Valorizzazione dei fondi di persona e delle biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia: Wikipedia
[Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti]
Modalità di svolgimento: online su piattaforma Zoom
Data: 6 ottobre 2022 (9:00-13:00 + 4 ore asincrone)
Tipologia: corso di livello base
Qualificazione EQF: 6
Area tematica e codice OF: Biblioteca 2.0 – 6.6 Risorse e strumenti web.
Riferimento competenze Norma UNI: A.1. – A.7. -B.1.
Scopo
Il corso si propone di:
- sensibilizzare le istituzioni culturali all’impegno per la diffusione delle politiche di accesso aperto alla conoscenza e alla produzione di contenuti culturali aperti di qualità, attraverso l’esposizione di buone pratiche relative agli iter amministrativo-gestionali connessi alla valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia
- mostrare le opportunità di valorizzazione e divulgazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore offerte dai progetti Wikimedia, in particolar modo Wikipedia, nel rispetto delle regole interne al progetto
- rendere autonomi i partecipanti al corso rispetto alle funzioni di base delle piattaforme Wikimedia, in particolar modo Wikipedia, e di stilare un progetto di valorizzazione di un fondo speciale utilizzando tali strumenti.
Contenuto
- L’iter amministrativo: stilare un progetto di valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore sulle piattaforme Wikimedia, formare il personale, creare e gestire un gruppo di lavoro in una istituzione culturale
- Il bibliotecario nel mondo Wiki
- GLAM: i progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale
- Wikipedia: i cinque pilastri, le licenze Creative Commons, la comunità, i progetti
- Laboratorio pratico di scrittura.
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze |
- Conoscere l’iter amministrativo per l’organizzazione del lavoro di valorizzazione con i progetti Wikimedia in una istituzione culturale
- Conoscere i progetti Wikimedia e in particolare Wikipedia
- Conoscere le applicazioni di alcuni dei progetti Wikimedia nell’ambito delle istituzioni culturali
- Conoscere le opportunità di valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore attraverso i progetti Wikimedia
|
B. Capacità |
- Stilare e gestire un progetto di valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia (in particolare Wikipedia) in un istituto culturale
- Registrarsi in Wikipedia
- Creare la propria pagina utente
- Creare una pagina di prova
- Creare una voce biografica del possessore di un fondo
- Inserire un un riferimento bibliografico e un’immagine
- Creare il paragrafo descrittivo del fondo speciale e tutti i collegamenti alle risorse del proprio istituto culturale
|
Metodologia didattica
Obiettivi formativi |
Metodologia didattica |
Conoscenze |
Le conoscenze saranno acquisite attraverso la lezione in remoto e le attività asincrone. |
Capacità |
Le capacità saranno acquisite tramite esercitazioni pratiche sulle piattaforme Wikimedia. |
Supporto alla didattica
Risorse web |
Piattaforma Zoom per le lezioni online. |
Materiali didattici |
Bibliografia e sitografia, materiali riguardanti gli argomenti trattati e materiali di approfondimento su cui esercitarsi. |
Attrezzature e IT |
Buona connessione a Internet – PC. |
Tutoraggio e facilitazione |
Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da una tutor oltre che dalle docenti. |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB |
Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2022 (l’iscrizione all’AIB per il 2022 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
Destinatari |
Bibliotecari, archivisti, funzionari che intendono occuparsi della valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore. |
Titolo di studio |
Diploma/Laurea |
N° Partecipanti |
min. 15 – max 35. |
Quota di partecipazione |
Associati e Amici AIB persona: € 40,00
Amici AIB Enti: € 40,00 a partecipante
Amici AIB studenti: € 35,00 |
Modalità di registrazione
Modalità d’iscrizione |
Entro il 25 settembre 2022, tramite:
– Compilazione del modulo online in calce.
– Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti. |
Per informazioni |
Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it> |
Docenti e facilitatori
Docenti |
Alessandra Boccone – alessandra.boccone(at)aib.it
Laureata in Conservazione dei Beni culturali, è bibliotecaria presso il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno. Qui si occupa, fra l’altro, di fondi speciali, di biblioteche digitali e di dati bibliografici aperti ed è attiva nel Gruppo Wikidata per musei, archivi e biblioteche, sostenuto dall’Università di Pavia, con cui ha partecipato a varie iniziative internazionali della Wikimedia Foundation. Socia AIPH, Wikimedia Italia e Associazione Italiana Biblioteche, è membro della Commissione nazionale AIB per le biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore. Fa parte della redazione della rivista accademica Bibliothecae.it ed è impegnata nell’interazione fra le istituzioni culturali e i progetti Wikimedia, su cui ha pubblicato vari articoli scientifici. Ha tenuto seminari di approfondimento e corsi di formazione e ha preso parte a convegni e giornate di studio sia in ambito accademico che professionale.
Maria Rosaria Califano – mrcalifano(at)unisa.it
Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, ha maturato una lunga esperienza di coordinamento di progetti e gruppi di lavoro, sia all’interno della propria istituzione che in altri enti. Esperta e qualificata in gestione della qualità e sistemi di gestione della privacy, ha rivestito diversi incarichi di responsabilità anche per l’Associazione Italiana Biblioteche. Nel corso della sua carriera ha organizzato numerosi seminari di approfondimento e convegni in ambito biblioteconomico e bibliografico ed è stata docente e coordinatrice di vari corsi di formazione; è stata relatrice in convegni e giornate di studio, sia in ambito accademico che professionale.
Tania Maio – tmaio(at)unisa.it
Bibliotecaria presso il Centro bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno dal 2008. Si occupa, fra l’altro, di ricerca, gestione e valorizzazione dei fondi di persona e biblioteche d’autore. Come socio di Wikimedia Italia, partecipa al gruppo di lavoro GLAM/AIB Campania dal 2015 e del Gruppo Wikidata per Musei Archivi e Biblioteche, coordinato dal Prof. Carlo Bianchini, dal 2020. Promuove la creazione e la condivisione di dati bibliografici aperti e di contenuti liberi e collaborativi, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi e tenuto vari speech in convegni di settore. È stata docente in corsi e seminari rivolti a colleghi e studenti universitari. È stata referente wiki per la Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB per il mandato 2017-2020.
|
Supporto tecnico alla piattaforma Zoom |
Immacolata Murano |
Programma e tempi
Durata complessiva del corso: 8 ore
Lezioni on line ed esercitazioni
|
9.00-11.30 Lezione frontale con proiezione slide
- Dall’idea al progetto: l’iter amministrativo e gestionale
- Il bibliotecario nel mondo Wiki
- GLAM: i progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale
- Wikipedia: i cinque pilastri, le licenze Creative Commons, la comunità, i progetti
11.30-13.00 Laboratorio
Esercitazione pratica. I partecipanti eseguiranno le seguenti operazioni:
- registrazione in Wikipedia
- creazione della propria pagina utente
- firma nella pagina di progetto
- creazione di una pagina di prova dedicata alla biografia del possessore di un fondo (utilizzando la documentazione e le fonti di qualità che ogni partecipante dovrà avere a disposizione: libri, articoli, etc)
- inserimento di note e riferimenti bibliografici
- caricamento su Commons di un’immagine fuori diritto d’autore (ogni partecipante si procurerà una o più fotografie scattate personalmente)
- arricchimento della voce con collegamenti esterni, immagini, voci correlate, etc
Attività asincrone (4 ore): Nelle due settimane successive al corso i partecipanti:
- continueranno il lavoro iniziato, completando e arricchendo in sandbox la pagina creata, che sarà rivista e, se rispondente ai criteri di rilevanza enciclopedica, pubblicata in Wikipedia dalle docenti;
- abbozzeranno uno schema di progetto per la propria istituzione culturale
|
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
- aver partecipato obbligatoriamente alla lezione online per un totale di 4 ore;
- aver completato l’attività asincrona assegnata sulle piattaforme Wikimedia e la stesura di una bozza di progetto di valorizzazione;
- aver conseguito un giudizio positivo delle attività previste pari al 75%.