Le nuove frontiere della biblioteca
Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi: atti del 39 Congresso nazionale, Selva di Fasano, 14-16 ottobre 1993. A cura di Angelo Sante Trisciuzzi. Roma: AIB, 1995. 322 p. ISBN 88-7812-032-4
Indice
- Programma p. 5
- Introduzione p. 7
- Tommaso Giordano, Relazione introduttiva p. 9
- L'intervento di Giulio Einaudi al 39 Congresso nazionale dell'AIB p. 17
- Francesco Sicilia, Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi p. 19
- Giovanni Lazzari, Professione e riforme della pubblica amministrazione p. 25
- Alberto Petrucciani, Verso un sistema formativo per una professione che cambia p. 31
- Paolo Traniello, Proposte per il mutamento di alcuni punti del quadro istituzionale delle biblioteche in Italia p. 41
- Igino Poggiali, La biblioteca del cittadino p. 49
- Teresa Sardanelli, Il regolamento del servizi pubblico di biblioteca e i diritti degli utenti p. 59
- Il consiglio comunale p. 67
- Raffaele De Magistris e Pasquale Mascia, Progetto "efficienza e qualità dei servizi nelle biblioteche di base". Le biblioteche che funzionano in Italia p. 79
- Fausto Rosa, Sessione conclusiva p. 125
- Nicola Palazzolo, Università e statuti p. 131
- Ellis Sada, Sistema bibliotecario dell'Ateneo torinese: studi e prospettive di sviluppo p. 143
- Luisa Marquardt, Leggere per progettare il domani p. 159
- Carla Ida Salviati, La biblioteca che non c'è: appunti per un progetto p. 167
- Donatella Lombello Soffiato, Specificità della biblioteca scolastica: per l'educazione a quale lettura? Note per una riflessione pedagogica p. 177
- Luisella Agnolini e Gabriella Toini, Progetto per una school library media centre p. 187
- Marina Bolletti, Tra organizzazione e didattica: l'esperienza delle biblioteche scolastiche delle scuole superiori p. 199
- A. Baldazzi - M.P. Carosella - L. Marquardt - C. Pagani, Il progetto Ardid e l'educazione alla documentazione nella scuola p. 205
- Ilona Glashoff, Lavorare con i ragazzi in una biblioteca multiculturale p. 225
- Letizia Tarantello, Quali libri per una biblioteca "multiculturale"? p. 235
- Vilma Alberani, La professione: cambiamenti per servizi in evoluzione p. 255
- Maurizio Messina, Novità normative, nuove tecnologie e aggiornamento professionale nelle biblioteche dello Stato p. 263
- Valentina Comba, L'agiornamento dei bibliotecari universitari: sulle reti o sulla graticola p. 277
- Maria Antonietta Moro, Quali professionalità nelle biblioteche degli Archivi di Stato un futuro ancora da scoprire p. 285
- Paola De Castro Pietrangeli, Nuove specializzazioni per il bibliotecario professionista p. 293
- Elisabetta Poltronieri, Riqualificazione e aggiornamento degli indicizzatori p. 297
- Zanetta Pistelli, Mutamenti della professione: i bibliotecari e le discipline giuridiche p. 299
- Alessandra Ensoli, Una nuova professione all'ENEA per la raccolta della documentazione p. 305
- Ivana Pellicioli, I luoghi e i contenuti dell'aggiornamento p. 311
- Vilma Alberani, La professione: cambiamenti per i servizi in evoluzione p. 315