Data: 5-7 dicembre 2012
Docenti: esperti in materie giuridiche e bibliotecari di Camera e Senato
Sede: Roma, presso le Biblioteche di Camera e Senato
Durata: 3 giorni
Data di scadenza per le iscrizioni: 31 ottobre 2012
Orario: 9.15-12.30 e 14.00-17.00
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet). Sono previste esercitazioni.
Numero massimo di partecipanti: 20
Bibliotecari che, per la loro collocazione organizzativa, sono in grado di promuovere e diffondere l’uso delle fonti parlamentari presso cittadini, studenti, docenti, ricercatori e nelle reti bibliotecarie.
Competenze biblioteconomiche con particolare riferimento al reperimento e all’uso di fonti in rete. È raccomandata la conoscenza di base dell’ordinamento costituzionale italiano.
Sviluppare nei bibliotecari la capacità di reperire, dare accesso e utilizzare la documentazione prodotta dalle due Camere.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione, con indicazione del numero delle ore di frequenza.
Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un questionario per la verifica del loro grado di soddisfazione rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
La partecipazione al corso è gratuita. È riservata a soci AIB (persona o ente) in possesso dei requisiti indicati alla voce “Destinatari”. Le domande di ammissione saranno selezionate in modo da assicurare rappresentatività geografica su base nazionale dei partecipanti al corso.
Le domande dovranno essere redatte secondo il seguente schema:
———–
Oggetto: Richiesta di partecipazione al corso Il Parlamento in biblioteca: documentazione parlamentare e fonti normative per il reference in biblioteca: strumenti e metodi, Roma, 5-7 dicembre 2012
Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Ente di appartenenza:
Mansioni svolte prevalentemente per l’ente:
Telefono ufficio:
Fax:
E-mail:
Indirizzo dell’ente di appartenenza:
Indirizzo per eventuali comunicazioni:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali limitatamente allo scopo della partecipazione al Corso in oggetto.
————-
Le domande vanno indirizzate, a mezzo fax e via e-mail, a:
Associazione italiana biblioteche
Segreteria Corsi AIB
seminari@aib.it; Fax: 06/4441139
In alternativa al fax, è possibile spedire per posta prioritaria a:
Casella postale 2461 – 00100 Roma AD.
N.B: Si raccomanda di spedire in ogni caso la richiesta anche tramite e-mail.
Dott.ssa Palmira M. Barbini (responsabile corsi AIB)
Tel.: 06/4463532; e-mail: seminari@aib.it