Il 58° Congresso dell’AIB, che si terrà a Roma il 28-29 novembre 2013, sarà dedicato al lavoro nelle biblioteche italiane ed affronterà in particolare le criticità attuali, le prospettive di riconoscimento professionale introdotte dalla L. 4/2013 e l’evoluzione del ruolo del bibliotecario, prendendo spunto da alcune esperienze particolarmente innovative.
La seconda sessione del congresso, prevista nel pomeriggio di giovedì 28 novembre, sarà dedicata al tema del lavoro in biblioteca, in particolare al precariato. Oltre agli interventi di inquadramento generale del fenomeno, la sessione darà spazio ad esperienze e testimonianze, che aiutino a comprendere l’articolazione del problema e a suggerire soluzioni.
Chiunque sia interessato a raccontare la propria esperienza (anche attraverso un video) può inviare all’indirizzo mail congr@aib.it (oggetto: “call”) entro il 14 settembre 2013 alle ore 13 un abstract della proposta – specificando se si tratta di un intervento orale o di un video – corredato dai propri dati anagrafici, dall’indicazione della situazione lavorativa attuale e dai recapiti.
Le tematiche suggerite sono:
a) storie di flessibilità e precariato a tempo indeterminato: chi ha rinunciato, chi ce l’ha fatta
b) giovane a chi? Non solo precariato giovanile
c) formazione autofinanziata, fare rete per l’apprendimento permanente
d) trasformare le biblioteche: capacità e competenze del personale strutturato e non strutturato
e) innovazione e gap generazionale negli istituti
f) puntare sui professionisti per sviluppare le biblioteche
Il Comitato scientifico si riserva di selezionare gli interventi che ritiene più utili per gli scopi che si prefigge il Congresso, ovvero descrivere il quadro delle difficoltà attuali ma anche tracciare le linee d’azione AIB per il futuro.
La partecipazione al congresso degli autori degli interventi selezionati sarà sostenuta dall’AIB.
Roma, 18 luglio 2013