Negozio AIB - La biblioteca, il cittadino, la città
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

La biblioteca, il cittadino, la città

La biblioteca, il cittadino, la città: atti del XLII Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Trieste, 27-28-29 novembre 1996. A cura di Romano Vecchiet. Roma: AIB, 1998. 217 p. ISBN 88-7812-044-8

Dal Saluto di apertura al XLII Congresso

«Quest'anno il tema che abbiamo prescelto è la biblioteca, il cittadino, la città. Un obiettivo che non esisterei a definire di alta valenza e contenuto civico, perché non più e non soltanto ripiegato ad analizzare dall'interno la nostra professione (pratica comunque utile, ogni tanto), ma proiettato decisamente all'esterno, verso un confronto con realtà e con entità concretamente misurabili e valutabili: la "città", appunto, il "cittadino", e pragmaticamente confrontabili con quella o questa città, con quella o questa categoria di cittadini.»

 


Indice

 

  • Romano Vecchiet, Saluto di apertura al XLII Congresso p. 7
  • Alberto La Volpe, Un nuovo impegno politico per una grande sfida p. 9
  • Francesco Sicilia, Un programma di collaborazione p. 15
  • Rossella Caffo, Relazione introduttiva p. 19
  • Giuseppe Petronio, Le mie biblioteche p 30
  • Luigi Crocetti, I cittadini e le biblioteche p. 35

Cittadini e servizi culturali

 

  • Giovanni Lazzari, Introduzione alla tavola rotonda p. 45
  • Andrea Viero, Città e biblioteca: l'esperienza di un city manager p. 48
  • Paolo Peresson, Servizi culturali e biblioteche in una strategia di mercato p. 56
  • Aldo Bacchiocchi, Città e servizi informativi p. 65
  • Antonio M. Chiesi, Gli orari della città e l'offerta dei servizi p. 74
  • Igino Poggiali, Dalle reti civiche alla biblioteca del cittadino p. 86

Il diritto all'informazione: i servizi e gli strumenti

 

  • Ferruccio Diozzi, Intervento introduttivo p. 95
  • Riccardo Ridi, Alfabetizzazione informativa e cittadinanza telematica: le risorse informative in rete fra globalizzazione planetaria e localizzazione metropolitana
  • Claudio De Laurentis, Reti telematiche e biblioteche: gli strumenti tecnologici p. 108
  • Maurizio Messina, Servizi bibliografici nazionali e società dell'informazione p. 113

Le biblioteche per la città
(Sessione presieduta da Teresa Sardanelli)

 

  • Fulvio Tomizza, La biblioteca in una città di confine p. 129
  • Antonella Agnoli, Bambini in biblioteca p. 133
  • Angela Barlotti, Gli utenti svantaggiati in biblioteca p. 139
  • Luisa Marquardt, L'incerto triangolo: scuola, biblioteca scolastica, biblioteca pubblica p. 142
  • Arturo Santorio, Lo studente in biblioteca p. 150
  • Giorgio Lotto, Business information: le aziende in biblioteca p. 150
  • Monika Segbert, Le iniziative della Commissione europea per le biblioteche pubbliche p. 157

Le biblioteche nella città

 

  • Fausto Rosa, Considerazioni introduttive p. 165
  • Maurizio Caminito, Un'istituzione per un sistema bibliotecario metropolitano p. 168
  • Maurizio Festanti, Una biblioteca alla conquista della città p. 173
  • Ivana Pellicioli, Servizi bibliotecari e integrazione delle risorse in un'area di cooperazione p. 184
  • Rino Pensato, Le biblioteche memoria della città p. 190
  • Aldo Micillo, La biblioteca leggera: progetto di una biblioteca mobile in città p. 200
  • Paola Vidulli, Spazi e tempi nella città: la biblioteca per parti

da € 4,90Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/atti-congressi/la-biblioteca-il-cittadino-la-citta/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di