Le politiche delle biblioteche in Italia: la professione. Atti del 53. Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche. Roma, 18-20 ottobre 2006. Roma: AIB, 2007. 277 p. ISBN 978-88-7812- 171-3
Le politiche delle biblioteche in Italia: la professione
Mauro Guerrini, Da impiegato a professionista: l'evoluzione della professione
di bibliotecario in Italia
Peter Lor, Salve! Ci sono bibliotecari in giro?
Le prospettive della professione bibliotecaria nel 21 secolo
L'organizzazione della professione: lavorare oggi come dipendenti
o discontinui; essere responsabili dell'organizzazione e dei servizi;
applicare la deontologia professionale
Patrizio Di Nicola, Lavoro flessibile e produzione instabile.
Ovvero: perché le imprese dovrebbero temere la flessibilità
Francesco Sinopoli, Lavoro precario e/o discontinuo.
Analisi della situazione "reale" ed iniziativa sindacale
Gigliola Marsala, Le aziende private: valore aggiunto ai servizi bibliotecari?
M. Giulia Maraviglia, La governance della compresenza: la base
dell'organizzazione del lavoro in un Sistema bibliotecario universitario
Sergio Conti, Pubblico e privato nella gestione delle biblioteche:
strategie di alleanza o tattiche di sopravvivenza?
Fausto Rosa, Spazi ristretti di una deontologia bibliotecaria
Stefano Bolelli Gallevi, Fare quasi la stessa cosa: tipici e atipici
lavorano insieme
Antonio Caroccia, "Notte e giorno faticar, per chi nulla sa gradir":
il caso degli atipici musicali
Donatella Lombello, Il docente documentalista scolastico:
una professionalità "fuori legge"
Fiorisa Lentisco, Progettazione di un sistema per la diffusione di Modelli di
buona pratica di salute e benessere nel lavoro per gli addetti alle biblioteche
Contenuti della professione e profili professionali
1. Bibliotecari della pubblica lettura
Domenico Ciccarello, La professione del bibliotecario nella società
multiculturale
Lara Rotili, Federica Virgilli, Profili professionali e modalità di reclutamento
del personale bibliotecario di ente locale delle Marche: analisi e prospettive
2. Bibliotecari della ricerca e della didattica
Manuela D'Urso, L'addetto al coordinamento operativo del servizio (ACOS)
nella Biblioteca dell'Università Bocconi
Cinzia Fortuzzi, I bibliotecari: "lavoratori della conoscenza" e locomotiva
di riqualificazione nella pubblica amministrazione
Roberto Ventura, L'impatto delle biblioteche accademiche: una via per
l'integrazione con le comunità universitarie
3. Bibliotecari dell'organizzazione dell'informazione
e della documentazione
Maria Chiara Giunti, Professione BNI
4. Bibliotecari della tutela e della conservazione
Luisa Buson, Introduzione
Laura Gasparini, Quali indirizzi e strumenti professionalizzanti
per il trattamento dei fondi fotografici in biblioteca?
Ornella Foglieni, Professione bibliotecaria e tutela dei beni librari
e documentari
Una professione da riconoscere
Tavola rotonda: Esperienze e contributi per il riconoscimento professionale
Francesco Consoli, La professione di bibliotecario ha un ruolo
nella società dell'informazione?
Ferruccio Diozzi, La certificazione delle competenze professionali:
la scelta dell'AIDA
Agostina Zecca Laterza, Il bibliotecario musicale, ossia l'atipico
Ferruccio Ferruzzi, Sul riconoscimento professionale degli archivisti
e dei bibliotecari
Alberto Garlandini, I professionisti dei musei, delle biblioteche e degli archivi
di fronte alla sfida dell'innovazione: nuova missione, nuove competenze,
nuove responsabilità
Ernesto Bellezza, L'albo professionale italiano dei bibliotecari
ed il suo regolamento. Situazione attuale e considerazioni
Silvia Bruni, Gruppo AIB sul lavoro discontinuo: riflessioni
Alberto Petrucciani, Biblioteca e professione bibliotecaria:
quale prospettiva per oggi e per domani?
Augusta Franco, Il Sistema europeo di certificazione dei professionisti
dell'Informazione e documentazione CERTIDoc. Il progetto di attuazione
in Italia
Formazione e aggiornamento: attori, strategie, alleanze
Anna Maria Tammaro, Il curriculum del bibliotecario in una prospettiva
europea
José López Yepes, Bibliotecari e documentalisti in Spagna.
Situazione attuale e nuove prospettive della formazione professionale nello
spazio europeo dell'informazione superiore
Sandra Di Majo, Può migliorare l'attività formativa svolta dall'AIB?
Riflessioni e proposte dall'analisi di un piccolo "campione"
M. Rosaria Bacchini, La formazione dei bibliotecari nel mondo degli IFTS
Raffella Ingrosso, Cinthia Pless, Formazione professionale: esperienze
e considerazioni del Sistema bibliotecario di ateneo
Luisa Marquardt, La biblioteca scolastica multimediale e digitale:
centro di informazione e documentazione della/per la scuola. Primi esiti del
monitoraggio del percorso formativo "A" del Progetto MPI "Biblioteche nelle
scuole"
Vittorio Ponzani, Dalla rivista cartacea al blog: come cambia la letteratura
professionale per l´aggiornamento del bibliotecario