In occasione del Bibliopride 2020 la Biblioteca di Montorio al Vomano propone "Letture in giardino" il primo appuntamento post lockdown organizzato in collaborazione con l'Associazione Onde libere e l'Istituto comprensivo Montorio-Crognaleto. L'appuntamento è fissato a sabato 26 settembre alle ore 10 presso il giardino di Palazzo Patrizi ingresso in via Beretra per leggere storie con bambine e bambini dai 4 ai 10 anni di età.
Organizzato da: Biblioteca civica di Montorio al Vomano
In collaborazione con: Istituto comprensivo Montorio-Crognaleto, Associazione Onde libere, Cooperativa Blueline
Biblioteca civica di Montorio al Vomano - Giardino, Palazzo Patrizi ingresso in via Beretra, Montorio al Vomano (TE).
https://www.facebook.com/bibliotecacivicamontorio
L'incontro fa parte del ciclo dei "booknic" organizzati nel parco, dove è ubicata la biblioteca, per tornare in presenza con le attività per i più piccoli. Ai bambini, vengono letti alcuni brani delle “Favole dell’ami-cizia” di Luis Sepulveda, venuto a mancare proprio nello scorso mese di aprile. I piccoli partecipanti sono invitati a riflettere sul significato delle favole del grande autore cileno: amicizia, coraggio, altruismo e AMORE PER L’AMBIENTE.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica
In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d'Argento
Biblioteca Comunale di Alba Adriatica - Villa Flaiani, via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).
https://www.comune.alba-adriatica.te.it/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica
Video filmato sulle pagine social della Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Lanciano con le principali attività svolte durante il lockdown, video letture, tutorial creativi e artistici per bambini e ragazzi, partecipazione ad eventi e manifestazioni in rete, reference digitale e assistenza online allo studio.
Organizzato da: Il Pensiero Cooperativa Sociale
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale "R. Liberatore" Sezione Ragazzi, Via del Mancino, 162, Lanciano (Chieti).
https://www.facebook.com/il.orbil
Nel bicentenario della nascita del padre nobile della cucina italiana, l’associazione FORM-ART di Pescara rende omaggio a Pellegrino ARTUSI con letture di giovani studenti tratte dalla sua opera più famosa: LA SCIENZA in CUCINA e l’arte di mangiar bene, pubblicato nel 1891 e divenuto il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, quello da cui tutti i grandi cuochi dell’ultimo secolo hanno tratto ispirazioni e suggerimenti.
Organizzato da: APS Form-Art Pescara
In collaborazione con:
Online, Via Milano 10, Pescara (Pescara).
https://formart485306312.wordpress.com/
https://www.facebook.com/formartpescara
Ai lettori e utenti dell’ente culturale sarà chiesto di esprimersi su come vivono la biblioteca in questo periodo. E’un rifugio? Un’ancora di salvezza? Cosa manca loro della biblioteca? La campagna social è una delle tante organizzate sulla pagina facebook a partire dalla sospensione delle attività culturali.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica
In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d'Argento
Biblioteca Comunale di Alba Adriatica - Villa Flaiani, via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).
https://www.comune.alba-adriatica.te.it/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica
I ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni sono invitati a inviare foto degli animali protagonisti delle “Favole dell’amicizia” di Luis Sepulveda: gabbiani, gatti, cani, lumache, topi, ecc,). L’iniziativa fa parte del ciclo “la natura non si ferma” promosso dalla Biblioteca Comunale di Alba Adriatica in collaborazione con il WWF – sezione di Teramo e con il Comitato Earth Day Val Vibrata.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica
In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d'Argento
Biblioteca Comunale di Alba Adriatica - Villa Flaiani, via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).
https://www.comune.alba-adriatica.te.it/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica
L’appuntamento è uno dei tanti incontri online organizzati, a partire dal lockdown, rivolti alla popolazione studentesca e giovanile con diversi focus tematici. Nel mese di settembre, in cui ricorre il Bibliopride, gli incontri di apprendimento online riguardano il mondo delle biblioteche e dei libri (storia del libro manoscritto, storia della scrittura e nascita del libro a stampa).
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Alba Adriatica
In collaborazione con: Pro Loco Spiaggia d'Argento
Biblioteca Comunale di Alba Adriatica - Villa Flaiani, via Roma, 32, Alba Adriatica (TE).
https://www.comune.alba-adriatica.te.it/biblioteca-comunale
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalealbaadriatica
Quarto appuntamento con la serie DIALOGHI, dedicato interamente alla scuola; avremo il piacere di parlarne con gli autori di "La scuola è politica", libro imprescindibile per ricordarci come l'istituzione scolastica sia patrimonio collettivo, e come tale deve essere tutelata e valorizzata al pieno delle sue possibilità.
Organizzato da: Biblioteca Diocesana "Carlo Maria Martini"; Libreria On the road
In collaborazione con: Arcidiocesi di Pescara-Penne
Biblioteca diocesana "Carlo Maria Martini", Piazza Spirito Santo, 5, Pescara (PE).
www.diocesipescara.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-diocesana-Carlo-Maria-Martini-Arcidiocesi-di-Pescara-Penne-1950734995183379
Letture ad alta voce per piccoli gruppi di bambini dai 7 ai 10 anni
Organizzato da: Associazione culturale ArtePollino
In collaborazione con: tellusmater società cooperativa
Biblioteca di Latronico , Vico I Stabilimento snc, Latronico (Potenza).
https://www.ceasindra.it/mula/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalelatronico
Un pomeriggio tra letture, storie, rompicapi e passatempi in compagnia delle volontarie dello staff di Bibliopedìa, la biblioteca dell'Oratorio Salesiano di Bova Marina
Organizzato da:
In collaborazione con:
Bibliopedìa- Oratorio Salesiano, via dei salesiani, Bova Marina (Reggio Calabria).
https://www.facebook.com/BibliopediaBovaMarina/
Il Sistema bibliotecario territoriale ionico aderisce al Bibliopride 2020 proponendo l'incontro "Leggere per diventare grandi" rivolto alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni a cura dei volontari Nati per Leggere dell'area Greganica e della Locride. Su prenotazione è disponibile il servizio navetta da piazza Camillo Costanzo a Bovalino Marina. Prenotazione obbligatoria.
Organizzato da: Sistema bibliotecario territoriale ionico
In collaborazione con: in collaborazione con Nati per leggere Calabria, con il patrocinio del Comune di Bovalino
Sistema bibliotecario territoriale ionico, Vico Pendino, Bovalino Superiore (RC).
http://www.sbti.it
https://www.facebook.com/sistemabibliotecarioionico
La Biblioteca dei Ragazzi, la Scuola italiana in piazza e Nati per Leggere RC organizzano un pomeriggio di letture in piazza Sant'Agostino.I destinatari sono studenti di origine straniera che frequentano la scuola.Le letture, proposte con il kamishibai,sfrutteranno soprattutto le illustrazioni,la gestualità e la mimica dei narratori;le letture saranno poi animate mediante giochi.NpL coinvolgerà i più piccoli con le famiglie con letture ad alta voce.
Organizzato da: Biblioteca dei Ragazzi, Scuola italiana in piazza, Nati per Leggere RC
In collaborazione con:
Reggio Calabria, Piazza Sant'Agostino , Reggio Calabria (Reggio Calabria ).
www.bibliotecadeiragazzi.it
https://www.facebook.com/scuolaitalianainpiazza/. https://www.facebook.com/groups/1505051343089359/?ref=share
Video con le iniziative online realizzate dalla Biblioteca nel periodo della chiusura.
Organizzato da: Comune di Cava de' Tirreni- Biblioteca
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale "Can. A. Avallone", viale Marconi, 54, Cava de' Tirreni (SA).
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-Avallone-Cava-de-Tirreni-2156496731293182/
Video on-line che riassume le iniziative promosse dalla biblioteca durante il periodo del lockdown
Organizzato da: Comune di Castelfranco Emilia
In collaborazione con:
Facebook della Biblioteca, Piazza della LIberazione 5, Castelfranco Emilia (Modena).
https://www.comune.castelfranco-emilia.mo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
https://www.facebook.com/bibliotecacastelfrancoemilia
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" e Fanzinoteca d'Italia 0.2, inserita nel Polo Bibliotecario di Romagna e San Marino, per la 9 Edizione del Bibliopride propone al pubblico eventi online e in sede. Dal 22 al 27 settembre, su richiesta, visite guidate dell'unica Biblioteca dei Fumetti della Regione Emilia Romagna. Sabato 26 e domenica 27 aperture straordinarie dalle ore 14.00 alle 18.00. Sul sito ufficiale della Fumettoteca gallery dedicata alle "biblioteche fumettate".
Organizzato da: Fanzine Italiane - Aps
In collaborazione con: Comitato di Quartiere Ca'Ossi Forlì
Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", Via E. Curiel, 51 - 47121 , Forlì (Forlì - Cesena).
https://www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/
https://twitter.com/Fanzinoteca
Una girandola di storie che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio: Giovannino Perdigiorno che finisce nel paese con le esse davanti, Pulcinella che viaggia nel paese dei gatti o Alice Cascherina che cade ovunque, anche in mare. Con Monica Morini e Franco Tanzi del Teatro dell'Orsa. Per bambini dai 4 ai 9 anni accompagnati da un adulto. Prenotazione obbligatoria e possibile solo da Web app all'indirizzo: https://www.comune.parma.it/prenota
Organizzato da: Comune di Parma, Coop. Le Pagine
In collaborazione con:
Biblioteca di Alice, Serre Novecento del Parco Ducale, Parma (Parma ).
https://www.biblioteche.comune.parma.it/alice/it-IT/home-biblioteca-alice.aspx
https://m.facebook.com/pages/category/Library/Biblioteca-di-Alice-118451248177729/?locale2=it_IT
Video interviste ai bibliotecari dell’Emilia Romagna sulla loro esperienza durante il periodo pandemico
Organizzato da: Istituto Beni Culturali - Regione Emilia Romagna
In collaborazione con:
Canale YouTube IBC - Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, https://youtu.be/M8SyOLzsMJM, Bologna (Bologna).
https://ibc.regione.emilia-romagna.it/
https://www.facebook.com/IBCemiliaromagna/
@Ibc_RER
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni in Biblioteca a Reggiolo venerdì 25/09/2020 diviso in 3 turni : 15.30-16; 16:30-17; 17:30-18. Prenotazione obbligatoria massimo 5 bambini a turno
Organizzato da: Comune di Reggiolo
In collaborazione con:
biblioteca "G. Ambrosoli"di Reggiolo, Via Regina Margherita, 4, Reggiolo (Reggio Emilia).
Insegneremo ad utilizzare il catalogo interattivo on-line della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, in particolare a leggere gratuitamente i quotidiani e le riviste e a scaricare ebook, allo scopo di promuovere l'alfabetizzazione informatica degli utenti e garantire tutti i servizi della biblioteca anche in caso di impossibilità a recarsi fisicamente in Biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca comunale Don Milani
In collaborazione con:
Biblioteca comunale don Milani, piazza Europa 1, Villa Verucchio (Rimini).
https://www.facebook.com/biblioteca.verucchio/
Dopo un impegnativo lavoro di consolidamento statico e di completo rinnovo interno, riapre ampliata e più accogliente la Biblioteca Civica dell'Ospedale Vecchio. I lettori sono invitati ad un giorno di festa, ricco di sorprese
Organizzato da: Comune di Parma
In collaborazione con:
Biblioteche Civiche dell'Ospedale Vecchio, V.lo S. Maria 5, Parma (Parma).
biblioteche.comune.parma.it
https://it-it.facebook.com/bibliotecacivica.diparma/
Negli anni 1963-1965, dai solisti del rock’n’roll si passò ai gruppi del beat e dagli Stati Uniti all’Inghilterra, con i Beatles, i Rolling Stones, gli Animals, i Kinks. Incontro con l'esperto di musica e cinema Andrea Violi
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale A. U. Codro, Via Emilia Est 11, Rubiera (Reggio Emilia).
Produzione di un tutorial per l'utilizzo della BS scolastica sia in presenza che a distanza, con avviamento a MLOL. Il tutorial verrà diffuso tra venerdì 25 e la fine di settembre
Organizzato da: Biblioteca Scolastica del Liceo Scientifico "G Marinelli"
In collaborazione con:
Liceo Scientifico "G. Marinelli" - Udine, viale Leonardo da Vinci 4, Udine (UD).
http://liceomarinelli.edu.it/biblio
Letture presso il Parco del Torso, Udine, ai bambini e bambini e famiglie a cura del Club Tileggounastoria
Organizzato da: Biblioteca Civica "V. Joppi", Sezione Ragazzi
In collaborazione con:
Biblioteca Civica "V. Joppi", Sezione Ragazzi - Udine, Riva Bartolini 3, UDINE (UDINE).
https://www.facebook.com/bibliotecajoppi/
Proposta di due video di lettura realizzati dalla Biblioteca, durante i mesi della pandemia, per guidare il lettore alla conoscenza del territorio attraverso la letteratura e la poesia. Nel primo video, con supporto di immagini scelte, si legge un brano tratto da “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, che contiene vari riferimenti a Riano, piccolo centro del territorio metropolitano di Roma; nel secondo si propone la lettura “dal vivo” di tre poesie di Trilussa in dialetto romanesco.
Organizzato da: Biblioteca istituzionale della Città Metropolitana di Roma
In collaborazione con:
Biblioteca istituzionale della Città Metropolitana di Roma, Viale Manzoni, 47, Roma (Roma).
http://biblioteca-provinciale.provincia.roma.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaistituzionaleCittametropolitanadiRoma/
Nella costituenda piazzetta della lettura, gara di poesie mandate a memoria. All'aperto, con le misure di sicurezza anticovid, per il piacere di stare insieme noi amanti della lettura.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lenola
In collaborazione con: Comune di Lenola
Piazzetta della lettura, Corso Vittorio Emanuele II snc, Lenola (Latina).
https://www.facebook.com/bibliotecadilenola
In occasione della settimana del Bibliopride 2020 dedicato a “Le biblioteche al tempo della pandemia“, la biblioteca Casanatense offre un percorso all’interno della Sala Cataloghi e delle due Sale di lettura alla riscoperta di alcuni tra i suoi più preziosi tesori.
La visita è per un massimo di 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 23 p.v. a b-casa.promozione@beniculturali.it
Organizzato da: Biblioteca Casanatense
In collaborazione con:
Biblioteca Casanatense, Via S. Ignazio, 52, Roma (RM).
www.casanatense.beniculturali.it
www.facebook.com/Biblioteca-Casanatense-1458662587744061/
twitter.com/Casanatense
Club de Lectura: `Lluvia fina', di Luis Landero. 29 settembre 2020. Attività online in diretta con l'autore.
Ritenuto da molti il miglior romanzo in spagnolo del 2019, Lo potrai leggere partecipando alla prossima sessione del Club de lectura dell'Instituto Cervantes : un luogo di incontro per la comunità ispanofona di Roma.
Prenotazione obligatoria inviando una mail a bibrom@cervantes.es
Scarica il libro con la tua tessera della biblioteca: ?http://libroselectronicos.cervantes.es/?id=0004984
Organizzato da: Instituto Cervantes de Roma
In collaborazione con:
Online / Instituto Cervantes de Roma, Via di Villa Albani 16, Roma (Roma).
https://www.facebook.com/InstitutoCervantesRoma
https://twitter.com/romacervantes
Caccia al tesoro online. La nostra bibliotecaria smemorata ha perso qualcosa ....i ragazzi l'aiuteranno ricostruendo gli indizi disseminati nell'opac della biblioteca Chi troverà l'ultimo indizio riceverà il suo premio in biblioteca.
Organizzato da: Sistema bibliotecario castelli romani e associazione thamblos
In collaborazione con:
Pagina Fb Biblioteca di Frascati per ragazzi "Casa di Pia", Via Rapini, Frascati (Roma).
HTTP://www.consorziosbcr.net/
Https://m.facebook.com/bibliotecaperragazziFrascati/
L’AIB Lazio organizza un incontro on line sulle attività svolte dalle biblioteche di pubblica lettura e dalle biblioteche accademiche del Lazio durante e immediatamente dopo il lockdow.
Interverranno:
- Lucia Antonelli (Presidente AIB Lazio)
- Maddalena Battaggia (Vice presidente AIB Lazio)
- Danilo Di Camillo (Biblioteca comunale Cisterna di Latina “Adriana Marsella”)
- Valentina Rovacchi (Biblioteca della Facoltà di medicina e psicologia "Ernesto Valentini", Sapienza Università di Roma)
Organizzato da: AIB Lazio
In collaborazione con:
GoogleMeet, meet.google.com/dmt-awcb-ucd, Roma (Roma).
Video presentazione del volume Il sistema penale tributario dalla teoria alla prassi applicativa (Cacucci editore), donato dall'autore alla Biblioteca Luca Pacioli. Un'intervista con l'autore, il prefatore e un esperto sugli aspetti più rilevanti della materia perché tutti possano avere accesso alla informazione anche a quella giuridica.
Organizzato da: Biblioteca Luca Pacioli
In collaborazione con:
Piattaforma di elearning Campus RGS , Via XX Settembre, 97, Roma (RM).
In ragione dell’emergenza sanitaria nazionale, Leggimi Sempre propone al Sistema Sud Pontino di celebrare Rodari, in modalità mista (a distanza/in presenza), con il progetto“Undici volte Rodari”: un viaggio letterario per incontrare 11 diversi volti di Gianni Rodari, ovvero 11 temi a lui cari, uno per ogni Biblioteca. Il 22 settembre sarà la volta della Biblioteca di Gaeta.
Organizzato da: Biblioteca Comunale Salvatore Mignano, Comune di Gaeta
In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Sud Pontino, Associazione Leggimi sempre
Piazza Goliarda Sapienza, Via Indipendenza, Gaeta (LT).
http://www.comune.gaeta.lt.it/
https://www.facebook.com/leggimisempre/
Condivisione virtuale sulla pagina social della Biblioteca, dei titoli maggiormente letti durante il Lockdown!
Organizzato da: Comune di Lavagna - Cooperativa Solidarietà e Lavoro
In collaborazione con:
Biblioteca Serbandini Bini, Piazza Ravenna, 3, 16033 , Lavagna (Genova).
https://www.facebook.com/bibliotecalavagna
“Un milione di vite: un medico ricorda il genocidio in Rwanda” di Gaddo Flego e “Quanta vita sotto il baobab” di Medici in Africa. Saranno con noi appunto Gaddo Flego e Diego Dighero, entrambi medici, e l’iniziativa sarà lo spunto per parlare di storie di vita e testimonianze dall’Africa, sotto vari aspetti, culturali, politici, medici, assieme proprio a due medici del territorio che si sono dedicati all’assistenza nel territorio africano. Dialogheranno con loro lo scrittore Mario Dentone e la d
Organizzato da: Museo archeologico e della città di Sestri Levante
In collaborazione con: Sistema Bibliotecario Urbano
Palazzo Fascie - Sala Bo (I piano), Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/
In occasione del Bibliopride 2020 la Biblioteca E. De Amicis propone un incontro per genitori e bambini da zero a 24 mesi in compagnia di Giuseppe Ghinelli, pediatra, e Donatella Curletto, bibliotecaria, (referenti NpL Liguria / APEL e AIB) con intermezzi di filastrocche di Gianni Rodari, a cura di Edoardo Barberis, volontario NpL Liguria.
Organizzato da: Biblioteca Internazionale E. De Amicis
In collaborazione con: Nati per Leggere Liguria, Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri
piattaforma online, piattaforma online, Genova (GE).
www.bibliotechedigenova.it
https://www.facebook.com/bibliotecadeamicisgenova
Letture nel Parco è una nuova iniziativa organizzata dalla Biblioteca Comunale di S. Margherita Ligure.Il 25 settembre verranno letti ad alta voce i testi degli allievi del corso di scrittura "In punta di penna", da loro scritti durante il Lockdown. Gli incontri proseguiranno, ogni venerdì
- fino al 30 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 con letture di altri testi di autori vari
Organizzato da: Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure
In collaborazione con:
Parco di Villa Durazzo, Via San Francesco d'Assisi n. 3, Santa Margherita Ligure (Genova).
https://www.comunesml.it/
https://www.facebook.com/bibliosanta29/
Venerdì 25 settembre alle ore 17.30 presso Sala Bo al primo piano di Palazzo Fascie si terrà la presentazione del libro di Aldo Boraschi “Il tempo che faceva”, edito da AltreVoci Edizioni. Dialoga con l’autore la giornalista Claudia Sanguineti.
L’accesso è libero ma il numero di posti è limitato nel rispetto delle normative anti Covid.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano
In collaborazione con: Associazione Amici della biblioteca civica
Palazzo Fascie - Sala Bo (I piano), Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/
In un breve video riassumiamo le attività svolte durante il lockdown.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano
In collaborazione con:
Sistema Bibliotecario urbano, Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/
La biblioteca si trasforma in un set cinematografico e fa da ambientazione a brani dei nostri libri preferiti.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano
In collaborazione con:
Sistema Bibliotecario urbano, Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/
Presentazione del volume di poesie Cento Lune e inaugurazione della mostra "Acquerelli in versi", con i quadri che illustrano il libro.
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano
In collaborazione con: Associazione Amici della biblioteca civica
Palazzo Fascie - Sala Bo (I piano), Corso Colombo, 50, Sestri Levante (Genova).
http://www.comune.sestri-levante.ge.it/sistema-bibliotecario
https://www.facebook.com/fascierossi/
Si può nascondere un leone? E soprattutto... Si può nascondere un leone al più grande detective di tutti i tempi, la nonnina? Scopritelo con noi in questa divertente lettura animata!
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Assago, Via Corsica 1, Assago (Milano).
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Assago-151825831519964
Video-lettura realizzata dallo staff della Biblioteca Comunale "Gianni Rodari" di Castelcovati (BS) per ricordare il lavoro delle "biblioteche al tempo della pandemia" visibile anche dalla pagina youtube https://www.youtube.com/channel/UCW2bMf2K2uAxhgcJY4prgnw
Organizzato da: Biblioteca Comunale "Gianni Rodari" di Castelcovati
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale "Gianni Rodari", Via Marconi, 8, Castelcovati (Brescia).
https://opac.provincia.brescia.it/library/biblioteca-di-castelcovati/
https://www.facebook.com/bibliotecacastelcovati
Lettura teatrale di e con Simona Rosa, attrice e formatrice, adatta a tutte le età
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Mozzanica, via Europa, 2, Mozzanica (Bergamo).
Un gruppo di lettura tematico sull'evoluzione della letteratura femminile
Organizzato da: Biblioteca Civica "L. Mastronardi"
In collaborazione con: Libreria "Le notti bianche"
Biblioteca Mastronardi, Corso Cavour 82, Vigevano (Pv).
comune.vigevano.pv.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Mastronardi-300921966660325/
Posteremo sui canali social della biblioteca un video per ripercorrere quanto è stato fatto durante il periodo del lockdown con tanta passione e con il desiderio di rendere più leggere le lunghe giornate passate tra le mura di casa.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lonato del Garda
In collaborazione con:
Pagina Facebook Lonato Cultura e pagina instagram bibliolonato, Via Zambelli, 22, 25017 , Lonato del Garda (BS).
https://opac.provincia.brescia.it/library/LONATO-D-G/
https://www.facebook.com/lonato.cultura
A partire dalla filastrocca di Bruno Tognolini “Filastrocca del piccolo gesto importante” la collega Arcudi Fabiola illustrerà ai bambini di una sezione della Scuola Infanzia Vailate alcune buone pratiche per una vita
ecosostenibile.
Organizzato da: Biblioteca Vailate (Nicolò Viviani)
In collaborazione con: in collaborazione con On Line Service e Scuola Infanzia Vailate
Biblioteca di Vailate, Via Dante Alighieri, 7, Vailate (CR).
https://opac.provincia.brescia.it/library/VAILATE/
https://www.facebook.com/bibliotecavailate/
La collega Gloria Baretti, bibliotecaria di Cavernago (RBBG) racconterà ai bambini di una sezione della Scuola Infanzia Vailate alcune piccole storie su come aiutare il nostro Pianeta.
Organizzato da: Biblioteca Vailate (Nicolò Viviani)
In collaborazione con: in collaborazione con On Line Service e Scuola Infanzia Vailate
Biblioteca di Vailate, Via Dante Alighieri, 7, Vailate (CR).
https://opac.provincia.brescia.it/library/VAILATE/
https://www.facebook.com/bibliotecavailate/
Libri e lettori alleati per riannodare legami e superare le difficoltà del momento
Organizzato da: Biblioteca di Vanzaghello
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale, via Matteotti, 17, Vanzaghello (Milano).
www.comune.vanzaghello.mi.it
BIBLIOTECA COMUNALE VANZAGHELLO
Incontro del gruppo di progettazione e fabbricazione di idee!
Persone appassionate di tecnologia, innovazione e informatica uniscono e condividono le loro conoscenze per dare concretezza e forma alla propria immaginazione.
Il gruppo è alle prese con la realizzazione di un INSETTO HEXAPOD con Arduino, a cui poi seguiranno altri progetti sulla base di ciò che verrà deciso dal gruppo stesso.
Organizzato da: Comune di Concesio
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Concesio, Via Enrico Mattei 99, Concesio (Brescia).
www.biblioteca.concesio.bs.it
https://www.facebook.com/biblioconcesio
Incontro mensile del gruppo di lettura 18-29 anni, questo mese sul libro "Gli immortalisti" di Chloe Benjamin. Chiama o whatsappa lo 0302751668 per poter partecipare (nel rispetto della normativa Covid 19).
Organizzato da: Comune di Concesio
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Concesio, Via Enrico Mattei 99, Concesio (Brescia).
www.biblioteca.concesio.bs.it
https://www.facebook.com/biblioconcesio
Letture per bambini dai 3 ai 7 anni all'aperto nel parco della biblioteca!
Prenotazione obbligatoria su bit.ly/libriamerenda oppure chiama o whatsappa lo 0302751668. Max 20 partecipanti tra bambini e adulti.
In caso di maltempo le letture si terrano on-line all'indirizzo https://meet.jit.si/libriamerenda.
Organizzato da: Comune di Concesio
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Concesio, Via Enrico Mattei 99, Concesio (Brescia).
www.biblioteca.concesio.bs.it
https://www.facebook.com/biblioconcesio
L'autore Giovanni Boccingher presenta il suo ultimo libro di storia locale.
Prenotazione tramite messaggio Whatsapp al 3204393631 - nel rispetto della normativa Covid 19.
Organizzato da: Comune di Concesio
In collaborazione con: In occasione della XXI Settimana Montiniana
Biblioteca Comunale di Concesio, Via Enrico Mattei 99, Concesio (Brescia).
www.biblioteca.concesio.bs.it
https://www.facebook.com/biblioconcesio
Presentazione del libro e del film che ne è stato tratto. A cura del prof. Giorgio Bacchiega.
Non è necessario aver letto il libro e aver visto il film: tutti sono benvenuti
Organizzato da: Biblioteca Civica di Bussero
In collaborazione con: LibriAMOci Associazione Culturale
Auditorium della Biblioteca, Via Gotifredo 1, Bussero (Milano).
Bambine e bambini, finalmente possiamo conoscerci di persona! Appuntamento nel giardino della Tiraboschi (ingresso dal parcheggio Bigi in Via San Bernardino) per ascoltare le vostre storie preferite dal vivo in nostra compagnia. Ognuno dentro un hula hoop per garantire il distanziamento e disporci a portata d'orecchio. Che emozione ! Che festa!
Prenotazione obbligatoria allo 035.399192 Max: 35 posti Mascherina
In caso di pioggia o terreno bagnato la manifestazione sarà annullata
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Bergamo
In collaborazione con: In collaborazione con: Circolo dei Narratori
Biblioteca Tiraboschi, Via San Bernardino, 74, Bergamo (Bergamo).
www.facebook.com/storieperchilevuole/
Rassegna di letture ad alta voce nei parchi per abituare i piccolissimi e i loro genitori all’ascolto delle storie e all’amore per la lettura.
Seduti su morbidi cuscini nell’erba del parco, i bambini potranno farsi coccolare dalle voci delle bibliotecarie ascoltando storie all’ombra degli alberi.
Per bambini dai 2 ai 4 anni, su prenotazione.
Organizzato da: Biblioteca Tilane - Comune di Paderno Dugnano
In collaborazione con:
Parco di Via Mascagni, Via Mascagni, Paderno Dugnano (Milano).
https://www.tilane.it/storie-per-piccole-orecchie-al-parco/
https://www.facebook.com/bibliotecatilane
Una settimana dedicata alla riapertura dei servizi.
Lunedì 21 ore 21.00 Gruppo di Lettura
Martedì 22 riapertura emeroteca
Mercoledì 23 ore 20.00 - 22.00 tornano le aperture serali ore 20.45 "Confidenze memorabili di un vecchio droghiere" monologo teatrale di Matteo Nicodemo
Giovedì 24 riapertura servizio Pc per gli utenti
Venerdì 25 ore 17.00 "Letture sotto la magnolia" per bambini da 3 a 6 anni
Sabato 26 "LoveBook" riscopriamo la biblioteca e i suoi spazi, in omaggio la borsa in stoffa lovebook
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Civica "Franco Galato", via Montenero,30, Gorgonzola (Milano).
www.cubinrete.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-di-Gorgonzola-254092805044085
Animazione teatrale per bambini della Ditta Gioca Fiaba. Prenotazione obbligatoria. Max 12 partecipanti per turno
Organizzato da: Comune di Cernusco sul Naviglio
In collaborazione con:
Parco della biblioteca civica 'Lino Penati', via Cavour 51, Cernusco sul Naviglio (Milano).
https://bibliovoci.wordpress.com/
https://www.facebook.com/groups/242995086865361/
Videolettura della favola Pollicina dedicata ai bambini
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Buccinasco, Cascina Fagnana 6, Buccinasco (MI).
https://catalogo.fondazioneperleggere.it/library/Buccinasco/
@bibliotecabuccinasco
Tour guidato per scoprire le novità della Biblioteca.
Abbiamo rinnovato gli spazi, sistemato la raccolta e rietichettato l'intero patrimonio: venite e scoprire tutte le novità con una passeggiata e quattro chiacchiere tra gli scaffali.
Prenotazione obbligatoria. Massimo 5 persone per ogni tour guidato, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale "F. Messora", Viale Fiera Millenaria, 64, Gonzaga (Mantova).
www.biblioteche.mn.it
www.facebook.com/BibliotecateInformagiovaniGonzaga
Presentazione del libro "Il Grande Flagello, Covid-19 a Bergamo e Brescia": l'autore Massimo Tedeschi dialoga con Orazio Zanetti, primario dell'unità operativa Alzheimer dell'Istituto Fatebenefratelli di Brescia
Organizzato da: Comune di Gavardo - Biblioteca Civica
In collaborazione con:
Biblioteca di Gavardo, Piazza Fanti d'Italia n°1, Gavardo (Brescia).
www.comune.gavardo.bs.it
https://www.facebook.com/area63gavardo/
Letture e laboratorio per bambini 4/9 anni sul tema microbi, batteri ed altre creature infinitamente piccole.
Prenotazione obbligatoria biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it
Organizzato da: Comune di Gavardo - Biblioteca Civica
In collaborazione con:
Biblioteca Civica "Eugenio Bertuetti", Piazza Fanti d'Italia n°1, Gavardo (Brescia).
www.comune.gavardo.bs.it
https://www.facebook.com/area63gavardo/
Chi non conosce il temibile lupo cattivo?
E se invece non fosse così terribile ma solamente molto, molto affamato?
Vivete una simpatica lettura animata con i vostri bibliotecari!
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Assago
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Assago, Via Corsica 1, Assago (Milano).
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Assago-151825831519964/
Letture all'aria aperta nel giardino dietro la Biblioteca.
Sabato 26 Settembre per bambini/e da 6 a 10 anni (ore 16.30).
E' necessaria la prenotazione.
tel. 0309974358
email: biblioteca@comune.trenzano.bs.it
In caso di maltempo l'evento è rinviato
Organizzato da: Biblioteca di Trenzano
In collaborazione con: Cooperativa TempoLibero
Biblioteca di Trenzano-Cossirano (nel giardino sul retro - ingresso dalla Biblioteca), Piazza del Volontario 7, Trenzano (Brescia).
https://opac.provincia.brescia.it/library/biblioteca-di-trenzano/cal/letture-hula-hoop/
https://www.facebook.com/trenzano.biblioteca
Letture all'aria aperta nel giardino dietro la Biblioteca.
Lunedi 21 Settembre per bambini/e da 3 a 5 anni (2 turni ore 16 e ore 16.30).
E' necessaria la prenotazione.
tel. 0309974358
email: biblioteca@comune.trenzano.bs.it
In caso di maltempo l'evento è rinviato
Organizzato da: Biblioteca di Trenzano
In collaborazione con: Cooperativa TempoLibero
Biblioteca di Trenzano-Cossirano (giardino sul retro - ingresso dalla Biblioteca), Piazza del Volontario 7, Trenzano (Brescia).
https://opac.provincia.brescia.it/library/biblioteca-di-trenzano/
https://www.facebook.com/trenzano.biblioteca
LETTURA IN BIBLIOTECA A CURA DEL GRUPPO VOLONTARI NpL DI MATELICA. PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI
EVENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Organizzato da: COMUNE DI MATELICA
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE L. BIGIARETTI , PIAZZA ENRICO MATTEI 1, MATELICA (MACERATA).
BIBLIOTECA L. BIGIARETTI MATELICA
Letture in giardino per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei bibliotecari.
Su prenotazione: chiamando il numero 0721 887 343 o passando in biblioteca
Organizzato da: Sistema Bibliotecario di Fano
In collaborazione con:
Mediateca Montanari - Memo, Piazza Pier Maria Amiani s.n., Fano (PU).
sistemabibliotecariofano.it
https://www.facebook.com/MEMOMediatecaMontanari/?ref=bookmarks
“La poesia è pericolosa”
Un poeta, una lettura, un libro.
“Sono Umeed Ali, un poeta, nato nella città di Khushab, nella regione del Punjab, in Pakistan, nell’anno 1961…”
Una lettura:
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=irUB8BltfVc
Un libro:
https://fabriziobregoli.com/2020/09/08/candele-dei-sentimenti-di-umeed-ali-nota-di-lettura-di-rita-bompadre/
Leggiamo insieme:
https://www.facebook.com/Poeta-Umeed-Ali-1423316137720940/
https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/
Organizzato da: Associazione Culturale "San Ginesio" - Centro di Lettura "Arturo Piatti" (c/o Biblioteca Comunale di Ripe San Ginesio - MC)
In collaborazione con:
Centro di Lettura "Arturo Piatti" c/o Biblioteca Comunale, Via Roma, Ripe San Ginesio (Macerata).
https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/
Incontro mensile del gruppo di lettura della Biblioteca O.Franceschini di Trecastelli (AN). Posti limitati - Iscrizione obbligatoria con mail a presidente@bibliof.it
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca del Circolo Culturale O. Franceschini , Via Antonelli 3 - località Brugnetto , Trecastelli (AN).
https://www.facebook.com/BibliotecaGiramondo/
La sezione ragazzi presenta ai piccoli utenti tanti nuovi libri che raccontano storie i cui protagonisti sono proprio... i libri!
Storie che saranno proposte nelle letture condivise, a cura dei volontari Nati per leggere di Jesi.
Organizzato da:
In collaborazione con: Volontari Nati per leggere Jesi
Biblioteca comunale Planettiana - sezione ragazzi, Via S. Giuseppe 20, Jesi (Ancona).
Tommaso Paiano (AIB)
Il fascino discreto delle biblioteche: luci e ombre dei servizi culturali nella pandemia
A seguire AIB Marche si racconta: interventi a cura dei bibliotecari delle Marche
Organizzato da:
In collaborazione con:
AIB MARCHE, Via Gabetto 4 60035, Ancona (An).
https://www.aib.it/attivita/2020/84917-84917/
Pierluigi Feliciati (MAB)
Ripartiamo da MAB: la sfida del coordinamento tra territori. Presentazione e lancio del questionario di rilevamento dello stato dei professionisti MAB
Chiara Faggiolani (AIB)
Le infrastrutture culturali nella ricostruzione che verrà: strategie, azioni, dati, narrazione
Silvia Seracini (AIB)
Storie da musei, archivi e biblioteche, nona edizione, l’orgoglio di raccontare gli istituti culturali marchigiane
Organizzato da: AIB MARCHE
In collaborazione con:
AIB, Via Gabetto 4 60035 Jesi, Ancona (AN).
https://www.aib.it/attivita/2020/84917-84917/
Un libro tra giurisprudenza, storia e filosofia, una riflessione sul rapporto tra felicità individuale e contesto socio-economico. Dialoga con l'autore il giornalista Giuseppe Camilletti
Organizzato da: Consiglio di Biblioteca del Comune di Filottrano, Biblioteca Comunale E. Bianchi
In collaborazione con: Comune di Filottrano, Coop. sociale Le Pagine
Sala consiliare del Comune di Filottrano, via Roma 6, Filottrano (Ancona).
https://www.comune.filottrano.an.it/13/biblioteca-comunale-emidio-bianchi/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunalefilottrano
Lettura animata per bambini dai 3 agli 8 anni
Organizzato da: Comune di Sant'Elpidio a Mare
In collaborazione con:
Biblioteca comunale "A. Santori", Via Aldo Moro, Sant'Elpidio a Mare (Fermo).
https://www.facebook.com/BibliotecaSantori.SantElpidioaMare
Letture in presenza e ad alta voce dei video racconti inediti prodotti durante il periodo di lockdown
Organizzato da: Biblioteca Civica Romolo Spezioli - Sezione Ragazzi - di Fermo
In collaborazione con:
Biblioteca Civica Romolo Spezioli - SEZIONE RAGAZZI - , Piazza del Popolo, 63, Fermo (Fermo).
https://www.facebook.com/biblioteca.romolospezioli
Sabato 26/9 ore 16.30 ,letture all'aria aperta a cura del nostro amico Bombetta,per bambini dai 4 ai 6 anni, su prenotazione.
Domenica 27/9, Biblioteca, Parco e Torre Medioevale,locati nel Castello di Piobesi, aperti e visitabili gratuitamente, su prenotazione. Presente guida ambientale per la visita delle specie botaniche del parco e laboratori per famiglie con bambini, gratuitamente e su prenotazione
Organizzato da: Comune di piobesi
In collaborazione con: Sbam Sud Ovest, Nati per Leggere Piemonte
Biblioteca Civica di Piobesi Torinese, Giardino, Piazza Vittorio Veneto, Piobesi Torinese (Torino).
http://www.comune.piobesi.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=112
https://www.facebook.com/bibliotecapiobesi/
Laboratorio di narrazione creativa condotto da Valeria De Cubellis - nell'ambito di Nati per Leggere Sbam Sud Est Nati per Leggere Piemonte – in occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Godari
Appuntamento a Chieri sabato 26 settembre ore 10.30 con le avventure della piccolissima Alice Cascherina, che casca in ogni dove: nuove parole per creare nuovi intrecci…
Necessaria la prenotazione, max 15 coppie adulto/bimbo
Organizzato da: Comune di Chieri - Biblioteca Civica, a cura di CoopCulture
In collaborazione con: Nati per Leggere Piemonte, Nati per Leggere Area Sbam Sud Est,
Biblioteca Civica di Chieri, via Vittorio Emanuele II 1, Chieri (Torino).
www.comune.chieri.to.it/biblioteca
@BibliotecaArchivioChieri
ORE 10:00 LETTURA ANIMATA PER BAMBINI A CURA DEL GRUPPO ADALTAVOCE
ORE 17:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO POESIE DI FEDERICO GARCIA LORACA TRADUZIONE IN PIEMONTESE DI RINO SERRA
Organizzato da:
In collaborazione con:
GIARDINO BIBLIOTECA, VIA CESARE ROSSI 12, POIRINO (TORINO).
h.11.00 Storie di pRima: letture a tema emozionale per bambini dai 3 anni in su
h. 16.30 Storie di domani: presentazione del libro "Nulla più come prima. Raccontare il mondo dopo l'epidemia"
Organizzato da: Biblioteca Civica di Vinovo
In collaborazione con:
Biblioteca Civica di Vinovo, via San Bartolomeo 40, Vinovo (TO).
https://it-it.facebook.com/BIBLIOTECA-CIVICA-VINOVO-256463227271/
Video - realizzato dai volontari del servizio civile che lavorano in biblioteca Civica a Vercelli - che racconta le attività on-line per bambini, ragazzi e adulti che hanno realizzate durante il lockdown
Organizzato da: Comune di Vercelli
In collaborazione con:
on-line, Via Cagna, Vercelli (Vercelli).
https://www.facebook.com/bibliotecavercelli
Brevi interviste relative alle abitudini dell'utenza durante la pandemia
Organizzato da: Biblioteca MoviMente Chivasso
In collaborazione con:
Biblioteca MoviMente Chivasso, Piazza 12 maggio 1944, 8, Chivasso (Torino).
https://it-it.facebook.com/BibliotecaMOviMEnteChivasso/
ore 10-12 Letture all'aria aperta: letture per bambini nei condomini e giochi nei giardini della biblioteca
ore 15-18 Presentazione del progetto Bibliobabel, con esibizione dell’Associazione di danze internazionali “Primo passo"e interventi musicali della MoM Orchestra nell’ambito del progetto Oltre il confine Voci e volti.
Ore 18 “¡Hasta siempre Luìs querido!” Reading in omaggio a Luìs Sepùlveda a cura del Teatro instabile delle gambe sotto il tavolo
Organizzato da: Comune di Moncalieri
In collaborazione con:
Biblioteca civica "A. Arduino", via Cavour 31, Moncalieri (Torino).
www.comune.moncalieri.to.it/biblio
https://www.facebook.com/BiblioMonc
https://twitter.com/BiblioMonc
Interventi di Anna Galluzzi (Biblioteca del Senato della Repubblica), Cecilia Cognigni (Commissione Nazionale biblioteche pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche e Biblioteche Civiche Torinesi), e Timoty Leonardi (Biblioteca capitolare di Vercelli).
La parteciazione è libera e gratuita. Per partecipare in modalità Webinar è necessario registrarsi.
Organizzato da: BIBLIOTECA DIOCESANA BIELLA
In collaborazione con: SIBEP, AIB PIEMONTE
Biblioteca diocesana del Seminario vescovile, Via Seminari 9, Biella (BI).
https://www.facebook.com/bibliotecadiocesibiella
Intervista con le personalità (maestre, educatori, scrittori, lettori e amici) che nel corso del lock down hanno contribuito a vario titolo a mantenere viva la biblioteca attraverso la pagina Facebook. I bambini hanno potuto ascoltare storie, gli adulti hanno letto libri, i volontari hanno recensito titoli, gli scrittori di Cumiana hanno avuto a disposizione una vetrina e tutti ci siamo sentiti meno soli.
Organizzato da: biblion spa
In collaborazione con:
biblioteca comunale di cumiana, via caduti per la libertà 29, cumiana (to).
https://www.facebook.com/BibliotecaCumiana
Ora del Racconto:
Passeggiata dalla biblioteca al Parco Pertini.
Letture a cura dell'associazione Teatrulla
Organizzato da: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
In collaborazione con:
Biblioteca Archimede , piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (Torino).
Letture per bambini sulla terrazza della biblioteca Archimede
Organizzato da: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
In collaborazione con:
Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (Torino).
Attraverso un tuffo nei fondi archivistici del Comune di Settimo Torinese si presenterà una breve storia delle elezioni sia politiche sia amministrative e dei referendum.
In Piemonte, le prime consultazioni politiche si tennero il 27 aprile 1848, dopo la promulgazione dello Statuto albertino, quando l’Italia non era ancora unificata. Da segnalare, un secolo più tardi, il referendum del 2 e 3 giugno 1946 sulla forma istituzionale dello Stato (monarchia o repubblica).
Organizzato da: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
In collaborazione con:
Biblitoeca Archimede , piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (Torino).
www.bibliotecarchimede.it
https://www.facebook.com/events/3271233392962538
Il gruppo di lettura Archileggiamo si incontrerà per conversare a proposito del libro "L'enigma della camera 622", di Joël Dicker.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Archimede (in terrazza), piazza Campidoglio, 50, Settimo Torinese (Torino).
www.bibliotecarchimede.it
@BibliotecaArchimede
Incontro con l'autore.
La ventennale indagine su uno dei vertici internazionali del terrorismo rosso si esaurirà in un clamoroso errore giudiziario che sconvolgerà la vita di Luigino Reattino, fra detenzione, isolamento e un’estenuante attesa di giustizia.
Organizzato da: Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana
In collaborazione con: Libreria Aliacante
Biblitoeca Archimede, piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese (Torino).
www.bibliotecarchimede.it
https://www.facebook.com/events/348444889864840
spettacolo interattivo con letture animate
Organizzato da: comune di Oleggio
In collaborazione con: collaborazione con Museo Civico Fanchini
biblioteca civica "Enzio Julitta", vicolo Chiesa 3, Oleggio (Novara).
www.comune.oleggio.no.it
biblioteca civica julitta
L'associazione di volontariato "Libri su Misura" riparte con l'iniziativa "Biblioteca in corsia", dedicata ai pazienti ricoverati nel reparto pediatrico ad indirizzo oncoematologico del Policlinico di Bari. L'iniziativa, attraverso il servizio di prestito in corsia, intende promuovere la lettura come occasione di conoscenza e svago.
L'evento si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti e delle raccomandazioni sulla disinfezione dei libri e igiene bibliotecaria.
Organizzato da: Associazione di volontariato Libri su Misura - Biblioteca Pediatrica "Le Quattro Stagioni"
In collaborazione con:
Pediatria Ospedaliera ad indirizzo oncoematologico - Policlinico di Bari, Piazza Giulio Cesare 11, Bari (Bari).
https://www.facebook.com/AssociazioneLibriSuMIsura/
In Biblioteca arriva tra gli scaffali un libro speciale in dono.
Il medico e letterato Girolamo Marciano, nato a Leverano, scrisse una dissertazione enciclopedica, di quest'opera si conserva il manoscritto a Brindisi.
La prima edizione dell'opera viene donata da Silvana Levrè alla città di Leverano perché sia condivisa con tutta la comunità.
Organizzato da: Libermedia
In collaborazione con: col patrocinio del Comune di Leverano
Biblioteca di Comunità Piazza Coperta - Leverano Centrale, Piazza della Costituzione, Leverano (Lecce).
https://www.facebook.com/leverano.biblioteca
Poesie e filastrocche di Gianni Rodari
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca la Magna Capitana, viale Michelangelo, 1, FG (Foggia).
https://www.lamagnacapitana.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana/
Poesie e filastrocche di Gianni Rodari
Organizzato da:
In collaborazione con:
Parcocittà, Via Luigi Rovelli, 7, FG (Foggia).
https://www.lamagnacapitana.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana/
Incontro con insegnanti e operatori per l'organizzazione della 10.a edizione del Buck Festival della letteratura per ragazzi di Foggia
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca la Magna Capitana, viale Michelangelo, 1, Foggia (Foggia).
https://www.lamagnacapitana.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana/
Il Gruppo di Lettura della Biblioteca torna ad incontrarsi in presenza per condividere le letture fatte a distanza e programmare le attività future
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca la Magna Capitana, viale Michelangelo, 1, Foggia (Fg).
https://www.lamagnacapitana.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaFoggiaLaMagnaCapitana/
Martedì 22, ore 18.00
Web event
Video Storytelling "La Piazza" sui canali istituzionali della Biblioteca Rendella.
Giovedì 24, ore 18.00
Rendella dei Bambini #outsideRendella
Lettura animata intorno alla biblioteca di “Un leone in biblioteca” di M. Knudsen.
Domenica 27, ore 18.00
Sala Prospero
Presentazione del libro “Troppo lontano per andarci e tornare” di Stefano Di Lauro, in collaborazione con l’Associazione “Donne per la Città” - Presidio del Libro di Monopoli.
Organizzato da: Biblioteca civica "Prospero Rendella" - Monopoli (BA)
In collaborazione con: Associazione “Donne per la Città” - Presidio del Libro di Monopoli,
Biblioteca civica "Prospero Rendella", Piazza Garibaldi n. 24, Monopoli (BARI).
www.larendella.it
www.facebook.com/larendella
Incontro con Ginetta Pacella e Pietro Bonanno sul tema dell'educazione e il suo ruolo di orientamento delle coscienze e dei comportamenti umani
Organizzato da: Il Circolo dei Lettori Andria, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese
In collaborazione con: Fondazione Guglielmo Minervini, Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino", Banca di Andria, Farmacia Del Monaco, HOPS, Hotel Cristal Palace, B&B MozArt
Biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino", Largo Seminario, 4, Andria (BT) (BT).
https://www.facebook.com/bibliotecadiocesiandria
1)Presentazione di 10 NUOVI LIBRI, che l’Associazione “fotografando”, grazie al progetto “FotoLibro”, abbinato alla 8ª Edizione della Mostra Fotografica “Terra Mia 2020”, tenutasi c/o il Palazzo della Cultura di Apricena tra Luglio e Settembre 2020, dona alla Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” di Apricena.
2)Presentazione del nuovo libro della maestra Maria Leonarda Milone Goffredo, “Una famiglia di Apricena”
(Gruppo Albatros Il Filo, 2019).
Organizzato da: Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” di Apricena con il Comune di Apricena
In collaborazione con: Associazione “fotografando” // Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e II grado // Cartolibreria OFF SIDE
Biblioteca Comunale “Nicola Pitta” di Apricena, Piazza Federico II, Apricena (FG).
https://www.facebook.com/Palazzo-della-Cultura-Apricena-100137546988457/
Pubblicazione sulla pagina facebook della biblioteca del video sulle attività per bambini svolte durante il periodo di lockdown
Organizzato da: Biblioteca Civica Pietro acclavio
In collaborazione con:
BibliotecaCivica Pietro Acclavio, Via Salinella, 31, Taranto (TA).
https://www.facebook.com/Biblioteca-Acclavio-101978831284408
Presentazione del libro "Noi, il ritmo" di Davide Rondoni. Si potrà seguire l’evento sia in biblioteca (max 30 persone) che sulla piattaforma zoom e in diretta su YouTube sul canale InschibbolethTV.
Organizzato da: Festival Un'isola in rete
In collaborazione con: Inschibboleth, Comune di Sennori, Comes, etc.
Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
www.librami.it/sennori
https://www.facebook.com/biblioteca.sennori/
Presentazione del libro "Diario dello smarrimento" di Andrea Di Consoli. Si potrà seguire l’evento sia in biblioteca (max 30 persone) che sulla piattaforma zoom e in diretta su YouTube sul canale InschibbolethTV.
Organizzato da: Festival Un'isola in rete
In collaborazione con: Inschibboleth, Comunedi Sennori, Comes, etc.
Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
htts://www.librami.it/sennori
http://www.facebook.com/biblioteca.sennori
Presentazione del libro "Vinpeel degli orizzonti" di Peppe Millanta. Si potrà seguire l’evento sia in biblioteca (max 30 persone) che sulla piattaforma zoom e in diretta su YouTube sul canale InschibbolethTV.
Organizzato da: Festival Un'isola in rete
In collaborazione con: Inschibboleth, Comune di Sennori, Comes, etc.
Biblioteca Comunale di Sennori, Via Farina, 32, Sennori (Sassari).
https://www.facebook.com/biblioteca.sennori
Gli utenti sono invitati a comporre una poesia dorsale, fotografarla e inviarla via mail o via messenger, gli elaborati verranno pubblicati sulla pagina facebook della biblioteca
Organizzato da: Comune di Marrubiu
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda", Piazza Manzoni 1, Marrubiu (Oristano).
Gioco online di quiz interattivo con gli utenti sulle pagine facebook e Insatgram del Sistema Bibliotecario Gennargentu-Mandrolisai
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Territoriale Gennargentu-Mandrolisai
In collaborazione con:
Territorio del Gennargentu-Mandrolisai, Via Bulgaria s.n, Sorgono (Nuoro).
https://www.facebook.com/Sistema-Bibliotecario-Gennargentu-Mandrolisai-100427604983503
Un grande libro tattile racconta la storia di un gufo che riuscì ad insegnare ad una talpa a esplorare col senso del tatto il mondo attorno a lei. Lettura animata e laboratorio creativo all'aperto per bambini dai 4 ai 6 anni.
Organizzato da:
In collaborazione con: comune di Usini, sistema bibliotecario coros figulinas, cooperativa Comes
Usini, Parco del lavatoio, Usini (sassari).
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.diusini
In occasione dell'evento saranno declamate stralci di letture e poesie in presenza e invece sui social saranno pubblicate e condivise frasi di testi o di poesie
Organizzato da:
In collaborazione con:
biblioteca comunale, corso giulio sartorio, lercara friddi (palermo).
http://80.88.89.218/lercara/hh/index.php
comune lercara friddi
In occasione del Bibliopride la Biblioteca Oasi Sez. Ragazzi presenta una fra le più note fiabe di Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore " con un approccio leggero e divertente - adatta all'ascolto anche dei più piccini - ma anche istruttiva perché la fiaba sarà letta in inglese con la traduzione in italiano, pagina dopo pagina.
Organizzato da: A cura della responsabile della Biblioteca Oasi Mariella Chiaramonte
In collaborazione con: con la collaborazione della docente madrelingua Prof. ssa Marisa Minuti
Biblioteca Comunale Oasi -Sezione Ragazzi -, Piazza San Sebastiano - Giardini Oasi - , Barcellona Pozzo di Gotto (Messina).
https://www.facebook.com/Oasibiblioteca
Leggiamo insiememe alla scoperta del colore delle emozioni sara' all' insegna della promozione della lettura e ci saranno letture, storie incantastorie , fiabe per cogliere un' occasione di felicita'
Organizzato da: Comune Zafferana Etnea
In collaborazione con:
Piazzale antistante la Biblioteca Francesco Guglielmino, Via della Montagna1, Zafferana Etnea (Catania).
L'iniziativa vuole esaltare il patrimonio della lingua siciliana, ricchezza e identità di un popolo, attraverso la lettura di opere di grandi autori locali
Organizzato da: Comune di Sciacca, Biblioteca "Aurelio Cassar"
In collaborazione con:
Palazzo Municipale , Via Roma 13 , Sciacca (Agrigento).
www.comunedisciacca.it
https://www.facebook.com/comunedisciaccacultura
Letture per bambini da 8 a 10 anni
Organizzato da: Biblioteca Comunale “A. Majorana”
In collaborazione con:
Chiostro ex Monastero dei Benedettini, Piazza Municipio, Militello in Val di Catania (Catania).
Letture per bambini da 5 a 7 anni.
Organizzato da: Biblioteca Comunale “A. Majorana”
In collaborazione con:
Chiostro ex Monastero dei Benedettini, Piazza Municipio, Militello in Val di Catania (Catania).
L'inaugurazione avrà luogo domenica 27 settembre dalle ore 11 nel rispetto delle leggi vigenti per la prevenzione dei contagi da COVID19. Sarà un'occasione di festa, di presentazione delle attività e delle potenzialità della bibliofficina, un'opportunità di confronto e partecipazione per immaginare iniziative per il quartiere e la città tutta in uno spazio nuovo, ispirato dal desiderio condiviso da cittadini, scuole, associazioni e istituzioni, di cura dei beni comuni.
Organizzato da: booq
In collaborazione con:
booq bibliofficina di quartiere, piazza Kalsa 31, Palermo (Pa).
www.booqpa.org
https://www.facebook.com/booqpa
https://twitter.com/booq_pa
Tra il 1442 e il 1443 il senese Niccolò di Giovanni scrisse e illustrò il racconto della battaglia di Montaperti, vinta dai senesi contro i fiorentini il 4 settembre 1260. Presso la Biblioteca comunale degli Intronati si conserva proprio questo prezioso manoscritto, una cronaca della battaglia con 39 vignette acquerellate a illustrare il testo. Il racconto prende avvio dal presunto casus belli della battaglia, ossia la decisione di Montalcino di ribellarsi a Siena e chiedere aiuto a Firenze.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale degli Intronati, Via della sapienza 1-5, Siena ().
https://www.instagram.com/tv/B_NM9Cdnnab/?utm_source=ig_web_copy_link
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=4164439433566257&id=127220487288192
Letture animate e punto prestito nei giardini pubblici della città. In caso di maltempo le letture si terranno presso la Biblioteca dei Ragazzi di Sovigliana
Organizzato da: Comune di Vinci - Biblioteca Leoardiana
In collaborazione con: Promocultura
Biblioteca dei Ragazzi, presso Villa Reghini, Piazza della Pace, Sovigliana - Vinci (Firenze).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/index.php/biblioteche-rea-net/vinci
https://m.facebook.com/BibliotecaVinci/about/
Chi avrà letto più libri nel 2019? Premiazione del LETTORE DEI LETTORI, a seguire GIOCHI con i libri e presentazione del progetto LIBeRO SCAMBIO bookcrossing #BiblioPonte
Per far si che tutto si svolga in totale sicurezza, indossa la mascherina e segui le indicazioni che ti verranno date in piazza.
Con maltempo l'iniziativa si svolgerà all'interno della biblioteca, quindi sarà necessaria la prenotazione.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Pontassieve
In collaborazione con:
Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve (Firenze).
https://www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve
La Biblioteca comunale di Civitella in Val di Chiana ha promosso e continua a promuovere il servizio di biblioteca digitale che rientra a pieno nelle politiche della Regione Toscana e del Comune di Civitella finalizzate a stimolare la partecipazione culturale dei cittadini.
In questa occasione, inoltre, come negli anni passati, la Biblioteca comunale, in collaborazione con la Farmacia comunale sede di Pieve al Toppo e Proiezione di Tegoleto, dona un libro per il "Pacco Bebè".
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Civitella in Val di Chiana, Corso Italia, 1 - Badia al Pino, Civitella in Val di Chiana (Arezzo).
In occasione del BiblioPride 2020 la Biblioteca comunale di Seravezza ha realizzato un video contenente le immagini di tutte le attività svolte durante il lockdown e i mesi estivi. Tale video sarà disponibile sui social, pagina FB e Instagram della Biblioteca Sirio Giannini.
Organizzato da: Biblioteca di Seravezza
In collaborazione con:
Palazzo Mediceo, Viale L. Amadei (già Via del Palazzo), 230, Seravezza (Lucca).
https://www.facebook.com/Andr%C3%A0tuttobene-BiblioSeravezza-449160025467894
ogni giorno verranno pubblicate foto storiche della biblioteca di arezzo e di italia, per identificare il cambiamento della biblioteca italiana. A corollario della celebrazione della crescita delle biblioteche ci saranno testimonianze (anche della sezione ragazzi) dell'esperienze positive all'interno della biblioteca in regime di norme covid.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Arezzo, via dei Pileati, 8, Arezzo (Arezzo).
https://www.facebook.com/BibliotecaCittaDiArezzo
In occasione del Bibliopride 2020 i nostri Lettori Volontari scherzano a con le storie. Registrazione vocale di un racconto e presentazione di un disegno a tema.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Civica Carrara "C.V. Lodovici", Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa Carrara).
https://www.facebook.com/bibliotecacivicacarrara/
Ogni giorno riposteremo i video creati durante il periodo della pandemia e proporremo il nuovo video che li riassume tutti: Cultura vs Virus"
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Pontassieve, via Tanzini 23, Pontassieve (Fi).
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve
Pomeriggio di animazioni, giochi e premiazione dei lettori che hanno preso più libri in prestito durante l'anno!
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Pontassieve, Piazza Vittorio Emanuele II, Pontassieve (Fi).
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve
Letture per genitori e bambini dalle favole di Gianni Rodari e.... dintorni.
Con passeggiata nel centro storico
Organizzato da:
In collaborazione con:
Casa della Cultura , Piazza Vittorio Veneto n 6, Chiusi (siena ).
www.bibliochiusi.it
https://www.facebook.com/bibliochiusi/
Le biblioteche della Rete REAnet celebrano il Bibliopride 2020 con una settimana di iniziative dedicate.
A partire da lunedì 21 sulla pagina Facebook della Rete troveremo nuovamente i volti delle bibliotecarie e dei bibliotecari che ci hanno fatto compagnia nei mesi in cui eravamo costretti nelle nostre case e che ci hanno aiutato ad affrontare il difficile periodo della pandemia.
Vi aspettiamo da lunedì a sabato con una "lettura della buonanotte" per per adulti e bambini. Ore 21
Organizzato da: Rete Documentaria REAnet
In collaborazione con:
Rete REAnet , Pagina Facebook , Empoli (Firenze ).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/
@ReteREAnet
Nella settimana dedicata all'orgoglio di frequentare le biblioteche non potevano mancare gli Amici della Biblioteca e i lettori più "agguerriti" del Gruppo di Lettura della Fucini "Preferirei di no".
L'appuntamento è in presenza sabato 26 settembre dalle 10 alle 12.
I libri del mese sono "Vita" di Melania G. Mazzucco (Einaudi, 2003) e "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf (NN Editore, 2017)
Organizzato da: Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Renato Fucini, Via dei Neri 15, Empoli (Firenze ).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/index.php/biblioteche-rea-net/empoli
@fuciniempoli
Tornano le pillole digitali in versione online. Il bibliotecario Gianni Paci presenterà le applicazioni più utilizzate per condividere, cercare, suggerire e recensire le letture preferite. Sulla pagina Facebook della biblioteca @fuciniempoli
Organizzato da: Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Renato Fucini, Via dei Neri 15, Empoli (Firenze ).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/index.php/biblioteche-rea-net/empoli
@fuciniempoli
Le signore della maglia si incontreranno ancora una volta nel Chiostro degli Agostiniani per dedicarsi ad una produzione speciale: la realizzazione di segnalibri di maglia che saranno poi venduti in occasione delle prossime iniziative degli Amici della Biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Renato Fucini, Via dei Neri 15, Empoli (Firenze ).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/index.php/biblioteche-rea-net/empoli
@fuciniempoli
L'appuntamento settimanale de L'Ora del Racconto non avrà limiti di spazio!
La lettura, che si svolgerà nella Torre del Racconto, sarà contemporaneamente trasmessa in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca (@fuciniempoli).
Vi aspettiamo, distanziati e sicuri, dalle 17 alle 18
Organizzato da: Biblioteca Comunale Renato Fucini di Empoli
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Renato Fucini, Via dei Neri 15, Empoli (Firenze ).
http://reanet.empolese-valdelsa.it/index.php/biblioteche-rea-net/empoli
@fuciniempoli
Ogni giorno consigli di lettura, pubblicati sui social, sul tema "La biblioteca nei romanzi", per riavvicinare gli utenti alla biblioteca attraverso il loro spirito di lettori. Video consigli dedicati ai più piccoli.
Organizzato da:
In collaborazione con: Comune di Pescia
https://www.facebook.com/BibliotecaMagnaniPescia, Via Sismondi, Pescia (PT).
https://biblio.comune.pistoia.it/library/biblioteca-comunale-carlo-magnani/
https://www.facebook.com/BibliotecaMagnaniPescia
Lettura animata per bambini 4-8 anni, all'aperto nel Parco della Villa Pecori Giraldi. A seguire laboratorio creativo di disegno.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo
In collaborazione con: EDA Servizi - Società Cooperativa
Villa Pecori Giraldi, Piazzale Lavacchini, 1, Borgo San Lorenzo (Firenze).
https://www.facebook.com/bibliotecaborgosanlorenzo/
La giornata si dividerà in due momenti:
Lettura all'aperto nella Piazza antistante la Biblioteca della favola che parla della nostra biblioteca e del suo fattorino Lino.
A seguire i bambini potranno inventare un "FAVOLOSO"LINO, attraverso la loro immaginazione. Come sarà il fattorino Lino? Ha qualche mezzo di trasporto speciale?
Un modo fantasioso per far conoscere ai bambini, attraverso questi momenti divertenti e fantasiosi, come funziona la loro biblioteca.
Organizzato da: La CIA COOP. COM.
In collaborazione con: Comune di Palazzuolo sul Senio / Pro loco Palazzuolo sul Senio
Biblioteca Palazzuolo sul Senio, Piazza Strigelli 6 , Palazzuolo sul Senio (Firenze).
https://www.instagram.com/biblioteca_palazzuolo/?hl=it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Palazzuolo-107171317734274/
In occasione della settimana del Bibliopride la Biblioteca di Scandicci riapre le porte ANCHE la domenica! Da domenica 27 settembre i cittadini di Scandicci avranno un giorno in più per avere accesso alla cultura! La domenica per leggere un libro, per studiare, per poter partecipare alle proposte culturali della propria città.
Organizzato da: La Biblioteca di Scandicci
In collaborazione con: Comune di Scandicci
La Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38/a, Scandicci (FI).
https://www.comune.scandicci.fi.it/pre/index.html
https://www.facebook.com/la.scandicci/
dom 27 settembre ore 16 nel giardino della biblioteca
Presentazione del libro
Odore di fragole rosse
Una bella tavola apparecchiata di racconti nati dall'uso sapiente dei sensi e della memoria. Si parla di storie attraverso il cibo, invitando ad assaporare quello che sono stati personaggi e avvenimenti importanti per ciascuno degli scrittori.
Interventi musicali del Maestro Riccardo Biffoli
Su prenotazione
In caso di pioggia l'evento sarà annullato
Organizzato da: La Biblioteca di Scandicci
In collaborazione con:
La Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38/a, Scandicci (FI).
https://www.comune.scandicci.fi.it/pre/index.html
https://www.facebook.com/la.scandicci/
L'Associazione Amici della SMS Biblio Pisa con Esperia - Associazione Culturale Calabrese
Presentano il romanzo: 'Mistero al cubo' del collettivo LOU Palanca (Rubbettino Editore)
Introduce Prof. Tommaso Greco - Università di Pisa, Interviene Valerio De Nardo del LOU Palanca
Organizzato da: Amici della SMSBiblio Pisa
In collaborazione con: Comune di Pisa,Provincia di Pisa, BluBay Pisa, Lupetti Pisa
PISA, Logge dei Banchi, Piazza XX settembre, PISA (PISA).
www.amicismsbiblio.it
https://www.facebook.com/amicismsbiblio/
https://twitter.com/AmiciSMSBIBLIOP
Ginestra Fabbrica della Conoscenza organizza una raccolta di foto e brevi video sul tema "l'orgoglio per la mia biblioteca”. Racconta cosa ti è mancato della biblioteca nei lunghi mesi del lockdown, come ti senti adesso che sta gradualmente riaprendo … parlaci di letture, studio, giornate in biblioteca e condividi con gli altri cos'è che ti rende orgoglioso di vivere Ginestra Fabbrica della Conoscenza! Puoi inviare i tuoi video e foto all’indirizzo ginestra.montevarchi@gmail.com
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Montevarchi - Ginestra Fabbrica della Conoscenza
In collaborazione con: Cooperativa Sociale Betadue
Ginestra Fabbrica della Conoscenza, Via della Ginestra 21, Montevarchi (Arezzo).
https://www.facebook.com/ginestrafabbricadellaconoscenza.it
Visita guidata alla mostra che presenta pezzi d'epoca che vanno dall'Encyclopédie a libri, a foulards e stampe del periodo rivoluzionario e oggettistica su Napoleone e il suo mito. 2 turni di 8 persone su prenotazione (all'indirizzo fondazione@nuovaantologia.it).
Organizzato da: Fondazione Spadolini Nuova Antologia
In collaborazione con:
Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/A, Firenze (Firenze).
www.nuovaantologia.it
Pagina community Nuova Antologia
Come nasce una Fiaba?
Il laboratorio tenuto da Art-U porta i bambini all’interno del mondo magico delle fiabe con letture e giochi ludici per imparare, divertendosi, come nascono le storie che ci vengono raccontate.
Attraverso strumenti interattivi impareremo quali sono gli ingredienti fondamentali di una Fiaba.
PER BAMBINI dai 6 agli 11 ANNI
INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Organizzato da: La Biblioteca di Scandicci
In collaborazione con: Art-U
La Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38/a, Scandicci (FI).
https://www.comune.scandicci.fi.it/pre/index.html
https://www.facebook.com/la.scandicci/
Letture di albi illustrati per bambini dai 3 ai 6 anni
Organizzato da: La Biblioteca di Scandicci
In collaborazione con:
La Biblioteca di Scandicci, Via Roma 38/a, Scandicci (FI).
https://www.comune.scandicci.fi.it/pre/index.html
https://www.facebook.com/la.scandicci/
Intervista impossibile al fondatore della Biblioteca Comunale Chelliana: Giovanni Chelli. Rappresentazione teatrale itinerante tra Biblioteca e Museo luoghi da lui fortemente voluti passando per una pausa caffè alla caffetteria storica deel centro cittadino.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Chelliana e Museo Archeologico della Maremma., via Mazzini 36 e Piazza Beccarini 3, Grosseto (Grosseto).
https://www.bibliotechedimaremma.it/library/Chelliana/
Presentazione del libro 'Odore di fragole rosse', Nicomp L.E., una raccolta corale di racconti/ricette d'autore di diciotto scrittori, con la partecipazione di Marco Vichi.
Tre quadri:
ABBRACCI DI SAPORI FAMILIARI, DI VIAGGI E DI PASSIONI
Introduzione e presentazione di Claudia Giusti
Con la partecipazione del maestro Riccardo Biffoli alla cetra
Gli autori leggeranno brevi estratti dai racconti.
Organizzato da: Comune di Vaglia
In collaborazione con:
giardino della Biblioteca di Vaglia, Piazza Demidoff 54, Pratolino, Vaglia (Firenze).
https://www.facebook.com/events/360841728617860
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni
Quanto è importante vivere a contatto con la natura, proteggendola e rispettandola? E dentro di noi esiste un’altra foresta, segreta e profonda? E se ci accorgiamo troppo tardi che abbiamo bisogno di tutto ciò che la natura ha da offrirci, quando ormai l’abbiamo già ferita e in buona parte distrutta? Sarà possibile allora ricominciare da capo? A cura dell’ Associazione Nova Refractio Compagnia d’Arte. Prenotazione obbligatoria
Organizzato da: Associazione Nova Refractio Compagnia d’Arte.
In collaborazione con:
Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze (Firenze).
www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
Partendo dal racconto “Mediterraneo” di Armin Greder, un racconto che parla dei lati più oscuri del mar Mediterraneo e di ciò che avviene tra le sue sponde, si vuole offrire ai giovani gli strumenti per immaginare qualcosa di diverso, di giusto, di positivo. Un futuro diverso si costruisce solo a partire dalla profonda conoscenza del presente, dalla lucida osservazione di quanto ci circonda.Per adoelscenti. Prentoazione obbligatoria
Organizzato da: Associazione culturale "SottoSopra"
In collaborazione con:
Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188, Firenze (Firenze).
www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
Il libro tratta di sessantasette articoli di Antonio Gramsci scritti fra il 26 luglio 1910 e pochi giorni prima del suo arresto dell’ 8 novembre 1926, pubblicati su: l’Unione Sarda, l’Unità, l’Avanti, l’Ordine Nuovo, La Città Futura, La Correspondance Internazionale; di ventidue lettere, prima e dopo essere incarcerato; di trentotto note dei Quaderni dove in entrambi il filo conduttore è il giornalismo.
A cura dell’associazione culturale “Tessere”.
La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Organizzato da: Associazione Culturale "tessere"
In collaborazione con:
Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188, Firenze (Firenze).
www.biblioteche.comune.fi.it
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine/
Il Bibliobus, la biblioteca itinerante torna in città nei parchi e nei giardini pubblici portando tanti libri da prendere in prestito gratuitamente, letture e laboratori per bambini.
Organizzato da: Biblioteca Civica Falesiana
In collaborazione con: Comune di Piombino, Coop. Pleiades
Biblioteca Civica Falesiana, via E. Appiani 32, Piombino (Livorno).
https://www.facebook.com/BibliotecaPiombino
Le biblioteche comunali di Perugia ci sono! Da marzo a maggio 'a porte chiuse' : 179 videoletture per i bambini; 4 videopresentazioni; 20 liste di risorse in MLOL; 10 video LibrInMusica 20 audioletture Leggi per me e Libro parlato 190 risorse gratuite nel web; recupero bibliografico di collane, doni, fondi; revisione titoli fondo Binni; digitalizzioni e trascrizioni di conferenze; 3 video promozionali; una mostra di libri sulle biblioteche a San Matteo degli Armeni
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteche comunali Perugia, varie sedi, Perugia (Perugia).
https://www.facebook.com/bibliotechecomunali.perugia
conversazioni tra lo scrittore Paolo Cognetti e l’attrice Paola Corti in cui si parlerà di alberi e natura; saranno lette pagine da opere di Paolo Cognetti oltre a brani scelti di Hermann Hesse, Henry David Thoreau, Mario Rigoni Stern e Sylvain Tesson inerenti all’argomento della serata, intervallate da brani di musica classica per violino e violoncello eseguiti dagli allievi della SFOM
Organizzato da: Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta
In collaborazione con:
Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta-è richiesta la prenotazione-, Via Torre del Lebbroso, 2 11100 Aosta, Aosta ((AO)).
biblio.regione.vda.it
https://www.facebook.com/biblioteca.regionale.aosta/
Concerto per Gaspara Stampa, donna e poetessa nella Venezia delle cortigiane. Margherita Stevanato voce narrante e Alberto Mesirca alla chitarra
Organizzato da: Biblioteca Villa Valle
In collaborazione con:
Biblioteca Villa Valle, Viale Regina Margherita 1, Valdagno (Vicenza).
https://www.comune.valdagno.vi.it/eventi/biblioteca-civica-villa-valle?force_web
https://www.facebook.com/bibliotecacivica.villavalle
Maratona di lettura (evento inserito nel Veneto legge 2020): letture per bambini dai 3 ai 7 anni e dagli 8 agli 11 anni
Organizzato da: Biblioteca Villa Valle
In collaborazione con:
Biblioteca Villa Valle, Viale Regina Margherita, Valdagno (Vicenza).
https://www.comune.valdagno.vi.it/eventi/biblioteca-civica-villa-valle?force_web
https://www.facebook.com/bibliotecacivica.villavalle
Dopo lo stop agli eventi programmati, si torna con il piacere della condivisione della lettura. In occasione della Maratona di Lettura #ilvenetolegge2020, Mariano Castello presenta "Quelli di Ressecco".
Evento organizzato insieme ai gruppi di Lettura di Schio e con la musica di Marcello Grandesso e Daniela Dalle Carbonare.
Nel rispetto delle misure di sicurezza legate all'emergenza COVID-19, i posti sono limitati e distanziati quindi l'INGRESSO E' SU PRENOTAZIONE
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Schio
In collaborazione con:
Chiesa di San Francesco, Via Baratto, Schio (VI).
https://rbv.biblioteche.it/library/biblioteca-di-schio/sezioni/
https://www.facebook.com/bibliotecaschio/
Incontro del gruppo di lettura “Leggere Per” per commentare insieme il libro “L’anno della Lepre”.
Il Romanzo del 1975, scritto dall’autore finlandese Arto Paasilinna e uscito per la prima volta in Italia nel 1994 per l’editore Iperborea, è diventato un vero e proprio libro-culto prima nei paesi nordici e poi in tutto il mondo. Il racconto narra con ironica leggerezza le divertenti e stravaganti peripezie del protagonista, ambientate nei boschi incontam
Organizzato da: Biblioteca Comunale
In collaborazione con:
Municipio, via Canonica, 4, San Giorgio delle Pertiche (Padova).
www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it
biblioteca.sgiorgiopertiche
Concerto "Le Quattro Stagioni". "Ensemble Barocco Trevigiano". Violino solista e concertatore Giorgio Pavan.
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Chiesa di Casier , Piazza Pio X 45, Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Presentazione del romanzo "Johann Allein" di Alvise Filippo Stefani, vincitore del Concorso letterario Lorenzo da Ponte, seconda edizione. A cura della casa editrice Diastema
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Aperitivo con "Le Quattro Stagioni". Introduzione e guida all'ascolto a "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi a cura di Mara Zia (Diastema Studi e Ricerche)
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Conversazione musicale con Federico Toffano violoncello e Mauro Masiero storico della musica. Le suite a violoncello solo di Johann Sebastian Bach suonate da un talentuoso violoncellista e
raccontate da un coinvolgente storico della musica
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Chiesa di San Vigilio , Via Peschiere 2 , Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Giochi da tavolo a cura dell'Associazione La tana di Goblin
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Laboratorio 0-3 bambino e genitore a cura di Silvia Cagnatel.
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Maratona di lettura. Il Veneto legge. Nelle classi dell'Istituto Comprensivo di Casier.
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Scuola Primaria Dante Alighieri, Via Enrico Fermi 11 , Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Letture a voce alta per bambini a cura degli Amici della Biblioteca di Casier
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Maratona di lettura. Il Veneto legge. Nelle classi dell'Istituto Comprensivo di Casier
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Scuola Primaria San Francesco d'Assisi, Via Basse 1, Casier (Treviso).
Letttura a voce alta. "La sovrana lettrice" da Alan Bennett a cura di Livio Vianello
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Tavola rotonda aperta alla cittadinanza.
La biblioteca mette radici, dove le energie del territorio cercano casa: uno spazio di tutti e per tutti. Come la biblioteca può diventare attivatore del territorio e della comunità stessa.
Organizzato da: Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris
In collaborazione con:
Municipio di Casier , Piazza Da Vinci 16, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Laboratorio di formazione, confronto e buone pratiche per tecnici
Organizzato da: Giuliano Furlanetto
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Casier, Via Roma 2, Dosson di Casier (Treviso).
https://www.comunecasier.it/hh/index.php?jvs=0&acc=1
Manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Il tema che guiderà le letture di quest’anno è il viaggio nelle sue più ampie e ardite declinazioni.
Organizzato da: AIB - Sezione Veneto
In collaborazione con: Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale, Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai Cartolibrai
Tutto il veneto, Tutto il veneto, Venezia ().
https://ilvenetolegge.it/
https://www.facebook.com/IlVenetolegge/
https://twitter.com/IlVenetoLegge
Come la biblioteca può diventare attivatore del territorio e della comunità stessa. Tavola rotonda aperta alla cittadinanza
Attivatori: Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris (Laboratori Bibliosociali)
inoltre con la partecipazione e interventi di: referente AIB, Assessore Casier, Bibliotecario Casier
Organizzato da: AIB - Sezione Veneto
In collaborazione con: Comune di Casier (TV), Regione del Veneto
Sala Consiliare - Comune di Casier, Piazza Leonardo da Vinci 16, Casier (TV).
https://www.facebook.com/IlVenetolegge/
Laboratorio di formazione, confronto e buone pratiche per i tecnici (bibliotecari, assistenti sociali, amministratori) a cura di Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris (Laboratori Bibliosociali)
Organizzato da: AIB - Sezione Veneto
In collaborazione con: Comune di Casier (TV), Regione del Veneto
Sala Consiliare - Comune di Casier, Piazza Leonardo da Vinci 16, Casier (TV).