Negozio AIB - Negozio AIB
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter
PRODUCTS PAGE

“Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”

Stefano Trovato, “Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-361-8.

In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d’archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell’operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l’analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.

________

Stefano Trovato è dal 2000 Bibliotecario di ruolo presso il Ministero della Cultura e dal 2018 direttore della Biblioteca Universitaria di Padova. Laureato in Lettere nel 1997 e in Archivistica e Biblioteconomia nel 2007, è dal 2011 Dottore di ricerca in Scienze dell’antichità. Ha pubblicato contributi in importanti riviste italiane e straniere e quattro monografie (compresa la presente) negli ambiti della storia delle biblioteche e della storia della fortuna dell’antico nel mondo medievale e moderno.

________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________

Estratto con indice, premessa e introduzione.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

“Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario” (ebook)

Stefano Trovato, “Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-363-2  DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123632 [ebook: formato PDF].

In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d’archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell’operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l’analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.

________

Stefano Trovato è dal 2000 Bibliotecario di ruolo presso il Ministero della Cultura e dal 2018 direttore della Biblioteca Universitaria di Padova. Laureato in Lettere nel 1997 e in Archivistica e Biblioteconomia nel 2007, è dal 2011 Dottore di ricerca in Scienze dell’antichità. Ha pubblicato contributi in importanti riviste italiane e straniere e quattro monografie (compresa la presente) negli ambiti della storia delle biblioteche e della storia della fortuna dell’antico nel mondo medievale e moderno.

________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________

Estratto con indice, premessa e introduzione.

________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 10,00

Loading Updating cart…

«Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti

Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-266-6

Obiettivo principale di questa monografia è avviare una rilettura sistematica del contributo fornito da Ettore Fabietti (1876-1962) alla biblioteconomia italiana. Per quanto periodicamente dimenticata, la sua attività di organizzatore delle biblioteche popolari milanesi e coordinatore della Federazione italiana delle biblioteche popolari ha attratto un buon numero di studiosi. Insieme con i meriti e i limiti storici del movimento delle biblioteche popolari di matrice socialista sono stati messi in luce i tratti salienti (a volte frenanti) del retroterra politico-culturale di Fabietti, ma anche la sua dedizione alla causa, le capacità organizzative, le innovative proposte di servizio. In altri passaggi e momenti storiografici è stata posta in primo piano la graduale e complicata trasformazione del concetto di biblioteca popolare in quello di biblioteca “per tutti”, trasformazione che fece da cornice programmatica all’elaborazione fabiettiana dalla metà degli anni Dieci in poi. E tuttavia resta, forse, la necessità di ripercorrere, con le tappe essenziali del suo lavoro sul campo, le traiettorie interne del suo pensiero biblioteconomico, trasmesso da una mole imponente di scritti: la produzione di Fabietti, infatti, fu spesso occasionata da esigenze e urgenze legate alla sua militanza professionale e a scopi di divulgazione, reca i segni indelebili di un periodo lungo e tormentato della storia nazionale (dall’età giolittiana fino al fascismo e al suo consolidamento in regime), ma fu anche guidata da una visione organica della biblioteca come organizzazione di servizi e della biblioteconomia come moderna cultura professionale. Tale visione non venne mai meno e ha lasciato un patrimonio storico di idee, intuizioni, cornici concettuali e pratiche di non trascurabile entità.

Giovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Management delle biblioteche all’Università degli studi di Salerno. Ha prevalentemente dedicato i suoi studi e ricerche a temi di biblioteconomia gestionale e sociale (qualità, valutazione, impatto delle biblioteche). Ha pubblicato, inoltre, diversi saggi sui modelli di ordinamento delle collezioni librarie e altri sul rapporto fra intellettuali (Bianciardi, Bo, Gramsci), bibliografia e biblioteche nel Novecento italiano. Tra le sue monografie ricordiamo: Percorsi della qualità in biblioteca (2002), La biblioteca per progetti (2006), Biblioteconomia e culture organizzative (2009). Per le edizioni AIB ha curato Fund raising per le biblioteche italiane (2008), L’impatto delle biblioteche pubbliche (2012), L’impatto delle biblioteche accademiche (2014). È nel comitato scientifico di importanti riviste di settore e dal 2012 al 2015 ha diretto AIB studi. Attualmente è vicepresidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche.

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Offerta speciale combo cartaceo+PDF.
Se sei socio AIB acquistando la versione cartacea ti regaliamo il PDF, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni a un prezzo speciale di 28 euro (per questa offerta, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

_________________

Dicono del libro

Anna Galluzzi, rec. a Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti, «Aib Studi», 59 (2019), 3, p. 489-491, <https://aibstudi.aib.it/article/view/12023/11520>.
 
_________________
Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

«Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti (ebook)

Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-273-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122734 [ebook: formato PDF]

Obiettivo principale di questa monografia è avviare una rilettura sistematica del contributo fornito da Ettore Fabietti (1876-1962) alla biblioteconomia italiana. Per quanto periodicamente dimenticata, la sua attività di organizzatore delle biblioteche popolari milanesi e coordinatore della Federazione italiana delle biblioteche popolari ha attratto un buon numero di studiosi. Insieme con i meriti e i limiti storici del movimento delle biblioteche popolari di matrice socialista sono stati messi in luce i tratti salienti (a volte frenanti) del retroterra politico-culturale di Fabietti, ma anche la sua dedizione alla causa, le capacità organizzative, le innovative proposte di servizio. In altri passaggi e momenti storiografici è stata posta in primo piano la graduale e complicata trasformazione del concetto di biblioteca popolare in quello di biblioteca “per tutti”, trasformazione che fece da cornice programmatica all’elaborazione fabiettiana dalla metà degli anni Dieci in poi. E tuttavia resta, forse, la necessità di ripercorrere, con le tappe essenziali del suo lavoro sul campo, le traiettorie interne del suo pensiero biblioteconomico, trasmesso da una mole imponente di scritti: la produzione di Fabietti, infatti, fu spesso occasionata da esigenze e urgenze legate alla sua militanza professionale e a scopi di divulgazione, reca i segni indelebili di un periodo lungo e tormentato della storia nazionale (dall’età giolittiana fino al fascismo e al suo consolidamento in regime), ma fu anche guidata da una visione organica della biblioteca come organizzazione di servizi e della biblioteconomia come moderna cultura professionale. Tale visione non venne mai meno e ha lasciato un patrimonio storico di idee, intuizioni, cornici concettuali e pratiche di non trascurabile entità.

_________________

Giovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Management delle biblioteche all’Università degli studi di Salerno. Ha prevalentemente dedicato i suoi studi e ricerche a temi di biblioteconomia gestionale e sociale (qualità, valutazione, impatto delle biblioteche). Ha pubblicato, inoltre, diversi saggi sui modelli di ordinamento delle collezioni librarie e altri sul rapporto fra intellettuali (Bianciardi, Bo, Gramsci), bibliografia e biblioteche nel Novecento italiano. Tra le sue monografie ricordiamo: Percorsi della qualità in biblioteca(2002), La biblioteca per progetti(2006), Biblioteconomia e culture organizzative(2009). Per le edizioni AIB ha curato Fund raising per le biblioteche italiane(2008), L’impatto delle biblioteche pubbliche(2012), L’impatto delle biblioteche accademiche(2014). È nel comitato scientifico di importanti riviste di settore e dal 2012 al 2015 ha diretto AIB studi. Attualmente è vicepresidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche.

_________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Offerta speciale combo cartaceo+PDF.
Se sei socio AIB acquistando la versione cartacea ti regaliamo il PDF, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni a un prezzo speciale di 28 euro (per questa offerta, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

_________________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

_________________

Dicono del libro
Anna Galluzzi, rec. a Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti, «Aib Studi», 59 (2019), 3, p. 489-491, <https://aibstudi.aib.it/article/view/12023/11520>.
 
_________________
Product in stock

Price: € 6,00

Loading Updating cart…

«Sono stato anche bibliotecario»

Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux; presentazione di Laura Desideri. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022.(Bibliotecari: Professione storia e cultura). ISBN 978-88-7812-341-0

La storia di Montale al Vieusseux, nota soprattutto per il licenziamento ‘politico’ del 1938, meritava di essere ricostruita passo per passo, fino al suo rientro come Commissario del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel 1945. Per colmare questa lacuna Chiara De Vecchis ha svolto un grande lavoro di scavo […]. Al centro la storia della biblioteca, ricostruita con la ricca documentazione proveniente dall’Archivio storico del Gabinetto […] e fonti specifiche: libro matricola, cataloghi, bollettino delle novità ecc. Una messe di dati sapientemente raccordati con quanto emerge dagli scambi epistolari di Montale e dalle sue stesse dichiarazioni rilasciate nel tempo, spesso ambigue e difficili da interpretare. Ne è emerso un quadro composito, in cui ha preso forma la fisionomia di un bibliotecario riluttante, che tuttavia rivendica orgogliosamente il proprio ruolo quando polemizza con Achille Campanile nel 1935 («sono il direttore della biblioteca circolante che dà più libri a prestito in Italia») e non dimentica la sua antica professione quando riceve il Premio Nobel: «Sono stato anche bibliotecario».

(dalla presentazione di Laura Desideri)

_____

Chiara De Vecchis (Roma, 1973) è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche e lavora come documentarista parlamentare presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”. Già docente a contratto di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre (2010-2013), è autrice con Paolo Traniello de La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi (Roma: Carocci, 2012) e ha pubblicato contributi di storia delle biblioteche e dell’editoria in riviste, atti di convegno e volumi.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e presentazione.

______

Dicono del libro

Gloria Manghetti, rec. a Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, «Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane», 28 (2022), 2, <https://aibstudi.aib.it/article/view/12023/11520>.
Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

«Sono stato anche bibliotecario» (ebook)

Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux; presentazione di Laura Desideri. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: Professione storia e cultura). ISBN 978-88-7812-345-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123458 [ebook: formato PDF]

La storia di Montale al Vieusseux, nota soprattutto per il licenziamento ‘politico’ del 1938, meritava di essere ricostruita passo per passo, fino al suo rientro come Commissario del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel 1945. Per colmare questa lacuna Chiara De Vecchis ha svolto un grande lavoro di scavo […]. Al centro la storia della biblioteca, ricostruita con la ricca documentazione proveniente dall’Archivio storico del Gabinetto […] e fonti specifiche: libro matricola, cataloghi, bollettino delle novità ecc. Una messe di dati sapientemente raccordati con quanto emerge dagli scambi epistolari di Montale e dalle sue stesse dichiarazioni rilasciate nel tempo, spesso ambigue e difficili da interpretare. Ne è emerso un quadro composito, in cui ha preso forma la fisionomia di un bibliotecario riluttante, che tuttavia rivendica orgogliosamente il proprio ruolo quando polemizza con Achille Campanile nel 1935 («sono il direttore della biblioteca circolante che dà più libri a prestito in Italia») e non dimentica la sua antica professione quando riceve il Premio Nobel: «Sono stato anche bibliotecario».

(dalla presentazione di Laura Desideri)

_____

Chiara De Vecchis (Roma, 1973) è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche e lavora come documentarista parlamentare presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”. Già docente a contratto di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre (2010-2013), è autrice con Paolo Traniello de La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi (Roma: Carocci, 2012) e ha pubblicato contributi di storia delle biblioteche e dell’editoria in riviste, atti di convegno e volumi.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e presentazione.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

______

Dicono del libro

Gloria Manghetti, rec. a Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, «Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane», 28 (2022), 2, <https://aibstudi.aib.it/article/view/12023/11520>.
Product in stock

Price: € 10,00

Loading Updating cart…

25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca

Cartastraccia, 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca; illustrazioni di Cecilia Campironi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2019. Poster illustrato pieghevole 50×70.

Perché, per quanto piccolo, nessun bambino è troppo piccolo
per iniziare ad accompagnare un grande in biblioteca

Un manifesto che intreccia aspetti teorici, esperienze e osservazioni raccolte nell’ambito della promozione della lettura, della letteratura per l’infanzia e, soprattutto, delle biblioteche. Un poster illustrato che racconta, alternando toni ironici e poetici, che cos’è una biblioteca e perché frequentarla fin dalla più tenera età. Come descrivere la capacità della biblioteca di farsi connettore di esperienze e luogo di socialità, i servizi che è in grado di offrire, la meraviglia che suscita in chi la scopre per la prima volta ma anche in chi ne è un fruitore fedele e costante? Un infinito catalogo di esperienze quotidiane e la biblioteca come orizzonte che le rende possibili. Rispondere alla domanda «che cos’è una biblioteca?» non è affatto semplice. Certo è che, spesso, della biblioteca si ha una conoscenza indiretta e lontana dalla sua reale ricchezza e complessità. L’unico modo per scoprirla è entrarci dentro e divenirne parte. Le illustrazioni brulicanti di Cecilia Campironi raccontano un intreccio di microstorie, di universi che si affastellano, si incrociano, diventano un’esperienza condivisa oppure si sfiorano solo per un istante e prendono strade diverse. O anche opposte. Una costellazione di connessioni possibili e impossibili in orbita attorno a un organismo che è, per definizione, aperto, in divenire, in dialogo costante tra il dentro e il fuori: un’immagine del mondo in miniatura. Sia il testo che la veste grafica si rivolgono ad adulti e bambini insieme e sono stati progettati pensando in particolare a destinatari come biblioteche di base, enti educativi e culturali, scuole, presidi sanitari, consultori, reparti ostetrici e pediatrici, centri vaccinazioni, spazi per l’infanzia, ludoteche, librerie, festival letterari, eventi legati alla lettura, alla letteratura e all’editoria, saloni del libro, fiere di settore. Il poster è pubblicato dall’Associazione italiana biblioteche nell’ambito delle iniziative per i 20 anni del progetto “Nati per leggere” e con il patrocinio di: Rete Documentaria della Provincia di Pistoia (REDOP), Rete delle Biblioteche Vicentine, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, Sistema Bibliotecario Nord Est Milano.

_____________

Cartastraccia è un’associazione nata nel 2011 per promuovere la lettura, il libro e le biblioteche, con particolare riferimento alla fascia d’età infantile.

Cecilia Campironi si occupa di illustrazione, comunicazione visiva e formazione, sia per bambini che per adulti e per i due mondi messi insieme. Attualmente vive e lavora a Torino dove insegna all’Istituto Europeo di Design.

_____________

Cartella stampa con estratti, cartolina, animazioni e comunicato stampa liberamente scaricabili

_____________

Per acquisti superiori a 100 unità è previsto uno sconto del 40% (valido anche per i non associati); in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it.

Product Options
Product in stock

Price: da € 3,50

Loading Updating cart…

Abbonamento AIB studi cartaceo Estero

L’Abbonamento ad AIB studi cartaceo Estero può essere sottoscritto in
qualsiasi mese dell’anno e dà diritto a ricevere i numeri annuali
direttamente all’indirizzo fisico indicato. E’ indispensabile
richiederli prima dell’uscita dell’ultimo numero altrimenti occorre
acquistare i fascicoli come arretrati.

Product in stock

Price: € 130,00

Loading Updating cart…

Abbonamento AIB studi cartaceo Estero (per librerie)

Riservato alle Librerie (conteggiato il 20% di sconto). L’Abbonamento
ad AIB studi cartaceo può essere sottoscritto in qualsiasi mese
dell’anno e dà diritto a ricevere i numeri annuali direttamente
all’indirizzo fisico indicato. E’ indispensabile richiederli prima
dell’uscita dell’ultimo numero altrimenti occorre acquistare i
fascicoli come arretrati

Product in stock

Price: € 104,00

Loading Updating cart…

Abbonamento AIB studi cartaceo italia

L’Abbonamento ad AIB studi cartaceo può essere sottoscritto in qualsiasi mese dell’anno e dà diritto a ricevere i numeri annuali direttamente all’indirizzo fisico indicato. E’ indispensabile richiederli prima dell’uscita dell’ultimo numero altrimenti occorre acquistare i fascicoli come arretrati

Product in stock

Price: € 120,00

Loading Updating cart…

Abbonamento AIB studi cartaceo Italia (per librerie)

Riservato alle Librerie (conteggiato il 20% di sconto). L’Abbonamento ad AIB studi cartaceo può essere sottoscritto in qualsiasi mese dell’anno e dà diritto a ricevere i numeri annuali direttamente all’indirizzo fisico indicato. E’ indispensabile richiederli prima dell’uscita dell’ultimo numero altrimenti occorre acquistare i fascicoli come arretrati

Product in stock

Price: € 96,00

Loading Updating cart…

Abbreviazioni, acronimi e simboli

Paola Ferrari. Abbreviazioni, acronimi e simboli. Roma: AIB, 1996. 12 p.

Additional DescriptionMore Details

Dall’Introduzione

  «L’abitudine, ormai fin troppo frequente soprattutto in ambito informatico, di far uso di un linguaggio schematizzato con ricorso frequente a sigle determina alcune difficoltà e non soltanto per i bibliotecari e documentalisti. Questo tipo di linguaggio comprende sia bbreviazioni (ordinarie rappresentazioni ridotte in termini originali o, in generale, qualsiasi forma ridotta di scrittura di un termine linguistico costituito da una o più parole) che simboli (rappresentazioni convenzionali di termini specifici o di espressioni particolari, prive a volte anche di una corrispondenza linguistica diretta). Solitamente però, si ricorre all’uso di questi generi di rappresentazioni più nella lingua scritta che in quella parlata: quando parliamo infatti, diciamo eccetera e non ecc., ma pronunciamo generalmente AIDS (come una parola o lettera per lettera) e non sindrome da immunodeficienza acquisita né l’acronimo italiano e francese SIDA. In questa nota si intendono evidenziare le regole in uso o gli accorgimenti elaborati per le abbreviaizoni e i simboli che sono ormai entrati a far parte del linguaggio comune. Per quanto riguarda le abbreviazioni si sottolineerà anche, nel corso di questa breve trattazione, la necessità di scioglierle, accompagnandole dal corrispondente termine esteso, almeno la prima volta che vengano scritte o pronunciate in modo da evitare il rischio che l’emittente e l’emissario del messaggio non si capiscano più.»

Product not in stock

Price: € 2,07

Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Terzio Di Carlo. Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006). Presentazione di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2009. 154 p. ISBN 978-88-7812-198-0

Additional DescriptionMore Details

Il ricavato dalla vendita delle copie verrà devoluto a favore delle attività dell’AIB per la salvaguardia dei beni librari, la ricostruzione delle biblioteche e la riattivazione dei servizi bibliotecari abruzzesi.

Dalla Presentazione

Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno, perché si è circondati quasi sempre da un clima di insensibilità che si estende dagli amministratori ai cittadini e perché si combatte quotidianamente con debolezze e ritardi che è assai arduo superare. (…)
All’interno di questo scenario, per quanti, come me, hanno mosso i primi passi da bibliotecario in una località dell’Italia meridionale nella seconda metà degli anni Settanta – ma anche per chi ci ha preceduto e per chi è venuto dopo – un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell’AIB, che spesso rappresentavano l’unica occasione per “fare rete”, per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per “rubare il mestiere” a chi era più esperto, per entrare in contatto con le poche “buone pratiche”, quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (…)
Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l’entusiasmo di chi crede al ruolo delle biblioteche, c’è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici. (…)

Giovanni Solimine

Indice

Presentazione (Giovanni Solimine)
Introduzione
La biblioteca nella mente e nel cuore
Cinquant’anni del servizio bibliotecario pubblico: una storia vissuta
La Biblioteca comunale di Castel di Sangro
L’Alto Sangro: la rete e il sistema, le biblioteche e i posti di prestito
L’azione culturale nel Sistema di Castel di Sangro
Collaborazione tra biblioteche pubbliche e scolastiche
Pubblica lettura e scuola
L’Abruzzo e il Servizio bibliotecario nazionale
Il Sistema bibliotecario dell’Alto Sangro attende novità
Biblioteche e territorio
Contributo al dibattito nella nuova normativa
Il Sistema bibliotecario regionale
La Regione per le biblioteche: promozione “zero”
Regione: un interlocutore fantasma
Il futuro delle biblioteche nella società dell’informazione
Biblioteche da archiviare?
Per una nuova legge regionale sulle biblioteche
Gli enti locali per il futuro delle biblioteche
Il Sistema bibliotecario regionale: un progetto incompiuto
Statuti delle autonomie locali e servizio bibliotecario
Il servizio bibliotecario locale: un futuro possibile
Statuto comunale e centralità della biblioteca
Sistemi bibliotecari: lavori in corso
Attese deluse: cronaca di un impegno trentennale
Il servizio bibliotecario come risorsa per lo sviluppo
Libri ignorati
Biblioteche e ragazzi
La lettura come scoperta
La lettura tra sapere e piacere
Annotazioni sull’universo dei media

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

AIB 98

AIB 98: atti del XLIV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Genova, 28-30 aprile 1998. A cura di Fernanda Canepa e Graziano Ruffini. Roma: AIB, 2001. 245 p. ISBN 88-7812-091-X

Additional DescriptionMore Details

La pubblicazione degli Atti di quel Congresso, curata insieme all’attuale Presidente della Sezione Liguria, Fernanda Canepa, è l’occasione per entrambi per rinnovare il ringraziamneto a tutti i Soci della Sezione che con la loro entusiastica disponibilità resero possibile la riuscita della manifestazione. La stampa degli Atti di un Congresso non possono altro che render conto dei contenuti scientifici di esso: nessun contributo pubblicato potrà mai rendere il clima congressuale o l’impegno di un’intera Sezione, che resterà impressa in maniera indelebile nella memoria di quanti vissero quelle giornate. Il contributo insostituibile dei Soci liguri, il loro profondo attaccamento allo spirito associativo, la loro ricca umanità costituiscono da sempre un patrimonio prezioso della Sezione ed è con piena consapevolezza che l’allora Presidente e l’attuale dedicano idealmente questi Atti all’intera Sezione Liguria dell’Associazione italiana biblioteche.

Fernanda Canepa e Graziano Ruffini

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

AIB 99

AIB 99: atti del XLV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 16-19 maggio 1999. A cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Roma: AIB, 2001. 320 p. ISBN 88-7812-070-7

Additional DescriptionMore Details

L’AIB ha organizzato il proprio 45. Congresso al Palazzo dei Congressi di Roma, dal 16 al 19 maggio 1999, con una struttura per sessioni parallele, sul modello dei congresso dell’IFLA, dell’ALA e di altre associazioni bibliotecarie europee e mondiali, formula sperimentata con successo l’anno precedente al Congresso di Genova. Le sessioni parallele offrono una vasta panoramica del dibattito professionale e scientifico, possono definirsi piccoli congressi all’interno del contenitore generale. L’organizzazione di una struttura così complessa ha comportato un gran lavoro di alchimia e di incastro da parte del comitato scientifico per evitare sovrapposizioni di temi simili e per consentire a ciascun partecipante la possibilità di trovare ogni giorno qualcosa di proprio gradimento.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

AIB studi cartaceo

E’ possibile aggiungere a una delle quote di iscrizione (associato, associato young, amico, studente, ente) la ricezione dei fascicoli cartacei di AIB studi dell’anno di riferimento. E’ indispensabile richiederli prima dell’uscita dell’ultimo numero dell’anno altrimenti occorre acquistare i fascicoli come arretrati

Product in stock

Price: € 30,00

Loading Updating cart…

AIB studi cartaceo arretrato

La quota si riferisce a un numero arretrato di AIB studi, da
comunicare al momento dell’acquisto. Per maggiori informazioni
contattare preventivamente la Segreteria soci all’indirizzo
segreteriasoci(at)aib.it

Product in stock

Price: € 35,00

Loading Updating cart…

Alla scoperta delle biblioteche scolastiche delle scuole medie superiori della provincia di Novara

Ermelinda Anzaldi, Antonella Braga. Alla scoperta delle biblioteche scolastiche delle scuole medie superiori della Provincia di Novara. Roma: AIB, 1997. 95 p. ISSN 1121-1482. ISBN 88-7812-042-1

Additional DescriptionMore Details

L’indagine è stata svolta nell’anno scolastico 1995-96 su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Novara in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Novara.


  Si presentano i risultati dell’indagine condotta nell’anno scolastico 1995-96 nelle 23 biblioteche scolastiche delle scuole secondarie superiori di Novara e provincia. Di queste biblioteche sono esaminati gli aspetti relativi a: tipologia della biblioteca, scopi e funzioni, locali, arredi e attrezzature, patrimonio documentario e sua organizzazione, personale addetto, funzionamento del servizio, utilizzo didattico, integrazione col sistema bibliotecario territoriale. Oltre a una valutazione complessiva della situazione locale esaminata, sono riportate le schede relative alle singole scuole al fine di progettare opportuni interventi di potenziamento.

E’ possibile scaricare liberamente un questionario approntato dalle autrici che può essere utilizzato per indagini da condurre in singole realtà scolastiche.

Product Options
Product in stock

Price: da € 9,04

Loading Updating cart…

Analisi

Meris Bellei. Analisi. Roma: AIB, 1998. 70 p. ISBN 88-7812-055-3

Additional DescriptionMore Details

Considerazioni introduttive

  «”Fare analisi, in ambito biblioteconomico, significa catalogare singolarmente le porzioni di un’opera, oltre che l’opera come insieme”: con queste parole Jay E. Daily introduce il lemma Analyticsdella Encyclopedia of library and information science, che ancora oggi presenta aspetti illuminanti, quanto meno per il lettore italiano. E’ infatti in pratica assente nel nostro paese una riflessione sul rapporto tra le unità bibliografiche e il loro contenuto in termini di unità di informazione che, ricorrente nella letteratura professionale di ambito anglosassone, non ha trovato da noi spazio se non in alcuni opportuni cenni di Carlo Revelli a un convegno degli anni Ottanta, in pochi articoli e in brevi note introduttive alla normativa catalografica: il discorso pare limitato, salvo poche eccezioni, al contesto delle biblioteche specializzate, al concetto di materiali speciali, all’obiettivo di istituire cataloghi speciali. In realtà è indubbio che il lettore cerca documentazione e non pubblicazioni; o meglio, cerca pubblicazioni in quanto contengono la documentazione che serve».    
Sommario: Considerazioni introduttive, 5. Prima parte – La scelta di fare analisi, 15. Breve storia, 17. Terminologia, 29. L’oggetto dell’analisi, 32. Seconda parte – La costruzione del catalogo, 41. Un catalogo, più cataloghi, 43. La descrizione analitica, 44. La soggettazione, 50. Appendice 1 – Cronologia essenziale, 61. Appendice 2 – La compilazione di indici di periodico, 63. Bibliografia, 67

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,34

Loading Updating cart…

Analizzare l’utenza di una biblioteca

Emiliano Santocchini. Analizzare l’utenza di una biblioteca. I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico-didattici della Romagna. Roma: AIB, 2010. 258 p. ISBN 978-88-7812-207-9.

Additional DescriptionMore Details

Il volume dà conto di come è emerso e si è sviluppato il tema dell’utenza nella riflessione biblioteconomica italiana e di alcune tra le più significative indagini condotte in Italia sull’utenza delle biblioteche universitarie.
Prosegue con gli esiti dell’indagine sulla Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e comunicazione (ora Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale) dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. La scelta di questa biblioteca è avvenuta per due fondamentali motivi: questa struttura è l’unica all’interno dell’ateneo romano ad essere interfacoltà poiché serve sia la facoltà di Sociologia sia quella di Scienze della comunicazione e si è voluto capire se riuscisse a venire incontro in ugual misura alle esigenze dell’una e dell’altra utenza. In secondo luogo, vista la decisione di affiancare al questionario standardizzato, solitamente utilizzato nelle ricerche sulla user satisfaction compiute nelle biblioteche universitarie italiane, il focus group e l’intervista, strumenti tipici della ricerca sociale, si è ritenuto di poter trovare nell’ambiente scelto per l’indagine la necessaria attenzione e sensibilità nei confronti della metodologia adottata.
Poiché nel rapporto tra l’utente e il personale bibliotecario è stato individuato uno dei maggiori punti deboli di quella biblioteca, è parso interessante proseguire l’indagine in una realtà con un approccio differente, caratterizzato da forme più o meno strutturate di formazione all’utenza. Un approccio che certamente risente dell’attenzione nei confronti della user satisfaction dimostrata, ormai da alcuni anni, dal Sistema bibliotecario dell’Università di Bologna, ateneo di cui i Poli romagnoli fanno parte. È stato utilizzato sempre lo strumento del focus group ma adottando in questo secondo caso la modalità della videoconferenza, finora scarsamente utilizzata in questo genere di ricerche.

L’opera nel 2009 è stata vincitrice del premio dell’AIB dedicato alla memoria di Giorgio de Gregori.

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

Angela Vinay e le biblioteche

Angela Vinay e le biblioteche: Scritti e testimonianze. Roma: ICCU-AIB, 2000. 331 p. ISBN 88-7107-103-4

Additional DescriptionMore Details

Da tempo alcuni di coloro che avevano condiviso con Angela Vinay momenti significativi della sua attività desideravano ricordare quale eredità culturale, fatta di razionale ma appassionato impegno e di partecipe attenzione alla professione, avesse lasciato Angela: con questa pubblicazione l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche e l’Associazione italiana biblioteche – le sedi in cui Angela ha trascorso gli ultinú densissinú anni della sua vita professionale e della sua esistenza – hanno voluto celebrare il decennale della sua scomparsa.
Sono stati raccolti saggi, testimonianze, ricordi di colleghi e amici che le sono stati vicini e che hanno collaborato con lei prendendo parte alla sua vita culturale e professionale.

Giovanna Mazzola Merola
Direttore ICCU

Igino Poggiali
Presidente AIB

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Ars lectorica

Beatrice Eleuteri, Ars lectorica. Perché gli adolescenti leggono; prefazione di Chiara Faggiolani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Premio Giorgio De Gregori 2020). ISBN 978-88-7812-337-3

L’opera, che fa propria una visione interdisciplinare della biblioteconomia e intermediale della lettura, presenta una modalità di indagine qualitativa inedita per la rilevazione di dati utili a pianificare un’adeguata strategia di intervento per le politiche di promozione della lettura dedicate alla fascia d’età adolescenziale, identificato come periodo cruciale per la formazione del lettore adulto. Il lavoro si compone di tre parti: la prima analizza i comportamenti di lettura da un punto di vista etologico, psicologico e statistico; la seconda si concentra sul tema dell’adolescenza, tracciandone il profilo neuroscientifico, sociologico e pedagogico; l’ultima, infine, illustra lo sviluppo e i risultati ottenuti a seguito del progetto pilota, sperimentato in sette classi di scuola secondaria della periferia sud-est di Roma.

______

Di formazione artistico-umanistica, dopo una laurea triennale in Beni culturali a indirizzo spettacolo, una magistrale in Scienze dell’Informazione, della comunicazione e dell’editoria e un diploma di specializzazione in Beni archivistici e librari, è al momento Dottoranda in Cultura, Educazione e Comunicazione presso l’Università degli Studi Roma Tre.   Ha collaborato con il Centro per il Libro e la Lettura e collabora con diverse realtà culturali, tra le altre PerlaRe (Associazione per la retorica), Fondazione AIDA, Artemista e Thambos, occupandosi di formazione, animazione culturale e promozione della lettura, con l’obiettivo di coniugare il teatro e la musica con le arti della parola.   Socia AIB, dal 2020 è membro della Commissione nazionale biblioteche scolastiche e centri risorse educative e dal 2021 membro della sezione IFLA biblioteche scolastiche. 

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 35 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e prefazione

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Ars lectorica (ebook)

Beatrice Eleuteri, Ars lectorica. Perché gli adolescenti leggono; prefazione di Chiara Faggiolani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Premio Giorgio De Gregori 2020). ISBN 978-88-7812-338-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123380 [ebook: formato PDF]

L’opera, che fa propria una visione interdisciplinare della biblioteconomia e intermediale della lettura, presenta una modalità di indagine qualitativa inedita per la rilevazione di dati utili a pianificare un’adeguata strategia di intervento per le politiche di promozione della lettura dedicate alla fascia d’età adolescenziale, identificato come periodo cruciale per la formazione del lettore adulto. Il lavoro si compone di tre parti: la prima analizza i comportamenti di lettura da un punto di vista etologico, psicologico e statistico; la seconda si concentra sul tema dell’adolescenza, tracciandone il profilo neuroscientifico, sociologico e pedagogico; l’ultima, infine, illustra lo sviluppo e i risultati ottenuti a seguito del progetto pilota, sperimentato in sette classi di scuola secondaria della periferia sud-est di Roma.

______

Di formazione artistico-umanistica, dopo una laurea triennale in Beni culturali a indirizzo spettacolo, una magistrale in Scienze dell’Informazione, della comunicazione e dell’editoria e un diploma di specializzazione in Beni archivistici e librari, è al momento Dottoranda in Cultura, Educazione e Comunicazione presso l’Università degli Studi Roma Tre.   Ha collaborato con il Centro per il Libro e la Lettura e collabora con diverse realtà culturali, tra le altre PerlaRe (Associazione per la retorica), Fondazione AIDA, Artemista e Thambos, occupandosi di formazione, animazione culturale e promozione della lettura, con l’obiettivo di coniugare il teatro e la musica con le arti della parola.   Socia AIB, dal 2020 è membro della Commissione nazionale biblioteche scolastiche e centri risorse educative e dal 2021 membro della sezione IFLA biblioteche scolastiche. 

______

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 35 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e prefazione

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Authority control

Mauro Guerrini, Lucia Sardo. Authority control. Roma: AIB, 2003. 135 p. ISBN 88-7812-115-0

Additional DescriptionMore Details

Sommario: 1. Definizione della terminologia, 7. 2. Il catalogo e l’authority control, 19. 3. Il dibattito teorico, 25. 4. Direttive e standard, 38. 5. Strutturazione della forma, 70. 6. Tecniche e procedure, 78. Appendici, 105. Archivio di autorità SBN, 107. La gestione dell’authority control in ALEPH500, 115. Progetti internazionali relativi all’authority control, 125. Nota bibliografica, 127.

Product Options
Product in stock

Price: da € 7,00

Loading Updating cart…

Authority control: definizione ed esperienze internazionali

Authority control: definizione ed esperienze internazionali: atti del convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003. A cura di Mauro Guerrini e Barbara B. Tillett, con la collaborazione di Lucia Sardo. Firenze: Firenze University Press; Roma: AIB, 2003. 304 p. ISBN 88-8453-111-X ; 88-7812-135-5

Additional DescriptionMore Details

Il Convegno internazionale Authority control: definizione ed esperienze internazionali, che si è svolto a Firenze dal 10 al 12 febbraio 2003, è stato promosso dall’Università di Firenze (Facoltà di lettere, Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rinascimento e Coordinamento del Sistema bibliotecario di ateneo), dal Ministero per i beni e le attività culturali (Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali, tramite l’ICCU e la Biblioteca nazionale centrale di Firenze), dalla Regione Toscana e dall’Associazione italiana biblioteche, sotto gli auspici dell’IFLA, e con la sponsorizzazione di sette agenzie di servizi per le biblioteche: Burioni, Casalini Libri, Ellediemme, Licosa, Nexus, Pizzoetichette, Swets Blackwell.
Il convegno si è proposto quale momento di riflessione su un aspetto decisivo della catalogazione. L’authority control è il processo che dovrebbe assicurare l’omogeneità formale di ciascuna voce scelta come accesso: autore, titolo, ente, soggetto. L’authority control è un’operazione integrante l’architettura del catalogo, contribuisce a realizzare i suoi obiettivi, curando la qualità degli indici delle registrazioni, la quale a sua volta contribuisce ad assicurare la qualità complessiva del catalogo.
Il convegno ha inteso essere un’occasione di confronto teorico tra i maggiori esperti mondiali del settore e un’occasione d’informazione sulle principali esperienze internazionali e italiane; ha voluto anche apportare un contributo al dibattito sulla revisione dei codici di catalogazione nazionali e sulla loro possibile armonizzazione

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Banca dati

Brunella Longo. Banca dati. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1993. 91 p. ISBN 88-7812-024-3.


 

Dalla Premessa

 

«Per la maggior parte delle persone alla fine del ventesimo secolo una banca dati è uno strumento di diffusione o di gestione del sapere umano ancora sconosciuto o inaccessibile. Né più né meno dei libri a stampa alla fine del ‘400, le banche dati stanno tutavia cambiando il modo in cui ci rapportiamo alla conoscenza.

Per i bibliotecari, i documentalisti, i giornalisti e per molte altre figure professionalii, la banca dati costutuisce già da anni un mezzo di acquisizione e ricerca di dati da preferire o da integrare agli altri mezzi. I sistemi videotex e multimediali, l’editoria elettronica e l’evoluzione di altre tecnologie (telecomunicazioni, broadcasting, intelligenza artificiale) trasformeranno le banche dati in direzione dell’utente finale. L’accesso di massa all’informazione elettronica è del resto già una realtà nel caso del Minitel francese e dei servizi di Teletext che in alcuni paesi raggiungono ormai più del 50% delle famiglie.

Nel 1989 si stimava in 30 milioni la quantità di ricerche all’anno compiuta in tutto il mondo attraverso le banche dati, con 300 milioni di items di informazione ricuperati. Se si considera che il tasso di crescita anuo previsto nei prossimi anni in questo settore è mediamente del 18-20% in Europa e del 9-10% nel Nord America, si può facilmente dedurre che l’impatto sociale ed economico dello sviluppo dei servizi di informazione elettronica sarà nei prossimi dieci anni enorme: essi muovono, solo nel settore business degli Stati Uniti, nel 1991, un giro d’affari di 24 miliardi di dollari, pari al fatturato dell’industria cinematografica USA.

Questa premessa, più che a delineare lo scenario futuro del mercato delle banche dati, serve a mettere in guardia il lettore dal rischio, oggettivo, che i contenuti di uno scritto sull’argomento siano già superati al momento della pubblicazione: la tecnologia sposta ogni giorno un po’ più lontano dal nostro immediato orizzonte il confine tra ciò che oggi definiamo «banca dati» e altre forme di diffusione dell’informazione elettronica, costantemente in divenire. E’ ancora molto marcata la distinzione fra namche dati in linea e banche dati su CD-ROM per ragioni di accesso e di costo (e questo testo ne tiene ampiamente conto, concentrandosi sulle banche dati in linea), ma con la diffusione delle reti locali (CD-ROM networks) questa netta distinzione tra qualche anno finirà per essere superata. Allo stesso modo si può prevedere che lo sviluppo di metodi «esperti» di ricerca dell’informazione elettronica abbatterà la distinzione tra linguaggi di interrogazione per professionisti della ricerca in linea e linguaggi o interfacce per l’utente finale.

Il testo si compone di tre parti. Nella prima si definisce che cosa è una banca dati, nella seconda e nella terza parte si chiariscono gli aspetti utili a comprendere, rispettivamente, come vi si accede e come vi si compiono le ricerche. Il tentativo di trattare l’argomento nel modo più possibile aggiornato è particolarmente evidente nella Bibliografia finale che contiene solo pochi, essenziali, riferimenti a pubblicazioni con più di tre anni di vita.»

 


Sommario: Premessa, 5. Definizione, sviluppo storico e tipologia, 7. Accesso alle banche dati, 20. La ricerca, 44. Note bibliografiche, 74. Bibliografia, 77. Appendice, 88.

Product not in stock

Price: € 0,00

BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione

Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani. BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione, con il CD-ROM di BIB 5 (1971-2004) a cura di Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani e Giulia Visintin. Roma: AIB, 2005. 138 p. ISBN 88-7812-181-9

Additional DescriptionMore Details

Nel 2005 la Letteratura professionale italiana pubblicata in ogni fascicolo del Bollettino AIB ha compiuto trent’anni, nel corso dei quali si sono alternati quattro direttori e numerosi collaboratori.
Dieci anni fa, nel 1995, la ricorrenza dei vent’anni della rubrica aveva visto la prima uscita sperimentale, su floppy disk, di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione (n. 0), accompagnata da uno “speciale” del Bollettino AIB in cui erano intervenuti i responsabili della LPI dalla sua nascita ed erano stati presentati i progetti in corso per la Bibliografia.
Con il CD-ROM allegato a questo volume – la sesta uscita di BIB, compreso il n. 0 – la copertura della Bibliografia ha raggiunto 34 anni (1971-2004), recuperando tutte le schede edite a stampa dal 1975 e integrandole largamente, anche a ritroso, fino al principio del decennio.
Con le sue oltre 30.000 schede, per quasi 50.000 scritti, BIB n. 5 è la più vasta bibliografia mai prodotta per il nostro campo in Italia.
La presentazione di BIB, la guida alla sua utilizzazione e gli altri materiali compresi nel volume, insieme al CD-ROM, si propongono di promuovere e facilitare la conoscenza e un uso sempre più largo ed efficace della nostra Bibliografia.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Bibliocom 2000

Bibliocom 2000. Atti del 47. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche. Roma: AIB, 2002. 133 p. ISBN 88-7812-109-6

Additional DescriptionMore Details

Indice
Programma complessivo
Igino Poggiali, Relazione introduttiva

Palla al centro: incontro nazionale dei centri servizi per le biblioteche pubbliche
Convegno a cura dell’AIB Commissione nazionale Biblioteche pubbliche
Elena Boretti, Sogni e realtà della cooperazione in Italia
Giorgio Lotto, Integrazione dentro e oltre la rete
Maurizio Messina, I servizi bibliotecari nazionali e le reti delle biblioteche pubbliche
Fausto Rosa, La riforma dei servizi chiede anche alle biblioteche il gioco di squadra
Fausto Branchetti, Il sistema bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia
Patrizia Lucchini, Dopo Vicenza…
Giulia Visintin, Che cosa c’è al centro della rete?

Print on demand
Una nuova frontiera per editori e biblioteche?

Convegno a cura dell’AIB
Gabriele Mazzitelli, Resoconto
Antonella De Robbio, Gutenberg on demand
Mariano Settembri, Una soluzione per far “rivivere” i titoli esauriti
Anna Maria Tammaro, Print on demand: l’esperienza della Firenze University Press
Giulia Visintin, Caratteri mobili

Seminario AIB-WEB 3
Internet, intermediari e utenti: un linguaggio comune?

Convegno a cura della redazione AIB-WEB
e della Comissione nazionale Università ricerca dell’AIB
Rossana Morriello, Resoconto

Il lettore dei sentieri incrociati:
come aiutare i bambini a non perdere le occasioni di lettura
The crossed trails reader: how to help children to catch reading opportunities

Convegno internazionale organizzato dal Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali, Istituzione Biblioteche in collaborazione con l’AIB
Doris Gebel, Cooperative experiences of reading promotion: the American way M. Robert Bibeau, Lire et aimer lire grâce à Internet Geneviève Patte, L’héritage littéraire pour le developpement de la personalité des enfants Jonathan Douglas, UK Libraries “Read on” from the “National Year of Reading”
Christina Dyer, Reading projects: business sponsored national reading promotion in the UK
John Dunne, International co-operation: the way forward for future development
Leena Maissen, IBBY-Asahi Reading Promotion Award: exemplary projects that make books available for children everywhere
Rita Schmitt, “Mehr mit Medien machen”: reading and media literacy promotion activities in German libraries for children

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Bibliocom 2001

Bibliocom 2001: atti del XVLIII Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 3-5 ottobre 2001. Roma: AIB, 2002. 312 p. ISBN 88-7812-109-6

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Bibliocom 2002

Bibliocom 2002. Atti del 49. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 15-17 ottobre 2002. Roma: AIB, 2006. 260 p. ISBN 88-7812-164-9

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Bibliografia degli scambi internazionali di pubblicazioni. 1961-1970

Vilma Alberani, G. Borgia. Bibliografia degli scambi internazionali di pubblicazioni. 1961-1970. Roma: AIB, 1972

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,70

Loading Updating cart…

Bibliografia nazionale

Tiziana Stagi, Bibliografia nazionale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 44). ISBN 978-88-7812-322-9

Nel volume si propone una essenziale trattazione storica delle bibliografie nazionali (BN), i repertori bibliografici relativi alla produzione editoriale di un paese o di una nazione che ne rappresentano, in una forma scritta codificata, le identità culturali. Di queste vengono indagati non solo gli aspetti ‘tecnici’ e l’evolversi della loro standardizzazione nelle discipline del libro, ma anche le questioni, le fasi e la ragioni più generali dell’affermazione nei differenti contesti temporali e geografici. Dopo la premessa che affronta il problema della definizione teorica dei repertori bibliografici nazionali, il saggio si articola in due parti: nella prima si ripercorrono i momenti principali delle BN nella loro evoluzione diacronica; nella seconda se ne approfondisce la storia nel contesto italiano, specialmente a partire dall’Ottocento. Poiché per quest’ultimo gli studi avevano interessato intervalli temporali definiti o singoli repertori, considerati nel loro sviluppo anche per il tramite della storia delle personalità o delle specifiche istituzioni alle quali erano legati, la riconsiderazione complessiva qui proposta consente di valorizzarne l’esemplarità per gli snodi fondamentali della storia delle bibliografie nazionali tout court, affrancando il caso italiano dalla tradizionale ‘minorità’. Nonostante più volte si sia pronosticata la fine delle BN negli scenari della comunicazione digitale e con l’avvento del multiculturalismo e si sia osservata la crisi dei progetti di Controllo bibliografico universale, le bibliografie nazionali hanno recentemente acquistato nuova centralità e sembrano poter svolgere possibili nuovi ruoli, pur mantenendo la propria funzione di memoria e diffusione di specifiche identità culturali.

______________

Tiziana Stagi è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche e dal 2019 ha l’ASN per la II fascia (S.S.D. M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia). I suoi temi di ricerca sono legati soprattutto alla storia delle biblioteche e dei bibliotecari italiani del 900 (Casamassima, Martini, Battisti, Maltese), inquadrati in contesti più generali e con approfondimenti specifici dedicati a figure come Dewey, Jewett o Battezzati, oltre che alle origini della Bibliografia nazionale italiana, alle discipline del libro nelle opere Treccani, alla Commissione Franceschini. Bibliotecaria dal 1999 dell’Università degli studi di Firenze, dove si è occupata principalmente di gestione delle raccolte, di Carta delle collezioni, di servizi per la didattica universitaria ed è membro del CEDAF (Centro di Documentazione sulle Alluvioni di Firenze). Anche a questi temi ha dedicato varie pubblicazioni scientifiche in volumi collettanei e riviste specializzate.

______________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 18 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______________

Estratto con sommario e premessa.

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Bibliografia nazionale (ebook)

Tiziana Stagi, Bibliografia nazionale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 44) ISBN 978-88-7812-323-6; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123236 [ebook: formato PDF]

Nel volume si propone una essenziale trattazione storica delle bibliografie nazionali (BN), i repertori bibliografici relativi alla produzione editoriale di un paese o di una nazione che ne rappresentano, in una forma scritta codificata, le identità culturali. Di queste vengono indagati non solo gli aspetti ‘tecnici’ e l’evolversi della loro standardizzazione nelle discipline del libro, ma anche le questioni, le fasi e la ragioni più generali dell’affermazione nei differenti contesti temporali e geografici. Dopo la premessa che affronta il problema della definizione teorica dei repertori bibliografici nazionali, il saggio si articola in due parti: nella prima si ripercorrono i momenti principali delle BN nella loro evoluzione diacronica; nella seconda se ne approfondisce la storia nel contesto italiano, specialmente a partire dall’Ottocento. Poiché per quest’ultimo gli studi avevano interessato intervalli temporali definiti o singoli repertori, considerati nel loro sviluppo anche per il tramite della storia delle personalità o delle specifiche istituzioni alle quali erano legati, la riconsiderazione complessiva qui proposta consente di valorizzarne l’esemplarità per gli snodi fondamentali della storia delle bibliografie nazionali tout cour, affrancando il caso italiano dalla tradizionale ‘minorità’. Nonostante più volte si sia pronosticata la fine delle BN negli scenari della comunicazione digitale e con l’avvento del multiculturalismo e si sia osservata la crisi dei progetti di Controllo bibliografico universale, le bibliografie nazionali hanno recentemente acquistato nuova centralità e sembrano poter svolgere possibili nuovi ruoli, pur mantenendo la propria funzione di memoria e diffusione di specifiche identità culturali.

______________

Tiziana Stagi è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche e dal 2019 ha l’ASN per la II fascia (S.S.D. M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia). I suoi temi di ricerca sono legati soprattutto alla storia delle biblioteche e dei bibliotecari italiani del 900 (Casamassima, Martini, Battisti, Maltese), inquadrati in contesti più generali e con approfondimenti specifici dedicati a figure come Dewey, Jewett o Battezzati, oltre che alle origini della Bibliografia nazionale italiana, alle discipline del libro nelle opere Treccani, alla Commissione Franceschini. Bibliotecaria dal 1999 dell’Università degli studi di Firenze, dove si è occupata principalmente di gestione delle raccolte, di Carta delle collezioni, di servizi per la didattica universitaria ed è membro del CEDAF (Centro di Documentazione sulle Alluvioni di Firenze). Anche a questi temi ha dedicato varie pubblicazioni scientifiche in volumi collettanei e riviste specializzate.

______________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 18 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______________

Estratto con sommario e premessa.

______________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 5,00

Loading Updating cart…

Biblioteca parlamentare

Priano Milvia. Biblioteca parlamentare. Roma: AIB, 2000. 111 p. ISBN 88-7812-062-6

Additional DescriptionMore Details

Sommario: 1. La biblioteca parlamentare, 5. 2. Relazioni della biblioteca parlamentare, 10. 3. Collezione, 17. 4. Personale, 28. 5. Utenti, 32. 6. Servizi, 41. 7. Servizi di ricerca, 54. 8. Promozione e valutazione, 74. 9. Accesso all’informazione parlamentare sulla rete, 86. 10. Sviluppi futuri, 93. Bibliografia, 101.

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,43

Loading Updating cart…

Biblioteca per ragazzi

Antonella Agnoli. Biblioteca per ragazzi. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1999. 109 p. ISBN 88-7812-060-X.


 

Sviluppo storico

Prima di entrare nei dettagli della biblioteca per ragazzi occorre ricordare che la stessa figura sociale del «bambino» è una costruzione della modernità. I bambini, in quanto categoria a sé, gruppo di persone che si veste in modo diverso dagli adulti, che va a scuola, che non ha vita sessuale, non sono sempre esistiti: esistevano dei piccoli adulti, che in misura diversa secondo l’età e la classe sociale entravano progressivamente nellla vita della comunità.

[…]

Oggi abbiamo le scuole obbligatorie, i negozi per ragazzi, le trasmissioni per ragazzi e, ovviamente le biblioteche per ragazzi; questa separazione dagli adulti nei luoghi di vita, nei comportamenti e nel consumo fino all’Ottocento non esisteva. I bambini non erano segregati dagli adulti: l’idea di una stanza da letto separata era ovviamente inconcepibile quando le famiglie di stanza da letto ne avevano, se andaca bene, una. Prima della Rivoluzione francese, i bambini lavoravano anche se piccolissimi, raramente andavano a scuola e nessuno si scandalizzava troppo dei loro giochi sessuali.

[…]

Le prime biblioteche per ragazzi nacquero quando si affermò l’idea che i bambini avevano bisogno di un servizio specifico. Questo avvenne innanzi tutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

 

 


Sommario: Sviluppo storico, 5. La biblioteca per ragazzi e i suoi pubblici, 20. Progettare lo spazio, 38. Le collezioni, 51. Collocare, classificare, 59. Le attività di animazione, 63. Le nuove tecnologie, 68. Conclusioni, 71. Bibliografia, 75. Appendice, 85.

 

Product not in stock

Price: € 5,00

Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese

Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, a cura di Silvia Alessandri e Maria Chiara Iorio. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-269-7.

In quasi tutti gli interventi di questa giornata viene posta in rilievo quella che è come la cifra costante della mia riflessione sul catalogo di biblioteca: la sua intrinseca natura di linguaggio espressivo. Questa lezione, che appare ovvia, mi viene […] dalla mia antica formazione filologica, fondata sull’esercizio della lettura critica dei testi, unita alla necessaria attrezzatura di conoscenze specifiche. […] L’esercizio della critica dei testi in funzione della loro corretta interpretazione diventa presto un’attitudine mentale. Descrivere un libro per il catalogo di biblioteca è allora leggerlo criticamente. L’integrità della descrizione catalografica, per la sua stessa natura di comunicazione, non può essere sostituita, per esempio, dalla definizione analitica di dati elementari. L’integrità dell’informazione catalografica è cosa diversa dalla granularità con cui si registrano dati elementari per un loro ricupero separato […]. Assemblaggi di dati granulari non fanno una descrizione catalografica, che è linguaggio. La biblioteca stessa è linguaggio, nonché sistema. (Dal Ringraziamento di Diego Maltese)

Diego Maltese, nato a Catania il 4 febbraio 1928, laureato in Lettere classiche a Catania e poi specializzato in Filologia classica a Firenze, presta servizio presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze dal dicembre 1951 al 30 giugno 1954. Trasferito quindi alla Biblioteca Universitaria di Pisa, rientra dal 1955 alla BNCF, diventando responsabile della Bibliografia Nazionale Italiana (BNI) fino al 1973 quando, per breve tempo, si sposta a dirigere le Biblioteche di Lucca, Parma e, infine, la Biblioteca Universitaria di Bologna, dove rimane fino al 1976, quando rientra come direttore alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze fino a dicembre 1978. Dal 1983 è professore associato presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università Sapienza di Roma, e dal 1° novembre 1991 professore ordinario di Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione all’Università di Udine.

Silvia Alessandri lavora presso la BNCF dal 1979. Per venti anni ha fatto parte della BNI, partecipando all’edizione italiana della 21a edizione integrale della CDD e curando, insieme ad Albarosa Fagiolini, l’edizione italiana della 14a edizione ridotta della CDD. Attualmente è responsabile delle Sale di consultazione e svolge le funzioni di Vicedirettore, continuando a occuparsi delle manifestazioni culturali della Biblioteca.

Maria Chiara Iorio è funzionario presso la BNCF nella sezione semantica della BNI. In precedenza ha lavorato presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze coordinando il servizio di prestito interbibliotecario del Sistema bibliotecario dell’Ateneo fiorentino. Autrice di articoli di biblioteconomia, è coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche e servizi nazionali dell’AIB.

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Offerta speciale combo cartaceo+PDF

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 28 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese (ebook)

Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, a cura di Silvia Alessandri e Maria Chiara Iorio. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-275-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122758 [ebook: formato PDF]

 

In quasi tutti gli interventi di questa giornata viene posta in rilievo quella che è come la cifra costante della mia riflessione sul catalogo di biblioteca: la sua intrinseca natura di linguaggio espressivo. Questa lezione, che appare ovvia, mi viene […] dalla mia antica formazione filologica, fondata sull’esercizio della lettura critica dei testi, unita alla necessaria attrezzatura di conoscenze specifiche. […] L’esercizio della critica dei testi in funzione della loro corretta interpretazione diventa presto un’attitudine mentale. Descrivere un libro per il catalogo di biblioteca è allora leggerlo criticamente. L’integrità della descrizione catalografica, per la sua stessa natura di comunicazione, non può essere sostituita, per esempio, dalla definizione analitica di dati elementari. L’integrità dell’informazione catalografica è cosa diversa dalla granularità con cui si registrano dati elementari per un loro ricupero separato […]. Assemblaggi di dati granulari non fanno una descrizione catalografica, che è linguaggio. La biblioteca stessa è linguaggio, nonché sistema. (Dal Ringraziamento di Diego Maltese)

________________

Diego Maltese, nato a Catania il 4 febbraio 1928, laureato in Lettere classiche a Catania e poi specializzato in Filologia classica a Firenze, presta servizio presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze dal dicembre 1951 al 30 giugno 1954. Trasferito quindi alla Biblioteca Universitaria di Pisa, rientra dal 1955 alla BNCF, diventando responsabile della Bibliografia Nazionale Italiana (BNI) fino al 1973 quando, per breve tempo, si sposta a dirigere le Biblioteche di Lucca, Parma e, infine, la Biblioteca Universitaria di Bologna, dove rimane fino al 1976, quando rientra come direttore alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze fino a dicembre 1978. Dal 1983 è professore associato presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università Sapienza di Roma, e dal 1° novembre 1991 professore ordinario di Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione all’Università di Udine.

Silvia Alessandri lavora presso la BNCF dal 1979. Per venti anni ha fatto parte della BNI, partecipando all’edizione italiana della 21a edizione integrale della CDD e curando, insieme ad Albarosa Fagiolini, l’edizione italiana della 14a edizione ridotta della CDD. Attualmente è responsabile delle Sale di consultazione e svolge le funzioni di Vicedirettore, continuando a occuparsi delle manifestazioni culturali della Biblioteca.

Maria Chiara Iorio è funzionario presso la BNCF nella sezione semantica della BNI. In precedenza ha lavorato presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze coordinando il servizio di prestito interbibliotecario del Sistema bibliotecario dell’Ateneo fiorentino. Autrice di articoli di biblioteconomia, è coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche e servizi nazionali dell’AIB.

________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Offerta speciale combo cartaceo+PDF

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 28 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

________________

Product in stock

Price: € 6,00

Loading Updating cart…

Bibliotecari scolastici: competenze richieste

IFLA. Bibliotecari scolastici: competenze richieste. Linee guida di Sigrún Klara Hannesdóttir. Traduzione italiana a cura della Comissione nazionale Biblioteche scolastiche dell’AIB. Roma: AIB, 1998. 47 p. ISSN 1121-1482. ISBN 88-7812-042-1

Additional DescriptionMore Details

Si analizza il ruolo dei bibliotecari scolastici e se ne delineano competenze e conoscenze. Viene offerta una presentazione schematica delle competenze essenziali in biblioteconomia e scienza dell’informazione, gestione e didattica, alla base delle varie funzioni del bibliotecario scolastico. Ognuna delle funzioni elencate viene interpretata e vengono indicate le relative competenze e conoscenze. E’ inclusa una griglia di valutazione delle competenze. Il testo è completato da una breve bibliografia e dalle due più importanti dichiarazioni, una dell’UNESCO e l’altra della IASL (International Association of School Librarians), sulle biblioteche scolastiche.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione

Associazione italiana biblioteche. Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione per l’informazione, la comunicazione, la ricerca: atti del XLI Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Brescia, 8-10 novembre 1995. A cura di Aldo Pirola; poster session a cura di Max Victor David; redazione di Maria Teresa Natale. Roma: AIB, 1997. 266 p. ISBN 88-7812-041-3

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

«Consci dei mutamenti talora vertiginosi che stanno investendo il mondo della professione, gli organizzatori hanno ritenuto prioritario porre ancora una volta l’accento sulle problematiche legate alla formazione dei bibliotecari sulla scorta, altresì, di esperienze maturate in altri paesi. I vari interventi pertanto tratteggiano le nuove sfide professionali degli operatori di biblioteca oggi, individuando al tempo stesso occasioni formative che si presentino come valido supporto per affrontarle. Il programma scientifico del convegno ha infatti previsto la presenza di responsabili di scuole per bibliotecari che, pur non essendo in possesso di riconoscimenti a livello nazionale, hanno saputo svolgere un ruolo significativo nella preparazione di numerosi bibliotecari ormai “sul campo”. Dalle relazioni emerge l’esigenza di costituire scuole ovvero corsi di specializzazione che preparino effettivamente il bibliotecario ai suoi compiti operativi per far fronte alla carenza cronica di iniziative di formazione professionale che affligge il nostro paese. Ai compiti tradizionali e a quelli nuovi si affianca poi la necessità di prendere parte attiva ai vari progetti su scala europea promossi ormai da vari anni dagli organi competenti della Comunità europea. I testi qui pubblicati consentono di spaziare da un tema all’altro fornendo al lettore una cospicua massa di dati.»

Il Comitato esecutivo regionale lombardo dell’AIB

 

Indice

 
  • Comitato esecutivo regionale lombardo dell’AIB, Premessa p. 9
  • Francesco Sicilia, Saluto d’inaugurazione p. 11
  • Rossella Caffo, Relazione introduttiva al XLI Congresso AIB p. 15
  • Il bibliotecario: identificazione e definizione della professione, sessione presieduta da Gianfranco Franceschi (Corrado Pettenati, La comunicazione e l’informazione: il bibliotecario nel nuovo contesto delle reti; Jean Frederic Jauslin, Professionalità tecnica e managerialità; Aldo Pirola, La biblioteca nel circuito informativo internazionale; Madel Crasta, Bibliotecari, editoria e raccolte) p. 27-47
  • Quale formazione?, sessione presieduta da Alberto Petrucciani (Alberto Petrucciani, Quale formazione?; Trevor Haywood, Priorità professionali e accademiche nella formazione universitaria in Library and information science; Françoise Lerouge, La formazione dei bibliotecari in Francia: valutazione, evoluzione; Mercè Bosch, L’organizzazione degli studi di biblioteconomia e documentazione in Spagna; Piero Brunori, La formazione professionale del bibliotecario: l’esperienza della Scuola regionale per bibliotecari dello IAL di Brescia) p. 51-78
  • Il ruolo delle università e delle regioni, tavola rotonda presieduta da Ornella Foglieni (Ornella Foglieni, Il ruolo della Regione Lombardia; Rosaria Campioni, Esperienze di formazione per l’assistente di biblioteca in Emilia-Romagna; Piero Innocenti, La formazione professionale del bibliotecario: luoghi e strumenti; Giorgio Montecchi, Formazione dei bibliotecari e insegnamento universitario della biblioteconomia) p. 81-103
  • L’aggiornamento, sessione presieduta da Ornella Foglieni (Ornella Foglieni, L’aggiornamento professionale; Vilma Alberani, Il ruolo e le attività dell’Associazione italiana biblioteche; Laura Peghin, Le attività delle regioni e degli enti locali territoriali; Jacopo Di Cocco, La formazione dell’utenza; Claudio Vitali, Programmi comunitari per la formazione e l’aggiornamento professionale; Antonia Fontana, Il progetto AIDA; Marc Willem, Bibliotecari: ruoli e formazione di una professione per l’informazione, la comunicazione, la ricerca; Maria Luisa Ricciardi, Le azioni comunitarie da IMPACT a INFO2000: la partecipazione dell’AIB; Penny Simmonds, The framework for continuing professional development) p. 107-152
  • Il riconoscimento giuridico, tavola rotonda presieduta da Rossella Caffo (Velia Rizza, La formazione come “certificazione” della professionalità; Paola Bertolucci, Il punto di vista delle regioni; Fausto Rosa, Bibliotecari: il riconoscimento giuridico) p. 155-176
  • Poster session, sessione presieduta da Ferruccio Diozzi
    • La professione (Emanuela Censuales, Quale formazione per la professione?; Paola De Castro Pietrangeli, Bibliotecario documentalista, cybrarian?: una professione in continua evoluzione; Jennifer Marshall, La biblioteconomia come professione in Italia: il campione di Roma) p. 179-186
    • Biblioteche e istituzioni (Daniela Coco, Tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni: quadro normativo europeo e formazione dei bibliotecari; Marina Bolletti, Il bibliotecario documentalista della biblioteca scolastica multimediale; Serena Dainotto, Ruolo e funzione del bibliotecario nelle biblioteche degli archivi di Stato; Maurella Della Seta – Elisabetta Poltronieri, Biblioteche scientifiche e professione: un’esperienza di lavoro come strumento di formazione professionale; Maria Cristina Di Martino, Problemi e aspettative professionali dei bibliotecari di ente locale in Campania: una ricerca sul campo; Elisa Burattini – Rosaria Di Martino – Giuseppe Giordano, Il bibliotecario universitario: una professione in trasformazione; Flora Raffa, Impigliati nella rete: evoluzione del ruolo e della professionalità del bibliotecario nelle piccole biblioteche; Enrico Rossi, Il nuovo posseduto delle biblioteche, il nuovo bibliotecario; Fernando Venturini, Le biblioteche delle istituzioni politiche e amministrative: una prima definizione) p. 187-221
    • Esperienze e progetti (Maria Bruna Baldacci, Il progetto ARCA; Giulio Fortunio, Il progetto BIBLIOVIVA (Biblioteca virtuale interattiva): mettersi in rete e aggiornarsi; Elisa Grignani – Alberto Salarelli, Il progetto DECIMAL: primi risultati di una ricerca europea; Gloria Guida, Un’esperienza di formazione in documentazione a Napoli: il corso CESVITEC 1994/1995 per tecnici documentalisti) p. 222-235
  • APPENDICE: Interventi delle Commissionali nazionali AIB (Commissione nazionale Biblioteche pubbliche, Commissione nazionale Biblioteche statali, Commissione nazionale Biblioteche scolastiche) p. 239-266

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche che educano

Biblioteche che educano. L’educazione informale nello scacchiere euromediterraneo. A cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: AIB, 2010. 242 p. ISBN 978-88-7812-209-3.

Additional DescriptionMore Details

Il volume raccoglie gli atti del 13° workshop di Teca del Mediterraneo, la Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia, dedicato a La biblioteca che fa educazione informale: alfabetizzazione, informazione, formazione, aggiornamento (Bari, 24-25 giugno 2010). 30 relatori, di cui 11 non italiani, hanno delineato lo “stato dell’arte” delle attività di “educazione informale”. Una sfida epocale per trasformare presidi del knowledge quali le biblioteche, gli archivi, i musei, i centri di documentazione in organizzazioni non solo di conservazione e valorizzazione dei beni bibliodocumentali, ma anche di attivo intervento nel favorire l’inclusione sociale attraverso il processo di learning per tutta la vita. Le relazioni virtuose che è possibile attivare fra knowledge e learning sono infatti intense e non interamente esplorate: il volume le ripercorre attraverso la esposizione di varie buone pratiche che hanno anche il valore di essere una esemplificazione di ciò che “si fa” in un importante scacchiere geo-culturale quale il bacino del Mediterraneo, di per sé strategico ma ulteriormente interessante per essere un sistema di sub-sistemi, in alcuni casi affascinanti.

Pubblicazione promossa dal Consiglio Regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e dalla Sezione Puglia dell’AIB. Volume finanziato con i fondi del Consiglio Regionale della Puglia con il budget affidato a Teca del Mediterraneo.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 14,00

Biblioteche d’arte e fondi di interesse artistico in territorio fiorentino

Biblioteche d’arte e fondi di interesse artistico in territorio fiorentino. Roma: AIB, 1988

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,43

Loading Updating cart…

Biblioteche d’autore: pubblico, identità, istituzioni

Biblioteche d’autore: pubblico, identità, istituzioni. Atti del convegno nazionale, Roma, Bibliocom 30 ottobre 2003. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2004. 100 p. ISBN 88-7812-183-5

Additional DescriptionMore Details

Indice

Premessa

Giuliana Zagra, Biblioteche d’autore tra identità e pubblico
Attilio Mauro Caproni, Le biblioteche d’autore: definizione, caratteristiche e specificità. Alcuni appunti
Giovanni Di Domenico, “Non omnes legi sed omnes dilexi”: la Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea
Annetta Ganzoni, L’Archivio svizzero di letteratura e le sue biblioteche d’autore: l’esempio di Alice Ceresa, Patricia Highsmith e Friedrich Dürrenmatt
Anna Manfron, Il fondo speciale “Riccardo Bacchelli” dell’Archiginnasio di Bologna. Percorsi sommersi e problematiche descrittive della raccolta
Claudia Parmeggiani, Il Fondo Walter Binni presso la Biblioteca Augusta di Perugia

Racconti brevi

Federica Riva, Le biblioteche di Arrigo Boito e di Arturo Toscanini nel Museo storico del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Roberto Antolini, I fondi personali di artisti, critici e architetti nella biblioteca del Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Maria Cristina Brauzzi, Tanti autori per una nuova biblioteca di arti dello spettacolo a Roma
Marina Battaglini, La Biblioteca Gogol alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Daniela Di Donato Ebner, La Biblioteca della Fondazione Leonardo Sciascia
Cristina Capodaglio, Progetto di recupero dei Fondi Bodrero e Troilo

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

Biblioteche e informazione nell’era digitale

Biblioteche e informazione nell’era digitale: atti del convegno della 4. Giornata delle biblioteche siciliane, Ragusa, 26 maggio 2006. A cura di Renato Meli. Palermo: AIB Sezione Sicilia, 2007. 120 p.
ISBN 978-88-7812-166-9

Additional DescriptionMore Details

Nell’attuale civiltà basata sull’economia dell’informazione e della conoscenza, abbiamo bisogno di ripensare e ridefinire l’identità delle biblioteche e il loro ruolo nella società.
Eliminati facilmente alcuni luoghi comuni, privi di fondamento, sulla morte del libro e sull’inutilità delle biblioteche come luoghi della memoria, rimangono alcune domande di fondo da affrontare: cosa è realmente cambiato in profondità, nella conservazione e nella trasmissione dell’informazione digitale? In che modo le biblioteche possono continuare a essere agenti di cambiamento e di sviluppo sociale e culturale, di fronte all’esplosione delle molteplici forme di comunicazione in rete? E come i bibliotecari riusciranno a coniugare qualità e innovazione, integrando pienamente ed efficacemente l’informazione digitale e Internet nel proprio bagaglio professionale, e nella gamma dei servizi da offrire al pubblico?
Questo appuntamento ha voluto riunire e mettere a confronto le biblioteche e tutti gli altri soggetti interessati nella nostra regione, anche se non ci attendiamo certo tutte le risposte alle molte possibili domande.

Indice

Nota introduttiva del curatore
Alida Emma, Introduzione ai lavori
Mauro Guerrini, L’AIB e il digitale
Renato Meli, Per una biblioteca digitale in Sicilia
Alberto Salarelli, Per un’ontologia della biblioteconomia nell’era digitale
Paul Gabriele Weston, Il catalogo: dalla tradizione ai nuovi servizi
Paola Gargiulo, Il servizio di informazione nell’era digitale: sfide e prospettive
Domenico Bogliolo, Suggestioni per il library KM
Benedetta Alosi e Nunzio Femminò, Biblioteca digitale e servizi di misurazione

Appendice
Giuseppe Galeani, Idee per la realizzazione di un forum per la promozione della lettura in Sicilia

Product Options
Product in stock

Price: da € 12,60

Loading Updating cart…

Biblioteche e medicina narrativa

Virginia Scarinci, Biblioteche e medicina narrativa: il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Premio “Giorgio De Gregori” 2021). ISBN 978-88-7812-355-7.

La medicina narrativa, una metodologia d’intervento clinico-assistenziale che si basa su una specifica competenza comunicativa, si è rivelata in diversi casi legata alla figura del bibliotecario biomedico, un mediatore esperto che opera in contesti sanitari e si relaziona sia con pazienti che con professionisti della salute. In quest’opera, attraverso il racconto di esperienze dirette, viene evidenziato il ruolo rivestito dai bibliotecari nei progetti dedicati alla narrative based medicine, con la descrizione dei contributi forniti allo sviluppo delle diverse iniziative. In particolare, viene preso in esame il caso del progetto di medicina narrativa nato presso l’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, con un focus sul ruolo della biblioteca digitale Riccardo Maceratini.

___

Virginia Scarinci, dopo una laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione, ha conseguito la laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto un corso di perfezionamento in “Complessità, multiprofessionalità e medicina narrativa” presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente lavora come bibliotecaria documentalista presso la biblioteca digitale dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, dove si occupa di monitoraggio e archiviazione delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori, assistenza all’utilizzo delle banche dati bibliografiche attraverso l’elaborazione di stringhe di ricerca, uso dei sistemi per l’estrapolazione degli indicatori bibliometrici e organizzazione di corsi formativi sulle principali risorse elettroniche della biblioteca biomedica.

___

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

___

Estratto con indice e prefazione.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Biblioteche e medicina narrativa (ebook)

Virginia Scarinci, Biblioteche e medicina narrativa: il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Premio “Giorgio De Gregori” 2021). ISBN 978-88-7812-358-8. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123588 [ebook: formato PDF].

La medicina narrativa, una metodologia d’intervento clinico-assistenziale che si basa su una specifica competenza comunicativa, si è rivelata in diversi casi legata alla figura del bibliotecario biomedico, un mediatore esperto che opera in contesti sanitari e si relaziona sia con pazienti che con professionisti della salute. In quest’opera, attraverso il racconto di esperienze dirette, viene evidenziato il ruolo rivestito dai bibliotecari nei progetti dedicati alla narrative based medicine, con la descrizione dei contributi forniti allo sviluppo delle diverse iniziative. In particolare, viene preso in esame il caso del progetto di medicina narrativa nato presso l’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, con un focus sul ruolo della biblioteca digitale Riccardo Maceratini.

___

Virginia Scarinci, dopo una laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione, ha conseguito la laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto un corso di perfezionamento in “Complessità, multiprofessionalità e medicina narrativa” presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente lavora come bibliotecaria documentalista presso la biblioteca digitale dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, dove si occupa di monitoraggio e archiviazione delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori, assistenza all’utilizzo delle banche dati bibliografiche attraverso l’elaborazione di stringhe di ricerca, uso dei sistemi per l’estrapolazione degli indicatori bibliometrici e organizzazione di corsi formativi sulle principali risorse elettroniche della biblioteca biomedica.

___

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

___

Estratto con indice e prefazione.

___

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 10,00

Loading Updating cart…

Biblioteche e servizi

Biblioteche e servizi: misurazione e valutazioni. Atti del XL Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 26-28 ottobre 1994. Progetto scientifico di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 1995

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche insieme

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. Biblioteche insieme: gli spazi della cooperazione: atti del XXXVIII Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Rimini, 18-20 novembre 1992 / a cura di Paolo Malpezzi. [Roma]: AIB, 1993. 292 p.

Alla seduta inaugurale del congresso intervenne in qualità di ospite Romano Prodi con una relazione non inserita negli Atti.

Proposte e norme per cooperare, presiede Giovanni Solimine:
Anna Maria Mandillo, Cooperazione: norme semplici per grandi obiettivi, Vittorio Italia, Biblioteche e cooperazione culturale tra enti locali dopo la legge 142/90, Dario D’Alessandro, Le biblioteche dei capoluoghi di provincia del Centro-Sud: analisi: dagli indici agli standard, Agapita Sibilia, La nuova dimensione europea della Biblioteca centrale del CNR al fine della cooperazione tra le biblioteche, Jacopo Di Cocco, Verso sistemi informativi bibliografici territoriali: sintesi della comunicazione.

Coordinamento dei servizi. Servizi bibliografici e informazione libraria, presiede Gianfranco Franceschi
Ivana Pellicioli, I servizi e gli strumenti di informazione per l’utente: orientamento, istruzioni e consulenza bibliografica, Giovanna Mazzola Merola, La cooperazione in Europa, un’occasione da non perdere, Fabrizio Del Lungo, I servizi bibliografici tra tradizione e innovazione organizzativa: il sistema Italia, Giuseppe Vitiello, Il deposito legale delle pubblicazioni: pochi, ma utili consigli per sopravvivere, Barbara Casalini, Cooperazione tra biblioteche, librerie ed editori: verso uno scambio elettronico dei dati, Rino Clerici, Una realtà di cooperazione: Intersistema bibliotecario di Novate, Marta De Paolis, Condivisibilità dei dati bibliografici e utilizzo delle tecnologie informatiche: contributo delle cooperative del Coordinamento nazionale cooperative beni culturali, Miranda Sacchi, Il cliente biblioteca: ipotesi per un rapporto efficace.

Biblioteche e mondo dell’educazione, presiede Antonella Agnoli
Luisa Marquardt, Biblioteche nella scuola: proposte per una strategia di sopravvivenza, Mario Cordero, La strana coppia: scuola e biblioteca pubblica, Massimo Radiciotti, La biblioteca per la didattica, Anna Maria Rimoaldi, Un progetto di lettura per la scuola italiana, Antonio Ridolfi, La biblioteca nella scuola dell’obbligo.

Condivisione delle risorse. Cooperazione e censimento dei fondi librari, presiede Luigi Balsamo
Lorenzo Baldacchini, Bibliografia retrospettiva e cooperazione: bilancio di un decennio, Lotte Hellinga, Il Consorzio delle biblioteche di ricerca europee: sviluppo e progetti, Paolo Veneziani, Informatica e incunaboli: dall’IGI ad una base di dati, Luisa Avellini, Per una ricognizione della produzione libraria bolognese del Quattrocento: catalogo e prospettive informatiche di analisi dei caratteri tipografici, Antonio Giardullo, Microfilm: uno strumento di conservazione dei giornali per una più ampia diffusione, Massimo Menna, Il Censimento: per una storia dell’edizione italiana.

Tecnologie al servizio della cooperazione: realizzazione e progetti, presiede Sergio Lombardi
Genevieve Clavel Merrin, La biblioteca virtuale, Ornella Foglieni, SBN: un cantiere per la cooperazione: considerazioni sull’attività del decennio 1982-1992, Emilia Lamaro, Il coordinamento per lo sviluppo delle collezioni e le prospettive in Europa del metodo Conspectus, Corrado Pettenati, Le telecomunicazioni e le biblioteche. Gruppo di lavoro sull’automazione, AIB Sezione Veneto. Elvio Pozzana, Relazione tecnica illustrativa del progetto di creazione di una banca dati su CD-ROM relativa ad un catalogo in collaborazione tra le biblioteche venete, Angelo Ferrante, Una risposta alle esigenze dell’utenza in sistemi bibliotecari complessi: l’Università degli studi di Bologna, Pier Giacomo Sola, L’associazione Amitié per la formazione all’utilizzo delle tecnologie, Alessandra Ensoli – Paola Molinas – Lucilla Pompilio, Le iniziative di cooperazione all’Enea, Ferruccio Diozzi, Ratio: un progetto d’integrazione e di gestione ottimale delle risorse informative, Vincenzo Verniti, La ricerca bibliografica in linea: l’esperienza di sviluppo e promozione del servizio del CIB dell’Università di Bologna,

Le professioni del libro: un’alleanza per la lettura, presiede Ezio Raimondi
Roberto Pazzi, La biblioteca della mente: libri che parlano fra loro
Poster session: Carla Lolli, L’Enea punto focale nazionale nel programma comunitario Impact 2, Gaetana Cognetti – Elena Rosalia Ferrara, Molta informazione = nessuna informazione: la cooperazione tra gli studiosi e gli specialisti dell’informazione, Vilma Alberani – Paola De Castro Pietrangeli, Le basi di dati di letteratura biomedica-sanitaria in SBN: una cooperazione necessaria, Coordinamento nazionale delle biblioteche di architettura, Associazione delle biblioteche e dei centri di documentazione di architettura. Gruppo anonimo ’74, Anita Bogetti, Cabiria. Il servizio bibliotecario dell’Istituto “David Chiossone” di Genova, Enrica Manenti, Storia di un “antico” progetto di cooperazione.
Rec. di Giulia Visintin, «Bollettino AIB», 34 (1994), n. 2, p. 218-220

Product not in stock

Price: € 10,00

Biblioteche per bambini e ragazzi

Biblioteche per bambini e ragazzi: costruzione, gestione e promozione delle raccolte. A cura di Giovanna Malgaroli. Roma: AIB Sezione Lombardia, 2000. 127 p. ISBN 88-7812-079-2

Additional DescriptionMore Details

Dalla Presentazione

«Il gruppo di lavoro che ha prodotto i contributi raccolti in questo volume prende origine da un’iniziativa sui servizi bibliotecari per bambini e ragazzi organizzata dalla Sezione Lombardia dell’Associazione italiana biblioteche. Nel 1996 l’AIB lombarda, in collaborazione con la Regione Lombardia e le Province di Brescia, Milano e Varese, aveva realizzato il seminario Obiettivo: diffusione lettura: biblioteche ed editori per ragazzi in Lombardia, nelle sedi di Varese e Brescia.

Questo gruppo di lavoro, partendo dalla consapevolezza, emersa con forza dal seminario, della mancanza di punti di riferimento certi e autorevoli in ambito italiano, si era posta come primo obiettivo quello di elaborare delle linee guida per la gestione e l’organizzazione delle biblioteche per bambini e ragazzi. Il punto di riferimento forte erano le linee guida internazionali sull’argomento prodotte dalla Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie (IFLA), l’ambizione quella di adattare alla realtà italiana le inidicazioni contenutein questi documenti.

Accanto a queste indicazioni internazionali, che hanno costituito il punto di partenza e il bagaglio comune del gruppo, vi era la consapevolezza di una a volte eccessiva enfatizzazione dell’attività di animazione e promozione della lettura nell’ambito dei servizi bibliotecari per il pubblico giovanile, a scapitp di una visione più complessiva e complessa di questo servizio. Si è quindi deciso di mettere al centro della riflessione e dell’approfondimento tutti gli aspetti relativi alla costruzione e alla gestione delle risorse informative e documentarie per bambini e ragazzi. In relazione alle particolari competenze e del proprio bagaglio lavorativo e professionale, ciascun componente del gruppo si ` assunto il compito di elaborare un contributo specifico. Sono nati così questi sei “saggi” che entrano nel merito delle fasi e delle procedure di pianificazione degli acquisti, di acquisizione vera e propria, catalogazione, promozione e gestione delle raccolte librarie, audiovisive e digitali destinate al pubblico giovanile. […]

L’obiettivo di questo lavoro, fortemente voluto dalla Sezione Lombardia dell’AIB, è quello di mettere a disposizione dei colleghi, soprattutto quelli con minori esperienze di lavoro, questo patrimonio di esperienze, competenze e riflessioni per la gestione delle raccolte documentarie per bambini e ragazzi con cui confrontarsi e da cui trarre, speriamo, delle indicazioni. Crediamo comunque che esso possa costituire un punto di riferimento anche per i responsabili dei servizi di secondo livello, quali i sistemi bibliotecari, le Province, le Regioni e, oerché no, anche per i bibliotecari scolastici e gli insegnanti, nel rispetto e come valorizzazione delle diversità.»

Loredana Vaccani
Presidente Sezione Lombardia
Associazione italiana biblioteche

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche per tutti

Biblioteche per tutti: servizi per lettori in difficoltà. A cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche (Rita Borghi, Cecilia Cognigni, Pieraldo Lietti, Stefano Parise). Roma: AIB, 2007. 298 p. ISBN 978-88-7812-163-8

Additional DescriptionMore Details

L’accessibilità della biblioteca, in tutte le sue molteplici accezioni (fisica, documentaria, informativa), diventa il prerequisito affinché ogni servizio bibliotecario possa essere davvero per tutti: un obbligo per le biblioteche pubbliche, vincolante anche per ogni altra tipologia di biblioteca (universitaria, scolastica ecc.).
Tenere conto dei bisogni dei lettori in difficoltà per impedimenti fisici (disabili motori e sensoriali) o per difficoltà di lettura e comunicazione (analfabeti di ritorno e dislessici) o in situazioni di svantaggio sociale, come i detenuti o i ricoverati negli ospedali e nelle case di cura, costituisce il miglior modo per soddisfare le esigenze di ogni altro lettore.
Il volume contiene la traduzione di alcune linee guida dell’IFLA dedicate all’organizzazione di servizi bibliotecari per gruppi di utenti svantaggiati.

Indice

Introduzione

Cap. 1 Servizi bibliotecari per lettori socialmente svantaggiati
Linee guida per biblioteche al servizio di pazienti ospedalieri, anziani e disabili in strutture di cura a lungo termine (traduzione di Paolo Gardois e Gaetano Grillo)
Linee guida per i servizi bibliotecari ai detenuti (traduzione di Matilde Fontanin)

Cap. 2 Servizi bibliotecari per lettori culturalmente svantaggiati
Linee guida per i programmi di alfabetizzazione delle biblioteche: alcuni suggerimenti pratici (traduzione di Maria Laura Mazzetti e Cecilia Cognigni)
Linee guida per i documenti di facile lettura (traduzione di Rita Borghi e Maria Cristina Brauzzi)

Cap. 3 Linee guida per persone svantaggiate sul piano fisico e sensoriale
L’accesso alle biblioteche per le persone disabili: checklist (traduzione di Massimiliano Spinello)
Linee guida per i servizi bibliotecari per persone dislessiche (traduzione di Maria Luisa Del Rio ed Esther Grandesso)
Linee guida per i servizi bibliotecari per le persone sorde (traduzione di Cecilia Cognigni e Francesca Delliri)
Biblioteche per non vedenti nell’epoca dell’informazione: linee guida per lo sviluppo (traduzione di Roberta Ceraolo, Pieraldo Lietti, Cecilia Cognigni e Rita Borghi)

Appendici
La carta del lettore
Linee guida per i servizi bibliotecari per gli anziani (traduzione di Maria Cristina Brauzzi)
Linee guida per i lettori che usano il braille (traduzione di Roberta Ceraolo e Stefano Parise)
Le persone dislessiche e la biblioteca (traduzione di Esther Grandesso)
Il conte di Montecristo [versione normale e facilitata] (traduzione di Rita Borghi e Maria Cristina Brauzzi)
“Due parole”, mensile di facile lettura

Glossario

Bibliografia e sitografia

Product Options
Product not in stock

Price: da € 17,50

Biblioteche provinciali e archivi

Biblioteche provinciali e archivi: la sezione locale e la memoria del territorio, 8° Convegno nazionale, Pescara, 23-24 settembre 2004. Atti a cura di Dario D’Alessandro. Roma: AIB, 2005. 122 p. ISBN 88-7812-177-0

Additional DescriptionMore Details

Indice

Premessa (Dario D’Alessandro)
Giuseppe De Dominicis, Saluto
Miriam Scarabò, La biblioteca e l’archivio della memoria
Emanuela Impiccini – Tiziana Morgese, L’indicizzazione semantica nella sezione locale tra Soggettario e Gris
Giuliana Zagra, Società e vita culturale del territorio attraverso le biblioteche d’autore
Antonio Dentoni Litta, Gli archivi nelle biblioteche: prime riflessioni per un progetto di lavoro
Claudio Leombroni, Biblioteche e comunità locali politiche in ambito culturale
Alberto Petrucciani, La biblioteca pubblica tra globale e locale
Sara Pollastri, L’archivio come garante della conservazione della memoria: esperienze fiorentine
Dario D’Alessandro, Il DNA delle biblioteche provinciali: i fondi locali. Esperienza italiana e di altri paesi europei e latinoamericani
Rino Pensato, Le risorse documentali locali in ambito digitale

Tavola rotonda
Archivi statali e biblioteche provinciali e consorziali: i documenti locali e la valorizzazione del territorio
Giovanni Battista Sguario, La sezione locale della Biblioteca consorziale di Viterbo e la valorizzazione del territorio

Tavola rotonda
La sezione locale delle biblioteche provinciali: l’humus della cultura del territorio
Vincenzo Lombardi, L’esperienza della Biblioteca provinciale “P. Albino” di Campobasso

Tavola rotonda
Le esperienze di digitalizzazione dei fondi locali nelle biblioteche e negli archivi
Alessandro Sardelli, L’esperienza della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Enrico Sorrentino, L’archivio, o della perfezione del male
Valeria Trevisan, La sezione locale e la memoria del territorio. Le esperienze di digitalizzazione dei fondi locali nelle biblioteche e negli archivi

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche provinciali e biblioteche pubbliche di capoluogo

Biblioteche provinciali e biblioteche pubbliche di capoluogo: servizio sul territorio, 5. Convegno nazionale, Pescara, 27-28 settembre 2001. A cura di Dario D’Alessandro. Roma: AIB, 2002. 135 p. ISBN 88- 7812-101-0

Additional DescriptionMore Details

La condivisione delle esperienze, lo scambio delle idee, il desiderio d incontrarsi in un appuntamento annuale, la reciproca confiance tra i partecipanti, sono certamente gli aspetti peculiari che caratterizzano gli incontri che le biblioteche provinciali e consorziali italiane tengono a fine settembre a Pescara dal 1997. Prendendo le mosse dall’individuazione dall’interno della propria identità, nelle precedenti quattro sessioni di lavoro le provinciali si sono interrogate sui temi della gestione, della formazione, della professione, dell’utenza e dei servizi. Quest’anno, affrontando le problematiche del rapporto tra biblioteca e territorio, il dibattito ha coinvolto anche le altre realtà bibliotecarie pubbliche presenti nei capoluoghi di provincia, e cioè le biblioteche comunali, sia nella forma della gestione diretta dell’ente locale sia nella forma dell’istituzione.

Dario D’Alessandro

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche provinciali e comunali: sezione ragazzi e promozione alla lettura

Biblioteche provinciali e comunali: sezione ragazzi e promozione alla lettura, 7. Convegno nazionale, Pescara, 25-26 settembre 2003. Atti a cura di Dario D’Alessandro. Roma: AIB, 2004. 143 p. ISBN 88-7812-184-3.

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

Uno tra i più significativi indicatori culturali di un paese è certamente quello relativo al livello di lettura dei suoi abitanti. È un indicatore che va oltre il dato sttistico sull’alfabetizzazione in quanto, oltre alla padronanza dei simboli grafici aggregati, comprende l’uso che il singolo fa di questa tecnica per aumentare il proprio bagaglio di conoscenze. (…)
Ma qual è l’offerta di servizi per ragazzi delle nostre biblioteche? Quale professionalitagrave; è prevista per i bibliotecari addetti alla sezione per ragazzi? Come s’inserisce nella biblioteca generale il settore per i giovani e che problemi deve affrontare una biblioteca interamente ad essi dedicata? E, soprattutto, che ruolo è affidato alla lettura in biblioteca? Su questi interrogativi ricorrenti il coordinamento delle biblioteche provinciali italiane – che annualmente si incontra a Pescara a fine settembre – ha sviluppato il VII incontro nazionale dedicato al tema della sezione per ragazzi e della promozione alla lettura: questi atti rappresentano dunque un contributo scientifico e di attualità alla letteratura professionale italiana di settore.

Dario D’Alessandro

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche pubbliche in Toscana

Biblioteche pubbliche in Toscana: indagine qualitativa sui servizi bibliotecari di base in Toscana. A cura di G. Asta, E. Boretti, C. Paravano. Firenze: AIB Sezione Toscana, 1997

Additional DescriptionMore Details

Si tratta della pubblicazione dei risultati dell’indagine alla quale è stato dedicato, il 18 aprile 1997, un convegno organizzato assieme alla Regione Toscana. Il libro e’ introdotto da una presentazione di Giovanni Solimine.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Biblioteche scatenate

Biblioteche scatenate: biblioteca, carcere e territorio: Atti del convegno nazionale, Sassari, Camera di commercio, 28-29 marzo 2003, a cura di Carla Contini; con la collaborazione di Daniela Diana. Cagliari: AIB, Sezione Sardegna, 2003. 150 p. ISBN 88-7812-136-3.


Dalla Premessa

Le due giornate che hanno dato conto delle esperienze e delle prospettive delle biblioteche carcerarie in Italia non sono state e non vogliono rimanere soltanto delle interessanti discussioni tra professionisti, ma nascono e si caratterizzano come progetto, anzi più propriamente come parte di un progetto, sua premessa e sua promessa.
Un progetto ambizioso portato avanti da persone consapevoli delle difficoltà in campo, ma determinate e appassionate. Persone che fanno parte di enti diversi, bibliotecati e funzionari regionali, direttori di istituti penitenziari ed educatori che credono nella sinergia di gruppo e che sono convinti che sia possibile lo sviluppo del servizio di biblioteca all’interno degli istituti penitenziari della Sardegnam che sia doveroso dare questo servizio e che sia indispensabile il costante collegamento alle biblioteche attive sul territorio.

Product not in stock

Price: € 10,00

Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione

Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Atti del 59. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 24-25 novembre 2016,  a cura di Maria A. Abenante e Pieraldo Lietti, presentazione di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN  978-88-7812-265-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122659 [ebook gratuito: formato pdf] [distribuito con licenza CC-BY-NC-SA]

Il volume raccoglie gli atti del 59° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, svoltosi il 24-25 novembre 2016, che si poneva l’obiettivo di approfondire il tema della sostenibilità in una duplice accezione: da una parte riflettendo su un’idea di biblioteca come protagonista di una politica sostenibile per la società, dall’altra individuando gli strumenti necessari per rendere la biblioteca stessa sostenibile. Il tema della sostenibilità è stato affrontato e discusso nelle tre sessioni in cui si articolato il programma dei lavori: Sostenibilità e creatività, Sostenibilità e innovazione e Sostenibilità e inclusione. Scrive Giovanni Solimine nella sua Presentazione: «Le biblioteche per essere sostenibili – e, cioè, per motivare le istituzioni pubbliche a istituirle e finanziarle in modo adeguato – debbono poter marcare una presenza incisiva all’interno delle dinamiche attuali di produzione e circolazione della conoscenza. Altrimenti sono destinate ad un ruolo marginale e a un inesorabile declino». La sfida dei bibliotecari del XXI secolo è quella di interpretare le spinte all’innovazione nel solco dell’evoluzione storica delle conoscenze.

__________________

Maria A. Abenante (1969). Bibliotecaria. Dal 1997 lavora a Bari presso la Teca del Mediterraneo, ove svolge attività di reference e catalogazione e ha la responsabilità scientifico-organizzativa dei Workshop annuali e di altri progetti culturali. È autrice di saggi pubblicati in monografie e riviste specializzate e co-curatrice, fra l’altro, dei volumi I workshop di Teca e Biblioteche che educano (Roma: AIB, 2010), Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale (Roma: AIB, 2015), L’Archivio storico dello spettacolo in Puglia. Un percorso nelle carte tra memoria e identità (Bari: Ed. Dal Sud, 2015), L’ambiente in biblioteca: le biblioteche per l’ambiente: reti e altre buone pratiche: atti (Roma: ISPRA, 2018). Membro del Comitato esecutivo AIB Puglia (2003-2011) e del Comitato esecutivo nazionale (2011-2017) (vicepresidente nazionale nel mandato 2014 al 2017). Attualmente è Presidente della Sezione AIB Puglia.

Pieraldo Lietti (1969) Bibliotecario. Responsabile dei servizi bibliotecari del Comune di Monza e Coordinatore di Brianzabiblioteche. Si occupa di organizzazione e di gestione dei servizi bibliotecari territoriali con un’attenzione specifica rivolta all’analisi e alla valutazione dei loro risultati. Docente in corsi di aggiornamento professionale e autore di diversi articoli su riviste specializzate. Nel mandato 2005-2008 è stato membro della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche, occupandosi, in particolare, di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche in ambito bibliotecario e, più indirettamente, in quello culturale e sociale. Nel triennio successivo, 2008-2011, membro della Commissione sulla valutazione della cooperazione nelle reti bibliotecarie territoriali, interessandosi degli strumenti di analisi del costo dei servizi delle performance delle biblioteche e dei livelli di integrazione delle reti territoriali. Membro del Comitato esecutivo nazionale AIB nel triennio 2014-2017.

__________________

Il volume è presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini, da dove è liberamente scaricabile:

__________________

Product in stock

Price: € 0,00

Loading Updating cart…

Biblioteche: valore e valori

Biblioteche: valore e valori. Atti della giornata di studi, Roma, 21 maggio 2012. A cura di Lucia Antonelli. Roma: AIB, 2013. 124 p. (Collana Sezioni regionali AIB. Lazio, 1). ISBN 978-88-7812-219-2

Additional DescriptionMore Details

Come valutare l’influenza positiva della biblioteca in una trama socio-economica caratterizzata da incertezza, scarsità di risorse e mutamenti sociali oltre che demografici? Quali risorse funzionali possiede la biblioteca per proporre modelli e soluzioni efficaci nell’erogazione di servizi pubblici in un contesto che non può non tener conto della attuale rivoluzione digitale? Biblioteche: valore e valori propone possibili risposte a queste domane, tanto attuali quanto complesse.Il volume raccoglie gli interventi presentati nel corso del seminario dal titolo Biblioteche: valore e valori, svoltosi a Roma il 21 maggio 2012 e organizzato dalla Sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche. Gli interventi del seminario qui proposti rappresentano tanto un’occasione di riflessione sul valore e sui benefici delle biblioteche rispetto agli individui e alla società, quanto una pratica bussola per i bibliotecari interessati all’adozione di metodologie utili per l’individuazione e per la valutazione dell’impatto delle biblioteche sul territorio.

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Biblioteche. Ieri, oggi e domani

Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, Biblioteche. Ieri oggi e domani: XX workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Bari: Consiglio Regionale della Puglia, 2020. ISBN 978-88-7812-311-3. [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND].

 

Teca del Mediterraneo ha dedicato il 20° workshop al tema “Biblioteche. Ieri, oggi e domani”, con lo scopo di analizzare il percorso effettuato dalle biblioteche nel corso degli anni, approfondendo la loro funzione culturale e sociale con uno sguardo rivolto ai futuri possibili scenari. Ci si è soffermati sul rapporto tra biblioteche e il loro pubblico, verificando come gli utenti immaginano la biblioteca e come la utilizzano nella realtà, e sui diversi modelli di biblioteche e dei relativi servizi. Uno spazio importante è stato inoltre riservato alla ricca storia e alle buone prassi bibliotecarie diffuse sul territorio pugliese.

_____________________

Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. Dal 2017 è vice Presidente AIB, nonché coordinatore dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è docente a contratto di Storia dell’editoria alla Sapienza Università di Roma. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni editore, 2018) e, con Alberto Petrucciani, di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2015), oltre ad aver curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 a oggi.

___________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF (gratuito).

Questo libro è disponibile anche in formato EPUB (gratuito).

___________________

Estratto con indice e saluti istituzionali.

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Biblioteche. Ieri, oggi e domani (ebook: epub)

Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, Biblioteche. Ieri oggi e domani: XX workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Bari: Consiglio Regionale della Puglia, 2020. ISBN  978-88-7812-312-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123120 [ebook: formato ePub] [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND].

Teca del Mediterraneo ha dedicato il 20° workshop al tema “Biblioteche. Ieri, oggi e domani”, con lo scopo di analizzare il percorso effettuato dalle biblioteche nel corso degli anni, approfondendo la loro funzione culturale e sociale con uno sguardo rivolto ai futuri possibili scenari. Ci si è soffermati sul rapporto tra biblioteche e il loro pubblico, verificando come gli utenti immaginano la biblioteca e come la utilizzano nella realtà, e sui diversi modelli di biblioteche e dei relativi servizi. Uno spazio importante è stato inoltre riservato alla ricca storia e alle buone prassi bibliotecarie diffuse sul territorio pugliese.

_____________________

Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. Dal 2017 è vice Presidente AIB, nonché coordinatore dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è docente a contratto di Storia dell’editoria alla Sapienza Università di Roma. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni editore, 2018) e, con Alberto Petrucciani, di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2015), oltre ad aver curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 a oggi.

___________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Questo libro è disponibile anche in formato PDF (gratuito).

___________________

Estratto con indice e saluti istituzionali.

Product in stock

Price: € 0,00

Loading Updating cart…

Biblioteche. Ieri, oggi e domani (ebook: pdf)

Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, Biblioteche. Ieri oggi e domani: XX workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Bari: Consiglio Regionale della Puglia, 2020. ISBN  978-88-7812-314-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123144 [ebook: formato PDF] [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND]

Teca del Mediterraneo ha dedicato il 20° workshop al tema “Biblioteche. Ieri, oggi e domani”, con lo scopo di analizzare il percorso effettuato dalle biblioteche nel corso degli anni, approfondendo la loro funzione culturale e sociale con uno sguardo rivolto ai futuri possibili scenari. Ci si è soffermati sul rapporto tra biblioteche e il loro pubblico, verificando come gli utenti immaginano la biblioteca e come la utilizzano nella realtà, e sui diversi modelli di biblioteche e dei relativi servizi. Uno spazio importante è stato inoltre riservato alla ricca storia e alle buone prassi bibliotecarie diffuse sul territorio pugliese.

_____________________

Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. Dal 2017 è vice Presidente AIB, nonché coordinatore dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è docente a contratto di Storia dell’editoria alla Sapienza Università di Roma. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni editore, 2018) e, con Alberto Petrucciani, di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2015), oltre ad aver curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 a oggi.

___________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Questo libro è disponibile anche in formato EPUB (gratuito).
___________________

Estratto con indice e saluti istituzionali.

___________________

Il volume è presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini, da dove è liberamente scaricabile:

Product in stock

Price: € 0,00

Loading Updating cart…

Biblioteconomia

Mauro Guerrini, Biblioteconomia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET. Enciclopedia Tascabile, 51). ISBN 978-88-7812-369-4.

La biblioteconomia è la disciplina che riflette sulla costruzione, l’organizzazione, la gestione e l’uso, nonché sui linguaggi e sui servizi al pubblico della biblioteca, in quanto spazio fisico e virtuale e in quanto sistema che seleziona, conserva, tutela, descrive e trasmette, tramite bibliotecari professionali, quella porzione di universo bibliografico che possiede e a cui dà accesso per la lettura, la ricerca e lo svago: manoscritti, libri e periodici a stampa e digitali, carte geografiche, musica, fotografie, film e altre risorse.

______

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dal 2001; ha insegnato come professore associato alle Università di Udine e Roma La Sapienza. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 22 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 12,60

Loading Updating cart…

Biblioteconomia (ebook)

Mauro Guerrini, Biblioteconomia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET. Enciclopedia Tascabile, 51). ISBN 978-88-7812-372-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123724 [ebook: formato PDF].

La biblioteconomia è la disciplina che riflette sulla costruzione, l’organizzazione, la gestione e l’uso, nonché sui linguaggi e sui servizi al pubblico della biblioteca, in quanto spazio fisico e virtuale e in quanto sistema che seleziona, conserva, tutela, descrive e trasmette, tramite bibliotecari professionali, quella porzione di universo bibliografico che possiede e a cui dà accesso per la lettura, la ricerca e lo svago: manoscritti, libri e periodici a stampa e digitali, carte geografiche, musica, fotografie, film e altre risorse.

______

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dal 2001; ha insegnato come professore associato alle Università di Udine e Roma La Sapienza. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione.

______

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 22 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Bollettino d’informazioni: indice venticinquennale (1955-1981)

“Bollettino d’informazioni”: indice venticinquennale (1955-1981). A cura di Giorgio De Gregori e Paola M. Panca. Roma: AIB, 1982.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 4,90

Borsa di tela AIB

E’ possibile scegliere tra due diverse versioni della borsa in tela
Ecco le specifiche:

Borsina in cotone beige con la stampa su un lato del logo AIB e di una frase tratta dal Codice deontologico dei bibliotecari.
Il tessuto utilizzato è cotone 135gr di dimensioni 30×40 cm e soffietto di 10 cm per una migliore capienza.

Borsina in cotone rosso con la stampa su un lato del logo AIB e di una frase tratta dal Codice deontologico dei bibliotecari.
Il tessuto utilizzato è cotone 135gr di dimensioni 38×42 cm.

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,00

Loading Updating cart…

Borsa di tela Mamma lingua

E’ possibile scegliere tra tre diversi colori della borsa in tela con le specifiche

dimensioni: 38 x 42 cm
materiale: 100% cotone
grammatura: 140 g/m2
manici lunghi

I colori disponibili sono beige, rosso e nero

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,00

Loading Updating cart…

Busta di carta

Busta di carta a sacchetto piatta con il logo del progetto, dimensioni 22,7×33, peso gr. 15

Product Options
Product in stock

Price: da € 0,25

Loading Updating cart…

Cari genitori, benvenuti in biblioteca

Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2020. (Collana Conoscere la biblioteca, 27). ISBN 978-88-9357-150-0

Volume pubblicato dall’Editrice Bibliografica con il contributo dell’AIB.

Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Che rilevanza ha la biblioteca nel fornire suggerimenti sui libri più adatti alla lettura in famiglia? Il libro fornisce spunti e preziosi consigli per iniziare e continuare nel tempo un percorso di lettura fin dalla più tenera età. Il testo si rivolge a tutti gli interessati a queste tematiche e al programma Nati per Leggere (bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari), soffermandosi sul contributo specifico che la biblioteca può dare alla promozione della lettura tra le mura domestiche e illustrandone le risorse, i benefici messi a fuoco dalle evidenze scientifiche nell’ambito del programma Nati per Leggere e il ruolo decisivo che l’ascolto condiviso assume nella creazione del lettore.

__________

Giovanna Malgaroli, bibliotecaria, ha lavorato presso alcune biblioteche comunali in provincia di Monza e Brianza. Dal 2009 collabora con il Centro per la salute del bambino per la Segreteria del programma Nati per Leggere. Dal 2014 rappresenta Nati per Leggere nel Comitato direttivo di IBBY Italia.

Fabio Bazzoli, bibliotecario, dal 1998 è responsabile dell’Area cultura e biblioteche del Comune di Chiari (BS) e coordina il Sistema Sud Ovest Bresciano. Dal 2001 è membro del Coordinamento nazionale del Programma Nati per Leggere.

_______

Dicono del libro:

Silvia Boffelli, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Quaderni ACP. Bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della Associazione Culturale Pediatri», 28 (2021), 1, p. 42-43 <https://acp.it/assets/media/Quaderni_acp_2020_281.pdf>.

Come funziona il cervello del lettore? perché leggere fa bene? E Le biblioteche…?, intervento di Giovanna Malgaroli e Fabio Bazzoli , «L’Occhio e l’indice», Radio Itineraria,  17 febbraio 2021, <https://www.spreaker.com/episode/43754400>

Come i bambini diventano lettori: l’esperienza di Nati per Leggere. Presentazione del libro “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”, con Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Federica Zanetto, stand virtuale di Editrice Bibliografica a Bookpride, 23 ottobre 2020, <https://online.bookpride.net/programma/come-i-bambini-diventano-lettori-lesperienza-di-nati-per-leggere>, <https://www.youtube.com/watch?v=2cjzWJp6IXs>.

Sara De Giorgi, Consigli per avvicinare i bambini alle biblioteche e ai libri, «Nostro Figlio», 14 ottobre 2020, <https://www.nostrofiglio.it/bambino/tempo-libero/bambini-biblioteche-libri>.

Federica Gisonna, Leggere? Prima si inizia… meglio è!, «Prima Brescia», 28 novembre 2020, <https://primabrescia.it/cronaca/leggere-prima-si-inizia-meglio-e/>

FahreScuola: quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Lo chiediamo a Fabio Bazzoli, autore con Giovanna Malgaroli di “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”, «Fahrenheit. I libri, le idee», Rai Radio 3, 12 novembre 2020, <https://www.raiplayradio.it/audio/2020/11/FAHRENHEIT-100-anni-dal-Trattato-di-Rapallo-557ae54b-f19f-4ab3-9a71-5abe7e1be100.html>.

Federica Gisonna, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, «Prima Brescia», 28 novembre 2020, <https://primabrescia.it/cronaca/leggere-prima-si-inizia-meglio-e/>.

Beatrice Pallotta Fornaroli, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca«IBBY Italia», 22 febbraio 2021, <https://www.ibbyitalia.it/cari-genitori-benvenuti-in-biblioteca/?fbclid=IwAR3Kq_s_-QAYAA6tjnN-Vh__Ps-giu9MHAxyKKYHvn0YIwgGIBzxEf8KpOo>.

Costantino Panza, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Quaderni ACP. Bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della Associazione Culturale Pediatri», 28 (2021), 1, p. 43 <https://acp.it/assets/media/Quaderni_acp_2020_281.pdf>.

Viviana Vitari, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Pagine Giovani. Rivista del Gruppo di servizio per la letteratura giovanile», 2 febbraio 2021, <http://www.pagine-giovani.it/2021/02/02/malgaroli-giovanna-bazzoli-fabio-cari-genitori-benvenuti-in-biblioteca/>.

Product Options
Product in stock

Price: da € 8,40

Loading Updating cart…

Carta dei servizi, 2008-2011

Carta dei servizi, 2008-2011. A cura del Comitato Esecutivo Regionale AIB Sezione Campania. Angri : Editrice Gaia, 2008. 20 p. ISBN 978-88-8982-180-0

La pubblicazione può essere richiesta alla Sezione Campania e viene distribuita gratuitamente previo pagamento delle spese di spedizione.


Dalla Presentazione

L’esigenza di creare una Carta dei servizi della Sezione Campania è nata dal nostro desiderio di coinvolgere un più largo numero di Associati, sia quelli che hanno familiarità con il mondo delle biblioteche sia quelli che vivono realtà molto marginali nella nostra regione e sia quelli che vogliono indirizzarsi alla professione di bibliotecario. Vogliamo che ognuno di loro si senta partecipe di un processo diretto e dinamico, indirizzato ad un potenziamento qualitativo e quantitativo delle attività proposte, in linea con le profonde modificazioni che investono le strutture tradizionali della biblioteca e di conseguenza dell’Associazione.
Nell’elaborazione e formulazione del documento si è tenuto conto delle caratteristiche socio-culturali delle biblioteche, di qualsiasi estrazione e tipologia, al fine di offrire servizi nei quali tutti gli iscritti possano identificare in qualche modo i loro bisogni, sentendosi invogliati a partecipare ed a condividere.
(…) La lettura della Carta fornirà ampi chiarimenti su quanto il CER intende proporre, certamente non in via definitiva, in quanto sarà sottoposta ad una continua revisione stimolata dagli interventi di tutti gli Associati per eventuali modifiche o ampliamenti. La metodologia di lavoro si presenta integrata nel coinvolgimento di più istituzioni ed addetti attivi nel dar vita ad azioni coordinate e partecipate a favore dell’Associazione, articolata nell’individuazione di obiettivi diversificati e nella cura di più aspetti, qualificata nella valorizzazione della professionalità, dell’esperienza e della formazione continua di chi opera nel settore.
(..)
Qual è la nostra scommessa? Puntare sul radicamento dell’Associazione rispetto ai contenuti proposti ed affrontati in materia di politica bibliotecaria, in un costante dialogo con il territorio e con il variegato mondo delle biblioteche, augurandoci di accrescerne l’autorevolezza, raggiungendo il più alto consenso degli addetti ai lavori.

Vittoria Bonani

Product not in stock

Price: € 10,00

Catalogazione

Mauro Guerrini. Catalogazione. Roma: AIB, 1999. 69 p. ISBN 88-7812-059-6

Additional DescriptionMore Details

Il libro, la biblioteca e il lettore

«Per comprendere la natura e la funzione del catalogo di biblioteca è necessario richiamare la natura e la funzione del libro e della biblioteca, e la posizione del lettore.

Il libro, come ogni altro documento (disco sonoro, carta geografica, manifesto, fotografia, pellicola cinematorgrafica, videocassetta, cartolina,…), può essere considerato sotto il duplice aspetto oggettuale (il supporto) e concettuale (l’opera).

La biblioteca è la struttura che conserva e rende disponibili i documenti per la lettura e la ricerca, e può definirsi come un sottoinsieme dell’insieme costituito dalla cultura espressa sotto forma di documento e come un sistema di trasmissione della memoria registrata. Essa ha una connotazione statica (la conservazione dei documenti) e una connotazione dinamica (l’organizzazione delle informazioni relative ai documenti). La biblioteca è, in sintesi, una raccolta di documenti ordinata per il loro reperimento.

Il lettore è la parte sociale per cui il documento è confezionato e le biblioteche sono organizzate.

Il catalogo è il medium che consente ai due universi della biblioteca e del lettore di incontrarsi, è lo strumento privilegiato di comunicazione fra la collezione e la necessità di chi la utilizza.»

 

Sommario: Il libro, la biblioteca e il lettore, 5. Il catalogo come linguaggio, 6. Gli scopi del catalogo, 8. Il processo catalografico, 14. Il catalogo e i cataloghi, 17. La descrizione, 20. L’analisi bibliografica, 22. Il formato ISBD: origine, 25. Il formato ISBD: scopi, 27. L’intestazione, 52. Authority control e struttura sindetica, 65. Gare, 70. Descricione e intestazione: autonomia e interdipendenza, 80. L’intestazione per soggetto secondo il Soggettario, 83. L’intestazione per classe, 97. La Classificazione decimale Dewey, 99. Catalogo per autore, per soggetto, per classe: analogie e diversità, 116. MARC, 124. OPAC, 125. Il risultato della catalogazione, 127. Il catalogo fra inventario e bibliografia, 128. Bibliografia, 133.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 10,00

Catalogazione retrospettiva

Catalogazione retrospettiva: esperienze nelle biblioteche del Lazio: atti della giornata di studio, Roma, 5 dicembre 1995. A cura di Gabriele Mazzitelli e Paul G. Weston. Roma: AIB, Sezione Lazio, 1996. 118 p. ISBN 88-7812-034-0

Additional DescriptionMore Details

Presentazione del volume

Il libro, introdotto da una riflessione generale di Paul G. Weston e da una metodologica di Caterina Fasella, raccoglie l’esperienza di alcune realtà bibliotecarie operanti nel Lazio che in questi ultimi anni hanno affrontato il problema di come convertire in formato elettronico il catalogo cartaceo. A queste esperienze si affiancano altre relazioni che servono a dare un quadro di riferimento più ampio dell’intera problematica: non manca, pertanto, un contributo su quanto possa essere utile l’Indice SBN per la catalogazione retrospettiva, si offre una panoramica sui progetti europei del settore, si presenta una dettagliata disamina dell’impegno della Regione Lazio e un intervento di Carla Basili sulla possibilità di servirsi di Internet. Come ricorda Gabriele Mazzitelli nella premessa, si è voluta dare all’attività di recupero catalografico «il significato più estensivo possibile, cercando di testimoniare le varie strade intraprese da biblioteche di diversa natura e tipologia. Proprio l’aver puntato su questa varietà di esperienze mi sembra essere uno dei dati salienti che ha contribuito al buon successo dell’iniziativa», che in effetti ha riscosso un largo consenso di pubblico. L’obbiettivo della giornata era proprio quello di mettere a confronto diverse metodologie gestionali di conversione retrospettiva: sia che si trattasse di catalogazione derivata in senso stretto, sia che fosse il risultato di un’attività di catalogazione interna o affidata all’esterno (tramite, ad esempio, l’ausilio di cooperative). Il volume, che per quanto riguarda la preparazione per la stampa si è avvalso della valida collaborazione di Maria Teresa Natale, è dedicato alla memoria di Pino Ammendola e Sandro Biancani.  

Indice

 
  • Gabriele Mazzitelli, Premessa p. 7
  • Paul G. Weston, Introduzione p. 9
  • Caterina Fasella, Il recupero del pregresso: metodi e strategie p. 15
  • Andreina Rita, L’esperienza di URBS p. 27
  • Giuseppe Tabarelli, L’esperienza di URBE p. 43
  • Marisa Santarsiero, Le esperienze di progetti per la catalogazione retrospettiva in ambito europeo p. 51
  • Isa De Pinedo – Cristina Magliano, L’Indice SBN come strumento per la catalogazione retrospettiva p. 58
  • Ester Dominici, L’esperienza del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani p. 67
  • Vincenzo Frustaci, L’esperienza della Biblioteca Romana p. 74
  • Nicoletta Campus Longo, L’attività della Regione Lazio nell’ambito del recupero catalografico p. 81
  • Marco Di Cicco, L’esperienza di “Tor Vergata” p. 91
  • Marisa Di Bisceglie, L’esperienza della Biblioteca interdipartimentale “Giordano Giacomello” di Scienze chimico-farmaceutiche (“La Sapienza”) p. 95
  • Adelaide Piccolomo – Angelo Bardelloni, L’esperienza della Biblioteca di Matematica (“La Sapienza”) p. 100
  • Gianfranco Crupi, L’esperienza della Biblioteca di Studi romanzi e italianistica (“La Sapienza”) p. 108
  • Carla Basili, Internet come strumento per la catalogazione retrospettiva? p. 113

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Cataloghi di biblioteche e cataloghi collettivi italiani in Internet

Donatella Gentili. Cataloghi di biblioteche e cataloghi collettivi italiani in Internet. Roma: AIB, 1996. 15 p.

Additional DescriptionMore Details

Dall’Introduzione

  «Il notevole incremento dell’informazione disponibile attraverso Internet ha fatto della “rete delle reti” una fonte informativa alla quale sempre più spesso si deve ricorrere, ma che manca di strumenti che permettano di effettuare una ricerca per soggetto esaustiva. Infatti, lo stesso tipo di “query” porta a risultati differenti, qualitativamente e quantitativamente, se eseguita tramite motori di ricerca diversi. Si avveret quindi, l’esigenza, lavorando in uno specifico ambito disciplinare, di disporre di un elenco di indirizzi utili, il più possibile aggiornato e affidabile. Sulla base della suddetta esigenza è nata questa nota informativa che delinea il panorama attuale delle risorse catalografiche e bibliografiche italiane in rete. Essa non vuole né può essere esaustiva considerato il costante aggiornamento cui le suddette risorse sono soggette. Per questo motivo la presente nota sarà aggiornata di frequente. Molte biblioteche presentano pagine web che contengono solo informazioni di carattere generale e non consentono la consultazione del catalogo per la quale è necessario, invece, utilizzare l’accesso telnet, il protocollo di comunicazione per il servizio di comunicazione con terminali remoti. Esso è pertanto lo strumento attraverso il quale si consltano prevalentemente i cataloghi di biblioteche. Il suo utilizzo, pur essendo meno agevole e piuttosto lento rispetto al www, consente la consultazione per autore, titolo, soggetto e talvolta per classe, venendo meno alla carenza dell’indice SBN che viceversa per ora non ` interrogabile per soggetto».

Product in stock

Price: € 2,07

Loading Updating cart…

Catalogo collettivo dei periodici di biblioteconomia e documentazione posseduti dalle principali biblioteche italiane

Catalogo collettivo dei periodici di biblioteconomia e documentazione posseduti dalle principali biblioteche italiane. Roma: AIB, 1978

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,78

Loading Updating cart…

Catalogo collettivo di periodici di biblioteconomia e documentazione

AIB. Gruppo di lavoro Biblioteche specializzate. Catalogo collettivo di periodici di biblioteconomia e documentazione. A cura di Vilma Alberani, Graziella Borgia e Luciano Russi. Roma: AIB, 1974

Product in stock

Price: € 5,16

Loading Updating cart…

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca universitaria di Sassari

Antonella Panzino, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca universitaria di Sassari. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. (Collana Sezioni regionali AIB. Sardegna, 1). ISBN 978-88-7812-272-7

 

Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca universitaria di Sassari nasce dall’esigenza di un aggiornamento del catalogo curato e pubblicato nel 1923 dall’allora direttore Federico Ageno, in quanto sono state in seguito ritrovate altre 12 edizioni del Quattrocento. L’attuale catalogo comprende 71 edizioni per un totale di 73 esemplari. È introdotto da una breve storia della biblioteca legata alla storia dell’Università di Sassari. Seguono le informazioni sulla provenienza degli incunaboli, documentata dai registri di consegna delle biblioteche dei conventi soppressi e dai segni di possesso presenti sui volumi. Vi sono alcune considerazioni sulle note manoscritte, i possessori e le testimonanze d’uso dei libri. Sono in breve riferite le circostanze dei ritrovamenti dei 12 incunaboli che non figuravano nei registri e nei cataloghi della biblioteca. La descrizione dell’edizione si basa sullo standard ISBD e sulla Guida SBN, con il riferimento ai repertori bibliografici, ed è completata dalle notizie sulle caratteristiche dell’esemplare: l’indicazione di eventuali lacune e inserzioni, la descrizione della legatura, l’indicazione di eventuali note di possesso, note d’uso e di lettura, note di censura. Sono infine riportate le precedenti collocazioni.

 

Antonella Panzino ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università di Sassari. In seguito ha ottenuto il diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di stato di Cagliari. Bibliotecaria presso la Biblioteca universitaria di Sassari dal 1979 al 2017, è stata responsabile del settore manoscritti e rari in cui ha curato la catalogazione dei manoscritti e dei libri antichi in SBN. È stata inoltre responsabile della tutela e del restauro del materiale librario. È stata docente in materia di tutela e restauro e di catalogazione del libro antico. Ha compiuto alcune missioni di studio presso biblioteche estere.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

CDD. 004-006

CDD. 004-006. Elaborazione dei dati, scienza degli elaboratori, informatica e cambiamenti in discipline affini. Revisione dell’edizione 19 con nuovi numeri dell’edizione 20. Edizione italiana. Roma: AIB, 1988.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Centralità del servizio

Centralità del servizio: la customer satisfaction nelle biblioteche : atti del Convegno, 9 maggio 2006.A cura di Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace. Roma: AIB Sezione Marche, 2007. 118 p. ISBN 978-88-7812-167-6

Additional DescriptionMore Details

Indice

Presentazione (Anna Maria Della Fornace)

PRIMA PARTE
La customer satisfaction: dal progetto all’esperienza

La customer satisfaction in biblioteca: il corso-progetto
Sandro Apis, Dalla buona volontà al metodo: storia di un’esperienza ricca di futuro
Daniela Montali
Giancarlo Carbini

Appendici
A – Questionario tipo
B – Guida alla elaborazione dei dati

SECONDA PARTE
La customer satisfaction: indagini e riflessioni

Annalisa Gramigna, Le amministrazioni pubbliche indagano la soddisfazione dei cittadini
Margarita Pérez Pulido, La soddisfazione dell’utente nelle biblioteche spagnole
Giovanni Di Domenico, La customer satisfaction nelle biblioteche italiane

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Cinquecentina

Lorenzo Baldacchini. Cinquecentina. Roma: AIB, 2003. 79 p. ISBN 88-7812-114-2

Additional DescriptionMore Details

Sommario: «Incunabolo o cinquecentina?» La possibile storia di una parola, 5. Caratteristiche del libro del Cinquecento, 19. Produzione (con particolare riguardo all’Italia), 42. Problemi di catalogazione, 45. Gli strumenti, 53. Fonti cartacee, 59. Fonti in rete, 76.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 5,60

Citazione bibliografica

Carlo Revelli. Citazione bibliografica. Edizione aggiornata. Roma: AIB, 2010. 114 p. ISBN 978-88-7812-208-6.

Additional DescriptionMore Details

Sommario

Introduzione
La nota a piè di pagina
La descrizione del documento
Gli elementi della citazione bibliografica
La successione degli elementi nella citazione bibliografica
Gli spogli
La grafia
L’intestazione della citazione
Come si presentano le citazioni bibliografiche
L’ordinamento delle citazioni bibliografiche
Le citazioni autore-data
I documenti digitali
Noterelle sulle citazioni nel presente documento
Conclusione
Documenti normativi
Riferimenti bibliografici
Esempi

Product Options
Product in stock

Price: da € 7,00

Loading Updating cart…

Classificazione a faccette

Claudio Gnoli. Classificazione a faccette. Roma: AIB, 2004. 44 p. ISBN 88-7812-080-4

Additional DescriptionMore Details

Sommario: INTRODUZIONE: Premesse storiche, 5. Origini, 6. Sviluppi, 7. Diffusione, 8. Terminologia, 9. TEORIA: Metodo, 10. Categorie fondamentali, 12. Ordine di citazione, 14. Classi principali, 16. Notazione, 18. SISTEMI: Classificazione Colon (CC), 22. Classificazione bibliografica di Bliss 2a edizione (BC2), 24. Broad system of ordering (BSO), 26. International coding classification (ICC), 28. Classificazione decimale Dewey (DDC), 30. Classificazioni speciali, 32. Tesauri e soggettari, 33. APPLICAZIONI: Collocazione dei documenti, 35. Cataloghi automatizzati, 36. Indici di documenti digitali, 38 Bibliografia, 41.

Product Options
Product in stock

Price: da € 5,60

Loading Updating cart…

Classificazione Decimale Dewey e WebDewey

Piero Cavaleri, Classificazione Decimale Dewey e WebDewey. Con istruzioni per l’utilizzo del costruttore dei numeri della WebDewey; contributi di Valeria De Francesca, Maura Quaquarelli, Sara Vago, Chiara Pinciroli. Milano: Editrice Bibliografica; Roma: AIB, 2016. (Professione bibliotecario, 1). ISBN 978-88-7075-907-5

La Classificazione Decimale Dewey è sicuramente il sistema di organizza­zione bibliografico più diffuso nelle biblioteche italiane. Nel 2014, l’Asso­ciazione Italiana Biblioteche ha pubblicato la versione in rete dell’edizione integrale della CDD, denominata WebDewey Italiana. Questo volume, a cui hanno contribuito oltre l’autore anche alcune delle collaboratrici della Re­dazione della WebDewey Italiana, descrive le caratteristiche fondamentali della CDD e riprende i problemi più comuni per il suo impiego nell’indicizzazione, ma soprattutto introduce in modo esaustivo all’uso del nuovo strumento.
La WebDewey presenta caratteristiche innovative, sia per la quantità di nu­meri e di voci dell’indice, sia per come sono presentati i dati e per le modalità di ricerca e di esplorazione di tavole, tavole ausiliarie, indice e manuale, tali da richiedere una presentazione sistematica. In particolare, un’importante novità della WebDewey è rappresentata dal sistema per la costruzione gui­data dei numeri: questo strumento consente di creare nuovi numeri usu­fruendo di un costante controllo sulla correttezza sintattica. Il volume dedica largo spazio alla presentazione di questo strumento e ad esempi relativi a casi particolarmente significativi e complessi.

Piero Cavaleri, direttore della Biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, dal 2013 coordina la redazione della WebDewey Italiana. Nella sua attività professionale ha dedicato particolare attenzione all’informatica nelle biblioteche, all’indicizzazione semantica e alla educazione degli utenti all’utilizzo delle informazioni. È curatore e coautore del volume Documentazione di fonte pubblica, curatore della traduzione di Costruire thesauri di Vanda Broughton, autore di La biblioteca crea significato e del Manuale per la didattica della ricerca documentale, nonché di numerosi articoli. Incaricato di corsi di information literacy nella propria Università, svolge attività di docenza in corsi professionali e attività di consulenza.

Product Options
Product in stock

Price: da € 24,50

Loading Updating cart…

Classificazione Decimale Dewey edizione 22

Classificazione Decimale Dewey edizione 22. Edizione italiana a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Roma: AIB, 2009. 4 volumi. ISBN 978-88-7812-175-1

Additional DescriptionMore Details

Esce l’Edizione italiana della 22a edizione della Classificazione Decimale Dewey, curata dal Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Rispetto alla precedente Edizione 21, pubblicata nel 2000, questa edizione presenta significative novità.

Proseguendo la politica di aggiornamento continuo, voluta dai curatori americani, l’Edizione 22 contiene numerosissime nuove notazioni e soggetti: sono state fortemente aggiornate le classi 004-006 dell’Informatica, la 200 Religione, la Sociologia relativamente alle Istituzioni sociali (305-306); in 340 Diritto sono state introdotte dislocazioni relative ad argomenti del diritto internazionale. Alcuni soggetti di 510 Matematica trovano ora posto nella nuova notazione 518 Analisi numerica; la classe 610 Medicina è stata espansa e molti nuovi termini medici sono presenti nell’indice. In 930-990, sono state aggiornate le notazioni per i periodi storici; espansa la Tavola 2; le Tavole 5 e 6, notevolmente ampliate, possono ora soddisfare anche le esigenze di biblioteche specialistiche. E’ stata abolita la Tavola 7, sostituita dall’uso diretto di notazioni presenti nell’intero schema.

Nel testo italiano è inoltre garantito sia il rispetto dell’uniformità del linguaggio, sempre più importante per assicurare l’interoperabilità tra le edizioni nelle diverse lingue, sia il rispetto delle particolari esigenze degli utenti italiani, grazie alle espansioni e agli adattamenti già adottati nelle precedenti edizioni, e all’arricchimento degli esempi sulla base della garanzia bibliografica italiana. Nel corso del lavoro, inoltre, il continuo confronto con il comitato editoriale americano ha fatto sì che molte di quelle espansioni e adattamenti fossero accolti anche nell’edizione originale.

Ne risulta un testo italiano molto più conforme al testo standard e alle altre traduzioni nella direzione della condivisione universale di dati bibliografici, dell’universalità e specificità locale della DDC in quanto linguaggio di comunicazione tra contesti documentari differenti.

Product Options
Product in stock

Price: da € 450,00

Loading Updating cart…

Classificazione Decimale Dewey Ridotta e Indice relativo. Edizione 14

Classificazione Decimale Dewey Ridotta e Indice relativo. Edizione 14. Edizione italiana a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Curatori: Silvia Alessandri e Albarosa Fagiolini con la consulenza di Luigi Crocetti. Roma: AIB, 2006. LXIII-1086 p. ISBN 88-7812-174-6

Additional DescriptionMore Details

La 14. edizione ridotta della Classificazione Decimale Dewey, basata sulla 22. integrale, presenta significative novità.
Come per CDD22, il Manuale è stato completamente rivisto e snellito, in modo da risultare più facilmente leggibile e parte delle istruzioni precedentemente contenute sono confluite nelle Tavole.
Sono state riviste le classi 004-006 Informatica, 200 Religione, sono stati aggiornati gli sviluppi e la terminologia per i gruppi sociali e le istituzioni in 305-306. In 340 sono stati introdotte dislocazioni relative ad argomenti del Diritto internazionale. Alcuni soggetti di 510 trovano ora posto nella nuova notazione 518, la classe 610 Medicina è stata espansa e molti nuovi termini medici sono presenti nell’indice. In 930-990, infine, sono state aggiornate le notazioni per i periodi storici.
Nell’insieme delle tavole, alcuni esempi sono stati sostituiti con altri più familiari al classificatore italiano, sulla base della garanzia bibliografica.

Product Options
Product in stock

Price: da € 108,75

Loading Updating cart…

Classificazione decimale Dewey: Guida pratica

Lois Mai Chan – John P. Comaromi – Joan S. Mitchell – Mohinder P. Satija. Classificazione decimale Dewey: Guida pratica. Seconda edizione, aggiornata a DDC 21. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la consulenza di Luigi Crocetti. Roma: AIB, 2001. xviii, 251 p.


La lettura di queste pagine offrirà non poche occasioni di riflessione e di studio sulla portata e il senso della Classificazione Dewey e non soltanto per chi vi cerchi una guida per la sua applicazione. Questa Guida non è solo un manuale pratico per la Classificazione Dewey, come recita il sottotitolo, non chiarisce questioni classificatorie controverse, né percorre la Classificazione classe per classe. Illustra l’impianto e la struttura fondamentale della DDC, i principi che ne stanno al fondamento, il concetto di classificazione pratica, i metodi di analisi per soggetto dei documenti per la scelta della disciplina e tutte quelle nozioni essenziali per la sua corretta applicazione, così spesso ignorate o trascurate: il valore e significato delle note, l’applicabilità delle suddivisioni standard e l’uso delle notazioni delle tavole ausiliarie, la costruzione del numero per i soggetti complessi, l’ordine di citazione e di preferenza.
Product Options
Product not in stock

Price: € 18,00

Classificazione decimale Dewey: teoria e pratica

Lois Mai Chan, Joan S. Mitchell. Classificazione decimale Dewey: teoria e pratica. Terza edizione. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi. Roma: AIB, 2009. 291 p.
ISBN 978-88-7812-195-9.

Additional DescriptionMore Details

Questa guida intende avviare il lettore ai metodi di classificazione e di ordinamento delle raccolte bibliotecarie secondo la Classificazione Decimale Dewey (CDD). La versione italiana segue di pochi mesi la pubblicazione dell’edizione italiana della 22. edizione della CDD, della quale intende essere strumento introduttivo e utile complemento. Si rivolge sia ai classificatori principianti sia agli esperti. Parte del materiale pubblicato nel Manuale delle precedenti edizioni della CDD è passato in quest’opera.

Guida ufficiale alla CDD Edizione 22, non è solo un indispensabile manuale pratico, ma illustra anche l’impianto e la struttura fondamentale della DDC, i principi che ne stanno alla base, il concetto di classificazione pratica, i metodi di analisi per soggetto dei documenti per la scelta della disciplina e tutte quelle nozioni essenziali per la sua corretta applicazione: in particolare si è data grande enfasi ad aspetti quali il valore e significato delle note, l’applicabilità delle suddivisioni standard e l’uso delle notazioni dalle tavole ausiliarie, la costruzione del numero per i soggetti complessi, l’ordine di citazione e di preferenza.

Il volume include inoltre esercizi e soluzioni pensati per rendere più efficaci gli esempi e le spiegazioni fornite dal testo.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 18,00

Classificazione Decimale Dewey. Edizione 21

Classificazione Decimale Dewey. Edizione 21. Edizione italiana a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana con la consulenza di Luigi Crocetti. 4 volumi. Roma, Associazione italiana biblioteche, 2000. 4 v. ISBN 88-7812-057-X.


Dalla Presentazione

«Questa quarta tappa nelle edizioni italiane della Classificazione Decimale Dewey (dopo l’Edizione 11 ridotta, l’Edizione 20, l’Edizione 12 ridotta) non si discosta dalle precedenti per ciò che riguarda scopi e principi […]. C’è invece una novità nel metodo di lavoro.

[…]

Un Gruppo, composto di persone appartenenti alla redazione della Bibliografia nazionale italiana (BNI) presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, si è assunto il compito della traduzione integrale e degli adattamenti. La BNI ha adottato la DDC fin dalla sua nascita (come prosecuzione del Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa), nel 1958; dapprima in misura molto selettiva, in pratica rifacendosi a una specie di “ridotta della ridotta”(le celbri “tavolette”), e via via accrescendo l’aderenza alle edizioni ufficiali. Da molti anni l’edizione integrale della DDC è applicata senza limitazioni dalla BNI a ciascun suo record; contemporaneamente si usa anche l’edizione ridotta, da cui provengono le vedette che ordinano il singolo fascicolo della bibliografia.

Sul fondamento di questa lunga esperienza si è potuta rileggere l’intera Classificazione dal punto di vista delle garanzie bibliografiche proprie della nostra cultura, impresa ovviamente impossibile, o praticabile solo “a orecchio”, per chi aveva curato le precedenti edizioni italiane. Di qui l’eliminazione di aggiunte o esempi italiani con pochi riscontri o, al contrario, la loro introduzione nel caso di attestazioni abbondanti. L’operazione, naturalmente, non è visibilissima “a occhio nudo”, ma confidiamo che se ne possa rilevare il peso nella pratica quotidiana della classificazione».

Luigi Crocetti

Product not in stock

Price: € 500,00

Classificazione Decimale Dewey. Edizione aggiornata a DDC21

Luigi Crocetti, Albarosa Fagiolini. Classificazione Decimale Dewey. Edizione aggiornata a DDC21. Roma: AIB, 2001

Product Options
Product not in stock

Price: da € 5,43

Come creare gli indici di una pubblicazione con l’ausilio del personal computer

Paola De Castro Pietrangeli. Come creare gli indici di una pubblicazione con l’ausilio del personal computer. Roma: AIB, 1996. 8 p.

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

  «Questa breve nota è diretta a tutti coloro che scrivono testi (libri, manuali, rapporti, ecc.) nei quali sia necesario presentare un indice del contenuto, un indice analitico o un indice dei soggetti. L’indice del contenuto normalmente si presenta nella parte anteriore della pubblicazione e ne presenta la struttura, cioè i titoli dei capitoli o dele sezioni di cui essa si compone, con l’indicazione del numero di pagina in cui appaiono. L’indice dei soggetti e l’indice analitico, contenente i nomi, i termini e i soggetti della pubblicazione, seguiti dal numero di pagina in cui essi appaiono o alla quale si riferiscono, sono normalmente presentati nella parte finale della pubblicazione. Le voci dell’indice analitico e dell’indice dei soggetti possono essere organizzate, nel proprio interno, in livelli gerarchici L’utilità della presenza di un indice del contenuto e, soprattutto, di un indice analitico o di un indice dei soggetti è indubbia, soprattutto quando si ha a che fare con un documento complesso, suscettibile di essere consultato ripetutamente, oltre che letto per intero in modo sequenziale. Inoltre, gli editori spesso rendono obbligatoria la presenza degli indici, da parte degli autori syessi del testo da pubblicare La creazione di un indice analitico e di un indice dei soggetti non è un’operazione che può essere realizzata in modo completamente automatico, tuttavia, alcuni programmi di scrittura di testi e di impaginazione mettono a disposizione utili strumenti che facilitano notevolmente il compito del professionista addetto alla preparazione degli indici, sostituendosi alla tradizionale compilazione di schede cartacee».

Product in stock

Price: € 2,07

Loading Updating cart…

Comunicare la conoscenza ai tempi del web

Comunicare la conoscenza ai tempi del web: ruolo e responsabilità della biblioteca ibrida. A cura di Luisa Marquardt e Alberto Salarelli; testi di Michael Gorman, Daniela Alderuccio, Domenico Bogliolo, Manuela Camerino, Piera Colarusso, Elvira D’Amato, Antonella De Robbio, Valerio Eletti, Lucia Maffei, Riccardo Ridi, Alberto Salarelli, Ezio Tarantino, Giovanna Terranova, Fernando Venturini. Roma: AIB Sezione Lazio, 2005. 168 p. ISBN 88-7812-148-7

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

Al processo di ibridazione delle biblioteche e delle loro collezioni corrisponde un analogo processo nella professione bibliotecaria? Fino a che punto le tradizionali competenze “reggono” ai problemi posti dalla scelta, dall’acquisizione, dal trattamento e dalla diffusione delle risorse informative e documentarie in formati in continua evoluzione? Quali competenze tecnologiche devono essere acquisite, il mondo del non-book material essendosi notevolmente ampliato e con esso anche la gamma delle infrastrutture necessarie, per servizi efficienti e sicuri? A livello comunicativo, il ruolo del biblitecario è secondario, svolgendosi una parte consistente della mediazione tramite nuovi sistemi di interrogazione e fruizione delle informazioni, o piuttosto è aumentata la sua responsabilità nell’organizzare e rendere effettivamente fruibili vecchie e nuove risorse? Quali innovative strade nell’archiviazione delle informazioni possono essere percorse a tutto vantaggio dell’utente finale?
Questi e altri interrogativi sono stati oggetto di vari incontri, seminari, convegni organizzati dall’Associazione italiana biblioteche – Sezione Lazio nel triennio 2000-2003. In questo volume, sia per doverosa (anche se parziale) memoria dell’attività svolta, sia quale contributo al dibattito intorno ai cambiamenti della professione bibliotecaria in contesto ibrido, sono offerti alcuni testi riuniti sulla base dell’affinità dei temi trattati, affrontati in alcune delle iniziative attuate dall’Aib Lazio.

Luisa Marquardt

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Concorso per giovani illustratori

Concorso per giovani illustratori. Catalogo, a cura di Federica Rossi; testi di Roberta Turricchia, Otto Gabos. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Sezioni Regionali AIB. Emilia Romagna, 1). ISBN 978-88-7812-293-2

 

Dal 2016, in occasione della Bologna Children’s Book Fair, la sezione Emilia-Romagna dell’AIB lancia un bando per giovani illustratori dedicato alle biblioteche e all’idea e al significato di biblioteca. Il tema di ogni edizione è selezionato da rappresentanti dell’Associazione Italiana Biblioteche e partner quali il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il Centre de Recherches Pluridisciplinaires Multilingues dell’Université Paris Nanterre, l’Associazione Luigi Bernardi, le Librerie.coop Bologna e IBBY Italia. Il presente catalogo raccoglie oltre cento opere pervenute per le edizioni 2016, 2017 e 2018 sui seguenti temi: La biblioteca come conversazione nell’anno 2016, Colmare mondi. Raggiungere i giovani rifugiati con libri e storie in biblioteca nel 2017 e Biblioteche in gioco: osservare, scoprire, condividere nel 2018. Oltre ad offrire un repertorio di immagini liberamente utilizzabili dalle varie articolazioni associative, l’iniziativa della sezione vuole promuovere la collaborazione tra professionisti del libro che credono nel valore della lettura e della condivisione dei saperi.

_____________

Federica Rossi si è laureata nel 1996 in Lettere Moderne con una tesi di Biblioteconomia e nel 2010 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica, indirizzo Beni librari. Dal 2000 lavora all’Università di Bologna, area Biblioteche, dove per quindici anni è stata responsabile della Biblioteca “Ezio Raimondi” del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Nel triennio 2014-2017 è stata Presidente regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche per l’Emilia-Romagna.

____________

Estratto con indice e prime pagine del volume.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento (2000)

Conservare il Novecento: convegno nazionale, Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali, Ferrara, 25-26 marzo 2000. Atti a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2001. 194 p. ISBN 88-7812-069-3

Additional DescriptionMore Details

Negli ultimi anni di un secolo che finisce si respira un clima di bilanci. Tra le iniziative messe in programma dalla Commissione per i servizi bibliografici nazionali e la tutela dell’Associazione italiana biblioteche nel triennio 1997-1999, avremmo voluto realizzare un convegno sulla conservazione che non si sovrapponesse ad altre e non replicasse quanto già detto e sentito. “Conservare il Novecento” perciò è nato così, dal desiderio di affrontare qualcosa di diverso e urgente in un campo dove molto era stato già dibattuto e dalla percezione che allo scadere del secolo si era in qualche modo autorizzati ad affrontare finalmente una prima rosa di problemi che restavano insoluti nel campo della conservazione dei documenti contemporanei.
Il convegno è nato perciò ancor prima che come proposta strutturata, come una sorta di contenitore in cui poteva confluire una vasta serie di tematiche che, nel corso di questi ultimi decenni, è affiorata sempre più spesso nelle biblioteche, negli archivi, tra studiosi e conservatori.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina

Conservare il Novecento: carte e libri in vetrina. Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 1 aprile 2011. Atti a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2012. 64 p. : ill. ISBN 978-88-7812-213-0

Additional DescriptionMore Details

Il tema delle mostre a carattere prevalentemente bibliografico e documentario – delle carte e libri in vetrina – più volte sfiorato e affiorato tra le pieghe di altri precedenti appuntamenti ferraresi, finalmente è diventato argomento del convegno 2011. La mostra è uno dei mezzi, nel più vasto ambito delle strategie comunicative, per far fruire il patrimonio culturale.
Definitivamente tramontata la concezione di esibire documenti come cimeli, isolati e spesso inespressivi, le mostre bibliografiche riescono oggi sempre più a mettere il visitatore su un percorso narrativo ricco di emozioni in grado di compenetrare linguaggi e materiali anche molto diversi tra loro.
L’irrompere della multimedialità, delle potenzialità informatiche ha amplificato inoltre infinitamente le potenzialità espressive ma anche di diffusione dei contenuti attraverso la rete. Ecco dunque che in tempi di crisi appare come possibilità concreta quella di affidare il compito di valorizzare e diffondere la conoscenza del proprio patrimonio anche a prodotti espositivi interamente virtuali, le virtual exhibitions.

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: gli archivi culturali

Conservare il Novecento: gli archivi culturali. Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del convegno. Seguiti da Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti. A cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2010. 181 p. ISBN 978-88-7812-204-8

______

Il volume è disponibile anche in formato pdf.

______

Estratto con indice e premessa.

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

“Gli archivi culturali” è il titolo che ha caratterizzato l’incontro ferrarese del marzo 2009. Con quest’espressione si è voluto riproporre un concetto introdotto da Crocetti già nel primo incontro del 2000, e utilizzato per indicare le grandi concentrazioni documentarie che, andando al di là delle biblioteche d’autore o degli archivi degli scrittori in senso stretto, costituiscono una fenomenologia assai più ampia e diversa: «Non si cercano più soltanto le carte immortali, le opere d’arte oggettivate in un foglio scritto: in una parola l’autografo. Si cercano tutte le tessere che servano a ricostruire il mosaico » La novità espressa già in quel primo incontro di “Conservare il Novecento” ha permeato e ispirato il lavoro di questi dieci anni ed è già racchiuso tutto nelle poche parole di Crocetti. Di fronte all’enorme patrimonio documentario novecentesco il vero cambiamento non si è espresso tanto nella tipologia dei documenti che pure presentano una varietà e molteplicità infinitamente superiore al passato, ma nell’approccio che gli studiosi, i conservatori, i bibliotecari, gli archivisti hanno cominciato ad attuare rispetto ad essi, unitario nella percezione delle interrelazioni tra gli oggetti, nella consapevolezza della complessità e della stratificazione dei documenti. (…)
Accanto alle relazioni tenute al convegno che occupano la prima parte del fascicolo vi è una seconda parte, intitolata La tradizione culturale del Novecento e altri scritti dove si raccolgono per la prima volta, grazie alla cura di Laura Desideri, tutte le pagine, talvolta brevi ma dense e folgoranti come era nel suo stile, che Crocetti dedicò alla riflessione sul patrimonio culturale novecentesco e che andò scrivendo a partire dal 1978 lungo tutti gli anni in cui ci accompagnò nei nostri appuntamenti ferraresi.

Giuliana Zagra

Product Options
Product not in stock

Price: da € 17,50

Conservare il Novecento: gli archivi culturali (ebook)

Conservare il Novecento: gli archivi culturali. Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del convegno. Seguiti da: Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti; a cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2010. 181 p. ISBN 978-88-7812-339-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123397 [ebook: formato PDF]

 

Dalla Premessa

“Gli archivi culturali” è il titolo che ha caratterizzato l’incontro ferrarese del marzo 2009. Con quest’espressione si è voluto riproporre un
concetto introdotto da Crocetti già nel primo incontro del 2000, e utilizzato per indicare le grandi concentrazioni documentarie che, andando al di là delle biblioteche d’autore o degli archivi degli scrittori in senso stretto, costituiscono una fenomenologia assai più ampia e diversa: «Non si cercano più soltanto le carte immortali, le opere d’arte oggettivate in un foglio scritto: in una parola l’autografo. Si cercano tutte le tessere che servano a ricostruire il mosaico».

La novità espressa già in quel primo incontro di “Conservare il Novecento” ha permeato e ispirato il lavoro di questi dieci anni ed è già racchiuso tutto nelle poche parole di Crocetti. Di fronte all’enorme patrimonio documentario novecentesco il vero cambiamento non si è espresso tanto nella tipologia dei documenti che pure presentano una varietà e molteplicità infinitamente superiore al passato, ma nell’approccio che gli studiosi, i conservatori, i bibliotecari, gli archivisti hanno cominciato ad attuare rispetto ad essi, unitario nella percezione delle interrelazioni tra gli oggetti, nella consapevolezza della complessità e della stratificazione dei documenti. (…)

Accanto alle relazioni tenute al convegno che occupano la prima parte del fascicolo vi è una seconda parte, intitolata La tradizione culturale del Novecento e altri scritti dove si raccolgono per la prima volta, grazie alla cura di Laura Desideri, tutte le pagine, talvolta brevi ma dense e folgoranti come era nel suo stile, che Crocetti dedicò alla riflessione sul patrimonio culturale novecentesco e che andò scrivendo a partire dal 1978 lungo tutti gli anni in cui ci accompagnò nei nostri appuntamenti ferraresi.

Giuliana Zagra

______

Il volume è disponibile anche in formato cartaceo.

______

Estratto con indice e premessa.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 6,00

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: i colori del libro

Conservare il Novecento: i colori del libro, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 8 aprile 2005: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2006. 96 p. 88-7812-180-0

Additional DescriptionMore Details

Dopo I vestiti del libro parliamo ora dei suoi colori.
L’accento sembrerebbe porsi ancora una volta sugli aspetti este-riori ed esterni del libro novecentesco, a partire, come fu per l’anno precedente, dalle copertine.
In effetti il sottotitolo con cui è stato connotato nel 2005 il sesto incontro di “Conservare il Novecento: I colori del libro”, fa ricorso alla figura retorica della metonimia (il contenuto per il contenitore, l’astratto per il concreto), alludendo al singolare processo che si è realizzato, nel corso dei primi decenni del secolo scorso, nell’ambito della letteratura così detta di consumo: il colore delle copertine è trasmigrato direttamente nel contenuto del libro, lo ha delimitato all’interno di un genere, lo ha nominato in via definitiva e in qualche modo ne ha sancito la diffusione e il successo: il libro giallo, il romanzo rosa, il noir.
Ci sono oggi due nuove parole d’ordine con cui declinare l’attività di tutela: manutenzione e prevenzione, intorno ad esse è necessario organizzare progetti, mobilitare risorse, delineare competenze.

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: i manifesti

Conservare il Novecento: i manifesti. Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 26 marzo 2010. Atti a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2011. 69 p., [10] c. di tav. : ill. ISBN 978-88-7812-211-6.

Additional DescriptionMore Details

L’appuntamento di “Conservare il Novecento” del 2010 è stato dedicato interamente al manifesto, che pur avendo origine antiche, proprio per il suo essere forse tra i più effimeri dei documenti, diventa in qualche modo emblematico del secolo scorso.

Nel convegno ferrarese le tessere di ciascun intervento sono andate a costituire un quadro ampio, una sorta di vera e propria panoramica delle raccolte più significative e dei progetti di conservazione e digitalizzazione in atto: si va dalla grande base dati sul manifesto politico italiano realizzata dall’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, che dà accesso in rete a migliaia di documenti e rappresenta un modello di cooperazione, allo straordinario “Fondo della guerra” conservato dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, dove risulta evidente come il manifesto sia un documento fondamentale per la ricostruzione e la comprensione storica e sociale di vicende ed eventi chiave del nostro paese.

La rassegna fornita dal convegno ha compreso anche due importanti archivi del cinema: la collezione del materiale promozionale del cinema, conservata dall’Archivio della grafica della Cineteca di Bologna e l’ampia raccolta di manifesti dell’Archivio iconografico della Cineteca nazionale di Roma. Sul fronte del recupero conservativo infine è stato presentato il progetto dell’Università di Padova applicato a una rara collezione di manifesti della Repubblica sociale italiana, dove si conferma il fatto che nei nostri istituti ci sono ancora competenze, conoscenze e sensibilità che permettono di realizzare risultati eccellenti.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 14,00

Conservare il Novecento: i vestiti del libro

Conservare il Novecento: i vestiti del libro, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 26 marzo 2004: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2005. 131 p. ISBN 88-7812-179-7

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

Il tema proposto a Ferrara lo scorso anno, nel quinto appuntamento di “Conservare il Novecento”, e ben sintetizzato nel titolo “I vestiti del libro”, poneva l’accento su tutto ciò che ha a che fare con gli apparati paratestuali del libro, dalle copertine e sopraccoperte a quegli elementi sciolti o allegati, con un connotato prevalentemente pubblicitario ma spesso ricco di informazioni preziose, che sono le fascette, le cedole, i segnalibri.
Mai forse come questa volta è stata messa al centro della giornata una considerazione imprescindibile per chiunque si occupi di conservazione dei beni librari ma anche di storia della produzione editoriale, vale a dire che i libri sono in primo luogo dei manufatti.
“Scatole piene di pensieri, dotati di bellezza e dignità”, secondo una definizione suggestiva presa a prestito da uno dei testi che qui si raccolgono, i libri moderni, di fatto, a partire dal loro ingresso nelle biblioteche, hanno subito sistematicamente la cancellazione della loro identità, fatta anche di colori e di forme, attraverso una spoliazione progressiva e irreversibile, risultato di una logica che mirava unicamente alla salvaguardia del contenuto. […]
Tra le novità emerse dal convegno, va sottolineata anche questa rinnovata attenzione verso le professionalità artigiane, nella consapevolezza che esse costituiscano un patrimonio di saperi che in nessun modo deve essere appiattito o disperso.

Giuliana Zagra

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: la fotografia specchio del secolo

Conservare il Novecento: la fotografia specchio del secolo, Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 4 aprile 2003: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2004. 100 p. ISBN 88-7812- 145-2

Additional DescriptionMore Details

Indice

Premessa, di Giuliana Zagra

Apertura dei lavori
Rosaria Campioni

Prima sessione
Specchio del Novecento

Luigi Crocetti, Introduzione
Alberto Abruzzese, Moderno e Postmoderno della fotografia
Luigi Goglia, Un punto di vista umanista sulla fotografia
Marina Miraglia, La fotografia fra comunicazione e invenzione
Giuseppina Benassati, Perché catalogare fotografie

Seconda sessione
Ricerche e progetti per la conservazione

Isabella Orefice, Introduzione
Mauro Missori – Tiziana Macaluso, La documentazione fotografica dell’Istituto centrale per la patologia del libro
Gigliola Fioravanti, Progetti del CFLR per la conservazione delle raccolte fotografiche negli archivi
Luciano Residori, CFLR: iniziative recenti e progetti in corso
Riccardo Vlahov – Luisa Bitelli, A proposito di conservazione
Bertrand Lavédrine, Conservation of photographs: durability and changes

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: la stampa periodica

Conservare il Novecento: la stampa periodica : 2. Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 29-30 marzo 2001 : atti. A cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma : AIB, 2002. 174 p. ISBN 88-7812-096-0

Additional DescriptionMore Details

Indice
Premessa, di Giuliana Zagra
Apertura dei lavori (Carlo Carli, Vera Negri Zamagni)
I periodici nella storia e nella cultura contemporanea
Luigi Crocetti, Parole introduttive
Franco Della Peruta, I periodici dell’Otto-Novecento: luoghi, temi e problemi
Marco Capra, I periodici musicali del Novecento
Corrado Donati, I periodici letterari del Novecento: una proposta per lo studio e la conservazione
Andrea Cristiani, Alle origini dei periodici scientifici in Italia
Mario Infelise, Sulla conservazione dei periodici
Per un’emeroteca italiana
Fiorella Romano, Introduzione
Carlo Federici, Per un’emeroteca nazionale
Antonio Giardullo, I periodici della Nazionale di Firenze
Paola Puglisi, Per un archivio nazionale della stampa periodica: i giornali della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Rosaria Campioni, Un’eredità novecentesca ingombrante
Ornella Foglieni, I progetti della Regione Lombardia
Mariagrazia Ghiazza, Progetti e problemi per la conservazione dei periodici in Piemonte
I periodici tra consultazione e conservazione
Carlo Revelli, La conservazione dei periodici nel sistema della biblioteca pubblica
Franca Alloatti, I giornali tra consultazione e conservazione
Dante Bolognesi, L’emeroteca della Biblioteca Oriani
Gloria Cirocchi, Conservazione: c’è ancora un posto per il microfilm?
Cecilia Angeletti, EVA: Emeroteca virtuale aperta. Periodici digitalizzati della Biblioteca nazionale Braidense
Michele Santoro, Conservare/digitalizzare: l’esperienza dei periodici

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: le carte della moda

Conservare il Novecento: le carte della moda, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali, 3 aprile 2008: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2009. 81 p. ISBN 978-88-7812-197-3

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

Conservare il Novecento nel suo nono appuntamento si confronta con il tema della moda e della conservazione delle memorie che documentano la sua arte, nel secolo in cui essa ha assunto le proporzioni di un fenomeno di massa.
Come tutti i prodotti che nel Novecento raggiungono un’altissima diffusione, come per i giornali, per i libri in edizione economica, per le trasmissioni radiofoniche e televisive, secondo quel principio sul quale ormai nei nostri appuntamenti annuali abbiamo imparato a riflettere, per cui la capacità di conservazione è inversamente proporzionale alla “tiratura” del prodotto, anche per la scienza della vestizione, il rischio di una perdita irreversibile di ciò che ne testimonia i processi, la storia, i contesti, è altissimo. (…)
Ma come non considerare a corredo e a complemento della moda tutta la vasta e fiorente industria dell’editoria specializzata e in particolare dei giornali femminili, aprendo qui un canale di riflessione a se stante, che si inserisce in quello più ampio della conservazione della stampa periodica novecentesca, la cui problematicità è emersa in tutta evidenza già in uno dei nostri primi incontri ferraresi. Appare quindi chiaro quanto possa risultare arduo e complesso un progetto che si proponga di conservare e trasmettere le memorie della moda attraverso la ricostruzione della documentazione delle imprese, della conservazione dei manufatti, delle testimonianze di coloro che ne sono stati artefici. Riuscire a salvare almeno gli archivi delle grandi firme e delle imprese significative e arrivare a un primo censimento delle innumerevoli piccole sartorie che hanno contribuito a scrivere la storia della moda italiana è fondamentale, non solo perché contribuirebbe ad aggiungere una pagina fondamentale alla più ampia storia della cultura italiana contemporanea, ma consentirebbe agli stilisti e agli operatori del settore un’analisi più compiuta dell’intero attuale sistema moda.

Giuliana Zagra

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: le memorie del libro

Conservare il Novecento: le memorie del libro, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 31 marzo 2006: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma : AIB, 2007. 118 p. ISBN 978-88-7812-165-2

Additional DescriptionMore Details

L’incontro ferrarese del 2006, il settimo della serie, era incentrato sulla conservazione e il trattamento degli archivi editoriali e le biblioteche storiche delle case editrici.
Gli atti del convegno restituiscono la riflessione complessiva su un tema centrale per la documentazione della cultura novecentesca e testimoniano le principali esperienze e iniziative nazionali e internazionali maturate in questi anni.

In appendice al volume vengono pubblicati i documenti più significativi prodotti dalla Commissione nazionale per la redazione del titolario e del massimario di conservazione e di scarto delle case editrici e dalla Fondazione Mondadori, in occasione del Progetto di Censimento degli archivi degli editori. Si tratta di strumenti, qui raccolti per la prima volta, preziosissimi per chiunque si appresti a mettere mano al progetto di riordino di un archivio editoriale o a compilare il catalogo storico di una casa editrice.

INDICE

Premessa (Giuliana Zagra)

Apertura dei lavori

Salvatore Italia
Claudio Leombroni
Isabella Orefice

PRIMA SESSIONE
Archivi e biblioteche degli editori

Rosaria Campioni, Parole introduttive
Mario Infelise, Salvaguardia e divulgazione della memoria editoriale
Gabriele Turi, Per una storia dell’editoria: i nodi da sciogliere
Irma Paola Tascini, Gli archivi editoriali: storia di un’esperienza di censimento
Susanna Basile, Identità collettiva ed editoria: storia di un’enciclopedia nazionale

SECONDA SESSIONE
Esperienze di conservazione

Armida Batori, Parole introduttive
Aldo Cecconi, L’Archivio storico di Giunti Editore di Firenze
Olivier Corpet, L’IMEC: un istituto per le memorie del libro contemporaneo
Luisa Finocchi, L’archivio di concentrazione settorialedella Fondazione Mondadori: il modello italiano

Appendice

Linee di indirizzo per la gestione dell’archivio di una casa editricea cura di Gianluca Perondi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Linee di indirizzo per la gestione della biblioteca storica di una casa editricea cura di Giacinto Andriani, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Strumenti prodotti dalla Commissione nazionale per la redazione del titolario e del massimario di conservazione e di scarto degli archivi delle case editrici

Proposta di struttura organizzativa
Titolario di classificazione e massimario di conservazione e di scarto ad uso degli archivi editoriali
Regolamento per gli archivi editoriali
Proposte per le biblioteche delle case editrici

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: le memorie della voce

Conservare il Novecento: le memorie della voce, Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali, 23 marzo 2007: atti. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2008. 127 p. ISBN 978-88-7812-189-8

Additional DescriptionMore Details

Le memorie della voce è l’ottavo degli incontri ferraresi che si riuniscono sotto il titolo “Conservare il Novecento”. Gli atti che danno conto di quella giornata di studio del marzo 2007 possono considerarsi un ulteriore capitolo che, insieme agli altri pubblicati nel corso di questi anni, costituiscono un’unica ampia riflessione a tutto campo sul patrimonio documentario prodotto nel corso del Novecento e rappresentano la prova tangibile di un progetto che nel lungo periodo ha trovato spessore e continuità.
Le memorie della voce affronta appunto il tema della conservazione dei beni sonori, degli archivi musicali e audiovisuali, documenti del Novecento per eccellenza – nati o affermatisi pienamente nel secolo XX grazie alla rivoluzione tecnologica che, a partire dalla scoperta del fonografo nel 1878, ha cambiato radicalmente il modo di fruire la musica e l’ha trasformata sempre di più in elemento della quotidianità che si intreccia indissolubilmente con la vita di ciascuno di noi.
Oggi ci troviamo di fronte a un patrimonio sonoro senza precedenti, che contempla sia la cattura di “frammenti di realtà” le realizzazioni di documenti a tutti gli effetti originali. Esso si compone di una grande varietà di oggetti culturali, che possono essere molto diversi tra loro anche nei processi di produzione, nei supporti, nei generi e di conseguenze anche nelle strategie conservative.

Product Options
Product in stock

Price: da € 11,20

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie

Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie. Convegno, Ferrara, Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 30 marzo 2012. Atti a cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2013. 108 p. : ill. ISBN 978-88-7812-221-5

Additional DescriptionMore Details

Dalla premessa. Crocevia tra pubblico e privato, gli epistolari e la memorialistica in genere rappresentano uno strumento formidabile e irrinunciabile per ricostruire l’affresco della società letteraria di un’epoca. Se da un lato il Novecento ha visto in questo genere documentario, nei carteggi in particolare, un filone d’indagine di grande interesse, è vero altresì che in questo stesso secolo si è assistito al suo progressivo indebolimento fino quasi all’estinzione della produzione di lettere cartacee: oggi lo scambio epistolare è stato soppiantato da altre forme a partire dal telefono fino alle attuali e-mail e ai social network. Una comunicazione radicalmente diversa per la velocità con cui si compie, senza mediazione tra la trasmissione e la ricezione, e che, proprio perché svolta all’insegna dell’immediatezza, ha perso tutto ciò che di controllato, ponderato, costruito c’era nelle missive postali, trasformandola in uno scambio effimero e quasi mai considerato degno di essere conservato. Già in passato negli incontri ferraresi ci siamo imbattuti in questo genere documentario, e d’altro canto come avremmo potuto definire il concetto di archivio culturale, così come si è andato delineando nel corso del nostro lungo percorso d’indagine, senza includervi i carteggi o i diari che di esso fanno parte integrante, anzi ne rappresentano uno degli aspetti qualificanti e connotativi? Si è sentita comunque la necessità, con il convegno del 2012, di porre l’attenzione sui diversi aspetti in cui il genere memorialistico si è andato declinando e approfondire nel concreto, attraverso esperienze virtuose, le linee di ricerca che intorno a esso si sono generate. Il convegno ha fornito grazie ai suoi interventi una rosa di esempi tratti dal «lavoro sul campo» di studiosi, archivisti, ricercatori, restauratori, a riprova del fatto che documenti che quasi sempre nascono da ambiti fortemente privati e non destinati nelle intenzioni del produttore a essere letti da un pubblico altro, divengano preziosi strumenti di interpretazione e comprensione, perdendo ogni connotato voyeuristico e fine a se stesso.

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

Conservare il Novecento: oltre le carte

Conservare il Novecento: oltre le carte: Convegno nazionale, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 5 aprile 2002: atti. A cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2003. 144 p. ISBN 88-7812-106- 1

Additional DescriptionMore Details

Indice
Premessa, di Maurizio Messina
Apertura dei lavori
Vera Negri Zamagni, Ernesto Milano, Igino Poggiali
Prima sessione
Dalla carta al digitale
Luigi Crocetti, Parole introduttive
Cesare Segre, Oltre le carte
Gino Roncaglia, Dalla carta ai bit: la lettura
Stefano Vitali, I bit in archivio: un sovrappiù di critica?
Ruggero Ruggeri, La biblioteca di conservazione si confronta con la nuova digital library: la biblioteca dell’Archiginnasio, alcune considerazioni e proposte
Seconda sessione
La conservazione degli oggetti digitali
Michele Santoro, Archivi ibridi: metodi e forme di conservazione del digitale
Maurizio Messina, Un’infrastruttura per la conservazione permanente dell’informazione digitale
Titia Van der Werf, An implementation of the OAIS-model: the e-deposit in the Netherlands
Giovanni Bergamin, La gestione delle risorse digitali: appunti di lavoro
Maria Guercio, La conservazione degli archivi informatici

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Conservazione

Simona Inserra, Conservazione. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018. (Collana ET Enciclopedia tascabile, 38). ISBN 978-88-7812-261-1

Le istanze della conservazione sono da considerarsi di grande urgenza per le biblioteche italiane che hanno bisogno di condividere standard e buone pratiche per la gestione dei materiali e degli ambienti di conservazione. Un’attenzione quotidiana e consapevole agli elementi che entrano in gioco nella prassi conservativa porta a una valida gestione delle raccolte e allontana la necessità di mettere in atto procedure d’urgenza che rappresentano voci di spesa gravose per la biblioteca. Il volume, rivolto a bibliotecari, studenti, utenti della biblioteca, prende in esame gli aspetti salienti della conservazione in biblioteca, i materiali librari e le cause del loro deterioramento, la gestione degli ambienti e la programmazione delle attività di conservazione. È completato da una bibliografia ragionata e da una selezione di risorse on line che guideranno il lettore nel proprio percorso di approfondimento.

___________________

Simona Inserra è ricercatrice di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Biblioteconomia e Conservazione dei beni archivistici e librari. Tra le sue più recenti attività, la cura del progetto Incunaboli a Catania relativo alla catalogazione degli incunaboli conservati nelle biblioteche della città e del suo territorio metropolitano, secondo la metodologia adottata nell’ambito del MEI, Material Evidence in Incunabula, con cui collabora in qualità di redattore.

___________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Offerta speciale combo cartaceo+ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni al prezzo di 18 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

___________________

Dicono del libro

Adriana Paolini, rec. a Simona Inserra, Conservazione, «AIB Studi», 58 (2018), 3, p. 361-364, <https://aibstudi.aib.it/article/view/11892/11342#5>.

___________________

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Conservazione (ebook)

Simona Inserra. Conservazione. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018. (Collana ET Enciclopedia tascabile, 38). ISBN 978-88-7812-262-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122628 [ebook: formato PDF]

Le istanze della conservazione sono da considerarsi di grande urgenza per le biblioteche italiane che hanno bisogno di condividere standard e buone pratiche per la gestione dei materiali e degli ambienti di conservazione. Un’attenzione quotidiana e consapevole agli elementi che entrano in gioco nella prassi conservativa porta a una valida gestione delle raccolte e allontana la necessità di mettere in atto procedure d’urgenza che rappresentano voci di spesa gravose per la biblioteca. Il volume, rivolto a bibliotecari, studenti, utenti della biblioteca, prende in esame gli aspetti salienti della conservazione in biblioteca, i materiali librari e le cause del loro deterioramento, la gestione degli ambienti e la programmazione delle attività di conservazione. È completato da una bibliografia ragionata e da una selezione di risorse on line che guideranno il lettore nel proprio percorso di approfondimento.

__________________

Simona Inserra è ricercatrice di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dove insegna Biblioteconomia e Conservazione dei beni archivistici e librari. Tra le sue più recenti attività, la cura del progetto Incunaboli a Catania relativo alla catalogazione degli incunaboli conservati nelle biblioteche della città e del suo territorio metropolitano, secondo la metodologia adottata nell’ambito del MEI, Material Evidence in Incunabula, con cui collabora in qualità di redattore.

__________________

Questo titolo è disponibile anche in formato cartaceo

Offerta speciale combo cartaceo+ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni al prezzo di 18 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

___________________

Dicono del libro

Adriana Paolini, rec. a Simona Inserra, Conservazione, «AIB Studi», 58 (2018), 3, p. 361-364, <https://aibstudi.aib.it/article/view/11892/11342#5>.

___________________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

___________________

Product in stock

Price: € 4,99

Loading Updating cart…

Consigli pratici per allestire una mostra bibliografica

Simonetta Buttò, Franco Toni. Consigli pratici per allestire una mostra bibliografica. Roma: AIB, 1996. 7 p.

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

  «All’interno del tema generale delle esposizioni, ci occuperemo esclusivamente delle mostre bibliografiche cercando di enuclearne caratteristiche e funzioni proprie e affrontando temi specifici legati agli aspetti pratici di elaborazione e allestimento. Tra tutti i manufatti che presentano caratteristiche artistiche, infatti, il libro è quello che più difficilmente si presta ad una fruizione puramente visiva e a distanza, anche nei casi in cui gli aspetti estetici siano prevalenti: la sua disponibilità rimane, infatti, parziale per l’impossibilità da parte dell’osservatore di entrare materialmente in contatto con l’oggetto, per poterlo apprezzare nella sua complessità. Nonostante sia possibile individuare varie tipologie di mostre in base alle loro caratteristiche formali, ad esempio mostre didattiche, celebrative, temporanee, permanenti, può forse essere più utile ricondurre le differenti tipologie entro i confini di una distinzione fra mostre il cui scopo principale è quello di studiare il manufatto libro, nella sua doppia accezione semantica e oggettuale, nonché come prodotto delle tecniche usate in una determinata epoca, e mostre in cui prevale invece l’aspetto testuale, ovvero il contenuto, indipendentemente dal valore intrinseco e storico-editoriale del manufatto librario. Strettamente collegata con l’aspetto tipologico è la determinazione delle finalità, sostanzialmente riconducibili a due priorità: informare su un argomento, e valorizzare il patrimonio».  

Product not in stock

Price: € 2,07

Consigli pratici per l’attivazione di un servizio di fornitura di documenti in biblioteca

Evelina Ceccato. Consigli pratici per l’attivazione di un servizio di fornitura di documenti in biblioteca. Roma: AIB, 2001. 19 p.

Additional DescriptionMore Details

Indice del volume
1. I servizi per il recupero dei documenti
2. Definizioni
3. Vantaggi dei servizi di accesso ai documenti
4. Fattori che conducono a un inevitabile incremento della domanda di servizi di accesso ai documenti
5. Attivazione di un servizio di prestito interbibliotecario e di fornitura di documenti
5.1 Personale addetto
5.2 Destinatari del servizio
5.3 Orari del servizio
5.4 Procedure
5.4.1 Richiedere un documento tramite ILL e DD
5.4.2. Ricevere una richiesta ILL e DD
5.5 Modulistica
5.6 Tariffazione e modalità di riscossione
5.6.1 Punti di discussione
5.6.2. Modalità di pagamento delle biblioteche
Bibliografia e note

Product in stock

Price: € 2,07

Loading Updating cart…

Consigli pratici per l’utilizzazione di Internet in biblioteca

Maurella Della Seta. Consigli pratici per l’utilizzazione di Internet in biblioteca. Roma: AIB, 1995. 5 .

 

Additional DescriptionMore Details

Come si può utilizzare Internet all’interno della biblioteca

«Il collegamento in rete è ormai uno strumento informativo di notevole importanza all’interno della biblioteca in quanto rappresenta un ulteriore mezzo di diffusione e di accesso all’informazione e ai documenti. La diffusione delle tecnologie dell’informazione all’interno della società ha, infatti, modficiato il ruolo della biblioteca che non rappresenta più soltanto il luogo di conservazione e deposito dei documenti, ma il centro di accesso all’informazione, ovunque risieda materialmente e su ualunque tipo di supporto sia memorizzata.
In questo senso anche il bibliotecario ha dovuto rivedere il suo ruolo professionale alla luce delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia elettronica ed assumere sempre più la funzione di intermediario dell’informazione, nel senso di assistenza alla propria utenza nell’identificazione dell’informazione rilevante e nell’accesso ad essa.»

Product in stock

Price: € 2,07

Loading Updating cart…

Consultazione

Gianna Del Bono. Consultazione. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1992. 76 p. ISBN 88-7812-023-5.
 


 

Dall’Introduzione

 

«Il tema oggetto di queste pagine è estremamente ampio e complesso, soprattutto in un contesto professionale bibliotecario, in cui, come vedremo, anche la semplice definizione incontra non poche difficoltà .

Può sicuramente essere considerato un momento centrale dell’attività della biblioteca, ma la consapevolezza di tale centralità è frutto di una riflessione recente e deve, comunque, fare i conti con le ambiguità e i limiti che caratterizzano ancora il servizio di consultazione all’interno di un’organizzazione bibliotecaria, spesso eccessivamente burocratizzata, soprattutto in alcune sistuazioni istituzionali.

L’unica pubblicazione in lingua italiana, dedicata completamente a questi problemi, risale ormai a quaranta anni fa. Già nel titolo l’attenzione puntava essenzialmente ad un luogo preciso della biblioteca, presente comunque in un numero limitato di istituti, per lo più di antica formazione, un luogo riservato a particolari categorie di utenza. Oggi la prospettiva è completamente diversa: quello che interessa è un servizio, anzi un segmento del servizio complessivo che la biblioteca deve approntare per utilizzare in modo ottimale le risorse documentarie .

Partendo dal concetto di biblioteca «come raccolta organizzata di documentazione e di informazione», Luigi Balsamo distingueva due livelli di informazione. L’informazione primaria, costituita dai cataloghi, consente l’accesso diretto alla documentazione disponibile all’interno di una biblioteca, soddisfacendo così, in misura più o meno ampia, a seconda delle tipologie e del livello qualitativo dei cataloghi disponibili, alla prima parte della definizione proposta. Ma immediatamente si postulava come irrinunciabile la presenza di un servizio più incisivo ed organico, diverso e complementare a quello della documentazione diretta, definibile come informazione secondaria, che consentisse al lettore di dilatare l’ambito della propria ricerca al di là del limite fisico di una singola raccolta libraria.

E’ dunque su questo terreno, quello dell’informazione secondaria, che si deve necessariamente muovere qualunque riflessione che investa il servizio o la molteplicità di servizi che una biblioteca riesce ad organizzare per assistere il lettore nelle varie fasi della sua ricerca, per agevolare al massimo l’incontro fra lettore e documenti pertinenti all’oggetto della sua ricerca.»

 


Sommario: Un po’ di storia, 8. Il servizio di consultazione, 14. Il dibattito professionale in Italia, 17. Articolazioni e tipologie del servizio di consultazione e di informazione, 26. L’informazione bibliografica, 32. Le opere di consultazione, 40. Criteri di formazione e gestione di un apparato di consultazione, 48. Appendice, 63. Bibliografia, 69.

Product not in stock

Price: € 0,00

Controllo bibliografico universale

Giovanni Solimine. Controllo bibliografico universale. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1995. 106 p. ISBN 88-7812-030-8

Additional DescriptionMore Details

Con l’espressione “controllo bibliografico universale” si designa un sistema internazionale finalizzato a rendere universalmente e immediatamente disponibili, su diversi supporti e in una forma standardizzata definita e accettata in ambito internazionale, le registrazioni bibliografiche delle pubblicazioni prodotte in tutti i paesi; tale sistema si fonda sull’insieme dei sistemi nazionali di controllo bibliografico, responsabili, ciascuno per il proprio paese, della documentazione completa e autorevole della propria produzione editoriale.

Il programma di controllo bibliografico, di solito citato mediante l’acronimo UBC, intende riprendere e realizzare in termini attuali e secondo i canoni della moderna biblioteconomia un’antica aspirazione della comunità degli studiosi e dei bibliotecari-bibliografi a dominare l’universo delle conoscenze registrate nella produzione libraria, che nelle diverse epoche storiche ha dato vita a svariati tentativi di compilazione di bibliografie generali universali.

Sommario: Premessa, 5. Alle origini del programma UBC, 8. Principi e ambito del Controllo bibliografico universale, 24. La dimensione nazionale, 41. L’agenzia nazionale e i servizi bibliografici, 58. Dal controllo alla disponibilità, 69. Conclusioni, 78. Bibliografia, 79. Appendice di documenti, 91. Acronimi, 103

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,34

Loading Updating cart…

Coordinating digitisation in Europe

Additional DescriptionMore Details

I titoli pubblicati nell’ambito del Progetto Minerva sono distribuiti dall’AIB a chiunque ne faccia richiesta (soci e non) dietro rimborso spese comprensivo di spese di spedizione.

Product in stock

Price: € 20,00

Loading Updating cart…

Copyright elettronico e licenze digitali: dov’è l’inganno?

Copyright elettronico e licenze digitali: dov’è l’inganno?: Atti del convegno internazionale, Roma 5-6 novembre 1998 = Electronic copyright and digital licensing: where are the pitfalls?: Proceedings of the international conference, Rome, 5-6 November 1998. Organizzato da AIB/Eblida/ECUP+ in collaborazione con: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Osservatorio dei programmi internazionali per le biblioteche = organised by AIB/Eblida/ECUP+ in collaboration with: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Osservatorio dei programmi internazionali per le biblioteche. Roma: AIB; ICCU, 2000. 114 p. ISBN 88-7107-099-2, 88-7812-068-5

Additional DescriptionMore Details

Indice

Francesco Sicilia, Intervento introduttivo p. 5
Ariane Iljon, Presentation of ECUP action p. 9
Roberto Barzanti, Il Parlamento europeo e la proposta di direttiva sul copyright p. 12
Raffaele Foglia, Il Gruppo di lavoro del Consiglio dei ministri dell’Unione Europea e la proposta di direttiva sul copyright
p. 19
Carole Croella, The emergence of the European Commission’s approach to digital copyright: the draft directive on copyright in the information society p. 26
Gerry Wirtz, Digital private copying and technical protection systems p. 34
Barbara Schleihagen, Eblida and the European fair practice in copyright campaign (EFPICC) p. 41
Julie E. Cohen, WIPO copyright treaty implementation in the U.S.: will fair use survive? p. 48
Emanuella Giavarra, Licensing digital resources: how to avoid the legal pitfalls? p. 58
Hans Geleijnse, Licensing principles, consortia and practical experiences p. 71
Elmar Mittler, Publishers and libraries: the state of the discussion p. 84
Nick Vos, From atoms to bits; from Memex to high wired knowledge environments p. 89
Frederick J. Friend, Library consortia in the United Kingdom p. 97
Kjell Nilsson, Licensing consortia: Sweden p. 103
Inkeri Salonharju, Electronic licensing: the consortium model of the Finnish research libraries p. 106
Antonia Ida Fontana Aschero, Schemi di modelli di licenza: Italia, Firenze p. 112

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Costruire una biblioteca universitaria

Costruire una biblioteca universitaria: sinergie per il progetto. Convegno nazionale. Trento, 13-14 novembre 1997. A cura di Paolo Bellini. Roma: AIB, 1999. 159 p. ISBN 88-7812-046-4

Additional DescriptionMore Details

Dall’Introduzione

«Quando sul finire del 1996 cominciò a delinearsi con sufficiente chiarezza la volontà di costruire a Trento una nuova biblioreca universitaria con funzioni di biblioteca centrale, destinandole un edificio appositamente costruito ex novo, sembrò utile organizzare un congresso in via completamente preliminare per discutere le questioni fondamentali correlate a una simile impresa e cercando di coinvolgere un significativo gruppo di esperti italiani e stranieri. Questo congresso, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo assieme alla Facoltà di Ingegneria dell’università di Trento e patrocinato dall’Associazione italiana biblioteche, fu intitolato “Costruire una biblioteca univeristaria: sinergie per il progetto” e si tenne fra il 13 e il 14 novembre 1997.

Date le premesse, fu escluso quasi completamente dal piano del convegno il tema della ristrutturazione di edifici preesistenti da destinare a biblioteca che come si sa, almeno in Italia, sono la maggioranza, ponendo invece l’accento su due diversi aspetti: il primo fu l’utilità di far confluire competenze plurime nell’elaborazione complessiva del progetto o di alcune sue parti (sono queste evidentemente le sinergie di cui si parla nel sottotitolo); il secondo fu un tema di scottante attualità, ovvero il rapporto fra nuove tecnologie e architettura bibliotecaria, con particolare riferimento alle biblioteche univeristarie e a un loro possibile mutare di ruolo in relazione a tale fenomeno. La biblioteca universitaria, infatti, insieme alle altre biblioteche di ricerca, pare essere forse più di altre in prima linea nell’uso sempre più massiccio del formato elettronico e dei servizi legati alle reti. Nello stesso tempo assistiamo al moltiplicarsi delle funzioni cui essa deve rispondere. Ecco perché , dovendo porre le premesse per la progettazione di una nuova biblioteca universitaria, ci parve anche opportuna una riflessione che quantomeno contribuisse a meglio definire e sostanziare termini quali “biblioteca virtuale”, “biblioteca digitale”, “biblioteca elettronica”, “mediateca”.

Da questi obiettivi sia la scelta di massima di mettere in comunicazione progettisti, bibliotecari e informatici, sia la stessa scelta dei relatori, fdi formazione e provenienza molto varia ma tutti con una caratteristica comune: quella di occupare una posizione di confine fra attività diverse. Da una parte bibliotecari specializzati nei processi di gestione e controllo della realizzazione di biblioteche (anche per quanto riguarda la messa a punto di standard di riferimento), dall’altra architetti che si fossero almeno in parte specializzati nella progettazione di biblioteche. A questi si aggiunge il terzo gruppo, quello degli informatici, per i quali è forse più facile riuscire a vedere più lontano di noi.»

Paolo Bellini

 

Indice

Paolo Bellini, Introduzione p. 7

Il percorso dell’ideazione: dall’analisi delle esigenze al progetto

Marie-Françoise Bisbrouck, Le projet de construction d’une bibliothéque universitarie: mèthode et critéres p. 13
Susanna Peruginelli, La biblioteca universitaria: scenari futuri e tendenze p. 26
Inken Feldsien-Sudhaus, Flachenrichtwerte für wissenschaftliche Bibliotheken in der Bundesrepublik Deutschland und ihre Finanzierung p. 41

Luogo – Architettura

Jan Meissner, Quelques remarques sur le programme architectural d’une bibliothéque; point de vue sur la mèthode p. 63
Renato Bocchi, Le biblioteche e la ricerca architettonica p. 80
Maurizio Nardi – Manuela Andreoli, Recupero di edifici da adibire a biblioteca p. 96
Craig Dykers, An urban and a remote university library: building the universal library. The Bibliotheca Alexandrina in Egypt and the United World College Library in Fjaler, Norway p. 106

Costruire la biblioteca di ateneo a Trento

Paolo Bellini, La biblioteca di ateneo dell’Università di Trento: specificità e bisogni p. 119
Flavio Santini, Caratteristiche ed evoluzione di un sistema informatico per la biblioteca, il servizio bibliotecario trentino e la comunità p. 132
Tullio Nicolussi, La biblioteca e i servizi ai disabili con handicap p. 143
Fabrizio Leonardelli, La “nuova” sede centrale dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Trento p. 147
Antonio Frattari, Conclusioni p. 156

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Costruzione e sviluppo delle raccolte

Carlo Carotti. Costruzione e sviluppo delle raccolte. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1997. 70 p. ISBN 88-7812-038-3.


 

Terminologia e distinzioni concettuali

 

«Nella pratica bibliotecaria italiana il termine “acquisti” designa sia la scelta dei documenti che le procedure amministrative e contabili relative. Si distinguono:
– la politica degli acquisti (l’indirizzo generale delle acqusizioni);
– il preventivo degli acquisti (i vari capitoli di spesa si prevedono e suddividono in modo più o meno dettagliato per generi di documenti e/o per accorpamenti ripartizioni disciplinari);
– il consuntivo degli acquisti (rendiconto della spesa ripartita come sopra);
– le procedure di acquisto (operazioni di controllo, di ordinazione, di sollecito, di pagamento che precedono o seguono l’accessione dei documenti».

 


Sommario: Terminologia e distinzioni concettuali, 5. Costruzione delle raccolte e automazione, 9. Il bibliotecario e l’utenza, 11. Valutazioni d’uso e di qualità. Alcune osservazioni, 14. Conspectus: standardizzazione delle valutazioni. Impegni d’acquisto nella formulazione del piano, 17. Le risorse economiche. La spesa indiretta e diretta, 20. La cooperazione, 21. I documenti e il mercato, 23. Documenti e informazione. La biblioteca virtuale, 27 I documenti elettronici. Accesso versus possesso, 29. Dai documenti alle collezioni, 32. Le biblioteche di base, 34. le biblioteche di rilevanza regionale, provinciale e locale, 35. le Biblioteche nazionali centrali, 38. Le biblioteche specializzate, 39. Novità e disponibilità. la correlazione fra documenti nella acquisizione, 40. La scelta dei documenti: la selezione, 43. Le procedure amministrative, 50. I doni e gli scambi, 54. L’attivit&agrvae; logistica, 55. Il bibliotecario architetto di una raccolta, 56. Nota bibliografica, 59. Appendice, 61.

Product not in stock

Price: € 0,00

Cultura organizzativa e pianificazione

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. Cultura organizzativa e pianificazione: ruolo e prospettive per le biblioteche nel mercato dell’informazione: atti del 35 Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Cefalù, 30 settembre-4 ottobre 1989. Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1990. 264 p. (Sicilia/biblioteche; 18) In testa al front.: Soprintendenza per i beni culturali e ambientali, Sezione per i beni bibliografici, Palermo.

F. La Rocca, A. Bombace, Saluti,
G. Solimine, Introduzione ai lavori
Giovanni Solimine intervista Sabino Cassese
Yen-Tsai Feng, How the piper gets paid and also calls the tune: library funding and library priorities (con la trad. italiana Come il pifferaio viene pagato e sceglie anche la musica: finanziamento delle biblioteche e loro priorità). Arianne Iljon, Piano d’azione per le biblioteche in Europa, Vincenzo Lo Moro, Biblioteche e sistema bibliotecario come istituzioni economiche, Massimo Balducci, Le condizioni per un razionale ed efficace impiego delle risorse nelle pubbliche amministrazioni: il caso di Tonio, Armandina. David Baker, Organisation and resource planning: aspects and prospects, Sergio Conti, I sistemi bibliotecari e la pianificazione dei servizi, Domenico Bogliolo, La gestione per obiettivi delle risorse umane, Alessandro Bertoni, Monitoraggio di produzione e costi in biblioteca: alcune riflessioni sull’esperienza di una biblioteca universitaria di medie dimensioni, Giovanni Lazzari, Le riforme che attendono ancora. Péter Szàntò, The role of legal rules in the Hungarian librarianship and information services (con la trad. italiana Il ruolo dei regolamenti nella biblioteconomia e nei servizi informativi ungheresi), Marco Cupellaro, Costi e mercato: informazioni per la biblioteca che decide, Ario Rupeni, L’esperienza delle aziende municipalizzate come riferimento per una gestione più efficiente dei servizi culturali, Giuseppe Colombo, Uno statuto per la professione, Alberto Petrucciani, L’identità professionale del bibliotecario, Piero Innocenti, Luoghi e contenuti della formazione.

Product not in stock

Price: € 10,00

Culture e funzione sociale della biblioteca

Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-353-3.

Giovanni Di Domenico ha contrassegnato con il suo lavoro e la sua riflessione scientifica gran parte della biblioteconomia italiana degli ultimi decenni. Le sue ricerche hanno toccato i principali temi della progettazione e gestione delle biblioteche, dello sviluppo e organizzazione delle raccolte, ma non mancano importanti saggi di taglio storico e teorico. In occasione del suo settantesimo compleanno colleghi, allievi e amici hanno voluto offrirgli alcuni contributi, che ruotano attorno alle questioni su cui si è sviluppata la ricca produzione scientifica e l’attività didattica del festeggiato: Memoria e dimensione bibliografica; Storia delle biblioteche; Biblioteconomia, scienze sociali, discipline organizzative; Cultura e funzione sociale della biblioteca nella realtà contemporanea.

_____

Il volume – promosso dall’Associazione italiana biblioteche e dalla Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche – è stato curato da Anna Bilotta, dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie e attualmente docente a contratto di Management delle biblioteche presso il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 40 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

_____

Estratto con indice premessa e profilo bio-bibliografico.

_____

Dicono del libro

Domenico Ciccarello, rec. a Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta, «Bibliothecae.it», 11 (2022), 2, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/16293/15453>.
 
_____
 
Presentazione del libro
Martedì 2 maggio 2023, ore 16
Aula B3 (Clemente XI)
Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10, Urbino
 
_____
Product Options
Product in stock

Price: da € 24,50

Loading Updating cart…

Culture e funzione sociale della biblioteca (e-book)

Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-356-4  DOI: https://doi.org/10.53263/978-88-7812-356-4 [ebook: formato PDF].

Giovanni Di Domenico ha contrassegnato con il suo lavoro e la sua riflessione scientifica gran parte della biblioteconomia italiana degli ultimi decenni. Le sue ricerche hanno toccato i principali temi della progettazione e gestione delle biblioteche, dello sviluppo e organizzazione delle raccolte, ma non mancano importanti saggi di taglio storico e teorico. In occasione del suo settantesimo compleanno colleghi, allievi e amici hanno voluto offrirgli alcuni contributi, che ruotano attorno alle questioni su cui si è sviluppata la ricca produzione scientifica e l’attività didattica del festeggiato: Memoria e dimensione bibliografica; Storia delle biblioteche; Biblioteconomia, scienze sociali, discipline organizzative; Cultura e funzione sociale della biblioteca nella realtà contemporanea.

_____

Il volume – promosso dall’Associazione italiana biblioteche e dalla Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche – è stato curato da Anna Bilotta, dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie e attualmente docente a contratto di Management delle biblioteche presso il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 40 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

_____

Estratto con indice premessa e profilo bio-bibliografico.

_____

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

_____

Dicono del libro

Domenico Ciccarello, rec. a Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta, «Bibliothecae.it», 11 (2022), 2, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/16293/15453>.
Product in stock

Price: € 13,00

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5). ISBN 978-88-7812-319-9

Gli standard, le regole e le linee guida per la catalogazione sono mutati nel corso del tempo, trasformandosi da istruzioni rivolte alle singole biblioteche in linee guida condivise a livello internazionale volte a favorire lo scambio dei dati bibliografici. Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA per conseguire l’ideale del controllo bibliografico universale, un concetto che continua a evolversi insieme alle capacità di documentazione e di condivisione dei dati bibliografici. (Dalla Prefazione di Barbara B. Tillett)

Dalla catalogazione alla metadatazione è un lungo viaggio tra principi fondanti, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” che le biblioteche offrono. Si possono individuare almeno tre direzioni di lavoro che possono essere affrontate con più consapevolezza: la cooperazione uomo-macchina per la creazione dei metadati; le modalità di pubblicazione dei metadati; le esperienze al di fuori del mondo delle biblioteche che riusano e valorizzano i metadati prodotti dalle biblioteche nel lavoro di controllo di autorità: tra queste esperienze la più significativa è certamente Wikidata. (Dalla Postfazione di Giovanni Bergamin)

____________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB e attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

____________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF e in formato EPUB.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

____________

Estratto con indice, prefazione, premessa e ringraziamenti.

____________

Dicono del libro

Agnese Galeffi, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Aib studi», 62 (2022), 1, p. 239-240, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13414/238#6>.  

Valentina Lepore, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Bibelot», 26 (2020), 3, <https://riviste.aib.it/index.php/bibelot/article/view/12901>.

Federico Valacchi, Per un’ipotesi di metacalogazione, «Bibliothecae.it», 10 (2021), 1, p. 463-487, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/13077>. 

Product Options
Product not in stock

Price: da € 17,50

Dalla catalogazione alla metadatazione (2. edizione)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Seconda edizione, a cura di Denise Biagiotti e Laura Manzoni; con prefazione di Peter Lor. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana Percorsi AIB, 6). ISBN 978-88-7812-348-9.

Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA (Barbara B. Tillett, Prefazione). Il volume è un viaggio tra principi, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” (Giovanni Bergamin, Postfazione). Penso che la reputazione negativa che la catalogazione ha acquisito tra molti studenti e professionisti possa essere il risultato di ciò e di come è stato insegnato. Questo libro offre un’introduzione concisa e lucida, ben fornita di esempi (Peter Lor, Prefazione alla seconda edizione). La seconda edizione ristruttura e amplia il testo puntualizzando maggiormente le definizioni dei concetti.

________________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB, attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

Denise Biagiotti, prima laureata in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche all’Università di Firenze.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università di Firenze.

________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF e in formato EPUB.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________________

Estratto.

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione (ebook: epub)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5). ISBN 978-88-7812-318-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123182 [ebook: formato ePub]

 Gli standard, le regole e le linee guida per la catalogazione sono mutati nel corso del tempo, trasformandosi da istruzioni rivolte alle singole biblioteche in linee guida condivise a livello internazionale volte a favorire lo scambio dei dati bibliografici. Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA per conseguire l’ideale del controllo bibliografico universale, un concetto che continua a evolversi insieme alle capacità di documentazione e di condivisione dei dati bibliografici. (Dalla Prefazione di Barbara B. Tillett)

Dalla catalogazione alla metadatazione è un lungo viaggio tra principi fondanti, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” che le biblioteche offrono. Si possono individuare almeno tre direzioni di lavoro che possono essere affrontate con più consapevolezza: la cooperazione uomo-macchina per la creazione dei metadati; le modalità di pubblicazione dei metadati; le esperienze al di fuori del mondo delle biblioteche che riusano e valorizzano i metadati prodotti dalle biblioteche nel lavoro di controllo di autorità: tra queste esperienze la più significativa è certamente Wikidata. (Dalla Postfazione di Giovanni Bergamin)

___________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB e attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

____________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo e in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

____________

Estratto con indice, prefazione, premessa e ringraziamenti.

____________

Dicono del libro

Agnese Galeffi, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Aib studi», 62 (2022), 1, p. 239-240, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13414/238#6>.  

Valentina Lepore, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Bibelot», 26 (2020), 3, <https://riviste.aib.it/index.php/bibelot/article/view/12901>.

Federico Valacchi, Per un’ipotesi di metacalogazione, «Bibliothecae.it», 10 (2021), 1, p. 463-487, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/13077>.  

____________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione (ebook: pdf)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5). ISBN 978-88-7812-320-5; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123205 [ebook: formato PDF]

Gli standard, le regole e le linee guida per la catalogazione sono mutati nel corso del tempo, trasformandosi da istruzioni rivolte alle singole biblioteche in linee guida condivise a livello internazionale volte a favorire lo scambio dei dati bibliografici. Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA per conseguire l’ideale del controllo bibliografico universale, un concetto che continua a evolversi insieme alle capacità di documentazione e di condivisione dei dati bibliografici. (Dalla Prefazione di Barbara B. Tillett)

Dalla catalogazione alla metadatazione è un lungo viaggio tra principi fondanti, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” che le biblioteche offrono. Si possono individuare almeno tre direzioni di lavoro che possono essere affrontate con più consapevolezza: la cooperazione uomo-macchina per la creazione dei metadati; le modalità di pubblicazione dei metadati; le esperienze al di fuori del mondo delle biblioteche che riusano e valorizzano i metadati prodotti dalle biblioteche nel lavoro di controllo di autorità: tra queste esperienze la più significativa è certamente Wikidata. (Dalla Postfazione di Giovanni Bergamin)

____________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB e attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

____________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo e in formato EPUB.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

____________

Estratto con indice, prefazione, premessa e ringraziamenti.

____________

Dicono del libro

Agnese Galeffi, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Aib studi», 62 (2022), 1, p. 239-240, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13414/238#6>.  

Valentina Lepore, rec. a Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso, «Bibelot», 26 (2020), 3, <https://riviste.aib.it/index.php/bibelot/article/view/12901>.

Federico Valacchi, Per un’ipotesi di metacalogazione, «Bibliothecae.it», 10 (2021), 1, p. 463-487, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/13077>. 

____________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione. 2. edizione (ebook: epub)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Seconda edizione, a cura di Denise Biagiotti e Laura Manzoni; con prefazione di Peter Lor. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana Percorsi AIB, 6). ISBN 978-88-7812-350-2. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123502 [ebook: formato ePub].

Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA (Barbara B. Tillett, Prefazione). Il volume è un viaggio tra principi, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” (Giovanni Bergamin, Postfazione). Penso che la reputazione negativa che la catalogazione ha acquisito tra molti studenti e professionisti possa essere il risultato di ciò e di come è stato insegnato. Questo libro offre un’introduzione concisa e lucida, ben fornita di esempi (Peter Lor, Prefazione alla seconda edizione). La seconda edizione ristruttura e amplia il testo puntualizzando maggiormente le definizioni dei concetti.

________________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB, attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

Denise Biagiotti, prima laureata in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche all’Università di Firenze.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università di Firenze.

________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo e in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________________

Estratto.

________________

Il volume è disponibile nelle principali librerie online.

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione. 2. edizione (ebook: pdf)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Seconda edizione, a cura di Denise Biagiotti e Laura Manzoni; con prefazione di Peter Lor. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana Percorsi AIB, 6). ISBN 978-88-7812-352-6. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123526 [ebook: formato PDF].

Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA (Barbara B. Tillett, Prefazione). Il volume è un viaggio tra principi, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” (Giovanni Bergamin, Postfazione). Penso che la reputazione negativa che la catalogazione ha acquisito tra molti studenti e professionisti possa essere il risultato di ciò e di come è stato insegnato. Questo libro offre un’introduzione concisa e lucida, ben fornita di esempi (Peter Lor, Prefazione alla seconda edizione). La seconda edizione ristruttura e amplia il testo puntualizzando maggiormente le definizioni dei concetti.

________________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB, attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

Denise Biagiotti, prima laureata in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche all’Università di Firenze.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università di Firenze.

________________

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo e in formato EPUB.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________________

Estratto.

________________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

Deontologia professionale

Ridi, Riccardo. Deontologia professionale. Roma: AIB, 2015. (Collana ET; 34). ISBN 978-88-7812-240-6

Abstract
Il volume illustra i principali valori dell’etica professionale dei bibliotecari (libertà intellettuale, diritto alla riservatezza, responsabilità sociale, proprietà intellettuale, professionalità, democrazia) e i loro possibili conflitti, citando e commentando numerosi codici deontologici redatti dalle associazioni professionali di tutto il mondo, fra cui quelli recentemente emanati dall’IFLA nel 2012 e dall’AIB nel 2014.
Conoscere e condividere tali valori è indispensabile per chiunque lavori in ambito bibliotecario, soprattutto in periodi di rapidi cambiamenti tecnologici e di pesante crisi economica, quando diventa ancora più importante capire perché le biblioteche forniscono certi servizi piuttosto che altri, ovvero quali sono i loro fini ultimi, in modo da sapersi prontamente riorientare anche nei contesti più critici e mutevoli senza sacrificare le priorità fondamentali. Completano il volume il testo integrale del nuovo codice deontologico italiano dell’AIB, finora mai pubblicato a stampa, e una traduzione italiana originale del codice deontologico internazionale dell’IFLA.

Biografia
Riccardo Ridi, laureato in filosofia morale, insegna bibliografia, biblioteconomia, biblioteconomia digitale e filosofia dell’informazione e del documento presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in qualità di professore associato. Ha coordinato il gruppo di lavoro dell’AIB che ha redatto il nuovo Codice deontologico dei bibliotecari entrato in vigore nel 2014. I suoi libri più recenti sono Il mondo dei documenti (Laterza, 2010) e Etica bibliotecaria (Editrice Bibliografica, 2011). L’elenco completo delle sue pubblicazioni è disponibile su <http://www.riccardoridi.it/>.

Product Options
Product in stock

Price: da € 8,40

Loading Updating cart…

Dewey da 20 a 21

Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana. Dewey da 20 a 21. Roma: AIB, 2001. 130 p. ISBN 88-7812-090-1

Additional DescriptionMore Details

Il 19 e 20 settembre 2000 l’AIB ha promosso un seminario di presentazione della Classificazione decimale Dewey, Edizione 21, Edizione italiana, a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana, con la consulenza di Luigi Crocetti, edita dall’Associazione italiana biblioteche nel maggio precedente, per la cura editoriale della Editrice Bibliografica. Il seminario AIB si è tenuto nella centrale e prestigiosa sede dell’Ecole française di Roma, resa disponibile grazie alla cortesia del suo direttore, André Vauchez, alla gentilezza della direttrice della Bibliothèque dell’Ecole française di Roma, Christiane Baryla, e alla collaborazione di Maria Silvia Boari, bibliotecaria della Bibliothèque dell’Ecole française.

Mauro Guerrini

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Dewey: da 21 a 22

Dewey: da 21 a 22. Seminario di studio, Firenze, 6 ottobre 2004. Roma: AIB, 2005. 92 p. ISBN 88-7812-176-2

Additional DescriptionMore Details

Dalla Premessa

Questo seminario di studio “Dewey da 21 a 22” è promosso dall’AIB, Commissione nazionale Catalogazione e indicizzazione e Sezione toscana, dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e dall’Università di Firenze. Il titolo richiama volutamente il seminario “Dewey da 20 a 21” tenuto il 19-20 settembre 2000 a Roma, rimasto memorabile per i partecipanti e i relatori, tutti della Bibliografia nazionale italiana insieme con Luigi Crocetti: il gruppo di lavoro cioè che aveva tradotto in italiano DDC21. A differenza di allora oggi presentiamo l’edizione originale di DDC22, in attesa della traduzione sia della 14 ridotta, sia (mi auguro in tempi brevi) dell’edizione 22: è un’esigenza che il mondo bibliotecario sente infatti già da tempo. […]
Michael Gorman ha denunciato più volte che nelle scuole di biblioteconomia inglesi e americane purtroppo le discipline strettamente professionali legate alla catalogazione e indicizzazione sono state trascurate a favore di altre e non si tratta certamente di aprire un conflitto fra lo studio delle pagine web e la catalogazione, sono importanti e necessarie entrambi. L’Università di Firenze ha aperto tre anni fa anni un Master di catalogazione a cui partecipano come docenti molti relatori di oggi, Master che si è legato in modo molto stretto con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze presso la quale alcuni studenti stanno svolgendo il tirocinio; fra loro, alcuni partecipano all’importante progetto del Nuovo Soggettario. Questa collaborazione fra Università e Biblioteca nazionale può in parte contribuire ad affrontare anche il grave e crescente problema di carenza del personale bibliotecario. Un altro nodo che abbiamo di fronte è costituito dalla scarsa rappresentanza dell’Italia nel contesto internazionale, limitata purtroppo soltanto ad alcuni settori, di cui tuttavia quello della Classificazione decimale Dewey è uno significativo. […]
L’AIB sta giocando da tempo un ruolo importante su questo terreno, e credo sarebbe auspicabile potesse contribuire anche alla pubblicazione di altri strumenti, quali ad esempio le stesse regole di catalogazione: pubblicare gli strumenti di lavoro è senz’altro infatti competenza di un’associazione professionale di bibliotecari.

Mauro Guerrini

Product Options
Product in stock

Price: da € 9,80

Loading Updating cart…

Diritto d’autore

Diritto d’autore: la proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali / a cura di Antonella De Robbio, con la collaborazione di Luisa Marquardt; saggi di Paolo Agoglia, Luca Bellingeri, Antonella De Robbio, Rosario Garra, Giovanni Lazzari, Anna Maria Placidi, Federica Riva. Roma: AIB, Sezione Lazio. 2001. 180 p. ISBN 88-7812-071-5.
 


La scorsa estate, sulle riunioni del Comitato esecutivo regionale per la programmazione delle attività della Sezione Lazio aleggiava la legge, all’epoca di imminente approvazione, recante ulteriori norme sul diritto d’autore.
L’avvertita necessità di conoscere meglio il testo e quelle che, una volta approvato, sarebbero state le sue implicazioni, ci spinse a organizzare due iniziative: un corso voluto dalla Provincia di Roma, tradizionalmente attenta alla formazione e all’aggiornamento del personale bibliotecario proprio e di quello dei comuni e romani, e un seminario aperto a un pubblico più ampio formato da bibliotecari e documentalisti operanti nelle più diverse realtà.

Luisa Marquardt

Product not in stock

Price: € 0,00

Diritto d’autore

Marco Marandola. Diritto d’autore. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1996. 46 p. ISBN 88-7812-033-2.
 


 

Il diritto d’autore

 

«Attualmente si parla sempre di più di società dell’informazione, ovvero di una società in cui il valore principale è il possesso di informazioni. Questo nuovo valore nella società contemporanea, l’informazione (idea), ` stato valorizzato dallo sviluppo tecnologico che ha permesso di collegare in tempo reale diversi individui in diverse parti geografiche, e di scambiare idee. L’evoluzione tecnologica ha modificato il concetto stesso di società, ha fornito un nuovo e più valore alle “informazioni” e nuovi compiti e responsabilità a coloro che quotidianamente le gestiscono.

Di fronte a queste novità le norme che tutelavano la diffusione delle idee si sono rivelate non sempre adefuate e hanno lasciato spazio a un vuoto legislativo cui si è cercato in qualche modo di sopperire, con interpretazioni analogiche e nuove leggi, ma che ha certamente rallentato lo sviluppo e la diffusione di nuove informazioni.

Chiaramente questa situazione di incertezza riguarda tutti coloro che operano in tale settore; biblioteche, archivi, centri di documentazione, information brokers e altri, di fronte a uno sviluppo così veloce del mercato dell’informazione si sono trovati senza regole chiare da poter seguire. Le regole, anche se non più aggiornate, sono dettate dalla legislazione sul diritto di autore che si propone di regolare il mercato delle idee stabilendo i diritti (e i doveri) di chi le ha create (l’auotore), di chi le fa circolare (ad esempio le biblioteche) e di chi ne usufruisce (l’utente).

Compito della leglislazione sul diritto d’autore non è, quindi, quello di proteggere una parte (l’autore) a scapito delle altre, ma quello di prevedere una serie di regole, una cornice entro cui possa svolgersi il mercato delle idee».

 


Sommario: Il diritto d’autore, 5. La legislazione italiana, 8. Le utilizzazioni libere, 12. Il diritto d’autore internazionale, 26. Le nuove tecnologie, 36. Bibliografia, 41. Appendice, 43.

 


Recensione di Mariangela Mafessanti sul «Bollettino AIB», 37 (1997), n. 1, p. 94-95.

Product not in stock

Price: € 10,00

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, con la collaborazione di Andrea Paoli. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-362-5.

Con questo volume l’AIB intende fornire alla comunità professionale, ma anche agli studiosi e ai ricercatori, un’opera di sintesi sulla professione bibliotecaria nel XX secolo che possa costituire un punto di riferimento stabile, presente anche nelle sale di consultazione di biblioteche italiane e straniere. L’origine di questo Dizionario risale a oltre vent’anni fa, quando uscì una prima pubblicazione, curata da Giorgio De Gregori e Simonetta Buttò e intitolata Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990 (Roma: AIB, 1999). Nel 2000 è stata inaugurata la versione in rete del Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari del XX secolo (DBBI20), consultabile in AIB-WEB all’indirizzo https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/dbbi20.htm. Da allora, per oltre vent’anni, il repertorio è stato continuamente arricchito, aggiornato, corretto, in un work in progress reso possibile dalla collaborazione di colleghi, studiosi, ricercatori e, in diversi casi, anche di familiari dei biografati. Questa raccolta vuole rappresentare – attraverso la ricostruzione delle biografie e lo scavo nella bibliografia – la complessità e le diverse facce del mestiere del bibliotecario nel corso di un secolo di grandi cambiamenti politici, sociali e tecnologici, e dare voce alla vitalità dei territori italiani che si rispecchiano nelle “loro” istituzioni culturali, tanto nelle grandi, quanto nelle piccole e piccolissime realtà locali disseminate in tutta la penisola.

______

Simonetta Buttò. Laureata in Letteratura italiana all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzata in Filologia moderna e diplomata alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, ha diretto la Biblioteca universitaria di Genova, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” e la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. Attualmente dirige l’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane). È stata docente in diverse università italiane, fra cui L’Aquila, Pisa, Siena. Insegna alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza. Direttore responsabile di «DigItalia: rivista del digitale nei beni culturali», nel giugno 2020 è stata eletta nel Collegio dei probiviri dell’Associazione italiana biblioteche.

Alberto Petrucciani. Laureato in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” e diplomato alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, è stato bibliotecario alla Biblioteca giuridica dell’Università di Genova (1982-1984) e alla Biblioteca universitaria di Genova del Ministero per i beni culturali e ambientali (1985-1986). Professore ordinario di Bibliografia e biblioteconomia dal 1986, ha insegnato nelle Università di Bari e di Pisa. Dal 2009 è alla Sapienza. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, dal 2012 dirige la rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari». È stato vicepresidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche (1991-1993 e 1997-2003) e ha diretto dal 1992 al 2000 il «Bollettino AIB: rivista italiana di biblioteconomia e scienze dell’informazione».

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

e sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 70 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e pagine inziali.

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 42,00

Loading Updating cart…

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento (ebook)

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, con la collaborazione di Andrea Paoli. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-365-6  DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123656 [ebook: formato PDF].

Con questo volume l’AIB intende fornire alla comunità professionale, ma anche agli studiosi e ai ricercatori, un’opera di sintesi sulla professione bibliotecaria nel XX secolo che possa costituire un punto di riferimento stabile, presente anche nelle sale di consultazione di biblioteche italiane e straniere. L’origine di questo Dizionario risale a oltre vent’anni fa, quando uscì una prima pubblicazione, curata da Giorgio De Gregori e Simonetta Buttò e intitolata Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990 (Roma: AIB, 1999). Nel 2000 è stata inaugurata la versione in rete del Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari del XX secolo (DBBI20), consultabile in AIB-WEB all’indirizzo https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/dbbi20.htm. Da allora, per oltre vent’anni, il repertorio è stato continuamente arricchito, aggiornato, corretto, in un work in progress reso possibile dalla collaborazione di colleghi, studiosi, ricercatori e, in diversi casi, anche di familiari dei biografati. Questa raccolta vuole rappresentare – attraverso la ricostruzione delle biografie e lo scavo nella bibliografia – la complessità e le diverse facce del mestiere del bibliotecario nel corso di un secolo di grandi cambiamenti politici, sociali e tecnologici, e dare voce alla vitalità dei territori italiani che si rispecchiano nelle “loro” istituzioni culturali, tanto nelle grandi, quanto nelle piccole e piccolissime realtà locali disseminate in tutta la penisola.

______

Simonetta Buttò. Laureata in Letteratura italiana all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzata in Filologia moderna e diplomata alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, ha diretto la Biblioteca universitaria di Genova, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” e la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. Attualmente dirige l’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane). È stata docente in diverse università italiane, fra cui L’Aquila, Pisa, Siena. Insegna alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza. Direttore responsabile di «DigItalia: rivista del digitale nei beni culturali», nel giugno 2020 è stata eletta nel Collegio dei probiviri dell’Associazione italiana biblioteche.

Alberto Petrucciani. Laureato in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” e diplomato alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, è stato bibliotecario alla Biblioteca giuridica dell’Università di Genova (1982-1984) e alla Biblioteca universitaria di Genova del Ministero per i beni culturali e ambientali (1985-1986). Professore ordinario di Bibliografia e biblioteconomia dal 1986, ha insegnato nelle Università di Bari e di Pisa. Dal 2009 è alla Sapienza. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, dal 2012 dirige la rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari». È stato vicepresidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche (1991-1993 e 1997-2003) e ha diretto dal 1992 al 2000 il «Bollettino AIB: rivista italiana di biblioteconomia e scienze dell’informazione».

______

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

e sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 70 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e pagine inziali.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 16,00

Loading Updating cart…

Documentazione

Ferruccio Diozzi. Documentazione. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1998. 69 p. ISBN 88-7812-058-8.
 


 

Che cos’è la documentazione?

 

«Che cos’è la documentazione? Per rispondere ad una domanda che, quasi cinquanta anni fa, spingeva una delle figure più significative della biblioteconomia europea dell’epoca, Suzanne Briet, a scrivere un saggio rimasto famoso occorre individuare i confini di una disciplina di cui, al di fuori dei contesti specialistici, si è parlato e si parla spesso in maniera generica, con serio pregiudizio per la comprensione della sua identità.

Una definizione classica, da cui è possibile partire, è quella di Paul Otlet, ripresa da Paolo Bisogno nell’unico trattato complessivo sulla documentazione sinora pubblicato in lingua italiana, per cui la documentazione è “l’attività di rilevazione, elaborazione, comunicazione e diffusione di documenti”.

Tale definizione, risalente all’inizio del nostro secolo, ineccepibile per quel che riguarda le attività espletate, è ancora limitata ad una dimensione empirica. Da essa si sviluppa una riflessione teorica e metodologica che individuerà nei documenti forme e veicoli dell’informazione e collegherà informazione e documentazione ai processi comunicativi.»

 


Sommario: Che cos’è la documentazione, 5. Informazione e documentazione, 8. Concetto di documento, 12. Gestione documentaria, 20. I servizi, 23. Management dei servizi di documentazione, 38. Conclusioni: i tre volti della documentazione, 42. Bibliografia, 45. Appendici, 51.

Product not in stock

Price: € 0,00

Documentazione di fonte pubblica

Documentazione di fonte pubblica. Le biblioteche come servizio per gli amministratori locali. A cura di Silvia Faloci. Roma: AIB Sez. Umbria, 2009. 109 p. ISBN 978-88-7812-202-4.

Additional DescriptionMore Details

L’esperienza raccolta in questo volume affronta un tema di particolare interesse per l’Associazione italiana biblioteche: la formazione dei bibliotecari e dei lettori alla ricerca, valutazione e corretto utilizzo della documentazione di fonte pubblica in rete. In questi ultimi anni, il lavoro svolto dal Gruppo di studio Aib sulle pubblicazioni ufficiali ha conseguito un grande impulso alle attività formative finalizzate alla conoscenza e alla promozione di questo ricchissimo repertorio.

La peculiarità dell’iniziativa umbra è aver offerto agli amministratori locali l’occasione di ripensare, in maniera innovativa, al ruolo della biblioteca. Lo sviluppo del web e delle tecnologie ha comportato un incremento esponenziale della documentazione pubblica disponibile gratuitamente online, e ciò costituisce una grande opportunità. La fruizione di questi dati così importanti, la cui conoscenza o meno può condizionare positivamente o negativamente la vita quotidiana dei cittadini, è possibile tramite l’organizzazione di specifici e diffusi servizi di informazione e di reference, ovvero tramite servizi pubblici che ne facilitino l’accesso e ne forniscano gli strumenti perché il cittadino possa muoversi in autonomia nel vasto mondo dell’informazione in rete. Agire in questa direzione significa riconoscere alle biblioteche pubbliche un incontestabile ruolo di centro locale per la conoscenza e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, come recita il Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche, una funzione sociale e politica (nel senso più alto del termine) finalizzata a garantire ai cittadini la conoscenza dei loro diritti.

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei

Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: Pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale / a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante.Roma: Associazione italiana biblioteche, 2015.  (Collana Sezioni regionali. Puglia; 2). ISBN 978-88-7812-241-3

Il volume raccoglie alcune relazioni svolte nei convegni del “Bibliopride” 2014, dedicato al ruolo sociale delle biblioteche e al risvolto welfaristico della loro azione, arricchite con interventi scritti espressamente per questo volume, che rappresenta in qualche modo una novità per i temi trattati. In questo quadro di speciale importanza conferita alle problematiche relative alla tutela del Pianeta, significativo è l’apporto che biblioteche, archivi e musei possono dare al miglioramento dei parametri ambientali, sia con un impegno in fatto di sviluppo di collezioni tematiche, sia ponendo attenzione a soluzioni tecnologiche e strutturali ecocompatibili specie nel progettare e attrezzare le proprie sedi, sia attraverso una capacità operativa spiccatamente sintonica con l’intervento a favore dell’ambiente da parte di presidi culturali della filiera MAB. Il volume esplora alcune di queste possibilità, senza mancare di presentare un ventaglio di buone pratiche che consentono di caratterizzare tali presidi come ecobiblioteche, ecoarchivi ed ecomusei e di inserirli a pieno titolo nelle realtà operative a disposizione della collettività per garantire processi ecocompatibili ed economicamente sostenibili, di cui si avverte sempre più l’esigenza.

Waldemaro Morgese (Mola di Bari, 1945). È stato per 15 anni direttore della Teca del Mediterraneo, biblioteca multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, ove ha dato vita a una sezione “biofila”, nonché titolare nelle Università pugliesi di discipline economico-aziendali. È stato partner-leader di progetti bibliodocumentali a livello internazionale. Ha promosso strutture ecomuseali e biblioteche rurali. È autore di numerose pubblicazioni, fra cui opere in cui le problematiche ambientali sono affrontate sul piano saggistico o narrativo (La sottile linea verde. Bari: Stilo Editrice, 2013; Città buie. Gravina: Il Grillo Editore, 2015). È presidente dell’AIB Puglia dal 2011.

Maria A. Abenante (Umbriatico, 1969). Bibliotecaria. Dal 1997 opera presso Teca del Mediterraneo, ove svolge attività di reference e catalogazione e ha la responsabilità scientifico-organizzativa dei Workshop annuali e di altri progetti culturali. È co-curatrice, fra l’altro, dei volumi I workshop di Teca e Biblioteche che educano (Roma: AIB, 2010), nonché di L’Archivio storico dello spettacolo in Puglia. Un percorso nelle carte tra memoria e identità (Bari: Ed. Dal Sud, 2015). Ha scritto su «AIB studi», «AIB notizie» e «Biblioteche oggi». Membro del Comitato esecutivo AIB Puglia (2003-2011) e del Comitato esecutivo nazionale AIB dal 2011, di cui è attualmente vicepresidente.

Product Options
Product in stock

Price: da € 7,00

Loading Updating cart…

Editoria femminista in Italia

Piera Codognotto, Francesca Moccagatta. Editoria femminista in Italia. Roma: AIB, 1997. 95 p. ISBN 88-7812-037-5

Additional DescriptionMore Details

Dall’Introduzione

  «Le ragioni che ci hanno portato a tracciare una prima mappa dell’editoria femminista in Italia sono molteplici. Il tentare di dar conto della vasta produzione editoriale disponibile sul mercato, spesso poco conosciuta nella sua complessità e ricchezza, si è accompagnato al gusto di ripercorrere un itinerario intellettuale, teorico ed esistenziale che rappresenta uno dei contributi più ricchi del pensiero contemporaneo. La difficoltà di reperire testi significativi della poetica e della narrativa scritta da donne, o elaborazioni teoriche e critiche indispensabili che abbiamo verificato nella nostra esperienza di bibliotecarie, spesso non consente di rispondere adeguatamente alla sempre più diffusa richiesta da parte di studenti e ricercatrici o ricercatori, e così questo nostro lavoro vuole essere uno strumento per chi opera nel settore della documentazion e della informazione, dove interlocutori privilegiati, oltre ai bibliotecari e alle bibliotecarie, sono insegnanti, studenti, ricercatrici, donne e uomini. Abbiamo cercato infine di contribuire alla riflessione sulla differenza, cosa tanto più importante in questo momento in cui il tema delle differenze e dei portati specifici sembra diventare sempre più come un muro di gomma con cui ci si scontra e ci si accanisce, ma che sostanzialmente si vorrebbe soltanto rimuovere, mentre la molteplicità dei punti di vista ci sembra un dato da riconoscere e da mettere a confronto, non annullandoci in un neutro astratto, indifferenziato e povero».  
Sommario: Introduzione, 5. Scorcio sull’editoria non di genere, 8. L’editoria femminista in Italia, 12. Le case editrici delle donne, 17. Le riviste femministe dal 1970 ad oggi, 22. L’editoria lesbica, 38. Le collane delle donne o per le donne, 41. La ricerca delle donne e gli Women’s studies angloamericani, europei, italiani, 47. L’editoria elettronica e i siti Internet delle donne, 58. Le librerie delle donne, 62. Appendici, 67. Bibliografia, 75.

Product Options
Product not in stock

Price: da € 4,34

Editoria libraria in Italia

Editoria libraria in Italia. Bibliografia degli studi 1980- 1990. Roma: AIB, 1991.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Ex libris

Egisto Bragaglia. Ex libris. Roma: AIB, 1996. 64 p. ISBN 88-7812-035-9

Additional DescriptionMore Details

Dall’Introduzione

«Una riflessione sulle caratteristiche essenziali dell’ex libris richiede preliminarmente un’attenta analisi delle cause e delle condizioni che ne hanno determinato l’origine, perché il foglietto a stampa col quale si contrassegna la proprietà dei libri non nasce da una moda effimera, ma da una tradizione consolidata che, mentre si adegua al mutare delle maniere espressive, rimane essenzialmente fedele alla sua ispirazione originaria. Talvolta, con sbrigativa superficialità, si è scritto che la funzione dell’ex libris è quella di rivendicare una proprietà, riducendo in tal modo quello che è un simbolo di personalità al livello di un antifurto. Per screditare questa interpretazione basta chiedersi perché mai al libro, e soltanto al libro, si applichi un marchio che, negli esemplari, più riusciti, propone una precisa identificazione del proprietario, della sua personalità e delle sue aspirazioni. Nessun contrassegno consimile viene usato per altri oggetti, eppure l’uomo possiede beni di valore materiale di gran lunga superiore a quello di un libro. Bisogna quindi riconoscere che il rapporto che lega il lettore a questa particolare proprietà, non si riferisce al suo valore materiale, ma al particolare significato culturale e affettivo di cui il libro è portatore. Ma non è tutto. Il lettore si sente partecipe dei valori del libro, ne ha ricevuto, ne conserva e ne trasmette il messaggio, si ritiene quindi legittimato a unire il suo nome a quello dell’autore in quanto partecipe del suo pensiero e delle sue esperienze, quasi consegnatario e custode delle sue parole».  
Sommario: Origini e caratteristiche dell’ex libris, 5. Lo stato delle ricerche per l’ex libris antico, 28. La segnalazione degli ex libris nelle schede di consultazione, 45. Le biblioteche italiane e l’ex libris, 50. Bibliografia, 58.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,34

Loading Updating cart…

Fantasia e classificazione

Letizia Tarantello. Fantasia e classificazione: uno strumento di accesso e di orientamento alla letteratura per ragazzi. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1993. 38 p. ISSN 1121-1482.
 


 

 

Il rapporto nasce dal lavoro svolto in occasione della revisione della classificazione fiction nel sistema bibliotecario comunale romano. Le riflessioni e i documenti che qui si presentano hanno costituito il supporto teorico-pratico dell’aggiornamento della classificazione.

Product not in stock

Price: € 5,00

Fast library, slow library

Fast library, slow library: biblioteche provinciali e statali nella società dell’informazione, VI convegno nazionale, Pescara, 26-27 settembre 2002 : atti. A cura di Dario D’Alessandro. Roma: AIB, 2003. 156 p. ISBN 88-7812-159-2

Additional DescriptionMore Details

Indice

L’informazione (Roberto Piperno)
Premessa (Dario D’Alessandro)
Giuseppe De Dominicis, Saluto e apertura dei lavori
Igino Poggiali, I bibliotecari e le sfide della società dell’informazione
Miriam Scarabò, Dalla rete alla @rete: verso un Servizio bibliotecario provinciale
Maria Elisa Mansillo, Le biblioteche dei ministeri: da strumento dell’amministrazione a biblioteca pubblica
Laura Pochesci, Le biblioteche ministeriali: da strumento dell’amministrazione a biblioteche pubbliche Roberto Piperno, L’UPI, le biblioteche e l’informazione veloce
Massimo Belotti, La biblioteca pubblica tra informazione e riflessività
Dario D’Alessandro, Vecchie leggi e nuove biblioteche
Claudio Leombroni, Il bibliotecario: tra “reale” e “virtuale”
Alberto Petrucciani, La sindrome del panda
Luciano Scala, SBN e la biblioteca digitale italiana

Tavola rotonda
La biblioteca in un sistema integrato dell’informazione

Anita Bogetti, De Bibliotheca
Vittoria Bonani, BiblioRete in prima linea
Esther Grandesso Silvestri, Cooperazione e integrazione dei servizi:una riflessione
Francesco Lullo, Il sistema bibliotecario della Provincia di Chieti

Tavola rotonda
Bibliotecario e utente: verso la non-definizione dei ruoli

Francesco Arganese, Bibliotecario e utente: un percorso comune
Anton Sitzman, La biblioteca provinciale e l’allargamento della fascia d’utenza
Valeria Trevisan, Nascita di una biblioteca: la provinciale “Augusta” di Bolzano tra fast e slow

Tavola rotonda
Come cambia il lavoro in biblioteca: dagli acquisti al reference
Angela Alongi, Rinnovamento e cambiamento: significante opportunità per la biblioteca
Valentino Fraticelli, La Moreniana di Firenze tra erudizione e tecnologia: la rete in una biblioteca di conservazione
Giambattista Sguario, Il servizio di reference e la politica degli acquisti della Biblioteca consorziale di Viterbo

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Fonti elettroniche di informazione in economia e diritto

Fonti elettroniche di informazione in economia e diritto. A cura di Lucia Maffei. Roma, AIB, 1995. 61 p.

Additional DescriptionMore Details

Questo lavoro deriva da un’esperienza professionale maturata in ambiente accademico. E’ inteso come strumento di riflessione per specialisti dell’informazione, bibliotecari, documentalisti e utenti con l’obiettivo di offrire un orientamento alle diverse fonti d’informazione. Il primo capitolo (L’informazione: circolazione e recupero, di Lucia Maffei) evidenzia i cambiamenti verificatisi negli ultimi anni per quanto riguarda le modalità di circolazione dell’informazione in campo accademico. Il secondo e il terzo capitolo (Banche dati giuridiche, di Gabriele Gatti e Banche dati per le discipline economiche, di Elisabetta di Benedetto) rappresentano una rassegna e valutazione critica delle numerose fonti d’informazione elettronica nel campo del diritto e dell’economia. Sono prese in considerazione le principali basi di dati on line e su CD-ROM, e si danno orientamenti sulle principali fonti di informazione accessibili tramite Internet.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Francesco Barberi: l’eredità di un bibliotecario del Novecento

Francesco Barberi: l’eredità di un bibliotecario del Novecento, atti del Convegno, Roma, 5-6 giugno 2006. A cura di Lorenzo Baldacchini. Roma: AIB, 2007. 221 p. ISBN 978-88-7812-170-6

Additional DescriptionMore Details

Nel 2005 cadevano i cento anni dalla nascita di Francesco Barberi, scomparso nel febbraio 1988. La sua vita professionale ha accompagnato e attraversato tutte le fasi più significative della storia delle biblioteche italiane del Novecento, meno l’ultima, quella legata all’introduzione e allo sviluppo delle nuove tecnologie. La sua morte coincise proprio con i primi passi del Servizio bibliotecario nazionale, dei quali Barberi non fece in tempo ad essere testimone, anche per le precarie condizioni di salute dei suoi ultimi anni. Questa collocazione cronologica “prima della rivoluzione” fa di lui – come è stato sottolineato nell’occasione da cui è scaturito questo volume – il bibliotecario italiano più significativo e rappresentativo del XX secolo.

Indice

Introduzione (Lorenzo Baldacchini)
Illustrazioni
Luciano Scala, Saluto
Mauro Guerrini, Saluto

Alberto Petrucciani, Un bibliotecario e le sue carte
APPENDICE: Carte di Francesco Barberi nell’Archivio storico AIB
Simonetta Buttò, Da Luigi De Gregori a Francesco Barberi: un’eredità sottintesa

Rossano De Laurentiis, Mauro Guerrini, Roberto Ventura, Barberi intellettuale bibliotecario: riflessioni sulle sue Schede
Marina Panetta, Francesco Barberi e gli anni dell’Angelica (1944-1952)
APPENDICE: Acquisti e doni in Biblioteca Angelica negli anni della direzione Barberi (1944-1952) (a cura di Chiara Faia)
Giovanni Solimine, L’esperienza di soprintendente bibliografico

Fulvio Stacchetti, Biblioteche “per il popolo romano” da Francesco Barberi ai nostri giorni: itinerario cronologico e prospettive di sviluppo
Paolo Traniello, Barberi e la “crisi secolare” delle biblioteche italiane
Valentino Romani, Tra bibliologia e impegno civile
Carlo Revelli, Un bibliotecario “a tutto tondo” Barberi e la commissione RICA
Lorenzo Baldacchini, Gli annali tipografici in Italia e l’eredità di Barberi
Sandro Bulgarelli, Testimonianza per un Maestro
Silvia Salvi, La bibliografia di Francesco Barberi e la sua eredità
APPENDICE: Bibliografia aggiornata degli scritti di Francesco Barberi

Marco Santoro, Conclusioni
Indice dei nomi

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

FRBR

Galeffi, Agnese; Sardo, Lucia. FRBR. Roma: AIB, 2013. 77 p. (ET: Enciclopedia tascabile ; 31). ISBN 978-88-7812-220-8

Additional DescriptionMore Details

FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records), in italiano Requisiti funzionali per record bibliografici, è un modello concettuale di tipo entità-relazioni, sviluppato per fare in modo che la comunità catalografica sia consapevole di che cosa venga descritto tramite un record bibliografico. In questo modo è anche possibile definire le finalità dei record in relazione ai bisogni degli utenti. Sommario: FRBR in sintesi, 7. FRBR: la storia, 8. Perché FRBR, 12. Il modello E/R, 13. La famiglia FRBR: FRAD e FRSAD, 26. FRBRoo, 45. FRBR e le regole di catalogazione, 49. FRBR e i formati MARC, 53. FRBR, cataloghi e sistemi di ricerca, 58. Il dibattito e prospettive future, 61. Bibliografia, 69.

Product Options
Product in stock

Price: da € 8,40

Loading Updating cart…

FRBR: prima e dopo (ebook)

Coyle, Karen. FRBR: prima e dopo. Un esame dei modelli bibliografici; trad. di Lucia Sardo. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017. ISBN 978-88-7812-252-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122529 [ebook: formato ePub]

Il volume presenta una analisi del modello FRBR, con particolare attenzione al background dal quale è nato, sia catalografico che tecnologico, con una parte dedicata agli aspetti critici del modello. Il volume è il frutto di anni di studio e riflessione dedicati dalla studiosa all’argomento ed è la sua più matura riflessione sul modello concettuale. La prima parte del volume è dedicata all’analisi del concetto di opera, ai modelli concettuali e alla tecnologia che sottostà alle operazioni bibliotecarie, in particolare a quelle relative al catalogo. La seconda parte è quella più specificamente dedicata all’analisi di FRBR, partendo dal contesto per arrivare a una critica serrata ma puntuale di alcuni suoi aspetti generali.

————

Karen Coyle è una bibliotecaria con oltre trent’anni di esperienza nel mondo della tecnologia per le biblioteche, che svolge il ruolo di consulente su diversi temi relativi alle biblioteche digitali. Ha pubblicato numerosi articoli e relazioni, molti del quali disponibili sul sito <kcoyle.net>. Ha fatto parte di diversi comitati sugli standard tra cui il MARC standards group (MARBI) e il NISO committee AX for the OpenURL standard, ed è stata rappresentante dell’ALA nel gruppo sullo sviluppo degli standard per gli e-book che ha contribuito alla realizzazione dello standard EPUB.
Scrive e presenta relazioni su diverse aree quali la proprietà intellettuale, la privacy, e l’accesso pubblico all’informazione. Il numero di gennaio 2010 di Library Technology Reports da lei scritto, “Understanding the Semantic Web: Bibliographic Data and Metadata,” ha ricevuto nel 2011 l’ALCTS Outstanding Publication Award.

————

Lucia Sardo, dopo aver conseguito una laurea in conservazione dei beni culturali e un dottorato in scienze bibliografiche, ha coordinato le biblioteche della Fondazione Cini di Venezia. Attualmente lavora presso la Biblioteca Saffi di Forlì come alta specializzazione e insegna a contratto biblioteconomia e catalogazione e classificazione presso l’Università di Bologna – Campus di Ravenna.

____________________

Distribuito con Licenza CC-BY

Product in stock

Price: € 0,00

Loading Updating cart…

Fund raising per le biblioteche italiane

Fund raising per le biblioteche italiane. Opportunità ed esperienze. A cura di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB sezione Marche, 2008. 181 p. ISBN 978- 88-7812-192-8

Additional DescriptionMore Details

Il fund raising è, può diventare, importante per le biblioteche italiane? Per cercare risposte valide a questo interrogativo, forse non peregrino, abbiamo provato a raccogliere un po’ di “evidenza” intorno alle esperienze passate, a quelle in corso e alle prospettive immediate. Nessuna pretesa di completezza, peraltro: il quadro è frammentario e ancora disomogeneo, la casistica articolata, le nostre possibilità d’indagine ridotte. Ai lettori e alla comunità professionale dei bibliotecari offriamo, tuttavia, narrazioni di esperienze, informazioni, esempi, riferimenti normativi e bibliografici. E qualche riflessione. Insomma, una piccola panoramica, uno strumento di conoscenza e lavoro, un punto di partenza per ulteriori approfondimenti e sperimentazioni, che ci sembrano indispensabili (e pressanti).

Indice
Presentazione (Sonia Cavirani)
Premessa (Anna Maria Della Fornace)
Introduzione (Giovanni Di Domenico)

PRIMA PARTE. Le esperienze delle biblioteche: interviste
Osvaldo Avallone, direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Rosalia Bigliardi, direttrice della Biblioteca Planettiana di Jesi
Valentina Bondesan, responsabile relazioni esterne, comunicazione e fund raising della Fondazione Per leggere, Biblioteche sud ovest Milano
Maria Silvana Congiu, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo dell’Università di Cagliari
Isabella Christina Felline, Commissione Festa del libro di Montefiascone
Luigi Fiducia, responsabile della Mediateca dell’Istituto per il diritto allo studio universitario dell’Università degli studi di Milano
Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Emanuela Impiccini, responsabile del Sistema interprovinciale piceno
Maria Raffaella Ingrosso, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Rosa Maiello, direttrice della Biblioteca centrale dell’Università Napoli Parthenope
Saba Motta, responsabile della Biblioteca della Fondazione IRCCS Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano
Igino Poggiali, commissario per la gestione provvisoria dell’Istituzione Biblioteche centri culturali del Comune di Roma
Maximiliano Polvizzi, fundraiser, già responsabile “Comunicazione e fund raising” del Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest

SECONDA PARTE. Il ruolo delle fondazioni bancarie
Fondazioni bancarie: i finanziamenti 2002-2006

TERZA PARTE. Il ruolo delle imprese: interviste
Daniela Ivaldi, responsabile Sistema impresa e cultura
Davide Panciera, responsabile commerciale reparto Sistemi per biblioteche della 3M Italia
Corrado Montanari, presidente della Fondazione Montanari di Fano
Caterina Torcia, responsabile Corporate Responsibility Vodafone Italia e Ida Linzalone, segretario generale Fondazione Vodafone Italia

QUARTA PARTE. Il quadro normativo e fiscale
Il quadro normativo e fiscale della raccolta fondi in biblioteca
Bibliografia essenziale 1998-2008

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Giornata di confronto: busta 0

Giornata di confronto: busta 0: i liberi professionisti negli archivi e nelle biblioteche, Trieste, 12 dicembre 2000. Trieste: AIB Friuli Venezia Giulia, ANAI Friuli Venezia Giulia, 2002. 38 p.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Giornate di confronto A.I.B. – A.N.A.I.

Giornate di confronto A.I.B. – A.N.A.I. 2 e 3 giornata (2001-2002). Trieste: AIB Friuli venezia Giulia, ANAI Friuli Venezia Giulia, 2003, 80 p.

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica

Gratuità e tariffe nella biblioteca pubblica: atti del convegno nazionale, Viareggio, 5-6 novembre 1999. A cura della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell’AIB. Firenze: AIB Sezione Toscana, 2000. ISBN 88-7812-076-6

Additional DescriptionMore Details

Sommario

Nota a cura della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell’AIB

Servizi pubblici: costi e tariffazione

Coordinamento di Massimo Rolle, Presidente AIB – Sezione Toscana

Elena Boretti,
Coordinatrice della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell’AIB
Introduzione
Gianni Geroldi, Docente di Scienza delle Finanze, Università di Parma
Il sostegno alle biblioteche: un aspetto della politica per il welfare
Marco Marandola, Consulente giuridico sul diritto d’autore in biblioteca
Principi delle esenzioni per le biblioteche nel diritto d’autore
Gianni Nigro, Coordinatore del Dipartimento Politiche Contrattuali, Funzione Pubblica GGIL Nazionale
I processi di trasformazione verso l’impresa culturale
Igino Poggiali, Presidente AIB
La biblioteca passaporto per consumi evoluti<

Qualità e costi dei servizi in biblioteca

Coordinamento di Gian Bruno Ravenni, Dirigente dell’Ufficio biblioteche, beni librari e attività culturali della Regione Toscana

Giovanni Solimine, Docente di Biblioteconomia, Università della Tuscia
“E io pago … ” Ovvero, le biblioteche italiane e il loro pubblico
Giorgio Lotto, Direttore dell’Istituzione Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza
Tariffare per crescere?
Giovanni Galli, Servizio Biblioteche, Archivi e Musei del Comune di Parma
Pagare per credere: il denaro in biblioteca
Danielle Oppetit, Inspectrice générale des bibliothèques, Paris
Services et tarifications dans les bibliothèques publiques françaises (sintesi in versione italiana, a cura di Tiziana Toto)
Carlo Revelli, già Direttore delle Biblioteche Civiche di Torino
Definire compiti, funzioni, motivazioni: pareri contrastanti in campo internazionale

Qualita’ e costi dei servizi in biblioteca

Coordinamento di Elena Boretti, Coordinatrice della Commissione nazionale biblioteche pubbliche dell’AIB

Luigi Crocetti, già Presidente AIB
Stessa spiaggia stesso mare

tavola rotonda

Meris Bellei, Direttrice del Servizio Biblioteche del Comune di Modena
Vendere in biblioteca
Maurizio Caminito, Istituzione “Biblioteche di Roma”
“Bibliocard: al centro dei tuoi interessi”. Un progetto per gli utenti delle biblioteche del Comune di Roma
Gianni Stefanini, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest di Novate Milanese
Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest di Novate Milanese si confronta con le tariffe
Viller Masoni, Direttore della Biblioteca Comunale di Correggio
Le biblioteche comunali della provincia di Reggio Emilia e le tariffe
Gabriele Mazzitelli, Coordinatore della Commissione nazionale università e ricerca dell’AIB
Proposta per una bozza di Carta dei servizi del prestito interbibliotecario e del document delivery

Appendice:

  • Patrizia Gallotti, Biblioteche civiche, La Spezia: Tariffe e servizi nell’esperienza spezzina
  • Rimborsi e tariffe del servizio di prestito interbibliotecario e di consulenza dell’Istituzione Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza: nota a cura di Lucia Perissinotto
  • Tariffe dei servizi a pagamento delle Biblioteche Comunali di Parma
  • Scelte di politica bibliotecaria: documento a tesi per il XXIV Congresso Nazionale AIB, Viareggio, 28-31 ottobre 1987
Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

Gruppo di lettura

Chiara Di Carlo, Gruppo di lettura. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 46). ISBN  978-88-7812-328-1

I gruppi di lettura sono un fenomeno complesso per forme, tipologie di esperienze e potenzialità, interessato da continui e profondi cambiamenti; fenomeno che in Italia lega le sue vicende al mondo delle biblioteche pubbliche, le quali negli ultimi decenni ne hanno incentivato la diffusione. Questo volume si propone di offrire alle biblioteche alcune buone pratiche per organizzare, gestire e promuovere un’offerta differenziata di gruppi di lettura sempre più attenta alla qualità, tarata su diversi tipi di pubblici e orientata alla ricerca di cooperazione con altri attori culturali e sociali, inquadrando inoltre il gruppo di lettura come un servizio dotato di caratteristiche peculiari e una riconoscibile valenza teorica, anche in termini di welfare culturale.

______

Chiara Di Carlo si è laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ ricevendo il riconoscimento speciale di Laureato eccellente con la tesi “Leggere in circolo: Gruppi di Lettura e social reading in Italia”, dalla quale sono state tratte diverse pubblicazioni. Ha portato avanti in autonomia l’attività di ricerca presso la Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI) perfezionando le sue competenze sul campo nell’organizzazione, gestione, promozione dei gruppi di lettura. Impegnata in numerosi progetti e collaborazioni con alcuni sistemi bibliotecari tra cui Fondazione per Leggere, attualmente si occupa del portale nazionale “Rete dei Gruppi di Lettura” (SBNEM) e di formazione.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 17 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con sommario e premessa.

______

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…

Gruppo di lettura (ebook)

Chiara Di Carlo, Gruppo di lettura. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 46). ISBN  978-88-7812-332-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123328 [ebook: formato PDF]

I gruppi di lettura sono un fenomeno complesso per forme, tipologie di esperienze e potenzialità, interessato da continui e profondi cambiamenti; fenomeno che in Italia lega le sue vicende al mondo delle biblioteche pubbliche, le quali negli ultimi decenni ne hanno incentivato la diffusione. Questo volume si propone di offrire alle biblioteche alcune buone pratiche per organizzare, gestire e promuovere un’offerta differenziata di gruppi di lettura sempre più attenta alla qualità, tarata su diversi tipi di pubblici e orientata alla ricerca di cooperazione con altri attori culturali e sociali, inquadrando inoltre il gruppo di lettura come un servizio dotato di caratteristiche peculiari e una riconoscibile valenza teorica, anche in termini di welfare culturale.

______

Chiara Di Carlo si è laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ ricevendo il riconoscimento speciale di Laureato eccellente con la tesi “Leggere in circolo: Gruppi di Lettura e social reading in Italia”, dalla quale sono state tratte diverse pubblicazioni. Ha portato avanti in autonomia l’attività di ricerca presso la Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI) perfezionando le sue competenze sul campo nell’organizzazione, gestione, promozione dei gruppi di lettura. Impegnata in numerosi progetti e collaborazioni con alcuni sistemi bibliotecari tra cui Fondazione per Leggere, attualmente si occupa del portale nazionale “Rete dei Gruppi di Lettura” (SBNEM) e di formazione.

______

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 17 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con sommario e premessa.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 3,00

Loading Updating cart…

Guida all’indicizzazione per soggetto

GRIS. Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto. Guida all’indicizzazione per soggetto. Roma: AIB, 1996 (ristampa 2001 con correzioni).

Product Options
Product not in stock

Price: da € 4,90

Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia

Alberto Petrucciani, Riccardo Ridi. Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia. Roma: AIB, 1996. 204 p. ISBN 88-7812-036-7

 

Da Ottobre 1997 è disponibile in rete la Guida alle fonti d’informazione della biblioteconomia in rete, basata sulla Guida alle fonti di informazione della biblioteconomiadi Alberto Petrucciani e Riccardo Ridi e curata da Sabrina Masoli.


 

 

Dalla premessa degli autori

 


Manca in Italia una guida alle fonti d’informazione della biblioteconomia, cioè una introduzione sistematica e analitica alla letteratura biblioteconomica e soprattutto a quei documenti a cui si ricorre in prima istanza e per uno scopo determinato, per esempio per rintracciare un dato o per impostare una ricerca.

 

L’occasione che ci ha spinto a tentare di affrontare questa lacuna, almeno in prima approssimazione e a un livello di base, è stata l’esigenza di offrire, nell’ambito dei nuovi corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali, una guida che orientasse gli studenti verso gli strumenti di un campo disciplinare e professionale che è per loro, di solito, completamente nuovo, mai sfiorato negli studi precedenti (e molto spesso anche nella vita quotidiana, dato lo scarso sviluppo e la scarsa fruizione delle biblioteche nel nostro paese), né divenuto familiare almeno attraverso un’esperienza di lavoro, come accade invece di solito nelle scuole di specializzazione.

Sempre considerando l’occasione e la destinazione primaria del lavoro, abbiamo voluto sottolineare il suo carattere di guida, la sua funzione di primo orientamento soprattutto per chi si trova nella condizione, abbastanza diversa rispetto ai bibliotecari di professione, di affrontare consistenti impegni di studio e di ricerca, fino alla tesi di laurea, senza poter contare su una acquisita familiarità con il campo. Il nostro non vorrebbe tuttavia essere un vano tentativo di formalizzare l’informalizzabile, ma un piccolo contributo alla diffusione di informazioni propedeutiche e metodologiche indispensabili ma sempre più difficili da ottenere in una università (e più in generale in un mondo culturale) sempre più massificato e svincolato, anche grazie alla telematica, dalla presenza fisica. A questa volontà di convogliare nel testo, per quanto possibile, una parte della conoscenza informale tipica degli “addetti ai lavori” sono ispirate, per esempio, le pagine che presentano la manualistica e i maggiori periodici specializzati italiani, con descrizioni che per molti risulteranno ridondanti e valutazioni che, ovviamente, potranno essere contestate. D’altra parte, una guida bibliografica è tale proprio in quanto seleziona e valuta. Abbiamo cercato, quindi, di impostare il lavoro sui bisogni d’informazione e i problemi della ricerca piuttosto che sul formalismo delle categorie bibliografiche e dei materiali di consultazione, anche se per comodità pratica i titoli dei capitoli e paragrafi indicano di solito una tipologia di fonti.

Al di là dello spunto di origine, tuttavia, riteniamo che questo lavoro possa essere utile anche al bibliotecario, più o meno esperto, come prontuario o promemoria che sintetizza e ordina informazioni, pure spesso già note, che non si trovano convenientemente raccolte altrove. E speriamo possa essere utile anche alla professione nel suo complesso, come ricognizione degli strumenti di lavoro, internazionali e italiani, anche allo scopo di individuare le maggiori lacune e i temi più bisognosi di aggiornamento, oltre che, per esempio, come ausilio per la formazione di uno “scaffale” o di un settore di consultazione professionale.

In questa prima stesura abbiamo cercato di resistere alla tentazione di proporre lunghi elenchi, privilegiando sull’aspetto più strettamente bibliografico quello di orientamento a pochi fondamentali strumenti, che è importante saper davvero padroneggiare.

Ci rendiamo conto, però, dell’opportunità di ampliare e arricchire il lavoro, particolarmente per quanto riguarda gli strumenti per la ricerca retrospettiva. Inoltre, abbiamo cercato di resistere alla tentazione della segnalazione erudita, anche quando ci avrebbe fatto piacere ricordare iniziative importanti troppo dimenticate, badando al fatto che gli strumenti citati abbiano una effettiva utilità attuale. In qualche caso, tuttavia, l’indicazione di uno strumento anche fortemente invecchiato segnala una lacuna o comunque un tipo di fonte a cui pensare. Allo stesso modo, abbiamo cercato di sfuggire alla tentazione di proporre delle “buone letture” invece che delle fonti essenzialmente informative per ricerche specifiche: la prima strada è infatti sostanzialmente quella già tracciata dalle guide bibliografiche generali e dalle indicazioni dei manuali, quindi quella più facile, a cui conducono senza difficoltà, almeno per il materiale italiano, anche i semplici riferimenti bibliografici. D’altra parte, mancando in molti campi specifici adeguate opere di consultazione, abbiamo citato più volte monografie e articoli recenti che costituiscono le migliori o uniche fonti d’informazione disponibili.

In tutto il lavoro è sempre fortemente evidenziato il materiale italiano. Nella biblioteconomia nel suo senso più stretto, come si sa, la presenza internazionale del nostro paese è molto modesta, probabilmente inferiore anche a quanto esso meriti. La letteratura professionale italiana però, non solo nei campi in cui costituisce per necessità l’unico o il principale riferimento (dalla legislazione alla storia delle nostre biblioteche), è importante per poter conoscere la realtà in cui si opera e con cui bisogna confrontarsi.


Indice


Premessa p. 1

1. Guide alle fonti di informazione e alle opere di consultazione p. 5
2. Opere generali p. 9

    • 2.1. Manuali e trattati p. 9

 

    • 2.2. Enciclopedie e dizionari enciclopedici p. 13

 

    • 2.3. Dizionari e glossari p. 17

3. Legislazione, standard, norme p. 22

    • 3.1. Legislazione p. 22

 

    • 3.2. Standard p. 25

 

    • 3.3. Altri documenti normativi p. 27

4. Repertori di notizie, dati, statistiche p. 30

    • 4.1. Handbooks e annuari p. 30

 

    • 4.2. Repertori di organizzazioni p. 33

 

    • 4.3. Repertori di biblioteche p. 35

 

    • 4.4. Repertori di bibliotecari p. 39

 

    • 4.5. Statistiche p. 42

5. Bibliografie e banche dati bibliografiche p. 45
5.1. Il controllo bibliografico della letteratura professionale p. 45
5.2. Bibliografie correnti internazionali

    •  p. 47

 

    • 5.3. Bibliografie retrospettive internazionali p. 69

 

    • 5.4. Bibliografie italiane p. 71

 

    • 5.5. Bibliografie per singoli tipi di materiali p. 76

 

    • 5.6. Bibliografie per singoli settori e temi p. 81

6. Biblioteche e cataloghi speciali p. 83

    • 6.1. Guide e repertori di biblioteche e fondi speciali p. 83

 

    • 6.2. Cataloghi di biblioteche e fondi speciali p. 84

7. Rassegne p. 86
8. Periodici p. 90

    • 8.1. Repertori e cataloghi di periodici p. 90

 

    • 8.2. Periodici internazionali e stranieri p. 92

 

    • 8.3. Periodici italiani p. 98

9. Editoria professionale p. 101

    • 9.1. Editoria professionale internazionale p. 101

 

    • 9.2. Editoria professionale italiana p. 103

10. Fonti di informazione in rete p. 106

    • 10.1. Conferenze elettroniche p. 107

 

    • 10.2. Periodici elettronici p. 110

 

    • 10.3. OPAC e banche dati p. 112

 

    10.4. Reference desk elettronici p. 116

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,84

Loading Updating cart…

Guido Biagi e la biblioteconomia in Italia tra XIX e XX secolo

Rossano De Laurentiis. Guido Biagi e la biblioteconomia in Italia tra XIX e XX secolo; presentazione di Mauro Guerrini. Roma: AIB, 2017. ISBN 978-88-7812-250-5.

In copertina si vede, in una foto del 1906, Guido Biagi (Firenze, 1855-1925) seduto a un pluteo mentre sfoglia un codice riccamente miniato, allorché in veste di direttore della Biblioteca Medicea Laurenziana – come ricorda lui stesso – «presi il partito di togliere dai plutei dov’erano catenati i codici medicei del Salone [di Michelangelo], i quali trovandosi all’ingresso della biblioteca erano poco al sicuro». Un fatto simbolico di grande impatto, nel quale si possono riassumere le trasformazioni in senso moderno della Biblioteconomia in Italia tra Ottocento e Novecento, nel passaggio epocale da una società di pochi eruditi ai primi segnali di una cultura alla portata di strati più ampi del tessuto sociale di inizio secolo, e al contempo l’affermarsi di uno spirito di tutela e valorizzazione del bene librario. La biografia professionale che si offre in questo volume vuole pertanto ripercorrere le vicende nazionali e internazionali delle “discipline” della biblioteca, ma avendo come fil rouge la storia intellettuale di questo servitore dello Stato, innamorato della propria città e delle diverse biblioteche tra Roma e Firenze nelle quali si trovò a prestare servizio. Ne risulta una divisione in capitoli tematici, ognuno caratterizzato dal personale contributo del Biagi come tecnico, ma anche come uomo provvisto di sensibilità e preveggenza: doti che ancora oggi – con una scienza della biblioteca assai mutata rispetto ai tempi qui illustrati – fanno il buon «bibliotecario professionista, esperto di gestione e di tecniche, devoto in primo luogo all’abilità e all’organizzazione», per dirla con le parole di Luigi Crocetti, opportunamente ricordate nella Presentazione da Mauro Guerrini.

Rossano De Laurentiis (1970) lavora presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Firenze dal 1999. Ha conseguito la laurea a Firenze in Lettere moderne, con una tesi di storia dell’editoria. Si è addottorato presso l’Università di Udine discutendo un progetto di ricerca sulla figura di Guido Biagi e la storia delle biblioteche, da cui ha origine questa pubblicazione. Negli ultimi anni ha avuto modo di tornare alla filologia e critica della letteratura con un dottorato di ricerca all’Università di Siena, allargando così gli orizzonti di studi e di interessi alla storia della critica, in particolare dantesca, sempre fra Otto e Novecento, che resta il periodo su cui ha sviluppato maggiore competenza.

________________

Dicono del libro

Elisabetta Zonca, rec. a Rossano De Laurentiis, Guido Biagi e la biblioteconomia in Italia tra XIX e XX secolo, «Bibliothecae.it», 9 (2020), 1, p. 551-553, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/11149/11125>.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Handbook on cost reduction in digitisation

Additional DescriptionMore Details

I titoli pubblicati nell’ambito del Progetto Minerva sono distribuiti dall’AIB a chiunque ne faccia richiesta (soci e non) dietro rimborso spese comprensivo di spese di spedizione.

Product in stock

Price: € 10,00

Loading Updating cart…

Handbook on cultural web user interaction

Handbook on cultural web user interaction (First edition, September 2008)

Additional DescriptionMore Details

I titoli pubblicati nell’ambito del Progetto Minerva sono distribuiti dall’AIB a chiunque ne faccia richiesta (soci e non) dietro rimborso spese comprensivo di spese di spedizione.

Product in stock

Price: € 14,00

Loading Updating cart…

I bebè amano i libri

I bebè amano i libri: una guida per i grandi / Catherine e Laurence Anholt. 14 p. : in gran parte ill. ; 20 x 28,5 cm

Additional DescriptionMore Details

“I bebè amano i libri” è un’ottima introduzione ai libri per i più piccoli. E’ una storia molto semplice, che mostra quanto può essere meraviglioso leggere ai bambini e far conoscere loro tutti i luoghi in cui è possibile leggere. Le illustrazioni e il testo sono di Catherine e Laurence Anholt, la traduzione in italiano è di Anna Sarfatti. Brochure ristampata in italiano per gentile concessione di Booktrust UK.

Product Options
Product in stock

Price: da € 1,40

Loading Updating cart…

I codici ISSN, ISBN e EAN e altre informazioni utili per chi pubblica

Paola De Castro Pietrangeli. I codici ISSN, ISBN e EAN e altre informazioni utili per chi pubblica. Roma: AIB, 1995. 9 p.

Additional DescriptionMore Details

La nota spiega cosa sono, a cosa servono, a chi vanno richiesti e in quale posizione devono apparire nella pubblicazione l’ISSN (International Standard Serial Number), l’ISBN (International Standard Book Number) e l’EAN (European Article Number).

Product in stock

Price: € 2,07

Loading Updating cart…

I congressi 1965-1975 dell’Associazione Italiana Biblioteche

I congressi 1965-1975 dell’Associazione Italiana Biblioteche. Roma: AIB, 1977

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca

I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca : atti della giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006. A cura di Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi; prefazione di Walter Capezzali. Roma, AIB Sezione Lazio, 2007. IX, 164 p. ISBN 978-88-7812-185-0

Additional DescriptionMore Details

Non può certo sostenersi che il convegno di cui gli Atti che seguono sono la storia e la sostanza, sia stato uno dei “soliti” convegni, a volte superflui, a volte ridondanti, a volte ripetitivi. Il merito dei curatori dell’iniziativa e delle sigle AIB che l’hanno supportata è stato quello di indirizzare l’attenzione verso uno degli argomenti-problemi più dibattuti, incerti e preoccupanti del settore biblioteconomico. Sarebbe forse banale parlare di costi in crescita e di risorse economiche in diminuzione, se non cercassimo di allargare il discorso per capire – nei limiti del possibile – le strategie che sottendono alle logiche contrattuali; e a queste ultime si può arrivare (non sempre) innanzi tutto dall’esame attento e speculativo dello stato di fatto, senza però cadere nella trappola dell’emergenza. Quello che ad alcuni, soprattutto a noi bibliotecari, può apparire emergenza, momento critico, accidente da superare, in effetti è parte di un quadro evolutivo dalle dimensioni insondabili e dai contorni quasi sempre sfumati. Innanzi tutto, c’è da dire che i contratti editoriali per le risorse elettroniche affiancano, con ritmi del tutto particolari, lo stesso sviluppo e progresso della rete per quanto riguarda il recupero dell’informazione. E se il bibliotecario gestore degli aspetti amministrativi solitamente “insegue” tale sviluppo, l’editore di risorse elettroniche solitamente “precede” se non lo sviluppo in senso stretto, sicuramente le sue concrete applicazioni.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto

Simona Inserra, I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Collana Sezioni regionali AIB. Sicilia, 2) ISBN 978-88-7812-340-3.

Dopo il volume dedicato alla raccolta libraria moderna di Federico De Roberto (La biblioteca di Federico De Roberto. Roma: AIB 2017), questo nuovo volume si incentra sul fondo di libri antichi appartenuti allo scrittore siciliano e conservati oggi nella sua biblioteca. Come già avvenuto per il primo lavoro, gli esemplari presenti nella raccolta sono catalogati attraverso una metodologia che consente di raccogliere tutti i dati materiali, registrandoli e trattandoli come significativi elementi di provenienza. Di ciascun esemplare si registrano i dati di edizione, lo stato di conservazione, le note di possesso, i timbri e ogni segno d’uso, la legatura, tentando di offrire un contributo alla individuazione dei contenuti della raccolta derobertiana e alla comprensione del processo di costruzione e sedimentazione della raccolta.

______

Simona Inserra è professore associato di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Catania, dove insegna Archeologia del libro, Biblioteche digitali, Ricerca storica in archivi e biblioteche. Coordina per l’Università di Catania un progetto internazionale Erasmus plus (2021-2023) per la formazione degli archivisti e dei bibliotecari nei paesi dell’America Latina, all’interno del quale insegna Conservazione del patrimonio archivistico e librario. Si occupa da molti anni di conservazione e catalogazione di fondi librari, con interesse specifico verso i fondi antichi, i libri stampati nel secondo Quattrocento e le biblioteche d’autore. Dal 2016 coordina alcuni progetti di descrizione di fondi di incunaboli conservati in biblioteche italiane, finalizzati alla pubblicazione di cataloghi a stampa. Per AIB ha pubblicato La biblioteca di Federico De Roberto (2017) e Conservazione (2018).

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice, premessa e introduzione.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto (ebook)

Simona Inserra, I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Collana Sezioni regionali AIB. Sicilia, 2) ISBN 978-88-7812-281-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122819 [ebook: formato PDF]

Dopo il volume dedicato alla raccolta libraria moderna di Federico De Roberto (La biblioteca di Federico De Roberto. Roma: AIB 2017), questo nuovo volume si incentra sul fondo di libri antichi appartenuti allo scrittore siciliano e conservati oggi nella sua biblioteca. Come già avvenuto per il primo lavoro, gli esemplari presenti nella raccolta sono catalogati attraverso una metodologia che consente di raccogliere tutti i dati materiali, registrandoli e trattandoli come significativi elementi di provenienza. Di ciascun esemplare si registrano i dati di edizione, lo stato di conservazione, le note di possesso, i timbri e ogni segno d’uso, la legatura, tentando di offrire un contributo alla individuazione dei contenuti della raccolta derobertiana e alla comprensione del processo di costruzione e sedimentazione della raccolta.

______

Simona Inserra è professore associato di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Catania, dove insegna Archeologia del libro, Biblioteche digitali, Ricerca storica in archivi e biblioteche. Coordina per l’Università di Catania un progetto internazionale Erasmus plus (2021-2023) per la formazione degli archivisti e dei bibliotecari nei paesi dell’America Latina, all’interno del quale insegna Conservazione del patrimonio archivistico e librario. Si occupa da molti anni di conservazione e catalogazione di fondi librari, con interesse specifico verso i fondi antichi, i libri stampati nel secondo Quattrocento e le biblioteche d’autore. Dal 2016 coordina alcuni progetti di descrizione di fondi di incunaboli conservati in biblioteche italiane, finalizzati alla pubblicazione di cataloghi a stampa. Per AIB ha pubblicato La biblioteca di Federico De Roberto (2017) e Conservazione (2018).

______

Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice, premessa e introduzione.

______

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini  e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

Product in stock

Price: € 6,00

Loading Updating cart…

I mille volti della qualità in biblioteca

I mille volti della qualità in biblioteca. Una giornata di studio, a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti; presentazione di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB, 2017. (Collana Sezioni regionali AIB. Campania, 3). ISBN 978-88-7812-258-1

In questo volume sono raccolti gli atti de “I mille volti della qualità in biblioteca: fra attività gestionali, inclusione e partecipazione” (Campus di Fisciano, 20 aprile 2017), giornata di studio organizzata dal Gruppo di studio AIB sull’applicazione dei principi della qualità e sul management, in collaborazione con la Biblioteca centrale “E. R. Caianiello” dell’Università di Salerno, il Dipartimento di scienze del patrimonio culturale dell’Ateneo (DISPAC), la Sezione Campania dell’AIB. Il titolo allude all’esigenza di coltivare in biblioteca un’idea della qualità più articolata che nel recente passato: non solo uno standard o un insieme di norme tecniche e procedure, ma una rinnovata sensibilità prima, poi una cultura organizzativa e professionale, infine un abito critico e un’attitudine interpretativa. L’incontro ha registrato la partecipazione di studiosi, bibliotecari e altri esperti, con relazioni che descrivono cambiamenti nei servizi, recenti realizzazioni progettuali, passaggi valutativi e, infine, alcuni assaggi critici, che obbligano la biblioteconomia, e le sue letture della qualità, a misurarsi con la complessità dei fenomeni e dei linguaggi contemporanei.

__________________

Maria Rosaria Califano bibliotecaria presso il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno; coordina i servizi al pubblico ed è responsabile del sistema qualità. Da molti anni si interessa a questi temi e ha fatto parte di diversi organismi dedicati. Coordina il Gruppo di studio AIB sull’applicazione dei principi della qualità e sul management delle biblioteche.

Maria Senatore Polisetti insegna Progettazione e gestione delle biblioteche e degli archivi digitali presso l’Università di Salerno. Come libera professionista lavora dal 2003 con numerose aziende italiane che operano del settore dei beni culturali; svolge attività di consulenza e progettazione di biblioteche e archivi digitali per vari enti pubblici e privati. Ha pubblicato diversi lavori in campo biblioteconomico e archivistico; dal 2014 è redattrice della rivista AIB Studi.

__________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF

Offerta speciale combo cartaceo+ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni al prezzo di 28 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

__________________

Estratto con indice e presentazione.

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

I mille volti della qualità in biblioteca (ebook)

I mille volti della qualità in biblioteca. Una giornata di studio, a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti; presentazione di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB, 2017. (Collana Sezioni regionali AIB. Campania, 3). ISBN 978-88-7812-303-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123038 [ebook: formato PDF].

In questo volume sono raccolti gli atti de “I mille volti della qualità in biblioteca: fra attività gestionali, inclusione e partecipazione” (Campus di Fisciano, 20 aprile 2017), giornata di studio organizzata dal Gruppo di studio AIB sull’applicazione dei principi della qualità e sul management, in collaborazione con la Biblioteca centrale “E. R. Caianiello” dell’Università di Salerno, il Dipartimento di scienze del patrimonio culturale dell’Ateneo (DISPAC), la Sezione Campania dell’AIB. Il titolo allude all’esigenza di coltivare in biblioteca un’idea della qualità più articolata che nel recente passato: non solo uno standard o un insieme di norme tecniche e procedure, ma una rinnovata sensibilità prima, poi una cultura organizzativa e professionale, infine un abito critico e un’attitudine interpretativa. L’incontro ha registrato la partecipazione di studiosi, bibliotecari e altri esperti, con relazioni che descrivono cambiamenti nei servizi, recenti realizzazioni progettuali, passaggi valutativi e, infine, alcuni assaggi critici, che obbligano la biblioteconomia, e le sue letture della qualità, a misurarsi con la complessità dei fenomeni e dei linguaggi contemporanei.

__________________

Maria Rosaria Califano bibliotecaria presso il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno; coordina i servizi al pubblico ed è responsabile del sistema qualità. Da molti anni si interessa a questi temi e ha fatto parte di diversi organismi dedicati. Coordina il Gruppo di studio AIB sull’applicazione dei principi della qualità e sul management delle biblioteche.

Maria Senatore Polisetti insegna Progettazione e gestione delle biblioteche e degli archivi digitali presso l’Università di Salerno. Come libera professionista lavora dal 2003 con numerose aziende italiane che operano del settore dei beni culturali; svolge attività di consulenza e progettazione di biblioteche e archivi digitali per vari enti pubblici e privati. Ha pubblicato diversi lavori in campo biblioteconomico e archivistico; dal 2014 è redattrice della rivista AIB Studi.

__________________

Questo titolo è disponibile anche in formato cartaceo

Offerta speciale combo cartaceo+ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni al prezzo di 28 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

__________________

Estratto con indice e presentazione.

__________________

Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:

__________________

Product in stock

Price: € 8,00

Loading Updating cart…

I nostri valori

Michael M. Gorman. I nostri valori. La biblioteconomia nel XXI secolo. A cura e con presentazione di Mauro Guerrini; traduzione di Agnese Galeffi, con la collaborazione di Carlo Ghilli; postfazione di Alberto Petrucciani. Udine: Forum, 2002. 212 p. ISBN 88-8420-099-7.


Indice
Quando il mondo si rovescia, ovvero, il diluvio informazionale e l’arca di Micheal Gorman, di Mauro Guerrini
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Capitolo I. Storia e filosofia dei valori
Capitolo II. Il valore delle biblioteche
Capitolo III. La biblioteca come luogo
Capitolo IV. La capacità di gestione
Capitolo V. Il servizio
Capitolo VI. La libertà intellettuale
Capitolo VII. Il razionalismo
Capitolo VIII. L’istruzione e l’apprendimento
Capitolo XI. L’equità di accesso alla conoscenza e alle informazioni
Capitolo X. La privacy
Capitolo XI La democrazia
Capitolo XII. Aver fiducia
Postfazione, di Alberto Petrucciani
Indice dei nomi e dei soggetti
Il libro è pubblicato dall’editore Forum di Udine a cui può anche essere effettuato l’ordine
Product not in stock

Price: € 40,00

I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali

I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali. Atti della giornata di studio. Roma, 5 novembre 1997. Roma: AIB Sezione Lazio, 1998. 87 p. ISBN 88-7812-045-6

Additional DescriptionMore Details

Dalla Presentazione

  «La Sezione Lazio, continuando la tradizione del precedente Comitato Esecutivo, è convinta che l’obbiettivo principale del proprio operato debba consistere nel favorire la cooperazione e l’integrazione tra i diversi istituti e le diverse realtà bibliotecarie del territorio. Anche in paesi più ricchi del nostro, con una tradizione più antica e consolidata, nessun istituto può considerarsi un’isola a se stante, capace di rispondere a tutte le esigenze della propria utenza, intanto perché la stessa utenza può esprimere esigenze diverse, e in secondo luogo perché ciò comporterebbe una concetrazione, forse uno spreco, di risorse sulle realtà più grandi a scapito della specificità di realtà piccole, ma ricche di collezioni e documenti particolari. Nel nostro paese questo dilemma non è neppure proponibile per l’origine frammnetaria del patrimonio bibliografico, strettamente legato alle vicende storico-politiche dell’unificazione, che per altri versi ne costituisce la ricchezza. Per questo è necessario uscire dai propri ambiti, entrare in “rete”. Le biblioteche a Roma non sono poche: la guida alle biblioteche pubblicata dal Comune di Roma nel 1995 ne elenca 300 circa, ma il loro numero dovrebbe essere più del doppio. Per motivi storici e istituzionali, Roma è sede non solo di numerose biblioteche pubbliche, statali e comunali, ma anche di centri di ricerca, fondazioni e istituti culturali. […] Il cambiamento che il Sistema delle biblioteche centri culturali sta attuando è perciò per noi un’esperienza da seguire attentamente, valutare e aiutare se necessario.»    

Indice

 
  • Marzia Miele, Presentazione p. 9
  • Tullio De Mauro, Il piano di sviluppo del Sistema bibliotecario cittadino p. 13
  • Maurizio Caminito, Un piano di sviluppo per l’Istituzione Sistema delle biblioteche centri culturali del Comune di Roma p. 20
  • Il piano delle sedi p. 27 a cura di Mauro Tosi con la collaborazione di Leone Montagnini
  • Fulvio Stacchetti, Il potenziamento della rete informatica p. 47
  • Stefania Fabri, Problemi e progetti delle biblioteche della Sovraintendenza comunale e della Biblioteca romana dell’Archivio Capitolino p. 52
  • Una rete per la città: i luoghi dell’informazione, dello studio e della ricerca. Tavola rotonda p. 65
    • Livia Borghetti, La Biblioteca nazionale centrale di Roma p. 67
    • Madel Crasta, Gli istituti culturali nel Sistema romano p. 71
    • Gianfranco Crupi, Un Sistema bibliotecario per la città di Roma p. 76
    • Dario Massimi, La Biblioteca della Fondazione Istituto “Gramsci” p. 79
    • Concetta Petrollo, La Biblioteca universitaria Alessandrina p. 83

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

I servizi della biblioteca e l’utente

I servizi della biblioteca e l’utente. Atti del 32. Congresso Nazionale AIB. Villasimius, 11-14 ottobre 1984. Roma: AIB, 1987

Product Options
Product in stock

Price: da € 4,90

Loading Updating cart…

I videogiochi a scuola e in biblioteca

Marsano, Martina. I videogiochi a scuola e in biblioteca; con un saggio introduttivo di Luisa Marquardt. Roma: AIB, 2014. (Premio “Giorgio De Gregori” 2013). ISBN 978-88-7812-233-8

La società odierna è caratterizzata da un utilizzo sempre crescente delle nuove tecnologie in tutti i settori. I videogiochi, in quanto media e strumenti digitali, da sempre sono al centro di polemiche e dibattiti rispetto alla loro influenza sugli individui, in particolar modo sui minori. Sono numerose le ricerche che hanno evidenziato le conseguenze negative provocate da un utilizzo sfrenato e poco cosciente dei videogiochi. Tuttavia, altrettanto numerose sono le ricerche che comprovano i loro effetti positivi sugli individui. Partendo da un’introduzione sul gioco come elemento intrinsecamente correlato alla vita dell’uomo, il volume illustra i vantaggi derivati da un impiego consapevole e informato dei videogiochi nei contesti educativi, come scuole e biblioteche. Sottolinea la necessità di comprendere le nuove esigenze degli studenti, nativi digitali, rimarcando il valore dell’apprendimento informale, che molto spesso si rivela estremamente più incisivo rispetto a quello formale. Evidenzia l’urgenza da parte di scuole e biblioteche di modificare il proprio atteggiamento nei confronti delle innovazioni, senza temere il cambiamento, ma essendo pronte ad accettare le nuove sfide. Il volume si serve di interviste a importanti esperti del settore educativo e bibliotecario per corredare la sua argomentazione.

_________________

Martina Marsano (Vico Equense, 1990-). Studentessa presso l’Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della Formazione, corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua. Nel 2013, consegue la laurea triennale in Scienze dell’Educazione con una tesi intitolata “Il videogioco a scuola e in biblioteca: pareri a confronto”, che risulterà vincitrice del Premio De Gregori 2013.

_________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Offerta speciale combo cartaceo+PDF.
Se sei socio AIB acquistando la versione cartacea ti regaliamo il PDF, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni a un prezzo speciale di 28 euro (per questa offerta, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

_________________

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…