Modalità | Didattica a distanza attraverso la piattaforma GoogleMeet |
Data e orario |
|
Tipologia di corso | Corso intermedio, durata 7 ore |
Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul servizio di Reference tra tradizione e innovazione con un focus particolare sui servizi e le attività della biblioteca gestiti con accesso da remoto con l’adozione del lavoro agile. Verranno fornite nozioni di base per l’organizzazione di un servizio di Reference sia in presenza che a distanza.
I servizi base di una biblioteca : in presenza e a distanza. Organizzare i servizi nella tua biblioteca : quali bisogni? per quale pubblico? Analisi di comunità. Definizione di Reference e possibili “confini”. Principi e pratiche del Reference tradizionale. Reference e Social Network. Google e il mondo Wiki: un aiuto concreto? Alcuni strumenti del Reference: interviste, VRD (Virtual Reference Desk). Reference e Biblioteca digitale : risorse elettroniche, e-book, digital lending, film in lingua originale in streaming.
4.1 Servizi di consultazione, informazione e istruzione
livello 7
A | Conoscenze | Conoscere i principi di base del servizio di Reference e saperlo contestualizzare soprattutto in base alla Comunità di riferimento della Biblioteca in cui si lavora. |
B | Capacità | Essere in grado di muoversi autonomamente nella ricerca delle informazioni fornendo risposte adeguate alle diverse tipologie di pubblico che si rivolgono alla Biblioteca a vario titolo. |
A | Conoscenze | Lezioni sulla piattaforma Google Meet |
B | Capacità | Lavoro individuale |
A | Conoscenze | Questionario di verifica dell’apprendimento, valutazione delle conoscenze apprese attraverso la verifica individuale. |
B | Capacità | Le capacità emergeranno nella fase di follow up |
Risorse web | Verranno mostrati diversi portali presenti sul web per la consultazione da parte dei bibliotecari, si farà riferimento ad alcune piattaforme italiane di biblioteca digitale, verrà distribuito del materiale di supporto all’incontro ed altro materiale su cui esercitarsi. |
Attrezzature e IT | Piattaforma Google Meet |
Tutoraggio e facilitazione | Alla fine del corso sarà somministrato ai partecipanti un test di verifica delle competenze acquisite. |
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Destinatari | Bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. |
Quota di partecipazione |
|
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna ( cc n. 400980357 IBAN IT69F0200817205000400980357) specificando come causale “Corso Reference – cognome nome“.
Le iscrizioni per i non associati verranno accettate con riserva e a completamento del numero massimo dei partecipanti.
Iscrizione obbligatoria tramite il modulo scaricabile dal link in calce a questa pagina, che, debitamente compilato dovrà essere inviato alla mail: sar-corsi@aib.it
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno sabato 7 novembre 2020
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà inviata conferma agli iscritti, tramite posta elettronica, unitamente alle istruzioni per effettuare il pagamento e al link per partecipare al corso attraverso la piattaforma GoogleMeet.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico di chi si iscrive al corso e non possono essere detratte dalla quota di iscrizione.
NB: La sezione AIB Sardegna si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.
Docente | Devid Panattoni* Laureato all’Università di Pisa, lavora presso la Biblioteca Comunale “A. Carrara” di Altopascio (LU) dal 1 luglio 1996. Nato come catalogatore di materiale moderno ha poi inteso ampliare la propria sfera d’azione formandosi ed aggiornandosi sia in ambito universitario che professionale e ad oggi si occupa di formazione degli adulti, innovazione tecnologica, reference, etc. oltre che cercare di rendere la Biblioteca un luogo di riferimento per la Comunità soprattutto in momenti di crisi. Quando viaggia all’estero visita sempre biblioteche per “imparare (vedendo e) facendo cose” (D. Lankes) per poi calarle nella propria realtà e cercare di essere sempre al passo con i tempi … not easy but possible!
*Bibliotecario, professione disciplinata ai sensi della Legge n. 4/2013. Iscritto nell’Elenco degli Associati AIB (Delibera n. E/2014/0286 |
Facilitatori | Non presenti |
Il corso è articolato in due moduli on-line per complessive 7 ore.
12 novembre 09.00-13.00 |
|
13 novembre 09.00-12.00 |
|
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo sar-corsi(at)aib.it.
Modulo-iscrizione_Il servizio di Reference tra tradizione e innovazione