Oltre confini e discontinuità: atti del XLVI Congresso nazionale, Torino, 11-13 maggio 2000. Roma: AIB, 2002. 140 p. ISBN 88-7812-095-2
Indice
Programma del XLVI Congresso nazionale
Igino Poggiali, Relazione introduttiva
Bibliotecari, duemila anni di continuità
Tavola rotonda coordinata da Graziano Ruffini
Graziano Ruffini, Nota introduttiva
Luciano Canfora, Nascita delle biblioteche pubbliche: les confiscations
Alberto Petrucciani, Per una storia della professione bibliotecaria
Dominique Varry, Il mestiere di bibliotecario in Francia: da erudito ad intermediario culturale
Fernanda Canepa, Giacomo Manzoni, opinioni di un bibliofilo risorgimentale sulle biblioteche del Regno d'Italia
Angela Nuovo, I bibliotecari del libro antico
Elisabetta Francioni, Donne bibliotecarie: ipotesi e spunti per una ricerca sulla professione “al femminile”
Simonetta Buttò, Il futuro del Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo
Bibliotecari, evoluzione o involuzione della professione?
Sessione coordinata da Fausto Rosa
Fausto Rosa, Introduzione ai lavori
Paolo Romoli, La figura del bibliotecario: attuale situazione normativo-contrattuale e un possibile riconoscimento ed affermazione della sua professionalità
Nerio Agostini, Indagine sull'applicazione del CCNL degli enti locali al personale delle biblioteche
Consorzi di biblioteche e gestione delle risorse elettroniche
Sessione coordinata da Tommaso Giordano
Tommaso Giordano, Cooperare nell'era digitale: introduzione ai lavori della sessione
Mary Auckland, A national consortium? Building digital information resources for UK Higher Education
Tommaso Giordano, INFER: l'Osservatorio italiano sulla cooperazione per le risorse informative elettroniche
Domenico Bogliolo, CIBER
Luca Bardi, CIPE: un modello innovativo di Cooperazione Interuniversitaria per i Periodici Elettronici
Fra il dire e il fare: la carta dei servizi delle biblioteche pubbliche
Sessione a cura delle Commissioni nazionali AIB Biblioteche pubbliche e Università ricerca)
Elena Boretti, Carta dei servizi e qualità: il bibliotecario fra principi, metodi e misure
Paolo Repetto, Per una carta dei servizi bibliotecari in Piemonte
Gabriele Mazzitelli, Carta dei servizi o libro dei sogni?
Giovanni Pilotto, La Carta dei servizi della Biblioteca comunale di San Pietro in Gu (PD)
Biblioteche di carta e di celluloide: l'immagine dei bibliotecari, stereotipi e leggende in cinema e letteratura
Sessione a cura di AIACE, Museo del Cinema, AIB Piemonte, AIB-WEB, coordinata da Paolo Messina
Umberto Mosca, L'immagine della biblioteca nel cinema
Rossana Morriello, Bibliotecari nella fiction: presentazione di “Librariana”
Erik Balzaretti, Bibliotecari di carta
Luciana Spina, Il cinema stampato: le collezioni della Biblioteca internazionale di cinema e fotografia “Mario Gromo” del Museo nazionale del cinema