazzi

In collaborazione con:

Biblioteca Civica Romolo Spezioli – Sezione Ragazzi, Piazza del Popolo 63, Fermo (FM).

Info: 0734.284466 – biblioteca.ragazzi@comune.fermo.it

 

25/09/2019, 17:30 – Un libro… Passaporto per tutti i mondi – Storie…. all’improvviso!
Firenze (FI)

I Nonni Leggendari e gli Operatori di BiblioteCaNova Junior vi aspettano in sezione cuccioli con tante storie da raccontare per tutti i bimbi che abbiano voglia di ascoltare! (0-6 anni)

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3A, Firenze (FI).

Info: 055710834 – bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
https//twitter.com/Biblio_ComuneFi

25/09/2019, 17:00 – FIORI ALLE BAMBINE
Santa Teresa Gallura (SS) (Sassari)

Letture sceniche a cura di Tiziana Usai tratte da “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli.
Per tutti a partire da 6 anni

Organizzato da: Comune di Santa Teresa Gallura – Biblioteca comunale “Grazia Deledda

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Grazia Deledda”, Via del Porto, 45, Santa Teresa Gallura (SS) (Sassari).

Info: 0789741317 – bibliostg@tiscali.it

www.comunesantateresagallura.it
https://it-it.facebook.com/comunesantateresagallura

25/09/2019, 08:00 – IN BIBLIOTECA A BAGHERIA. #BIBLIOPRIDE19
BAGHERIA (PA)

INVITO RIVOLTO ALLE SCUOLE A PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA:
SCAMBIO DEL LIBRO, a cura di LA CONCA DEI SAPERI; INCONTRO CON LA SCRITTRICE PER L’INFANZIA VINNY SCORSONE; GIRO TOUR IN BIBLIOPRIDE CON IL PERSONALE BIBLIOTECARIO; MOSTRA DI LEO LIONNI, “TU SEI UN POETA!” IllUSTRE SCRITTORE PER L’INFANZIA e BABAMOSTRA CON I PERSONAGGI PIU FAMOSI DI BABALIBRI a cura della F.A Russo; SPAZIO LIBERE LETTURE;UN POSTO DA FAVOLA IN BIBLIOTECA con Loredana De Caro

Organizzato da: BIBLIOTECA comunale e dott.ssa Francined Angela Russo

In collaborazione con: COMUNE DI BAGHERIA, BABALIBRI, MATILDA EDITRICE, DRAGO ARTE CONTEMPORANEA, LIBRERIA INTERNO 95, ASS. LA GIOSTRA DELLA VITA, ASS. LA CONCA DEI SAPERI, FRANCINED ANGELA RUSSO, VINNY SCORSONE, LOREDANA DE CARO

BIBLIOTECA COMUNALE DI BAGHERIA, VIA CONSOLARE CUTO’ 105, BAGHERIA (PA).

Info: 091903312 – BIBLIOTECA@BAGHERIA.PA.IT

https://comune.bagheria.pa.it/
https://www.facebook.com/ComuneBagheria
https://www.facebook.com/ComuneBagheria

25/09/2019, 16.15 – Maratona di lettura!
Reana del Rojale (UD) (Udine)

Mercoledì 25 settembre 2019
maratona di letture ad alta voce per bambini presso la Biblioteca comunale di Reana del Rojale (UD) a cura dei lettori volontari.
Ore 16.15-17.15 bambini a partire dai 3 anni
Ore 17.30-18.30 bebè 0-3 anni (prenotazione obbligatoria)
Vi aspettiamo!

Organizzato da: Biblioteca comunale di Reana del Rojale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Reana del Rojale, Via Battaglione Julio, 7 – Remugnano, Reana del Rojale (UD) (Udine).

Info: 0432 856250 – biblioteca.comunale@comune.reanadelrojale.ud.it

https://www.facebook.com/BiblioRojale/

25/09/2019, 16:30 – Flashbook a Brugherio
Brugherio (Monza e della Brianza)

Vediamoci al parco con le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere, alla scoperta dei libri per bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica Brugherio

In collaborazione con:

Parco di Via Santa Caterina, Ingressi da via Santa Caterina e da viale Lombardia, Brugherio (Monza e della Brianza).

Info: 039 2893403-404 – biblioteca@comune.brugherio.mb.it

https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/.do
https://it-it.facebook.com/biblioteca.brugherio/

25/09/2019, 17:00 – E tu dove leggi?
Cesena (Forlì-cesena)

Laboratorio dal libro di Géraldine Collet per bambini dai 4 anni e i loro genitori

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Malatestiana Ragazzi, Piazza Bufalini, 1, Cesena (Forlì-cesena).

Info: 0547610892 – malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it

www.malatestiana.it
BibliotecaMalatestiana

25/09/2019, 17.00 – Una storia per… crescere!
Rosignano Solvay (livorno )

Lettura animata per bambini da 6 a 11 anni. Iniziativa gratuita

Organizzato da: Comune Rosignano Marittimo

In collaborazione con: In collaborazione con Coop. Il Cosmo

Sala Bambini Biblioteca Comunale M.Musu, Via della Costituzione , Rosignano Solvay (livorno ).

Info: 0586724500 – didiattica@ilcosmo.it

 

25 settembre 2019, 16:00 – Art & English
Ladispoli (Roma)

Mercoledì 25 Settembre, alle ore 16.00, nella Sala Conferenze della Biblioteca si terrà il “LABORATORIO ART & ENGLISH” a cura dell’ Associazione “Aperta parentesi”, che proporrà alcune letture in lingua inglese tratte dal capolavoro di Leo Lionni “Little Blu e Little Yellow” (Piccolo Blu e Piccolo Giallo) e un laboratorio d’arte per bambini dai 4 ai 10 anni.
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: Associazione Aperta Parentesi

Biblioteca Comunale di Ladispoli Peppino Impastato, Via Caltagirone snc, Ladispoli (Roma).

Info: 0699231672 – valentina.rossi@laziocrea.it ; ladispoli@bibliotechesbcs.eu

https://it-it.facebook.com/Biblioteca.P.Impastato/

25/09/2019, 17.30 – presentazione del libro
Siena (Siena)

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE, ore 17.30
presentazione del libro
Lorenzo Valerio. La terza via del Risorgimento di Adriano Viarengo (Carocci 2019)
coordina RAFFAELE ASCHERI
(Presidente del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca)
sarà presente l’autore

Organizzato da:

In collaborazione con:

Sala Storica Biblioteca comunale degli intronati, Via della Sapienza, Siena (Siena).

Info: –

 

25/09/2019, 16:30 – Flashbook a Carugate
Carugate (Milano)

Vediamoci al parco con le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere, alla scoperta dei libri per bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica di Carugate

In collaborazione con:

Parco Centro, Via Cesare Battisti, Carugate (Milano).

Info: 0245506197-198 – biblioteca.carugate@atrion.it

https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/.do
https://it-it.facebook.com/BibliotecaCivicaDiCarugate/

25/09/2019, 16:00 – Flashbook a Cologno Monzese
Cologno Monzese (Milano)

Vediamoci al parco con le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere, alla scoperta dei libri per bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica di Cologno Monzese

In collaborazione con:

Parco Comunale , Viale Marche, Cologno Monzese (Milano).

Info: 0225308284 – biblioteca@comune.colognomonzese.mi.it

http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index.htm
https://www.facebook.com/bibliotecacologno/

25/09/2019, 16:00 – Flashbook a Bussero
Bussero (Milano)

Vediamoci al parco con la bibliotecaria e i volontari di Nati per Leggere, alla scoperta dei libri per bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica di Bussero

In collaborazione con:

Parchetto Viale Europa, Viale Europa, di fronte alla scuola primaria e all’asilo Arcobaleno, Bussero (Milano).

Info: 029503511 – biblioteca@comune.bussero.mi.it

https://www.biblioclick.it/SebinaOpac/.do

25/09/2019, 16:30 – “Genitori in Fiore per Leggere”
Osasco (Torino)

Letture sulla natura tenute dai Genitori in fiore con i loro pancioni, i loro piccoli, i piccoli del Micronido di Osasco e i piccoli avventori che verranno a trovarci con le loro famiglie.

Organizzato da: Biblioteca di Osasco , La Tarta Volante.

In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Pinerolese Micronido di Osasco, Il laboratorio Fiorito

Biblioteca di Osasco , Piazza della Restistenza, 12 , Osasco (Torino).

Info: 0121541180 – biblioteca@comune.osasco.to.it

https://comune.osasco.to.it/contenuti/60904/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/biblioteca.osasco.5

25/09/2019, 16:00 – “Il lago dei cigni”
Villasalto (Sud Sardegna)

Animazione alla lettura e laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 10 anni.

Organizzato da: Comune di Villasalto

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Villasalto , Corso Repubblica n. 50 , Villasalto (Sud Sardegna).

Info: 070/9560007 – biblioteca.villasalto@gmail.com

 

25/09/2019, 17:00 – Fogli d’autunno, storie di eroi
Campi salentina (Lecce)

In continuità con festeggiamenti NpL, l’evento è per bambini nelle tre fasce d’età 0-3 Cresci, 4-6 Sogni, 7-9 Voli. Le letture sul tema dell’autunno, diverse per fascia d’età, saranno seguite da laboratori artistici e di comprensione del testo.

Organizzato da: Associazione culturale LaCoorte

In collaborazione con: Comune di Campi Salentina

Biblioteca Comunale, via San Giuseppe n. 30, Campi salentina (Lecce).

Info: 0832720680 – biblioteca@comune.campi-salentina.le.it

https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.campisalentina

25/09/2019, 10.00 – La biblioteca a scuola
Comacchio (Ferrara)

Letture itineranti presso le Scuole Materne del territorio per celebrare i 20 anni di Nati per Leggere

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Civica L.A. Muratori, Via Agatopisto, 5, Comacchio (Ferrara).

Info: 0533 315882 – animazionedidattica@comune.comacchio.fe.it

 

25/09/2019, 20.45 – MAESTRI, tra letteratura e cinema
Milano (MI)

Un incontro fra la narrazione più antica e quella più moderna, fra Omero e i fratelli Lumiere. Il libro è sempre stato grande fonte d’ispirazione per il cinema. Proponiamo un incrocio fra parola e immagine attraverso l’opera di Bianciardi “La vita agra”, portata su grande schermo da Lizzani.

Organizzato da:

In collaborazione con:

BIBLIOTECA CHIESA ROSSA, Via San Domenico Savio 3, Milano (MI).

Info: 0288465991 – c.bibliochiesarossa@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

25/09/2019, 18.30 – Narrazioni erranti. La partenza tra sogno e necessità
milano (mi)

Clandestini, rifugiati, profughi, richiedenti asilo o migranti economici sono solo modi diversi per definire le persone a cui è stata negata la nostra stessa libertà di movimento. Si parte perché profughi di guerra, per carestie e disastri ambientali, per povertà, per desiderio di riscatto sociale o semplice ambizione a condizioni di vita migliori. Necessità e sogno si intrecciano nella partenza.

Organizzato da:

In collaborazione con:

BIBLIOTECA VALVASSORI PERONI, Via Valvassori Peroni 56, milano (mi).

Info: 0288465095 – c.bibliovalvassori@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

25/09/2019, 16:30 – “Pane, libri e marmellata: Favole e filastrocche da ascoltare e… gustare”
Genzano di Roma (RM)

“Pane, libri e marmellata: Favole e filastrocche da ascoltare e… gustare” Una merenda in biblioteca con pane “genzanese” e marmellata a seguire letture sul pane e sulla pizza, giochi di memoria e laboratorio per bambini 4-6 anni

Organizzato da: Comune di Genzano di Roma – Biblioteca “C. Levi”

In collaborazione con: ConsorzioSBCR

Biblioteca Comunale “C. Levi”, Viale Mazzini 12, Genzano di Roma (RM).

Info: 0693956065 int. 10 – bicom.genzano@consorziosbcr.net

www.conorziosbcr.net
https://www.facebook.com/bibliotecadigenzano/

25/09/2019, 16:30 – Alberi che cambiano colore
Galliate (Novara)

Fiabe nel Parco a cura di Anna Bossi e Gloria Carraro. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni

Organizzato da: Comune Galliate

In collaborazione con:

Centro Sportivo Gallè , Via Leopardi, 14, Galliate (Novara).

Info: 0321800789 – biblioteca@comune.galliate.no.it

www.comune.galliate.no.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Di-Galliate-462353760463348/

25/09/2019, 16:45 – Orso Bu scopre i colori… e altri racconti
Vito d’Asio (PN)

Lettura e piccolo laboratorio a cura di Nilla Patrizio (dai 3 anni)

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Biblioteca Civica, Piazza Municipio, Vito d’Asio (PN).

Info: –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

25/09/2019, 20:30 – Incontriamoci con l’autore… Paola Valle
Lestans di Sequals (PN )

Si presenterà il libro “Donne protagoniste, donne coraggiose” di Paola Valle, conversazione con Annamaria Poggioli. Con letture di Rosangela Secchi.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Villa Savorgnan , Via Ciani 3, Lestans di Sequals (PN ).

Info: –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

25/09/2019, 17:00 – L’ora del racconto
Falconara Marittima (ANCONA)

Letture a bassa voce con i lettori del progetto Nati per leggere

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Falconara M.ma, Piazza Mazzini 2, Falconara Marittima (ANCONA).

Info: 0719177768/9 – biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecafalconara

23/09/2019, 12:00 – L’amico pescatore
Baronissi (Salerno)

Quella del Pesciolino d’oro è una vecchia fiaba popolare russa, scritta da Aleksandr Pushkin, ricca di suggestioni narrative e tematiche.
Una storia da raccontare ai bambini per spiegare e comprendere, attraverso la caratterizzazione dei personaggi e lo svolgersi degli avvenimenti, il significato del proverbio “chi troppo vuole nulla stringe”.

Organizzato da: Stefano esposito

In collaborazione con: Comune di Baronissi

Mediateca Frac, Via Convento , Baronissi (Salerno).

Info: 331 2230592 – Ste_esposito@yahoo.it

 

26/09/2019, 17:00 – BiblioPride 2019: Laboratori 0-6
Casier (Treviso)

0-3 ANNI Suoni dal bosco incantato: laboratorio multisensoriale di narrazioni, suoni e colori

4-6 ANNI ‘Il libro è mio! Lo leggo io!: quando la creatività incontra i sogni e la fantasia

Organizzato da: Comune di Casier

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma, 2, Casier (Treviso).

Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it

www.comunecasier.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Casier-140282779327114/

26/09/2019, 18:00 – Caramelle di Luna
Firenze (Firenze)

Favole tratte dal libro Caramelle di Luna, lette da Claudia Piccini, Eleonora Falchi e Daniele Locchi
A seguire laboratorio di disegno: A volte basta una frase magica…

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, Firenze (Firenze).

Info: 0556585127 – bibliotecavillabandini@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

26/09/2019, 16.00 – 17.00 – Nati per Leggere Letture a ciel sereno…….a Zafferana
Zafferana Etnea (Catania )

Nati per Leggere
Letture a ciel sereno ……..a Zafferana
insieme nel Regno delle Storie della Biblioteca F. Guglielmino e nel green dell’area giochi del Parco Comunale per la promozione della lettura in famiglia nei primissimi anni di vita . la lettura linfa vitale per la crescita!
Giovedi’ 26/09/2019 dalle 16.00 alle 17.00
Letture a bassa voce per i piccolissimi
Bimbi 6 mesi – 2 anni
Giovedi 26/07 ore 17.00 -18.00
Leggiamo insieme a mamma e papa’ nonni e nonne
Bimbi eta’ 3-6 anni

Organizzato da: Comune di Zafferana Etnea

In collaborazione con:

Biblioteca “F. Guglielmino”, Via della Montagna 1 nella Palazzina LIberty del Parco Comunale , Zafferana Etnea (Catania ).

Info: 095/7093002 – bibliotecacomunezafferanaetnea@.it

 

26/09/2019, 17.00 – CREIAMO INSIEME LA NOSTRA FAVOLA IN BIBLIOTECA
Villa Verucchio (Rimini)

Laboratorio didattico esperienziale durante il quale stimoleremo la fantasia dei bambini per creare insieme una nuova favola. Indicato per bambini dai 4 ai 10 anni.

Organizzato da: Biblioteca comunale don Milani -Verucchio

In collaborazione con:

Biblioteca comunale don Milani, piazza Europa 1, Villa Verucchio (Rimini).

Info: 0541671166 – biblioteca@comune.verucchio.rn.it

https://www.facebook.com/biblioteca.verucchio

26/09/2019, 17:00 – MINIMONDO
PIANORO (BOLOGNA)

lettura e laboratorio di costruzione di libri d’arte.
Da 4 a 8 anni; iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria.

Organizzato da: comune di Pianoro

In collaborazione con:

BIBLIOTECA “DON MILANI” RASTIGNANO , PIAZZA PICCININI 4/A – RASTIGNANO, PIANORO (BOLOGNA).

Info: 051/6260675 – biblio.pianoro@comune.pianoro.bo.it

http://www.comune.pianoro.bo.it/
https://www.facebook.com/ComunePianoroEventiCulturali/

26/09/2019, 17:30 – Festeggiamo insieme i 20 anni di Nati per Leggere!
Aosta (Aosta)

Maratona di lettura dei 20 libri che hanno fatto la storia di Nati per Leggere a cura della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta e dei volontari Nati per Leggere Valle d’Aosta

Organizzato da: Biblioteca regionale di Aosta

In collaborazione con:

Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta, Via Torre del Lebbroso, 2/A, Aosta (Aosta).

Info: 0165 274821 – s.vigna@regione.vda.it

https://biblio.regione.vda.it/
https://www.facebook.com/biblioteca.regionale.aosta/

26/09/2019, 16:30 – I NONNI in BIBLIOTECA… VANNO al PARCO!
TREVIGLIO (BERGAMO)

Le nonne volontarie della Bibliocuccioli aspettano tutti i piccoli lettori al parco di Via Milano! Per dire arrivederci all’estate e raccontarci com’era il ritorno a scuola quando loro erano piccole… in compagnia di tanti libri!
Iniziativa gratuita. Gradita la prenotazione.
Ritrovo al parco di Via Milano di fronte allo stadio comunale Mario Zanconti. In caso di pioggia in Bibliocuccioli

Organizzato da: BIBLIOTECA CIVICA TREVIGLIO

In collaborazione con:

BIBLIOCUCCIOLI, Via Milano 9/D, TREVIGLIO (BERGAMO).

Info: 0363/317511 – biblioovest@comune.treviglio.bg.it

https://www.rbbg.it/library/TREVIGLIO-ZONA-OVEST/
https://it-it.facebook.com/INBIBLIOTECATREVIGLIO/

26/09/2019, 17:00 – BiblioPride 2019: Laboratori 0-6
Casier (Treviso)

Laboratori attivi di lettura
0-3 Suoni dal bosco magico
4-6 Il libro è mio! Lo leggo io!

Organizzato da: Comune di Casier

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma, 2, Casier (Treviso).

Info: 0422381504 – biblioteca@comunecasier.it

www.comunecasier.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Casier-140282779327114/

26/09/2019, 18.00 – Letture Piccine
Foggia (Foggia)

“Letture piccine” a cura della Biblioteca “La Magna Capitana. Ragazzi”.
Letture ad alta voce a cura dei volontari lettori NpL rivolte ai bambini dai 3 ai 5 anni

Organizzato da: Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia

In collaborazione con:

Biblioteca La Magna Capitana. Ragazzi, Viale Di Vittorio 33, Foggia (Foggia).

Info: 0881791641 – tancredi@bibliotecaprovinciale.foggia.it

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/default.asp
https://www.facebook.com/BibliotecaProvincialeFoggiaLaMagnaCapitana/?ref=bookmarks

23/09/2019, 10,30 circa ; 14,30 – Itineriamo in Biblioteca
Dolceacqua (Imperia)

Serie di brevi letture nelle stanze della Biblioteca civica da parte delle insegnanti sul tema dell’ecologia e della natura. I bambini seguiranno un percorso itinerante che consentirà loro di conoscere meglio il luogo in cui si trovano; gli alunni di classe quinta inoltre parteciperanno ad una “caccia al libro” sui temi sopra menzionati

Organizzato da: Scuola Primaria e Scuola dell’infanzia Dolceacqua

In collaborazione con:

Biblioteca civica Dolceacqua, Via Doria 10, Dolceacqua (Imperia).

Info: 3474043375 – renataceccanti1@gmail.com

 

26/09/2019, 9:30 – Lungo i sentieri di Cappuccetto rosso
Nuoro (NUORO)

Viaggio lungo i sentieri tracciati dalla fiaba di Cappuccetto rosso: mostra bibliografica, letture e laboratori.
Mostra bibliografica. La mostra vuole essere lo stimolo per raccontare, leggere e avvicinare il pubblico al mondo variegato dell’illustrazione.
Accesso libero dalle ore 16:30 alle 20:30.
Letture e laboratori: 4 incontri realizzati attraverso la lettura di albi illustrati e laboratori creativi per i bimbi della fascia d’età 0-5 anni. Orari: 9:30-10:30 ; 11:00-12:00
Su prenotazione

Organizzato da: Consorzio per la Pubblica Lettura S. Satta

In collaborazione con: Bibliobus. Cooperativa per i servizi bibliotecari

Biblioteca Sebastiano Satta, Piazza Asproni , Nuoro (NUORO).

Info: 0784 244500 ; 0784 244502 – salaragazzi@bibliotecasatta.org

http://www.bibliotecasatta.org/

@bibliotecasatta

26/09/2019, 15.30 – Inaugurazione BIBLIObici
Torre Pellice (TO)

Inaugurazione della nuova BIBLIObici di Torre Pellice, in collaborazione con Il Riuso. Con l’occasione verrà inaugurata anche una nuova casetta per il bookcrossing.
Programma:
dalle 15.30 alle 16.30 – laboratorio di ciclofficina nel cortile della biblioteca
ore 16.30 – partenza della BIBLIObiciclettata per le vie del paese con tappe alle casette del bookcrossing e a Santa Margherita per l’inaugurazione della nuova postazione.
Ore 18 – arrivo a Il Riuso con merenda e laboratorio di ciclofficina.

Organizzato da: Comune di Torre Pellice

In collaborazione con: Il Riuso – diamo una seconda vita alle cose: G.A.S.M.

Biblioteca “Carlo Levi” di Torre Pellice, Via R. D’Azeglio, 10, Torre Pellice (TO).

Info: 0121.932530 – biblioteca@comunetorrepellice.it

 

26-27-28 settembre, ore 16:30 – 14° Compleanno della Biblioteca in Corte”
Traversetolo (Parma)

26.09 Letture in pigiama NatiperLeggere ore 20,27.09 Yoga & Mandala, kamishibai, Quiz in Corte, 28.09 Il cortile verde brillante laboratorio di acquerello, accompagnamento musicale, esposizione scaffale multilingue per bambini

Organizzato da: Comune di Traversetolo

In collaborazione con: in collaborazione con Cartoleria Casappa, Pasticerria I Portici, Forno righelli, Libreria Libraccio

Biblioteca Comunale : Corte Civica, via Fratelli Cantini 8, Traversetolo (Parma).

Info: 0521842436 – biblioteca@comune.traversetolo.pr.it

www.comune.traversetolo.pr.it
FB Biblioteca di Traversetolo

26/09/2019, 17:00 – A spasso tra le pagine
Pecetto Torinese (Torino)

Nello spazio piccoli della biblioteca, letture di albi illustrati per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da genitori, nonni, zii …

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese

In collaborazione con: Regione Piemonte

Biblioteca comunale B. Allason, Piazzale della Rimembranza, 9, Pecetto Torinese (Torino).

Info: 0118609996 – biblioteca@comune.pecetto.to.it

www.comune.pecetto.to.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=nati%20per%20leggere%20sbam%20sud%20est&epa=SEARCH_BOX

26/09/2019, 9:30 – A spasso tra le pagine
Pino Torinese (Torino)

Letture per i bambini del Nido

Organizzato da: Sisttema Bibliotecario Area Metropolitana

In collaborazione con: Regione Piemonte

La gang del bosco, Via Biscaretti 2/3, Pino Torinese (Torino).

Info: 011 811 7336 – biblioteca@comune.pinotorinese.to.it

www.comune.pinotorinese.to.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=nati%20per%20leggere%20sbam%20sud%20est&epa=SEARCH_BOX

26/09/2019, 16:00 – GIORNATA NAZIONALE DELLE BIBLIOTECHE “BIBLIOPRIDE 2019”
MASCALUCIA (CATANIA)

LETTURA AD ALTA VOCE,FAVOLE,STORIE DA ASCOLTARE

Organizzato da: COMUNE MASCALUCIA

In collaborazione con:

BIBLIOTECA MASCALUCIA(DELEGAZIONE MASSANNUNZIATA, VIA DEL BOSCO,19, MASCALUCIA (CATANIA).

Info: 095/7542503 – BIBLIOTECA@COMUNEMASCALUCIA.IT

 

26/09/2019, 17.00 – In autunno cadono le…storie!
Filottrano (Ancona)

Letture ad alta voce per bambini da 2 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Comunale E. Bianchi

In collaborazione con: Comune di Filottrano, Coop. Sociale Le Pagine

Biblioteca Comunale E. Bianchi, via Leopardi 12, Filottrano (Ancona).

Info: 071/7220800 – biblioteca@comune.filottrano.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefilottrano/

26/09/2019, 18:00 – Facile… come leggere un libro!
Firenze (FI)

Inaugurazione di Ad alta leggibilità, lo scaffale di BiblioteCaNova Junior dedicato ai libri “altri”, perchè anche se la lettura non è uguale per tutti l’obiettivo è comune: includere e accrescere. Ci tufferemo tutti insieme in un mare di storie e impareremo a leggere e conoscere libri senza parole, libri tattili e in-book, utilizzando la tecnica del modeling. Presentazione e letture a cura degli Operatori di BiblioteCaNova Junior. Per tutti, grandi e piccini, insegnanti, operatori, amanti della

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3A, Firenze (FI).

Info: 055710834 – bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
h
https//twitter.com/Biblio_ComuneFi

26/09/2019, 16.00 – Letture animate in Biblioteca
Tiana (Nuoro)

Lettura animata e laboratorio creativo per bambini dai 0 ai 6 anni, con marionette.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Tiana, Via Lamarmora 1 , Tiana (Nuoro).

Info: 0784699008 – bibliotiana@tiscali.it

https://www.facebook.com/bibliotiana/

26/09/2019, 10;00 – BiblioPride 2019. Letture per l’infanzia nel Gennargentu Mandrolisai.
Tonara (NU) (Nuoro)

Visita guidata alla biblioteca e lettura animata di “Dewey c’è un gatto in biblioteca” di Vicki Myron.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con: in collaborazione con Biblioteca Comunale Grazia Deledda Tonara

Biblioteca Comunale Grazia Deledda Tonara, Via Sant’ Antonio N° 2, Tonara (NU) (Nuoro).

Info: 0784/63291 – bibliotonara1@tiscali.it

https://www.facebbok.com/biblioteca comunale Grazia Deledda Tonara

26/09/2019, 10:00 – BiblioPride 2019 : Letture per l’infanzia nel Gennargentu Mandrolisai
Sorgono (Nuoro)

Visita guidata alla biblioteca e ai suoi servizi e lettura animata di “Dewey c’è un gatto in biblioteca!” di Vicki Myron

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con: Biblioteca Comunale “Antonio Gramsci” Sorgono

Biblioteca Comunale “Antonio Gramsci” Sorgono, Corso IV novembre 98, Sorgono (Nuoro).

Info: 078460546 – bibliosorgono@tiscali.it

https://www.facebook.com/BiblioSorgono/

24/09/2019, 17.00 – Le fiabe del focolare
Vibo Valentia ()

Lettura animate la storia di pandora un racconto di rinascita e speranza

Organizzato da: Associazione culturale AGRODOLCE lwnk

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Vibo Valentia , Via Jane palach, Vibo Valentia ().

Info: 0963/599432 – Biblioteca@comune.vibovalentia.vv.it

Www.bibliotecacomunevibovalentia

26/9/2019, 17.00 – Come mi immagino
Vibo Valentia (Vibo Valentia )

Laboratorio di illustrazione spiegazione dell albo illustrato

Organizzato da: Associazione culturale AGRODOLCE

In collaborazione con:

Biblioteca comunale , Jan palach, Vibo Valentia (Vibo Valentia ).

Info: 0963/599432 – Biblioteca@comune.vibovalentia.vv.it

 

26/09/2019, 17:00 – I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore
Cesena (Forlì-Cesena)

Lettura animata con kamishibai, piccolo teatro in legno di tradizione giapponese.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Malatestiana Ragazzi, Piazza Bufalini, 1, Cesena (Forlì-Cesena).

Info: 0547610892 – malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it

www.malatestiana.it
BibliotecaMalatestiana

26/09/2019, 17:00 – Gli amici della Giraffa
San Sperate (SU)

Incontro con l’autrice che leggerà i suoi libri; al termine, creerà dal vivo, sul momento, alcuni animali del libro della giraffa e guiderà i bambini nella creazione di un piccolo serpente.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: YYAV

Biblioteca comunale, Via XI Febbraio, San Sperate (SU).

Info: 0709601873 – biblioteca@sansperate.net

https://www.facebook.com/BiblioSanSperate

26/09/2019, 16.15 – Spasso a 4 ruote!
Martellago (Venezia)

Laboratorio creativo e letture ad alta voce dedicate alle 4 ruote per bambini e bambine da 4 a 6 anni.
Ogni bambino costruirà la sua automobilina di cartone sufficientemente grande per potersi sedere all’interno. Al termine i piccoli piloti ascolteranno alcune storie all’interno delle loro auto.

Organizzato da: Biblioteca Civica “G. Tronchin”

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “G. Tronchin”, Piazza IV Novembre 48, Martellago (Venezia).

Info: 041640331 – biblioteca@comune.martellago.ve.it

www.biblioteca.martellago.ve.it
https://www.facebook.com/bibliotecamartellago
https://twitter.com/BibMartellago

26/09/2019, 18.30 – “Strade e sogni”, prentazione del libro di poesie di Ugo Andreis
Toscolano Maderno (BS)

L?autore, presente un libro di poesia e di fotografi, dove i versi si accompagnano agli scatti del fotografo Matin Vegas. L’incontro, condotto dal poeta Paolo Veronese, sarà una riflessione sulla poesia e sul ruolo che può avere al giorno d’oggi.

Organizzato da: Biblioteca di Toscolano Maderno

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “A. Rosmini” – Toscolano – Maderno, via Solino 28/A, Toscolano Maderno (BS).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

26/09/2019, 16:30 – L’ora del racconto
Terralba (Oristano)

Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Organizzato da: Comune di Terralba, Cooperativa Socioculturale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale S. Satta, via G. Zedda, Terralba (Oristano).

Info: 078384268 – biblioterralba@tiscali.it

https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleDiTerralba/?ref=bookmarks

26/09/2019, 10:30 – Lettura del Mare
Vigone (Torino)

lettura con i bambini della primaria per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei nostri mari

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Luisia , via Umberto I 7, Vigone (Torino).

Info: –

 

26/09/2019, 17:00 – La Biblioteca del paese: un luogo, cento storie!
Leverano (Lecce)

Viaggio fisico e immaginario all’interno della Biblioteca per piccoli lettori dai 3 ai 6 anni, per far conoscere il luogo, i suoi inquilini, le sue storie, ma anche il suo ruolo all’interno del paese.

Organizzato da: Biblioteca comunale, Libermedia s.a.s.

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “F. Ratta”, Via Sedile, 18, Leverano (Lecce).

Info: 0832911107 – biblioteca@comune.leverano.le.it

https://www.facebook.com/leverano.biblioteca/

26/09/2019, 14:00 – La Biblioteca Scolastica nel curriculum
Udine (UD)

Durante la riunione del Dipartimento di Lettere verranno illustrate anche quest’anno le attività della Biblioteca Scolastica, al fine del loro inserimento nel curriculum del Dipartimento. Lo scopo è quello di far vivere la Biblioteca Scolastica come come ambiente-ponte di apprendimento, lettura, interazione, ricerca, documentazione e progettazione. INTERAZIONE, RICERCA E PROGETTAZIONE

Organizzato da: Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine

In collaborazione con: Il liceo Marinelli è scuola capofila di UdineReteLibri – Biblioteche Scolastiche in Rete e collabora da anni con il territorio.

Liceo Scientifico “G. Marinelli”, viale Leonardo da Vinci 4, Udine (UD).

Info: 0432 46938 – costanza.travaglini@liceomarinelli.it

http://liceomarinelli.edu.it/biblio

26/09/19, 16:30 – Leggiamo insieme
Sedilo (Oristano)

lettura animata

Organizzato da:

In collaborazione con:

biblioteca di Sedilo, piazza Spano, Sedilo (Oristano).

Info: 078559166 – serviziocivile@comune.sedilo.or.it

 

26/09/2019, 17.00 – Programma degli eventi nella Biblioteca Fausto Sabeo di Chiari
Chiari (Brescia)

Giovedì 26 settembre, alle 17.00
Little Chef. Cuciniamo in inglese
Laboratorio di cucina in lingua inglese dai 3 ai 6 anni, a cura di Kids&Us.

Venerdì 27 settembre, alle 16.30
per 12 libri per 12 mesi di Nati per Leggere Lombardia
Buonanotte Coniglietto! di Jorg Muhle
Letto dalle Librellule insieme a tanti altri libri divertenti

Sabato 28 settembre, alle 10.00
Math4Kids.
Laboratorio di problem solving e giochi matematici dai 9 ai 10 anni, a cura di Alice Raffaele dottoranda Univ. di Verona

Organizzato da: Comune di Chiari

In collaborazione con: kids&Us Language School, Librellule

Biblioteca Fausto Sabeo di Chiari, Viale Mellini 2, Chiari (Brescia).

Info: 0307008333 – biblioteca@comune.chiari.brescia.it

https://opac.provincia.brescia.it/library/chiari
https://www.facebook.com/bibliochiari/

25/09/2019, 10:00 – Letture ad alta voce
Bari (Bari)

letture ad alta voce a cura delle lettrici volontarie NPL Puglia

Organizzato da: Consiglio Regionale Puglia

In collaborazione con: NPL Puglia, Istituto comprensivo Japigia1 Verga di Bari

Teca del Mediterraneo, via Gentile 52, Bari (Bari).

Info: 0805402770 – biblioteca@consiglio.puglia.it

http://biblioteca.consiglio.puglia.it
https://www.facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraeneo/
https://twitter.com/tecamediterrane

26/09/2019, 21:15 – La nostra voce è magia per il bambino
Osimo (Ancona)

Incontro formativo per spiegare l’importanza della lettura condivisa nelle famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
Il pediatra Gabriele Garbuglia esporrà gli indiscussi e testati benefici che si ottengono leggendo abitualmente ai bambini, a partire dalla nascita.
Andrea Bianchini, responsabile del Sistema Bibliotecario Regionale, illustrerà i progressi fatti da NpL Marche.
Al termine della serata verranno consegnati i kit NpL ai pediatri, al consultorio e al centro vaccinale.

Organizzato da: Biblioteca comunale “F. Cini”

In collaborazione con: Azienda Speciale Servizi Osimo

Teatro La Nuova Fenice, P.zza del Teatro, Osimo (Ancona).

Info: 071714621 – biblioteca@comune.osimo.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.osimo/

26/09/2019, 18:00 – Libri senza parole destinazione Lampedusa
milano (mi)

Un incontro per raccontare il progetto di cooperazione internazionale nato per dotare l’isole adi Lampedusa di una biblioteca per ragazzi. promosso da Ibby Italia e Ibby International.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA SANT’AMBROGIO, Via San Paolino 18, milano (mi).

Info: 0288465863 – c.bibliosantambrogio@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

26/09/2019, 18:00 – Vento, mare, legalità
milano (MI)

Lettura con accompagnamento di immagini e musica del libro “Il profumo del Mestrale”, storia della ‘ndrangheta dalle origini a Buccinasco.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA SANT’AMBROGIO, Via San Paolino 18, milano (MI).

Info: 0288465814 – c.bibliosantambrogio@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

26/09/2019, 16:30 – Le Letture delle Formiche
Brescia (BS)

Un invito per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Appassionarsi alla lettura attraverso tante storie proposte dal gruppo di lettori volontari NPL “Le Formiche”

Organizzato da: Biblioteca Parco Gallo

In collaborazione con:

Biblioteca Parco Gallo, via Privata De Viatlis, 46, Brescia (BS).

Info: 030.224947 – BibliotecaParcoGallo@comune.brescia.it

opac.provincia.brescia.it

26/09/2019, 15:30 – Cornelia al Parco
Concesio (Brescia)

Sotto gli alberi e tra le altalene, l’apecar della biblioteca di Concesio svolazza portando storie e giochi di società per grandi e piccini!
Dalle 16:00 alle 16:30, seduti sui tappetoni, lettura condivisa di tante storie interessanti.
Dalle 15:30 alle 18:00 è attiva la GameZone, giochi da tavolo per bambini dai 3 anni in su e famiglie.
Sempre attivi prestito e restituzione di libri, DVD e giochi.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Concesio

In collaborazione con:

Parco di Costorio, Via Santa Giulia, Concesio (Brescia).

Info: 0302751668 – prestiti@biblioteca.concesio.bs.it

www.biblioteca.concesio.bs.it
https://bit.ly/2lhcW9h

26/09/2019, 16:30 – Il mio primo concerto
Galliate (Novara)

Laboratorio musicale a cura di Francesca Colli, referente territoriale Nati per la Musica.

Per bambine e bambini di 3 anni. Prenotazione obbligatoria

Organizzato da: Comune Galliate

In collaborazione con:

Biblioteca Galliate, Piazza Vittorio Veneto, 5, Galliate (Novara).

Info: 0321800789 – biblioteca@comune.galliate.no.it

www.comune.galliate.no.it

26/09/2019, 18:00 – Fughe e ritorni: La sciura Marpol indaga ancora
BRESSO (MILANO)

Fughe e ritorni è un romanzo giallo scritto a quattro mani, il secondo con protagonista Onorina, la sciura Marpol del libro Delitti nell’orto.
Anna Maria Castoldi e Miriam Donati, nate negli anni ’50, abitano ai confini nord di Milano e hanno in comune la crescita in piccoli paesi.

Organizzato da: COMUNE DI BRESSO

In collaborazione con:

L’Artemisia, Biblioteca di Arti e Culture, Via Giulio Centurelli, 48, BRESSO (MILANO).

Info: 02 6145 5349 – biblioteca.bresso@csbno.net

http://webopac.csbno.net/library/Bresso/

26/09/2019, 18.00 – L’ora del racconto
Monopoli (BA)

Letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni: leggeremo insieme “Il libro senza figure” di B. J. Novak (giovedì 26 settembre), “Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri di Lisa Paap (venerdì 27 settembre) e alcune delle avventure di Reginald e Tina di Mo Willems (sabato 28 settembre).

Organizzato da: Biblioteca civica “Prospero Rendella”

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Piazza Garibaldi, 24, Monopoli (BA).

Info: 080-4140709 – info@bibliotecacivicamonopoli.it

www.bibliotecacivicamonopoli.it
http://www.facebook.com/bibliotecacivicamonopoli/

26/09/2019, 10.30 – Digital Storytelling
Monopoli (BA)

Presentazione del laboratorio di Digital Storytelling alla cittadinanza. Intervengono: il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il Dirigente Pietro D’Amico, la Direttrice della biblioteca Marianna Capozza, Laura Bove per MeltingPro.

Organizzato da: Biblioteca civica “Prospero Rendella”

In collaborazione con:

Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Piazza Garibaldi, 24, Monopoli (BA).

Info: 080-4140709 – info@bibliotecacivicamonopoli.it

www.bibliotecacivicamonopoli.it
http://www.facebook.com/bibliotecacivicamonopoli/

26/09/2019, 09,30 – INCONTRIAMOCI IN BIBLIOTECA
PORTO SAN GIORGIO (FERMO)

L’evento si caratterizza per la prima visita dei bambini dell’ultima classe della scuola materna in una biblioteca, finalizzato a fare conoscere il servizio bibliotecario, la sua organizzazione, il valore e il ruolo del libro.

Organizzato da: BIBLIOTECA CIVICA “GINO PIERI”

In collaborazione con: COMUNE PORTO SAN GIORGIO

BIBLIOTECA CIVICA “GINO PIERI”, CORSO GARIBALDI, N. 140, PORTO SAN GIORGIO (FERMO).

Info: 0734 671019 – biblioteca.g.pieri@comune-psg.org

 

26/09/2019, 18,00 – 20 d’Autunno… Buon Compleanno Nati per Leggere
Laterza (Taranto)

20 LIBRI E VENTI AUTORI
I 20 libri più significativi per la letteratura per l’infanzia e ricorrenti nelle attività di lettura tra adulti e bambini, che maggiormente hanno caratterizzato la storia di Nati per Leggere.

Organizzato da: Biblioteca Comunale Laterza

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale, Via Cesare Battisti, 47, Laterza (Taranto).

Info: 099 8296327 – biblioteca@comune.laterza.ta.it

www.comune.laterza.ta.it
Biblioteca Comunale Laterza
===

27/09/2019, 16:30 – Un pomeriggio con Zampino, gatto metropolitano
Roma (Roma)

Presentazione del libro “Avventure di Zampino, gatto metroplitano” di Cristiana Luzi con interventi dell’autrice e dell’illustratrice e mediazione dell’Associazione culturale Chissà Dove. Seguiranno laboratori ludico-ricreativi nella natura ripercorrendo la storia di Zampino.

Organizzato da: Parco Regionale dell’Appia Antica

In collaborazione con: Biblioteche di Roma, Associazione culturale Chissà Dove

Cartiera Latina, via Appia Antica 42/50, Roma (Roma).

Info: – biblioteca@parcoappiaantica.it

https://www.parcoappiaantica.it/
https://www.facebook.com/bibliotecafabriziogiucca/

27/09/2019, 17:00 – Una biblioteca da fiaba: speciale Bibliopride
Firenze (Firenze)

Lettura del libro Il mare rubato di Gek Tessaro, Lapis ed. 2019 a seguiire laboratorio

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, Firenze (Firenze).

Info: 0556585127 – bibliotecavillabandini@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

27/09/2019, 16.30 – #piccolilettoriforti: Il lupo e la zuppa di piselli
Vobarno (BS)

Lettura del libro Il lupo e la zuppa di piselli e a seguire attività manuale

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Vobarno, Piazza Marina Corradini, 6, Vobarno (BS).

Info: 0365597618 – biblioteca@comune.vobarno.bs.it

https://opac.provincia.brescia.it/library/VOBARNO/
https://www.facebook.com/bibliotecadivobarno/?eid=ARCOPgROC-CwF_Rkh8EYUrPFcvsPHCaehIRomLMMoemdkrmxEyergQdjkdJBkSv_cyEHjz8xyVnEjBIY

27/09/2019, 20:00 – BiblioVerifica SUSTAINABILITY Olympics: proclamazione del podio 2019
ARICCIA (RM)

Tramite il profilo Facebook di BiblioVerifica faremo una diretta per proclamare il podio delle “BiblioVerifica Sustainability Olympics” competizione (gratuita aperta a tutti i cittadini maggiorenni) per misurare le proprie capacità di distinguere i target SDGs (Agenda 2013 Asvis-ONU), la propaganda, la satira, gli indicatori BES (ISTAT).

Organizzato da: Damiano Orru per Biblioverifica

In collaborazione con:

Ariccia, VIA VIRGILIO, ARICCIA (RM).

Info: – orru@torvergataeconomia.it

http://biblioverifica.altervista.org/olympics
https://www.facebook.com/biblioVerifica/
https://twitter.com/biblioVeri

27/09/2019, 9,30 – Vola solo chi osa farlo: letture tratte dalla Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Cava de’ Tirrreni (SA)

Letture animate liberamente tratte dalla Storia di una gabbia e del gatto che le insegnò a volare

Organizzato da: Biblioteca Comunale Avallone-Comune di Cava de’ Tirreni

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale <Can. A. Avallone>, viale Marconi, 54, Cava de’ Tirrreni (SA).

Info: 089682347 – federica.clarizia@comune.cavadetirreni.sa.it

http://www.comune.cavadetirreni.sa.it/default.php
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Avallone-Cava-de-Tirreni-2156496731293182/

27/09/2019, 17,30 – Progetto lettura in Biblioteca a Centallo
Centallo (Cuneo)

Lettura animata fiabe, con partecipazione bambini presenti

Organizzato da: Comune di Centallo, Biblioteca Civica

In collaborazione con: Fondazione Faustino Dalmazzo – Torino

Sala della Mappa, presso Biblioteca Civica, Via Maria Isoardo, 30, Centallo (Cuneo).

Info: 0171 211221 – biblioteca@comune.centallo.cn.it

 

27/09/2019, 17:00 – Voce che culla
Formigine (Modena)

Letture per mamme in attesa e piccolissimi nel primo anno di vita.
Su prenotazione telefonica

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca ragazzi Matilda, Via S.Antonio 4, Formigine (Modena).

Info: 059 416356 – biblio.formigine@comune.formigine.mo.it

www.comune.formigine.mo.it
facebook.com/biblioteca.diformigine

27/09/2019, 21:00 – Una serata di confronto e approfondimenti tra Comisso e Rovelli
Borgoricco (PD)

Ti attendono in Biblioteca due star della Maratona di Lettura “Il Veneto Legge”: UN GATTO ATTRAVERSA LA STRADA di Giovanni Comisso e SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA di Carlo Rovelli per una serata all’insegna del confronto, scoperta e condivisione!
Ti aspettiamo!
…anche solo per ascoltare

Organizzato da: Comune di Borgoricco – Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Borgoricco, Viale Europa 10, Borgoricco (PD).

Info: 049-9337930 – biblioteca@comune.borgoricco.pd.it

https://bibliopadova.comperio.it/library/biblioteca-di-borgoricco/
https://www.facebook.com/biblioteca.borgoricco/

27/09/2019, 20:45 – Tre scene da Moby Dick
Campodarsego (Padova)

Spettacolo di lettura e musica ‘Tre scene da Moby Dick’ di A. Baricco, di e con Livio Vianello (voce) e Oreste Sabadin (musiche).

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale, Via Roma, 9, Campodarsego (Padova).

Info: 049-9299880 – biblioteca@comune.campodarsego.pd.it

https://www.facebook.com/bibliotecacampodarsego

27/09/2019, 17:00 – Alla scoperta del vino
Alba (Cuneo)

Lettura a cura di Officine Zeta

Insieme al signor Venerdì, scopriamo come nasce il vino, dalla vendemmia fino all’imbottigliamento: il tutto accompagnato da una bella storia a tema. Dopo la lettura proveremo insieme a dipingere utilizzando il vino rosso.

Età consigliata: 3-6 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero” , via Vittorio Emanuele II, 19, Alba (Cuneo).

Info: 0173 292468 – prestito@comune.alba.cn.it

www.comune.alba.cn.it

27/09/2019, 16:30 – Storie per piccole orecchie
Quattro Castella (RE)

Letture per bambini da 3 a 5 anni a cura delle lettrici volontarie NPL

Organizzato da: Comune di Quattro Castella

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Carlo Levi, Piazza Dante 4, Quattro Castella (RE).

Info: 0522249232 – biblioteca@comune.quattro-castella.re.it

http://biblioteche.provincia.re.it/Sezione.jsp?idSezione=67
https://www.facebook.com/BibliotecadiQuattroCastella/

27/09/2019, 09:00 – L’incantesimo delle favole, delle storie, dei libri…
Taranto (TA)

Mostra del libro artistico e dei libri delle favole di una volta;
Lettura ad alta voce per piccole e grandi orecchie;
In Biblioteca… Sogni…voli…un’esperienza di stupore e meraviglia

Organizzato da:

In collaborazione con:

Centro della cultura dell’infanzia – Biblioteca Acclavio kids, Via Pisa, Taranto (TA).

Info: 0997795253 – centroinfanzia.ta@libero.it

www.comune.taranto.it

27/09/2019, 16:30 – A spasso tra le pagine
Riva presso Chieri (Torino)

Letture di albi illustrati per bambini e famiglie

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese

In collaborazione con: Regione Piemonte

Biblioteca Il Sognalibro, Piazza Caduti, 1, Riva presso Chieri (Torino).

Info: 011 9469739 – biblioteca@comune.rivapressochieri.to.it

www.comune.rivapressochieri.to.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=nati%20per%20leggere%20sbam%20sud%20est&epa=SEARCH_BOX

27/09/2019, 21.00 – Presentazione del libro “Il ragazzo che parlava con gli uccelli Fiabe e racconti della Val Vibrata”
Alba Adriatica (TE)

In occasione del Bibliopride 2019 viene presentato il libro “Il ragazzo che parlava con gli uccelli”, a cura di Francesco Galiffa (Arsenio Edizioni), che raccoglie fiabe e racconti della Val Vibrata, trasmesse oralmente di generazione in generazione, il cui registro spazia nel mondo della letteratura popolare.
A intervenire nel corso dell’incontro culturale, oltre al curatore, anche la prof.ssa Maria Grazia Taffi, che parlerà dell’importanza della lettura in età prescolare.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento e Arsenio Edizioni

Villa Flaiani, Via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).

Info: 349/7594945 – bibliotecaalbaeventi@gmail.com

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica/

27/09/2019, 9:00 – VOLIAMO COI LIBRI… OLTRE LA MALATTIA!
BARI (BARI)

LETTURE ANIMATE PER I PICCOLI PAZIENTI DEL REPARTO DI ONCO-EMATOLOGIA DEL POLICLINICO DI BARI…. COI LIBRI OLTRE I MURI DI UN OSPEDALE, OLTRE LA MALATTIA!

Organizzato da: ASSOCIAZIONE LIBRISUMISURA

In collaborazione con:

BIBLIOTECA LE QUATTRO STAGIONI – POLICLINICO DI BARI, PIAZZA GIULIO CESARE 2, BARI (BARI).

Info: –

 

27/09/2019, 16:00 – Nel mondo di Leo Lionni. Conosciamo i personaggi che abitano le sue storie
Antegnate (Bergamo)

Letture animate di albi illustrati
per bambini dai 3 anni
A seguire attività ispirata ai personaggi delle storie

Organizzato da: Biblioteca comunale “Maestro Gianni Sangalli”

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Maestro Gianni Sangalli”, Via Roma, 15/A, Antegnate (Bergamo).

Info: 0363905314 – biblioteca@comune.antegnate.bg.it

https://www.rbbg.it/library/ANTEGNATE/
https://www.facebook.com/bibliotecadiantegnate/

27/09/2019, 17:30 – Un libro… Passaporto per tutti i mondi – Storie…. all’improvviso!
Firenze (FI)

I Nonni Leggendari e gli Operatori di BiblioteCaNova Junior vi aspettano in sezione cuccioli con tante storie da raccontare per tutti i bimbi che abbiano voglia di ascoltare! (0-6 anni)

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3A, Firenze (FI).

Info: 055710834 – bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
https//twitter.com/Biblio_ComuneFi

25/09/2019, 14:00 – “Fumetti nella Biblioteca, Biblioteca nei fumetti”
Forlì (Forlì – Cesena)

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”, unica in Emilia Romagna, per Bibliopride 2019 dal 25, al 27 settembre propone aperture straordinarie, dalle 14.00 alle 18.00, con “Fumetti nella Biblioteca, Biblioteca nei fumetti”. Un evento con esposizione consultabile di riferimenti alle biblioteche nei fumetti e dei fumetti nelle biblioteche.
Quindi, interpretazioni fumettistiche delle biblioteche viste dai grandi autori della Nona Arte e la considerazione dei fumetti nelle biblioteche.

Organizzato da: Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”

In collaborazione con: Comitato di Quartiere Ca’Ossi Forlì

Fumettoteca Alessandro Calleghati “Calle”, Via E. Curiel, 51, Forlì (Forlì – Cesena).

Info: 3393085390 – fumettoteca@fanzineitaliane.it

https://www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/

https://twitter.com/Fanzinoteca

25/09/2019, 08:00 – IN BIBLIOTECA A BAGHERIA.
BAGHERIA (PALERMO)

invito alle istituzioni scolastiche della scuola primaria del territorio ad attività di animazione alla lettura, Scambio e dono del libro, mostre per l’infanzia,incontro con scrittori, libere letture. Momento dedicato alle donazioni di libri da parte dei vari partner con lo scopo di incrementare il patrimonio librario.
Buone letture!
Inaugurazione punto Baby pit stop all’interno della sede comunale di Bagheria.

Organizzato da: Biblioteca Comunale e dott.ssa Francined Angela Russo

In collaborazione con: Comune di Bagheria, Asp di palermo, Consultorio di Bagheria, Unicef, Ass. LA conca dei Saperi, La Giostra della vita, Loredana De Caro, VInny Scorsone, Babalibri, Matilda editrice, Libreria Interno 95,Drago Arte contemporanea, Gruppo volontari Nati per leggere

BIBLIOTECA COMUNALE “F.SCADUTO”-PALAZZO CUTO’, VIA CONSOLARE CUTO’, BAGHERIA (PALERMO).

Info: 091903312 – UFFICIO.STAMPA@COMUNE.BAGHERIA.PA.IT

https://comune.bagheria.pa.it/
https://www.facebook.com/ComuneBagheria
https://www.facebook.com/ComuneBagheria

27/09/2019, 16:30 – Presentazione del libro “Manuale delle piante carnivore per giovani esploratori”
Fano (Pesaro Urbino)

Presentazione del libro “Manuale delle piante carnivore per giovani esploratori” con l’illustratrice Rossella Trionfetti e a seguire laboratorio per bambini da 8 a 12 anni.
Prenotazione obbligatoria per il laboratorio (max 15 partecipanti): 0721 887 343

Organizzato da:

In collaborazione con:

Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani, s.n., Fano (Pesaro Urbino).

Info: 0721887343 – memoinfo@comune.fano.pu.it

www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
https://twitter.com/MemoMontanari

27/09/2019, 21.00 – I GIOCHI DELLA GENTILEZZA IN BIBLIOTECA
SAN BENIGNO CANAVESE -TO- (TORINO)

I GIOCHI DELLA GENTILEZZA IN BIBLIIOTECA, UN MOMENTO PER TUTTA LA FAMGILIA PER SCOPRIRE LE PAROLE GENTILI, ATTRAVERSO I LIBRI

Organizzato da: COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE (TO)

In collaborazione con: IN COLLABORAZIOPE CON ASSOCIAZIONE COR ET AMOR

BIBLIOTECA C.LE ‘P.O. FASANI’ DI SAN BENIGNO CANAVESE, VIA GIOVANNI XXIII, 16, SAN BENIGNO CANAVESE -TO- (TORINO).

Info: 3935256732 – biblioteca@comune.sanbenigno canavese.to.it

https://www.comune.sanbenignocanavese.to.it/it-it/vivere-il-comune/cultura
https://www.facebook.com/bibliotecasanbenigno/

27/09/2019, 17:00 – Raccontami una storia
Caronno Pertusella (Varese)

Letture e attività per i bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “Giuditta Pellegrini”, via Caposile, 77, Caronno Pertusella (Varese).

Info: 029658072 – biblioteca@comune.caronnopertusella.va.it

https://www.facebook.com/BibliotecaCaronno/

27/09/2019, 17.00 – CRESCI, SOGNA, VOLA CON NOI! Festeggiamo insieme i 20 anni di Nati Per Leggere leggendo i libri selezionati dal Premio Nazionale Nati per Leggere
Biella (BI)

Letture e laboratorio per bambini in occasione del BiblioBride e dei 20 anni di Nati per Leggere
Letture dei testi selezionati
nelle edizioni del Premio Nazionale Nati per Leggere

Organizzato da: Biblioteca Ragazzi Rosalia Aglietta Anderi – Biella

In collaborazione con:

Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi”, Palazzina Piacenza, P.zza Lamarmora, 5, Biella (BI).

Info: + 39 015 3507651 – bibragazzi@comune.biella.it

http://www.polobibliotecario.biella.it
https://www.facebook.com/biblioteca.civica.biella

27/09/2019, 17:00 – Se io fossi un libro
Cesena (Forlì-Cesena)

Lettura ad alta voce per un viaggio alla scoperta del magico albo illustrato di José Jorge Letria

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Malatestiana Ragazzi, Piazza Bufalini, 1, Cesena (Forlì-Cesena).

Info: 0547610892 – malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it

www.malatestiana.it
BibliotecaMalatestiana

27/09/2019, 16:00 – Letture dedicate ai nonni
Idro (Brescia )

Un pomeriggio di letture dedicate ai nonni seguite da un piccolo laboratorio.

Organizzato da: Comune di Idro

In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano

Biblioteca di Idro, Via Treviso, 26, Idro (Brescia ).

Info: 0365 823191 – biblioteca@comune.idro.bs.it

 

27/09/2019, 10:00 – I libri della Coccinella
Serdiana (CA)

La Biblioteca Comunale di Serdiana e bambini del Polo Didattico La Coccinella inaugureranno la serie di incontri dell’anno scolastico 2019/2020 con letture animate e attività collegate.

Organizzato da: Comune di Serdiana – Sisar sas

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Serdiana, piazza Gruxi ‘e ferru 3, Serdiana (CA).

Info: 070743745 – biblioteca@comune.serdiana.ca.it

https://www.librami.it/serdiana
https://www.facebook.com/bibliotecasaba.serdiana.3

27/09/2019, 10:00 – “Genitori in Fiore per Leggere”
Osasco (Torino)

Letture sulla natura tenute dai Genitori in fiore con i loro pancioni, i loro piccoli, i piccoli del Micronido di Osasco e i piccoli avventori che verranno a trovarci con le loro famiglie.

Organizzato da: Biblioteca di Osasco , La Tarta Volante.

In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Pinerolese Micronido di Osasco, Il laboratorio Fiorito

Biblioteca di Osasco, Piazza della Restistenza, 12, Osasco (Torino).

Info: 0121541180 – biblioteca@comune.osasco.to.it

https://comune.osasco.to.it/contenuti/60904/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/biblioteca.osasco.5

27/09/2019, 16.30 – Leggiamo insieme in Biblioteca
Carrara (MS)

Letture per bambini da zero a sei anni a cura dei Volontari Lettori Nati per Leggere

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “C. V. Lodovici” Carrara, Piazza Gramsci, 2, Carrara (MS).

Info: 0585/641431 – silvia.nicolini@comune.carrara.ms.it

https://www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/

27/09/2019, 16.00 – LETTURE IN BICICLETTA!
Toscolano Maderno (BS)

In occasione del Bike Fest 2019, la biblioteca invita tutti ad una lettura itinerante, dedicata a tutte e tutti! Il punto di ritrovo e partenza è nel giardino della biblioteca.

Organizzato da: Biblioteca di Toscolano Maderno

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “A. Rosmini” – Toscolano – Maderno, via Solino 28/A, Toscolano Maderno (BS).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

27/09/2019, 17:30 – Tutti in Biblioteca a Senis
Senis (Oristano)

Letture, giochi e laboratorio creativo sulla Biblioteca e i suoi servizi. Rivolto ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria.

Organizzato da: Comune di Senis e Bibioteca Comunale

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Senis, Via Centro, 30, Senis (Oristano).

Info: 0783998090 – biblioteca@comune.senis.or.it

www.comune.senis.or.it

27/09/2019, 17:30 – Libernauti nel pianeta delle storie
Montegiordano (Cosenza)

Viaggiare con la fantasia attraverso la lettura ad alta voce in compagnia dei bambini da 0 a 10 anni

Organizzato da:

In collaborazione con: Biblioteca comunale “Luigi Pace”

Biblioteca comunale “Luigi Pace”, Via Crispi, 36, Montegiordano (Cosenza).

Info: 3290304706 – elisaf2583@gmail.com

 

27/09/2019, 17:00 – IL FILO DELLE FIABE omaggio a Maria Lai nel centesimo anniversario della sua nascita
Villa Verde ((OR))

letture e laboratorio creativo per bambini e adulti

Organizzato da: Biblioteca Comunale Villa Verde

In collaborazione con: Servizio Civile Villa Verde

Biblioteca Comunale “Antoni Cuccu” di Villa Verde , via San Sebastiano, 4, Villa Verde ((OR)).

Info: 0783 939187 – biblioteca@comunevillaverde.or.gov.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Antoni-Cuccu-di-VILLA-VERDE-447185488767263/

27/09/2019, 09:00 – Un gioco con Tullet
Vigone (Torino)

La bibliotecaria Giulia legge Tullet ai bambini della scuola materna. A seguire laboratorio creativo “Dipingi come Tullet”

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Luisia , via Umberto I 7, Vigone (Torino).

Info: –

 

27/09/2019, 15:00 – Leo Lionni: tu sei un poeta!
Fiumicino (Roma)

inaugurazione della mostra dedicata a Leo Lionni, con letture ad Alta Voce – lettori Laila Aronica e Francesco Picciotti; la mostra, itinerante fino a giugno 2020, corredata di 11 pannelli, libri di L. Lionni e materiali didattici, dal 7 ottobre sarà ospitata nella scuole del territorio che ne faranno richiesta.

Organizzato da: biblioteca dei piccoli onlus

In collaborazione con: comune di Fiumicino, biblioteche scolastiche: Salvo d’Acquisto dell’IC Torrimpietra – Giulio Regeni del liceo Leonardo da Vinci di Maccarese

Biblioteca dei Piccoli – Casa della Partecipazione, via del Buttero, 3 – loc. Maccarese, Fiumicino (Roma).

Info: 3409492429 – biblioccoli@gmail.com

bibliotecadeipiccoli.eu
bibliotecadeipiccoli

27/09/2019, 16:00 – PESCIOLINI RANOCCHIE E TOPOLINI – IL MAGICO MONDO DI LEO LEONNI
Chiaravalle (An)

LETTURA ANIMATA DI ALBI ILLUSTRATI DI LEO LIONNI E
LABORATORIO CREATIVO
ETA’ 4-6 ANNI

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca M.ferretti, P.zza Mazzini 23, Chiaravalle (An).

Info: 0719499248/272 –

Sistema bibliotecario Esino Mare

27/09/2019, 20.30 – Presentazione del libro “IL SILENZIO DI VERONIKA”
Coltura di Polcenigo (PN)

Mariapia De conto presenta il libro “Il Silenzio di Veronika”.
In tale occasione la biblioteca resterà aperta al pubblico dalle ore 14.30 alle ore 22.30.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario delle Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con: Comune di Polcenigo

Biblioteca Civica Polcenigo, Via Fontana 1, Coltura di Polcenigo (PN).

Info: 0434 74001 – cultura@com-polcenigo.regione.fvg.it

 

27/09/2019, h. 11:00 – Letture per l’infanzia nel Gennargentu Mandrolisai
08031 (NUORO)

Letture animate per i bambini della Scuola dell’infanzia di Aritzo

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con: Comunità montana Gennargentu Mandrolisai, Cooperativa Socio Culturale

Biblioteca Comunale di Aritzo, Via Caserma 4, 08031 (NUORO).

Info: 0784628017 – biblioaritzo@tiscali.it

https://www.facebook.com/bibliotecaAritzo/

27/09/2019, 18:00 – Leggimi Piano leggimi Forte
Sciacca (Agrigento)

Lettura ad alta voce a cura del gruppo FlashbooK

Organizzato da: Comune di Sciacca

In collaborazione con: Flashbook

Biblioteca Comunale ” A. Cassar”- Atrio Superiore Palazzo di Città, Via Roma 13 , Sciacca (Agrigento).

Info: 3494956832 – gisellamo63@gmail.com, vicesindaco.g.mondino@comunedisciacca.it

http://www.comune.sciacca.ag.it

27/09/2019, 10:00 – Che cos’è una biblioteca? Letture per conoscere le biblioteche
Perugia (Perugia)

In occasione del Bibliopride – la giornata delle biblioteche italiane- una selezione di opere per far conoscere le biblioteche, la loro storia e le persone che lavorano in biblioteca.. ieri oggi e domani

Organizzato da: Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni

In collaborazione con:

biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).

Info: 0755773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

http://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia

27/09/2019, 09:00 – Letto e riletto. Qual è il segreto di Pollicino?
milano (mi)

Laboratorio per scoprire attraverso le fiabe cominciando con il più piccolo dei piccoli. Perché può insegnarci come ce l’ha fatta lui e come potremo farcela anche noi.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA LORENTEGGIO, Via Odazio 9, milano (mi).

Info: 0288465811 – c.bibliolorenteggio@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

27/09/2019, 15:00 – club segreto dei mini Lettori
Popoli (Pescara)

letture ad alta voce in compagnia di mamme e papà, per ragazzi 8-11 anni (ore 15.00) per bambini 4-7 anni (ore 16.30)e per i nostri lettori mini mini 0-3 anni (ore 17.30).

Organizzato da: Bibliomediateca comunale

In collaborazione con: Comune di Popoli

Bibliomediateca comunale , via Decondre 103, Popoli (Pescara).

Info: 0859870511 – biblioteca@comune.popoli.pe.it

www.comune.popoli.pe.it
https://www.facebook.com/Bibliomediateca-di-Popoli-PE-171330243065734/

27/09/2019, 9.30 – Prama Biblio Pride
Pramaggiore (Venezia)

Venerdì 27/09: letture nei nidi I bambini del Girasole e Primi Passi dalle 9:30 alle 10:00. I bambini hanno dai 9 ai 36 mesi; poi letture ai bambini piccoli e medi della scuola dell’Infanzia Italo Calvino di Pramaggiore, dalle 10:15 alle 11:00.
Poi saranno i bambini stessi delle diverse scuole che si doneranno delle letture!
Sabato 28/09 parteciperemo alla Maratona di Lettura; ogni tappa verrà avviata dalla lettura di un albo, a cura delle Mamme in Fiaba e del Gruppo NpL di Pramaggiore.

Organizzato da: Comune di Pramaggiore

In collaborazione con:

I nidi I bambini del Girasole e Primi Passi; scuola dell’Infanzia Italo Calvino di Pramaggiore, Piazza Libertà, 49, Pramaggiore (Venezia).

Info: 0421 200637 – biblioteca@comune.pramaggiore.ve.it

www.comune.pramaggiore.ve.it
Biblioteca Pramaggiore

27/09/2019, 16:30 – Storie nel parco
Galliate (Novara)

Storie acquose tra fontane, canali e canalette che vanno verso il fiume azzurro
per bambine e bambini 4-7 anni

Organizzato da: Comune Galliate

In collaborazione con:

Parco 7 Fontane, Località Sette Fontane, Galliate (Novara).

Info: 0321800789 – biblioteca@comune.galliate.no.it

www.comune.galliate.no.it

27/09/2019, 18:00 – Se cammino, vivo Raccontare la malattia con consapevole leggerezza.
Aviano (PN )

La Biblioteca civica di Aviano con la Biblioteca scientifica e per pazienti del CRO e Il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane presentano: “Se cammino, vivo.
Raccontare la malattia con consapevole leggerezza” .
La giornalista Cristina Savi conversa con l’autore Andrea Spinelli.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Palazzina Ferro, Via Padre Marco 2, Aviano (PN ).

Info: Biblioteca Civica di Aviano 0434 652492 / Biblioteca Scientifica CRO 0434 659248 –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

27/09/2019, 17.00 – Performing Act
Monopoli (BA)

Letture ed esercizi di stile a cura dell’Allegra Brigata

Organizzato da: Biblioteca civica “Prospero Rendella”

In collaborazione con: Associazione “Allegra Brigata”

Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Piazza Garibaldi, 24, Monopoli (BA).

Info: 080-4140709 – info@bibliotecacivicamonopoli.it

www.bibliotecacivicamonopoli.it
http://www.facebook.com/bibliotecacivicamonopoli/

27/09/2019, 10.30 – Crescere con i libri: letture animate ed altre meraviglie!
PALERMO (PALERMO)

In occasione del Bibliopride 2019, la biblioteca Giufà dell’associazione Laboratorio Zen Insieme, organizza laboratori di lettura per le alunne e gli alunni dell’Istituto I.C. Leonardo Sciascia dai 6 agli 8 anni, con a tema libri e letture che riguardano il mondo delle emozioni. Nel pomeriggio saremo nella nostra biblioteca con le bimbe e i bimbi del quartiere per leggere insieme e giocare con il favoloso mondo delle pagine.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Giufà, via Costante Girardengo, 18/20, PALERMO (PALERMO).

Info: – biblioteca@zeninsieme.it

http://www.zeninsieme.it/la-biblioteca-giufa/

27/09/2019, 17:00 – Le parole nell’aria
Falconara Marittima (Ancona)

Lettura animata a cura dell’Associazione culturale Acchiappasogni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Falconara M.ma, Piazza Mazzini 2, Falconara Marittima (Ancona).

Info: 0719177768/9 – biblioteca@comune.falconara-marittima.an.it

https://www.facebook.com/bibliotecafalconara

28/09/2019, 10:00 – Con l’arte…si riparte!
Firenze (FI)

Viaggio nella storia dell’arte a misura di bambino. Otto incontri in cui i bambini conosceranno alcuni tra i più grandi pittori vissuti tra Cinquecento e Novecento, attraverso la lettura di albi illustrati e laboratori creativi ispirati alle opere dell’artista del giorno. Protagonista di questo incontro sarà Frida Kahlo. A cura delle volontarie del Servizio Civile Universale. Per partecipare è necessario portare un grembiule. Da 2 a 5 anni, su prenotazione.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso, 3, Firenze (FI).

Info: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it

https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine/biblioteca-pietro-thouar

28/09/2019, 16:30 – Pomeriggi eccezionali in biblioteca. 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali
Firenze (FI)

Letture e laboratori alla scoperta delle vite di donne e uomini che hanno lasciato il segno. Sarà proposta la lettura e la reinterpretazione di alcune biografie/film presenti nei libri Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici di Ben Brooks, Storie della buonanotte per bambine ribelli 1 e 2 di Elena Favilli e Francesca Cavallo e 101 film per ragazze e ragazzi eccezionali di Federica Lippi e Alessandro Sebastiano. A cura di AntigonArt, Dai 5 agli 8 anni, su prenotazione.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Pietro Thouar, Piazza Torquato Tasso, 3, Firenze (FI).

Info: 0552398740 – bibliotecathouar@comune.fi.it

https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine/biblioteca-pietro-thouar

28/09/2019, 10:00 – Caccia al tesoro del riciclo
Firenze (Firenze)

Navigheremo in un mare di rifiuti, risolveremo indovinelli, parole misteriose e troveremo testi… e poi conteremo passi, scopriremo piante e fiorni, e seppelliremo al posto del tesoro… i nostri ricordini. Tutto questo in biblioteca!

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188, Firenze (Firenze).

Info: 055432506 – bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

28/09/2019, 10:30 – CRESCERE CON I LIBRI: leggere e cantare con Mamma e Papà!
Montichiari (BS)

Mariangela Agostini, esperta di libri per bambini e formatrice NPL,leggerà e canterà insieme ai bambini ed ai loro genitori per scoprire le tante possibilità di stimolo che i libri di qualità possiedono.
PARTECIPANTI: bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnati dai genitori o figure familiari al bambino.

Organizzato da: SISTEMA BIBLIOTECARIO BRESCIA EST

In collaborazione con:

Montichiari – Biblioteca Comunale “Giovanni Treccani degli Alfieri”, Piazzetta S. Rocco, 1- accanto al Municipio, Montichiari (BS).

Info: 0309656325 – biblioteca@montichiari.it

https://it-it.facebook.com/pages/category/Library/Biblioteca-di-Montichiari-374698602554993/

28/09/2019, 17:00 – A spasso nei libri con Bea: speciale BiblioPride
Firenze (Firenze)

Lettura del libro Bella e il gorilla di Anthony Browne, CameloZampa, 2019 a seguire laboratorio

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, Firenze (Firenze).

Info: 0556585127 – bibliotecavillabandini@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

28/09/2019, 11.00 – La Biblioteca è uno scrigno
Piacenza (Piacenza)

Percorso attraverso le opere d’arte custodite in Biblioteca. Non soltanto le riproduzioni dei pezzi più preziosi delle collezioni librarie, ma anche testimonianze d’arte custodite nelle sale: dal Salterio di Angilberga al Codice landiano della Commedia di Dante, a pezzi contemporanei come il Libro poetario di Gutenberg di Giorgio Milani e Il Nido di Romano Bertuzzi.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Passerini-Landi, via Carducci, 14, Piacenza (Piacenza).

Info: 0523492410 – biblio.reference@comune.piacenza.it

http://www.passerinilandi.piacenza.it/
https://www.facebook.com/passerinilandi

28/09/2019, 10.30 – “Pimpirulin piangeva…” Rumori capricciosi a piccole dosi,
Castel Guelfo di Bologna (Bollgna)

suoni, rumori e letture come stimolo all’apprendimento cognitivo dei piccolissimi

Organizzato da: Comune i Castel Guefo

In collaborazione con: Il Mosaico soc.coop.sociale onlus

Biblioteca comunale, via Gramsci n.22 , Castel Guelfo di Bologna (Bollgna).

Info: 054253460 – biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it

www.comune.castelguelfo.bo.it

28/09/2019, 16:30 – ABICAR : libri senza barriere a cura della coop. Colibrì (BS) con Maura Paletti
Bergamo (Bergamo)

Per bambini dai 3 ai 10 anni.
Brum brum … nel giardino della biblioteca arriva un bibliobus carico di libri per la lettura facilitata: silent books, audiolibri, libri tattili, libri in LIS, libri con simboli, In-book CAA. Perché la lettura è un diritto per tutti ed i libri non hanno confini. Tutti, ma proprio tutti, saranno invitati a condividere il piacere di leggere, sospesi in una atmosfera di inclusione culturale e sociale.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo

In collaborazione con:

Biblioteca Ambiveri, Via Piacentini, 5, Bergamo (Bergamo).

Info: 035.399312 – bibliotecambiveri@comune.bg.it

Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi

28/09/2019, 10:30 – Storie col pancione
Firenze (FI)

Terzo appuntamento dello stage di lettura ad alta voce che la biblioteca delle Oblate rivolge a mamme, papà (e non solo) per imparare a raccontare storie ai bambini e alle bambine. L’incontro, dedicato all’apprendimento delle tecniche di respirazione utili alla lettura ad alta voce, con esercitazioni, a cura di Ornella Esposito dell’Associazione Toscana Media Arte, sarà introdotto da Fiorenza Poli, Referente regionale del programma Nati per Leggere

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (FI).

Info: 0552616512 – bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
https://twitter.com/Biblioblate

28/09/2019, 16:30 – Caramelle di luna
Firenze (FI)

Favole tratte dal libro “Caramelle di luna” lette dagli autori Claudia Piccini, Daniele Locchi ed Eleonora Falchi. A seguire laboratorio “A volte basta una frase magica…”: dopo la lettura di alcuni brani scelti da questa antologia di racconti, seguirà un laboratorio in cui i bambini saranno invitati a disegnare quello che suggerisce loro la fantasia. L’unione dei vari disegni comporrà la ”frase magica“, titolo per la loro nuova storia. Per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (FI).

Info: 0552616512 – bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
https://twitter.com/Biblioblate

28/09/2019, 10:00 – Volalibro: Pista!!! Si torna a scuola
Prato (Prato)

Incontro dedicato al rientro tra i banchi di scuola dopo la pausa estiva.
Una lettura animata e un laboratorio per accompagnare i bambini in questo delicato rito di passaggio dal ‘dolce far niente’ all’impegno, dalle ore in libertà alle giornate organizzate, tra bei ricordi, buoni propositi e qualche uffa!
Al centro dell’incontro anche la domanda “Perché i bambini non vanno in letargo?”, a cui cercheremo di rispondere a partire dalla lettura animata del libro “Il mostro del sonno” di Maria Vago.

Organizzato da: Biblioteca comunale Lazzerini – Prato

In collaborazione con:

Sezione Ragazzi e Bambini – Biblioteca comunale Lazzerini, Via Santa Chiara, 24, Prato (Prato).

Info: 0574 1837805 – lazzeriniragazzi@comune.prato.it

http://www.bibliotecalazzerini.prato.it
https://www.facebook.com/BibliotecaLazzeriniPrato/?ref=bookmarks

28/09/2019, 10.00 – Letture per bambini
Lucca (Lu)

Letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni a cura del personale della biblioteca e dei volontari di nati per leggere

Organizzato da: Biblioteca Civica Agorà

In collaborazione con:

Biblioteca Civica Agorà, Via delle trombe 6, Lucca (Lu).

Info: 0583445716 – biblioragazzi@comune.lucca.it

http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9396
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Agor%C3%A0-142566852552592/

28/09/2019, 10:00 – FILA-MENTE
PIANORO (BOLOGNA)

Lettura e laboratorio di costruzione di libri d’arte.
Da 4 a 8 anni. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria

Organizzato da: COMUNE DI PIANORO

In collaborazione con:

BIBLIOTECA “SILVIO MUCINI” PIANORO, VIA PADRE MARELLA 19, PIANORO (BOLOGNA).

Info: 051/774654 – biblio.pianoro@comune.pianoro.bo.it

http://www.comune.pianoro.bo.it/
https://www.facebook.com/ComunePianoroEventiCulturali/

28/09/2019, 11:00 – Letture in famiglia
Torre Pellice (Torino)

Letture in famiglia con bambini e bambine 0-6 anni. A cura del gruppo Le Librellule

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Carlo Levi”, Via R. D?Azeglio, 10, Torre Pellice (Torino).

Info: 0121.932530 – biblioteca@comunetorrepellice.it

https://www.facebook.com/BibliotecaTorrePellice/

28/09/2019, 10:30 – Happy English
Chivasso (Torino)

Playtime in lingua inglese per bambini da 4 a 6 anni. Letture animate e attività ludico-didattiche di avvicinamento alla lingua

Organizzato da:

In collaborazione con: in collaborazione con Associazione Nemo

Biblioteca MOviMEnte, P.zzale 12 maggio 1944, n° 8, Chivasso (Torino).

Info: 011.0469920 – biblioteca@comune.chivasso.to.it

 

28/09/2019, 16:30 – Maratona di Parole e Note
Seravezza (Lucca)

In occasione dei 50 anni della Biblioteca Comunale Sirio Giannini di Seravezza e del Bibliopride l’Amministrazione Comunale propone una Maratona di Parole e Note durante la quale lettori, musicisti e cantanti si alterneranno per festeggiare assieme una ricorrenza e un traguardo tanto importanti. Ingresso libero e gratuito.

Organizzato da: Comune di Seravezza

In collaborazione con: Banca Carige

Biblioteca Comunale S. Giannini , V.le Leonetto Amadei (già Via del Palazzo) 358, Seravezza (Lucca).

Info: 0584757770 – biblioteca@comune.seravezza.lucca.it

https://www.comune.seravezza.lucca.it/c046028/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/15
https://it-it.facebook.com/groups/104124412955454/

28/09/2019, 10:00 – Piccole orecchie
Formigine (Modena)

Letture per i piccoli di 2 anni accompagnati da mamma o papà. A cura delle bibliotecarie. Su prenotazione telefonica

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca ragazzi Matilda, Via S.Antonio 4, Formigine (Modena).

Info: 059 416356 – biblio.formigine@comune.formigine.mo.it

www.comune.formigine.mo.it
facebook.com/biblioteca.diformigine

28/09/2019, 16.30 – “Favolando”
Montelanico (Roma)

Letture animate e attività ludiche per bambini dai 2/3 anni in su: l’educatrice racconterà una favola interpretandola, ogni bambino inventerà il finale o reinventerà la fiaba raccontandola al gruppo

Organizzato da: Biblioteca comunale “Mario Capozi”

In collaborazione con: Comune di Montelanico

Biblioteca comunale “Mario Capozi”, Via Corte vecchia, Montelanico (Roma).

Info: 3899136733 – onorati1@alice.it

Comune di Montelanico
https://www.facebook.com/pg/Biblioteca-Comunale-Montelanico-1443761422598887/

28/09/2019, 16:30 – Crescere con i libri. La promozione della lettura nell’infanzia 0-6 anni: cosa, come e perché leggere ai bambini 0-6 anni
Firenze (FI)

Quanti motivi ci sono per leggere ai bambini nella fascia d’età 0-6 anni? A cosa serve e perché è importante iniziare fin da piccoli e anche durante la gravidanza a leggere ai bambini?
In collaborazione con Melania Marin, psicologa e psicoterapeuta, e con il Coordinamento pedagogico del Servizio Servizi all’infanzia 0-6 anni del Comune di Firenze
Ingresso libero

Organizzato da: Comune di Firenze – Bibloteca Luzi

In collaborazione con:

Biblioteca Luzi, Via Ugo Schiff, 8, Firenze (FI).

Info: 055669229 – bibliotecaluzi@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi

28/09/2019, 10,00 – BIBLIOPRIDE2019. LEGGERE PER DIVENTARE GRANDI
AROSIO (COMO)

Letture con le volontarie di NPL per bambini da 0 a 8 anni

Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE GIOVANNA ZAPPA

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE, VIA CASATI, 1, AROSIO (COMO).

Info: 0317604323 – biblioteca@comune.arosio.co.it

www.comune.arosio.co.it
biblioteca comunale Giovanna Zappa di Arosio, @bibliotecaarosio

28/09/2019, 17.00 – Leggimi perché …
Scandicci (Firenze)

Letture per genitori e bambini e sensibilizzazione ai benefici della lettura precoce condivisa in famiglia con presentazione programma Nati per Leggere a cura dei Volontari NpL di Scandicci

Organizzato da: Volontari NpL Scandicci

In collaborazione con: Biblioteca di Scandicci, Comune di Scandicci

Biblioteca di Scandicci , Via Roma, 38A, Scandicci (Firenze).

Info: 0557591860 – volontarinplscandicci@gmail.it

http://www.scandiccicultura.it/
https://m.facebook.com/groups/184363805778581

28/09/2019, Ore 16.30 – Teglio Biblio Pride
Teglio Veneto (Venezia)

Lettura ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni di età.
A cura di Elisa Tinella, lettrice volontaria del gruppo Sputafavole del Lemene (Biblioteca Civica di Portogruaro)

Organizzato da: Biblioteca comunale di Teglio Veneto

In collaborazione con: Elisa Tinella, Sputafavole del Lemene (lettrice volontaria Biblioteca Civica N.Bettoni)

Biblioteca comunale di Teglio Veneto, Via Roma, 11, Teglio Veneto (Venezia).

Info: 0421 706025, int.3 – biblioteca@comune.teglioveneto.ve.it

www.comune.teglioveneto.ve.it
@biblioTeglio

28/09/2019, 10.30 – Il lettore dei lettori: premiazione degli utenti più attivi della Biblioteca.
Pontassieve (FI)

Mattinata dedicata alla premiazione dei lettori più assidui della nostra Biblioteca. Festa con merenda e giochi con premi per grandi e piccini.

Organizzato da: Biblioteca Comunale

In collaborazione con: Eda servizi soc. coop.

Biblioteca Comunale di Pontassieve, via Tanzini 23, Pontassieve (FI).

Info: 0558360255 – biblioteca@comune.pontassieve.fi.it

www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
www.facebook.com/biblioteca.pontassieve

28/09/2019, 10:30 – CoccoLetture. Leggiamo note, suoniamo parole
Cisterna di Latina (latina)

La prima parte dell’incontro consisterà nella presentazione del progetto NpL e NpM.
A seguire, i volontari NpL NpM leggeranno per i partecipanti delle storie selezionate. Successivamente, i genitori parteciperanno in modo attivo scegliendo direttamente dallo scaffale ‘Nati per leggere’, presente all’interno della Sezione ragazzi – Primi Lettori – della biblioteca di Cisterna, i testi da leggere ai propri piccoli.
L’età di riferimento va dai 0 ai 6 anni.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Cisterna di Latina

In collaborazione con:

biblioteca comunale – Palazzo Caetani, Largo San Pasquale, snc, Cisterna di Latina (latina).

Info: 0696834330 – biblioteca@comune.cisterna.latina.it

http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/.do?sysb=RL1YN
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalecisternadilatina/

28/09/2019, 09:00 – RiciCreando… in Biblioteca
Taranto (TA)

Laboratorio di riciclo-costruzione di un libro;
Laboratorio: nella “scatola”la mia storia preferita;
Letture animate

Organizzato da: Centro della Cultura dell’Infanzia – Biblioteca Acclavio Kids

In collaborazione con:

Centro della cultura dell’infanzia – Biblioteca Acclavio kids, Via Pisa, Taranto (TA).

Info: 0997795253 – centroinfanzia@libero.it

www.comune.taranto.it

28/09/2019, 10:30 – Bibliopride 2019: Letture per l’infanzia nel Gennargentu Mandrolisai
ORTUERI (NUORO)

Lettura animata per bambini dai 0 ai 6 anni.
Titolo: L’albero vanitoso di Nicolatta Costa.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Ortueri, Piazza Marconi, 1 , ORTUERI (NUORO).

Info: 0784/66383 – bibliortueri@tiscali.it

https://www.facebook.com/BiblioOrtueri/

28/09/2019, 10:30 – Incontriamoci in biblioteca
Castelleone (Cremona)

Letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni

Organizzato da: Biblioteca civica

In collaborazione con: Comune di Castelleone

Biblioteca civica, via Roma 67, Castelleone (Cremona).

Info: 0374356343 – biblioteca@comune.castelleone.cr.it

www.comune.castelleone.cr.it
facebook/bibliotecacastelleone

28/09/2019, 10:30 – Incontriamoci in biblioteca
Castelleone (Cremona)

Letture animate per bambini dai 3 ai 5 anni

Organizzato da: Biblioteca civica

In collaborazione con: Comune di Castelleone

Biblioteca civica, via Roma 67, Castelleone (Cremona).

Info: 0374356343 – biblioteca@comune.castelleone.cr.it

www.comune.castelleone.cr.it
facebook/bibliotecacastelleone

28/09/2019, 10:00 – I mondi fantastici di Leo Lionni
Bologna (BOLOGNA)

Lettura e laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni, per raccontare l’universo di Leo Lionni nel 60 anniversario della pubblicazione di Piccolo blu piccolo giallo

Organizzato da:

In collaborazione con:

Istituzione Biblioteche – Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13, Bologna (BOLOGNA).

Info: 0516350948 – bibliotecalame@comune.bologna.it

http://www.bibliotechebologna.it/luoghi/52056/id/51652/

28/09/2019, 10.00 -12.00 – “Sul filo del colore..”
Desulo (Nuoro)

Lettura animata con i libri di Hervé Tullet e laboratorio espressivo

Organizzato da: Sistema bibliotecario Gennargentu Mandrolisai

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “Montanaru” di Desulo, Via Cagliari, 66, Desulo (Nuoro).

Info: 0784 619850 – bibliodesulo@tiscali.it

https://www.facebook.com/pg/Biblioteca-comunale-Desulo-1076005109235790/about/?ref=page_internal

28/09/2019, 10:00 – Libri di oggi, libri di ieri
Matelica (Macerata)

L’evento è rivolto a bambini da 7 a 10 anni. L’evento partirà da una lettura a voce alta e proseguirà con un percorso nel mondo del libro dal Medioevo al XIX secolo.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “L. Bigiaretti”, Piazza E. Mattei 1, Matelica (Macerata).

Info: 0737-86022 – biblioteca@comune.matelica.mc.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-L-Bigiaretti-Matelica-392638750784162/

28/09/2019, 15.00 – Biblio Game
Salò (Brescia)

Giochi in scatola per bambini dai 7 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Salò, Via Leonesio 4, Salò (Brescia).

Info: 036520338 – biblioteca@comune.salo.bs.it

 

28/09/2019, 10:30 – A spasso tra le pagne
Chieri (Torino)

Nello spazio piccoli della biblioteca, letture di albi illustrati per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da genitori, nonni, zii …

Organizzato da: Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana Torinese

In collaborazione con: Regione Piemonte

Chieri – Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone, Via Vittorio Emanuele II, 1, Chieri (Torino).

Info: 0119428400 – biblioteca@comune.chieri.to.it

www.comune.chieri.to.it
https://www.facebook.com/search/top/?q=nati%20per%20leggere%20sbam%20sud%20est&epa=SEARCH_BOX

28/09/2019, 16:30 – Quante coccole!
Parma (PR)

Tutti abbiamo bisogno di coccole. Carezze e baci sono importanti, soprattutto quando non siamo in compagnia di mamma e papà. E allora cosa c’è di meglio che costruire insieme una valigia speciale dove riporre tutte le cose più morbide e dolci da tenere sempre con noi?

Lettura e laboratorio creativo dai 3/6 anni​
Ispirato al libro “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay.

Organizzato da: Biblioteca Cesare Pavese del Comune di Parma

In collaborazione con: Laboratorio a cura di Babalibri

Biblioteca comunale Cesare Pavese, Via I. Newton 8/A, Parma (PR).

Info: 0521493345 – pavese@comune.parma.it

http://www.biblioteche.comune.parma.it/pavese/it-IT/home-biblioteca-pavese.aspx
https://www.facebook.com/bibliotecapaveseparma/?ref=settings

28/09/2019, 10.30 e 16.30 – Incontro di lettura – “Com’è bello imparare con i Barbapapà”
Alba Adriatica (Teramo)

I bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni saranno invitati a partecipare a un incontro dal titolo “Com’è bello imparare con i Barbapapà!” con lettura di racconti e laboratorio creativo a tema condotti dalla bibliotecaria Paola Donatelli. L’incontro apre il ciclo degli appuntamenti di lettura “autunnali” organizzati dalla Biblioteca Comunale di Alba Adriatica con la Pro Loco Spiaggia d’Argento al fine d’infondere nei più piccoli l’amore per il libro e per la lettura.

Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica

In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d’Argento

Biblioteca Comunale di Alba Adriatica, Via Roma, 32, Alba Adriatica (Teramo).

Info: 349/7594945 – bibliotecaalbaeventi@gmail.com

https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica/

28/09/2019, 10:30 – A spasso tra le pagine
Chieri (Torino)

Letture di albi illustrati per bambini da 0 a 6 anni, con Eva Gomiero.

Inoltre, gli appuntamenti si terranno durante tutta la settimana nei comuni del Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torino – Sud-Est

Organizzato da: SBAM Area Sud-Est

In collaborazione con: Con il contributo della Regione Piemonte

Biblioteca Civica di Chieri , via Vittorio Emanuele II 1, Chieri (Torino).

Info: 0119428400 – biblioteca@comune.chieri.to.it

www.comune.chieri.to.it/biblioteca
https://www.facebook.com/BibliotecaArchivioChieri/

28/09/2019, 11:00 – Maratona di lettura: 20 anni di Nati per Leggere in 20 libri
Nonantola (Modena)

Maratorona di letture ad alta voce a cura delle volontarie del programma Nati per Leggere. Ripercorriamo i 20 anni di Nati per Leggere leggendo i 20 libri più significativi tratti dalla bibliografia “20 libri e 20 autori Nati per essere letti”

Organizzato da: Comune di Nonantola

In collaborazione con:

BIBLIOTECA COMUNALE, via Provinciale Ovest 57, Nonantola (Modena).

Info: 059549700 – biblioteca@comune.nonantola.mo.it

 

28/09/2019, 15:30 – UN MONDO DI LIBRI
CARDANO AL CAMPO (VARESE)

Maratona di lettura di libri per bambini da 1 a 6 anni.

Organizzato da: Comune di Cardano al Campo

In collaborazione con:

Biblioteca Civica “Gianni Rodari”, Via Torre n. 2, CARDANO AL CAMPO (VARESE).

Info: 0331/266238 – biblioteca@comune.cardanoalcampo.va.it

https://www.comune.cardanoalcampo.va.it/
https://it-it.facebook.com/cittadicardanoalcampo/
https://twitter.com/cardanoalcampo?lang=it

28/09/2019, 15:30 – Fiabe motorie in biblioteca
Vazzola (Treviso)

Letture animate, giochi motori e divertenti laboratori per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 8 anni

Organizzato da: Comune di Vazzola

In collaborazione con: In collaborazione con l’ASD “Sorrisi in movimento”

Parco Rossi e Biblioteca Comunale “Giorgio Lago”, Via Nardi, Vazzola (Treviso).

Info: 0438/440854 – biblioteca@comune.vazzola.tv.it

 

28/09/2019, 10.30 – In biblioteca cresci, sogni e voli: letture per piccolissimi da 0 a 3 anni
Sesto Fiorentino (Firenze)

In occasione del Bibliopride 2019 e dei 20 anni di Nati per leggere, una mattinata dedicata alla lettura per bambini da 0 a 3 anni, con una introduzione per i genitori sull’importanza della lettura nella prima infanzia. A cura dei bibliotecari della Sala Ragazzi e dei volontari NPL. Prenotazione obbligatoria al numero 0554496851.

Organizzato da: Biblioteca Ernesto Ragionieri

In collaborazione con:

Biblioteca Ernesto Ragionieri, Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino (Firenze).

Info: 0554496851 – biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.it

www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/biblioteca/home

28/09/2019, 10.00 – Tante storie… A te!
Barga (Lucca)

Letture ad alta voce a cura deil gruppo volontari Nati per Leggere, nell’ambito dei festeggiamenti del settantesimo compleanno della biblioteca.

Organizzato da: Comune di Barga

In collaborazione con:

Biblioteca “F.lli Rosselli”, via dell’acquedotto, 18, Barga (Lucca).

Info: 0583724573 – bibliotecabarga@gmail.com

www.bibliolucca.it
https://www.facebook.com/bibliotecabarga/?ref=bookmarks

28/09/2019, 15.30 – Festa dei nonni
Salò (Brescia)

Festa dei nonni con letture e laboratorio per bambini
Presentazione del libro “La nonna : storia di una donna tra l’emigrazione, la Grande Guerra e le scoperte dei tempi moderni / Giuseppa Farisè Brena

Organizzato da:

In collaborazione con:

Salò, via Leonesio 4, Salò (Brescia).

Info: 036520338 – biblioteca@comune.salo.bs.it

 

28/09/2019, 16:30 – Saltimbanchi!
Firenze (FI)

E’ suonata la prima campanella dell’anno! Tutti di nuovo in classe per affrontare nuove avventure. Piccole storie vissute tra i banchi per cominciare il percorso in compagnia di personaggi che forse ci assomigliano. Letture dal libro Il capitano e la sua nave di Stefano Bordiglioni (Einaudi ragazzi, 2018). A cura dell’Associazione Allibratori. (6-10 anni). Su prenotazione anche telefonica allo 055710834.

Organizzato da: Comune di Firenze

In collaborazione con:

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3A, Firenze (FI).

Info: 055710834 – bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
https//twitter.com/Biblio_ComuneFi

28/09/2019, 17:00 – Dalla terra alla luna
Piombino Dese (Padova)

Incontro di lettura e laboratorio per bambini 5-8 anni.
Per tutta la giornata inoltre ci sarà in piazza A.Palladio il mercatino del libro usato per adulti e bambini (orario 08.00-12.00/16.00-19.00)

Organizzato da: Comune di Piombino Dese

In collaborazione con: Associazioni locali, ProLoco

Biblioteca comunale, Via della Vittoria n.19, Piombino Dese (Padova).

Info: 049-9369420 – biblioteca@comune.piombinodese.pd.it

https://bibliopadova.comperio.it/library/piombino-dese/
https://it-it.facebook.com/bibliotecapiombinodese/

28/09/2019, 11:00 – Oh, quante storie… ascolterai!
Bomporto (Modena)

Letture ad alta voce per bambini da 3 a 7 anni

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “JRR Tolkien” di Bomporto, Via Verdi 8/A, Bomporto (Modena).

Info: 059 909780 – biblioteca@comune.bomporto.mo.it

http://www.comune.bomporto.mo.it/uffici/area_contabile_finanziaria_e_tributi_ragioneria__tributi/servizio_biblioteca/index.htm

28/09/2019, 16:30 – Abbasso i muri: un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà…se educhiamo i bambini alla pace.
Pineto (Teramo)

lettura con bambini (dai tre anni in su) e i loro genitori…nonni…zii…sul tema del rispetto e della libertà altrui.

Organizzato da: Comune di Pineto

In collaborazione con: Nido “Pollicino” Pineto

Biblioteca comunale “Vanessa Creati” , Via Mazzini, 15, Pineto (Teramo).

Info: 0859490833 – e.frastornini@comune.pineto.te.it

https://it-it.facebook.com/bibliotecacomunalepineto/

28/09/2019, 11:00 – I cesti sonori
Fano (Pesaro Urbino)

Parole in musica per tutti i bambini
6 -24 mesi e i loro genitori.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Mediateca Montanari, Piazza Pier Maria Amiani, s.n., Fano (Pesaro Urbino).

Info: 0721887343 – memoinfo@comune.fano.pu.it

www.sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/
https://twitter.com/MemoMontanari

28/09/2019, 17:00 – Festa dei nuovi nati e inaugurazione del punto gioco
Carmagnola (TO)

Dono del libro a tutti i nati nel 2018. A seguire inaugurazione del punto gioco in biblioteca

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Rayneri-Berti”, Via Valobra 102, Carmagnola (TO).

Info: –

 

sabato 28 settembre , 10:00 – Chi c’è tra i ritagli?
Borgosatollo (Brescia)

Letture per bambini dai 3 ai 6 anni, a seguire laboratorio con la carta a cura del gruppo lettori volontari NpL.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca comunale Giannetto Valzelli, Piazza Italo Calvino 2/a, Borgosatollo (Brescia).

Info: 0302501693 – biblioteca@comune.borgosatollo.bs.it

 

28/09/2019, 10:00 – Storie prima della storia
Montevarchi (Arezzo)

Nell’ambito del Paleofest – Festival della Preistoria, letture animate a più voci a cura de “I Seminalibri” e atelier creativo sull’arte rupestre a cura dei volontari del servizio civile universale di Ginestra Fabbrica della Conoscenza. Per bambini da 4 a 7 anni. Gratuito, su prenotazione. Per info e prenotazioni: ginestra@comune.montevarchi.ar.it; 055 9108351

Organizzato da: Comune di Montevarchi

In collaborazione con: Museo Paleontologico di Montevarchi

Ginestra Fabbrica della Conoscenza, via della Ginestra 21, Montevarchi (Arezzo).

Info: 0559108351 – ginestra@comune.montevarchi.ar.it

http://www.comune.montevarchi.ar.it/
https://www.facebook.com/ginestrafabbricadellaconoscenza/
@Ginestra_

28/09/2019, 10.30 – Bibliopride a Lainate
Lainate (Milano)

Incontro con Carla Mazzolin, esperta di letteratura per l’infanzia e collaboratrice di numerose riviste del settore.
Ingresso libero e gratuito

Organizzato da:

In collaborazione con:

Sala ragazzi Ariston Urban Center, Largo Vittorio Veneto 17/21, Lainate (Milano).

Info: 0293598208 – biblioteca.lainate@csbno.net

http://webopac.csbno.net/library/Lainate-l-Ariston/
http://webopac.csbno.net/library/Lainate-l-Ariston/

28/09/2019, 16:00 – La rete Rea.net per BiblioPride 2019!
Castelfiorentino (Firenze)

Un Sabato di festa per tutti i bambini e le bambine delle biblioteche Reanet.

*dalle ore 16.00
Merenda e letture animate per bambini da 3 a 7

*ore 16.30
Incontro con Simone Frasca.
Un divertentissimo appuntamento con i disegni e le storie di Bruno lo zozzo e gli altri personaggi creati dall’autore. Per bambini da 5 a 9 anni

*ore 17.00
“Immagini e parole per leggere con i bambini”.
Incontro a cura di Marcella Dondoli, pedagogista. Per genitori e bambini 0-4 anni.

Ingresso libero.

Organizzato da: Biblioteche dell’Empolese-Valdelsa

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Vallesiana, via Tilli 41, Castelfiorentino (Firenze).

Info: 0571 686400 – biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it

http://reanet.empolese-valdelsa.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaVallesiana

28/09/2019, 16.00 – NpL Nati per Leggere 2019…pronti, ai posti…via!
Rosignano Solvay (livorno)

Primo appuntamento del ciclo di incontri dedicato ai bambini da 0 a 36 mesi. Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al numero 0586 724500. A seguire Perdersi nei libri…che festa! a cura della psicologa S. Giannini

Organizzato da: Comune Rosignano Marittimo

In collaborazione con: In collaborazione con Coop. Il Cosmo

Sala Bambini Biblioteca Comunale M.Musu, Via della Costituzione, Rosignano Solvay (livorno).

Info: 0586724500 –

 

28/09/2019, 15:30 – Malatestiana Gaming … Boardgames, sfide, carte, giochi di ruolo
Cesena (Forlì-Cesena)

Gioca con noi a Bloodborne, Catan, 7 Wonders, Ticket to ride, Bang, Talisman, Citadels, Dixit, Carcassonne, Uno, Dama, Scacchi e tanti altri.
Per i più piccoli giochiamo e leggiamo con La zuppaccia di Cornabicorna, Memo risata, Corri pulcino! e Bandito servito.
Tutti i tavoli gioco e le attività sono ad accesso libero e gratuito.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini, 1, Cesena (Forlì-Cesena).

Info: 0547610892 – malatestiana@comune.cesena.fc.it

www.malatestiana.it
BibliotecaMalatestiana

28/09/2019, 17:00 – …e lessero tutti felici e contenti. Lettura di Super P e laboratori creativi.
Pontedera (Pisa)

e lessero tutti felici e contenti

Ciclo di letture, laboratori e scoperte per bambini dai 3 ai 7 anni

Sabato 28 settembre alle ore 17 Veronica leggerà

Super P

Alla lettura seguirà un divertente laboratorio creativo!

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale G. Gronchi, Viale R. Piaggio 9/f, Pontedera (Pisa).

Info: 0587299530 – biblioteca@comune.pontedera.pi.it

http://bibliolandia.comperio.it/library/biblioteca-giovanni-gronchi/
https://www.facebook.com/bibliogronchi/

28/09/2019, 17.00 – Bibliopride a Cori
Cori (Latina)

Per la Biblioteca di Cori il Bibliopride è diventato una festa irrinunciabile!
Ore 17.00
Incontro con Leyla Vahedi
Consulente bibliotecaria e socia fondatrice dell’Ass. Cartastraccia
Ore 18.00
Proiezione del cortometraggio
“La biblioteca è una parola che vive. Con te” Vincitore del Concorso A Corto di Libri. Con il regista Lucio Casellato e le fotografie di scena di Francesca Cucchiarelli
Prima, durante e dopo
Mercatino di Libri – Letture a bassa voce per grandi-
Giubileo del lettore distratto

Organizzato da: Comune di Cori

In collaborazione con:

Biblioteca civica di Cori “Elio Filippo Accrocca”, Vicolo Macari, 1, Cori (Latina).

Info: 069677526 – biblioteca@comune.cori.lt.it

www.sistemabibliotechelepine.it
https://www.facebook.com/bibliotecacori/

28/09/2019, 16:30 – Flashbook a Cernusco sul Naviglio
Cernusco sul Naviglio (Milano)

Vediamoci al parco con le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere, alla scoperta dei libri per bambini da 0 a 6 anni

Organizzato da: Biblioteca Civica “Lino Penati”

In collaborazione con:

Parco Villa Greppi, Via Cavour, Cernusco sul Naviglio (Milano).

Info: 029278300 – biblioteca@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it

https://bibliovoci.wordpress.com/

28/09/2019, 10:00 – I Cinque Malfatti di Beatrice Alemagna
Piangipane (Ravenna)

Letturadell’albo illustrato a cui seguirà un laboratorio di manualità creativa dove ogni bambina/o costruirà, con i più svariati materiali, il suo personale “malfatto” a cura dell’Associazione Fatabutega

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Fuori…legge” di Piangipane, Piazza XXII Giugno 1944, 9, Piangipane (Ravenna).

Info: 3297507943 – biblio.piangipane@classense.ra.it

https://www.classense.ra.it/piangipane1709/

28/09/2019, 11.00 – Letture NPL in biblioteca
Toscolano Maderno (BS)

Letture dedicate ai nostri lettori più piccoli (da 0 a 3 anni) e alle loro famiglie! Verranno presentati i libri consigliati dal progetto Nati Per Leggere.

Organizzato da: Biblioteca di Toscolano Maderno

In collaborazione con:

Biblioteca comunale “A. Rosmini” – Toscolano – Maderno, via Solino 28/A, Toscolano Maderno (BS).

Info: 0365643787 – biblioteca@comune.toscolanomaderno.bs.it

https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Toscolano-Maderno-661731707590335/

28/09/2019, 20:00 – La notte in Biblioteca “Poirot 2.0”
Cecina (Livorno)

Caccia al tesoro in Biblioteca sulle orme del famoso investigatore Hercule Poirot, per trascorrere una fantastica NOTTE IN GIALLO! Riusciranno i nostri “bibliotecari in erba” a risolvere il mistero che si aggira fra gli scaffali?
Per bambini da 6 a 11 anni. Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria

Organizzato da: Biblioteca Emilia Levi Cecina

In collaborazione con: in collaborazione con la cooperativa Il Cosmo

Biblioteca di Cecina, via Corsini, 7, Cecina (Livorno).

Info: 0586/611266 – biblioteca@comune.cecina.li.it

http://www.comune.cecina.li.it
https://www.facebook.com/Biblioteca e Archivio Storico Comunale di Cecina

28/09/2019, 10:30 – I Magnifici 20
Morciano di Romagna (Rimini)

Festeggiamo i 20 anni di Nati per Leggere con i 20 libri che ne hanno fatto la storia. Letture per bambini in occasione del compleanno di Nati per Leggere

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale “Gaspare Mariotti”, Via Pascoli n. 32, Morciano di Romagna (Rimini).

Info: 0541987221 – biblioteca@comune.morcianodiromagna.rn.it

www.comune.morcianodiromagna.rn.it
https://www.facebook.com/bibliomorciano/

28/09/2019, 16:30 – Coccole e libri
Genova (GENOVA)

Un appuntamento Nati per Leggere per bambini e genitori da 0 a 6 anni.
L’incontro sarà dedicato al Giappone, con letture di autori e illustratori giapponesi per i bambini da 0 a 3 anni e un laboratorio creativo per costruire un piccolo libro ispirato alle tecniche di Katsumi Komagata, per i bambini da 4 a 6 anni.
L’evento è a cura dei volontari Nati per Leggere Liguria, in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone.

Organizzato da: Comune di Genova

In collaborazione con:

Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis, Magazzini del Cotone – 1° modulo, 2° piano, Genova (GENOVA).

Info: 0105579560 – deamiciseventi@comune.genova.it

http://www.bibliotechedigenova.it/de-amicis
https://www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova/

28/09/2019, 10:00 – C’era una volta … racconti dal mondo
BAGNACAVALLO (BAGNACAVALLO)

Letture per crescere, l’incontro mensile per famiglie con bambini dai 2 ai 6 anni, inizia la stagione 2019/20 con la collaborazione della locale associazione gemellaggi internazionali, presentando una selezione di storie dei paesi gemellati con Bagnacavallo: incipit in lingua e lettura in italiano. Le letture in lingua originale sono una tradizione della nostra biblioteca, dove ai lettori NpL si affiancano i volontari di Comunicando, associazione per le lingue e gli scambi internazionali.

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con: Associazione Comunicando APS; Associazione Amici di Neresheim ODV

Biblioteca comunale G. Taroni, VIA VITTORIO VENETO, 1, BAGNACAVALLO (BAGNACAVALLO).

Info: 0545280912 – taroni@sbn.provincia.ra.it

https://www.facebook.com/BibliotecaBagnacavallo/

28/09/2019, 17:00 – … e lessero tutti felici e contenti. Letture, laboratori e scoperte per bambini dai 3 ai 7 anni
Pontedera (PI)

Lettura di Super P di Benjamin Leroy e Jaap Robben.
Alla lettura seguirà un divertente laboratorio creativo.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca G. Gronchi, V.le R. Piaggio 9/F, Pontedera (PI).

Info: 0587299518 – bibliotecaragazzi@comune.pontedera.pi.it

https://bibliolandia.comperio.it/library/biblioteca-giovanni-gronchi/
https://www.facebook.com/bibliogronchi/?ref=bookmarks

28/09/2019, 10:30 – Raccontami una storia
Vigone (Torino)

letture animate per bambini 1-6 anni a cura dell’associazione GIM con laboratorio creativo a seguire

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale Luisia , via Umberto I 7, Vigone (Torino).

Info: –

 

28/09/2019, 10.30 – Letture per orecchie piccine
Roncello (Monza e Brianza)

Letture per bambini da 0 a 2 anni.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca di Roncello, P.zza S. Ambrogio 1, Roncello (Monza e Brianza).

Info: 0396897907 – biblioteca.roncello@cubinrete.it

https://www.facebook.com/Biblioteca.Roncello/

28/09/2019, 10:30 – Maratona di Lettura Nati per Leggere
VERGATO (BOLOGNA)

Letture per bambine e bambini dagli 0 ai 5 anni a cura dei volontari NpL e delle bibliotecarie.

Organizzato da: Biblioteca comunale di Vergato

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale, Galleria 1° Maggio 86/a, VERGATO (BOLOGNA).

Info: 051-910559 – biblioteca@comune.vergato.bo.it

 

28/09/2019, 9:00 – I colori dell’amicizia: “Piccolo blu e piccolo giallo”
CASERTA (CASERTA)

Lettura animata ad alta voce del libro ” Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni ed. Babalibri, con attività ludico-ricrative.

Organizzato da:

In collaborazione con: associazione culturale MineCreative

Biblioteca dell’Istituto Mater Amabilis , viale trieste n. 7, CASERTA (CASERTA).

Info: 3319571452 – bibliomateramabilis@virgilio.it

https:\\facebook.com\biblioteca-dellIstituto-Mater-Amabilis-299874237575954

28/09/2019, 10:00 – Percorsi di letture tematiche, a cura del Gruppo Biblioteca Sensale .
Nocera inferiore (Salerno)

Pensieri, consigli,suggerimenti, messaggi emergenti dalla lettura di testi proposti dagli alunni del Gruppo Biblioteca del Liceo Scientifico “Nicola Sensale”.

Organizzato da: Liceo Scientifico “Nicola Sensale”

In collaborazione con:

Liceo Scientifico “Nicola Sensale”, Via D’alessandro n.32, Nocera inferiore (Salerno).

Info: 081 925463 – SAPS04000B@istruzione.it

https://www.liceosensale.edu.it/

28/09/2019, 15:15 – Caccia al dodo & premiazione dei lettori
Valgreghentino (Lecco)

Caccia al tesoro alla ricerca del dodo che ci ha accompagnato durante le letture estive con la Biblioestate 2019.
A seguire premiazione dei lettori più fedeli e annuncio dei libri più votati dell’estate.

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca Comunale di Valgreghentino, via Luigi Tavola, 6, Valgreghentino (Lecco).

Info: 0341604079 – biblioteca@comune.valgreghentino.lc.it

https://it-it.facebook.com/biblioteca.valgreghentino/

28/09, 10.30 – Il mercato
Milano (MI)

Un laboratorio a tappe, dalla lettura in biblioteca alla visita al mercato coperto di quartiere, con Vessela Nikolova, illustratrice del libro “Al mercato”. In collaborazione con Topipittori.

Organizzato da: hai visto un Re?

In collaborazione con:

BIBLIOTECA OGLIO, Via Oglio 18, Milano (MI).

Info: 0288462971 – c.bibliooglio@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/

28/09/2019, 10:00 – C’era un avolta… il gioco dell’oca!
milano (mi)

A partire dal gioco dell’oca, lettura e laboratorio sulle irriverenti fiabe di Mario Ramosi.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA SICILIA, Via Sacco 14, milano (mi).

Info: 0288465863 – c.bibliosicilia@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 15:30 – caccia al Cappuccetto
milano (mi)

Caccia al tesoro per trovare nel bosco i personaggi con cui riscrivere le storie dei tre cappuccetti di Bruno Munari.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA PARCO SEMPIONE, Viale Cervantes, milano (mi).

Info: 0288465812 – c.bibliparco@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 10:30 – Giochiamo con le impronte
milano (mi)

Un laboratorio per imparare a riconoscere le orme degli animali e riprodurle con timbri fatti a mano. Con Cora Fossati

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA ACCURSIO, Piazzale Accursio 5, milano (mi).

Info: 0288464300 – c.biblioaccursio@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 17:30 – I libri hanno messo le ruote
Milano (MI)

Esperienze di lettura itinerante dalla Basilicata a Milano. Con Antonio La Cava, il Bibliomotocarro racconta e si racconta

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA CHIESA ROSSA, Via SandDomenico Savio 3, Milano (MI).

Info: 0288465991 – c.bibliochiesarossa@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 16:00 – Brividi in biblioteca
Milano (MI)

Lettura animata di “I misteri del Circo Trepidini” con un laboratorio di scrittura creativa.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA TIBALDI, Viale Tidaldi 41, Milano (MI).

Info: 0288462920 – c.bibliotibaldi@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 13:30 – Ministorie, grande natura
Milano (MI)

Lettura e laboratorio ispirati ai libri cartonati di Attilio, per raccontare ai più piccoli storie di natura e amicizia.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA ZARA, Viale Zara 100, Milano (MI).

Info: 0288462823 – c.bibliozara@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 16:30 – Vent’anni di Nati per Leggere
Scandiano (Reggio Emilia)

letture a cura dei volontari Nati per Leggere provincia di Reggio Emilia
ore 16,30 per bambini dai 12 ai 36 mesi
ore 17,15 per bambini dai 3 ai 6 anni

Organizzato da:

In collaborazione con: Settimana mondiale dell’allatamento materno

Biblioteca di Scandiano, Via V. Veneto 2/A, Scandiano (Reggio Emilia).

Info: 0522764291 – biblioteca@comune.scandiano.re.it

http://www.facebook.com/biblioscandiano

28/09/2019, 15.30 – Lettura per bambini
Mattie (Torino )

Lettura animata per bambini presso la biblioteca

Organizzato da: Biblioteca comunale

In collaborazione con:

Biblioteca comunale di Mattie , via Roma 3, Mattie (Torino ).

Info: –

 

28/09/2019, 11:00 – Un tesoro di pensieri
milano (mi)

Laboratorio filosofico a partire dall’albo “Due ali”, per capire insieme al signor Guglielmo a cosa possono servire due ali nate in giardino e una scatola del tesoro.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA VILLAPIZZONE, Via Ferraio grugnola 3, milano (mi).

Info: 0288465815 – c.bibliovillapizzone@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 15:30 – Tracce di colore
milano (mi)

Laboratorio itinerante per capire cosa è la cromografia. Partenza dalla biblioteca Venezia, tappa con laboratorio d’arte alla Casa Museo Boschi e termine alla Libreria Popolare, con mostra e merenda.

Organizzato da:

In collaborazione con: Hai visto un Re?

BIBLIOTECA VENEZIA, Via Frisi 2/4, milano (mi).

Info: 0288465799 – c.bibliovenezia@comune.milano.it

http://milano.biblioteche.it/
https://www.facebook.com/SBM.Milano/

28/09/2019, 10:00 – Ogni storia nasce piccina – presentazione
Nizza Monferrato (Asti)

Programma di promozione della lettura rivolto ai bambini coordinato dalla biblioteca astense che promuove la lettura ad alta voce su tutto il territorio astigiano

Organizzato da:

In collaborazione con:

Biblioteca “Umberto Eco” , Via crova, n 6, Nizza Monferrato (Asti).

Info: –

 

28/09/2019, 10:00 – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza – lettura animata
Campi Salentina (Lecce)

Lettura animata a cura di Isabella Picci sulla fiaba di Luis Sepúlveda

Organizzato da: Assuciazione culturale LaCoorte

In collaborazione con:

Biblioteca Carmelo Bene, Via San Giuseppe 30, Campi Salentina (Lecce).

Info: 0832720680 – biblioteca@comune.campi-salentina.le.it

https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.campisalentina

28/09/2019, 16:30 – Storie nel parco
Galliate (Novara)

Colori e suoni gattosi. Storie a cura di Raffaella Castagna e Doralba Luiso
Per bambine e bambini di 4-7 anni

Organizzato da: Comune Galliate

In collaborazione con:

Parco Canile e Gattile, Via del Piaggio, 57, Galliate (Novara).

Info: 0321800789 – biblioteca@comune.galliate.no.it

www.comune.galliate.no.it

28/09/2019, 16.00 – “Lino. Una storia di coraggio”
Erice (TP) (Trapani)

Lettura e laboratorio emozionale per bambini (3-5 anni)

Organizzato da: Biblioteca diocesana di Trapani

In collaborazione con: Libreria “Carabà” di Palermo

Biblioteca diocesana di Trapani, Via Cosenza, 90/92, Erice (TP) (Trapani).

Info: +390923571239 – biblioteca@diocesi.trapani.it

https://www.axismabtrapani.it/biblioteca-g-b-amico/

28/09/2019, 20:30 – Incontriamoci con l’autore… Angelo Floramo
Travesio (PN)

Una serata con Angelo Floramo, consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Presentano la serata Violetta Traclò e Anna Serafino, coordina il prof. Paolo Venti.

Organizzato da: Sistema Bibliotecario Valli e Dolomiti Friulane

In collaborazione con:

Biblioteca Civica, Piazza XX Settembre 33, Travesio (PN).

Info: Biblioteca Civica O427 90235 –

https://www.facebook.com/biblioteca.dellamontagnapordenonese/

28/09/2019, 16.30 – SCOPRIAMO LA BIBLIOTECA!
33048 (Udine)

Pomeriggio alla scoperta dei libri e dei servizi per la fascia 0-6 anni, offerti dalla Biblioteca Civica Villa de Brandis.

Organizzato da: Comune di San Giovanni al Natisone

In collaborazione con:

Biblioteca Civica Villa de Brandis, Via Roma, 117, 33048 (Udine).

Info: 0432/939590 – biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it

https://www.facebook.com/BibliotecaVilladeBrandis

27/09/2019, 17:00 – Ti racconto una storia
Ancona (Ancona)

Un pomeriggio di letture dedicate ai bambini (0-6 anni) e ai loro genitori.
A cura dei Volontari Nati per Leggere del Comune di Ancona

Organizzato da: Comune di Ancona – Biblioteca Comunale Benincasa

In collaborazione con:

Biblioteca L’Isola del Tesoro, Via Brecce Bianche 72, Ancona (Ancona).

Info: –

www.bibliotecabenincasa.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.ancona/?ref=bookmarks
https://twitter.com/BenincasaAncona

URL: https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2019/tutti-gli-eventi/. Copyright AIB 2019-07-01. Creata da Artemisia Gentileschi, ultima modifica 2023-04-26 di Andrea Marchitelli