Diritto d’autore e gestione dei diritti alla/sulla informazione

Iscrizioni chiuse

(Una nuova edizione del corso è prevista a settembre 2021)

Sede: online su AIBFormazione.it

Data: 14 gennaio-13  febbraio  2021

Tipologia: corso di livello avanzato

Scopo: Conoscere la legislazione in materia di diritto d’autore e le sue relazioni con altri domini normativi, con particolare riferimento ai diritti sulle collezioni e i servizi delle biblioteche in ambiente ibrido e digitale.
Sapersi orientare tra le fonti normative  rilevanti in materia di accesso e alla e utilizzo dell’informazione registrata.
Individuare il regime normativo specifico di diverse tipologie di documenti e le principali questioni   relative a titolarità e gestione dei diritti di utilizzazione.
Comprendere le recenti riforme e le principali tendenze in materia di diritto d’autore

Contenuto:

Finalità del sistema del diritto d’autore tra diritti esclusivi, diritti degli altri e mercato:

  • informazione come diritto e come mercato;
  • diritto d’autore come parte delle politiche pubbliche per la conoscenza;
  • diritto d’autore e diritti umani;
  • diritto d’autore ed economia digitale;
  • il mercato dei contenuti e dei servizi: editoria generale ed editoria specializzata (editoria per lettori con particolari esigenze; pubblicazioni didattiche; editoria scientifica; le piattaforme di servizi; informazione del settore pubblico e gli organismi pubblici come editori digitali);
  • diritto d’autore e altri diritti esclusivi
  • Cultura aperta, Scienza aperta, Amministrazione aperta, Accessibilità piena di prodotti e servizi nell’Agenda digitale europea;
  • Diritto d’autore come legislazione speciale

Fonti del diritto d’autore:

  • Trattati internazionali
  • Direttive e regolamenti UE
  • Leggi e regolamenti nazionali
  • Soft law e lex mercatoria
  • Contratti di licenza e licenze unilaterali
  • Digital rights management e misure tecnologiche di protezione (tutelate)
  • Il ruolo della CGUE e l’interpretazione evolutiva delle norme dell’Unione
  • L’interpretazione del diritto d’autore e la soluzione delle antinomie

Oggetto e durata del diritto d’autore:

  • le opere creative dell’ingegno
  • specifiche categorie di opere protette
  • durata della protezione.

Titolarità, contenuti, atti di disposizione e utilizzazione economica dei diritti d’autore:

  • paternità e proprietà intellettuale
  • diritti morali e diritti patrimoniali
  • diritti derivati, diritti connessi e diritto sui generis
  • il regime della titolarità sulle diverse categorie di opere protette
  • Atti di disposizione (in particolare: Contratto di edizione, licenze contrattuali e licenze unilaterali open content)
  • casi specifici: opere inedite; opere fuori commercio; opere orfane; rielaborazioni; fotografie
  • gestione collettiva dei diritti: mandato legale, mandati volontari, licenze collettive estese
  • titolarità e gestione dell’informazione del settore pubblico e dei dati di ricerca

I diritti degli altri e i limiti al diritto d’autore:

  • pubblico dominio;
  • diritti dei legittimi acquirenti della copia e di chi vi abbia accesso legittimo;
  • diritti dei terzi menzionati o ritratti nell’opera;
  • eccezioni e limitazioni al diritto d’autore a tutela di diritti fondamentali e dell’interesse pubblico;
  • riproduzione, digitalizzazione e riuso: quando, come, dove, per quali finalità e a quali condizioni dopo le ultime direttive UE;
  • prestito bibliotecario, ILL, e-lending.

 

Area tematica e codice OF: 7 – Diritto d’autore; Diritto in materia di biblioteche, archivi, beni culturali; Editoria digitale.

Qualificazione EQF: 7

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
Conoscenze Il diritto d’autore e le sue relazioni con altre fonti normative in materia di informazione e conoscenza;
le prerogative delle biblioteche con particolare riguardo alle utilizzazioni di opere dell’ingegno per finalità di ricerca, didattica, apprendimento lungo l’arco di tutta la vita, tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale;le fonti e le opportunità di riutilizzo relative alle collezioni delle biblioteche e all’informazione e ai dati del settore pubblico;il rapporto tra diritto d’autore, contratti di licenza, licenze open content unilaterali e tecnologie di gestione dei diritti sui contenuti digitali;le novità introdotte dalle recenti riforme europee (recepimento del Trattato di Marrakesh; direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale).
Capacità Soluzione di casi concreti ricorrenti nel lavoro quotidiano dei bibliotecari e degli istituti culturali, formativi e di ricerca

Metodologia didattica:

  Metodologia didattica
  Lezioni frontali alternate a momenti di discussione, esercitazione e verifica.

Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite)

  Valutazione apprendimento
Conoscenze Durante il corso sarà somministrato un questionario di verifica dei risultati dell’apprendimento,
Capacità Nella seconda parte del corso i partecipanti potranno scegliere di prendere parte all’attività di gruppo:  sarà richiesta la soluzione di un caso pratico con produzione di un elaborato – attraverso la collaborazione e la discussione on-line in piccoli gruppi di lavoro – da discutere in una sessione conclusiva.

Supporto alla didattica

Risorse Web Moodle AIB, Google Meet, streaming Youtube.
Supporto alla didattica La lezione frontale sarà supportata dalla proiezione di slide powerpoint e dalla segnalazione di indicazioni bibliografiche.
Attrezzature e IT Piattaforma www.aibformazione.it
Tutoraggio e facilitazione 1 tutor

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2021 (l’iscrizione all’AIB per il 2021 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso).
Esperienza Bibliotecari, archivisti od operatori museali impegnati nello sviluppo delle collezioni della biblioteca o in attività editoriali, o in progetti di digitalizzazione, o nell’organizzazione e/o nella gestione dei servizi al pubblico, tradizionali e innovativi.
N° Partecipanti min. 20 – max 35.
Quota di partecipazione Associati e Amici AIB persona: € 70
Amici AIB Enti: € 70 a partecipante
Amici AIB studenti: € 60

Modalità di registrazione

Modalità d’iscrizione Entro il 10 gennaio 2021, tramite
– Compilazione del modulo online in calce, specificando se si intende prendere parte anche alle attività di gruppo.
– Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti.
Per informazioni Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it>

Docenti e facilitatori

Docenti Rosa Maiello
Facilitatori Paola Monno

Programma e tempi

Durata complessiva del corso: 25 ore

Lezioni on-line
(9 ore)
14 e 15  gennaio 2021 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Successivamente, sarà dedicata un’ora all’analisi ed alla riflessione con la docente sulle risposte corrette al questionario di valutazione e su quanto elaborato dai gruppi nella risoluzione del caso di studio.

Apprendimento attivo individuale
(10 ore)
Studio individuale dei materiali e test di valutazione dell’apprendimento.
Apprendimento attivo in attività di gruppo
(6 ore)
Partecipazione all’elaborazione della proposta di soluzione del caso di studio attraverso il confronto in piccoli gruppi di lavoro.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver seguito le lezioni per un numero di ore non inferiore a 6;
  • aver svolto il test di valutazione dell’apprendimento, superandolo con profitto.
  • aver partecipato almeno al 75% delle attività obbligatorie previste (tra le quali la permanenza in piattaforma per un numero di ore non inferiore a 6)

A coloro i quali sceglieranno di prendere parte alle sole attività individuali, tenendo conto dei requisiti sopra descritti, sarà riconosciuta la frequenza del corso e – in caso di superamento del test di valutazione – l’attestazione delle conoscenze acquisite per un totale di 19 ore;
a chi seguirà l’intero percorso proposto, compresa l’attività di gruppo, saranno riconosciute 25 ore.