Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-273-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122734 [ebook: formato PDF]
Obiettivo principale di questa monografia è avviare una rilettura sistematica del contributo fornito da Ettore Fabietti (1876-1962) alla biblioteconomia italiana. Per quanto periodicamente dimenticata, la sua attività di organizzatore delle biblioteche popolari milanesi e coordinatore della Federazione italiana delle biblioteche popolari ha attratto un buon numero di studiosi. Insieme con i meriti e i limiti storici del movimento delle biblioteche popolari di matrice socialista sono stati messi in luce i tratti salienti (a volte frenanti) del retroterra politico-culturale di Fabietti, ma anche la sua dedizione alla causa, le capacità organizzative, le innovative proposte di servizio. In altri passaggi e momenti storiografici è stata posta in primo piano la graduale e complicata trasformazione del concetto di biblioteca popolare in quello di biblioteca “per tutti”, trasformazione che fece da cornice programmatica all’elaborazione fabiettiana dalla metà degli anni Dieci in poi. E tuttavia resta, forse, la necessità di ripercorrere, con le tappe essenziali del suo lavoro sul campo, le traiettorie interne del suo pensiero biblioteconomico, trasmesso da una mole imponente di scritti: la produzione di Fabietti, infatti, fu spesso occasionata da esigenze e urgenze legate alla sua militanza professionale e a scopi di divulgazione, reca i segni indelebili di un periodo lungo e tormentato della storia nazionale (dall’età giolittiana fino al fascismo e al suo consolidamento in regime), ma fu anche guidata da una visione organica della biblioteca come organizzazione di servizi e della biblioteconomia come moderna cultura professionale. Tale visione non venne mai meno e ha lasciato un patrimonio storico di idee, intuizioni, cornici concettuali e pratiche di non trascurabile entità.
_________________
Giovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Management delle biblioteche all’Università degli studi di Salerno. Ha prevalentemente dedicato i suoi studi e ricerche a temi di biblioteconomia gestionale e sociale (qualità, valutazione, impatto delle biblioteche). Ha pubblicato, inoltre, diversi saggi sui modelli di ordinamento delle collezioni librarie e altri sul rapporto fra intellettuali (Bianciardi, Bo, Gramsci), bibliografia e biblioteche nel Novecento italiano. Tra le sue monografie ricordiamo: Percorsi della qualità in biblioteca(2002), La biblioteca per progetti(2006), Biblioteconomia e culture organizzative(2009). Per le edizioni AIB ha curato Fund raising per le biblioteche italiane(2008), L’impatto delle biblioteche pubbliche(2012), L’impatto delle biblioteche accademiche(2014). È nel comitato scientifico di importanti riviste di settore e dal 2012 al 2015 ha diretto AIB studi. Attualmente è vicepresidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche.
_________________
Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.
Offerta speciale combo cartaceo+PDF.
Se sei socio AIB acquistando la versione cartacea ti regaliamo il PDF, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni a un prezzo speciale di 28 euro (per questa offerta, contatta la Segreteria all'indirizzo servizi(at)aib.it)
_________________
Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:
_________________