Vetrina espositiva e distribuzione di poesie selezionati tra le opere degli autori coinvolti nel rogo.
Organizzato da: Comune di Santa Croce sull’Arno
In collaborazione con: Maggio dei Libri
Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”, largo Delio Nazzi, 1, Santa Croce sull’Arno (PI).
Info: –
https://www.facebook.com/BibliotecaSantaCroce/?ref=bookmarks
Lettura brani scelti delle opere citate
Organizzato da: Comune di Inverigo
In collaborazione con: Libreria di via Volta, Erba
Biblioteca comunale “Angelo Casati” , via Carlo Bianchi , Inverigo (Como).
Info: 031605200 – biblioteca@comune.inverigo.co.it
www.facebook.com/bibliotecacomunalediinverigo/
Scaffale dedicato agli autori selezionati e letture pubbliche pomeridiane.
Organizzato da: Imago soc Coop
In collaborazione con:
Biblioteca “Gatti”, via Chiesa, 11, Ceglie Messapica (BR).
Info: 0831376123 – bibliotecagatticeglie@gmail.com
www.facebook.com/cegliegustodarte
Mostra Bibliografica e lettura ad alta voce di passi tratti dalle opere degli autori indicati.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Santa Maria Coghinas
In collaborazione con: Comune di Santa Maria Coghinas, Sistema Bibliotecario dell’Unione dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, COMES
Biblioteca Comunale di Santa Maria Coghinas, Piazza Aldo Moro 2, Santa Maria Coghinas (Sassari ).
Info: – adongu@comesbiblioteche.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Santa-Maria-Coghinas-572534492879863/
La biblioteca “N. Mandela” propone letture pubbliche di brani tratti dai libri di Jack London con gli alunni delle classi 3a, 4a e 5a primaria del plesso in Villanova d’Albenga
Organizzato da: Comune Villanova d’Albenga Sistema Bibliotecario Intercomunale delle Valli Ingaune Centro Sistema
In collaborazione con: Istituto Comprensivo Albenga2 Plesso primaria in Villanova d’albenga
Centro storico e vie limitrofe, centro storico e vie limitrofe, Villanova d’Albenga (Sv).
Info: 0182582498 – biblioteca@comunevillanovadalbenga.it
http://www.villanovadalbenga.com
Venerdì 10 maggio 2019, dalle 9.45 alle 11.15, la Biblioteca Provinciale di Potenza organizza con il supporto dell’AIB Basilicata un reading nell’ambito della rassegna “Libri salvati”.
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “E. Gianturco” di Potenza leggeranno alcune pagine tratte dall’autobiografia di Helen Keller, dalle poesie di Nelly Sachs, dai romanzi di Anna Seghers e dalle lettere di Rosa Luxemburg. La lettura sarà lo spunto per una riflessione sul tema della censura.
Organizzato da: Biblioteca Provinciale di Potenza, Liceo delle Scienze Umane “E. Gianturco” di Potenza, Associazione italiana biblioteche Sezione Basilicata
In collaborazione con:
Biblioteca Provinciale di Potenza, Via Maestri del Lavoro, 13, Potenza (PZ).
Info: 0971417506 – biblioteca@provinciapotenza.it
http://biblioteca.provincia.potenza.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaprovincialepotenza/
Maratona di lettura a cura del circolo LaAV adulti e Teens di Carrara, in collaborazione con la biblioteca civica
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca civica “C. V. Lodovici”, Piazza Gramsci, 2, Carrara (Massa-Carrara).
Info: –
I libri dati alle fiamme incontrano la voce delle persone libro di Siena, Roma, Napoli, Arezzo, Valdarno
Organizzato da: Donne di Carta
In collaborazione con: Biblioteca comunale degli Intronati
Sala Storica | Biblioteca comunale degli Intronati, Via della Sapienza 1-5, Siena (Siena).
Info: 0577292666 – biblioteca@biblioteca.comune.siena.it
http://www.bibliotecasiena.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaComunaleIntronati
https://twitter.com/bibliotecasiena/
“La dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini”(Heine)
Mostra bibliografica dei libri proibiti
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Trento, Via Roma, 55, Trento (TN).
Info: 0461/889521 – info@bibcom.trento.it
www.bibcom.trento.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleditrento/?ref=bookmarks
Lettura di brani scelti ed estrapolati dagli autori selezionati
Organizzato da: Comune di Montespertoli
In collaborazione con: In collaborazione con l’Associazione Bibliamus di Montesperto
Biblioteca comunale ‘Ernesto Balducci’, via S. Sonnino, 1 – 50025, Montespertoli (Firenze).
Info: 0571600228 – biblioteca@comune.montespertoli.fi.it
http://www.comune.montespertoli.fi.it
Lettura di alcuni estratti in lingua originale di autori messi al bando, a cura di:
Rocco Andreana
Stefano Berardi
Anne-Marie Bonin
GianPietro Saleri
venerdì 10 maggio dalle ore 17.15
nel giardino della Biblioteca comunale di Concesio
Organizzato da: Biblioteca di Concesio
In collaborazione con:
Biblioteca di Concesio, via Mattei, 99, Concesio (Brescia).
Info: 0302751668 – info@biblioteca.concesio.bs.it
www.biblioteca.concesio.bs.it
https://www.facebook.com/biblioconcesio/
https://www.facebook.com/biblioconcesio/
letture ad alta voce con accompagnamento musicale
Brani di E.M. Remarque, poesie di Nelly Sachs e Bertold Brecht
Organizzato da:
In collaborazione con: A.I.B. – Comune di BORDIGHERA
Bibl. Civica Internazionale di Bordighera “C. Bicknell”, Via Romana, 52, BORDIGHERA (Imperia).
Info: 0184272400 – biblioteca2@bordighera.it; bibliocivica@bordighera.it
Biblioteca Civica Internazionale Bordighera
In Viale Vittorio Veneto dalle 18.30 alle 20.00
si svolgerà un reading di brani tratti dalle opere di autori che hanno subito la censura delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania.
I brani saranno letti dai Bibliotecari della Lilith Med 2000, dai volontari del Servizio Civile Nazionale, e da rappresentati dell’Archeoclub, del Centro di Lettura Globeglotter e della sez. locale dell’ANC.
Organizzato da: Comune di Trinitapoli
In collaborazione con: Cooperativa Lilith Med 2000, Servizio Civile Nazionale, Archeoclub sez di Trinitapoli, Centro di Lettura Globeglotter, ANC sez. di Trinitapoli
Lettura all’aperto, Viale Vittorio Veneto, Trinitapoli (BT).
Info: 0883 630117 – biblioteca@comune.trinitapoli.bt.it
https://www.facebook.com/bibliotecamorra/
All’esterno della biblioteca simbolicamente bruciata dal fuoco i lettori volontari della biblioteca “Volta la Carta” leggeranno alcuni stralci delle opere che furono bruciate durante il Bücherverbrennungen. Concluderà l’evento un ricordo della figura di Jella Lepman e del suo messaggio di speranza «Fateci cominciare dai bambini per rimettere pian piano in sesto questo mondo completamente sottosopra» scriveva. «Saranno i bambini ad indicare agli adulti la via da percorrere […]
Organizzato da: BIBLIOTECA CIVICA DI JESOLO
In collaborazione con:
BIBLIOTECA CIVICA DI JESOLO, PIAZZETTA JESOLO 1, JESOLO (VENEZIA).
Info: 0421359144 – biblioteca.prestiti@comune.jesolo.ve.it
www.comune.jesolo.ve.it
https://www.facebook.com/events/425776628212847/?ti=ia
Lettura e discussione sui temi di Fahrenheit 451 e sui libri bruciati
Organizzato da: Gruppo GL
In collaborazione con:
biblioteca San Matteo degli Armeni, via Monteripido 2, Perugia (Perugia).
Info: 0755773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
http://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-matteo-degli-armeni
Proposte di lettura con selezione dei brani a cura degli studenti del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto (TN) che hanno partecipato al Social Day 2019 presso la Biblioteca comunale di Ala e dei volontari di Servizio Civile (SCUP PAT).
Organizzato da: Comune di Ala. Ufficio biblioteca e archivio storico
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Ala, Via Roma 40, Ala (TN).
Info: –
http://www.comune.ala.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca/Avvisi-e-News/Libri-salvati
https://www.facebook.com/pg/BibliotecaComunaleAla
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Borgoricco “Leggendo Tra Le Righe” propone la lettura di alcuni racconti di Stefan Zweig. Evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza.
Organizzato da: Comune di Borgoricco
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Borgoricco, Viale Europa 10, Borgoricco (PD).
Info: 0499337930 – biblioteca@comune.borgoricco.pd.it
http://opac.provincia.padova.it/library/biblioteca-di-borgoricco/
https://www.facebook.com/biblioteca.borgoricco/
bibliografia online e scaffale tematico con una selezione dei libri salvati.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Città di Chiusi, Piazza V. Veneto 6, Chiusi (Siena).
Info: 0578223080 – biblioteca@comune.chiusi.si.it
http://www.bibliochiusi.it
@bibliochiusi
La Biblioteca Vigentina ospiterà i volontari del Patto di Milano per la Lettura, per ascoltare dalla loro voce alcuni testi di autori che hanno subito la censura delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Vigentina , Corso di Porta Vigentina, 15 (fermata M3 Crocetta), Milano (MI).
Info: 0288465798 – c.bibliovigentina@comune.milano.it
BÜCHERVERBRENNUNGEN
10 maggio 1933, Opernplatz (poi Babelplatz), Berlino, h. 24,00: davanti ad una folla
in delirio le autorità naziste bruciano più di 25.000 volumi
contrari allo spirito tedesco. I roghi si susseguono in diverse città della Germania.
Per non dimenticare
VENERDI 10 MAGGIO, H. 15.00
Biblioteca storica – Via Molise 2
Intervengono:
A.PETRUCCIANI,G.PASSARELLI, M.VENEZIA
Organizzato da: Polo bibliotecario MISE
In collaborazione con:
Ministero Sviluppo Economico, Biblioteca storica, Via Molise, 2, Roma (ROMA).
Info: – liliana.mancino@mise.gov.it
BÜCHERVERBRENNUNGEN
10 maggio 1933, Opernplatz (poi Babelplatz), Berlino, h. 24,00: davanti ad una folla
in delirio le autorità naziste bruciano più di 25.000 volumi
contrari allo spirito tedesco. I roghi si susseguono in diverse città della Germania.
Per non dimenticare
VENERDI 10 MAGGIO, H. 15.00
Biblioteca storica – Via Molise 2
Il Polo bibliotecario MISE aderisce all’iniziativa AIB (Associazione Italiana Biblioteche) “Libri salvati”
Intervengono:
Alberto PETRUCCIANI, docente di Archivist
Organizzato da: Polo bibliotecario MISE – Liliana Mancino
In collaborazione con:
Ministero Sviluppo Economico, Biblioteca storica, Via Molise, 2, Roma (ROMA).
Info: – liliana.mancino@mise.gov.it
Nel giardino di piazza Hortis davanti alla sede della Biblioteca civica Hortis , dalle 16:00 alle 18:00 si svolgerà un reading dei Libri Salvati, organizzato dal Patto di Trieste per la Lettura in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Giuliano e la Biblioteca Diffusa di Trieste . I testi sono scelti in riferimento al patrimonio e alla specializzazione delle Biblioteche partner dell’evento
Organizzato da: Comune di Trieste Sistema Bibliotecario Giuliano
In collaborazione con:
Giardino di piazza Hortis davanti alla sede della Biblioteca civica, Piazza Hortis 4, Trieste (TS).
Info: 040 6758319 – pattoperlalettura@comune.trieste.it
http://www.bibliotecacivicahortis.it/patto-di-trieste-per-la-lettura/
https://www.facebook.com/emerotecatrieste/
Mostra con letture quotidiane dei libri che non ci volevano far leggere.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Ortona
In collaborazione con: AIB Sezione Abruzzo, Consulta Giovanile di Ortona,lettori volontari “L’Appetito vien leggendo”, Gruppo 13-Lab
BCO. Biblioteca Comunale di Ortona, Corso Garibaldi, Complesso S. Anna, Ortona (Chieti).
Info: 085 9067233 – biblioteca@comuneortona.ch.it
http://ortona.soluzionipa.it/cultura/biblioteca
https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleortona/
Donatori di voce volontari ci leggono brani e poesie tratti dai libri degli autori i cui libri furono bruciati nella notte dei roghi. L’evento è aperto dai ragazzi che leggeranno invece a più voci “L’albero della memoria” di Anna e Michele Sarfatti
Organizzato da: Biblioteca di Mozzanica
In collaborazione con:
Biblioteca di Mozzanica, via Europa Unita n° 2, Mozzanica (Bergamo).
Info: 0363321425 – biblioteca@comune.mozzanica.bg.it
Ci troviamo a leggere a voce alta i brani di alcune opere bruciate il 10 maggio 1933, quando il buio delle menti prese forma nella luce sprigionata dai roghi
Organizzato da: Comune di Vedano al Lambro – Assessorato alla cultura e Biblioteca Civica “Giovanni Spadolini”
In collaborazione con:
Sala “Aldo Moro”, Largo Repubblica, Vedano al Lambro (MB).
Info: 039490633 – biblioteca@comune.vedanoallambro.mb.it
http://www.vedanolambro.it/home/
https://it-it.facebook.com/vedanolambro/
Dallo scaffale al lettore. Proposte di lettura di brani tratti dalle opere degli autori proibiti e bruciate la notte del 10 maggio 1933 a Berlino.
Organizzato da: Biblioteca Comunale Cabiate
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale “Ida Rho” Cabiate, Via Giotto, Cabiate (Como).
Info: 031 769325 – biblioteca@comune.cabiate.co.it
Breve approfondimento su alcuni brani scelti di Benjamin e Musil, testimoni del tragico rogo dei libri del 10 maggio 1933.
Proiezione di immagini relative al periodo storico e al rogo stesso.
Intermezzo musicale a cura del cantautore Marco Bevilacqua.
Dibattito a cura di Marco Bevilacqua e Dessale Nanni.
Organizzato da: Biblioteca Comunale “F. Cini” di Osimo
In collaborazione con: Azienda Speciale Servizi Osimo
Biblioteca comunale “F.Cini”, Via Campana 15, Osimo (Ancona).
Info: 071714621 – biblioteca@comune.osimo.an.it
https://www.facebook.com/events/2181503305270440/
Lettura pubblica di brani tratti da: Morte a Venezia di T. Mann, Albertine scomparsa di M. Proust, Il processo di F. Kafka, La vita di Galileo di B. Brecht, Il vecchio e il mare E. Hemingway, Niente di nuovo sul fronte occidentale di E. M. Remarque. Esposizione di alcuni volumi degli scrittori e scienziati messi al rogo, corredati da una breve scheda biografica, al fine di far rivivere la loro figura e il loro pensiero libero da ogni censura.
Organizzato da: Biblioteca Civica Prospero Rendella
In collaborazione con: Donne per la città – Presidio del libro di Monopoli
Biblioteca Civica Prospero Rendella, piazza Garibaldi n. 24, Monopoli (Bari).
Info: 0804140709 – info@bibliotecacivicamonopoli.it
www.bibliotecacivicamonopoli.it
www.facebook.com/bibliotecacivicamonopoli/
Letture di Giovanni Gifuni, Ines Lonigro, Massimo Martella, Nando Tagliacozzo e Lea Polgar
Organizzato da: Vincenza Iossa
In collaborazione con:
Biblioteca “Luigi De Gregori”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Ingresso per il pubblico in Via Dandolo n. 3, Roma (RM).
Info: – biblioteca@istruzione.it (si richiede la prenotazione)
https://miur.gov.it/biblioteche-e-emeroteca
Gruppo di lettura del testo di Pasolini scelto tra i testi presenti in biblioteca, che hanno subito censura.
Organizzato da: Amici della Biblioteca
In collaborazione con: Comune di Borgo Tossignano
Biblioteca comunale di Borgo Tossignano, via giovanni XXIII, 11, BORGO TOSSIGNANO (bologna).
Info: 0542 90020 – biblioteca@comune.borgotossignano.bo.it
La Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia allestirà delle vetrine tematiche sulla censura dei libri e promuoverà delle letture pubbliche di alcuni brani degli autori vittime della barbarie.
Gli utenti potranno liberamente leggere ad alta voce brani tratti dai libri esposti.
A ricordo di questa giornata, ciascuno potrà scrivere un proprio pensiero cosicché il rogo delle idee non si perpetui nel tempo.
Organizzato da: Polo Biblio-Museale di Foggia
In collaborazione con:
Polo Biblio-Museale di Foggia, Viale Michelangelo, 1, Foggia (Foggia).
Info: 0881706446 – info@bibliotecaprovinciale.foggia.it
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/
Biblioteca Provinciale Foggia La Magna Capitana
Nel Salone borrominiano della Biblioteca Vallicelliana si svolgerà una lettura collettiva di alcuni brani del libro Roma di Emile Zola. L’appuntamento è il 10 maggio 2019 dalle 10.30 alle 14.30. Sono invitati a a partecipare Istituzioni, gruppi e circoli di lettura,singoli cittadini.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Vallicelliana, Piazza della Chiesa Nuova 18, Roma (Roma).
Info: 06.68802671 – b-vall.promozione@beniculturali.it
www.vallicelliana.it
: https://https://www.facebook.com/events/325901988073315/
Lettura di brani tratti da romanzi degli autori sopracitati; esposizione di libri di autori avversi al nazismo; aperitivo.
Organizzato da: BIBLIOTECA DI PIANICO
In collaborazione con: COMUNE DI PIANICO
BIBLIOTECA DI PIANICO, Via Roma, 2, 24060 PIANICO (BERGAMO).
Info: 0357176509 – biblioteca@comune.pianico.bg.it
www.rbbg.it
https://it-it.facebook.com/BibliotecaDiPianico/
La BdP aderisce unitamente alle biblioteche scolastiche del territorio “Giulio Regeni” dell’IIS Leonardo da Vinci di Maccarese e “Salvo D’Acquisto” dell’IC Torrimpietra, in collaborazione con il Polo DDS dell’ICBSA (Ist. Centrale Beni Sonori Audiovisivi). Lettura, da parte degli studenti dei due istituti, di brani scelti tratti dalle opere di autori e artisti messi all’indice dai nazisti. Sono coinvolti bambini e ragazzi dei vari livelli scola, liceo, medie e primaria.
Organizzato da: biblioteca dei piccoli onlus
In collaborazione con: comune di Fiumicino (patrocinio), biblioteche scolastiche “G. Regeni” IIS Da Vinci di Maccares e “Salvo D’Acqisto” IC Torrimpietra, Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi
Biblioteca dei Piccoli – Casa della Partecipazione, via del Buttero, 3 – loc. Maccarese, Fiumicino (Roma).
Info: 3409492429 066679388 – biblioccoli@gmail.com
bibliotecadeipiccoli.eu
bibliotecadeipiccoli
Gli utenti della Biblioteca comunale di Poggiomarino interromperanno le loro attività di studio alle 10:30 e saranno invitati a partecipare alla commemorazione secondo questa scaletta:
Presentazione della Bücherverbrennungen e introduzione alla banalità della censura (a cura del sindaco di Poggiomarino, Leo Annunziata). Lettura di passi scelti tra gli autori sopraccitati e Intermezzo musiacale con chitarra (a cura degli utenti della biblioteca). Dibattito e condivisioni di pensieri.
Organizzato da: Biblioteca comunale “Salvatore Boccia Montefusco” – Comune di Poggiomarino
In collaborazione con:
Biblioteca comunale “Salvatore Boccia Montefusco”, Via XXV Aprile c/o Centro Civico Polivalente, Poggiomarino (Napoli).
Info: 0818658218 – biblioteca@comune.poggiomarino.na.it
www.comune.poggiomarino.na.it
https://www.facebook.com/bibliotecamontefusco/
https://twitter.com/BiesseBiemme
Dal 1880 al 2006, prima di ricevere per deposito legale solo i libri di diritto, la Biblioteca Centrale Giuridica del Ministero della Giustizia ha ricevuto immense quantità di volumi e di riviste ed ha conservato materiale librario anche al di là dell’ambito giuridico. Si è così formata una nutrita collezione di testi del socialismo scientifico (tra cui una traduzione italiana de “II Capitale” autorizzata da Karl Marx). Condannati al rogo nel 1933, oggi questi libri torneranno ad avere voce.
Organizzato da: Ministero della Giustizia – Biblioteca Centrale Giuridica
In collaborazione con:
Biblioteca Centrale Giuridica, piazza Cavour, c/o Palazzo di Giustizia, Roma (Roma).
Info: 0668834900 – bcg@giustizia.it
http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_22.page
ore 10:30 – 12:30
Maratona di letture ad alta voce di brani tratti dai libri incendiati durante le Bücherverbrennungen con il coinvolgimento degli utenti della biblioteca
Mostra bibliografica; Riproduzione di video d’epoca sui roghi di libri; Installazione nella biblioteca di fogli con brani scelti offerti agli utenti.
ore 20.30 Proiezione del film Storia di una ladra di libri (2013) di Brian Percival Sala Gangemi
Organizzato da: Biblioteca Comunale “Carlo Levi” Genzano di Roma
In collaborazione con: Comune di Genzano di Roma – Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani
Biblioteca Counale di Genzano di Roma, Viale Mazzini, 12, Genzano di Roma (RM).
Info: 0693956563/10 – bicom.genzano@consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
https://www.facebook.com/bibliotecadigenzano/?ref=bookmarks
Incontro con il gruppo “L’isola dei lettori” e “Voci di Carta” per scoprire insieme, in mezz’ora, le estreme conseguenze della censura e della limitazione della libertà di espressione.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Breda di Piave, Piazza Olivi 16, BREDA DI PIAVE (TV).
Info: – biblioteca@comunebreda.it
https://it-it.facebook.com/bibliobreda/
nella neo biblioteca di Lenola, nell’ambito della manifestazione Maggio dei Libri, selezione di brani tratti dagli autori proibiti per motivi politici. confronto con indice libri proibiti per motivi religiosi
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Lenola
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Lenola, corso Vittorio Emnanuele II, Lenola (Latina).
Info: 0771589607 – cairolorenza@gmail.com
https://www.facebook.com/lorenza.cairo
Appuntamento straordinario con “Il cerchio del libro”. I lettori parteciperanno portando con loro in biblioteca un passo di un libro scelto tra gli autori proposti dall’iniziativa AIB “Libri salvati”. Stando seduti in cerchio, ciascuno avrà a disposizione 2 minuti per condividere leggendo o raccontando il suo contributo così da creare un simbolico vortice di parole.
Organizzato da:
In collaborazione con:
BiBiblioteca civica di Cori “Elio Filippo Accrocca”, Vicolo Macari, n. 1, Cori (Latina).
Info: 069677526 – biblioteca@comune.cori.lt.it
www.sistemabibliotechelepine.it
https://www.facebook.com/bibliotecacori/?ref=bookmarks
Attraverso le lettere di Piero Cattabriga la biblioteca, in collaborazione con Anpi Lame, la figlia Biancamaria, Dimitri Argiropoulos (docente dell’Università degli Studi di Parma), 3E della scuola primaria di secondo grado Irnerio, Calicante (gruppo vocale) intende ricordare gli orrori del nazismo.
Organizzato da: Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
In collaborazione con:
Istituzione Biblioteche – Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13, Bologna (Bologna).
Info: 0516350948 – bibliotecalame@comune.bologna.it
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/98378
www.facebook.com/bibliotecalamecesaremalservisi
Allestimento di pile di libri con accanto uno scaffale vuoto vuoto negli spazi della Biblioteca adulti e ragazzi con i volumi(Titoli) del monumento “La Torre dei libri” in Bebelplatz a Berlino con relativa spiegazione. I bibliotecari produrranno inoltre un breve video amatoriale dove si leggono brevissimi brani dai libri salvati. Il video sarà visibile su un pc a disposizione degli utenti e visionabile per l’intera giornata del 10 maggio.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Rho Villa Burba, Corso Europa 291, Rho (mi).
Info: 02.93332215 – 93332291 – biblioteca.rhoburba@csbno.net
http://webopac.csbno.net/library/rho-burba/
https://www.facebook.com/BibliotecaVillaBurba/
letture ad alta voce, a cura del gruppo di lettrici volontarie del CRO.
Organizzato da: Biblioteca Pazienti
In collaborazione con:
CRO Aviano, via F. Gallini, 2, Aviano (Pordenone).
Info: – people@cro.it
Vietato leggere! Leggiamo i libri salvati
Vetrina e angolo libri salvati, ciascuno può prendere un libro e leggere ad alta voce.
Per tutta la giornata saranno inoltre trasmessi in continuo audiolibri di autori tratti dalla lista degli autori considerati “non conformi” allo spirito tedesco nel 1933.
Organizzato da: Istituzione Biblioteca Classense
In collaborazione con:
Biblioteca Classense, Via Baccarini,3 , Ravenna (Ravenna).
Info: 0544482116 – informazioni@classense.ra.it
www.classense.ra.it
www.facebook.com/bibliotecaclassenseravenna/
Letture ad alta voce di brani di opere di: Brecht, Joyce, Proust, Schnitzler, Zweig, Sachs; esecuzione di brani musicali inediti; allestimento
di un percorso fotografico liberamente ispirato al tema del rapporto fra le diverse forme di censura e la libertà di espressione.
L’evento è organizzato dalla Biblioteca in collaborazione con il “Gruppo di Lettura della Biblioteca Majorana”.
Interventi: Paola Cappè, presidente AIB Sicilia
Organizzato da: Biblioteca Comunale “A. Majorana”
In collaborazione con: Gruppo di Lettura della Biblioteca Majorana
Biblioteca Comunale “A. Majorana”, Via Porta della Terra, 52, Militello in Val di Catania (Catania).
Info: 0957941239 – biblioteca@comunemilitello.it
https://www.facebook.com/Comune-di-Militello-In-Val-di-Catania-1480604335603092/
Il 10 maggio 2019 è l’anniversario dei roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco. In molte biblioteche, scuole, piazze, ci sono reading di libri censurati. Chiunque può portare un testo censurato e proporlo a Librincontro: Suicidio modo d’uso, The Love book, le poesie di Gianni Milano sono proposti da Nautilus; ognuno può segnalarne altri.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Ex MOI, Via Giordano Bruno, 201 , TORINO (TORINO).
Info: – librincontro @ autistici.org
https://librincontro.noblogs.org/
Il Gruppo di lettura della Arpino leggerà ad alta voce brani scelti degli autori citati, per 10 minuti ad ogni ora intera (alle 15, 16, 17, 18 e 19) , presso la sala lettura della Biblioteca G. Arpino
Organizzato da: Biblioteca G. Arpino
In collaborazione con: Associazione Amici dell’Arpino
Biblioteca G. Arpino, via Turati 4/8, Nichelino (Torino).
Info: 0116270047 – biblioteca@comune.nichelino.to.it
www.bibliotecanichelino.it
www.facebook.com/biblioteca.giovanniarpino/
twitter.com/biblio_arpino
LETTURA DI POESIE E BRANI TRATTI DALLA RACCOLTA “AL DI LA’ DELLA POLVERE” DI NELLY SACHS E “BAMBI: UNA VITA NELLA FORESTA” DI FELIX SALTEN.
PRESTITO DI ALCUNI TITOLI PRESI DAL REGISTRO DEI LIBRI SALVATI E ATTUALMENTE PRESENTI IN BIBLIOTECA.
VISIONE DEL FILMATO DEL ROGO DI BERLINO.
Organizzato da: BIBLIOTECA DI GROSIO
In collaborazione con:
AULA CONSILIARE , VIA ROMA, 34, GROSIO (SONDRIO).
Info: –
L’evento ha un unico filo conduttore che lega le parole degli autori scelti con delle canzoni eseguite da due cantautori locali; il tema è quello dell’incomunicabilità: i roghi rappresentano sono un emblema dell’ incapacità o della paura di aprirsi all’altro da sè. Questa, poi, genera muri, e quindi solitudine e infine odio.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca diocesana “Carlo Maria Martini”, Piazza Spirito Santo, 5, PESCARA (Abruzzo).
Info: 0854222571 (Centralino, Chiedere della biblioteca) – biblioteca@diocesipescara.it
www.diocesipescara.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-diocesana-Carlo-Maria-Martini-Arcidiocesi-di-Pescara-Penne-1950734995183379/
Letture nel parco “Carolina Pesenti” in collaborazione con il progetto “La lettura chiama”, promosso dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Dalmine e l’avvio
Organizzato da: Biblioteca “Rita Levi Montalcini” di Dalmine
In collaborazione con: Sotto Alt(r)a Quota
Parco “Carolina Pesenti” di Dalmine (in caso di pioggia, in Biblioteca), Viale Locatelli (in caso di pioggia, Piazza Matteotti), Dalmine (BERGAMO).
Info: 0356224840 – biblioteca@comune.damine.bg.it
www.rbbg.it/library/dalmine
https://www.facebook.com/bibliotecadalmine/
Leggere i libri per salvarli.
Letture pubbliche di libri proibiti salvati dai roghi di libri avvenuti il 10 maggio 1933 a Berlino e in alcune città della Germania
Organizzato da: Biblioteca civica di Cassina de’ Pecchi
In collaborazione con:
Biblioteca Civica “R. Camerani” di Cassina de’ Pecchi, Via Trieste, 3, Cassina de’ Pecchi (Milano).
Info: 029529295 – cultura@cassinadepecchi.gov.it
https://www.facebook.com/BibliotecaCassinadePecchi/
Letture ad alta voce dai libri condannati al rogo dal nazismo il 10 maggio 1933, a cura di un gruppo di volontari, ma aperte a chiunque voglia partecipare non solo come pubblico.
Organizzato da: Biblioteca comunale “Caduti per la libertà” di Alpignano
In collaborazione con: Servizio Civile Nazionale, Consulta Giovanile Alpignano, Gruppo volontario di genitori
Biblioteca comunale di Alpignano, Via Matteotti 2, Alpignano (TO).
Info: 011 9671561 – biblioteca@comune.alpignano.to.it
http://cruto.comune.alpignano.to.it/biblioteca/
https://www.facebook.com/biblioalpignano/
https://twitter.com/Biblioalpignano
Lettura di alcune pagine da La montagna incantata di Thomas Mann. La lettura, a cura di un attore della Scuola di Teatro Galante Garrone si effettuerà nella Sala 18 della Biblioteca, invitanto il pubblico presente a partecipare.
Il libro scelto fa parte di un elenco di libri da censurare inviato dal Ministero dell’Educazione nazionale alla Biblioteca dell’Archiginnasio in data 27 maggio 1938.
Organizzato da: Istituzione Biblioteche Comune di Bologna
In collaborazione con:
Istituzione Biblioteche Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1, Bologna (Bologna).
Info: 051/276811 – marilena.buscarini@comune.bologna.it ; maurizio.avanzolini@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
https://www.facebook.com/archiginnasiobologna/
Letture di brani da libri censurati a cura dei volontari/ie della biblioteca e dei bibliotecari/ie
Organizzato da: Istituzione Biblioteche Comune di Bologna
In collaborazione con:
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, Bologna (Bologna).
Info: 0516312721 – bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
http://www.bibliotechebologna.it
https://www.facebook.com/casadikhaoula
La Biblioteca Morlicchio di Scafati presenta la V ed. del progetto “LE VOCI DEI LIBRI”. Questa ed. sarà dedicata alla Letterat. tedesca ed è rivolta agli studenti del Liceo Caccioppoli di Scafati. La manifestazione sarà introdotta dalla Direttrice della Biblioteca con una bibliografia dei ‘LIBRI SALVATI’ presenti in Biblioteca. Alcune studentesse leggeranno brani di autori sia in lingua tedesca che italiana. Interventi: Rettrice Università L’Orientale e Direttrice del Goethe-Institut di Napoli
Organizzato da: Biblioteca comunale ‘Francesco Morlicchio’
In collaborazione con: CON IL PATROCINIO DELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI “L’ORIENTALE” E DEL “GOETHE-INSTITUT” DI NAPOLI, IN COLLABORAZIONE CON IL LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” DI SCAFATI
LICEO “RENATO CACCIOPPOLI “, Via Domenico Velleca, SCAFATI (SALERNO).
Info: 0818571122 – maria.benevento@comune.scafati.sa.it
www.bibliotecascafati.it
https://www.facebook.com/biblioteca.scafati
“Adozione” dei seguenti testi:
La nuova architettura e il Bauhaus di W.Gropius, padre dell’architettura moderna perseguitato dal regime nazista e costretto all’esilio;Le assaggiatrici di R.Postorino, vincitrice Campiello 2018, che dedica un capitolo al rogo dei libri del 10/05/1933.I due testi, distanti temporalmente, sono vicini nel rappresentare entrambi una testimonianza della violenza esercitata nei regimi totalitari e nelle dittature attraverso la repressione culturale e la censura.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Polo culturale “Mattia Preti” del Consiglio regionale della Calabria, Via Cardinale Portanova snc, Reggio Calabria (Reggio Calabria).
Info: 0965/880093 – poloculturale@consrc.it
http://www.consiglioregionale.calabria.it/poloculturale/home.asp
Letture ad alta voce a cura di Aurelia Pini, Zoe di Melting Poetry e semplici lettori.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Centrale P.L. Cadioli, via Dante 6, Sesto San Giovanni (MI).
Info: 0224968800 – biblioteca.sestocentrale@csbno.net
https://it-it.facebook.com/BibliotecaCivica.SestoSanGiovanni/
Lettura di un brano
Organizzato da: Biblioteca Civica di Abano Terme
In collaborazione con:
Biblioteca Civica di Abano Terme, Via Matteotti, 71, Abano Terme (Padova).
Info: 049 8617970 – biblioteca@abanoterme.net
http://www.abanoterme.net/biblioteca/
Letture al pubblico con i giovani lettori volontari del progetto LeggiAmo Insieme
Organizzato da: Comune di Milano-Area Biblioteche
In collaborazione con:
Biblioteca Vigentina, Corso di Porta Vigentina, 15, Milano (Milano).
Info: –
lettura brani poesie autori scelti
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca sesto Centrale, via dante 6, sesto san giovanni ().
Info: –
Letture di brani degli autori scelti da parte di lettori volontari intervallati da brevi filmati di repertorio
Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE GIOVANNA ZAPPA
In collaborazione con:
SALA POLIFUNZIONALE, VIA CASATI, 1, AROSIO (CO).
Info: 0317604323 – biblioteca@comune.arosio.co.it
www.comune.arosio.co.it
biblioteca comunale Giovanna Zappa di Arosio, @bibliotecaarosio
Lettura di brani tratti dalle opere degli autori proibiti e dibattito
Organizzato da: Biblioteca Universitaria di Napoli
In collaborazione con: Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Società dei Naturalisti di Napoli
Biblioteca Universitaria di Napoli, Via Paladino 39, Napoli (Na).
Info: 081 5517025 – chiara.masiello@beniculturali.it
www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/
Lettura brani tratti dai libri proibiti selezionati e dibattito
Organizzato da: Biblioteca Universitaria di Napoli
In collaborazione con: Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli, Società dei Naturalisti in Napoli
Biblioteca Universitaria di Napoli, Via Paladino, 39, Napoli (Na).
Info: 081 5517025 – chiara.masiello@beniculturali.it
www.bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/
Letture pubbliche di brani tratti da libri bruciati la notte del 10 maggio 1933 a Berlino.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale, San Giuseppe di Cassola, Piazza Europa, 1, 36022, Cassola (Vicenza).
Info: 0424530275 – prestito@comune.cassola.vi.it
https://www.facebook.com/BibliotecaComunalediCassola/
Il CBA dell’Università degli studi di Salerno presenta il reading teatrale “The beat goes on: raccontando Fernanda Pivano”, interpretato dalla compagnia Nostos Teatro. Durante la performance, arricchita da video proiezioni e musica, verranno letti brani di autori quali Hemingway, le cui opere furono vittime dei roghi nazisti e che arrivarono in Italia proprio grazie alle traduzioni della Pivano. La giornata sarà introdotta dalla lezione della Professoressa Maria Rosaria Pellizzari.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca E.R. Caianiello, Università degli studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II 132 – 84084 Fisciano, Salerno (Salerno).
Info: 089/966478 – mrcalifano@unisa.it
https://www.biblioteche.unisa.it/
https://www.facebook.com/bibliotecheunisa/
https://twitter.com/bibliounisa
lettura ad alta voce di brani dal “processo”, “Vita di Galileo”, “I Buddenbrook”
Organizzato da: comune di assago
In collaborazione con:
Biblioteca comunale , via Corsica 1, assago (MI).
Info: 024880006 – biblioteca@comune.assago.mi.it
www.comune. assago.mi.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Assago-151825831519964/
Bucherverbrennungen: roghi di libri
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Area Scienze Politiche, Via L. Rodinò, 22, Napoli (Napoli).
Info: 0812538204 – bib.scienzepolitiche@unina.it
http://biblioteca.scienzepolitiche.unina.it/
https://www.facebook.com/Biblioteca-di-Area-Scienze-Politiche-G-Cuomo-2118092505092155/?modal=admin_todo_tour
lettura di brani di libri bruciati nel 1933, con l’introduzione storica del prof. Bonomo. Lettura a cura dei volontari del servizio civile presso Sapienza
Organizzato da: Biblioteca SARAS – Sapienza Università di Roma
In collaborazione con:
Aula A sez. moderna Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (facoltà di Lettere), Piazzale Aldo Moro 5, Roma (Roma).
Info: 0649913569 – carlomaria.biscaccianti@uniroma1.it
https://bibliosaras.uniroma1.it/
https://www.facebook.com/Biblioteca.SARAS/?ref=bookmarks
In occasione dell’anniversario Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco. Furono bruciate le opere di centinaia di autori considerati non conformi all’autentico spirito tedesco, perché di origine ebraica o perché portatori di visioni del mondo distanti da quelle del regime. Insieme alle opere dei fondatori del Comunismo –
Organizzato da: BIBLIOTECA COMUNALE
In collaborazione con:
BIBLIOTECA DI PERFUGAS, PIAZZA AZUNI,1, PERFUGAS (SASSARI).
Info: 079/563057 – biblioteca.perfugas@gmail.com
Esposizione di libri proibiti nel corso della storia, accompagnati ognuno da una scheda esplicativa su luogo, epoca e motivo della censura.
Organizzato da: Biblioteca Civica “C. Nigra”
In collaborazione con: Biblioteca nel Salone – AIB Piemonte
Biblioteca Civica “C. Nigra”, Piazza Ottinetti, 30, Ivrea (Torino).
Info: 0125410309 – biblioteca@comune.ivrea.to.it
Scaffale tematico con alcune delle opere salvate presenti nella nostra biblioteca.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Olgiate Comasco
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Olgiate Comasco, Piazza Umberto I, 11 Olgiate Comasco – 22077 (CO), Olgiate Comasco (Como).
Info: 031946388 – olgiatecomasco@ovestcomobiblioteche.it
www.ovestcomobiblioteche.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Comunale-di-Olgiate-Comasco-358136767582449/
“La dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini”(Heine)
Mostra bibliografica dei libri proibiti
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Trento, Via Roma, 55, Trento (TN).
Info: 0461/889521 – info@bibcom.trento.it
www.bibcom.trento.it
https://www.facebook.com/bibliotecacomunaleditrento/?ref=bookmarks
Incontro mensile del gruppo di lettura. In questa occasione si leggeranno anche brani tratti da ‘Amicizia’ di Hermann Hesse
Organizzato da: Bilbioteca di Albignasego
In collaborazione con:
Biblioteca di Albignasego, via Roma, 163, Albignasego (PD).
Info: 0498042229 –
Incontro mensile del gruppo di lettura. In questa occasione si leggeranno anche brani tratti da ‘La conferenza degli animali’ di Erich Kastner e da ‘Narciso e boccadoro’ di Hermann Hesse
Organizzato da: Bilbioteca di Albignasego
In collaborazione con:
Biblioteca di Albignasego, via Roma, 163, Albignasego (PD).
Info: 0498042229 –
In occasione dell’Anniversario del Bucherverbrenungen, i roghi di libri avvenuti a Berlino e nelle principali città della Germania il 10 Maggio 1933, la Biblioteca Comunale di Erula propone una mostra bibliografica dei libri salvati da quei roghi.
Organizzato da: Comune Di Erula – CoMeS
In collaborazione con: CoMes
Biblioteca Comunale Erula “Don Piero Marras”, via Leopardi, 1 , Erula (Sassari).
Info: 3481566589 – erula@sbangl.it
http://www.sbangl.it/
https://www.facebook.com/bibliotecacomunale.erula/?__tn__=kC-R&eid=ARDMYNiYUlyV6MUCpwuAZmknttyeTb4dl6eLVJZEnJ_bLnEtP066vMqWsSqRc-hqZO63V3F3vYq8gqrE&hc_ref=ARSVDaMMYXeQrp33UCSK7GQvNAZNVEiMN0z8McYzUdQQ-OM134NCjHcx8UnWmNypBkw&fref=nf&__xts__[0]=68.ARCDK07UnBibuJI_pnhKV0E4nIuuK_jEPpdhkdA3Hpx5YhqZTThazrP6S9mkVeM9pV_4AtCGLSw15Knv-zytshPK1cR1sSmFmhZwB5bjj2hlR4B4mOwCDVfLwm4DpXC0Wtkect6HYRLUCqOrMdM9JNnRRTdkQlQjETpnd3DiIO55BA2sAPCwBpks4yFsL1N29TA-hs0SSOVk4M8KpPAXGnnyZJ0KSlaGybBgE3gNfX1mVzn3IHXoeAvfz9OQ_x6xSG5RbgDZaefKr-YKZZsqBAp2zZzIexjm9Au6wLc2GcSTNYRUZHXWxJJ__KTM0SGwz9XUpkvyiPD97FQ17–8w35Bhw
In occasione dell’ Anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti a Berlino e nelle principali città della Germania il 10 Maggio 1933, la biblioteca comunale di Martis organizza una mostra bibliografia dedicata agli autori e ai libri che furono salvati.
La mostra sarà a pubblica a partire da lunedì 6 maggio fino a lunedì 13 maggio.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Martis, via Roma 14, Martis (ss).
Info: 3204563357 –
Proposte di lettura con selezione dei brani a cura degli studenti del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto (TN) che hanno partecipato al Social Day 2019 presso la Biblioteca comunale di Ala e dei volontari di Servizio Civile (SCUP PAT).
Organizzato da: Comune di Ala. Ufficio biblioteca e archivio storico
In collaborazione con:
Biblioteca comunale di Ala, Via Roma 40, Ala (TN).
Info: –
http://www.comune.ala.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca/Avvisi-e-News/Libri-salvati
https://www.facebook.com/pg/BibliotecaComunaleAla
bibliografia online e scaffale tematico con una selezione dei libri salvati.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale Città di Chiusi, Piazza V. Veneto 6, Chiusi (Siena).
Info: 0578223080 – biblioteca@comune.chiusi.si.it
http://www.bibliochiusi.it
@bibliochiusi
In occasione dell’ Anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti a Berlino e nelle principali città della Germania il 10 Maggio 1933, la Biblioteca Comunale di Chiaramonti allestirà delle vetrine tematiche dal 06.05.2019 al 13.05.2019
Organizzato da:
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE CHIARAMONTI, VIA VITTORIO EMANUELE, 16, CHIARAMONTI (SASSARI).
Info: 079568025 – chiaramonti@sbangl.it
www.sbangl.it
@bibliotecacomunale.chiaramonti
Nella suggestiva cornice della Fonte della Conserva, daremo vita al reading di libri censurati durante le cosiddette Bücherverbrennungen, i roghi organizzati nel 1933 dalle autorità della Germania nazista, durante i quali vennero bruciati tutti i libri non corrispondenti all’ideologia nazista. Le letture verranno animate dai cittadini che vorranno prendere parte all’iniziativa.
Organizzato da: Associazione Onde libere, Terra in transizione, Biblioteca comunale, Biblioteca del ricordo
In collaborazione con:
Fonte della Conserva, via Fontana della Conserva, Montorio al Vomano (Teramo).
Info: –
https://www.facebook.com/bibliotecacivicamontorio/
Lezione della Scuola Popolare di Filosofia di Macerata su Marx tenuta dal Prof. Maurizio Migliori, con interessamento peculiare alla ricorrenza del rogo. Lo spazio dedicato a questo tema specifico partirà dal 10/5/2019 con la proposta e l’esposizione di libri messi al rogo. Presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti verranno presentati autori quali Thomas Mann,Émile Zola, Charles Darwin, Bertolt Brecht, Heinrich Heine, Jack London e Albert Einstein.
Organizzato da: Biblioteca Mozzi-Borgetti
In collaborazione con:
Biblioteca Mozzi-Borgetti, Piazza Vittorio Veneto , Macerata (Macerata ).
Info: – biblioteca@comune.macerata.it
http://biblioteca.comune.macerata.it/
https://www.facebook.com/BibliotecaMozziBorgetti/?ref=bookmarks
Il gruppo di lettura si riunisce per dare voce ai libri salvati.
Leggeremo insieme le pagine più significative della bibliografia ed esposizione di libri.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Civica Agorà, via delle trombe 6, lucca (Lucca).
Info: 0583445716 – biblio@comune.lucca.it
https://www.facebook.com/Biblioteca-Civica-Agor%C3%A0-142566852552592/
La Biblioteca La Fornace organizza un reading di letture tratte da libri censurati In Italia e all’estero. Il reading sarà intervallato da una breve storia della censura fino ai giorni nostri, raccontando anche casi di cronaca recente. Le storie avranno un accompagnamento musicale a cura di alcuni musicisti dell’Orchestra dell’Istituto Carlo Urbani. Il tutto avverrà nel piazzale della biblioteca davanti ad un’installazione che ricorda un rogo di libri che al termine verranno regalati.
Organizzato da: Biblioteca La Fornace
In collaborazione con: Anpi Mediavallesina
Biblioteca La Fornace, Via Fornace 23, MOIE (ANCONA).
Info: 0731/702206 – biblioteca@bibliotecalafornace.it
www.bibliotecalafornace.it
https://www.facebook.com/BibliotecalaFornace/
https://twitter.com/BiblioFornace
Al termine del corso di aggiornamento per insegnanti tenuto dal Prof. Michele Guerci, “Aspetti e problemi della democrazia contemporanea”,si parlerà di Libri proibiti, Libri bruciati e Autori vittime della barbarie, a cura della Biblioteca di Casella. Ingresso libero aperto a tutti. Per info: Biblioteca di Casella – biblioteca@comune.casella.ge.it
Organizzato da:
In collaborazione con:
Istituto Comprensivo Casella (Scuola Media), Via Aldo Moro, Casella (Genova).
Info: 3471062206 – biblioteca@comune.casella.ge.it
Un momento di lettura di libri censurati nel 1933 a favore delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “G. Galilei”, a cura del gruppo “L’isola dei lettori” e “Giovani lettori” della biblioteca di Breda.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Scuola “G. Galilei” di Breda di Piave, Via San Pio X, Breda di Piave (TV).
Info: – biblioteca@comunebreda.it
Lettura di brani e contestualizzazione nella campagna fatta nell’ambito della rubrica sui libri tenuta dal gruppo di lettrici e di lettori volontarie della Biblioteca, le Librellule, alla radio parrocchiale Radio Claronda. Nella Biblioteca Sabeo anche uno scaffale di Libri salvati
Organizzato da: Comune di Chiari
In collaborazione con: Librellule
Biblioteca comunale / Radio Claronda, Viale Mellini 2, Chiari (Brescia).
Info: 0307008333 – biblioteca@comune.chiari.brescia.it
https://opac.provincia.brescia.it/library/chiari
https://www.facebook.com/bibliochiari/
Letture ad alta voce da brani degli autori elencati, a cura dei lettori dell'”Officina dello scrivere ad alta voce”
Organizzato da: Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia
In collaborazione con: Officina dello scrivere ad alta voce
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”, Via Firenze 37, La Spezia (SP).
Info: 0187 745630 – mediateca@comune.sp.it
Lettura ad alta voce di alcuni brani degli autori prescelti, a cura dei Bibliotecari, dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, degli utenti della biblioteca.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30, Bollate (Milano).
Info: 0235005508 – biblioteca.bollate@csbno.net
http://webopac.csbno.net/library/Bollate/
https://it-it.facebook.com/pages/category/Library/Biblioteca-Bollate-349217705285899/
Ad una breve introduzione sul significato dell’iniziativa con lettura di un articolo di Paco Ignacio Taibo II sul rogo di libri del 1933, seguirà una rassegna di letture pubbliche di libri proibiti con riflessioni e discussione.
Organizzato da: COMUNE DI GAZZANIGA
In collaborazione con:
Sala Civica Donatori di Sangue (edificio biblioteca – piano terra), via Mazzini 9, Gazzaniga (Bergamo).
Info: 035713519 – biblioteca@comune.gazzaniga.bg.it
Dal 2 al 9 maggio 2019, scegli dai palchetti presenti in tutte le biblioteche coinvolte un libro salvato.
Torna nelle biblioteche venerdì 10 maggio agli orari delle letture, per condividerne qualche brano ad alta voce con gli altri utenti.
Organizzato da: Eda Servizi
In collaborazione con: Comune di Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteca Mai, ISREC
BIBLIOTECA CIRO CAVERSAZZI, via Tasso,4 , Bergamo (bg).
Info: 035399473 – bibliotecacaversazzi@comune.bg.it
https://www.rbbg.it/library/bergamo-caversazzi/
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Dal 2 al 9 maggio 2019, scegli dai palchetti presenti in tutte le biblioteche coinvolte un libro salvato.
Torna nelle biblioteche venerdì 10 maggio agli orari delle letture, per condividerne qualche brano ad alta voce con gli altri utenti.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca di Colognola, via della Vittoria 1, 24126 (Bergamo).
Info: –
Dal 2 al 9 maggio 2019, scegli dai palchetti presenti in tutte le biblioteche coinvolte un libro salvato.
Torna nelle biblioteche venerdì 10 maggio agli orari delle letture, per condividerne qualche brano ad alta voce con gli altri utenti.
Organizzato da: EDA SERVIZI
In collaborazione con: Comune di Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteca Mai, ISREC
Biblioteca G. Gavazzeni, P.zza Mercato delle Scarpe, Bergamo (Bergamo).
Info: 035399278 – bibliotecacittalata@comune.bg.it
https://www.rbbg.it/library/bergamo-gavazzeni/
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
Dal 2 al 9 maggio 2019, scegli dai palchetti presenti in tutte le biblioteche coinvolte un libro salvato.
Torna nelle biblioteche venerdì 10 maggio agli orari delle letture, per condividerne qualche brano ad alta voce con gli altri utenti.
Organizzato da: EDA SERVIZI
In collaborazione con: Comune di Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteca Mai, ISREC
Biblioteca Betty Ambiveri, Via Piacentini 5, Bergamo (Bergamo).
Info: 035 399 312 – bibliotecaambiveri@comune.bg.it
https://www.rbbg.it/library/bergamo-betty-ambiveri/
https://it-it.facebook.com/civicatiraboschi/
La lettura pubblica è aperta a tutti. Ne daranno avvio i bibliotecari e i rappresentanti delle Associazioni aderenti al Comitato della Memoria del Comune di Scandicci come Anpi, Arco, Aned, Il Mald’estro, il Circolo Bella Ciao e tanti altri.
Organizzato da: La Biblioteca di Scandicci
In collaborazione con: Comune di Scandicci
La Biblioteca di Scandicci, via Roma 38/A, Scandicci (Firenze).
Info: 055 7591860 – biblioteca@comune.scandicci.fi.it
www.comune.scandicci.fi.it
https://www.facebook.com/la.scandicci/
Durante la “notte dei libri insonni” letture, giochi e laboratori condurranno i trenta bambini che la trascorreranno in biblioteca a vivere in compagnia una notte indimenticabile.
In collaborazione con Le Mileggiamè e AIB Liguria: “I libri ritrovati” reading dedicato a Erich Kästner.
Organizzato da: Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis
In collaborazione con:
Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis, Porto Antico Magazzini del Cotone 1° Modulo 2° piano, Genova (Genova).
Info: 0105579560 –
http://www.bibliotechedigenova.it/evento/25594
https://www.facebook.com/events/605964976478759/?event_time_id=605970356478221
Mercoledi 8 maggio 2019, ore 16.00 proiezione film La Leggenda del Santo bevitore, regia Ermanno Olmi. A seguire dibattito e letture tratte dall’omonimo libro di Joseph Roth.
venerdi 10 maggio alle ore 17.30 Flash Mob in biblioteca con letture ad alta voce tratte dalle opere di Hannah Arendt, Thomas Mann, Herman Hesse, Rosa Luxemburg
Organizzato da: Sistema bibliotecario castelli romani
In collaborazione con: Sistema bibliotecario castelli romani
Biblioteca comunale di Frascati, Via G. Matteotti, 32, Frascati (Roma).
Info: 0694184571 – prestito.frascati@consorziosbcr.net
www.consorziosbcr.net
www.facebook.com/bibliotecafrascati/notifications/
La Biblioteca Comunale di Pietragalla aderisce alla rassegna di letture in memoria del Bücherverbrennungen, dividendo l’iniziativa in due momenti. Dapprima verranno proposti passi, anche di testi editi successivamente, che descrivano il clima della società europea all’epoca della Germania nazista. Successivamente l’attenzione si sposterà su romanzi e poesie che sono tutt’oggi pietre miliari della letteratura mondiale: valga il Siddhartha di Herman Hesse per esemplificare l’intento.
Organizzato da: Biblioteca Comunale di Pietragalla
In collaborazione con:
Biblioteca Comunale di Pietragalla, Via Roma, 14, Pietragalla (Potenza).
Info: – biblio.pietragalla@gmail.com
https://www.facebook.com/BiblioPietragal/?ref=bookmarks
https://twitter.com/BiblioPietragal
Grazie al supporto dei giovani lettori volontari del progetto LeggiAmo Insieme l’8 maggio si terranno 3 flash-mob sequenziali nelle biblioteche di Storia, Filosofia e Centrale dell’Università degli Studi di Milano; il 10 maggio si terrà una conferenza sul tema intervallata da letture.
Organizzato da: AIB Lombardia e Università Statale di Milano
In collaborazione con:
Università degli Studi di Milano, Via festa del Perdono 7, Milano (Milano).
Info: –
Nel giardino della biblioteca, dalle 16:00 alle 18:00 in biblioteca si svolgerà un reading dei Libri Salvati, a cura del personale dei lettori della biblioteca. In particolare si leggeranno brani tratti da:
– L’opera da 3 soldi di Bertolt Brecht
– Lettere a Leo Jogiches di Rosa Luxemburg
– L’estremismo malattia infantile del comunismo di Vladimir Ilʹič Lenin.
Organizzato da:
In collaborazione con:
Biblioteca Gullo, Piazza del Popolo, Casali del Manco (Cosenza).
Info: 0984435261 – info@bibliotecagullo.it
www.bibliotecagullo.it
https://www.facebook.com/bibliotecagullo/
LETTURA DELLA VITA E OPERE
Organizzato da: RESP. MARTINA VEGLIANTI
In collaborazione con:
BIBLIOTECA COMUNALE COLLEPARDO , VIA LE PRATA SNC, COLLEPARDO (FR).
Info: – bibliotecacomunalecollepardo@gmail.com