Modalità | Didattica a distanza attraverso la piattaforma GoogleMeet |
Data e orario |
|
Tipologia di corso | Corso base, durata 6 ore |
L’emergenza Coronavirus ha introdotto una forte discontinuità anche nel mondo delle biblioteche: prima il lockdown, poi le difficoltà connesse alla progressiva riapertura in regime di distanziamento sociale e di uso dei dispositivi di protezione individuale, hanno messo a dura prova la maggior parte delle biblioteche, che faticano a far fronte alla nuova situazione e spesso non sono messe in grado neppure di riaprire i servizi di base in sicurezza.
Il precedente paradigma che vedeva la biblioteca fondare la propria forza di servizio sull’accoglienza degli spazi, sull’organizzazione di eventi, sulla partecipazione attiva dei cittadini alle iniziative culturali e sociali da essa organizzati ha smesso di funzionare, ma – almeno per il momento – non è stato sostituito da un nuovo paradigma altrettanto solido e convincente.
Da qui la necessità urgente di mettersi alla prova con e sull’innovazione, nell’intento di rilanciare i servizi bibliotecari presso la propria comunità di riferimento, non soltanto offrendo “cose” diverse da prima, ma soprattutto diventando diversi, con competenze nuove e capacità relazionali più idonee rispetto alla nuova normalità.
Dietro ogni esperienza di innovazione, c’è spesso, un po’ nascosta, l’innovazione nella gestione delle relazioni. Questo principio generale trova applicazione specifica al caso delle biblioteche, che misurano la propria capacità di adattamento al cambiamento sulla abilità di “prendere misure giuste e sempre diverse” rispetto alle varie situazioni in cui si trovano ad operare. L’esame dettagliato di queste abilità permetterà di acquisire un quadro più ricco e variegato delle nuove competenze che i bibliotecari sono chiamati a sviluppare.
5.2.4 Processi innovativi
livello 6
A | Conoscenze | Acquisire stabilmente le premesse teorico-metodologiche sulla centralità di puntare sul cambiamento delle relazioni nei diversi contesti per l’attivazione di esperienze di innovazione in biblioteca. |
B | Capacità | Applicare i principi appresi e programmare un piano di lavoro individuale sostenibile per introdurre innovazioni nella propria biblioteca, anche nel contesto cooperativo. |
A | Conoscenze | Nei tre incontri a distanza: lezione frontale con presentazione di esperienze italiane e straniere e discussione dei casi presentati dai partecipanti, possibilità di discussione |
B | Capacità | Lavoro individuale |
A | Conoscenze | Tra il primo e il secondo incontro, nella settimana successiva al secondo incontro: esercitazioni individuali da correggere a cura della docente. |
B | Capacità | A fine corso è prevista la somministrazione: -Di un questionario di rilevazione del gradimento del corso; -Di un questionario di rilevazione delle competenze acquisite |
Risorse web | Slide; Bibliografia e sitografia |
Attrezzature e IT | Piattaforma Google Meet |
Tutoraggio e facilitazione | Alla fine del corso sarà somministrato ai partecipanti un test di verifica delle competenze acquisite. |
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Destinatari | Bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori |
N° partecipanti | Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente. |
Quota di partecipazione |
|
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna ( cc n. 400980357 IBAN IT69F0200817205000400980357) specificando come causale “Corso Rasetti – cognome nome“.
Le iscrizioni per i non associati verranno accettate con riserva e a completamento del numero massimo dei partecipanti.
Iscrizione obbligatoria tramite il modulo scaricabile dal link in calce a questa pagina, che, debitamente compilato dovrà essere inviato alla mail: sar-corsi(at)aib.it
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno mercoledì 25 novembre 2020
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà inviata conferma agli iscritti, tramite posta elettronica, unitamente alle istruzioni per effettuare il pagamento e al link per partecipare al corso attraverso la piattaforma GoogleMeet.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico di chi si iscrive al corso e non possono essere detratte dalla quota di iscrizione.
NB: La sezione AIB Sardegna si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.
Docente | Maria Stella Rasetti, direttrice delle biblioteche comunali di Pistoia. |
Facilitatori | Non presenti |
Il corso è articolato in tre moduli on-line per complessive 6 ore.
30 novembre 15.00-17.00 |
|
2 dicembre 15.00-17.00 |
|
9 dicembre 15.00-17.00 |
|
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB. Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
Al termine della giornata, il corsista potrà richiedere un certificato di presenza che attesti la sua permanenza nella sede del corso per le ore trascorse.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo sar-corsi(at)aib.it.
Modulo-iscrizione_INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO IN BIBLIOTECA