Sede: online su AIBFormazione.it
Data: 3 -30 giugno 2021
Tipologia: corso di livello base
Scopo
Leggere è un’attività complessa, che si impara in un periodo di tempo lungo, individuale ma non solitaria: e le biblioteche possono essere, dovrebbero essere, gli ambienti ideali per coltivare lettori, per realizzare un’ecologia della lettura improntata alla crescita, alla scoperta, alla contaminazione. Il corso si propone, attraverso contenuti teorici e attività pratiche svolte con modalità laboratoriale, di parlare di come si può fare promozione della lettura oggi, per tutte le età e attraverso i mezzi che abbiamo a disposizione, non attraverso una selezione di “libri che funzionano” ma pensando a buone pratiche, a modi per dialogare con i lettori e cogliere i loro interessi.
Contenuto
Area tematica e codice OF: 4.5 Promozione della lettura
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | Capire cosa immaginiamo quando leggiamo un libro; capire come meglio ricordare, I ritmi e tempi del ricordo e della presenza, e capire i modi migliori per condividere i ricordi e la vibrazione che questi suscitano; Capire le molteplici modalità della lettura. |
B. Capacità | Fare promozione della lettura mettendo a frutto buone pratiche, e modi per dialogare con i lettori, andando incontro ai loro interessi. |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Attraverso le 4 unità di apprendimento in cui si articoleranno le lezioni, i partecipanti saranno guidati nell’elaborazione di buone pratiche per la promozione della lettura, proponendo altresì esercitazioni in modalità laboratoriale. |
B. Capacità | I partecipanti, attraverso esercitazioni pratiche, saranno invitati a sperimentare quanto proposto in forma teorica. |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Le conoscenze apprese dai corsisti saranno valutate attraverso la partecipazione a discussioni nei forum e la somministrazione di un test di verifica finale. |
B. Capacità | Le capacità dei corsisti verranno valutate attraverso la predisposizione di un breve elaborato di gruppo. |
Supporto alla didattica
Risorse web | Piattaforma www.aibformazione.it
Sulla piattaforma verranno inseriti link sia per l’apprendimento che utili a svolgere la prova finale. |
Materiali didattici | Slides fornite dal docente, bibliografia e sitografia. |
Attrezzature e IT | Piattaforma www.aibformazione.it |
Tutoraggio e facilitazione | Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da una tutor oltre che dal docente. |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2021 (l’iscrizione all’AIB per il 2021 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
Esperienza | Conoscenza di base delle tecnologie legate alla formazione online. |
N° Partecipanti | min. 20 – max 35 iscritti. |
Quota di partecipazione | Soci AIB / Enti (pro capite) – € 70,00
Amici AIB persona – € 70,00 Amici AIB Studenti – € 60,00 |
Modalità di registrazione
Modalità d’iscrizione | Entro il 21 maggio 2021, tramite compilazione del modulo online in calce.
Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti. |
Per informazioni | Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it> |
Docenti e facilitatori
Docente | Beniamino Sidoti |
Facilitatori | Paola Monno |
Programma e tempi
Durata complessiva del corso: 25 ore
Lezioni in piattaforma | 8 ore (4 ore a settimana con lezioni in sincrono)
Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni pratiche. |
Comunità di apprendimento | ( 7 ore) – Discussione aperta sui forum e lavori di gruppo con il supporto del tutor. |
Apprendimento attivo | (10 ore) – Studio individuale dei materiali e test di valutazione dell’apprendimento. |
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.