Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Libri salvati – edizione 2021

Rassegna di letture pubbliche di libri proibiti

dal 10 al 16 maggio 2021

Libri salvati 2021

 
L’Associazione italiana biblioteche promuove, dal 10 al 16 maggio 2021, la terza edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

L’edizione 2021 è dedicata ai libri censurati nelle biblioteche, ricordando gli episodi accaduti negli ultimi anni, che hanno visto le amministrazioni pubbliche censurare alcuni volumi parte delle collezioni di alcune biblioteche, come il caso di Verona del 2017, la vicenda di Todi sempre nel 2017, Carate Brianza nel 2015, e Venezia sempre nel 2015, tutti casi per i quali l’AIB si è sempre espressa grazie alla Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi prima e l’Osservatorio sulla censura poi.

Come introduzione alla rassegna, è in programma lunedì 10 maggio alle ore 17 l’incontro online “Chi ha paura delle biblioteche?” organizzato dall’Osservatorio sulla censura AIB a cui prenderanno parte i membri dell’Osservatorio stesso e autori ed editori di libri sottoposti a censura. In particolare saranno presenti Matteo Grimaldi autore e Sara Saorin di Camelozampa editore del romanzo per ragazzi “La famiglia X” censurato nel 2018 dal social network Facebook.

Inoltre i membri dell’Osservatorio censura AIB e della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi, per accompagnarci alla verso la settimana dal 10 al 16 maggio, ci metteranno la faccia pubblicando brevi letture da testi proibiti presentati tramite i canali social dell’Associazione.

Nella settimana dal 10 al 16 maggio, come di consueto, chiediamo alle biblioteche, alle scuole, a tutti gli istituti culturali di offrire anche quest’anno una piccola testimonianza in presenza (rispettando le normative Anti-Covid vigenti) o a distanza, ad esempio registrando e pubblicando sui loro siti o sui loro canali social letture di brevi citazioni da uno a scelta da libri censurati non solo in occasione del Bücherverbrennungen, ma anche nelle recenti vicende che hanno coinvolto le collezioni delle biblioteche. Scopri come aderire.

Le attività programmate potranno essere registrare nell’apposito modulo e pubblicate nella pagina dedicata agli eventi di Libri salvati 2021.

 

Con il patrocinio di

 

Associazione italiana di public history

 
URL: https://www.aib.it/attivita/libri-salvati/libri-salvati-edizione-2021/. Copyright AIB 2021-03-25. Creata da Agnese Cargini, ultima modifica 2021-04-02 di Agnese Cargini