ATTENZIONE: Corso annullato per motivi organizzativi e rinviato a data da destinarsi
Unità di competenza: | 6 Biblioteca 2.0 |
Codice di classificazione OF: | 6.5 Biblioteca digitale |
Qualificazione EQF: | 7 |
Modalità | Didattica a distanza attraverso la piattaforma Zoom |
Data e orario |
|
Tipologia di corso | Corso Intermedio, durata 12 ore |
Il mondo delle reti sociali è un mondo in continua evoluzione a cui è necessario saper guardare con attenzione. In particolare l’esperienza maturata durante il lockdown ha visto i bibliotecari (e altri operatori culturali) impegnarsi a mettere a punto una serie di servizi a distanza in un fiorire di soluzioni per venire incontro alle esigenze della propria utenza. In tale dimensione occorre interrogarsi su come alcune soluzioni possono essere condotte nel rispetto dei diritti d’autore e dei diritti correlati. Scopo del corso è far emergere un’analisi consapevole – scevra da luoghi comuni – delle politiche che applicano i vari social network nei confronti dei membri che vi aderiscono volontariamente. Il corso offrirà una visione sui servizi di social network emergenti più popolari e sui rischi e opportunità di partecipare entro le reti sociali: argomenti operativi di tipo legale, sociale, tecnologico.
Saranno parte del corso specifiche attività che includeranno la valutazione del web 2.0, come parte di una cultura di servizio responsabile. Sono previste dimostrazioni di servizi web 2.0, analisi delle clausole regolamentari delle piattaforme sociali, modalità dei fornitori di servizi sociali, nella gestione dei diritti su testi, immagini e dati, con attenzione a come le reti sociali garantiscono o meno privacy gestendo dati personali, all’interno della rete e/o verso soggetti terzi.
A | Conoscenze | Essere consapevole di ambiti, significati e confini del copyright e della privacy nell’uso del web 2.0. |
B | Capacità | Individuare azioni concrete per l’erogazione di servizi attraverso il web 2.0 nel rispetto dei diritti di copyright e privacy. |
A | Conoscenze | Webinar, lezioni della docente con proiezione di slide, condivisione dello schermo per visione diretta di siti e risorse di rete e partecipazione attiva dei corsisti con domande “mirate” |
B | Capacità | Esercitazioni pratiche su casi di studio attraverso lavoro di gruppo da remoto ed esposizione individuale in plenaria dell’analisi dei casi trattati durante le videolezioni. |
A | Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno dimostrare di aver acquisito i principali concetti illustrati e dovranno saper sviluppare soluzioni autonome. |
B | Capacità | Al termine del corso ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso. |
Risorse web | Bibliografia di riferimento Slide Documentazione di approfondimento |
Attrezzature e IT | Accesso alle videolezioni con Zoom |
Tutoraggio e facilitazione | Tutto il materiale didattico (slide e casi pratici) verrà messo a disposizione sulla piattaforma Classroom della docente. La docente autorizza la registrazione video delle lezioni e alla collocazione in una piattaforma per la didattica a distanza in modalità streaming (non scarico) utile all’eventuale fruizione successiva ad uso esclusivo degli iscritti al corso. I partecipanti dovranno altresì dare la propria autorizzazione alla registrazione per partecipare al corso. |
Socio AIB | Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti |
Destinatari | Operatori coinvolti in attività e servizi culturali che utilizzano e gestiscono contenuti di diversa tipologia (testi, fotografie, immagini di opere d’arte, organizzazione di mostre o eventi, video, oggetti didattici…). Bibliotecari di università, bibliotecari di biblioteche pubbliche, o di altri settori GLAM (Gallerie, Musei, Archivi, Biblioteche). Addetti alla redazione di pagine su social e personale che usa video e multimediali. |
N° partecipanti | Il corso verrà attivato a partire da un minimo di 20 richieste per un massimo di 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Quota di partecipazione |
|
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna (cc n. 400980357 IBAN IT69F0200817205000400980357) specificando come causale “Corso Derobbio– cognome nome“.
Le iscrizioni per i non associati verranno accettate con riserva e a completamento del numero massimo dei partecipanti.
Iscrizione obbligatoria tramite il modulo scaricabile dal link in calce a questa pagina, che, debitamente compilato dovrà essere inviato alla mail: sar-corsi(at)aib.it
Da martedì 9 febbraio a sabato 20 febbraio 2021.
L’accettazione sarà confermata via mail ai soli ammessi lunedì 22 febbraio 2021.
Gli iscritti che avranno ricevuto conferma dovranno effettuare il pagamento della quota di partecipazione come di seguito indicato entro e non oltre mercoledì 24 febbraio 2021. A seguito del pagamento verrà inviato il link per la partecipazione al corso.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico di chi si iscrive al corso e non possono essere detratte dalla quota di iscrizione.
NB: La sezione AIB Sardegna si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.
Docente | Antonella De Robbio. Docente Università degli studi di Padova, coordinatore del Gruppo di studio AIB Open Access e Pubblico dominio – GOAPD, CEO Admin Board presso E-LIS, E-prints in Library and Information Science. |
Facilitatori | Non presenti |
A tutti i partecipanti che avranno superato il test di fine corso per la valutazione delle competenze acquisite verrà rilasciato l’attestato utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB. La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. L’attestato sarà rilasciato previa partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni teoriche (1 e 3 Marzo/ 8 e 10 Marzo). Le lezioni laboratoriali del 22 e del 29 Marzo sono obbligatorie.
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso contattare
Roberto Putzulu, roberto.putzulu(at)aib.it
Modulo-iscrizione_La biblioteca tra reti sociali e gestione dei diritti