Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

La gestione delle risorse elettroniche

Corso di aggiornamento a distanza

 

Modalità: didattica a distanza su piattaforma Google Meet

Date e orario:

Giovedì 25 marzo, venerdì 26 marzo, lunedì 29 marzo, martedì 30 marzo 2021

ore 15,30 – 18,30

Durata complessiva: 12 ore

Docente: Danilo Deana

Area tematica e codici OF: 6.3.2. Discovery tools – 6.5 Biblioteche digitali

Tipologia di corso: Corso intermedio – Qualificazione EQF: 6

Quote di partecipazione

Soci AIB ordinari e amici: 65 euro

Soci young: 40 euro

Soci enti: 65 euro (a persona, max 3 persone)

Non soci AIB persone: 95 euro (oltre Iva se dovuta)

Non soci enti: 95 euro a partecipante (oltre Iva se dovuta)

Modalità di iscrizione: modulo di registrazione a fine pagina entro il 19 marzo 2021

Pagamento: bonifico intestato a:

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Piemonte – IBAN  IT93O0200801046000100423588 – Causale: Nome, cognome, iscrizione corso “La gestione delle risorse elettroniche”

Il pagamento deve essere effettuato dopo aver ricevuto la mail di conferma avvio corso ed entro la data di inizio dello stesso. Per gli Enti, è necessario emettere e comunicare l’impegno di spesa relativo.

Numero minimo di iscritti: 15 numero, numero massimo: 35

Il giorno prima del corso verrà inviato agli iscritti in regola il link per accedere all’aula virtuale

Scopo

Il corso si propone di esaminare in che modo la gestione delle risorse elettroniche si differenzi da quella delle risorse tradizionali e quali sono gli strumenti a disposizione e le buone pratiche da seguire per fare in modo che questa attività possa essere svolta nel miglior modo possibile.

Contenuto

La parte iniziale del corso è dedicata a illustrare la natura delle risorse elettroniche alla luce del modello concettuale dell’universo bibliografico pubblicato nel 2017 dall’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). Saranno quindi presi in esame gli strumenti utilizzati per rendere possibile il reperimento, che rappresentano un approccio alternativo rispetto a quello seguito tradizionalmente per il recupero dell’informazione e sono adottati da un numero crescente di biblioteche. Infine, si passerà alla valutazione di una collezione di periodici elettronici per è disponibile un report in formato COUNTER.

Obiettivi formativi

A Conoscenza Modelli concettuali dell’universo bibliografico
Analisi degli strumenti per il recupero delle informazioni bibliografiche
B Capacità Valutazione dei cataloghi e dei Web Scale Discovery Service 

PROGRAMMA

Tipo

Argomento

Ore

Lezioni frontali IFLA Library Reference Model

1,5

Tipologie di risorse elettroniche, Link resolver, Web Scale Discovery Services, Proxy server

1,5

Knowledge Base, Regole di normalizzazione

1,5

Catalogo dell’Archivio della produzione editoriale lombarda, Minerva (Università degli Studi di Milano), Curiosone (Università degli Studi di Milano Bicocca)

3

Valutazione di una collezione

3

Esercitazione

1,5

Lavoro individuale Esercitazione
Comunità di apprendimento
Apprendimento attivo Prima dell’inizio del corso saranno forniti ai partecipanti materiali didattici per seguire con profitto il corso (con un impegno individuale di studio di circa quattro ore). Al termine del corso i partecipanti saranno impegnati in un’attività di valutazione sotto la supervisione del docente.

Metodologia didattica

A Conoscenze Lezioni frontali ed esempi pratici
B Capacità Lavoro individuale 

Valutazione apprendimento

A Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali esposti durante il corso
B Capacità Dopo le esercitazioni pratiche e la discussione i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione delle competenze acquisite

Supporto alla didattica

Risorse web Siti web di riferimento
Pubblicazioni Bibliografia di riferimento, materiali didattici introduttivi
Attrezzature IT Collegamento a internet
Tutoraggio e facilitazione Il docente seguirà da remoto i singoli corsisti in un’esercitazione di valutazione post-corso



URL: https://www.aib.it/attivita/formazione/2021/89610-la-gestione-delle-risorse-elettroniche/. Copyright AIB 2021-03-06. Creata da Alessandra Maffiotti, ultima modifica 2021-03-06 di Alessandra Maffiotti