Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Servizi

Specializzazione

La biblioteca è specializzata in biblioteconomia, bibliografia e scienze dell’informazione. Sono sezioni speciali i fondi Camerani e De Gregori, tutte le pubblicazioni dell’AIB.

Storia

Il nucleo originario della biblioteca si costituisce nel 1961 con l’acquisizione da parte dell’Associazione della biblioteca specializzata in biblioteconomia e bibliografia di Vittorio Camerani, donata dalla vedova del bibliotecario scomparso in quello stesso anno. L’accrescimento è continuato con i volumi ricevuti in dono e per recensione fino al 1983, anno in cui l’Associazione stanziò una piccola quota per l’incremento della biblioteca. Nel 2003 è stata donata la raccolta specializzata appartenuta a Giorgio De Gregori, andando a costituire un fondo a lui dedicato.
Dopo essere stata ospitata per molti anni nel piano sotterraneo della Biblioteca nazionale centrale di Roma, dal 2015 la biblioteca ha trovato una nuova sede al piano terra, accanto alla Sala Bibliografia.

Sezioni di collocazione

La biblioteca raccoglie e custodisce materiale bibliografico e documentario coerente con le proprie finalità, a stampa e non, su supporto analogico o digitale. Le raccolte sono organizzate in sezioni di collocazione secondo la natura o la provenienza del materiale e sono ordinate secondo criteri uniformi.
Per favorire un primo orientamento degli utenti al patrimonio e ai cataloghi è disponibile una breve Guida alle collezioni.

Dotazioni

La biblioteca possiede un patrimonio di oltre 9.800 monografie e 526 periodici, di cui una trentina correnti.
Sono disponibili sei postazioni per gli utenti, di cui una dotata di computer; l’accesso a internet è garantito dalla rete wi-fi della BNCR.

Servizi

L’accesso e la consultazione del materiale sono liberi. È attivo un servizio di informazioni bibliografiche anche a distanza scrivendo all’indirizzo <biblioteca(at)aib.it>.

È consentita la riproduzione dei documenti  per uso personale di studio e ricerca, nel rispetto del loro stato di conservazione e della vigente legislazione sul diritto d’autore. Gli utenti sono autorizzati a riprodurre digitalmente il materiale con mezzi propri o ricorrendo allo scanner piano disponibile in sala, lasciando una copia dei file ottenuti alla biblioteca. In alternativa è possibile accedere alla fotocopiatrice in dotazione alla Segreteria nazionale dietro rimborso delle spese.

Il prestito locale è riservato agli iscritti AIB in regola con il pagamento della quota associativa. Si effettuano i servizi di document delivery e di prestito interbibliotecario (ILL).

È possibile rivolgersi alla biblioteca per richiedere informazioni sulle modalità di iscrizione all’AIB e sulle attività in corso, per rinnovare la quota associativa e per acquistare le pubblicazioni edite dall’Associazione.

Cataloghi

La catalogazione in SBN è iniziata nel 2006, a seguito dell’adesione al polo della Biblioteca nazionale centrale di Roma (BVE-SBN). Dal 2017 la catalogazione avviene esclusivamente nel catalogo SBN ed è accompagnata da un lavoro costante di recupero del pregresso. La ricerca può essere effettuata nell’OPAC del Polo BVE.

Dal 2012, grazie a una convenzione siglata con CGSI Soluzioni Informatiche di Udine, la biblioteca ha in dotazione gratuita il gestionale Bibliowin, il cui OPAC è aggiornato fino al 2017. La ricerca può essere effettuata alla pagina dedicata.

La collezione di periodici è presente nel Catalogo italiano dei periodici (ACNP).

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata ai cataloghi.

Comitato scientifico per la Biblioteca e l’Archivio AIB

Il Comitato scientifico è composto da almeno tre membri, di cui uno con la funzione di coordinamento. Ha il compito di valorizzare al meglio le potenzialità di una biblioteca dal valore unico per la comunità professionale bibliotecaria italiana. È attualmente composto da:

  • Alberto Petrucciani (coordinatore)
  • Francesca Ghersetti
  • Vittorio Ponzani
  • Lucia Sardo

Bibliotecari

  • Federica Olivotto <biblioteca(at)aib.it>

Orari di apertura al pubblico

Lunedì e venerdì ore 9,30-13,30; martedì ore 13:00-17:00; primo sabato del mese ore 9:30-13:30.

Valorizzazione del patrimonio

In collaborazione con la sezione AIB Lazio la biblioteca propone i cicli di incontri “Parliamone in Biblioteca AIB“, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie collezioni e per creare occasioni di confronto tra bibliotecari e studiosi su temi legati alle biblioteche e alle discipline del libro, e “Le mille e una tesi“, per rafforzare il collegamento tra professione e ricerca valorizzando gli studi degli studenti di dottorato, scuole di specializzazione e master. I resoconti degli incontri sono disponibili sulla rivista “AIB notizie“.

La biblioteca ha curato il recupero integrale in formato digitale e ad accesso aperto del retrospettivo della rivista “AIB studi“, costituito dalle riviste “Notizie AIB” (1955-1959), “Bollettino d’informazioni” (1961-1991) e “Bollettino AIB” (1992-2011), assicurando la copertura completa della principale rivista associativa a livello nazionale. Nel 2019 è stato completato anche il recupero del retrospettivo di “AIB notizie” (1989-2013).

Tirocinio in Biblioteca

L’Associazione italiana biblioteche promuove attività di tirocinio presso la propria biblioteca, per i quali, al termine dell’attività, è possibile ricevere un attestato con la valutazione analitica del lavoro svolto.

URL: https://www.aib.it/attivita/biblioteca/info/. Copyright AIB 2012-01-11. Creata da Vittorio Ponzani, ultima modifica 2022-01-04 di Federica Olivotto