La biblioteca fra legislazione e diritti del cittadino
La biblioteca fra legislazione e diritti del cittadino: atti del XLIII Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Napoli, 29-30-31 ottobre 1997. A cura di Maria Cristina Di Martino e Ornella Falangola. Roma: AIB, 1999. 170 p. ISBN 88-7812-050-2
Dall'Introduzione
«Il tema del XLIII Congresso dell'Associazione italiana biblioteche intende puntare l'obiettivo su un argomento di scottante attualita' per la pubblica amministrazione e per il comparto biblioteche nello specifico.
Si tratta di fotografare non solo l'esistente, ma, nell'attuale situazione di mutamento legislativo ed istituzionale, di rivisitare il passato più o meno recente per individuare le possibili linee di sviluppo di un processo ancora in evoluzione e che è reso particolarmente complesso dall'intersecarsi di componenti eterogenee.
Il mutamento legislativo, infatti, che su più versanti interessa tutto il settore biblioteche, è ancora sucettibile di mutamenti di rotta o di battute d'arresto. L'auspicio è che si giunga alla ridefinizione di un quadro normativo e di strumenti finanziari atti a riformulare il ruolo delle biblioteche, ridisegnandone la mappa sulla base delle diverse tipologie funzionali piuttosto che in relazione agli enti di appartenenza, ricomponendone i diversi segmenti in un sistema integrato.»
Indice
- Maria Cristina Di Martino, Introduzione p. 7
- Igino Poggiali, La biblioteca tra legislazione e diritti del cittadino p. 11
- Renato Nicolini, Napoli e la società dell'informazione p. 20
- Pier Giorgio Perotto, Biblioteche e nuove tecnologie: centri di sapere per il prossimo millennio p. 26
Il quadro di riferimento politico-istituzionale
- Giovanni Lazzari, Intervento introduttivo p. 31
- Alberto Piccio, Verso lo "Stato leggero": nuove leggi per nuovi modelli organizzativi nella pubblica amministrazione p. 34
- Giuseppe Palma, Il quadro di riferimento politico-istituzionale p. 40
- Erika Gay, Per un nuovo ordinamento dei beni culturali p. 47
- Alberto Sdralevich. Università e "autonomia" bibliotecaria p. 51
- Aldo Bacchiocchi, Le biblioteche pubbliche: funzioni e prospettive p. 55
Le biblioteche e la Comunità europea
- Loredana Vaccari, Intervento introduttivo p. 61
- Tommaso Giordano, Accesso all'informazione e diritti degi utenti p. 63
- Rossella Caffo, Le biblioteche nelle politiche comunitarie per lo sviluppo economico e sociale p. 73
- Paolo Traniello, L'architettura dei sistemi bibliotecari nei paesi europei p. 80
- Maria José Moura, The Public libraries Programme within the Portuguese libraries policy p. 89
- Sergio Ammannati, Le iniziative del CNEL in attuazione delle direttive comuni per il riconoscimento delle professioni p. 93
Politica bibliotecaria per il Mezzogiorno d'Italia
- Giovanni Di Domenico, Intervento introduttivo, p. 101
- Fiorella Romano, Le biblioteche pubbliche statali del Mezzogiorno d'Italia p. 104
- Renato Nicolini, Il sistema Mediateca: per una candidatura della città di Napoli p. 109
- Marcello Taglialatela, La Regione Campania e i servizi bibliotecari p. 113
- Giovanni Muto, La politica bibliotecaria èer il Mezzogiorno d'Italia p. 115
Dibattito sulle forme di gestione autonoma e le più significative esperienze di innovazione
- Giovanni Solimine, Intervento introduttivo p. 121
- Maurizio Caminito, Le Istituzioni e la semplificazione amministrativa p. 124
- Annamaria Tammaro, Autonomia di budget nelle università e dialettica efficienza/efficacia p. 127
- Giorgio Lotto, Il rapporto fra dirigente e interlocutori politici
- Nerio Agostini, La responsabilizzazione del bibliotecario in campo gestionale p. 144
Incontri collaterali
- Elisabetta Poltronieri, Gli standard tecnici p. 151
- Adriana Magarotto, AIB-CUR e AIB-WEB al Congresso di Napoli p. 153
- Elisabetta Pilia, Riunione di coordinamento dei responsabili dei Centri di documentazione europea: introduzione e conclusioni p. 157
- Il progetto "Nuova economia del libro" p. 163
Indice dei riferimenti legislativi, a cura di Ornella Falangola p. 169