Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Libri salvati – edizione 2022

L’Associazione italiana biblioteche promuove, dal 9 al 15 maggio 2022, la quarta edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania, al culmine di una vasta campagna per la “pulizia” della cultura tedesca mediante il fuoco.

L’edizione 2022 è dedicata alla censura come forma sottile di controllo anche in biblioteca.

I casi di censura sono sempre più ravvicinati nel tempo, e ogni volta che avviene un episodio di censura, la censura diventa “sempre più normale” e ci saranno sempre più persone che si sentiranno in diritto di esercitare questo “diritto di censura”.
Di conseguenza ci saranno sempre più spesso casi di censura nelle forme più disparate. Si viene a creare un clima generalizzato, in cui diviene normale “essere cauti” e dove viene naturale interrogarsi sulle conseguenze delle proprie scelte in materia di acquisti, sviluppo delle raccolte, promozione alla lettura, o di proposte didattiche.
Episodi sottili di censura, cose che a prima vista possono non sembrare casi di censura:
– scuole in cui insegnanti sono molto cauti nella scelta di libri da proporre nelle loro classi, per paura di critiche da parte dei genitori;
– cittadini che chiedono di spostare libri da una sezione ad un altra, perchè trattano tematiche “scomode e complesse” e non adatti a giovani (a loro giudizio);
– non promuovere libri a tematica lgbt in occasione di manifestazioni (pride);
– censura in bibliografie a tema (es. libri che parlano della famiglia);
– insegnanti che chiedono in anticipo ai bibliotecari che fanno attività di lettura in classe, quali libri andranno letti, poterli visionare in anticipo per controllarli per decidere se sono adeguati.

Il pericolo è di trovarsi gradualmente costretti, senza quasi rendersene conto, ad appiattire l’offerta e rinunciare alla complessità, nonché rinunciare ad affrontare quegli argomenti delicati e difficili da trattare, che proprio con la letteratura ed i libri sono in realtà più “facili” da proporre ed affrontare.

E’ in programma martedì 10 maggio alle ore 17 l’incontro online “Chi ha paura delle biblioteche?” organizzato dall’Osservatorio sulla censura AIB durante il quale verranno resi noti gli esiti del questionario lanciato a febbraio 2022 per mappare la censura o la limitazione della libertà di espressione nelle biblioteche italiane. Il programma completo verrà reso noto nelle prossime settimane.

Nella settimana dal 9 al 15 maggio, come di consueto, chiediamo alle biblioteche, alle scuole, a tutti gli istituti culturali di offrire anche quest’anno una piccola testimonianza in presenza (rispettando le normative Anti-Covid vigenti) o a distanza, ad esempio registrando e pubblicando sui loro siti o sui loro canali social letture di brevi citazioni da uno a scelta da libri censurati non solo in occasione del Bücherverbrennungen, ma anche nelle recenti vicende che hanno coinvolto le collezioni delle biblioteche. Scopri come aderire.

Le attività programmate potranno essere registrare nell’apposito modulo e pubblicate nella pagina dedicata agli eventi di Libri salvati 2022.

 

URL: https://www.aib.it/attivita/libri-salvati/libri-salvati-edizione-2022/. Copyright AIB 2022-02-18. Creata da Agnese Cargini, ultima modifica 2022-05-05 di Agnese Cargini