Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Information Literacy Day 2017: programma

Home | Programma | Comitato scientifico | Call for proposals | Poster Sede | Patrocini, collaborazioni e sponsorIscrizione

Roma, 3 marzo 2017, Polo bibliotecario parlamentare
(ingresso c/o Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, piazza della Minerva 38)

Diretta streaming della giornata: QUI

Differita: QUI
hashtag #ILDay2017


09.30 Registrazione dei partecipanti

09.45 Saluto di Enrica Manenti, Presidente Associazione Italiana Biblioteche; apertura dei lavori di Alina Renditiso, coordinatrice del gruppo di lavoro “Information literacy”

10:00 Luciano Floridi (Università di Oxford) “Il valore dell’incertezza

10:35 Gino Roncaglia (Università degli Studi della Tuscia) “Granularità, complessità e bisogni informativi

10:50 Maria Ranieri (Università degli Studi di Firenze) “Dall’informazione al sapere nell’era digitale: quali formae mentis?[slide]

11:05 Anna Galluzzi (Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”) “Quando informarsi non basta. Fatti e opinioni nell’epoca della complessità[slide: link esterno]

11:20 Interventi brevi individuati tramite call:

  1. Gli stili di ricerca dei laureandi come bussola per l’Information Literacy, Annamaria Alfonsi, Laura Montinaro (Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università di Modena e Reggio Emilia)
  2. Fare “buona” ricerca: competenze IL per i candidati PhD, Mary Joan Crowley (Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma).
  3. Coltivare le parole: ​un percorso di educazione all’informazione della ​Biblioteca dell​a Fondazione Edmund Mach​, Alessandra Lucianer, Maria Grazia Tegazzini (Fondazione Edmund Mach (TN)) [slide].
  4. Oltre il copia/incolla: la parola ai ragazzi, Sandra Migliore (AIB Piemonte. Università di Torino).
  5. Bibliotecari in azione: educare alla competenza informativa nel 21. Secolo, Stefania Puccini (Università di Firenze – Biblioteca Umanistica), Ornella Russo (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Biblioteca dell’Area della Ricerca di Bologna) [slide].
  6. Flipped Literacy in biblioteca: una “bibliopatente” per i nuovi studenti universitari, Marina Usberti (Dipartimento di Discipline Umanistiche Università di Parma) [slide]

12:30 Inizio dei workshop:

  1. Quando l’informazione è per tutti: information literacy education nella biblioteca pubblica e nelle biblioteche della PA (condotto da Sara Chiessi e Laura Ballestra)
  2. Educare all’informazione nelle scuole (condotto da Luigi Catalani e Tommaso Paiano)
  3. Partire dall’information literacy per reimmaginare formazione e informazione nelle biblioteche accademiche e di ricerca (condotto da Alina Renditiso, Stefania Puccini e Laura Testoni)

13:30 Pausa pranzo

14:30 Ripresa tavoli di lavoro

16:00 Bar camp, presentazione dei risultati

17:00 Chiusura lavori

La partecipazione è gratuita.

Iscrizione obbligatoria entro 24/02/2017 tramite il modulo dedicato. Posti disponibili in presenza 90. ESAURITI.

ATTENZIONE: è attivata la diretta streaming della mattinata, con le relative istruzioni / link per visualizzarla, che verranno inviate all’indirizzo email indicato al momento della registrazione tramite il modulo dedicato.

Durante tutto l’evento saranno esposti in sala dei posters e nella pausa caffè sarà possibile discuterne con gli autori.


Home | Programma | Comitato scientifico | Call for proposals | Poster Sede | Patrocini, collaborazioni e sponsorIscrizione



URL: https://www.aib.it/attivita/congressi/il2017/2017/59802-il-day-2017-programma/. Copyright AIB 2017-01-04. Creata da Tommaso Paiano, ultima modifica 2017-03-30 di Laura Testoni