L’AIB invita tutte le biblioteche, le scuole, gli archivi e tutti gli istituti culturali d’Italia ad aderire alla rassegna Libri salvati edizione 2023 per celebrare, con eventi, letture e altre iniziative, o anche solo registrando e pubblicando sui loro siti brevi citazioni dai libri bruciati, il valore della libertà di espressione e del contrasto alle forme di cancellazione della memoria registrata.
Di seguito l’elenco dei libri bruciati durante i Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania per mano delle autorità della Germania nazista.
L’elenco degli autori vittime della barbarie è lungo:
All’elenco degli autori proibiti nel 1933, aggiungiamo i libri censurati dall’amministrazione comunale di Venezia nel 2015:
“Pezzettino” di Leo Lionni ed Babalibri
“Se io fossi te” di Richard Hamilton e Babette Cole ed. Il Castoro
“Nei panni di Zaff” di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro ed. Fatatrac
“Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse” di Monica e Rossana Colli e Irene Bedino Lapis edizioni
“Qual è il segreto di papà” di Francesca Pardi e Desideria Guicciardini ed. Lo Stampatello
“Io e te” di Genevieve Cotè, Nord-Sud edizioni
“Rosso Micione” di Eric Dettat, Bohem Press Italia
“Il segreto di Lu” di Mario Ramos ed. Babalibri
“Forte come un orso” di Katrin Stangl ed. Topipittori
“Io non sono come gli altri” di Janik Coat la Margherita edizioni
“I papà bis” di Joseph Jacquet e Charles Barberian, la Margherita edizioni
“Cesare” di Gregoire Solotareff ed. Babalibri
“Il gatto e il pesce” di André Dahan e Chiara Carminati ed. EquiLibri
“Beniamino” di Lynne Rickards e Margaret Chamberlain ed. Il Castoro
“Il sonnellino”di Didier Dufresne e Arnelle Modéré ed. Lapis
“Il dottore” di Didier Dufresne e Arnelle Modéré ed. Lapis
“Buon compleanno” di Didier Dufresne e Arnelle Modéré ed. Lapis
“Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni ed. Babalibri
“Guizzino” di Leo Lionni ed. Babalibri
“Piccola storia di una famiglia” di Francesca Pardi ed. Lo Stampatello
“Più ricche di un re” di Cinzia Barbero ill. Bum ill&art ed. Lo Stampatello
“E con Tango siamo in tre” di Peter Parnell e Justin Richardson ed. Junior
“Salverò la principessa” di Nicola Cinquetti e Silvia Vignale, Lapis edizioni
“A caccia dell’orso” di Michael Rosen e Helen Oxenbury ed. Mondadori
“Il libro delle famiglie” di Todd Parr ed. Piemme
“Piccolo uovo” di Francesca Pardi e Altan ed. Lo Stampatello
“Di mamma ce n’è una sola” di Isabella Paglia e Francesca Cavallato ed. Fatatrac
“Il grande grosso libro delle famiglie” di Mary Hoffman e Ros Asquit ed. Lo Stampatello
“In famiglia…” di Sandro Natalini ed. Fatatrac
“Buongiorno postino” di Micahel Escoffier e Matthieu Maudet ed. Babalibri
“Orecchie di farfalla” di Luisa Aguilar e Andre Nèves ed. Kalandraka
“Tutti diversi tutti uguali” di Emma Brownjohn ed. Gribaudo
“La cosa più importante” di Laura Novello e Matteo Gaule ed. Mammeonline
“Il pentolino di Antonino” di Isabelle Carrier Kite edizioni
“Dov’è il mio papà?” di Shin Ji-Yum e Mi-Suk Yoon Editoriale Scienza
“Ernest e Celestine, Ernest ha l’influenza” di Gabrielle Vincent ed. Gallucci
“Seguimi (una storia d’amore che non ha niente di strano) di Roger Olmos e Josè Campanari ed. Logos
“Che forza papà!” di Isabella Paglia e Francesca Cavallaro ed. Fatatrac
“Una giornata speciale” di Amaltea e Giulia Orecchia ed. Lo Stampatello
“Milly Molly e tanti papà” di Gill Pittarr e Cris Morrell ed. Giralangolo (EDT)
“Ninna nanna per una pecorella” di Eleonora Bellini e Massimo Caccia ed. Topipittori
La principessa e il segreto del drago” di Jutta langreuter ed. Il Castoro
“Diverso come uguale” di Luana Vergari e Massimo Semeraro ed. Beccogiallo
“I cani non sono ballerine” di Anna Kemp e Sara Olgivie
“Dov’è la mia mamma?” di Julia Donaldson e Axel Scheffer edizioni EL
“Tante famiglie tutte speciali” di Rachel Fuller ed. Gribaudo
“Il bell’anatroccolo” di Fierstein Harvey e Henry Cole ed. Lo Stampatello
“Jean a deux maman” di Ophelie Texier
“Sono io il più bello” di Mario Ramos ed. Babalibri
Aggiungiamo anche i libri del progetto
Il banner è personalizzabile offrendo la possibilità di scrivere gli estremi dell’evento organizzato.