Negozio AIB - L’arte della ricerca
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

L’arte della ricerca

L’arte della ricerca. Fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti; con la collaborazione di Enrico Pio Ardolino. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN  978-88-7812-330-4.

Alberto Petrucciani, al quale amici, allievi e colleghi dedicano questo libro, è stato dapprima bibliotecario nell’Università di Genova e nelle biblioteche pubbliche statali, poi professore ordinario presso le Università di Bari (1986-1993), Pisa (1993-2009), e oggi presso la Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Teorie e tecniche della catalogazione e Storia delle biblioteche. Ha ricoperto e tuttora ricopre prestigiosi incarichi culturali e istituzionali. Animatore dell’Associazione italiana biblioteche, è stato Vicepresidente dal 1991 al 1993 e dal 1997 al 2003, ha diretto il «Bollettino AIB» dal 1992 al 2000, e dal 1991 è responsabile scientifico delle edizioni dell’Associazione. Dal 2012 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (con sede presso la Sapienza) e direttore della rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari». Presidente dal 2016 del Comitato tecnico scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali del MiBACT, è anche membro del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, e dal 2013 al 2018 è stato presidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB). Dal 2021 è membro del Comitato di indirizzo della Scuola superiore di studi avanzati della Sapienza Università di Roma. Rigoroso, autorevole e brillante studioso, è autore di numerosi volumi e articoli scientifici che spaziano dalla catalogazione alla biblioteconomia, dal libro antico alla storia delle biblioteche e dei bibliotecari, sino ai più recenti contributi relativi ai lettori in biblioteca. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: Funzione e struttura del catalogo per autore (1984), Gli incunaboli della Biblioteca Durazzo (1988), Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia (1996, con Riccardo Ridi), BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione (2005, con Vittorio Ponzani), Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea (2012), Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles, 1963-2007 (2014, con Laura Desideri), What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues: international research seminar = Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali: seminario internazionale di ricerca (Roma 27-28 settembre 2018) (2020, con Enrico Pio Ardolino e Vittorio Ponzani), Manuale di catalogazione: principi, casi e problemi (2021, con Simona Turbanti). Organizzati in cinque sezioni tematiche disegnate sul percorso di ricerca di Petrucciani, gli interventi pubblicati in questo volume vogliono fornire un affettuoso omaggio a uno studioso che – con lo sguardo rivolto alle biblioteche – ha offerto stimoli e contributi fondamentali per tutti, sempre all’insegna del pensiero critico e della solidarietà nella ricerca.

______

Simonetta Buttò laureata in Letteratura italiana e specializzata in Filologia moderna e in Codicologia, come dirigente del Ministero della cultura ha diretto la Biblioteca universitaria di Genova, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" e la Biblioteca e il complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. Dal maggio 2015 dirige l’ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. A partire dal 1998 è stata docente in diverse università italiane, fra cui L’Aquila, Pisa, Siena: attualmente insegna alla Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza Università di Roma. Nel giugno 2020 è stata eletta nel Collegio dei probiviri dell’AIB.

Vittorio Ponzani laureato in Letteratura moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso la Sapienza Università di Roma, dal 2002 lavora presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità. Dal 2017 è Vicepresidente dell’Associazione italiana biblioteche. Attualmente insegna Storia dell’editoria alla Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (2018) e cura dal 2001 il Rapporto sulle biblioteche italiane.

Simona Turbanti dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso la Sapienza Università di Roma, è attualmente in servizio presso il Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa e docente a contratto presso l’Università degli studi di Milano, l’Università di Pisa e la Sapienza. Gli interessi di ricerca ricadono principalmente nell’ambito della catalogazione, comunicazione scientifica, bibliometria, altmetrics e digital humanities; è autrice di alcuni volumi, tra cui il Manuale di catalogazione con Alberto Petrucciani, e di contributi in riviste e in saggi; fa parte della Commissione per il mantenimento, l’aggiornamento e la diffusione delle Regole italiane di catalogazione e del comitato scientifico di varie riviste nazionali ed internazionali.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l'ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 35 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all'indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto.

______

Dicono del libro

Gianfranco Crupi, rec. a L’arte della ricerca. Fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti; con la collaborazione di Enrico Pio Ardolino, «Aib studi», 62 (2022), 1, p. 231-233, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13414/238#1>.

da € 21,00Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/bibliotecari-professione-storia-cultura/larte-della-ricerca/. Copyright AIB 2021-07-20. Creata da Sara Dinotola, ultima modifica di