Stampa pagina SeguiciAIB su Facebook AIB su Twitter

Convegno AIB CILW 2016

         1.tif                                                                BNCR

Gruppo di studio AIB
Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico
(CILW)

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lazio

Biblioteca nazionale centrale di Roma

Convegno AIB CILW 2016

La rinascita delle risorse dell’informazione:

granularità, interoperabilità e integrazione dei dati

3

Roma, Biblioteca nazionale centrale, 21 ottobre 2016

Abstract

Nello spazio del Web dei dati, che tipo di convergenza è realmente possibile attuare tra i diversi istituti culturali che si occupano della gestione delle risorse della conoscenza? Ci sono realmente i presupposti storici, teorici e pratici per ripensare in tal senso le strategie dell’informazione? Qual è lo stato dell’arte dei progetti MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) e LAMMS (Libraries, Archives, Museums, Monuments and Sites)?
Sulla base di queste domande, e delle possibili risposte, il Gruppo di studio AIB-CILW lancia una giornata di studi e di incontro tra studiosi e professionisti dell’ambito della Library and information science (LIS) e delle discipline collegate.

Tema del convegno

I mutamenti tecnologici che stiamo vivendo, la crescente massa di informazione prodotta e la sempre minore presenza di sostegni finanziari agli istituti culturali, stanno gravemente condizionando la gestione e la cura delle risorse informative. È sempre più alto, infatti, il rischio che siano ‘trascurate’ quelle risorse dell’informazione e della conoscenza che invece dovrebbero essere al centro dell’interesse delle persone e della società civile.
Eppure proprio i mezzi dell’economia e della tecnologia possono essere concretamente indirizzati allo sviluppo di nuove occasioni per la rinascita delle risorse della conoscenza, adeguate ai crescenti livelli di sviluppo della società dell’informazione. Uno dei fattori trainanti di questa possibile rinascita sono la condivisione e la convergenza di strumenti e intenti degli istituti culturali.
Nonostante le differenze di appartenenza istituzionale, infatti, i diversi istituti che gestiscono e mediano le risorse della conoscenza sono naturalmente portati dalla ‘convergenza al digitale’ ad affrontare problemi affini riguardo il trattamento delle risorse stesse (descrizione, catalogazione, metadatazione, indicizzazione, diffusione, conservazione). Il fine perseguito, inoltre, è sempre stato equivalente e parallelo: offrire un servizio alle persone per l’accrescimento della cultura e della conoscenza, individuali e dell’intera società.
Riguardo a questi temi, il Web semantico e i linked open data (LOD) hanno creato un grande entusiasmo generando molte aspettative per lo sviluppo dei progetti di gestione condivisa delle risorse e prospettando una reale integrazione tra i dati di qualunque tipologia e provenienza.

Obiettivi

Il Convegno AIB CILW 2016 mira, anzitutto, a realizzare la riunione delle esperienze, delle ricerche e degli studi sul tema dell’innovazione teorica, metodologica, tecnologica e professionale in area MAB e LAMMS, con particolare riguardo alle tecnologie dei LOD e al progetto del Web semantico.
La prima parte del convegno è volta a proporre una riflessione teorica, organica e innovativa, in grado di chiarire i principali aspetti del tema della convergenza delle risorse informative tramite i dati collegati.
La seconda parte, organizzata tramite call for proposals in una serie di ‘lightning talks’, punta a dare l’opportunità ad altri studiosi, oltre gli invitati, di esporre le proprie idee ed esperienze sui temi trattati.
La terza parte è orientata alla discussione di progetti ed esperienze in grado di esemplificare le potenzialità applicative dei LOD e del Web dei dati.
L’intera giornata mira, inoltre, al consolidamento della comunità interdisciplinare degli studiosi e dei professionisti per lo scambio dei risultati delle proprie attività, con respiro internazionale (i contributi, infatti, sono ammessi sia in italiano sia in inglese).
Lo scopo è creare una nuova occasione di discussione e di organizzazione, in cui aspetti teorici e pratici, storici e professionali, culturali, sociali e interdisciplinari, possano avvicinarsi nel delineare un progetto di sviluppo condiviso e praticabile, a vantaggio delle reali necessità culturali delle persone.

Sessioni del convegno

Prima sessione

Dagli OPAC alla navigazione semantica: storia, teoria e pratica delle strade condivise

Seconda sessione (lightning talks)

L’universo delle risorse culturali: lampi di genio e azioni concrete

Accesso alla Call for proposals

Terza sessione

Linked open data e semantic Web: progetti realizzati ed esperienze di convergenza

Programma del Convegno

Scarica la locandina

Le iscrizioni sono chiuse

Vai alla versione inglese – English version

Il logo del Convegno AIB CILW 2016 è stato elaborato da Marinella Cisternino, le pagine web sono a cura di Antonella Iacono, la grafica delle locandine è a cura di Elena Corradini.
Responsabile della segreteria organizzativa: Agnese Cargini

URL: https://www.aib.it/attivita/convegni-e-seminari/giornata-studi-aib-cilw-2016/. Copyright AIB 2016-04-11. Creata da Antonella Iacono, ultima modifica 2023-04-17 di Agnese Cargini